Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra” Ciampino DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VB An no S co las t ico 2011-2012 D.P.R. 23.07.1998 n° 323 ART.5 Comma 2 O.M. n° 38 del 11.02.1998 ART. 6 Liceo Scientifico “Vito Volterra” — Ciampino classe V sez B ――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――― ALLEGATO I RELAZIONI E PROGRAMMI DI ITALIANO E LATINO Prof.ssa Gemma Ciampa PROGRAMMA DI ITALIANO MODULO 1 Neoclassicismo e Preromanticismo Le teorie di Winckelman Lo "Sturm und Drang". U. Foscolo: biografia Le “Ultime lettere di Jacopo Ortis” e il romanzo epistolare Le Odi: caratteri generali da “Sonetti” ♦ A Zacinto ♦ Alla sera ♦ In morte del fratello Giovanni “Le Grazie”: caratteri generali ♦ Notizia intorno a Didimo Chierico: caratteri generali “Dei Sepolcri” (opera completa) MODULO 2 Romanticismo Aspetti generali del Romanticismo europeo: Le grandi trasformazioni storiche Il Romanticismo come grande espressione della grande trasformazione moderna L’intellettuale e le contraddizioni dell’età Temi del Romanticismo europeo Il Romanticismo positivo La concezione dell’arte e della letteratura Il movimento romantico in Italia e la polemica con i classicisti Strutture politiche, economiche e sociali dell’Italia risorgimentale 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE — classe V sez. B ――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――― MODULO 3 G. Leopardi: biografia Il pensiero – La poetica del “vago” e “indefinito”- Leopardi e il Romanticismo – Le canzoni e gli idilli – Le Operette morali e l’ ”arido vero” – Il “ Risorgimento e grandi idilli. da “Zibaldone” ♦ La teoria del piacere da “Operette morali” ♦ Dialogo della Natura e di un Islandese ♦ Dialogo di Tristano e di un amico da “Canti” ♦ L’infinito ♦ Alla luna ♦ La sera del dì di festa ♦ A Silvia ♦ La quiete dopo la tempesta ♦ Il sabato del villaggio ♦ Il canto notturno di un pastore errante dell’Asia ♦ La Ginestra A. Manzoni: biografia Prima della conversione. Le opere classicistiche. Dopo la conversione: gli Inni sacri e altre liriche. Le tragedie. Il problema della lingua. I Promessi sposi. Il distacco dalla letteratura. Le opere prima e dopo la conversione. “Osservazioni sulla morale cattolica” Gli “Inni sacri” e le altre liriche da “Lettera sul Romanticismo” ♦ L’utile, il vero, l’interessante Le tragedie (caratteri generali): Adelchi – Il conte di Carmagnola Da Adelchi ♦ Coro atto III I promessi sposi e il romanzo storico Il quadro polemico del seicento e l’ideale manzoniano di società – l’intreccio e la struttura romanzesca - il lieto fine, l’idillio, la Provvidenza. Il Fermo e Lucia : un altro romanzo? 3 Liceo Scientifico “Vito Volterra” — Ciampino classe V sez B ――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――― La Scapigliatura: caratteri generali Il Realismo e il Naturalismo francese Caratteri generali, con particolare attenzione a: Zola: romanzo sperimentale Il Verismo: caratteri generali G. Verga: biografia Ideologia – Tecnica narrativa – Dal pre-verismo alla “conversione”. da “Vita dei campi” ♦ Rosso Malpelo ♦ La lupa da “Novelle rusticane” ♦ La roba “Malavoglia: caratteri generali “Mastro-don Gesualdo”: caratteri generali MODULO 4 Il Simbolismo francese e C. Baudelaire : caratteri generali Baudelaire: “Corrispondenze”, “L’albatros” Il Decadentismo Origine del termine – Visione del mondo – Poetica – Temi e miti della letteratura decadente G. Pascoli: biografia Visione del mondo – Ideologia – Poetica – Temi della poesia pascoliana – Soluzioni formali. dalle Prose ♦ Il fanciullino da “Myricae” ♦ Arano ♦ Il lampo ♦ Novembre ♦ Temporale ♦ L’assiuolo ♦ X agosto ♦ Lavandare da “Canti di Castelvecchio” ♦ Il gelsomino notturno 4 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE — classe V sez. B ――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――― G. D’Annunzio: biografia L’estetismo e la sua crisi – L’ideologia superomistica – Opere drammatiche da “Alcyone” La sera fiesolana La pioggia nel pineto da “Le vergini delle rocce” Il programma politico del superuomo Il piacere: caratteri generali I personaggi – I simboli – Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti – Una fantasia in bianco maggiore Le avanguardie del Novecento Espressionismo, dadaismo, surrealismo (caratteri generali) Futurismo: Marinetti: Manifesto tecnico della letteratura futurista Crepuscolarismo: caratteri generali Gozzano da “ I colloqui” La signorina Felicita (I, II, III) Pirandello: biografia Visione del mondo – Poetica dell’ “umorismo” - La differenza tra umorismo e comicità I romanzi ♦ Il fu Mattia Pascal: caratteri generali ♦ Uno, nessuno, centomila: caratteri generali da “ Novelle per un anno" Il treno ha fischiato Ciaula scopre la luna Il teatro (caratteri generali) ♦ Sei personaggi in cerca d'autore: caratteri generali Enrico IV: caratteri generali 5 Liceo Scientifico “Vito Volterra” — Ciampino classe V sez B ――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――― I.Svevo: biografia I romanzi “Una vita” caratteri generali “Senilità” caratteri generali “La coscienza di Zeno” caratteri generali Ermetismo: caratteri generali G. Ungaretti da “L’allegria” ♦ I fiumi ♦ San Martino del Carso ♦ Veglia ♦ Il porto sepolto ♦ Soldati ♦ Mattina E. Montale da “Ossi di seppia” ♦ Non chiederci la parola ♦ Spesso il male di vivere ho incontrato ♦ Meriggiare pallido e assorto U. Saba ♦ Città vecchia ♦ La capra DANTE Paradiso Lettura integrale dei seguenti canti: I, II (riassunto), III, VI, VIII, XI, XII, XV, XVII, XXXIII 6 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE — classe V sez. B ――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――― PROGRAMMA DI LATINO LETTERATURA L’età Giulio-Claudia FEDRO: SENECA: la favolistica L’opposizione stoica. Filosofia e potere nel I secolo d.C.: PETRONIO: Il Satyricon, romanzo MARZIALE: La tradizione dell’epigramma QUINTILIANO: Il pensiero pedagogico La letteratura nel II secolo d.C.: GIOVENALE: TACITO: APULEIO: Lo spietato realismo della satira La storiografia tra opposizione e consenso Un eclettico uomo di cultura L’età cristiana: SANT’AGOSTINO: teologia della storia ANTOLOGIA SENECA: da De brevitate vitae, 1, 1-4; 3, 3_4 da De brevitate vitae 10, 2-5 ( in italiano) TACITO: da Germania , 4 da “Annales” I, 1 LUCREZIO: Inno a Venere 7 Liceo Scientifico “Vito Volterra” — Ciampino classe V sez B ――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――― ALLEGATO 2 Prof.ssa Anna Potenza PROGRAMMA DI FILOSOFIA Materiale didattico: Manuale: Domenico Massaro “La Comunicazione Filosofica”, ed. Paravia, vol. 3, tomi A e B DVD di Maurizio Ferraris su Nietzsche AUTORI e SCUOLE: 1. IDEALISMO: La definizione data da Kant nella seconda edizione della Critica della Ragion Pura. L’idealismo tedesco e la sua genesi duplice, dalla reazione anti-illuministica del pensiero romantico e dalla confutazione dei dualismi kantiani. Concezioni idealistiche di Fichte e di Schelling in breve: idealismo etico e idealismo estetico. 2. HEGEL. I capisaldi del sistema: coincidenza finito-infinito; convergenza realtà-ragione; funzione giustificatrice della filosofia; articolazione triadica e circolare dell’Assoluto; la dialettica. Da La fenomenologia dello spirito: Coscienza, Autocoscienza, Ragione. Dalla Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: lo Spirito Oggettivo, con particolare riguardo all’eticità: Famiglia, Società civile, Stato. Lo Spirito Assoluto. La filosofia della storia. 3. DESTRA E SINISTRA HEGELIANA: La polemica sulla religione e sullo Stato. 4. L’OPPOSIZIONE A HEGEL: le critiche al pensiero hegeliano di Kierkegaard, Schopenhauer, Marx. 5. SCHOPENHAUER. L’opposizione all’idealismo, il riesame del noumeno kantiano e la scoperta del Wille. L’irrazionalismo come perdita della fede nella natura razional/provvidenziale dell’esistenza. La noluntas e le vie della liberazione: arte, solidarietà, ascesi. 6. FEUERBACH. (Cenni). La religione come alienazione. 7. MARX. Continuità/rottura con Hegel; critica a Feuerbach; il problema dell’alienazione. La concezione materialistica della storia (struttura e sovrastruttura; la dialettica della storia). La concezione dell’economia: teoria del plusvalore e la caduta tendenziale del saggio di profitto. La concezione politica: dalla dittatura del proletariato alla società comunista. F. Engels: “Commemorazione funebre sulla tomba di Marx”. 8. KIERKEGAARD: (in sintesi): la reazione ad Hegel. Aut-aut. L’angoscia. Le possibili scelte. 9. IL POSITIVISMO. Caratteri generali. 8 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE — classe V sez. B ――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――― 9a. COMTE: (in sintesi): la legge dei tre stadi e l’importanza della sociologia. 9b. DARWIN: Evoluzionismo. 9c. MILL: Elogio della libertà. 10. NIETZSCHE. I tre periodi, dalla Nascita della Tragedia alla filosofia del mattino, allo Zarathustra, alla Volontà di Potenza. La morte di Dio. L’eterno ritorno dell’uguale. 11. FREUD. La nascita del pensiero psicoanalitico e i suoi elementi fondamentali. Le teorie divergenti di Adler e di Jung. Le psicoterapie non analitiche: le terapie persuasorie; il metodo cognitivo/comportamentale, specificamente la REBT di Albert Ellis. 12. L’esistenzialismo. Il pensiero di Sartre. PROGRAMMA DI STORIA E DI EDUCAZIONE CIVICA Materiale didattico: Manuale di Storia: Fossati, Luppi e Zanette, “Passato e presente”, ed. scolastiche Bruno Mondadori, vol. 3 Dizionario di Educazione Civica: Marchese, Mancini, Greco, Assini, “Stato e Società”, ed La Nuova Italia. Documentari (sull’Italia dei primi del Novecento, sulla Rivoluzione Russa, sul fascismo, sul nazismo, sul bombardamento di Guernica). Film: Il processo di Norimberga; L’amico traditore. La classe ha inoltre partecipato: - ad una conferenza sulle foibe; - ad una conferenza sulla Shoà tenuto a scuola, con la presenza di un sopravvissuto. - ad una lezione-conferenza del dottor Raffaele Boiano su Israele oggi. NOTA BENE: il programma si divide in Argomenti e Questioni storiografiche. ARGOMENTI: 1. Imperialismo e tensioni internazionali. 2. La crisi degli equilibri europei. 3. La prima guerra mondiale. 4. Le tensioni del dopoguerra in Italia e in Europa: la crisi economica e politica. 5. L’arretratezza russa sotto lo zarismo. La rivoluzione sovietica. La politica di Lenin. Stalin e i piani 9 Liceo Scientifico “Vito Volterra” — Ciampino classe V sez B ――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――― quinquennali. 6. Gli USA dall’incremento produttivo alla crisi del ’29. Le ripercussioni europee. New Deal e teorie keynesiane. 7. L’Italia dal biennio rosso al fascismo. 8. Il fascismo al potere. 9. La Germania dalla repubblica di Weimar al nazismo. La presa del potere di Hitler e l’evoluzione del nazismo. 10. La guerra di Spagna. 11. La seconda guerra mondiale. 12. Gli accordi economici e politici dopo il ’43: Bretton Wood e Jalta. 13. La decolonizzazione (sintesi). Sviluppo, sottosviluppo, sviluppo sostenibile (dal libro di Educazione Civica). 14. L’Italia della Prima Repubblica. Il boom economico e i segnali di crisi: il ’68. 15. L’Italia degli anni ’70-’90. Il caso Moro. La fine della “prima repubblica”. 16. Il Medioriente e la questione arabo-israeliana. QUESTIONI STORIOGRAFICHE (con le relative pagine critiche): 1) Che cos’è la “questione meridionale”? (Pg. 28-30) 2) Perché l’Italia entrò in guerra? (Pg. 50-52) 3) Il Fordismo. (Pg. 106-107) 4) Com’è stato interpretato il fascismo? Pg. 128-130) 5) Totalitarismo. (Pg. 148) 6) Il New Deal nelle sue varie interpretazioni. (Pg. 194-195) 7) Gandhi: la non violenza. (Pg. 200) 8) Le atomiche: bombe necessarie? (Pg. 228) 9) Il confine orientale (le foibe), una storia rimossa? (Pg. 257-259) 10) Attualità di una costituzione. (Pg. 371) 11) Il fondamentalismo (Pg. 430). 10 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE — classe V sez. B ――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――― ALLEGATO 3 Prof. Fabio Zanoboni PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE Libro di testo “Only Connect New Directions” Autore: Spiazzi Tavella Ove non indicate le pagine, si intende su fotocopia. ROMANTICISM The Sublime D11/12 WILLIAM BLAKE (1757/1827) "William Blake" “The Tyger” Reality and Vision D30-1 D39 D70-1 WILLIAM WORDSWORTH (1770/1850) "William Wordsworth" Fragment from "Intimations of Immortality" " A certain colouring of Imagination" D78-9 D81-2 SAMUEL TAYLOR COLERIDGE (1772/1834) "S.Coleridge" "Kubla Khan or a Vision in a Dream" D94-5 PERCY. B. SHELLEY “Defence of Poetry “ THE VICTORIAN AGE The early Victorian Age The Victorian Compromise The Victorian Frame of Mind The Victorian Novel E4-6 E14-6 E17-9 E 20-1 11 Liceo Scientifico “Vito Volterra” — Ciampino classe V sez B ――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――― CHARLES DICKENS (1812/1870) "Charles Dickens" escl. "Style and Reputation" from “Hard times”: “Murdering the innocents” "A critique of Materialism" ROBERT LOUIS STEVENSON (1850/1894) R:L:Stevenson E 37-8 E52 E96-7 Excerpt from “The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde”: “Henry Jekyll’s full statement of the case” OSCAR WILDE Oscar Wilde Dorian's Hedonism +exercise1-4 E110-1 E118-9 The MODERN AGE The Age of Anxiety The Modern Novel The Interior Monologue F14-6 F22-3 F24 JAMES JOYCE (1882/1941) "James Joyce" "Dubliners" "Eveline" "Ulysses" "I said Yes I will" +text analysis 1,3,4,5 *text analysis F 138-9 F 141-2 F143-6 F152-3 F155-6 The PRESENT AGE Post-War Drama G24 SAMUEL BECKETT (1906/1989) "Samuel Beckett" The Meaninglessness of Waiting for Godot " We-ll back tomorrow" "Waiting " +Text Analysis 1/8 G 100-2 G 103 G14/6 G 107-110 12 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE — classe V sez. B ――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――― ALLEGATO 4 PROGRAMMA DI MATEMATICA NOZIONI DI TIPOLOGIA SU R · Richiami sui numeri reali, insiemi numerici, intervalli. · Estremo superiore ed inferiore di un insieme limitato di numeri reali. · Intorno di un punto, punti di accumulazione. FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE · Concetto di funzione reale di una variabile reale; rappresentazione analitica di una funzione; dominio; grafico di una funzione; estremi di una funzione; funzioni limitate. · Funzioni periodiche, funzioni composte, funzioni monotone, funzioni invertibili, funzioni inverse . · Simmetrie, centro di simmetria, curve simmetriche. LIMITI DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE . Il concetto di limite di una funzione. · Limite finito per una funzione in un punto. · Definizione di limite di una funzione per x che tende all'infinito. · Definizione di limite infinito per x che tende ad un valore finito e all'infinito. · Limite destro e limite sinistro. · Teoremi fondamentali sui limiti; teorema dell'unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto . · Operazioni sui limiti . · Limiti notevoli · Forme indeterminate. · Calcolo di limiti. · infinitesimi e loro confronto;. · infiniti e loro confronto. FUNZIONI CONTINUE · Continuità delle funzioni in un punto ed in un intervallo; esempi di funzioni continue. · Proprietà delle funzioni continue. · Proprietà delle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato. · Discontinuità delle funzioni in un punto. SUCCESSIONI NUMERICHE · Successioni di numeri reali. · Definizioni di limite di una successione; successioni convergenti e divergenti. · Calcolo di limiti di successioni. 13 Liceo Scientifico “Vito Volterra” — Ciampino classe V sez B ――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――― DERIVATE DI FUNZIONI DI UNA VARIABILE · Problemi che conducono al concetto di derivata. · Significato geometrico della derivata. · Continuità e derivabilità di una funzione. · Derivate di alcune funzioni elementari, derivate di una somma, di un prodotto e di un quoziente di funzioni; derivata di una funzione composta; derivate delle funzioni inverse. · Applicazione delle derivate: equazione della tangente ad una curva in un suo punto; applicazioni alla fisica. · Teoremi fondamentali del calcolo differenziale: teorema di Rolle ; teorema di Cauchy; Teorema di Lagrange ; teorema di De L'Hopital; applicazione del teorema di De L'Hopital alle forme indeterminate dei limiti. · Funzioni crescenti e decrescenti in un punto ed in un intervallo. · Massimi e minimi relativi di una funzione. · Ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi a tangente orizzontale tramite lo studio del segno della derivata prima. · Massimi e minimi assoluti. · Problemi di massimo e minimo. · Concavità di una curva. Ricerca dei punti di flesso a tangente orizzontale o obliqua. · Ricerca degli asintoti di una curva. Asintoto verticale, asintoto orizzontale, asintoto obliquo. · Schema generale per lo studio di una funzione. · Applicazione dello studio di funzioni alla discussione delle equazioni parametriche. · Concetto di differenziale di una funzione. Significato geometrico del differenziale. La derivata come rapporto di differenziali. INTEGRALI DEFINITI ED INDEFINITI · Funzione primitiva di una funzione continua assegnata. · Definizione di integrale indefinito. · Integrale indefinito come operatore lineare. · Integrali immediati. Integrali delle funzioni razionali fratte. Integrazione per scomposizione. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. · Integrali definiti. Problema delle aree. Area del trapezoide: Integrale definito come limite di una somma. Il teorema della media ed il suo significato geometrico. · Proprietà dell'integrale definito. · Funzione integrale, teorema di Torricelli-Barrow . · Formula fondamentale del calcolo integrale. · Calcolo di aree. · Applicazione dell'integrazione al calcolo dei volumi dei solidi di rotazione. Calcolo di 14 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE — classe V sez. B ――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――― volumi. · Applicazioni del calcolo integrale alla fisica. · Integrali impropri del I e II tipo. . Geometrie non euclidee ANALISI NUMERICA . Risoluzione approssimata di equazioni . Separazione delle radici, teoremi di unicità . Metodo di bisezione,metodo delle tangenti o di Newton . Integrazione numerica: metodo dei rettangoli e dei trapezi PROBABILITA’ . Variabili casuali discrete e continue. . Distribuzioni tipiche di probabilità: binomiale ,poissoniana ,gaussiana Testo adottato Lamberti-Mereu-Nanni : lezioni di matematica 3 Vol. 3 Ed. Etas ALLEGATO 5 PROGRAMMA DI FISICA Elettrostatica Corpi elettrizzati e loro interazioni Pendolino elettrico. Elettroscopio Induzione elettrostatica. Induzione completa Interpretazione dei fenomeni di elettrizzazione Legge di Coulomb nel vuoto e nei dielettrici Distribuzione della carica sulla superficie dei conduttori Concetto di campo elettrico. Il vettore campo elettrico Calcolo e rappresentazione del campo elettrico Lavoro del campo elettrico. Energia potenziale elettrica Moto di una carica nel campo elettrico di un condensatore La circuitazione del campo elettrico Potenziale elettrico e superfici equipotenziali Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico Flusso del campo elettrico. Teorema di Gauss Teorema di Coulomb. Potere dispersivo delle punte Capacità elettrica di un conduttore Condensatore e calcolo della sua capacità ; effetto di un dielettrico sulla capacità Sistemi di condensatori in serie e in parallelo Lavoro di carica di un condensatore Energia di un campo elettrico 15 Liceo Scientifico “Vito Volterra” — Ciampino classe V sez B ――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――― Corrente elettrica continua Circuito elettrico. Intensità di corrente Resistenza elettrica e leggi di Ohm Strumenti di misura Forza elettromotrice Applicazione della legge di Ohm ad un circuito chiuso Resistenze in serie ed in parallelo Effetto Joule Campi magnetici e corrente I magneti e la loro interazione Il campo magnetico delle correnti e l’interazione corrente - magnete Definizione del vettore induzione magnetica Teorema di circuitazione di Ampère Legge di Biot - Savart Il campo magnetico di una spira e di un solenoide Il flusso del campo magnetico Le sostanze e la loro permeabilità magnetica relativa Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico Esperienze di Faraday sulle correnti indotte Analisi quantitativa dell’induzione elettromagnetica Leggi di Faraday - Newmann e di Lenz Correnti di Focault Induttanza di un circuito Autoinduzione elettromagnetica Energia del campo magnetico Produzione di corrente alternata con campi magnetici Proprietà caratteristiche delle correnti alternate Legge di Faraday - Newmann e campo elettrico indotto Corrente di spostamento Equazioni di Maxwell Meccanica quantistica La crisi della fisica classica Effetto fotoelettrico Corpo nero Interpretazione dello spettro del corpo nero mediante la costante di Plank Effetto Compton Testo adottato Caforio-Ferilli : Il senso della fisica Vol.3 Ed. Le Monnier 16 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE — classe V sez. B ――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――― ALLEGATO 6 PROGRAMMA DI GEOGRAFIA GENERALE Libro di testo adottato: M. Crippa e M. Fiorani - Geografia generale – Arnoldo Mondadori Scuola – seconda edizione 2006 MODULO A ASTRONOMIA OBIETTIVI GENERALI Argomentare sulla complessità strutturale del Cosmo. Comprendere i rapporti spazio-temporali tra i corpi celesti. Conoscere la posizione del Sistema solare nella Galassia e la Terra come corpo celeste. Conoscere e confrontare i sistemi di riferimento per determinare la posizione dei corpi celesti nello spazio. Collegare la ciclicità dei moti dei corpi celesti con i ritmi che regolano le attività umane. Argomentare sul rapporto esistente tra tecnologia ed avanzamento della conoscenza. UD 1 STELLE GALASSIE UNIVERSO Obiettivi specifici Conoscere e confrontare tra lori i diversi sistemi di riferimento utilizzati per lo studio della volta celeste. Conoscere e confrontare le unità di misura usate per la misura delle distanze dei corpi celesti. Conoscere il ciclo evolutivo delle stelle in base ai processi termonucleari che avvengono in esse. Comprendere l’origine degli elementi chimici. Conoscere i fondamenti della teoria cosmogonica più accreditata Conoscere l'evoluzione dell'Universo come processo storico Comprendere la vastità dell'Universo e le strutture che lo compongono Contenuti La sfera celeste ed i principali elementi per l’orientamento. Le coordinate celesti: coordinate altazimutali e coordinate equatoriali. La misura delle distanze in astronomia. Spettroscopia. Luminosità e magnitudine delle stelle. Caratteristiche fisiche e chimiche delle stelle. Il diagramma Hertzprung-Russel. Il ciclo protone-protone. Evoluzione stellare. La Via Lattea. Le galassie. La recessione delle galassie. La teoria del big bang. Le principali ipotesi sul futuro dell'Universo UD 2 IL SISTEMA SOLARE Obiettivi specifici Conoscere la struttura del Sole con particolare attenzione ai fenomeni della fotosfera e ai loro effetti sulla Terra. Conoscere nella prospettiva storica le leggi di Keplero e di Newton 17 Liceo Scientifico “Vito Volterra” — Ciampino classe V sez B ――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――― Conoscere la struttura chimico-fisica dei pianeti del sistema solare e saper argomentare, su questa base, le teorie sulla formazione del sistema solare. Conoscere le caratteristiche dei moti e delle strutture dei corpi minori del sistema solare e comprendere il loro significato e la loro importanza nell’interpretazione della composizione e della formazione del sistema solare. Contenuti Caratteristiche generali e movimenti del Sole. La struttura ad involucri del Sole. La superficie del Sole e i suoi fenomeni. L’interno del Sole e la catena protone-protone. Le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale di Newton I pianeti rocciosi e gassosi. I corpi minori del Sistema solare. La genesi del Sistema Solare. UD 3 IL PIANETA TERRA E LA GEODESIA Obiettivi specifici Conoscere e confrontare i sistemi di riferimento per individuare la posizione di un oggetto sulla Terra. Conoscere i moti della Terra e saper rapportare la scansione del tempo antropico alla loro ciclicità. Conoscere le prove e le conseguenze dei moti di rotazione e rivoluzione con i collegamenti agli argomenti di Fisica ad esse correlati. Collegare le variazioni climatiche sulla superficie terrestre e nel corso del tempo con la posizione relativa della Terra rispetto al Sole e con i moti millenari. Contenuti Forma e rappresentazioni della Terra. Latitudine e longitudine. I movimenti della Terra: prove e conseguenze del moto di rotazione; prove e conseguenze del moto di rivoluzione. La misura del tempo. Le zone astronomiche. I moti secondari. UD 4 IL SISTEMA TERRA-LUNA Obiettivi specifici Confrontare le caratteristiche fisico chimiche della Terra e della Luna e, in base alle conoscenze acquisite, argomentare sulle teorie relative alla formazione del sistema biplanetario. Conoscere i moti della Luna Contenuti I caratteri fisici della Luna e i suoi movimenti. Le conseguenze dei moti del sistema Terra-Luna Fasi lunari. Eclissi. Caratteristiche geomorfologiche della Luna. Origine della Luna. 18 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE — classe V sez. B ――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――― MODULO B GEOLOGIA OBIETTIVI GENERALI Conoscere la Terra come sistema chimico-fisico. Definire le attuali conoscenze sulla struttura interna e superficiale della Terra e sui fenomeni ad essa collegati, alla luce del processo storico e tecnologico che le ha rese possibili. Utilizzare le conoscenze assimilate nelle discipline scientifiche per una trattazione multidisciplinare degli argomenti in programma. Assimilare il concetto di Terra come sistema integrato ed interagente nelle sue componenti: litosfera, idrosfera atmosfera e biosfera. UD 1 LA CROSTA TERRESTRE E LE ROCCE Obiettivi specifici Conoscere i principali elementi e composti della crosta terrestre. Conoscere il ciclo litogenetico. Contenuti Elementi chimici e minerali della crosta terrestre. Genesi dei minerali Lo studio delle rocce. Classificazione sulla base della genesi. Composizione della crosta terrestre. Le rocce ignee intrusive ed effusive. Il processo di solidificazione del magma. Le rocce sedimentarie. Il processo di sedimentazione. Il carsismo. Le rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. Il ciclo litogenetico. UD 2 PLUTONI E VULCANI Obiettivi specifici Conoscere i principali meccanismi all’origine del fenomeno vulcanico Conoscere le principali modalità di eruzione Essere consapevoli del rischio che rappresentano i vulcani per l’attività umana Contenuti I plutoni. Meccanismo eruttivo. Attività vulcanica esplosiva. Attività vulcanica effusiva: Edifici vulcani. Rischio vulcanico UD 3 GEOLOGIA STRUTTURALE E FENOMENI SISMICI Obiettivi specifici Conoscere i fenomeni sismici e saper spiegare gli eventi ad essi collegati sulla base della teoria della Tettonica delle placche. 19 Liceo Scientifico “Vito Volterra” — Ciampino classe V sez B ――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――― Saper spiegare l’importanza dello studio delle onde sismiche ai fini della conoscenza delle superfici di discontinuità all’interno della Terra. Saper collegare le strutture della crosta terrestre con i fenomeni che le hanno prodotte Contenuti Le deformazioni nelle rocce. Natura ed origine dei terremoti. Teorie del rimbalzo elastico Le onde sismiche: propagazione e registrazione. Sismografi e sismogrammi. Previsione dei terremoti Distribuzione dei terremoti e tettonica delle placche. UD 4 LA DINAMICA DELLA LITOSFERA Obiettivi specifici Conoscere la struttura dell’interno della Terra evidenziando l’importanza dello studio delle superfici di discontinuità. Saper relazionare sul flusso termico, sulla sua origine, sugli effetti che esso produce e sul possibile sfruttamento da parte dell’uomo. Descrivere il campo magnetico terrestre, l’ipotesi più probabile sulla sua origine e i suoi effetti. Conoscere e confrontare le teorie storiche ed attuali sulla struttura, sulla dinamica e sui principali fenomeni della litosfera. Contenuti L’interno della Terra e le sue caratteristiche fisico-chimiche. Le superfici di discontinuità e gli involucri che costituiscono la Terra. Il flusso termico e la temperatura all’interno della Terra. Il calore interno della Terra. Movimenti convettivi del mantello. Il campo magnetico terrestre. La struttura della crosta - L’isostasia. La teoria della deriva dei continenti di Wegener. Differenza tra crosta oceanica e continentale. Dorsali oceaniche e fosse abissali. Meccanismo di espansione dei fondali oceanici. Il paleomagnetismo. La tettonica delle placche. I punti caldi. Correlazione della tettonica della placche con le attività sismica e vulcanica e l’orogenesi. 20 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE — classe V sez. B ――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――― ALLEGATO 7 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE 1 Barocco e rococò A.Carracci : la volta della Galleria a Palazzo Farnese. La Macelleria. Caravaggio: dalla pittura allegorica al dramma sacro Bacco. Canestro di frutta. Vocazione di S Matteo. Martirio di S. Matteo. Crocefissione di S. Pietro. Conversione di S. Paolo. Gian Lorenzo Bernini: protagonista della Roma barocca Apollo e Dafne. Estasi di S. Teresa. La tomba barocca. Baldacchino e Cattedra in S. Pietro. S. Andrea al Quirinale. Piazza S. Pietro. Scala Regia . Francesco Borromini: rigore e inquietudine S. Carlo alle Quattro Fontane. S. Ivo alla Sapienza. Colonnata di Pal. Spada . La decorazione prospettica dei soffitti in palazzi e chiese. L’epoca delle monarchie assolute e l’Illuminismo: Luigi Vanvitelli: La reggia di Caserta. Il modello di Versailles. Pietro da Cortona: Trionfo della Divina Provvidenza. L’epoca delle monarchie assolute e l’illuminismo: Il modello di Versailles. Luigi Vanvitelli: La reggia di Caserta. Filippo Juvarra: La palazzina di Stupinigi. 2. Neoclassicismo L’Illuminismo. Il Neoclassicismo. Etienne-Louis Boullèe. G. B. Piranesi: tra geometria e utopia. Jacques-Louis David: classicismo e impegno civile Il giuramento degli Orazi. La morte di Marat. Antonio Canova: la bellezza ideale Amore e Psiche. Paolina Borghese. I monumento funerari di Clemente XIV e di Maria Cristina d'Austria. Inquietudini preromantiche Heinrich Fussli:. L'incubo. 3. Romanticismi Sublime visionario e vedutismo romantico nella pittura inglese: William Blake. John Constable: le opera del Victoria and Albert Museum. 21 Liceo Scientifico “Vito Volterra” — Ciampino classe V sez B ――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――― J. M. W. Turner: La sera del diluvio. Il Mattino dopo il diluvio. Tormenta di neve. La pittura in Germania: la filosofia della natura Caspar D. Friedrich: Viandante sul mare di nebbia. La pittura in Francia: tra realtà storica e ricerche formali Thèodore Gericault: La zattera della "Medusa". Ritratti di alienati. Eugène Delacroix: il colorismo. La Libertà che guida il popolo. Il ciclo di Saint-Sulpice (uso del colore). L’esotismo. Itinerario 23. Storicismo ed eclettismo. Introduzione. 4. Realismo e impressionismo Realismo e denuncia sociale: Daumier : Le spigolatrici. Il vagone di terza classe. Courbet: Lo spaccapietre. Fanciulle sulla riva della Senna. L'atelier del pittore. Il fenomeno dei Macchiaioli: Giovanni Fattori : Campo italiano (Magenta). La rotonda di Palmieri. In vedetta. Itinerario 25. I grandi piani urbanistici di fine ‘800. Le trasformazioni dei centri storici. L'architettura del ferro. I nuovi materiali. L'architettura degli ingegneri. Joseph Paxton: Il Palazzo di cristallo. G. Eiffel: La Torre. L'impressionismo La rivoluzione dell’attimo fuggente. Le teorie sul colore di Chevreul e di Maxwell. La fotografia. Edouard Manet: La colazione sull'erba. Olympia. Il bar alle Folies-Bergère. Claude Monet: Impressione:sole nascente.I papaveri. La grenouillère. Cattedrale di Rouen. Lo stagno delle ninfee Edgar Degas: Classe di danza. L’assenzio. La tinozza. Pierre-Auguste Renoir: La Grenouillère. Il ballo al Moulin de la Galette. Colazione dei canottieri a Bougival. 5. Postimpressionismi Seurat: il cromoluminismo e la tecnica pointilliste: Una Domenica alla Grande Jatte. Il circo. Cézanne e il superamento dell'apparenza fenomenica: La casa dell'impiccato. Giocatori di Carte. La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves. Le grandi bagnanti. Vincent Van Gogh: alle radici dell'espressionismo: I mangiatori di patate. Autoritratti. Il ponte di Langlois. Cielo stellato. Campo di grano con volo di corvi. Paul Gauguin: un linguaggio sintetista-simbolista: Il cristo giallo. Come? Sei gelosa? , Da dove Veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? 6. L’Art nouveau: Presupposti: William Morris. Arts and Crafts Exhibition. L’Europa centrale: spazi, forme, nuovi materiali, ornamenti: Horta. Loos. Olbrich. L’immaginario catalano: Gaudì G. Klimt e la Secessione viennese. Le Avanguardie storiche 7. L’espressionismo Anticipazioni espressioniste in Europa J. Ensor: L’entrata di Cristo a Bruxelles; E. Munch: Sera nel corso Karl Johann, Il grido, Pubertà. 22 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE — classe V sez. B ――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――― L'espressionismo francese: i Fauves Matisse: Donna con cappello. La stanza rossa. La danza. La musica. L'espressionismo tedesco: Die Brucke Kirchner: Cinque donne per la strada . Autoritratto in divisa. L’espressionismo viennese: Kokoschka: Ritratto di Moll, La sposa del vento. Schiele: Disegni. Abbraccio. Der Blaue Reiter: Kandiskij. Impressioni, Composizioni. 8. Il cubismo: da Cèzanne a Picasso: verso una nuova figurazione Picasso : Les demoiselles d’Avignon, Fabbrica, Ritratto di A. Vollard, Natura morta con sedia impagliata. Guernica. Braque. Case all' Estaque.Violino e brocca. Le quotidien. Violino e pipa. 9. Il futurismo: l'estetica della velocità Boccioni: La città che sale. Stati d'animo: gli addii. Forme uniche della continuità dello spazio. Balla: Dinamismo di un can, Velocità di automobile, Compenetrazione iridescente. Sant'Elia: Architetture impossibili. Manifesto tecnico della pittura futurista. Manifesto della scultura futurista. PROGRAMMAZIONE PREVISTA DAL 15 MAGGIO 10.Razionalismo e organicismo: L’affermazione dell’architettura moderna Gropius: Il Bauhaus. Le Corbusier: Villa Savoye, Notre Dame-du-Haut. Frank L. Wright e l’architettura organica: Prairie houses. Casa sulla cascata. Guggenheim Museum. Il razionalismo italiano e l’architettura fascista. 23 Liceo Scientifico “Vito Volterra” — Ciampino classe V sez B ――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――― ALLEGATO 8 PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA, TEORICO E PRATICO PARTE PRATICA GLI SPORT DI SQUADRA CALCIO A CINQUE Il gioco e le regole fondamentali Fondamentali tecnici individuali e di squadra PALLACANESTRO Il gioco e le regole fondamentali Fondamentali tecnici individuali e di squadra PALLAVOLO Il gioco e le regole fondamentali Fondamentali tecnici individuali e di squadra TENNIS TAVOLO Il gioco e le regole fondamentali Fondamentali tecnici individuali PARTE TEORICA · Teoria e tecnica di esecuzione dello stretching . · Regolamenti dei giochi sportivi trattati. 24 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE — classe V sez. B ――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――――― ALLEGATO 9 TRATTI ESSENZIALI DEL PROGRAMMA DI RELIGIONE • Accoglienza e introduzione generale • Progettazione educativo–didattica • Avvio alla ricerca e all’approfondimento • ‘900, dialogo oltre i muri • Le “violenze” e la cultura della pace • Pace e giustizia sociale per un mondo migliore • Fraternità universale e solidarietà • Economia solidale • L’uomo contemporaneo tra essere ed avere • La cultura del “dare” • L’incontro con l’altro il “diverso” • Libertà e responsabilità nel rispetto dei diritti umani • Modelli di libertà realizzata • Al servizio dell’umanità • Etica della comunicazione • Salvezza e salvezze • Amore per la vita e per la natura • Verità e dignità della persona umana • La persona umana fra le novità tecnico-scientifiche e le ricorrenti domande di senso • La Chiesa di fronte ai conflitti e ai totalitarismi del XX° secolo • La ricerca dell’Unità della Chiesa e il movimento ecumenico • Il dialogo interreligioso e il suo contributo per la pace tra i popoli • L’insegnamento della Chiesa sulla vita • Coscienza morale e religiosità • Problematiche giovanili e interpretazione in chiave cristiana 25