Tavola di programmazione. ITALIANO . Classi - IIS Falcone

Tavola di programmazione. ITALIANO . Classi Quarte 2014
Contenuti
L’età del
Barocco e
della Scienza
Nuova
Tempo:
30 ore
1
Settembre
Ottobre
Conoscenze
Abilità
Competenze
disciplinari
Lingua
* Radici ed
evoluzione della
Lingua Italiana
* Rapporto tra
lingua e
letteratura
Letteratura
* Evoluzione della
cultura e del
sistema letterario
* Affinità e
differenze con
altre culture latine
Arti
Rapporti tra
letteratura ed altre
espressioni
culturali quali
* musica
* arti visive
* teatro e cinema
Il Barocco
Lingua
* Riconoscere i
caratteri stilistici e
strutturali dei testi
letterari
Documentazione
* Consultare
dizionari ed altre
fonti per
l’approfondimento
e la produzione
linguistica
Letteratura
* Riconoscere
peculiarità e
analogie tra le arti
dei vari Stati
europei di culture
europee
Arti
* Individuare gli
stili artistici e
musicali dell’Età
Moderna
Dimostrare
consapevolezza
della storicità delle
lingue e delle
letterature
Libro/Film
Vita di Galileo di
Bertold Brecht
Scienze
La rivoluzione
dell’Astronomia
1 IIS Falcone-Righi di Corsico
Risultati di
apprendimento
Riconoscere le linee
essenziali della storia
delle idee, della
cultura, della
letteratura, delle arti
Strumenti
* Manuale
* Fonti
iconografiche
Verifiche
Prove strutturate
o semistrutturate
Relazioni
* Film
Padroneggiare gli
strumenti
espressivi ed
argomentativi in
contesti
diinterazione
comunicativa
verbale
Stabilire nessi tra
letterature tra la
letteratura ed altre
discipline
* Saper collocare
nel tempo opere
d’arte
riconoscendo gli
elementi dello stile
Saper riconoscere i
modelli esplicativi
del cosmo:
aristotelico e
copernicano
Padroneggiare il
patrimonio lessicale ed
espressivo della lingua
italiana secondo le
esigenze comunicative
nei vari cointesti
* Audio
* Trasmissioni
radiofoniche o
televisive
* Video
Individuare ed
utilizzare le moderne
forme di
comunicazione visiva e
multimediale
* Siti internet di
Astronomia:
 ESA
 NASA
* Ricostruzioni
tridimensionali:
Cappella Sistina
Opere barocche a
scelta tra le
sculture di Bernini
I quadri Rubens o
Rembrandt;
Analisi e
interpretazione
dei testi
Analisi e
interpretazioni di
opere d’arte:
scultura, pittura,
architettura
Tavola di programmazione. ITALIANO . Classi Quarte 2014
L’età della
ragione
2
Tempo
20 ore
Novembre
Lingua
*La questione della
lingua italiana nel
Settecento
Letteratura
* Rapporto tra
lingua e
letteratura
Arti
Rapporti tra
letteratura ed altre
espressioni
culturali quali
* musica
* arti visive
* teatro e cinema
Il Gotico
Arcadia
Metastasio
Trattatistica: Vico
Mozart: Il Don
Giovanni
Lingua e
letteratura
* Riconoscere i
caratteri stilistici e
strutturali della
poesia
preilluminista
* Riconoscere ed
utilizzare registri
linguistici adeguati
ai vari contesti
comunicativi
* Sostenere
conversazioni su
tematiche
predefinite
Saper collocare
nel tempo opere
d’arte
riconoscendo gli
elementi dello
stile
2 IIS Falcone-Righi di Corsico
Dimostrare
consapevolezza
della storicità delle
lingue e delle
letterature
Riconoscere le linee
essenziali della storia
delle idee, della
cultura, della
letteratura, delle arti
* Manuale
* Fonti
iconografiche
Analisi e
interpretazione
dei testi
* Film
Padroneggiare gli
strumenti
espressivi ed
argomentativi
indispensabili per
gestire in vari
contesti
l’interazione
comunicativa
verbale
Padroneggiare il
patrimonio lessicale ed
espressivo della lingua
italiana secondo le
esigenze comunicative
nei vari cointesti
Stabilire nessi tra
letterature tra la
letteratura ed altre
discipline
Individuare ed
utilizzare le moderne
forme di
comunicazione visiva e
multimediale
* Audio. Brani
musicali
* Trasmissioni
radiofoniche o
televisive
* Video
Analisi di un testo
critico sull’opera
del Petrarca
Saggio breve
Involuzione
politica e
involuzione
culturale
nell’Italia preilluminista
Tavola di programmazione. ITALIANO . Classi Quarte 2014
L’Illuminismo
e la nascita del
romanzo
moderno
Tempo
16 ore
3
Dicembre
Gennaio
Lingua
*La questione della
lingua italiana nel
Settecento
Arti
Rapporti tra
letteratura ed altre
espressioni
culturali quali
* musica
* arti visive
* teatro e cinema
Film
Tom Jones
dall'omonimo
romanzo di Henry
Fielding
(T. Richardson,
1963)
Lingua e
letteratura
* Riconoscere i
caratteri stilistici e
strutturali del
romanzo moderno
* Dialogare con
autori di epoche
diverse
confrontandone le
posizioni rispetto
ad un medesimo
nucleo tematico
* La riforma del
teatro borghese
moderno:
dal testo al
copione
Teatro:
La locandiera d iC.
Goldoni
3 IIS Falcone-Righi di Corsico
Dimostrare
consapevolezza
della storicità delle
lingue e delle
letterature
Riconoscere le linee
essenziali della storia
delle idee, della
cultura, della
letteratura, delle arti
* Manuale
* Fonti
iconografiche
* Film
* Leggere
comprendere e
interpretare testi
letterari in prosa
* Stabilire nessi tra
letterature tra la
letteratura ed altre
discipline
* Collegare
tematiche
letterarie a
fenomeni della
contemporaneità
Padroneggiare il
patrimonio lessicale ed
espressivo della lingua
italiana secondo le
esigenze comunicative
nei vari contesti
Riconoscere ed
utilizzare le moderne
forme di
comunicazione visiva e
multimediale
* Audio. Brani
recitati da attori
teatrali
* Trasmissioni
radiofoniche o
televisive
* Spettacolo
teatrale
Analisi e
interpretazione
dei testi
Analisi di un testo
critico sull’opera
di C. Goldoni
Analisi
approfondita di
una novella
Esposizione orale:
la società
borghese
protagonista della
letteratura
Tavola di programmazione. ITALIANO . Classi Quarte 2014
Lingua
*La questione della
lingua italiana nel
Settecento
Età
napoleonica e
neoclassicismo
4
Tempo
20 ore
Febbraio
Marzo
Letteratura
* Rapporto tra
lingua e
letteratura
Arti
Rapporti tra
letteratura ed altre
espressioni
culturali quali
* musica
* arti visive
* teatro e cinema
Neoclassicismo:
Winckelmann
Apollo del
Belvedere
Letteratura
* Rapporto tra
lingua e
letteratura
* Dimostrare
consapevolezza
della storicità delle
lingue e delle
letterature
* Riconoscere il valore
e le potenzialità dei
beni artistici per una
loro corretta fruizione
e valorizzazione
* Manuale
* Fonti
iconografiche
* Film
* Riconoscere i
caratteri stilistici e
strutturali dei testi
letterari italiani
dell’età
neoclassica
*Cogliere nessi tra
le culture Europee
in particolare
Francia, Germania
e Italia
*Cogliere i nessi
tra l’affermazione
della nuova classe
sociale borghese e
il cambiamento
del gsto culturale
* Le opere di
Monti e Foscolo
*Goethe: Faust
4 IIS Falcone-Righi di Corsico
* Padroneggiare gli
strumenti
espressivi ed
argomentativi
indispensabili per
gestire in vari
contesti
l’interazione
comunicativa
verbale
* Stabilire nessi tra
letterature tra la
letteratura ed altre
discipline
* Riconoscere le linee
essenziali della storia
delle idee, della
cultura, della
letteratura, delle arti
* Padroneggiare il
patrimonio lessicale ed
espressivo della lingua
italiana secondo le
esigenze comunicative
nei vari cointesti
* Riconoscere lo stile
neoclassico in
architettura
* Audio. Brani
recitati da attori
Analisi di qualche
edificio
neoclassico (es.
White House)
Esaminare un
topos letterario: il
locus amoenus in
varie arti
Prova strutturata
Trattazione
sintetica di
argomenti per
iscritto.
Temi
dell’umanesimo
nelle varie arti
Tavola di programmazione. ITALIANO . Classi Quarte 2014
Letteratura
La melanconia e
l’ansia di assolutoa
L’età del
Romanticismo
Tempo
30 ore
5
Aprile
Maggio
Documentazione
* Fonti di
documentazione
letteraria, siti web
dedicati alla
letteratura
Arti
Il Barbiere di
Siviglia di G.
Rossini
Letteratura
* Identificare
autori ed opere
fondamentali del
patrimonio
culturale italiano
* Individuare i
caratteri specifici
del romanzo
storico
* Formulare un
motivato giudizio
critico sull’opera
anche in relazione
ad altre opere di
altre arti
Edgar Allan Poe
Leopardi
Manzoni
I Promessi Sposi
Eroi romantici
*Riconoscere la
correlazione tra
paesaggio e stato
d’animo dei
personaggi
Documentazione
* Usare tecnologie
digitali per la
ricerca e l’analisi
di un’opera
5 IIS Falcone-Righi di Corsico
* Dimostrare
consapevolezza
della storicità della
lingua e della
letteratura
* Riconoscere il valore
e le potenzialità dei
beni artistici per una
loro corretta fruizione
e valorizzazione
* Leggere,
comprendere e
interpretare testi
letterari
* Riconoscere le linee
essenziali della storia
delle idee, della
cultura, della
letteratura, delle arti
* Stabilire nessi tra
letterature tra la
letteratura ed altre
discipline
* Utilizzare
strumenti di ricerca
sul web
* Testi, analisi,
Analisi del testo
mappe concettuali poetico ed
interattive
esposizione orale
anche con
* Organizzazione
l’ausilio di
di brevi scalette
tecnologie per la
per l’esposizione
comunicazione
anche con
strumenti
Analisi di testi per
multimediali
la musica
* Manuale
* Padroneggiare il
patrimonio lessicale ed
espressivo della lingua
italiana secondo le
esigenze comunicative
nei vari contesti
* Fonti
iconografiche
* Film
* Audio. Brani
musicali
Collocare lo stile
musicale nel suo
tempo
Saggio breve: la
concezione
manzoniana
dell’amore:
Ermengarda,
Gertrude, Lucia
Tavola di programmazione. ITALIANO . Classi Quarte 2014
Divina
Commedia
6
Tempo
Da 16 a 24 ore
Tra dicembre
e maggio
Lingua, letteratura
e società
Caratteristiche
dell’oltretomba
dantesco
* Le guide di Dante
* La concezione
politica di Dante
attraverso i canti
VI dell’Inferno, del
Purgatorio e del
Paradiso
Letteratura
Condurre una
lettura attenta del
testo come prima
forma di
interpretazione
del suo significato.
* Storia di parole:
“trasumanar”
“donna”
Arti
Vedere la
Commedia
* Renato Guttuso:
la spiaggia del
Purgatorio
6 IIS Falcone-Righi di Corsico
* Dimostrare
consapevolezza
della storicità della
lingua e della
letteratura
* Riconoscere il valore
e le potenzialità dei
beni artistici per una
loro corretta fruizione
e valorizzazione
* Manuale
* Leggere,
comprendere e
interpretare testi
letterari
* Riconoscere le linee
essenziali della storia
delle idee, della
cultura, della
letteratura, delle arti
* Audio. Brani
recitati da attori
* Stabilire nessi tra
letterature tra la
letteratura ed altre
discipline
* Padroneggiare il
patrimonio lessicale ed
espressivo della lingua
italiana secondo le
esigenze comunicative
nei vari contesti
* Fonti
iconografiche
* Ricerche on line
* Video
Lettura, analisi,
comprensione e
interpretazione
del le terzine
dantesche