___________________ Prefazione 1 ___________________ Guida alla documentazione SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) Manuale del prodotto 2 ___________________ Presentazione del prodotto 3 ___________________ Collegamento 4 ___________________ Parametri/Area di indirizzi Allarmi/Messaggi di 5 ___________________ diagnostica 6 ___________________ Dati tecnici ___________________ A Disegno quotato ___________________ B Set di dati dei parametri 09/2016 A5E03485653-AE Avvertenze di legge Concetto di segnaletica di avvertimento Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità personale e per evitare danni materiali. Le indicazioni da rispettare per garantire la sicurezza personale sono evidenziate da un simbolo a forma di triangolo mentre quelle per evitare danni materiali non sono precedute dal triangolo. Gli avvisi di pericolo sono rappresentati come segue e segnalano in ordine descrescente i diversi livelli di rischio. PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. AVVERTENZA il simbolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare la morte o gravi lesioni fisiche. CAUTELA indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare lesioni fisiche non gravi. ATTENZIONE indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare danni materiali. Nel caso in cui ci siano più livelli di rischio l'avviso di pericolo segnala sempre quello più elevato. Se in un avviso di pericolo si richiama l'attenzione con il triangolo sul rischio di lesioni alle persone, può anche essere contemporaneamente segnalato il rischio di possibili danni materiali. Personale qualificato Il prodotto/sistema oggetto di questa documentazione può essere adoperato solo da personale qualificato per il rispettivo compito assegnato nel rispetto della documentazione relativa al compito, specialmente delle avvertenze di sicurezza e delle precauzioni in essa contenute. Il personale qualificato, in virtù della sua formazione ed esperienza, è in grado di riconoscere i rischi legati all'impiego di questi prodotti/sistemi e di evitare possibili pericoli. Uso conforme alle prescrizioni di prodotti Siemens Si prega di tener presente quanto segue: AVVERTENZA I prodotti Siemens devono essere utilizzati solo per i casi d’impiego previsti nel catalogo e nella rispettiva documentazione tecnica. Qualora vengano impiegati prodotti o componenti di terzi, questi devono essere consigliati oppure approvati da Siemens. Il funzionamento corretto e sicuro dei prodotti presuppone un trasporto, un magazzinaggio, un’installazione, un montaggio, una messa in servizio, un utilizzo e una manutenzione appropriati e a regola d’arte. Devono essere rispettate le condizioni ambientali consentite. Devono essere osservate le avvertenze contenute nella rispettiva documentazione. Marchio di prodotto Tutti i nomi di prodotto contrassegnati con ® sono marchi registrati della Siemens AG. Gli altri nomi di prodotto citati in questo manuale possono essere dei marchi il cui utilizzo da parte di terzi per i propri scopi può violare i diritti dei proprietari. Esclusione di responsabilità Abbiamo controllato che il contenuto di questa documentazione corrisponda all'hardware e al software descritti. Non potendo comunque escludere eventuali differenze, non possiamo garantire una concordanza perfetta. Il contenuto di questa documentazione viene tuttavia verificato periodicamente e le eventuali correzioni o modifiche vengono inserite nelle successive edizioni. Siemens AG Division Digital Factory Postfach 48 48 90026 NÜRNBERG GERMANIA A5E03485653-AE Ⓟ 11/2016 Con riserva di modifiche Copyright © Siemens AG 2013 - 2016. Tutti i diritti riservati Prefazione Scopo della documentazione Il presente manuale del prodotto integra il manuale di sistema S7-1500/ET 200MP (https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/view/59191792). Questo manuale descrive le funzioni che riguardano i sistemi in generale. Le informazioni del presente manuale e dei manuali di sistema/di guida alle funzioni consentono di mettere in servizio i sistemi. Modifiche rispetto alla versione precedente Rispetto alla versione precedente è stata apportata la seguente modifica: I testi originali delle condizioni di licenza e delle avvertenze di copyright del software Open Source sono disponibili in Internet dal 09/2016. Convenzioni La denominazione "CPU" utilizzata nel seguito del manuale indica sia le unità centrali del sistema di automazione S7-1500 sia i moduli di interfaccia del sistema di periferia decentrata ET 200MP. Osservare anche le note contrassegnate nel modo seguente: Nota Le note forniscono informazioni importanti sul prodotto descritto nella documentazione e su come gestirlo oppure su una parte della documentazione alla quale occorre prestare particolare attenzione. Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) 4 Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE Prefazione Indicazioni di sicurezza Siemens commercializza prodotti e soluzioni dotati di funzioni Industrial Security che contribuiscono al funzionamento sicuro di impianti, soluzioni, macchine e reti. La protezione di impianti, sistemi, macchine e reti da minacce cibernetiche, richiede l'implementazione e la gestione continua di un concetto globale di Industrial Security che corrisponda allo stato attuale della tecnica. I prodotti e le soluzioni Siemens costituiscono soltanto una componente imprescindibile di questo concetto. È responsabilità del cliente prevenire accessi non autorizzati ad impianti, sistemi, macchine e reti. Il collegamento di sistemi, macchine e componenti, se necessario, deve avvenire esclusivamente nell'ambito della rete aziendale o tramite Internet previa adozione di opportune misure (ad es. impiego di firewall e segmentazione della rete). Attenersi inoltre alle raccomandazione Siemens concernenti misure di sicurezza adeguate. Ulteriori informazioni su Industrial Security sono disponibili al sito (http://www.siemens.com/industrialsecurity). I prodotti e le soluzioni Siemens vengono costantemente perfezionati per incrementarne la sicurezza. Siemens raccomanda espressamente di eseguire gli aggiornamenti non appena sono disponibili i relativi update e di impiegare sempre le versioni aggiornate dei prodotti. L’uso di prodotti non più attuali o di versioni non più supportate incrementa il rischio di attacchi cibernetici. Per essere costantemente aggiornati sugli update dei prodotti, abbonarsi a Siemens Industrial Security RSS Feed al sito (http://www.siemens.com/industrialsecurity). Software Open Source Nel firmware dei moduli I/O viene utilizzato un software Open Source. Il software Open Source viene rilasciato gratuitamente. Siamo responsabili per il prodotto descritto ed il relativo software Open Source ivi incluso sulla base delle clausole valide per il prodotto. Non assumiamo invece alcuna responsabilità per qualsiasi impiego del software Open Source che vada oltre alle operazioni (flusso di programma) previste per il prodotto, nonché nel caso di difetti causati da modifiche al software. Per ragioni legali siamo obbligati a pubblicare le seguenti condizioni di licenza e le indicazioni di copyright nel testo originale. Leggere le informazioni riportate in Internet (https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/view/109741045). Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE 5 Indice del contenuto Prefazione .............................................................................................................................................. 4 1 Guida alla documentazione ..................................................................................................................... 7 2 Presentazione del prodotto ................................................................................................................... 11 2.1 Caratteristiche ........................................................................................................................ 11 2.2 2.2.1 Funzioni .................................................................................................................................. 13 Modulazione ampiezza impulsi (PWM) .................................................................................. 13 3 Collegamento ....................................................................................................................................... 17 4 Parametri/Area di indirizzi ..................................................................................................................... 19 5 4.1 4.1.1 4.1.2 4.1.3 4.1.4 Parametri ................................................................................................................................ 19 Modo di funzionamento DQ ................................................................................................... 20 Descrizione dei parametri modo di funzionamento DQ ......................................................... 20 Modo di funzionamento "Modulazione ampiezza impulsi" ..................................................... 21 Descrizione dei parametri modo di funzionamento Modulazione ampiezza impulsi ............. 22 4.2 4.2.1 4.2.2 Area indirizzi........................................................................................................................... 23 Area di indirizzamento Modo di funzionamento DQ .............................................................. 24 Modo di funzionamento Modulazione ampiezza impulsi ....................................................... 27 Allarmi/Messaggi di diagnostica ............................................................................................................ 29 5.1 Segnalazioni di stato e di errore ............................................................................................ 29 5.2 Allarmi .................................................................................................................................... 31 5.3 Messaggi di diagnostica ......................................................................................................... 32 6 Dati tecnici ............................................................................................................................................ 33 A Disegno quotato.................................................................................................................................... 39 B Set di dati dei parametri ........................................................................................................................ 41 B.1 Parametrizzazione e configurazione dei set di dati dei parametri ......................................... 41 Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) 6 Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE Guida alla documentazione 1 La documentazione del sistema di automazione SIMATIC S7-1500, della CPU 1516pro-2 PN basata su SIMATIC S7-1500 e del sistema di periferia decentrata SIMATIC ET 200MP è suddivisa in tre parti. Questa suddivisione consente l'accesso mirato ai contenuti di interesse. Informazioni di base Il manuale di sistema e il Getting Started descrivono dettagliatamente la progettazione, il montaggio, il cablaggio e la messa in servizio dei sistemi SIMATIC S7-1500 e ET 200MP; per la CPU 1516pro-2 PN utilizzare le relative istruzioni operative. La Guida in linea di STEP 7 supporta l'utente nelle fasi di progettazione e programmazione. Informazioni sul dispositivo I manuali del prodotto contengono una descrizione compatta delle informazioni specifiche del modulo, come proprietà, schemi di collegamento, curve caratteristiche e dati tecnici. Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE 7 Guida alla documentazione Informazioni generali I manuali di guida alle funzioni contengono descrizioni dettagliate su argomenti generali riguardanti i sistemi SIMATIC S7-1500 e ET 200MP, come ad es. diagnostica, comunicazione, Motion Control, server web, OPC UA. La documentazione può essere scaricata gratuitamente in Internet (http://w3.siemens.com/mcms/industrial-automation-systems-simatic/en/manualoverview/Pages/Default.aspx). Eventuali modifiche e integrazioni dei manuali vengono descritte in un file di informazioni sul prodotto. Le informazioni sul prodotto possono essere scaricate gratuitamente in Internet (https://support.industry.siemens.com/cs/it/it/view/68052815). Manual Collection S7-1500 / ET 200MP La Manual Collection raggruppa in un unico file l'intera documentazione relativa al sistema di automazione SIMATIC S7-1500 e al sistema di periferia decentrata ET 200MP. La Manual Collection è disponibile in Internet (https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/view/86140384). Elenco di confronto per i linguaggi di programmazione di SIMATIC S7-1500 L'elenco di confronto indica quali istruzioni e funzioni utilizzare in base alla famiglia di controller specifica. Gli elenchi di confronto si trovano in Internet (https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/view/86630375). "mySupport" "mySupport", l’area di lavoro personale dell’utente, consente di sfruttare al meglio il servizio Industry Online Support. La si può usare per creare filtri, preferiti e tag, richiedere dati CAx e assemblare la propria personale biblioteca di manuali e documentazione. Inoltre nelle richieste di assistenza sono già preimpostati i dati personali dell’utente, il quale ha modo di controllare in qualsiasi momento lo stato di elaborazione delle richieste che ha presentato. Per poter usufruire della funzionalità completa di "mySupport" ci si deve registrare una volta. "mySupport" è disponibile in Internet (https://support.industry.siemens.com/My/ww/it). "mySupport" - Documentazione Nell’area Documentazione di "mySupport" si possono assemblare interi manuali o alcune loro parti per realizzare un manuale personalizzato. Il manuale così ottenuto può essere esportato come file PDF o in un formato modificabile. "mySupport" - Documentazione è disponibile in Internet (http://support.industry.siemens.com/My/ww/it/documentation). Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) 8 Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE Guida alla documentazione "mySupport" - Dati CAx Nell’area Dati CAx di "mySupport” si può accedere ai dati di prodotto attuali per il proprio sistema CAx o CAe. Con pochi clic è possibile configurare il proprio cestino di download. Si possono selezionare: ● immagini del prodotto, disegni quotati in 2D, modelli in 3D, schemi elettrici dell'apparecchio, file macro EPLAN ● manuali, curve caratteristiche, istruzioni operative, certificati ● dati di base del prodotto "mySupport" - Dati CAx è disponibile in Internet (http://support.industry.siemens.com/my/ww/it/CAxOnline). Esempi applicativi Gli esempi applicativi forniscono diversi strumenti ed esempi utili nella soluzione dei problemi di automazione. In questa sezione vengono illustrate soluzioni che prevedono l'interazione di più componenti del sistema, senza soffermarsi sui singoli prodotti. Gli esempi applicativi sono disponibili in Internet (https://support.industry.siemens.com/sc/ww/it/sc/2054). TIA Selection Tool Il TIA Selection Tool consente di selezionare, configurare e ordinare dispositivi per la Totally Integrated Automation (TIA). Costituisce la versione successiva del SIMATIC Selection Tool e riunisce in un solo strumento i configuratori già noti per la tecnica di automazione. Con il TIA Selection Tool è possibile creare una lista di ordinazione completa tra i prodotti selezionati o configurati. Il TIA Selection Tool è disponibile in Internet (http://w3.siemens.com/mcms/topics/en/simatic/tia-selection-tool). Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE 9 Guida alla documentazione SIMATIC Automation Tool Con SIMATIC Automation Tool è possibile eseguire contemporaneamente interventi di attivazione e di Service come operazioni di massa su diverse stazioni SIMATIC S7, indipendentemente da TIA Portal. SIMATIC Automation Tool offre tutta una serie di funzioni: ● Scansione di una rete di impianto PROFINET/Ethernet e identificazione di tutte le CPU collegate ● Assegnazione indirizzi (IP, sottorete, gateway) e nome della stazione (PROFINET Device) a una CPU ● Trasmissione della data e dell'ora del PG/PC convertita in formato UTC all'unità ● Download del programma sulla CPU ● Commutazione del modo di funzionamento RUN/STOP ● Localizzazione della CPU tramite segnalazione ad intermittenza dei LED ● Lettura delle informazioni di errore della CPU ● Lettura del buffer di diagnostica della CPU ● Reset alle impostazioni di fabbrica ● Aggiornamento del firmware della CPU e dei moduli collegati SIMATIC Automation Tool è disponibile in Internet (https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/view/98161300). PRONETA Con SIEMENS PRONETA (analisi della rete PROFINET) si analizza la rete dell'impianto nell'ambito della messa in servizio. PRONETA comprende due funzioni centrali: ● La panoramica della topologia scansiona automaticamente PROFINET e tutti i componenti collegati. ● IO Check è un test rapido del cablaggio e della configurazione modulare di un impianto. SIEMENS PRONETA è disponibile in Internet (https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/view/67460624). Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) 10 Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE Presentazione del prodotto 2.1 2 Caratteristiche N° di articolo 6ES7522-1BF00-0AB0 Vista dell'unità Figura 2-1 Vista dell'unità DQ 8x24VDC/2A HF Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE 11 Presentazione del prodotto 2.1 Caratteristiche Caratteristiche Il modulo presenta le seguenti caratteristiche tecniche: ● 8 uscite digitali, con separazione di potenziale in gruppi di 4 – di cui canale 0 e 4 opzionali con funzione di modulazione ampiezza impulso (PAM) ● Tensione nominale di uscita DC 24 V ● Corrente nominale di uscita 2 A ● Valori sostitutivi parametrizzabili (per canale) ● Diagnostica parametrizzabile (per canale) ● Adatta per elettrovalvole, contattori, teleruttori in corrente continua e lampade di segnalazione Il modulo supporta le seguenti funzioni: Tabella 2- 1 Versioni e funzioni dell'unità Software di progettazione Funzione Versione firmware del modulo STEP 7 (TIA Portal) File GSD in STEP 7 (TIA Portal) da V12 o STEP 7 da V5.5 SP3 Aggiornamento firmware da V1.0.0 da V12 --- / X Dati di identificazione da I&M0 a I&M3 da V1.0.0 da V12 X Modifica dei parametri in RUN da V1.0.0 da V12 X Shared Output interna al modulo (MSO) da V2.0.0 da V13, Update 3 X (solo PROFINET IO) (solo PROFINET IO) Modulazione ampiezza impulsi (PWM) da V2.1.0 da V13, SP1 con HSP 0178 X per i canali 0 e 4 (solo PROFINET IO) Il modulo può essere progettato con STEP 7 (TIA Portal) e con il file GSD. Accessori I seguenti accessori sono in dotazione con il modulo e possono essere ordinati anche come pezzi di ricambio: ● Etichette di siglatura ● Connettore a U ● Sportello frontale universale Ulteriori componenti Il seguente componente è ordinabile separatamente: Connettore frontale con ponticelli di potenziale e fascette Per ulteriori informazioni sugli accessori consultare il Manuale di sistema S7-1500/ET 200MP (https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/view/59191792). Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) 12 Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE Presentazione del prodotto 2.2 Funzioni 2.2 Funzioni 2.2.1 Modulazione ampiezza impulsi (PWM) I canali 0 e 4 del modulo supportano la funzione di modulazione ampiezza impulsi (PAM). La funzione di modulazione ampiezza impulsi consente di generare impulsi periodici con tensione nominale costante e durata variabile per i canali sopra indicati. Vantaggi ● Generazione automatica di segnali periodici (senza programma utente). ● Opzione di riduzione della potenza ad es. con valvole magnetiche. Tipici campi di applicazione: ● Comando di valvole proporzionali e valvole distributrici (ad es. risparmio di energia grazie alla riduzione della corrente di ritenuta). ● Regolazione riscaldamento ad es. tramite una parte di potenza supplementare esterna Presupposti Versione firmware da V2.1.0 del modulo. Regole Nel modo di funzionamento Modulazione ampiezza impulsi, i canali 0 e 4 possono essere utilizzati sia insieme che singolarmente. I canali rimanenti continuano a essere utilizzabili come uscite digitali. Progettazione La funzione Modulazione ampiezza impulsi può essere progettata con i seguenti parametri: ● Modo di funzionamento Modulazione ampiezza impulsi per l'attivazione della funzione ● Modulazione ampiezza impulsi (Durata periodo) Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE 13 Presentazione del prodotto 2.2 Funzioni Modo di funzionamento Nel modo di funzionamento Modulazione ampiezza impulsi, le due uscite (canale 0 e canale 4) forniscono un segnale di uscita con modulazione di ampiezza degli impulsi. La modulazione ampiezza impulsi è caratterizzata da una durata del periodo (frequenza) e dal rapporto di scansione (detta anche durata di inserzione o Duty Cycle ). Il rapporto di scansione corrisponde al rapporto tra la durata dell'impulso e la durata del periodo. La durata dell'impulso è determinata dalla durata del periodo e dal rapporto di scansione: durata impulso = rapporto di scansione x durata periodo. Esempio con rapporto di scansione del 50 % e durata del periodo di 10 ms: Durata impulso: 0,5 x 10 ms = 5 ms Il rapporto di scansione per i canali 0 e 4 può essere definito nel programma utente tramite il valore di uscita (0 ... 1000) dell'immagine di processo delle uscite, vedere il capitolo Modo di funzionamento Modulazione ampiezza impulsi (Pagina 27). Il segnale di uscita è un segnale rettangolare (sequenza di impulsi di attivazione e disattivazione). ① ② Durata periodo T (2 ... 100 ms); frequenza della modulazione di ampiezza impulsi: f = 1/T (10 ... 500 Hz) Durata dell'impulso (rapporto di scansione x durata del periodo) Figura 2-2 Funzionamento della modulazione ampiezza impulso Durata minima di impulso La durata minima di impulso è di 300 μs e dipende dall'hardware. Il rapporto di scansione può essere impostato tra 0,0 e 100,0 %. La durata del periodo può essere parametrizzata tra 2 e 100 ms. Esempio: Se si imposta una durata del periodo di 2 ms e si utilizza un rapporto di scansione dello 0,1 % per l'uscita, teoricamente la durata di impulso è di 200 μs. In realtà però l'uscita lavora con una durata minima di impulso di 300 μs. Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) 14 Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE Presentazione del prodotto 2.2 Funzioni Andamento dell'impulso La durata dell'impulso del segnale effettivo è minimamente superiore a quella ideale preimpostata. La seguente figura mostra il comportamento dell'uscita in caso di comando mediante la PWM. La linea blu indica l'andamento preimpostato ideale del segnale (segnale rettangolare) con cui viene comandata l'uscita. La linea rossa tratteggiata indica l'andamento effettivo del segnale sul morsetto di uscita determinato dal carico esterno collegato. ① ② Durata periodo Durata dell'impulso (rapporto di scansione x durata del periodo) Figura 2-3 Andamento dell'impulso sul morsetto di uscita Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE 15 Presentazione del prodotto 2.2 Funzioni Esempio di risparmio di energia grazie alla riduzione della corrente di ritenuta Per intervenire, le valvole elettromagnetiche richiedono una corrente di spunto elevata. Una volta che è intervenuta, la valvola consuma solo la corrente necessaria per mantenere la posizione. Il consumo di corrente può essere definito facilmente con la funzione PWM. Il blocco funzionale "ValveControl" imposta la corrente di ritenuta richiesta dalla valvola elettromagnetica solo dopo che è trascorso un tempo impostabile (HoldTime). La corrente di ritenuta necessaria viene generata in base a un rapporto di scansione (PWM Duty Cyle << 100 %). Durante il "HoldTime" l'uscita è impostata (rapporto di scansione = 100 %) e viene generata una coppia di spunto elevata. FUNCTION_BLOCK "ValveControl" { S7_Optimized_Access := 'FALSE' } VERSION : 0.1 VAR_INPUT OutputTrigger : Bool; // Binary control of the output HoldTime : Time; // Lenght of time until the PWM output begins PWM_DutyCycle : Int; // PWM duty cycle after hold time END_VAR VAR_OUTPUT PWM_Out : Int; // Value for PWM output END_VAR VAR Hold_TON {OriginalPartName := 'TON'; LibVersion := '1.0'} : TON; END_VAR BEGIN #Hold_TON(IN:=#OutputTrigger, PT:=#HoldTime); IF #OutputTrigger = FALSE THEN #PWM_Out := 0; RETURN; END_IF; IF #Hold_TON.Q THEN // Hold time expired => switch to PWM mode #PWM_Out := #PWM_DutyCycle; ELSE // Control output to 100% during hold time #PWM_Out := 1000; END_IF; END_FUNCTION_BLOCK Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) 16 Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE 3 Collegamento Nel presente capitolo sono riportati lo schema di principio del modulo e diverse possibilità di collegamento. Per maggiori informazioni sul cablaggio del connettore frontale, sulla realizzazione dello schermo del cavo ecc. consultare il Manuale di sistema S7-1500/ET 200MP (https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/view/59191792) al capitolo "Collegamento". Schema di principio e di collegamento La figura seguente mostra un esempio di assegnazione dei pin e dei canali. Il canale 0 e il canale 4 possono essere parametrizzati in via opzionale per il modo di funzionamento Modulazione ampiezza impulsi. ① Interfaccia del bus backplane CHx Canale o LED stato del canale (verde/rosso) xL+ Tensione di alimentazione DC 24V RUN LED segnalazione di stato (verde) xM Massa ERROR LED segnalazione di errore (rosso) PWR LED tensione di alimentazione POWER (verde) Figura 3-1 Schema di principio e assegnazione dei pin Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE 17 Collegamento Collegamento delle uscite per i canali 0 e 4 con carico induttivo Se i canali 0 e 4 vengono parametrizzati per il modo di funzionamento Modulazione ampiezza impulsi, collegare le uscite CH0 e CH4 con un diodo esterno (tensione inversa VR > 60 V; corrente lasciata passare IF > 1,5 A), vedere la figura seguente. Figura 3-2 Collegamento delle uscite con carico induttivo Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) 18 Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE Parametri/Area di indirizzi 4.1 4 Parametri Parametri dell'unità DQ 8x24VDC/2A HF Quando si parametrizza l'unità con STEP 7 se ne definiscono le proprietà in base a diversi parametri. I parametri impostabili sono riportati nella seguente tabella. Il loro campo di applicazione dipende dal tipo di progettazione. Sono possibili le seguenti progettazioni: ● Funzionamento centrale con una CPU S7-1500 ● Funzionamento decentrato su PROFINET IO in un sistema ET 200MP ● Funzionamento decentrato con PROFIBUS DP in un sistema ET 200MP Per la parametrizzazione nel programma utente occorre trasferire i parametri nel'unità utilizzando l'istruzione WRREC (modifica dei parametri in RUN) attraverso dei set di dati, vedere il capitolo Parametrizzazione e configurazione dei set di dati dei parametri (Pagina 41) Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE 19 Parametri/Area di indirizzi 4.1 Parametri 4.1.1 Modo di funzionamento DQ Parametri dell'unità DQ 8x24VDC/2A HF La tabella seguente riporta i parametri nel "Modo di funzionamento DQ". Questi parametri valgono per i canali da 0 a 7. Tabella 4- 1 Parametri impostabili e relativa preimpostazione Parametri Campo di valori Preimpostazione Modifica dei parametri in RUN Campo di applicazione con il software di progettazione ad es. STEP 7 (TIA Portal) Integrato nel catalogo hardware di STEP 7 (TIA Portal) dalla versione V12 o file GSD PROFINET IO File GSD PROFIBUS DP Diagnostica • Tensione di alimentazione L+ mancante Sì/no No Sì Canale* Gruppo di canali • Cortocircuito verso M Sì/no No Sì Canale Gruppo di canali Arresto Sì Canale Canale Comportamento in • caso di STOP della • CPU • Arresto Mantieni ultimo valore Emetti valore sostitutivo 1 * Se si abilita la diagnostica per diversi canali, in caso di caduta della tensione si verifica un picco delle segnalazioni perché tutti i canali abilitati rilevano un errore. Il picco di segnalazioni si può evitare abilitando la diagnostica per un solo canale. 4.1.2 Descrizione dei parametri modo di funzionamento DQ Tensione di alimentazione mancante Abilita la diagnostica se la tensione di alimentazione L+ manca o è insufficiente. Cortocircuito verso M Abilita la diagnostica in caso di un cortocircuito dell'alimentazione dell'attuatore verso massa. Comportamento in caso di STOP della CPU Definisce il comportamento dell'uscita quando la CPU passa allo stato di funzionamento STOP o se si interrompe il collegamento con la CPU. Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) 20 Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE Parametri/Area di indirizzi 4.1 Parametri 4.1.3 Modo di funzionamento "Modulazione ampiezza impulsi" Parametri dell'unità DQ 8x24VDC/2A HF La seguente tabella riporta i parametri del modo di funzionamento Modulazione ampiezza impulsi. Questi parametri valgono per i canali da 0 a 4. Tabella 4- 2 Parametri impostabili e relativa preimpostazione Parametri Campo di valori Preimpostazione Modifica dei Campo di applicazione con il software di parametri in progettazione ad es. STEP 7 (TIA Portal) RUN Integrato nel catalogo hardFile GSD ware da STEP 7 (TIA Portal) PROFIBUS dalla V 13 SP1 DP o nel file GSD PROFINET IO Diagnostica • Tensione di alimentazione mancante L+ Sì/no No Sì Canale --- • Cortocircuito verso M Sì/no No Sì Canale --- Arresto Sì Canale --- Uscita digitale DQ Sì Canale --- 10 ms No Modulo --- Comportamento in caso di STOP della CPU • Arresto • Mantieni ultimo valore Modo di funzionamento • Uscita digitale (DQ) • Modulazione ampiezza impulsi Modulazione ampiezza impulsi 2 ... 100 ms* (Durata periodo) * 20 ... 1000 [x 0,1] con file gsd Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE 21 Parametri/Area di indirizzi 4.1 Parametri 4.1.4 Descrizione dei parametri modo di funzionamento Modulazione ampiezza impulsi Tensione di alimentazione mancante Abilita la diagnostica se la tensione di alimentazione L+ manca o è insufficiente. Cortocircuito verso M Abilita la diagnostica in caso di un cortocircuito dell'alimentazione dell'attuatore verso massa. Comportamento con la CPU in STOP Definisce il comportamento dell'uscita quando la CPU passa allo stato di funzionamento STOP o se si interrompe il collegamento con la CPU. Modo di funzionamento Consente di impostare il modo di funzionamento dei canali 0 e 4 di un modulo. ● Uscita digitale DQ come canale di uscita digitale ● Modulazione ampiezza impulsi, vedere il capitolo Modulazione ampiezza impulsi (PWM) (Pagina 13) Modulazione ampiezza impulsi Durata periodo Stabilisce la durata periodo, e quindi la frequenza della modulazione di ampiezza impulsi. Vedere il capitolo Modulazione ampiezza impulsi (PWM) (Pagina 13) Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) 22 Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE Parametri/Area di indirizzi 4.2 Area indirizzi 4.2 Area indirizzi L'unità può essere configurata in vari modi in STEP 7, come illustrato nella tabella riportata più sotto. A seconda della configurazione vengono occupati indirizzi aggiuntivi/diversi nell'immagine di processo delle uscite/degli ingressi. Possibilità di configurazione dell'unità DQ 8x24VDC/2A HF Il modulo può essere progettato con STEP 7 (TIA Portal) o con il file GSD. Se si progetta il modulo tramite un file GSD, le configurazioni vengono salvate con sigle/nomi diversi del modulo. Sono possibili le seguenti opzioni di configurazione: Tabella 4- 3 Possibilità di configurazione Configurazione Sigla/nome del modulo nel file GSD Software di progettazione ad es. STEP 7 (TIA Portal) Integrato nel catalogo hardware di STEP 7 (TIA Portal) File GSD in STEP 7 (TIA Portal) da V12 o STEP 7 da V5.5 SP3 1 x 8 canali senza stato del valore DQ 8x24VDC/2A HF X X 1 x 8 canali con stato del valore DQ 8x24VDC/2A HF QI X X 1 x 8 canali con stato del valore per Shared Output interna al modulo con max. 4 sottomoduli DQ 8x24VDC/2A HF MSO 1 x 8 canali con stato del valore (canale 0 DQ 8x24VDC/2A HF PAM e canale 4 per PAM) da V13, Update 3 X (solo PROFINET IO) (solo PROFINET IO) da V13, SP1 X con HSP 0178 (solo PROFINET IO) Nota Comportamento del valore sostitutivo nel funzionamento Shared Device nella seguente configurazione: • 1 x 8 canali con stato del valore per MSO • 1 x 8 canali con / senza stato del valore Se nel funzionamento Shared Device uno degli IO Controller partecipanti passa in STOP o viene a mancare, ad. es. a causa di un'interruzione del collegamento, tutti i sottomoduli del modulo di uscite mostrano il comportamento del valore sostitutivo parametrizzato (ad es. Disattiva). Ciò significa che anche se viene a mancare un solo IO Controller gli altri IO Controller che partecipano al Shared Device non possono più comandare il sottomodulo assegnato del modulo di uscite. Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE 23 Parametri/Area di indirizzi 4.2 Area indirizzi Stato del valore (Quality Information, QI) Con i seguenti nomi dell'unità lo stato del valore è sempre attivato: ● DQ 8x24VDC/2A HF QI ● DQ 8x24VDC/2A HF MSO ● DQ 8x24VDC/2A HF PWM Ad ogni canale è assegnato un bit aggiuntivo per lo stato del valore. Il bit per lo stato del valore indica se il valore di uscita preimpostato dal programma utente è effettivamente presente nel morsetto dell'unità (0 = valore errato). 4.2.1 Area di indirizzamento Modo di funzionamento DQ Area degli indirizzi in caso di configurazione come DQ 8x24VDC/2A HF a 8 canali La seguente figura mostra l'assegnazione dell'area indirizzi in caso di configurazione come unità a 8 canali con stato del valore. L'indirizzo iniziale dell'unità può essere assegnato liberamente. Gli indirizzi dei canali vengono ricavati dall'indirizzo iniziale. Sul modulo è stampata la lettera da "a fino a ", AB a" sta ad indicare l'indirizzo iniziale del modulo, byte di uscita a. Figura 4-1 Area degli indirizzi in caso di configurazione come DQ 8x24VDC/2A HF a 8 canali con stato del valore Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) 24 Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE Parametri/Area di indirizzi 4.2 Area indirizzi Area degli indirizzi in caso di configurazione come DQ 8x24VDC/2A HF MSO a 1 x 8 canali Nella configurazione come unità a 1 x 8 canali (Shared Output interna all'unità, MSO) i canali 0 ... 7 dell'unità vengono copiati in vari sottomoduli. I canali 0 ... 7 sono quindi presenti con gli stessi valori in diversi sottomoduli. Se si utilizza l'unità in uno Shared Device questi sottomoduli possono essere assegnati a max. quattro IO Controller: ● L'IO Controller al quale è assegnato il sottomodulo 1 ha accesso in scrittura alle uscite 0 ... 7. ● Gli IO Controller ai quali è assegnato il sottomodulo 2, 3 o 4 hanno accesso in lettura alle uscite 0 ... 7. Il numero degli IO Controller utilizzabili dipende dal modulo di interfaccia impiegato. Attenersi alle avvertenze riportate nel manuale del prodotto del modulo di interfaccia. Stato del valore (Quality Information, QI) Il significato dello stato del valore dipende dal sottomodulo impiegato. Nel 1° sottomodulo (= sottomodulo di base) lo stato del valore 0 indica che il valore è errato o che l'IO Controller del sottomodulo di base si trova in STOP. Nel 2° ... 4° sottomodulo (= sottomodulo MSI/MSO) lo stato del valore 0 indica che il valore è errato o che si è verificato uno dei seguenti errori: ● Il sottomodulo di base non è ancora parametrizzato (non è pronto al funzionamento). ● Il collegamento tra l'IO Controller e il sottomodulo di base è stato interrotto. ● L'IO Controller del sottomodulo di base è in STOP o RETE OFF. Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE 25 Parametri/Area di indirizzi 4.2 Area indirizzi La seguente figura mostra l'assegnazione dell'area indirizzi per il sottomodulo 1, 2, 3 e 4 e lo stato del valore. Figura 4-2 Area degli indirizzi in caso di configurazione come DQ 8x24VDC/2A HF MSO a 1 x 8 canali con stato del valore Ulteriori informazioni Le informazioni sulla funzionalità Shared Input/Output (MSI/MSO) interna al modulo si trovano nel manuale di guida alle funzioni PROFINET con STEP 7 V13 (https://support.industry.siemens.com/cs/ww/it/view/49948856) nel capitolo Shared Input/Output interna al modulo (MSI/MSO). Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) 26 Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE Parametri/Area di indirizzi 4.2 Area indirizzi 4.2.2 Modo di funzionamento Modulazione ampiezza impulsi Area degli indirizzi in caso di configurazione come DQ 8x24VDC/2A PWM a 1 x 8 canali Se si utilizza il modulo nel "Modo di funzionamento Modulazione ampiezza impulsi" (canale 0 e 4), il modulo occupa le seguenti aree di indirizzi: ● 6 byte nell'immagine di processo delle uscite ● 1 byte nell'immagine di processo degli ingressi Assegnazione nell'immagine di processo Se nel parametro è stato parametrizzato il modo di funzionamento "Modulazione ampiezza impulsi" per i canali 0 e 4, i bit 0 e 4 non hanno alcuna funzione. Nei seguenti byte di uscita, inserire la durata inserzione (rapporto di scansione), vedere la seguente figura. Figura 4-3 Assegnazione nell'immagine di processo delle uscite Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE 27 Parametri/Area di indirizzi 4.2 Area indirizzi La seguente figura mostra l'assegnazione degli indirizzi del modulo. Figura 4-4 Assegnazione nell'immagine di processo degli ingressi Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) 28 Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE Allarmi/Messaggi di diagnostica 5.1 5 Segnalazioni di stato e di errore Indicatori a LED Qui di seguito sono raffigurati i LED (segnalazioni di stato e di errore) dell'unità DQ 8x24VDC/2A HF. Figura 5-1 LEDdel modulo DQ 8x24VDC/2A HF Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE 29 Allarmi/Messaggi di diagnostica 5.1 Segnalazioni di stato e di errore Significato dei LED Nella tabella seguente è riportato il significato dei LED di stato e di errore. I rimedi corrispondenti ai messaggi di diagnostica sono riportati nel capitolo Messaggi di diagnostica (Pagina 32). LED RUN e ERROR Tabella 5- 1 LED di stato e di errore RUN e ERROR LED RUN Significato Rimedio ERROR Spento Lampeggia Spento Spento La tensione sul bus backplane manca o è troppo bassa. • Attivare la CPU e/o i moduli di alimentazione di corrente del sistema. • Controllare se i raccordi a U sono inseriti. • Controllare se sono inseriti troppi moduli. Il modulo si avvia e lampeggia fino alla parame- --trizzazione definitiva. L'unità è parametrizzata. Acceso Acceso Lampeggia Spento Lampeggia Indica errori del modulo (è presente almeno un errore in un canale, ad es. cortocircuito verso massa). Analizzare la diagnostica ed eliminare l'errore (ad es. verificare i conduttori). Hardware difettoso. Sostituire il modulo. Lampeggia LED PWR Tabella 5- 2 LED di stato PWR LED PWR Significato Rimedio Spento La tensione di alimentazione L+ è troppo bassa Controllare la tensione di alimentazione L+. o manca. Acceso La tensione di alimentazione L+ è presente e OK. --- Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) 30 Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE Allarmi/Messaggi di diagnostica 5.2 Allarmi LED CHx Tabella 5- 3 LED di stato CHx LED CHx Significato Rimedio 0 = stato del segnale di uscita. --- 1 = stato del segnale di uscita. --- Canale parametrizzato (è presente un errore di canale; nel canale è presente un cortocircuito verso massa). Controllare il cablaggio ed eliminare il cortocircuito verso massa. Spento Acceso Acceso La tensione di alimentazione L+ è troppo bassa Controllare la tensione di alimentazione L+. o manca. 5.2 Allarmi L'unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF supporta l'allarme di diagnostica. Informazioni dettagliate sull'evento di errore sono richiamabili nel blocco organizzativo di errore con l'istruzione "RALRM" (lettura dell'informazione supplementare di allarme) e nella Guida in linea a STEP 7. Allarme di diagnostica In presenza degli eventi seguenti l'unità genera un allarme di diagnostica: ● Tensione di alimentazione L+ mancante ● Cortocircuito verso massa ● Errore di parametrizzazione Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE 31 Allarmi/Messaggi di diagnostica 5.3 Messaggi di diagnostica 5.3 Messaggi di diagnostica Messaggi di diagnostica Per ogni evento di diagnostica vengono emessi i rispettivi messaggi e sull'unità si accende il LED ERROR. La lettura dei messaggi di diagnostica è possibile ad es. nel buffer di diagnostica della CPU. I codici di errore possono essere analizzati con il programma utente. Se si utilizza l'unità nel funzionamento decentrato con PROFIBUS DP in un sistema ET 200MP è possibile leggere i dati di diagnostica con l'istruzione RDREC o RD_REC tramite il set di dati 0 e 1. La struttura dei set di dati è riportata in Internet nel manuale del prodotto "Modulo di interfaccia IM 155-5 DP ST (6ES7155-5BA00-0AB0)". Tabella 5- 4 Messaggi di diagnostica, significato e rimedi Messaggio di diagnostica Codice di errore Significato Rimedi Cortocircuito verso M* 1H Cortocircuito o sovraccarico nel canale Controllare il cablaggio/l'attuatore. Verificare la temperatura ambiente. Errore di parametrizzazione 10H • Il modulo non può utilizzare il parametro per il canale • La parametrizzazione è errata Manca la tensione di carico 11H Correggere la parametrizzazione Manca la tensione di alimentazione L+ dell'unità Provvedere all'alimentazione L+ dell'unità/canale * nel modo di funzionamento Modulazione ampiezza impulsi può accadere che con una durata impulso < 500 µs venga visualizzato il seguente messaggio di diagnostica. Disattivare la diagnostca con una durata impulso < 500 µs. Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) 32 Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE 6 Dati tecnici Dati tecnici dell'unità DQ 8x24VDC/2A HF 6ES7522-1BF00-0AB0 Informazioni generali Denominazione del prodotto DQ 8 x 24 V DC/2A HF Versione hardware FS01 Versione del firmware V2.1.0 • Possibilità di aggiornamento del FW Sì Funzione del prodotto Dati I&M Sì; da I&M0 a I&M3 Engineering con STEP 7 TIA Portal, progettabile/integrato a partire dalla versione V13 SP1 / - STEP 7 progettabile/integrato a partire dalla versione V5.5 SP3 / - PROFIBUS dalla versione GSD/revisione GSD V1.0 / V5.1 PROFINET dalla versione GSD/Revisione GSD V2.3 / - Modo di funzionamento DQ Sì DQ con funzione di risparmio energetico Sì; nell'applicazione PAM Sì Sovracampionamento (oversampling) No MSO Sì Tensione di alimentazione Valore nominale (DC) 24 V Campo consentito, limite inferiore (DC) 20,4 V Campo consentito, limite superiore (DC) 28,8 V Protezione contro l'inversione di polarità Sì, mediante protezione interna con 10 A per gruppo Corrente d'ingresso Corrente assorbita, max. 40 mA; 20 mA per gruppo, nessuna uscita attivata. Tensione d'uscita Valore nominale (DC) 24 V Potenza Potenza assorbita dal bus backplane 0,9 W Potenza dissipata Potenza dissipata, tip. 5,6 W; 6,8 W nel modo PWM Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE 33 Dati tecnici 6ES7522-1BF00-0AB0 Uscite digitali Numero delle uscite 8 Commutazione verso P Sì Protezione da cortocircuito Sì • 3A Soglia d'intervento, tip. Limitazione dell'extratensione induttiva di apertura su -17 V Comando di un ingresso digitale Sì Funzioni delle uscite digitali, parametrizzabili Ingresso digitale liberamente utilizzabile Sì Uscita PAM Sì • Numero, max. 2 • Durata periodo parametrizzabile Sì, 2 ms ... 100 ms continui • Durata inserzione, min. 0% • Durata inserzione, max. 100 % • Risoluzione della durata di inserzione 0,1 % • Durata minima di impulso 300 µs Potere di commutazione delle uscite Con carico lampade, max. 10 W Campo della resistenza di carico limite inferiore 12 Ω limite superiore 4 kΩ Tensione d'uscita per segnale "1", min. L+ (-0,8 V) Corrente di uscita Valore nominale per segnale "1" 2A Campo ammissibile per segnale "1", max. 2,4 A; osservare le indicazioni sul derating nel modo PWM Corrente residua per segnale "0", max. 0,5 mA Ritardo sull'uscita con carico ohmico da "0" a "1", tip. 80 µs da "0" a "1", max. 100 µs da "1" a "0", tip. 300 µs da "1" a "0", max. 500 µs Collegamento in parallelo di due uscite per combinazioni logiche Sì per aumento di potenza No per il comando ridondante di un carico Sì Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) 34 Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE Dati tecnici 6ES7522-1BF00-0AB0 Frequenza di commutazione Con carico ohmico, max. 100 Hz; nel modo PWM: 500 Hz con carico induttivo, max. 0,5 Hz; secondo IEC 60947-5-1, DC-13; max. 500 Hz nel modo PWM solo con collegamento esterno; vedere la descrizione aggiuntiva nel manuale con carico lampade, max. 10 Hz Corrente totale delle uscite Corrente per canale, max. 2 A; vedere la descrizione dettagliata nel manuale Corrente per gruppo, max. 8 A; vedere la descrizione dettagliata nel manuale Corrente per modulo, max. 16 A; vedere la descrizione dettagliata nel manuale Lunghezza cavo schermato, max. 1000 m non schermato, max. 600 m Sincronismo di clock Funzionamento con sincronismo di clock (applicazione sincronizzata fino al morsetto) No Allarmi / diagnostica / informazioni di stato Funzione di diagnostica Sì Valori sostitutivi attivabili Sì Allarmi Allarme di diagnostica Sì Messaggi di diagnostica Monitoraggio della tensione di alimentazione Sì Rottura conduttore No Cortocircuito Sì Errore cumulativo Sì LED di diagnostica LED RUN Sì, LED verde LED ERROR Sì, LED rosso Controllo della tensione di alimentazione (LED PWR) Sì, LED verde Visualizzazione di stato canale Sì, LED verde per diagnostica di canale sì, LED rosso Per diagnostica dell'unità Sì, LED rosso Separazione di potenziale Separazione di potenziale dei canali tra i singoli canali no tra i canali, in gruppi di 4 tra i canali e il bus backplane Sì Isolamento Isolamento testato con DC 707 V (Type Test) Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE 35 Dati tecnici 6ES7522-1BF00-0AB0 Funzionamento decentrato Avvio prioritario Sì Dimensioni Larghezza 35 mm Altezza 147 mm Profondità 129 mm Pesi Peso, ca. 240 g Riduzione della potenza (derating) rispetto alla corrente totale delle uscite (per gruppo) Le curve nelle figure seguenti indicano il carico delle uscite con le seguenti dipendenze: ● Posizione di montaggio del Sistema di automazione S7-1500/ Sistema di periferia decentrata ET 200MP ● Modo di funzionamento: ● Frequenza di commutazione ● Temperatura ambiente Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) 36 Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE Dati tecnici Modi di funzionamento DQ e PWM con frequenza di commutazione max. di 100 Hz Le seguenti curve valgono per i carichi ohmici e i carichi induttivi con una corrente totale delle uscite di max. 2 A per canale. Nel modo PWM i carichi induttivi richiedono un collegamento aggiuntivo con diodo esterno, vedere il capitolo Collegamento (Pagina 17). Per informazioni sulla corrente totale delle uscite per ciascun canale o modulo consultare i dati tecnici. ① ② Montaggio orizzontale del sistema Montaggio verticale del sistema Figura 6-1 Dati relativi alla corrente totale delle uscite (per gruppo) nel modo di funzionamento DQ e modo di funzionamento PAM Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE 37 Dati tecnici Modo di funzionamento PWM con frequenza di commutazione max. di 500 Hz Le seguenti curve valgono per i carichi ohmici e i carichi induttivi con una corrente totale delle uscite di max. 2 A per canale. I carichi induttivi richiedono un collegamento supplementare con un diodo esterno, vedere il capitolo Collegamento (Pagina 17). Per informazioni sulla corrente totale delle uscite per ciascun canale o modulo consultare i dati tecnici. ① ② Montaggio orizzontale del sistema Montaggio verticale del sistema Figura 6-2 Dati relativi alla corrente totale delle uscite (per gruppo) nel modo di funzionamento PAM Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) 38 Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE A Disegno quotato L'appendice comprende il disegno quotato del modulo montato su una guida profilata e un disegno quotato con sportellino frontale aperto. Le dimensioni vanno osservate per il montaggio in armadi, cabine elettriche ecc. Figura A-1 Disegno quotato dell'unità DQ 8x24VDC/2A HF Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE 39 Disegno quotato Figura A-2 Disegno quotato dell'unità DQ 8x24VDC/2A HF vista di lato con sportellino frontale aperto Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) 40 Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE Set di dati dei parametri B.1 B Parametrizzazione e configurazione dei set di dati dei parametri I set di dati dell'unità hanno la stessa struttura a prescindere dal fatto che l'unità venga progettata con PROFIBUS DP o PROFINET IO. Vincoli in caso di progettazione con il file GSD Se la progettazione dell'unità avviene dal file GSD, possono sussistere vincoli nell'"impostazione dei parametri". Questa unità non è soggetta a vincoli. È possibile combinare a piacere i singoli parametri. Parametrizzazione nel programma utente Esiste la possibilità di modificare i parametri dell'unità in RUN canale per canale (ad es. il comportamento dei singoli canali in caso di STOP della CPU si può modificare in RUN senza influenzare gli altri canali) Modifica dei parametri in RUN I parametri vengono trasferiti nell'unità con l'istruzione WRREC attraverso i set di dati da 64 a 71. I parametri impostati con STEP 7 nella CPU non vengono modificati; dopo l'avviamento sono pertanto ancora validi i parametri impostati con STEP 7. Solo dopo il trasferimento dall'unità viene verificata la plausibilità dei parametri. Parametro di uscita STATUS Se si verificano degli errori nel trasferire i parametri con l'istruzione WRREC l'unità continua a funzionare con la parametrizzazione precedente. Il parametro di uscita STATUS non contiene tuttavia il codice di errore corrispondente. L'istruzione WRREC e i codici di errore sono descritti nella Guida in linea a STEP 7. Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE 41 Set di dati dei parametri B.1 Parametrizzazione e configurazione dei set di dati dei parametri Assegnazione di set di dati e canale I parametri per i canali dell'unità sono contenuti nei set di dati da 64 a 71 e sono assegnati nel modo seguente: ● Set di dati 64 per il canale 0 (modo di funzionamento PAM possibile) ● Set di dati 65 per il canale 1 ● Set di dati 66 per il canale 2 ● Set di dati 67 per il canale 3 ● Set di dati 68 per il canale 4 (modo di funzionamento PAM possibile) ● Set di dati 69 per il canale 5 ● Set di dati 70 per il canale 6 ● Set di dati 71 per il canale 7 Struttura di un set di dati La seguente figura mostra un esempio di struttura del set di dati 64 per il canale 0. Per i canali da 1 a 7 la struttura è la stessa. I valori nei byte 0 e 1 sono fissi e non devono essere modificati. Per attivare un parametro impostare a "1" il bit corrispondente. Figura B-1 Struttura del set di dati 64: byte da 0 a 3 Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/2A HF (6ES7522-1BF00-0AB0) 42 Manuale del prodotto, 09/2016, A5E03485653-AE