facoltà di lettere, filosofia, lingue e beni culturali

annuncio pubblicitario
FACOLTÀ
DI LETTERE, FILOSOFIA,
LINGUE E BENI CULTURALI
Corso di insegnamento “SOCIOLOGIA GENERALE”
Corso di Laurea in Filosofia
AA 2013-2014 – docente titolare: prof.ssa Valentina Cremonesini
Semestre I
Crediti 12
1) Presentazione e obiettivi del corso
Il corso si propone di fornire una conoscenza di base del pensiero
sociologico, del suo sviluppo e dei suoi autori, con particolare
attenzione ai principali approcci metodologici. Nella prima parte del
corso saranno inizialmente presi in considerazione i principali
problemi teorici ed epistemologici che sono alla base della disciplina
sociologica. In seguito si procederà con l'analisi delle principali teorie
sviluppatesi tra il XIX e il XX secolo e della loro rilevanza
metodologica per la comprensione dei processi di produzione e
riproduzione della realtà sociale. Nella seconda parte del corso si
procederà con l’approfondimento di alcune delle principali opere
classiche della sociologia.
Bibliografia:
A) Ambrogio Santambrogio, Introduzione alla sociologia.
teorie, i concetti, gli autori, Laterza, Bari-Roma, 2008.
Le
B) Due testi a scelta tra i seguenti:
 Alexis de Tocqueville, L’antico regime e la Rivoluzione, Bur.
Biblioteca universale Rizzoli, Milano.
 Émile Durkheim, Le regole del metodo sociologico, Ed. di
Comunità, Milano.
 Émile Durkheim, Il suicidio. Studio di sociologia, Bur.
Biblioteca universale Rizzoli, Milano.
 Max Weber, La scienza come professione. La politica come
professione, Einaudi, Torino.
 Max Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, q.e.
 Georg Simmel, La differenziazione sociale, Laterza, Bari-Roma.
 Georg Simmel, Filosofia del denaro, Utet, Torino.
 Max Horkheimer, Theodor W. Adorno, Lezioni di sociologia,
Einaudi, Torino.
 Erving Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione, Il
Mulino, Bologna.
 Erving Goffman, Il rituale dell’interazione, Il Mulino, Bologna.
 Michel Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione,
Einaudi, Torino
 Michel Foucault, Storia della sessualità. Vol.1: La volontà di
sapere, Feltrinelli, Milano.
 Jürgen
Habermas, Storia
Laterza, Bari-Roma.
e critica
dell’opinione
pubblica,
N.B.: Gli studenti potranno optare anche per un secondo testo dello
stesso autore scelto non presente in elenco, previo assenso da parte
della docente, da richiedersi via mail con l’indicazione precisa del
titolo del secondo volume.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
L’insegnamento di Sociologia generale si propone di fornire allo
studente gli strumenti conoscitivi necessari alla comprensione della
realtà sociale e all’analisi
dei
fenomeni
sociali
attraverso
l’acquisizione di strumenti teorici e metodologici. Lo studio del
manuale consentirà allo studente di comprendere le origini storiche
ed epistemologiche della disciplina sociologica, così come i diversi
paradigmi conoscitivi che ne hanno contraddistinto lo sviluppo nel
corso
del
Novecento.
La
parte
monografica
completerà
l’approfondimento dei principali autori della tradizione sociologica.
3) Prerequisiti
L’insegnamento di Sociologia Generale non richiede conoscenze
preliminari, si consiglia però una conoscenza generale della
terminologia sociologica. A tal fine si consiglia la consultazione di
un Dizionario di Sociologia.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre
alla
titolare
del
corso,
possono
nell’insegnamento in oggetto altri docenti e
potranno sviluppare approfondimenti tematici.
essere
coinvolti
collaboratori che
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (60 ore). Eventuali
seminari di approfondimento tematico verranno organizzati sulla
base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni.
La frequenza alle lezioni è consigliata.
6) Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri indicati sopra al punto n. 1.
Inoltre, per i frequentanti, dagli appunti che saranno forniti nel corso
delle lezioni.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Prova orale. La prova verrà di regola suddivisa in due parti. La prima
verterà sui principali paradigmi sociologici e sulle tendenze teoriche
della sociologia contemporanea che lo studente ricaverà dallo studio
del manuale. Particolare attenzione sarà data alle differenze
metodologiche che contraddistinguono gli autori della disciplina
sociologica. Nella valutazione della seconda parte si terrà conto, oltre
che della conoscenza delle opere monografiche scelte, anche della
capacità di contestualizzarla criticamente all’interno della più vasta
tradizione sociologica.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente
utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Date d’esame
Scarica