Trasporti e mercato dell’automobile nel FVG REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Presidenza della Regione Direzione generale Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica Piazza dell’Unità d’Italia, 1 – 34100 Trieste telefono: 040 3772228 e-mail: [email protected] Dirigente: Gianluca Dominutti Segreteria: Paola Cotterle Elisa Steffe’ La pubblicazione “Trasporti e mercato dell’automobile nel FVG” è stata curata da: Matteo Dimai La presente edizione è stata chiusa in redazione il giorno 7 agosto 2014 La pubblicazione è disponibile sul sito internet www.regione.fvg.it/statistica Ai sensi del D.Lgs. n.322/1989 e della L.R. n.14/2012 il Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica svolge le funzioni di Ufficio di statistica della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e fa parte del Sistema statistico nazionale (Sistan). Riproduzioni e stampe, anche parziali, dovranno riportare in modo esplicito e visibile la fonte e la proprietà dell'informazione Trieste, agosto 2014 Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica Introduzione Il report “Trasporti e mercato dell’automobile nel FVG” si propone di fornire una panoramica del settore dei trasporti di persone e merci via aria, mare, ferro e gomma, con un focus aggiuntivo sui trasporti privati su gomma tramite i dati sul mercato dell’automobile e sul parco veicolare. La crescente interconnessione tra aree geografiche è una realtà. I processi produttivi sempre più frequentemente prevedono che le singole fasi vengano svolte in Paesi diversi. Di pari passo aumenta anche la domanda di mobilità delle persone. Non ultima, la disponibilità di alternative di trasporto economiche – si pensi alle compagnie aeree low cost – induce nuova domanda di trasporto. Ogni mezzo di trasporto ha caratteristiche proprie che lo rendono ottimale per situazioni specifiche, con alcuni casi di sostituibilità. Da ciò consegue la necessità di monitorare l’andamento dei traffici per verificare l’adeguatezza delle infrastrutture rispetto ai flussi, evitare doppioni e ridurre i colli di bottiglia, sviluppando l’intermodalità dove opportuno per massimizzare l’efficienza. Al mercato dell’automobile è dedicata una sezione più ampia. L’acquisto di un’autovettura rientra, a causa dei costi e dell’uso quasi quotidiano, tra le decisioni di investimento degli individui e delle famiglie. L’analisi dell’andamento di questo mercato quindi da un lato verifica lo stato di salute di un importante settore economico e contemporaneamente fornisce indicazioni sulla fiducia delle famiglie e sulle loro capacità di spesa. Il periodo di riferimento è di norma il quinquennio 2009-2013, con eccezioni legate ad una migliore rappresentazione del fenomeno, a esigenze editoriali o alla disponibilità dei dati. Oltre ai consueti dati di traffico sono riportati, per il trasporto pubblico locale, indicatori di customer satisfaction. Le fonti dei dati sono l’Aeroporto del FVG S.p.A. per i trasporti aerei, le Autorità Portuali per quelli via mare, il Servizio Mobilità della Regione, Autovie Venete S.p.A., Autostrade per l’Italia S.p.A. e l’ISTAT per i trasporti su rotaia e gomma, l’ACI per il mercato dell’automobile. I dati provenienti dai gestori dell’infrastruttura misurano l’utilizzo della stessa, quelli provenienti dai fornitori dei servizi ne misurano la qualità e la frequenza. L’ISTAT misura l’uso e la soddisfazione degli utenti di alcuni mezzi di trasporto, mentre l’ACI rileva le operazioni legate al Pubblico Registro Automobilistico e i dati di stock dello stesso. I dati ACI per il solo 2014 sono riferiti alla pubblicazione Autotrend. I dati sui passaggi di proprietà si considerano al netto delle minivolture, cioè al netto dei passaggi di proprietà (generalmente collegati all’acquisto di un altro veicolo) tra privato e concessionario o altro operatore abilitato alla vendita di veicoli. Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 3 Sintesi dati Nel settore del trasporto aereo dopo una serie di anni di continuo aumento del traffico passeggeri, nel 2013 l’Aeroporto del FVG ha riscontrato un calo di passeggeri del 3,3%, contestualmente ad una riduzione dei voli dell’8,8%. La diminuzione dei passeggeri ha riguardato principalmente i viaggi internazionali (-7,9%), comunque meno che proporzionale rispetto alla diminuzione dei voli (13,8%). Quasi costanti i passeggeri in viaggio su rotte nazionali (-0,2%) a fronte di una riduzione del 5,2% dei voli. Per i trasporti marittimi, nel 2013 si registra il forte aumento dei traffici dell’Oleodotto SIOT (+18,0%), sia a causa del maggior approvvigionamento della raffineria di Karlsruhe (prima fornita tramite Marsiglia) che per l’aumento delle forniture di greggio verso la Repubblica Ceca. Andamento contrastante negli altri due porti regionali, con un aumento del traffico a Monfalcone (+6,8%) a cui si contrappone una brusca frenata dei traffici di Porto Nogaro (-39,0%). La popolazione di 14 anni o più che utilizza il treno almeno una volta all’anno è calata tra il 2012 e il 2013 dal 33,1% al 32,7%. La soddisfazione per la frequenza delle corse è del 62,1%, per la puntualità del 51,6%, per la disponibilità di posti a sedere del 72,9%. In tema di puntualità, il 93,4% dei treni regionali ha avuto un ritardo compreso entro i 5 minuti. Gli analoghi dati di customer satisfaction per gli utenti di autobus indicano nel 2013 un’utenza pari al 23,6% della popolazione di 14 anni o più, con una soddisfazione per la frequenza delle corse del 75,5%, per la puntualità dell’80,8% e per la disponibilità di posti a sedere del 69,7%. Nel 2012 il trasporto pubblico locale regionale su gomma ha trasportato 109.998.087 passeggeri, con una velocità media commerciale nelle tratte urbane oscillante tra i 18,5 km/h di Trieste ai 21,3 km/h di Pordenone. Il mercato dell’auto, dopo una serie di anni di grave crisi, con un costante e significativo calo delle immatricolazioni, nel 2013 ha interrotto la caduta e ha ricominciato lentamente a crescere nei primi mesi del 2014. Nel 2013 sono state immatricolate 1.311.950 automobili in Italia e 23.868 in FVG, a fronte di un massimo pre-crisi (2007) di 2.517.540 auto in Italia e 51.167 in FVG. Un minore uso dell’automobile si riscontra dai dati sui transiti autostradali, con un calo del 4,2% dei transiti di veicoli leggeri (automobili, motoveicoli, furgoni) sull’autostrada A4 nel 2013 rispetto al 2012 e un calo del 4,3% sulla A23. Nello stesso periodo di tempo, i transiti di mezzi pesanti (camion, autoarticolati, autosnodati) sono calati del 2,7% sulla A4 e del 2,1% sulla A23. Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 4 Indice 1. Trasporti aerei (2009-13) Traffico dell’Aeroporto del FVG Traffico passeggeri dell’Aeroporto del FVG 2. Trasporti via mare (2009-13) Traffico merci nei porti del FVG 3. Trasporti su rotaia (2009-13) Uso del treno e soddisfazione per il servizio Puntualità dei treni regionali e parco rotabile Autostrada viaggiante 4. Trasporti su gomma (2010-12 e 2009-13) Uso dell’autobus e soddisfazione per il servizio Indicatori di gestione del TPL su gomma Transiti autostradali 5. Mercato auto e parco veicolare (serie annuali 2007-13, serie mensili 01-2013 – 06-2014) Nuove immatricolazioni, FVG-Italia Nuove immatricolazioni per mese e regione Nuove immatricolazioni - coefficienti di stagionalità Nuove immatricolazioni per mese e regione – numeri indici destagionalizzati Nuove immatricolazioni per mese e provincia FVG Domanda di automobili, FVG-Italia Passaggi di proprietà, FVG-Italia Passaggi di proprietà per mese e regione Passaggi di proprietà per mese e regione – numeri indici Passaggi di proprietà per mese e provincia FVG Nuove immatricolazioni per cilindrata – FVG p. p. 8 9 p. 11 p. p. p. 13 14 15 p. p. p. 17 18 19 p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 5 Indice Nuove immatricolazioni per cilindrata per provincia Nuove immatricolazioni per potenza (kW) – FVG Parco veicolare regionale % parco veicolare con almeno 10 anni di età per provincia FVG p. p. p. p. 32 33 34 35 Glossario p. 36 Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 6 1. Trasporti aerei Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 7 Traffico dell’Aeroporto del FVG, anni 2009-2013 Traffico passeggeri dell’Aeroporto del FVG per mese. Anni 2009-2013 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 0 gen feb mar apr 2009 mag giu 2010 lug 2011 ago set 2012 ott 2013 nov dic Nel 2013 l’Aeroporto del FVG ha riscontrato un calo di passeggeri del 3,3%, contestualmente ad una riduzione dei voli dell’8,8%. La stagionalità dell’aeroporto regionale è contrassegnata da una maggiore attività nei mesi primaverili ed estivi (da aprile ad ottobre) e da minori traffici nei mesi invernali. Il traffico merci nel 2013 è aumentato del 33,8%, da 152.206 tonnellate a 203.714 grazie all’aumento delle merci trasportate via charter cargo, passate dal 57,9% del traffico merci totale del 2012 al 73,6% del 2013. Voli e traffico passeggeri dell’Aeroporto del FVG. Anni 2009-2013 Anno 2009 2010 2011 2012 2013 In arrivo 351.082 358.653 428.529 438.752 426.003 Passeggeri In partenza 340.483 362.410 425.765 438.241 422.050 TOTALE 691.565 721.063 854.294 876.993 848.053 Aeromobili In arrivo In partenza 5.414 5.242 4.778 4.781 5.493 5.496 5.654 5.654 5.158 5.158 TOTALE 10.656 9.559 10.989 11.308 10.316 fonte: Aeroporto del FVG S.p.A.. Elaborazione Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 8 Traffico passeggeri dell’Aeroporto del FVG, anni 2009-2013 Passeggeri per volo dell’Aeroporto del FVG per mese. Anni 2009-2013 70,0 65,0 60,0 55,0 50,0 45,0 40,0 35,0 30,0 gen feb mar apr 2009 mag giu 2010 lug 2011 ago set 2012 ott nov dic 2013 Voli e traffico passeggeri dell’Aeroporto del FVG per tipo di volo. Anni 2009-2013 Anno 2009 2010 2011 2012 2013 Passeggeri Voli Voli nazionali internazionali 381.975 309.590 430.212 290.851 497.880 356.414 524.471 352.522 523.488 324.565 I voli nazionali rappresentano il 61,7% dei voli da e per l’Aeroporto del FVG e ne trasportano il 61,0% dei passeggeri. La diminuzione dei passeggeri nel 2013 ha riguardato principalmente i viaggi internazionali (-7,9%), comunque meno che proporzionale rispetto alla diminuzione dei voli (-13,8%). Quasi costanti i passeggeri in viaggio su rotte nazionali (-0,2%) a fronte di una riduzione del 5,2% dei voli. Il numero di passeggeri per volo, complessivamente in aumento negli ultimi anni, segue la stagionalità, con un aumento nei mesi primaverili ed estivi. Aeromobili Passeggeri/aeromobile Voli Voli Voli Voli nazionali internazionali nazionali internazionali 5.052 5.604 75,6 55,2 5.118 4.441 84,1 65,5 6.222 4.767 80,0 74,8 6.639 4.669 79,0 75,5 6.290 4.026 83,2 80,6 fonte: Aeroporto del FVG S.p.A.. Elaborazione Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 9 2. Trasporti via mare Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 10 Traffico merci nei porti del FVG, anni 2009-2013 Traffico merci complessivo (tonnellate) e traffico container (TEU) nei porti del FVG . Anni 2009-2013 Porto Trieste Totale (escluso Oleodotto) Container Oleodotto SIOT Totale Totale Monfalcone Container Totale Porto Container Nogaro Totale FVG Container 2009 2010 2011 2012 10.412.976 12.470.394 13.907.531 14.191.987 276.957 281.643 393.186 408.023 2013 n.d. 458.497 33.980.346 35.163.794 34.330.446 35.014.883 41.296.632 3.203.909 3.087.560 3.467.858 3.716.753 3.970.642 1.417 1.166 591 812 814 896.834 1.204.728 1.206.627 1.544.666 941.895 40 48.494.065 51.926.476 52.912.462 54.468.289 n.d. 278.374 282.809 393.817 408.835 459.311 Nel 2013 si registra il forte aumento dei traffici dell’Oleodotto SIOT (+17,9%), sia a causa del maggior approvvigionamento della raffineria di Karlsruhe (prima fornita tramite Marsiglia) che per l’aumento delle forniture di greggio verso la Repubblica Ceca. Aumento del traffico anche a Monfalcone (+6,8%), mentre Porto Nogaro registra una brusca frenata (-39,0%). In aumento del 12,4% il traffico container nel porto di Trieste (secondo la misura di volume TEU). nota: l’Autorità Portuale di Trieste non ha diffuso il dato relativo al totale dei traffici in tonnellate, ma solo il totale dei container in TEU (458.497), delle rinfuse liquide tramite oleodotto SIOT (41.296.632 tonnellate) e dei veicoli tramite navi traghetto/Ro-Ro (271.519 veicoli). fonte: Autorità portuali. Elaborazione Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 11 3. Trasporti su rotaia Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 12 Uso del treno e soddisfazione per il servizio, anni 2009-2013 Uso del treno da parte della popolazione di 14 anni e più e soddisfazione per il servizio fornito. Anno 2013 80,0 70,0 60,0 50,0 FVG Italia 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Utenza treno Sodd. frequenza Sodd. puntualità Sodd. posto a sedere Uso del treno da parte della popolazione di 14 anni e più e soddisfazione per il servizio fornito. Anni 2009-2013 Il 32,7%, poco meno di un terzo, della popolazione di 14 anni o più residente in FVG ha utilizzato il treno nell’ultimo anno, dato in diminuzione di 0,4 punti percentuali rispetto all’anno precedente (in cui si era pareggiato il dato del 2009) e in trend discendente dal 36,0% del 2010. Il trend dell’utenza è analogo al dato italiano (28,5% nel 2013). Sostanzialmente stabile la soddisfazione rispetto al servizio offerto, oscillante attorno al 60% per quanto riguarda la frequenza (62,1% nel 2013) attorno al 50% per la puntualità (51,6% nel 2013) e superiore al 70% per la facilità di trovare posto a sedere (72,9% nel 2013). 2009 2010 2011 2012 2013 Utenza treno Soddisfazione Frequenza Puntualità Posto a sedere 33,1 61,2 49,8 71,2 36,0 62,2 47,6 74,2 34,5 63,2 56,2 73,0 33,1 59,1 48,3 76,6 32,7 62,1 51,6 72,9 nota: valori % di persone che hanno usato il treno almeno una volta l’anno e sono soddisfatte o molto soddisfatte dell’aspetto del servizio fonte: ISTAT Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 13 Puntualità dei treni regionali e parco rotabile, anni 2009-2013 Puntualità dei treni in transito nel FVG. Anni 2009-2013 % treni con ritardo: fino a 5 minuti Treni regionali fino a 15 minuti Treni interregionali UdineCividale fino a 5 minuti fino a 15 minuti fino a 5 minuti fino a 15 minuti 2009 2010 92,5 98,0 91,0 97,9 98,0 99,0 92,8 98,0 91,7 n.d. 99,1 99,7 2011 92,9 98,0 93,3 97,9 99,8 99,99 2012 92,7 98,0 n.d. n.d. 99,8 99,99 2013 93,4 98,3 n.d. n.d. 97,7 99,62 I treni regionali hanno un ritardo massimo di 15 minuti nel 98% dei casi, valore che dopo essere stato sostanzialmente costante negli ultimi anni è salito al 98,3% nel 2013. In aumento i treni con ritardo contenuto entro i 5 minuti, passati dal 92,5% del 2009 al 93,4% del 2013. Dal computo sono esclusi i treni con ritardo dovuto a scioperi o eventi eccezionali, che pur essendo di disturbo per l’utenza non sono diretta responsabilità del vettore. Nel 2013 si è registrato un aumento dei treni in ritardo sulla tratta Udine-Cividale, che registra comunque ritardi contenuti. Parco rotabile a disposizione della Direzione Regionale FVG Trenitalia. Anni 2009-2013 Il numero di mezzi a disposizione della Direzione Regionale FVG di Trenitalia è cresciuto negli anni: in particolare si segnala la bassa età media delle locomotive e l’acquisto di 8 nuovi elettrotreni, entrati in servizio a fine 2012, per sostituire il materiale più datato. Parco rotabile Trenitalia Numero Locomotive Età media Numero Carrozze Età media Numero Mezzi leggeri Età media 2009 2010 2011 2012 2013 16 16 18 18 20 5 6 6 5 5 103 101 107 104 113 25 25 27 28 25 70 70 74 69 70 21 21 23 20 23 fonte: Servizio Mobilità Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 14 Autostrada viaggiante, anni 2009-2013 Autotreni trasportati tramite trasporto intermodale tra Trieste e Salisburgo per senso di marcia. Anni 2009-2013 16.000 15.000 14.000 13.000 12.000 11.000 10.000 2009 2010 2011 da Salisburgo a Trieste 2012 2013 da Trieste a Salisburgo Trasporto intermodale strada-ferrovia, c.d. “autostrada viaggiante”, tra Trieste e Salisburgo. Anni 2009-2013 Autotreni Vagoni da Salisburgo a Trieste da Trieste a Salisburgo Totale da Salisburgo a Trieste da Trieste a Salisburgo Totale 2009 11.854 11.493 23.347 12.707 12.724 25.431 2010 15.269 13.608 28.877 15.741 15.680 31.421 2011 15.534 14.298 29.832 16.290 16.347 32.637 2012 14.089 13.138 27.227 15.936 15.893 31.829 2013 11.657 10.923 22.580 13.511 13.488 26.999 L’“autostrada viaggiante“ è un tipo di trasporto intermodale in cui i camion effettuano parte del percorso (in questo caso tra Trieste e Salisburgo e ritorno) caricati su treno. Questa tipologia di trasporto intermodale ha il vantaggio di ridurre le emissioni di gas nocivi rispetto al trasporto esclusivamente su gomma e permette di continuare il viaggio nelle ore di riposo dell’autista. I camion trasportati tramite autostrada viaggiante sono diminuiti del 17,1% nel 2013 rispetto all’anno precedente e del 21,8% rispetto al 2010. La riduzione dei vagoni trasportati è stata minore (15,2% rispetto al 2012 e -14,1% rispetto al 2010), il che si traduce in una maggior proporzione di vagoni vuoti. fonte: Servizio Mobilità Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 15 4. Trasporti su gomma Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 16 Uso dell’autobus e soddisfazione per il servizio, anni 2009-2013 Uso dell’autobus da parte della popolazione di 14 anni e più e soddisfazione per il servizio fornito. Anno 2013 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 FVG Italia 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Utenza autobus Sodd. frequenza Sodd. puntualità Sodd. posto a sedere Il 23,6% della popolazione di 14 anni o più residente in FVG ha utilizzato l’autobus nel 2013, dato in diminuzione di 3,1 punti percentuali rispetto al 2012, ma in linea con il 2010 e il 2011. Il dato è in linea con la media italiana (23,7%). La soddisfazione rispetto al servizio offerto, pur ridottasi rispetto al 2012, è nettamente superiore alla media nazionale, con una % di utenti molto o abbastanza soddisfatti rispetto a frequenza, puntualità e disponibilità di posti a sedere che oscilla tra il 70% e l’80% contro medie nazionali comprese tra il 50% e il 55%.. Uso dell’autobus da parte della popolazione di 14 anni e più e soddisfazione per il servizio fornito. Anni 2009-2013 2009 2010 2011 2012 2013 Utenza autobus Soddisfazione Frequenza Puntualità Posto a sedere 20,9 81,4 83,8 59,9 23,3 82,1 82,9 70,1 23,2 77,0 81,5 72,5 26,7 84,4 87,5 76,6 23,6 75,5 80,8 69,7 nota: valori % di persone che hanno usato l’autobus almeno una volta l’anno e sono soddisfatte o molto soddisfatte dell’aspetto del servizio fonte: ISTAT Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 17 Indicatori di gestione del TPL su gomma, anni 2010-2012 Passeggeri trasportati dal TPL su gomma per provincia. Anni 2010-2012 Tratte Provincia Pordenone 2010 3.591.852 2012 2010 3.707.519 7.165.579 Extraurbane 2011 7.222.881 2012 2010 Totale 2011 2012 7.284.998 10.720.748 10.814.733 10.992.517 Udine Gorizia 12.741.697 12.531.601 12.307.885 13.087.090 13.017.709 13.005.067 1.948.037 1.510.940 1.805.147 3.540.409 3.555.412 3.753.227 25.828.787 5.488.446 25.549.310 5.066.352 25.312.952 5.558.374 Trieste 69.180.597 70.134.304 68.134.244 69.180.597 70.134.304 68.134.244 FVG 3.555.169 Urbane 2011 87.425.500 87.768.697 85.954.795 23.793.078 23.796.002 24.043.292 111.218.578 111.564.699 109.998.087 Il trasporto pubblico locale su gomma (autobus urbani ed extraurbani) ha trasportato 109.998.087 passeggeri nel 2012, in diminuzione dell’1,4% rispetto al 2011, calo dovuto alla diminuzione del numero di passeggeri sulle tratte urbane (2,1%), mentre i passeggeri sulle tratte extraurbane sono aumentati dell’1,0%. Il 78,1% dei passeggeri trasportati ha viaggiato su tratte urbane e il 61,9% del totale regionale dei passeggeri è dato dagli utenti della provincia di Trieste (in cui non c’è una distinzione tra tratte urbane ed extraurbane), in calo del 2,8% rispetto agli oltre 70 milioni del 2011. fonte: Servizio Mobilità Velocità media commerciale del TPL su gomma per provincia e tipo di tratta. Anni 2010-2012 Tratte Provincia Pordenone Udine Gorizia Trieste 2010 21,1 19,8 20,2 18,5 Urbane 2011 21,3 19,9 20,3 18,5 2012 21,3 19,9 20,4 18,5 Extraurbane 2010 2011 38,7 38,9 39,2 39,4 38,2 38,3 2012 39,1 38,2 39,6 La velocità commerciale degli autobus è data dal rapporto tra la distanza tra due capolinea e il tempo impiegato per percorrere la suddetta distanza, escludendo i tempi di attesa al capolinea. (ad esempio tra una corsa e l’altra). La velocità commerciale minima in ambito urbano si ha in provincia di Trieste (18,5 km/h), seguita da Udine (19,9 km/h), Gorizia (20,4 km/h) e Pordenone (21,3 km/h). In ambito extraurbano, la velocità commerciale maggiore si ha in provincia di Gorizia (39,6 km/h), seguita da Pordenone (39,1 km/h) e Udine (38,2 km/h). Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 18 Transiti autostradali, anni 2009-2013 Transiti medi giornalieri dei veicoli sulla rete autostradale per tratta e tipologia di veicolo. Anni 2009-2013 Tratte A4 A23 A4 A23 A4 A23 2009 2010 Veicoli leggeri Venezia Est - Trieste 42.860 42.850 Trieste - Venezia Est 43.060 43.100 Udine - Tarvisio 12.515 11.947 Tarvisio - Udine 12.063 11.580 Veicoli pesanti Venezia Est - Trieste 13.680 14.060 Trieste - Venezia Est 13.730 14.050 Udine - Tarvisio 3.489 3.604 Tarvisio - Udine 3.542 3.607 Totale Venezia Est - Trieste 56.540 56.910 Trieste - Venezia Est 56.790 57.150 Udine - Tarvisio 16.004 15.551 Tarvisio - Udine 15.606 15.187 2011 2012 2013 41.770 41.190 11.638 11.353 38.580 36.650 38.520 37.180 10.476 10.014 10.249 9.806 13.860 12.890 12.440 13.850 12.850 12.600 3.635 3.263 3.206 3.554 3.200 3.123 55.630 55.040 15.274 14.907 51.470 51.370 13.739 13.448 49.090 49.780 13.220 12.929 Il monitoraggio del traffico autostradale è basato principalmente sulla presenza dei caselli all’ingresso in autostrada, che permette la rilevazione dei punti di ingresso e di uscita di ogni veicolo, diversamente da altri sistemi di monitoraggio che hanno lo scopo di individuare congestioni in alcuni punti (es. telecamere). La rilevazione puntuale dei singoli transiti è possibile solo all’interno di sistemi chiusi, cioè sistemi in cui si registri sia l’ingresso nel sistema che l’uscita da esso. I transiti medi giornalieri rappresentano la media giornaliera del numero di veicoli entrati nella rete nel tratto considerato, a prescindere dalla lunghezza del tratto percorso. I transiti sull’autostrada A4 hanno registrato nel 2013 una flessione del 4,6% rispetto al 2012 in direzione Trieste e del 3,1% in direzione Venezia. Analoghi cali si sono riscontrati per la A23 (-3,8% in direzione Tarvisio e -3,9% in direzione Udine). In tutti i casi i cali sono stati più pronunciati per i veicoli leggeri, ovvero automobili, furgoni e motoveicoli. fonte: S.p.A. Autovie Venete e Autostrade per l'Italia S.p.a. Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 19 5. Mercato auto e parco veicolare Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 20 Nuove immatricolazioni, FVG-Italia – anni 2007-2013 Nuove immatricolazioni, FVG-Italia, numeri indici base 2007=100. Anni 2007-2013 Nuove immatricolazioni, FVG-Italia, valori assoluti. Anni 2005-2012 110 100 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 90 80 70 FVG Italia 51.167 2.517.540 42.808 2.193.567 44.483 2.177.538 37.197 1.972.070 34.300 1.765.011 25.085 1.403.463 23.868 1.311.950 60 50 40 2007 2008 2009 2010 FVG 2011 2012 2013 Italia Il 2013 è stato il quarto anno consecutivo di calo delle nuove immatricolazioni, dimezzate rispetto al massimo pre-crisi del 2007. Il mercato si è tuttavia stabilizzato nel corso del 2013, con cali tendenziali prima a singola cifra per arrivare, a dicembre 2013, al segno più su base mensile. fonte: ACI. Elaborazione Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 21 Nuove immatricolazioni per mese e regione Nuove immatricolazioni per mese e regione, gennaio 2013-giugno 2014 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 gennaio-giugno 2014 FVG T.-A.A. Veneto 32.544 23.351 122.638 42.808 31.132 164.631 44.483 32.452 164.490 37.197 30.607 149.008 34.300 34.494 132.720 25.085 159.391 105.475 23.868 82.903 101.487 13.723 76.820 56.918 Italia 1.586.839 2.193.567 2.177.538 1.972.070 1.765.011 1.403.463 1.311.950 738.274 giu-14 anno mag-14 Nuove immatricolazioni per anno e regione, 2007-giugno 2014 apr-14 Veneto mar-14 feb-14 gen-14 T.-A.A. dic-13 nov-13 ott-13 set-13 ago-13 lug-13 giu-13 mag-13 apr-13 mar-13 feb-13 gen-13 FVG Dai dati provvisori relativi al primo semestre del 2014 si rileva un aumento rispetto al minimo toccato nel 2013. Le immatricolazioni nei primi sei mesi del 2014 sono cresciute, rispetto allo stesso periodo del 2013, del 10,9% in FVG, del 5,9% in Veneto e del 3,2% a livello italiano. Le forti variazioni nel numero di immatricolazioni nelle province di Trento e Bolzano negli ultimi anni sono date per il 2012 dalle revisioni della disciplina di calcolo dell’IPT e delle successive modifiche (D.L. 174 10/10/2012) che hanno attribuito il gettito alla Provincia di residenza dell’acquirente e non del venditore. Nel caso della provincia di Bolzano, inoltre, nuove agevolazioni hanno contribuito alla tenuta delle immatricolazioni nel 2013, mentre l’aumento di quelle del 2014 è da ascrivere principalmente alla vendita a società di autonoleggio. fonte: ACI, dati provvisori per il 2014. Elaborazione Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 22 Nuove immatricolazioni - coefficienti di stagionalità – media anni 2005-2013 130 L’analisi delle serie mensili non può prescindere dalla conoscenza della stagionalità del mercato delle auto, che oltre ad un calo ad agosto prevede un calo negli ultimi mesi dell’anno (dato dall’effetto sui prezzi dell’usato dell’anno di immatricolazione) e un picco nei mesi primaverili (marzo-giugno). 120 110 100 90 80 70 60 50 Dicembre Novembre Ottobre Settembre Agosto Luglio Giugno Maggio Aprile Marzo Febbraio Gennaio FVG ITALIA Considerata pari a 100 la media di nuove immatricolazioni in un mese qualsiasi, i coefficienti di stagionalità individuano la media mensile di nuove immatricolazioni in un mese specifico dell’anno. Un valore di 120 indica quindi che in quel mese le immatricolazioni sono del 20% superiori alla media annuale. Fonte: ACI. Elaborazione Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 23 Nuove immatricolazioni per mese e regione – numeri indici destagionalizzati 75 L’analisi dei dati destagionalizzati evidenzia la ripresa delle immatricolazioni nel Nord-Est a partire dagli ultimi mesi del 2013 dopo il calo di inizio anno. La ripresa è continuata nei mesi primaverili. Trattandosi di indici destagionalizzati, al valore 100 corrisponde un numero di immatricolazioni nel mese che ci si aspetterebbe con la stagionalità media del periodo 2005-2013 e un livello annuo di immatricolazioni pari a quello del 2005. 70 65 60 55 50 45 40 giu-14 mag-14 apr-14 mar-14 feb-14 gen-14 dic-13 Veneto nov-13 ott-13 set-13 ago-13 lug-13 giu-13 mag-13 apr-13 mar-13 feb-13 gen-13 FVG Italia fonte: ACI, numeri indici base media gennaio-dicembre 2005 = 100, coefficienti di destagionalizzazione anni 2005-2013. Elaborazione Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 24 Nuove immatricolazioni per mese e provincia FVG Nuove immatricolazioni per mese e provincia, gennaio 2013-giugno 2014 1.400 1.200 1.000 800 600 400 200 0 anno 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 gennaio-giugno 2014 giu-14 Nuove immatricolazioni per anno e provincia, 2007-giugno 2014 mag-14 Udine apr-14 mar-14 Trieste feb-14 gen-14 dic-13 nov-13 Pordenone ott-13 set-13 ago-13 lug-13 giu-13 mag-13 apr-13 mar-13 feb-13 gen-13 Gorizia L’aumento delle immatricolazioni nei primi 6 mesi del 2014 rispetto allo stesso periodo del 2013 è del 10,9%, con la variazione massima in provincia di Gorizia (+16,4%) e quella minima a Trieste (+4,2%). Udine e Pordenone registrano un aumento rispettivamente del 12,4% e del 10,4%. Le immatricolazioni a livello regionale sono complessivamente calate di oltre il 50% dal picco del 2007 (-53,4%). Il calo maggiore tra 2007 e 2013 si è registrato in provincia di Gorizia (-66,7%), seguita da Trieste (-56,7%), Udine (-51,3%) e Pordenone (-47,9%). Gorizia Pordenone Trieste Udine FVG 6.433 12.837 9.026 22.871 51.167 5.184 11.337 7.297 18.990 42.808 6.197 11.085 7.615 19.586 44.483 4.244 9.751 6.344 16.858 37.197 3.711 9.289 5.534 15.766 34.300 2.318 6.880 4.022 11.865 25.085 2.143 6.684 3.907 11.134 23.868 1.384 3.782 2.087 6.471 13.723 fonte: ACI, dati 2014 provvisori. Elaborazione Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 25 Domanda di automobili, FVG-Italia – anni 2007-2013 Domanda di automobili su parco veicolare al 31.12. (per 1000), FVG-Italia. Anni 2007-2013 20 Domanda di automobili, FVG-Italia, valori assoluti. Anni 2007-2013 15 10 5 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 0 -5 -10 -15 FVG Italia 470 433.177 447 495.582 - 1.595 327.793 - 2.199 385.839 - 1.967 408.200 - 11.372 - 40.717 - 12.022 - 120.928 -20 2007 2008 2009 2010 FVG 2011 2012 2013 Italia La domanda di automobili a livello nazionale, pari alla differenza tra prime immatricolazioni e radiazioni (esclusi quindi i sequestri e le perdite di possesso di veicoli rubati), ha avuto un andamento altalenante negli anni di crisi, diventando per la prima volta negativa nel 2012. A livello regionale la domanda di automobili è negativa dal 2007 ed è compensata dai trasferimenti di veicoli usati da fuori regione, che contribuiscono alla crescita del parco veicolare. A una domanda di automobili nulla viene associato un mercato di pura sostituzione. Una domanda negativa, in assenza di cambi di paradigma nella mobilità urbana e interurbana, suggerisce la crescente difficoltà delle famiglie non solo di sostituire l’auto di famiglia, ma anche di mantenerla. fonte: ACI. Elaborazione Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 26 Passaggi di proprietà, FVG-Italia – anni 2007-2013 Passaggi di proprietà, FVG-Italia, numeri indici base 2007=100. Anni 2007-2013 105 Passaggi di proprietà, FVG-Italia, valori assoluti. Anni 2007-2013 100 95 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 90 85 FVG Italia 55.784 3.065.729 53.498 2.888.239 51.509 2.751.755 52.892 2.746.789 53.430 2.745.598 48.029 2.500.001 50.916 2.509.968 80 2007 2008 2009 2010 FVG 2011 2012 2013 Italia Le automobili usate sono un bene parzialmente complementare rispetto alle automobili nuove, quindi l’andamento dei passaggi di proprietà è negativamente correlato a quello delle immatricolazioni, come si riscontra ad esempio tra il 2008 e il 2009. Il calo dei trasferimenti è stato più marcato a livello nazionale che nel FVG, in cui nel 2013 c’è stata una ripresa dei trasferimenti stessi dopo la frenata del 2012. fonte: ACI. Elaborazione Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 27 Passaggi di proprietà per mese e regione Passaggi di proprietà per mese e regione, gennaio 2013-giugno 2014 20.000 15.000 10.000 5.000 0 giu-14 mag-14 apr-14 mar-14 feb-14 gen-14 dic-13 nov-13 T.-A.A. ott-13 set-13 ago-13 lug-13 giu-13 mag-13 apr-13 mar-13 feb-13 gen-13 FVG Il mercato dell’usato nei primi mesi del 2014 ha segnato una diminuzione delle transazioni rispetto ai corrispondenti mesi del 2013 in FVG (-8,7%), più contenuta comunque rispetto alla flessione registrata in Veneto (-13,6%) e a livello nazionale (18,1%). In aumento i passaggi di proprietà nelle province di Trento e Bolzano (+17,3%). Veneto Passaggi di proprietà per anno e regione, 2007-giugno 2014 anno 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 gennaio-giugno 2014 FVG T.-A.A. Veneto 55.784 42.176 217.055 53.498 40.130 204.197 51.509 41.346 192.156 52.892 42.372 200.660 53.430 43.435 204.384 48.029 44.011 183.839 50.916 49.481 187.552 25.890 25.164 97.707 Italia 3.065.729 2.888.239 2.751.755 2.746.789 2.745.598 2.500.001 2.509.968 1.281.066 fonte: ACI. Elaborazione Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 28 Passaggi di proprietà per mese e regione – numeri indici 150 140 L’andamento dei trasferimenti di proprietà nel 2013 e nei primi mesi del 2014 non ha mostrato trend significativi, con oscillazioni più o meno marcate, in particolare nelle province di Trento e Bolzano. Una riduzione complessiva dei trasferimenti si riscontra a partire da maggio 2014. I trasferimenti di proprietà non hanno una stagionalità così pronunciata come le nuove immatricolazioni. 130 120 110 100 90 80 70 60 50 giu-14 mag-14 apr-14 mar-14 feb-14 Veneto gen-14 dic-13 nov-13 T.-A.A. ott-13 set-13 ago-13 lug-13 giu-13 mag-13 apr-13 mar-13 feb-13 gen-13 FVG Italia fonte: ACI, numeri indici base media gennaio-dicembre 2005 = 100. Elaborazione Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 29 Passaggi di proprietà per mese e provincia FVG Passaggi di proprietà per mese e provincia, gennaio 2013-giugno 2014 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 giu-14 mag-14 Udine apr-14 mar-14 feb-14 Trieste gen-14 dic-13 nov-13 Pordenone ott-13 set-13 ago-13 lug-13 giu-13 mag-13 apr-13 mar-13 feb-13 gen-13 Gorizia I passaggi di proprietà hanno avuto un andamento altalenante negli ultimi anni, con una generale riduzione nel 2012 e un aumento nel 2013. Il dato del primo semestre 2014 indica una sostanziale stabilità rispetto allo stesso periodo del 2013, con un +0,2% a livello regionale che a livello provinciale si articola nel +2,8% di Gorizia, -0,5% a Pordenone, -4,5% a Trieste e +1,5% a Udine. Passaggi di proprietà per anno e provincia, 2007-giugno 2014 anno 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 gennaio-giugno 2014 Gorizia Pordenone Trieste Udine FVG 4.572 10.996 7.495 20.699 43.762 5.467 13.977 8.263 25.791 53.498 4.886 13.414 8.072 25.137 51.509 4.786 14.164 8.433 25.509 52.892 4.715 14.359 7.889 26.467 53.430 4.454 12.797 7.062 23.716 48.029 5.657 12.857 8.415 23.987 50.916 2.908 6.539 4.078 12.364 25.890 fonte: ACI, dati 2014 provvisori. Elaborazione Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 30 Nuove immatricolazioni per cilindrata – FVG – anni 2007-2013 Valori % 600-1200 cc 2008 16,27 54,37 17,79 1201-1600 cc 1601-1800 cc Anno 1801-2000 cc 2013 20,18 54,92 2001-2500 cc 12,01 Oltre 2500 cc 0% 20% 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 40% 60% 80% Dall’inizio della crisi (2008) in poi si riscontra una netta variazione nelle immatricolazioni per classe di cilindrata, con un aumento relativo delle cilindrate fino a 1600 cc e una diminuzione delle classi superiori. Coerentemente con questa tendenza sono apparse recentemente sul mercato anche vetture con motori a 3 cilindri con cilindrate attorno ai 1000 cc e motori diesel di cilindrata inferiore ai 1300 cc. 100% 600-1200 cc 1201-1600 cc 1601-1800 cc 1801-2000 cc 2001-2500 cc Oltre 2500 cc 8.192 27.172 1.645 9.409 2.217 2.532 6.964 23.274 1.294 7.614 1.699 1.963 7.933 26.778 1.011 6.150 1.362 1.249 6.207 22.787 860 4.866 1.285 1.191 5.427 20.681 1.119 4.593 1.407 1.074 4.241 14.892 1.269 3.135 1.061 487 4.813 13.101 1.602 2.866 1.058 415 fonte: ACI. Elaborazione Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 31 Nuove immatricolazioni per cilindrata per provincia – anni 2007-2013 Nuove immatricolazioni di cilindrata inferiore a 1200 cc per provincia, valori %. Anni 2007-2013. 30 Il peso % delle classi fino a 1200 cc è in generale aumento dal 2011. In particolare si segnala il forte aumento delle immatricolazioni di auto di piccola cilindrata nelle province di Trieste e Gorizia nel 2013, dove hanno rappresentato più di un quarto delle nuove immatricolazioni. 25 20 15 10 2007 Gorizia 2008 2009 Pordenone 2010 Trieste 2011 Udine 2012 FVG 2013 Italia Nuove immatricolazioni di cilindrata superiore a 1800 cc per provincia. Anni 2007-2013. Il calo delle immatricolazioni nelle classi di cilindrata superiore è stato in media con il dato italiano nelle province di Udine e Pordenone, più altalenante nella provincia di Gorizia e minore nella provincia di Trieste. Il calo è stato particolarmente pronunciato nel 2009, con una stagnazione nel 2010 e nel 2011 e un ulteriore calo dal 2012 in poi. 35 30 25 20 15 10 2007 2008 Gorizia 2009 Pordenone 2010 Trieste 2011 Udine 2012 FVG 2013 Italia fonte: ACI. Elaborazione Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 32 Nuove immatricolazioni per potenza (kW) – FVG – anni 2007-2013 Valori % 2008 35,21 20,81 14,19 Fino a 40 kW 41 - 55 kW 56 - 70 kW 71 - 85 kW 86 - 100 kW 101 - 115 kW 116 - 130 kW Oltre 130 kW 7,67 10,45 Anno 2013 31,06 0% 20% 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 22,17 40% 21,43 60% 8,34 8,01 80% In controtendenza alla cilindrata, la potenza delle nuove immatricolazioni tende ad aumentare a causa dello sviluppo tecnologico dei motori, soprattutto nelle classi di potenza medie, ad esempio la classe 71-85 kW. Le due tendenze (minore cilindrata, maggiore potenza) si compensano parzialmente. 100% Fino a 40 kW 41 - 55 kW 56 - 70 kW 71 - 85 kW 86 - 100 kW 101 - 115 kW 116 - 130 kW Oltre 130 kW 1.193 17.825 10.133 7.200 3.717 4.846 1.789 2.701 1.009 15.073 8.909 6.075 3.285 4.472 1.658 2.327 1.070 15.543 11.277 6.477 3.150 3.668 1.583 1.714 481 11.923 8.849 6.764 2.473 3.068 1.869 1.770 22 10.748 7.178 7.028 2.402 2.823 1.970 2.129 31 8.248 5.243 5.201 1.964 1.886 1.270 1.242 43 7.414 5.292 5.114 1.990 1.913 936 1.166 fonte: ACI. Elaborazione Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 33 Parco veicolare regionale Parco veicolare del FVG per anno di immatricolazione. Situazione al 31.12.2013. 70.000 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0 Gorizia Pordenone Trieste Udine FVG 2007 8,44 8,39 8,53 8,59 8,51 2008 8,63 8,57 8,74 8,78 8,70 2009 8,78 8,74 8,88 8,92 8,85 2010 9,09 9,01 9,15 9,19 9,12 2011 9,43 9,32 9,51 9,50 9,45 2012 9,90 9,75 9,98 9,91 9,88 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 < 1993 Età media del parco veicolare per provincia al 31.12.. Anni 2007-2013. Il picco delle immatricolazioni negli anni 2006-2007 è visibile dai dati sul parco veicolare, da cui traspare anche l’effetto degli incentivi alla rottamazione passati con uno scarto significativo tra le vetture immatricolate nel 1996 e nel 1997 (le vetture immatricolate dal 1997 in poi potevano essere solo Euro 2 o superiori e quindi non potevano godere degli incentivi alla rottamazione nel 2007) e tra le vetture immatricolate nel 1999 (che potevano ancora accedere agli incentivi del 2009) e nell’anno 2000. Conseguentemente al calo delle immatricolazioni, risulta in costante aumento negli anni anche l’età media degli autoveicoli, con andamenti speculari nelle quattro province. 2013 10,34 10,17 10,43 10,34 10,31 nota: sono esclusi gli autoveicoli per cui l’anno di immatricolazione non è disponibile. Agli autoveicoli immatricolati da più di 20 anni è stata attribuita un’età forfettaria di 22,5 anni. fonte: ACI. Elaborazione Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 34 % parco veicolare per almeno 10 anni di età per provincia FVG – anni 2007-2013 48 46 44 L’aumento dell’età media del parco veicolare si rispecchia anche nell’aumento della % di vetture con almeno 10 anni di età al 31.12. (in passato requisito per accedere agli incentivi alla rottamazione). L’andamento delle 4 province del FVG è simile, le differenze tra province si riducono e ci si avvicina alla media nazionale. Nell’arco di 5 anni la % di veicoli con almeno 10 anni di età in FVG è passata dal 36% al 45%. 42 40 38 36 34 32 30 2007 2008 Gorizia 2009 Pordenone 2010 Trieste 2011 2012 Udine 2013 FVG fonte: ACI. Elaborazione Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 35 Glossario Immatricolazione – Affinché un veicolo, nuovo o importato dall’estero, possa circolare su strada, deve essere immatricolato all’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (che rilascia targhe e libretto di circolazione) e iscritto nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA) entro 90 giorni dall’immatricolazione (registrazione del diritto di proprietà e degli altri diritti reali). I termini immatricolazione e iscrizione, pur contrassegnando procedure burocratiche diverse, possono agli atti pratici considerarsi sinonimi. Minivoltura – Vendita di un veicolo usato ad un concessionario / venditore di veicoli usati. I costi sono minori rispetto ad una voltura tra privati in quanto è prevista l’esenzione dall’IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione) e il pagamento ridotto degli emolumenti ACI. Passaggio di proprietà – registrazione del contratto di vendita di un veicolo usato presso il PRA, con conseguente aggiornamento dei dati sul nuovo proprietario del veicolo. Radiazione – cancellazione dal PRA di un veicolo (per demolizione o esportazione). I veicoli per i quali non risultino pagati i bolli per almeno 3 anni consecutivi vengono radiati d’ufficio. Stagionalità – andamento ciclico di un fenomeno nel tempo, in relazione ad es. al periodo nell’anno. Le nuove immatricolazioni, ad esempio, sono minori ad agosto a causa delle ferie estive. Altri esempi immediati di stagionalità si hanno per i prezzi delle verdure (minori “in stagione”) e per tutti i beni il cui uso è prevalente in determinati periodi dell’anno (es. condizionatori). L’analisi su brevi periodi di fenomeni che presentano stagionalità deve necessariamente tenere conto dei suoi effetti. TEU (Twenty-Foot Equivalent Unit)– misura standard di capacità utilizzata nel traffico container; un TEU equivale al volume di un container di lunghezza pari a 20 piedi (6,1m). A causa dell’altezza non standard dei container, tuttavia, container di 20 piedi di lunghezza, ma di altezza diversa, e quindi di volume diverso, hanno sempre dimensione pari a un TEU. A container di lunghezza doppia (40 piedi) corrispondono due TEU. TPL – trasporto pubblico locale. Transiti medi giornalieri – veicoli entrati e usciti ai caselli lungo la tratta autostradale, divisi per il numero di giorni considerati. Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 36