Facchini Diana - IIS Margherita di Savoia Napoli

annuncio pubblicitario
Liceo Statale Margherita di Savoia - Liceo musicale
Programma di Storia della Musica
A.s. 2015/16
Classe 3Am
Funzioni sociali e comunicative della musica.
I campi d’indagine della storia della musica. Le fonti. La musicologia.
L’etnomusicologia.
Ascolto critico della musica d’arte. Ascolti :analisi ed osservazione.
Il culto dei primi cristiani.
Il canto gregoriano. Rivisitazione moderna del canto gregoriano
Tropi e sequenze. DiesIrae.
La musica del Medio Evo sacra e profana. La lauda. Gli strumenti musicali. Ascolti
Carmina burana. La musica nell’ebraismo e nell’Islam.
La lirica trobadorica e l’amore cortese. La scrittura musicale medievale e la
mensurazione. Autori. G. D’Arezzo. Trovieri e trovatori.
Il sistema musicale greco. Il sistema dei modi. La solmisazione. Il metodo didattico
del do mobile.
Polifonia e contrappunto. Forme. Il conductus, il mottetto, l’hoquetus. Autori.
Léonin e Pérotin (Ascolto Videruntomnes). Polivocalità popolare. Il canto a tenore
sardo, Le voci bulgare (ascolti)
Il mottetto isoritmico. autori: G. de Machaut
La musica dell’Ars nova in Francia. Autori. G. de Muris, P. De Vitry. G. De
Machaut.
La notazione francese. Misurazione perfetta e imperfetta. La prolazione.
Ascolti: messe, musiche sacre e profane monodiche e polifoniche.
Il trecento in Italia. La poesia e la musica a confronto. Le forme . I compositori. F.
Landini.
Il Rinascimento. Musica in chiesa e a corte. L’uomo al centro del mondo.
Polivocalità ed architettura dei suoni. Caratteri fondamentali, strumenti, forme.
La musica nei secoli XV e XVI. Potere economico e cultura. La musica della riforma
e della controriforma.
La scuola romana, la scuola veneziana.
La musica fiamminga. La notazione. I principali autori: G Dufay, J Ockeghem,
J.Despres. Le forme musicali : la messa, il mottetto.
La musica nelle corti italiane e francesi. Forme musicali: la frottola, la villotta e
villanella, la chanson parigina. Storia e mecenatismo delle arti.
Musica per ricrearsi : il madrigale. Autori. C. Monteverdi, L. Marenzio, C. Gesualdo.
La musica barocca.
La nascita del melodramma. Autori.
La docente, prof.ssa Diana Facchini
Testo di riferimento: A. Vaccarone, L. Putignano Poli, R. Iovino, Storia della
musica. Le funzioni e i luoghi della musica dal Medioevo al Seicento, Ed Zanichelli,
Bo, 2011. (vol. 1)
Liceo Statale Margherita di Savoia - Liceo musicale
Programma di Storia della Musica
A.s. 2015/16
Classe 3Bm
Funzioni sociali e comunicative della musica.
I campi d’indagine della storia della musica. Le fonti. La musicologia.
L’etnomusicologia.
Ascolto critico della musica d’arte. Ascolti :analisi ed osservazione.
Il culto dei primi cristiani.
Il canto gregoriano. Rivisitazione moderna del canto gregoriano
Tropi e sequenze. DiesIrae.
La musica del Medio Evo sacra e profana. La lauda. Gli strumenti musicali. Ascolti
Carmina burana. La musica nell’ebraismo e nell’Islam.
La lirica trobadorica e l’amore cortese. La scrittura musicale medievale e la
mensurazione. Autori. G. D’Arezzo. Trovieri e trovatori.
Il sistema musicale greco. Il sistema dei modi. La solmisazione. Il metodo didattico
del do mobile.
Polifonia e contrappunto. Forme. Il conductus, il mottetto, l’hoquetus. Autori.
Léonin e Pérotin (Ascolto Videruntomnes). Polivocalità popolare. Il canto a tenore
sardo, Le voci bulgare (ascolti)
Il mottetto isoritmico. autori: G. de Machaut
La musica dell’Ars nova in Francia. Autori. G. de Muris, P. De Vitry. G. De
Machaut.
La notazione francese. Misurazione perfetta e imperfetta. La prolazione.
Ascolti: messe, musiche sacre e profane monodiche e polifoniche.
Il trecento in Italia. La poesia e la musica a confronto. Le forme . I compositori. F.
Landini.
Il Rinascimento. Musica in chiesa e a corte. L’uomo al centro del mondo.
Polivocalità ed architettura dei suoni. Caratteri fondamentali, strumenti, forme.
La scuola romana, la scuola veneziana.
La musica nei secoli XV e XVI. Potere economico e cultura. La musica della riforma
e della controriforma.
La musica fiamminga. La notazione. I principali autori: G Dufay, J Ockeghem,
J.Despres. Le forme musicali : la messa, il mottetto.
La musica nelle corti italiane e francesi. Forme musicali: la frottola, la villotta e
villanella, la chanson parigina. Storia e mecenatismo delle arti.
Musica per ricrearsi : il madrigale. Autori. C. Monteverdi, L. Marenzio, C. Gesualdo.
La musica barocca.
La nascita del melodramma. Autori.
La docente, prof.ssa Diana Facchini
Testo di riferimento: A. Vaccarone, L. Putignano Poli, R. Iovino, Storia della
musica. Le funzioni e i luoghi della musica dal Medioevo al Seicento, Ed Zanichelli,
Bo, 2011. (vol. 1)
Liceo Statale Margherita di Savoia - Liceo musicale
Programma di Storia della Musica
A.s. 2015/16
Classe 4Am
Funzioni sociali e comunicative della musica.
Ascolto critico della musica d’arte. Ascolti :analisi ed osservazione.
Musica per ricrearsi : il madrigale. Il m. a Venezia, Roma, Firenze. Autori. C.
Monteverdi, L. Marenzio, C. Gesualdo. Le teorie di P. Bembo. Il manierismo
nell’arte. Madrigalismi. Ascolti.
La musica nelle basiliche di Roma e Venezia. Le cappelle musicali. G. P Palestrina.
La Missa papae Marcelli. Ascolto. A.eG.Gabrieli. La musica strumentale.
La teoria degli affetti.
Il basso continuo.
Musica per festeggiare. Gli intermedi. I canti carnascialeschi.
Musica per celebrare: la nascita dell’opera. Il mito di Orfeo. L’Orfeo di C.
Monteverdi. Ascolto . Opere di C. Monteverdi. Arie e recitativi dell’op di inizio
‘600. Il cantante.
Musiche per narrare storie sacre: nascita dell’oratorio. L’oratorio in latino. G.
Carissimi.
Il palazzo nel ‘600 tra musica vocale e strumentale. Mecenatismo e potere. La cantata
da camera. A. Stradella. Ascolto. Ombre, voi che celate . La toccata. G. Frescobaldi.
La scuola violinistica italiana. Forme musicali. La nascita della sonata. Il concerto
barocco. Autori. A.Corelli. Ascolto Sonata op.5 n°2. Il concerto grosso e solistico .
A. Vivaldi. Ascolto. Concerto op.8 n°1 La primavera.
Musica e teatro : il modello italiano. Dal teatro di corte al teatro impresariale. La
struttura dell’op. secentesca. Il Corago. F. Cavalli. Ascolto. Giasone. A. Zeno e P.
Metastasio.
Musica e teatro in Europa. G.B. Lully e la tragedie-lyrique. Il re Sole e la politica
francese.
L’estremo barocco : da Handel a Bach. L’oratorio. Ascolto. IlMessiah. Vita , opere di
J.S.Bach.La fuga. I Concerti brandeburghesi. La musica per tastiera. Il clavicembalo.
Ascolto. Preludio e fuga in do magg. Da Il clavicembalo ben temperato.
L’opera buffa. L’intermezzo. La riforma dell’opera del ‘700.
Autori. Ascolti.
I nuovi soggetti.
Lo stile galante. La musica tra ‘700 e ‘800. I significati della musica. Gli strumenti a
tastiera: il clavicembalo e il clavicordo.
Lo stile classico viennese: F. J. Haydn, W.A. Mozart e L. Van Beethoven. Vita,
opere. Le origini della sinfonia moderna. Schede di approfondimento: Le nozze di
Figaro (Mozart); Don Giovanni (Mozart); Il flauto magico. Ascolto. Le sonate di
Beethoven. Ascolto. La messa da Requiem (Mozart, Beethoven, Faurè).
L’Italia fra il ‘700 e l’800. Il teatro. Autori. G. Rossini, N. Paganini e il
Neoclassicismo. Il barbiere di Siviglia (G. Rossini), Tancredi (G. Rossini), L’italiana
in Algeri (G. Rossini). Ascolti.
La docente, prof.ssa Diana Facchini
Testo di riferimento: A. Vaccarone, L. Putignano Poli, R. Iovino,
musica. Dal Seicento all’Ottocento, Ed Zanichelli, Bo, 2011. (vol. 2)
Storia della
Liceo Statale Margherita di Savoia - Liceo musicale
Programma di Storia della Musica
A.s. 2015/16
Classe 4Bm
Funzioni sociali e comunicative della musica.
Ascolto critico della musica d’arte. Ascolti :analisi ed osservazione.
Musica per ricrearsi : il madrigale. Il m. a Venezia, Roma, Firenze. Autori. C.
Monteverdi, L. Marenzio, C. Gesualdo. Le teorie di P. Bembo. Il manierismo
nell’arte. Madrigalismi. Ascolti.
La musica nelle basiliche di Roma e Venezia. Le cappelle musicali. G. P Palestrina.
La Missa papae Marcelli. Ascolto. A.eG.Gabrieli. La musica strumentale.
La teoria degli affetti.
Il basso continuo.
Musica per festeggiare. Gli intermedi. I canti carnascialeschi.
Musica per celebrare: la nascita dell’opera. Il mito di Orfeo. L’Orfeo di C.
Monteverdi. Ascolto . Opere di C. Monteverdi. Arie e recitativi dell’op di inizio
‘600. Il cantante.
Musiche per narrare storie sacre: nascita dell’oratorio. L’oratorio in latino. G.
Carissimi.
Il palazzo nel ‘600 tra musica vocale e strumentale. Mecenatismo e potere. La cantata
da camera. A. Stradella. Ascolto. Ombre, voi che celate . La toccata. G. Frescobaldi.
La scuola violinistica italiana. Forme musicali. La nascita della sonata. Il concerto
barocco. Autori. A.Corelli. Ascolto Sonata op.5 n°2. Il concerto grosso e solistico .
A. Vivaldi. Ascolto. Concerto op.8 n°1 La primavera.
Musica e teatro : il modello italiano. Dal teatro di corte al teatro impresariale. La
struttura dell’op. secentesca. Il Corago. F. Cavalli. Ascolto. Giasone. A. Zeno e P.
Metastasio.
Musica e teatro in Europa. G.B. Lully e la tragedie-lyrique. Il re Sole e la politica
francese.
L’estremo barocco : da Handel a Bach. L’oratorio. Ascolto. IlMessiah. Vita , opere di
J.S.Bach.La fuga. I Concerti brandeburghesi. La musica per tastiera. Il clavicembalo.
Ascolto. Preludio e fuga in do magg. Da Il clavicembalo ben temperato.
L’opera buffa. L’intermezzo. La riforma dell’opera del ‘700.
Autori. Ascolti.
I nuovi soggetti.
Lo stile galante. La musica tra ‘700 e ‘800. I significati della musica. Gli strumenti a
tastiera: il clavicembalo e il clavicordo.
Lo stile classico viennese: F. J. Haydn, W.A. Mozart e L. Van Beethoven. Vita,
opere. Le origini della sinfonia moderna. Schede di approfondimento: Le nozze di
Figaro (Mozart); Don Giovanni (Mozart); Il flauto magico. Ascolto. Le sonate di
Beethoven. Ascolto. La messa da Requiem (Mozart, Beethoven, Faurè).
L’Italia fra il ‘700 e l’800. Il teatro. Autori. G. Rossini, N. Paganini e il
Neoclassicismo. Il barbiere di Siviglia (G. Rossini), Tancredi (G. Rossini), L’italiana
in Algeri (G. Rossini). Ascolti.
La docente, prof.ssa Diana Facchini
Testo di riferimento: A. Vaccarone, L. Putignano Poli, R. Iovino,
musica. Dal Seicento all’Ottocento, Ed Zanichelli, Bo, 2011. (vol. 2)
Storia della
Liceo Statale Margherita di Savoia - Liceo musicale
Programma di Storia della Musica
Classe 1AM
Anno scolastico 2015/16
Funzioni sociali e comunicative della musica.
Avviamento all’ascolto critico della musica d’arte. L’ascolto : tecnica di analisi ed
osservazione.
Mappa concettuale per l’analisi di un brano musicale.
Etnomusicologia e folklore. Forme ed ambiti della tradizione campana e del sud
Italia. La tammurriata. La pizzica e il tarantismo.
La musica colta occidentale:
La monodia. La polifonia. .
Il tema, l’ostinato ritmico, il pedale.
La sonata. Origini, evoluzione.
La sinfonia. Origini ed evoluzione.
Le scuole nazionali. La musica a programma. Lo schizzo sinfonico. La scuola dei
Cinque. Ascolto: Nelle steppe dell’Asia Centrale di A. Borodin. Osservazioni, analisi.
Il melodramma. Origini, evoluzione. Esempi. Recitativo. Aria.
Il Teatro d’opera in Italia. Esempi : Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini, La Traviata.
di G. Verdi.
La musica dei salotti. Il pianoforte. Autori ed interpreti. F Chopin. Il notturno.
Ascolto ed analisi.
Il libretto d’opera.
Il balletto: le origini, il ballet de court, il balletto alla corte di Luigi VIV, i balletti di
fine ‘800.
Il superamento dell’Impressionismo. M. Ravel. Ascolto: Il Bolero. Struttura.
Osservazioni, analisi. Ma mere l’oye. Struttura. Osservazioni, analisi.
Il balletto classico. Ascolto da Lo schiaccianoci di I. Čajkovskij. Osservazioni,
analisi.
La letteratura musicale per bambini di fine ‘800.
Le Sacre duprintemps di I. Stravinskij. Ascolto, analisi.
Il neo-primitivismo.
Polifonia accordale e contrappunto imitativo. G.F. Handel e l’oratorio. Il Messia.
Il canone e l’ostinato. Esempi. Il canone di J. Pachelbel.
Stile ungherese o stile tzigano?. J. Brahms. Adagio del quintetto Op. 115.
La Messa da Requiem. W.A. Mozart e G. Verdi.
Il Don Giovanni di W.A. Mozart.
La docente, prof.ssa Diana Facchini
Testo di riferimento: M. G. Sità, A. Vaccarone, La musica. Forme, generi e stili.
Guide all’ascolto, Ed Zanichelli, Bo, 2011. (vol. A )
Liceo Statale Margherita di Savoia - Liceo musicale
Programma di Storia della Musica
Classe 1BM
Anno scolastico 2015/16
Funzioni sociali e comunicative della musica.
Avviamento all’ascolto critico della musica d’arte. L’ascolto : tecnica di analisi ed
osservazione.
Mappa concettuale per l’analisi di un brano musicale.
Etnomusicologia e folklore. Forme ed ambiti della tradizione campana e del sud
Italia. La tammurriata. La pizzica e il tarantismo.
La musica colta occidentale:
La monodia. La polifonia. .
Il tema, l’ostinato ritmico, il pedale.
La sonata. Origini, evoluzione.
La sinfonia. Origini ed evoluzione.
Le scuole nazionali. La musica a programma. Lo schizzo sinfonico. La scuola dei
Cinque. Ascolto: Nelle steppe dell’Asia Centrale di A. Borodin. Osservazioni, analisi.
Il melodramma. Origini, evoluzione. Esempi. Recitativo. Aria.
Il Teatro d’opera in Italia. Esempi : Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini, La Traviata.
di G. Verdi.
La musica dei salotti. Il pianoforte. Autori ed interpreti. F Chopin. Il notturno.
Ascolto ed analisi.
Il libretto d’opera.
Il balletto: le origini, il ballet de court, il balletto alla corte di Luigi VIV, i balletti di
fine ‘800.
Il superamento dell’Impressionismo. M. Ravel. Ascolto: Il Bolero. Struttura.
Osservazioni, analisi. Ma mere l’oye. Struttura. Osservazioni, analisi.
Il balletto classico. Ascolto da Lo schiaccianoci di I. Čajkovskij. Osservazioni,
analisi.
La letteratura musicale per bambini di fine ‘800.
Le Sacre duprintemps di I. Stravinskij. Ascolto, analisi.
Il neo-primitivismo.
Polifonia accordale e contrappunto imitativo. G.F. Handel e l’oratorio. Il Messia.
Il canone e l’ostinato. Esempi. Il canone di J. Pachelbel.
Stile ungherese o stile tzigano?. J. Brahms. Adagio del quintetto Op. 115.
La Messa da Requiem. W.A. Mozart e G. Verdi.
Il Don Giovanni di W.A. Mozart.
La docente, prof.ssa Diana Facchini
Testo di riferimento: M. G. Sità, A. Vaccarone, La musica. Forme, generi e stili.
Guide all’ascolto, Ed Zanichelli, Bo, 2011. (vol. A )
Liceo Statale Margherita di Savoia - Liceo musicale
Programma di Storia della Musica
Classe 2AM
Anno scolastico 2015/16
Funzioni sociali e comunicative della musica.
Avviamento all’ascolto critico della musica d’arte. L’ascolto : tecnica di analisi ed
osservazione.
Mappa concettuale per l’analisi di un brano musicale.
La musica colta occidentale.
La polifonia. .
La suite barocca. Suite n.° 1 per violoncello di J.S. Bach.
Il concerto barocco.
Musica di scena. Il Peer Gynt di E. Grieg.
Stile barocco italiano. Op. V di A. Corelli. Le ornamentazioni. L’improvvisazione.
Stile barocco francese. M.A. Charpentier. F. Couperin. L’ouverture alla francese.
Il tango argentino. Libertango di A. Piazzolla. Il tango nella musica colta occidentale.
La fuga di J. S. Bach.
Il genere dell’opera buffa. Esempi. L’italiana in Algeri di G. Rossini. L’aria di
sortita. Il concertato.
Il madrigale del ‘500. Autori. La stampa musicale.
La sinfonia. Origini ed evoluzione. .
Il melodramma. Origini, evoluzione. Esempi. Recitativo. Aria.
Polifonia accordale e contrappunto imitativo. G.F. Handel e l’oratorio. Il Messia.
Il canone e l’ostinato. Esempi. Il canone di J. Pachelbel.
Stile ungherese o stile tzigano?. J. Brahms. Adagio del quintetto Op. 115.
La docente, prof.ssa Diana Facchini
Testo di riferimento: M. G. Sità, A. Vaccarone, La musica. Forme, generi e stili.
Guide all’ascolto, Ed Zanichelli, Bo, 2011. (vol. A e B )
Liceo Statale Margherita di Savoia - Liceo musicale
Programma di Storia della Musica
Classe 2BM
Anno scolastico 2015/16
Funzioni sociali e comunicative della musica.
Avviamento all’ascolto critico della musica d’arte. L’ascolto : tecnica di analisi ed
osservazione.
Mappa concettuale per l’analisi di un brano musicale.
La musica colta occidentale.
La polifonia.
La suite barocca. Suite n.° 1 per violoncello di J.S. Bach.
Il concerto barocco.
Musica di scena. Il Peer Gynt di E. Grieg.
Stile barocco italiano. Op. V di A. Corelli. Le ornamentazioni. L’improvvisazione.
Stile barocco francese. M.A. Charpentier. F. Couperin. L’ouverture alla francese.
Il tango argentino. Libertango di A. Piazzolla. Il tango nella musica colta occidentale.
La fuga di J. S. Bach.
Il genere dell’opera buffa. Esempi. L’italiana in Algeri di G. Rossini. L’aria di
sortita. Il concertato.
Il madrigale del ‘500. Autori. La stampa musicale.
La sinfonia. Origini ed evoluzione. .
Il melodramma. Origini, evoluzione. Esempi. Recitativo. Aria.
Polifonia accordale e contrappunto imitativo. G.F. Handel e l’oratorio. Il Messia.
Il canone e l’ostinato. Esempi. Il canone di J. Pachelbel.
Stile ungherese o stile tzigano?. J. Brahms. Adagio del quintetto Op. 115.
La docente, prof.ssa Diana Facchini
Testo di riferimento: M. G. Sità, A. Vaccarone, La musica. Forme, generi e stili.
Guide all’ascolto, Ed Zanichelli, Bo, 2011. (vol. A e B )
LICEO STATALE MARGHERITA DI SAVOIA – LICEO MUSICALE
PROGRAMMA di storia della Musica
Svolto nella classe VAM
Anno scolastico 2015/16
ARGOMENTI
TESTI
La musica nell’Ottocento e A. Vaccarone, L. P Poli, R. Iovino.
Storia della musica (Stili e contsti
l’estetica
romantica.
La
concezione romantica della
dal Seicento all’Ottocento) Vol. 2
musica.
ed. Zanichelli, Bo, 2013.
R. Schumann. F. Schubert.
Il Lied.
Il pianoforte nell’800. Il salotto
borghese.
Il virtuosismo trascendentale.
F. Mendelssohn-Bartholdy. F.
Liszt. F. Chopin. Opere.
Il poema sinfonico e la musica
a programma. Opere.
L’opera romantica in Francia
(la tragédie-lyriquee la grandopéra), in Germania (C. Maria
von Weber), in Russia (M.I.
Glinka).
Il romanticismo risorgimentale
in Italia. V. Bellini. G.
Donizetti. Opere.
La musica nella seconda metà
dell’800.
Il nazionalismo musicale. Le
scuole nazionali. La vita
musicale in Russia ed il
B. Vaccarone, M.G. Sità, C. Vitale.
gruppo dei Cinque. Opere.
Storia della musica (Politiche e
Il teatro musicale di G. Verdi e
culture dall’Ottocento ai giorni
R. Wagner. La concezione
nostri) Vol. 3, ed. Zanichelli, Bo,
drammatica verdiana. Il ‘bello
e
scenico’.
Temi.
Opere.
2013.
L’opera
d’arte
totale
di
Wagner. Temi. Opere.
La seconda fioritura della
sinfonia e del concerto. La
Vienna di J. Brahms e A.
Bruckner.
La nascita della musicologia
ed il suo sviluppo.
P.I. Cajkovskij e il balletto.
Il melodramma nella seconda
metà dell’800.
L’opera in Francia e l’operetta.
G. Bizet e l’opera scandalosa.
La Carmen tra realismo ed
esotismo.
La ‘Giovine scuola italiana’. Il
verismo musicale. G. Puccini.
Opere. Altri autori.
La musica nella prima metà
del Novecento.
Parigi
tra
Simbolismo
e
Primitivismo. C. Debussy, M.
Ravel. Opere. I. Stravinskij:
dai balletti russi al periodo
cubista.
Opere.
La vita culturale di Vienna di
fine secolo: G. Mahler e R.
Strauss. Sinfonismo e poema
sinfonico.
L’espressionismo nelle arti e in
musica. Le avanguardie.
A.Shonberg.
Atonalità
e
dodecafonismo.
L’impegno
morale. Opere. A. Berg e A.
Webern.
Musica in Germania tra le due
guerre. F. Busoni e la
Turandot.
C.Brecht e K.Weill.
L’avvento del nazismo e l’ ’’arte
degenerata”.
L’avanguardia francese tra
provocazione
e
Neoclassicismo. E. Satie e Les
Six.
Italia : tra Neoclassicismo e
miti nazionalisti. A. Casella. I
musicisti e il fascismo. O.
Respighi e la romanità. L.
Dallapiccola e la dodecafonia.
Folklore e modernismo
nel
resto dell’Europa. Z. Kodaly e
B. Bartok.
URSS: dalla rivoluzione al
realismo
socialista.
Spiritualismo e utopia: A. N.
Skrjabin. S. Rachmaninov.
Americhe. Gli anni Venti –
Trenta. Il musical.
La via sperimentale: E. Varese.
Ionisation.
J.Cage
verso
l’avanguardia dal dopoguerra.
La popular music e la canzone
napoletana (cenni). La canzone
americana.
G.
Gerswin.
Musiche afroamericane. Lo
spiritual. Il gospel. Il blues. B.
Smith. Musiche di periferie ed
urbane. Danze (Flamenco,
Fado, Rebetiko, Tango).
Il jazz: forme ed autori. Origini
e contesti. Il ragtime, il
classico, lo swing.
Le avanguardie a Darmstadt e
oltre. L’alea. Autori (L. Berio,
L.
Nono,
K.
Stockhausen)(Cenni).
La
musica elettronica; esempi: G.
Ligeti, I. Xenakis.
La musica nel cinema(Cenni).
Rock e cantautori (Cenni).
Il docente:
prof. ssa Diana Facchini
Scarica