BMF_Farm4_2014-15 copie

annuncio pubblicitario
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO
Sistema nervoso centrale (SNC)!
! midollo spinale e cervello!
!
Sistema nervoso periferico (SNP)!
!  insieme dei nervi degli organi e dei muscoli striati!
Qualche esempio di neurotrasmettitori e recettori!
!
acetilcolina
!rec. nicotinici (ionotropici)
!SNC e SNP!
!
!rec. muscarinici (metabotropici) !SNC e SNP!
!
noradrenalina !rec. adrenergici (metabotropici) !SNC e SNP!
!
dopamina
!rec. dopaminergici (metabotropici) SNC e SNP
!
GABA !
!rec. GABA-A (ionotropici)
!SNC!
!
oppiodi !
!rec. agli oppioidi (metabotropici) !SNC (SNP)!
!!
1
ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Somatico
Ac
SNC
Muscolo
scheletrico
Autonomo
Organi periferici
Gangli
periferici
Nordrenalina
NA
Ac
Ac
Simpatico
Adrenalina
ghiandola
surrenale
Ac
Ac
Para
simpatico
2
1
Nordrenalina
Acetilcolina
3
parasimpatico
Distribuzione delle due parti del sistema autonomo
D1
4 nervi cranici:
III, VII, IX, X
simpatico
L2
tratto digestivo distale
organi pelvici
5
2
EFFETTI PRINCIPALI DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (I)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------S. Parasimpatico
S. Simpatico
CUORE
Sinus
Oreillette
Noeud AV
Ventricolo
â Frequenza (M2)
â Forza di contrazione (M2)
â Velocità di conduzione (M2)
---
á Frequenza (β1)
á Forza di contrazione (β1)
á Automatismo (β1)
á Forza di contrazione (β1)
VASI SANGUIGNI
Coronarie
Arterie diverse
Vene
--Dilatazione (NO)
---
Costrizione (α)
Costrizione (α) ou Dilatazione (β2)
Costrizione (α) ou Dilatazione (β2)
GASTRO-INTEST.
Muscolatura liscia
Sfinteri
Ghiandole
Contrazione (á motilità) (M3)
Dilatazione (M3)
áSecrezione (M3, M1)
Rilasciamento (â motilità)
Costrizione
---
BRONCHI
Muscolatura liscia
Ghiandole
Contrazione (M3)
á Secrezione (M3)
Rilasciamento (β2)
---
RENI
---
á Secrezione renina (β)
UTERO
---
Contrazione (donna incinta)
5
Rilasciamento (donna non incinta)
EFFETTI PRINCIPALI DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO(II)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------S. Parasimpatico
S. Simpatico
URO-GENITALE
M. vescica
Contrazione (minzione)
Rilasciamento
Sfinteri vescica
Rilasciamento
Contrazione
Organi sessuali 
Erezione
Eiaculazione
PELLE
Glandes sudoripares
M. pilomotore
-----
á Secrezione *(Ac)
Piloerezione
GHIANDOLE
Salivari
Lacrimali
á Secrezione (M3)
á Secrezione (M3)
á Secrezione
---
OCCHIO
M. costrittore pupilla
M. ciliare
Pressione i.o.
Contrazione (miosis) (M3)
Contrazione (accomodazione)
Diminuzione
Rilasciamento (midriasi) (α)
--Aumento (β)
FEGATO
----
á Gluconeogenesi
á Glycogenolisi (α1, β2)
T. ADIPOSO
----
á Lipolisi (β2, β1)
á Termogenesi (β3)
PANCREAS
MUSCOLI STRIATI
á Secrezione insulina
----
â Secrezione insulina(α2)
á Glicogenolisi (β2)
6
3
ATTIVAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Effetti parasimpatici
- bradicardia, ipotensione
- aumento delle contrazioni GI (diarrea, coliche)
- broncocostrizione
- aumento delle secrezioni (bronchi, GI, salivari)
- miosi
Effetti simpatici
- tachicardia, ipertensione
- dilatazione dei bronchi
- effetti metabolici (liberazione di glucosio)
- midriasi
- sudorazione
7
1) Uptake del precursore!
2) Sintesi del NT!
!
3) Stock del NT!
!
4) Degradazione dell’eccedente!
!
5) Depolarizazzione!
!
6) Entrata del calcio!
!
7) Liberazione del NT!
!
8) Diffusione del NT !
!
9) Legame al recettore post-sinaptico!
!
10) Degradazion del NT!
!
11) Re-uptake del NT!
!
12) Legame al recettore pre.sinaptico!
!
!
Struttura di una sinapsi!
8
4
SINAPSI COLINERGICA
Siti d’azione del farmaco:
enzima di degradazione dell'Ach
 recettori
Nicotinico
Muscarinico
9
Il recettore dell’acetilcolina di tipo nicotinico!
(muscolo scheletrico, gangli del SN autonomo, SNC)
10
5
SOSTANZE ATTIVE SUL SISTEMA NERVOSO COLINERGICO
EFFETTO DIRETTO SUL RECETTORE
•  RECETTORE NICOTINICO
•  (giunzione neuro-musculare, gangliare, neuronale)
–  AGONISTI
acetilcolina, nicotina
–  INIBITORI
tubocurarina e derivati
11
I RECETTORI NICOTINICI:!
!
Un sistema attivante di tutto il SNP e del SNC!
Rec. SNP: giunzione neuro-musculare dei muscoli striati!
gangli SN autonomo!
Rec. SNC: neuronali!
!Effetti!
!
!!
!SNP: !contrazione musculare!
!
!effetti vegetativi para-simpatici e simpatici!
!
!SNC:
! psicostimolante!
!!
!Meccanismo!
!entrata di sodio  depolarizzazione e liberazione di Ca++ intracell. !
!
!Farmacologia!
!+ attivata dall’acetilcolina e dalla nicotina!
!- inibita dai derivati del curaro !!
!
12
6
ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Somatico
Ach
SNC
Muscoli
scheletrici
Autonomo
Organi periferici
Ganglio
periferio
Nordrenalina
NA
Ac
Ac
Simpatico
Adrenalina
ghiandola
surrenale
Ac
Ach
Para
simpatico
13
14
7
NICOTINA
0.2-5% del contenuto de tabacco
Tabacco = foglie secche e fermentate di Nicotina tabacum
• 
Farmacocinetica:
- 1 sigaretta = 0.8 gr di tabacco = 9-17 mg di nicotina
- 10% assorbita
- livelli plasmatici: 20-30 ng/ml in 10 min
- i livelli scendono dopo 1-2 ore
Nel caso delle sigarette: assorbimento dai polmoni
Nel caso della pipa:
nicotina meno ionizzata  migliore assorbimento dalle mucose
Metabolismo epatico
15
NICOTINA
• 
Effetti:
- Simpatici al livello cardiovascolare
(a causa della liberazione di adrenalina dalle ghiandole surrenali)
 ipertensione e tachicardia
- Parasimpatici a livello GI
 aumento delle secrezioni (divieto di fumare nel caso di ulcera!)
 aumento della motilità GI (effetto lassativo)
- Crampi e rigidità muscolare (recettore giunzione NM)
- Stimulazione del SNC (psicostimolante)
- altri effetti….
Intossicazione cronica (fumo della sigaretta):
malattie cardiovascolari, bronchite cronica, cancro dei polmoni
16
8
17
INIBITORI DEI RECETTORI NICOTINICI
NON DEPOLARIZZANTI (ANTAGONISTI COMPETITIVI)
- tubocurarina
(nel curaro, veleno vegetale sulle frecce degli indios d’America latina)
Uso clinico:
Rilasciamento muscolare durante l’anestesia
per paralisi muscolare (blocco rec. della giunzione NM)
Effetti antagonizzati dagli inibitori dell’acetilcolinesterasi!!
18
9
INIBITORI DEI RECETTORI NICOTINICI
• 
DEPOLARIZZANTI
• 
succinilcolina
Uso clinico:
Paralisi muscolare rapida in casi di interventi chirurgici brevi
(blocco funzionale del rec. della giunzione NM)
Effetti aggravati dagli inibitori dell’acetilcolinesterasi!!
Non ci sono sostanze per antagonizzare effetti
 Deficit genetici di pseudocolinesterasi plasmatiche oppure polimorfismi a
bassa attività sono responsabili della tossicità a queste sostanze
(apnee prolungate)
19
20
10
PROPRIETA LEGATE AL RECETTORE NICOTINICO JNM
i) ATTIVATIONE PROLUNGATA à PERDITA DELL’ECCITABILITA
« BLOCCO PER DEPOLARIZZAZIONE"
meccanismo: inattivazione dei canali al Na voltaggio-dipendenti?
desensibilizzazione dei recettori?
ii) RIPOLARIZZAZIONE, RISENSIBILIZZAZIONE  RISTABILIMENTO DELL’
ECCITABILITA
àQuesto implica che degli alti livelli di Ac o degli agonisti ai recettori che sono
metabolizzati lentamente possono indurre un blocco della trasmissione, al
posto di attivarla!!
Esempi: ORGANOFOSFORICI
21
22
11
RECETTORI ACCOPPIATI ALLE PROTEINE G!
neurotrasmettitori, ormoni
G
GDP
E
Esempi:!
!
Colinergici muscarinici!
Adrenergici!
Glucagone!
GLP-1!
Somatostatina!
etc etc!
GTP
messaggeri secondari
IP3 -Ca++, cAMP, cGMP
risposta cellulare
23
RECETTORI MUSCARINICI
(M1, M2, M3, M4 et M5)
M1
Localizzazione SNC
M2
cuore
cell. gastriche
Trasduzione
del segnale
IP3 – Ca++
Effetti
secrezione HCl bradicardia
ê
é
ê
cAMP
canali K+
canali Ca++
M3
musc. lisci
ghiandole esocrine
(GI, bronchi)
IP3-Ca++
contrazioni
secrezioni
24
12
25
Modulazione colinergica dell’eccitabilità cardiaca
Potenziale d’azione
ACh
Na+
K+
M2
---
- - - + βγ
Na+
ATP
K+
ADP
α
+++ ++++
AC
=
Ca2+
Na+
AMPc ATP
++++
Ca2+
-
 attivazione dei canali K: iperpolarzzazione, rallentamento della depolarizzazione
nel momento del potenziale d’azione
à  rallentamento del ritmo cardiaco (bradicardia)
à diminuzione della velocità di conduzione
inibizione dell’adenilato ciclasi: inibizione della fosforilazione dei canali Ca2+
26
à Inibizione dei canali Ca2+ à diminuzione del Ca2+ intracellulare
à dim. della forza contrattile (atrio)

13
    
  
 





27
RECETTORI MUSCARINICI
Intossicazione d'atropina: Atropa belladonna (belladonna)
Rara, più frequente nei bambini
- secchezza delle mucose
- midriasi, disturbi visivi
- tachicardia
- allucinazioni, confusione mentale
- ipertermia (inibizione della sudorazione)
 Trattamento : fisostigmina (inibitore del’AChE)
Intossicazione alla muscarina : funghi Inocybi
- bradicardia
- aumento delle secrezioni
- bronocostrizione
- diarrea, coliche
- miosi
 Trattamento :atropina
28
14
Controllo parasimpatico e simpatico sulla pressione intraoculare
AC --> stimolazione del muscolo costrittore della pupilla/ miosi/
migliore circolazione liquor/ diminuzione della pressione intraoculare
(recettori muscarinici)
NA --> stimolazione della produzione del liquor/ aumento della pressione intraoculare
29
(recettori beta2-adrenergici)
Qualche esempio d’uso clinico
AGONISTI DEL RECETTORE MUSCARINICO
(acetilcolina, muscarina, betanecolo, pilocarpina)
Uso:
- per stimulare la motilità gastro-intestinale
- per delle malattie oculari (glaucoma)
ANTAGONISTI DEL RECETTORE MUSCARINICO
(atropina, scopolamina)
Uso:
- spasmolitico
- antiemetico (mal di mare, mal d’auto)
- oftalmologia (per indurre una midriase; di lunga durata !)
- per indurre bradicardia
- intossicazione da muscarina o organofosforici
30
15
SOSTANZE ATTIVE SUL SISTEMA COLINERGICO
EFFETTI INDIRETTI SUL METABOLISMO
• 
ACETILCOLINESTERASI
–  INIBITORI REVERSIBILI:
neostigmina, fisostigmina, piridostigmina
–  INIBITORI IRREVERSIBILI:
organofosforici (gas nervini)
31
32
16
INIBITORI DELL’ACETILCOLINESTERASI
REVERSIBILI
Neostigmina, fisostigmina, piridostigmina
Effetti
- Stimolazione della contrazione muscolare
(aumento dell'ACh ai recettori nicotinici della giunzione NM)
- Effetti parasimpatici
(ipotensione, bradicardia, aumento della motilità GI,
miosi, ecc.)
• 
Uso clinico :
- malattie muscolari (myasthenia gravis)
- decurarizzazione
- intossicazione all’atropina
33
INIBITORI DELL’ACETILCOLINESTERASI
IRREVERSIBILI
Organofosforici (gas nervini) : NESSUN USO CLINICO
insetticidi (malathion, parathion)
armi chimiche (dyflos, sarin, soman, tabun)
- Molto liposolubili  SNC e assorbimento dalla pelle
- Liquidi molto volatili
• 
Tossicità:
- Effetti parasimpatici
- SNC : confusione, convulsionsi
- Paralisi dei muscoli respiratori dovuto ad un blocco funzionale
 morte !!!
34
17
INIBITORI DELL’ACETILCOLINESTERASI
•  IRREVERSIBILI
• 
Trattamento dell'intossicazione:
- Lavaggio della pelle (candeggina diluita 1:10)
- Atropina
- Assistenza respiratoria
- Riattivazione dell'enzima (pralidossima) se l’enzima non é invecchiato
• 
Prevenzione:
- Inibitori reversibili dell’ACchE (pyridostigmina che penetra nel SNC)
- Maschera a gas
35
profarmaco penetra
nel SNC e viene ossidato
la pralidossima é capace di scindere il legame fosfato-serina
36
18
Scarica