CV (Italian) - Gestione delle Pagine Web Personali

annuncio pubblicitario
CURRICULUM VITAE
Fabio Rapallo
1
Dati personali
Fabio Rapallo, nato a Genova il 06/05/1976
Professore associato di Probabilità e Statistica Matematica
Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica
Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
viale Teresa Michel 11, 15121 Alessandria, Italy
telefono: +39-0131-360223
e-mail: [email protected]
url: http://people.unipmn.it/rapallo
2
Percorso formativo
• Dottore di Ricerca in Matematica e Applicazioni (XV ciclo), Università di Genova, relatore Giovanni
Pistone, 13/06/2003.
• Laurea in Matematica (indirizzo applicativo), punteggio 110/110 e lode, Università di Genova, 14/04/1999.
3
Posizioni accademiche
• Da aprile 2015: Professore associato, SSD MAT/06 (Probabilità e Statistica Matematica), Dipartimento
di Scienze e Innovazione Tecnologica, Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Alessandria.
• Da settembre 2006 ad aprile 2015: Ricercatore Universitario, SSD MAT/06 (Probabilità e Statistica
Matematica), Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (precedentemente: facoltà di Scienze
MFN), Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Alessandria.
• Da settembre 2004 a agosto 2006: Assegnista di Ricerca, SSD SECS-S/01 (Statistica), Dipartimento di
Matematica, Università di Genova.
• Da marzo 2000 a febbraio 2003: titolare di Borsa di studio per la frequenza del Dottorato di Ricerca in
Matematica e Applicazioni, Università di Genova.
• Da settembre 1999 a febbraio 2000: titolare di Borsa di studio e perfezionamento, Dipartimento di Scienze
Economiche e Metodi Quantitativi, Università del Piemonte Orientale, Novara.
4
Interessi di ricerca
1. Algebraic Statistics. Utilizzo di strumenti di algebra commutativa e computazionale per la soluzione di
problemi per dati categorici: enumerazione di tabelle di contingenza, inferenza non-asintotica per modelli
log-lineari, analisi di modelli complessi e per tabelle incomplete, estensione di modelli log-lineari, analisi
di tabelle con vincoli di disuguaglianza sulle entrate. (cfr. pubblicazioni A18, A16, A12, A6, A5, A3, A2,
P3, P2, P1, M4, M3, M2).
1
2. Studio dei modelli statistici su spazi campionari finiti tramite strumenti di geometria algebrica: studio
dei modelli torici come estensione dei modelli log-lineari, parametrizzazioni di modelli non esponenziali,
analisi dei modelli di mistura per dati categorici in termini di rango positivo di matrici. (cfr. pubblicazioni
A15, A13, A11, A7, A4, C2, C1, P6, M4, M3, T1)
3. Studio dei legami tra i modelli log-lineari e torici per tabelle di contingenza e la teoria del disegno degli
esperimenti. Caratterizzazione geometrica dei disegni saturi e studio delle proprietà geometriche dei
disegni ottimi. (cfr. pubblicazioni A21, A20, A19, C4, C3, P8, P7, P5, P4, M5, T3).
4. Studio di metodi probabilistici e statistici per svariati campi di applicazione: dallo studio dell’equilibrio
statistico in economia allo studio dei DNA microarray (cfr. pubblicazioni A17, A16, A14, A10, A9, T4,
T2).
5. Metodi bootstrap e metodi di permutazione per distribuzioni multivariate: proprietà degli stimatori e
potenza dei test (cfr. pubblicazioni A8, A1).
6. Ricerche applicate in vari settori, in particolare alla statistica medica e alla biostatistica (cfr. pubblicazioni
V4, V3, V2, V1, M1).
5
Pubblicazioni
Articoli pubblicati su riviste o in corso di pubblicazione
[A21 ] Fontana Roberto, Rapallo Fabio, Rogantin Maria Piera (2016). Aberration in qualitative multilevel
designs. Journal of Statistical Planning and Inference, 174, 1–10.
[A20 ] Fontana Roberto, Rapallo Fabio, Rogantin Maria Piera (2014). A Characterization of Saturated Designs
for Factorial Experiments. Journal of Statistical Planning and Inference, 147, 204–211.
[A19 ] Fontana Roberto, Rapallo Fabio, Rogantin Maria Piera (2014). Two-factor saturated designs: Cycles,
Gini index, and state polytopes. Journal of Statistical Theory and Practice, 8(1), 66–82.
[A18 ] Kuhnt Sonja, Rapallo Fabio, Rehage, André (2014). Outlier Detection in Contingency Tables based on
Minimal Patterns. Statistics and Computing, 24(3), 481–491.
[A17 ] Bocci Cristiano, Chiantini Luca, Rapallo Fabio (2014). Max-plus objects to study the complexity of
graphs. Methodology and Computing in Applied Probability, 16(3), 507–525.
[A16 ] Rapallo Fabio (2012). Outliers and patterns of outliers in contingency tables with Algebraic Statistics.
Scand. J. Statist., 39(4), 784–797.
[A15 ] Bocci Cristiano, Carlini Enrico, Rapallo Fabio (2011). Perturbation of matrices and nonnegative rank
with with a view toward statistical models. SIAM J. Matrix Anal. Appl., 32, 1500–1512.
[A14 ] Raberto Marco, Rapallo Fabio, Scalas Enrico (2011). Semi-Markov graph dynamics. PLoS-ONE, 6(8),
e23370.
[A13 ] Carlini Enrico, Rapallo Fabio (2011). A class of statistical models to weaken independence in two-way
contingency tables. Metrika, 73(1), 1–22.
[A12 ] Rapallo Fabio, Yoshida Ruriko (2010). Markov bases and subbases for bounded contingency tables. Ann.
Inst. Statist. Math., 62(4), 785–805.
[A11 ] Carlini Enrico, Rapallo Fabio (2010). Probability matrices, non-negative rank, and parameterizations of
mixture models. Linear Algebra Appl., 433(2), 424–432.
[A10 ] Coronel-Brizio Hector F., Hernandez-Montoya Alejandro R., Rapallo Fabio, Scalas Enrico (2008). Statistical auditing and randomness test of lotto k/N-type games. Physica A, 387, 6385–6390.
2
[A9 ] Minicozzi Pamela, Rapallo Fabio, Scalas Enrico, Dondero Francesco (2008). Accuracy and Robustness
of Clustering Algorithms for Small-Size Applications in Bioinformatics. Physica A, 387, 6310–6318.
[A8 ] De Martini Daniele, Rapallo Fabio (2008). On multivariate smoothed bootstrap consistency. J. Statist.
Plann. Inference, 138(6), 1828–1835.
[A7 ] Rapallo Fabio (2007). Toric Statistical Models: Parametric and Binomial Representations. Ann. Inst.
Statist. Math., 59(4), 727–740.
[A6 ] Rapallo Fabio, Rogantin Maria Piera (2007). Markov Chains on the Reference Set of Contingency Tables
with Upper Bounds. Metron, 65(1), 35–51.
[A5 ] Rapallo Fabio (2006). Markov bases and structural zeros. J. Symbolic Comput., 41(2), 164–172.
[A4 ] Carlini Enrico, Rapallo Fabio (2005). The geometry of statistical models for two-way contingency tables
with fixed odds ratios. Rend. Istit. Mat. Univ. Trieste, 37, 71–84.
[A3 ] Rapallo Fabio (2005). Algebraic exact inference for rater agreement models. Stat. Methods Appl., 14(1),
45–66.
[A2 ] Rapallo Fabio (2003). Algebraic Markov bases and MCMC for two-way contingency tables. Scand. J.
Statist., 30(2), 385–397.
[A1 ] De Martini Daniele, Rapallo Fabio (2002). Calculating the power of permutation tests: A comparison
between nonparametric estimators. J. Appl. Statist. Sci., 11(2), 111–122. Also published in: Applied
Statistics at the Leading Edge, Ahsanullah, Mohamad Editor (2003), NovaScience, 145–159.
Capitoli di libro
[C4 ] Fontana Roberto, Rapallo Fabio, Rogantin Maria Piera (2014). D-optimal saturated designs: A simulation study. In Topics in Statistical Simulation, V.B. Melas, S. Mignani, P. Monari, L. Salmaso Editors,
Springer, 183–190.
[C3 ] Fontana Roberto, Rapallo Fabio, Rogantin Maria Piera (2012). Markov bases for sudoku grids. In
Advanced Statistical Methods for the Analysis of Large Data-Sets, A. Di Ciaccio, M. Coli, J.M. Angulo
Ibanez Editors, Springer, 305–315.
[C2 ] Bocci Cristiano, Carlini Enrico, Rapallo Fabio (2010). Geometry of diagonal-effect models for contingency
tables. In Algebraic Methods in Statistics and Probability II, M.A.G. Viana, H.P. Wynn Editors, American
Mathematical Society, Contemporary Mathematics Series, Volume 516, 61–73.
[C1 ] Carlini Enrico, Rapallo Fabio (2010). Algebraic modelling of category distinguishability. In Algebraic
and Geometric Methods in Statistics, P. Gibilisco, E. Riccomagno, M.P. Rogantin, H.P. Wynn Editors,
Cambridge University Press, 111–122.
Articoli su atti di convegni con referee
[P8 ] Fontana Roberto, Rapallo Fabio, Rogantin Maria Piera (2015). Aberration of three-level factorial designs
and the Gini index. In Statistics and Demography: the Legacy of Corrado Gini, Treviso (Italy), September
2015, CLUEP, Padova, art. n. 3384, 1–6.
[P7 ] Fontana Roberto, Rapallo Fabio, Rogantin Maria Piera (2014). Indicator functions and saturated fractions for factorial designs: a case study. In Atti della XLVII riunione scientifica della Società italiana di
Statistica, Cagliari (Italy), June 2014, CUEC, Cagliari, art. n. 2888, 1–6.
[P6 ] Rapallo Fabio (2013). Mixture versus loglinear models in contingency table analysis. In: Atti del
convegno “Advances in Latent Variables”, Brescia, June 2013, Vita e Pensiero, Milano, art. n. 2525, 1–6.
[P5 ] Fontana Roberto, Rapallo Fabio, Rogantin Maria Piera (2012). From Markov moves in contingency tables
to linear model estimability. In Atti della XLVI riunione scientifica della Società italiana di Statistica,
Roma (Italy), June 2012, CLEUP, Padova, art. n. 2324, 1–4.
3
[P4 ] Fontana Roberto, Rapallo Fabio, Rogantin Maria Piera (2009). Sudoku grids. Designs and contingency
tables. In: Atti del convegno intermedio SIS “Statistical methods for the analysis of large data-sets”,
Pescara, September 2009, CLEUP, Padova, 415–418.
[P3 ] Rapallo Fabio (2003). Exact inference and conditioning structures for Cohen’s κ with algebraic algorithms. In: Atti del convegno intermedio SIS “Analisi multivariata”, Napoli, June 2003, RCE Edizioni,
Napoli, 1–4.
[P2 ] De Martini Daniele, Rapallo Fabio (2002). Exact conditional inference on h-sample problems for categorical data using algebraic algorithms. In: Atti della XLI riunione scientifica della Società italiana di
Statistica, Milano, June 2002, CLEUP, Padova, 25–28.
[P1 ] Pistone Giovanni, Rapallo Fabio (2002). Markov bases algorithm for ML in contingency tables. In: Atti
della XLI riunione scientifica della Società italiana di Statistica, Milano, June 2002, CLEUP, Padova,
29–32.
Articoli inviati e preprint
[T4 ] Mignone Flavio, Rapallo Fabio (2016). Detection of outlying proportions. arXiv:1608.01201.
[T3 ] Fontana Roberto, Rapallo Fabio (2016). Simulations on the combinatorial structure of D-optimal designs.
arXiv:1604.04582.
[T2 ] Scalas Enrico, Rapallo Fabio, Radivojević Tijana (2016). Low-traffic limit and first-passage times for a
simple model of the continuous double auction. arXiv:1603.09666.
[T1 ] Carlini Enrico, Rapallo Fabio (2103). Toric ideals with linear components: an algebraic interpretation
of clustering the cells of a contingency table. arXiv:1309.7622.
Pubblicazioni di statistica applicata
[V4 ] Boatti Lara, Rapallo Fabio, Viarengo Aldo, Marsano Francesco (2016). Toxic effects of mercury on the
cell nucleus of Dictyostelium discoideum, Environmental Toxicology, doi:10.1002/tox.22245.
[V3 ] Rocchetti Andrea, Rapallo Fabio, Bottino Paolo, Mastrazzo Alessandra (2016). Implementation of Satellite Blood-Culture System in an Emergency Department: Impact of Time-To Results in Sepsis Detection,
Microbiologia Medica, 31(2), 5859.
[V2 ] Savo Valenina, La Rocca Arianna, Caneva Giulia, Rapallo Fabio, Cornara Laura (2013). Plants used in
artisanal fisheries on the Western Mediterranean coasts of Italy, Journal of Ethnobiology and Ethnomedicine, 9:9,1–14.
[V1 ] Banni Mohamed, Negri Alessandro, Rebelo Mauro, Rapallo Fabio, Boussetta Hamadi, Viarengo Aldo,
Dondero Francesco (2009). Expression analysis of the molluscan p53 protein family mRNA in mussels
(Mytilus spp.) exposed to organic contaminants, Comparative Biochemistry and Physiology, Part C, 149,
414–418.
Altre pubblicazioni
[M5 ] Fontana Roberto, Rapallo Fabio, Rogantin Maria Piera (2012). Saturated fractions of two-factor designs.
arXiv:1206.3911v2.
[M4 ] Rapallo Fabio (2006). Algebraic Statistics and Contingency Tables. Lecture notes for a 6-hours Ph.D.
course, Torino, June 2006.
[M3 ] Rapallo Fabio (2003).Log-linear models and toric ideals. Ph.D Thesis in Mathematics and Applications,
Genova, April 2003.
4
[M2 ] Rapallo Fabio (2003). Toric Statistical Models. The Diaconis-Sturmfels algorithm for log-linear models. Tutorial. Tutorial for the First International School on Algebraic Statistics, Menton, France, 17-18
February 2003.
[M1 ] De Martini Daniele, Rapallo Fabio (2002). Smoothed bootstrap for the correlation model with a locally
orientated kernel using MCMC. Quaderno del dipartimento SEMEQ di Novara, 31.
Principali comunicazioni a congressi, convegni e workshop
• Aberration in qualitative multilevel designs. Comunicazione invitata a SEIO2016 - XXXVI congreso
nacional de estadı́stica e investigación operativa, Toledo, Spagna, 5–7 settembre 2016.
• Combinatorics and Algebraic Statistics for Factorial Designs. Presentazione invitata a mODa11 - ModelOriented Data Analysis and Optimum Design, Hamminkeln-Dingden, Germania, 12–17 giugno 2016.
• An algebraic characterization of saturated designs for factorial experiments. Comunicazione a Algebraic
Statistics @ IIT, Chicago, IL, 19–22 maggio 2014.
• From Markov moves in contingency tables to linear model estimability. Comunicazione invitata a mODa10
- Model-Oriented Data Analysis and Optimum Design, Lagow Lubuski, Polonia, 10-14 giugno 2013.
• Algebraic characterization of saturated designs. Comunicazione invitata a Seventh International Workshop
on Simulation, Rimini, 21–25 maggio 2013.
• Outlier detection in contingency tables: Theory and applications. Comunicazione invitata a PRIN09
meeting, Alessandria, 16–17 maggio 2013.
• Max-plus objects to study the complexity of graphs. Comunicazione invitata a Algebraic Statistics in
Europe, Klosterneuburg, Austria, 28–30 settembre 2012.
• Outliers and patterns of outliers in contingency tables with Algebraic Statistics. Comunicazione a Algebraic Statistics in the Alleghenies, State College, PA, 8–15 giugno 2012.
• From Markov moves to linear model estimability. Comunicazione invitata a Second Carlo Alberto Stochastics Workshop, Moncalieri, 23 marzo 2012.
• Weakened independence models. Comunicazione invitata a Algebraic Method in Experimental Design,
Cambridge, UK, 27–28 ottobre 2011.
• Mixture models and non-negative rank. Comunicazione invitata a Slow Morning in Algebraic Statistics,
Genova, Italy, 9 settembre 2010.
• Study of diagonal-effect models as toric and mixture models. Comunicazione invitata a AMS Sectional
Meeting, Lexington, KY, 27–28 marzo 2010.
• Geometry of Mixture Models for Contingency Tables. Comunicazione invitata a Giornata di Statistica
Algebrica, Torino, Italy, 28 maggio 2009.
• Adjacent minors and contingency tables. Comunicazione invitata a CASTA2008 - Computational Algebraic Statistics: Theory and Applications, Kyoto, Japan, 10–11 dicembre 2008.
• Contingency tables with upper bounds. Comunicazione invitata a Riunione Finale PRIN-03, Firenze,
Italy, 25–26 novembre 2005.
• Parametric toric models and Hilbert bases. Comunicazione invitata a Computational Algebra for Algebraic
Geometry and Statistics, Torino, Italy, 6–11 settembre 2004.
• Multidimensional observer agreement models. Comunicazione invitata a DAS - Dynamics, Algebra and
Statistics, Warwick, UK, 16–17 settembre 2002.
5
• Toric ideals and statistical models. Comunicazione invitata a Applications of Commutative Algebra, Catania, Italy, 3–6 aprile 2002.
• Markov bases for contingency tables and MCMC using commutative algebra. Comunicazione invitata a
GROSTAT V, New Orleans, LA, 4–6 settembre 2001.
Seminari
Ho tenuto vari seminari su invito, sia presso università italiane che presso università estere.
Citazioni
Alcuni indici biliometrici:
• dalla banca-dati ISI: 94 citazioni, h-index = 5
• dalla banca-dati SCOPUS: 113 citazioni, h-index = 6
• da Google Scholar: 275 citazioni, h-index = 9
6
Grants
• 2011–2013, MIUR, progetto PRIN2009 Le proprietà distributive e le determinanti economiche della dinamica di crescita di imprese e paesi (responsabile nazionale Giulio Bottazzi), unità di ricerca su Metodi
probabilistici finitari e non-finitari in economia, partecipante.
• 2011–2013, Ministero degli Esteri, progetto bilaterale Italia-Messico Equilibrio statistico in economia,
partecipante.
• 2010–2011, INdAM (Istituto Nazionale di Alta Matematica), progetto GNAMPA Metodi geometrici per
l’analisi statistica di tabelle di contingenza e disegni degli esperimenti, responsabile scientifico.
• 2004–2005, MIUR, progetto PRIN2003 Reti bayesiane e inferenza causale (responsabile nazionale Guido
Consonni), partecipante.
• 2001–2002, INdAM, progetto intergruppo Statistica Algebrica (responsabile nazionale Lorenzo Robbiano),
partecipante.
7
Soggiorni di ricerca
• Febbraio 2012: una settimana presso il Basque Centre for Applied Mathematics, Bilbao, Spagna.
• Settembre 2011: una settimana presso la Fakultaet Statistik, Technische Universitaet, Dortmund, Germania.
• Dicembre 2002: una settimana presso l’unità statistica dei laboratori Schering, Berlino, Germania.
8
Altre attività di ricerca
8.1
Proposal reviewer
• Proposal reviewer per i progetti Rita Levi-Montalcini - Rientro cervelli 2014, MIUR, Italia (2015).
• Proposal reviewer per i progetti FIRB - Futuro in Ricerca 2013, MIUR, Italia (2013).
• Proposal reviewer per i progetti del Programa Nacional de Posgrados de Calidad, CONACYT (Consejo
Nacional de Ciencia y Tecnologia), Mexico (2010).
6
8.2
Editor e Referee
• Nel 2015-16, Guest editor della rivista Journal of Algebraic Statistics.
• Dal 2008, Academic editor della rivista PLoS-ONE, per la sezione Applied Probability and Statistics.
• Referee per le seguenti riviste: Statistics and Computing (2003–2016), PLoS ONE (2007–2016), Journal of
Algebraic Statistics (2010–2016), BioMed Research International (2016), Scandinavian Journal of Statistics (2013, 2015), SIAM Journal on Matrix Analysis and Applications (2015), Mathematical Problems in
Engineering (2015), Far East Journal of Theoretical Statistics (2015), Engineering Optimization (2014),
Abstract and Applied Analysis (2014), Open Journal of Statistics (2014), Behavioral Research Methods
(2013), Marine Environmental Research (2013), Journal of the Korean Statistical Society (2013), Journal
of Economic Interaction and Coordination (2012), Journal of Multivariate Analysis (2011), Mathematical
Modelling of Natural Phenomena (2011), Brazilian Journal of Probability and Statistics (2011), Physica A
(2011), Journal of Computational and Graphical Statistics (2010), Advances in Complex Systems (2009),
Journal of Statistical Planning and Inference (2008), Journal of Symbolic Computation (2004, 2007), Annals of the Institute of Statistical Mathematics (2007), Computational Statistics and Data Analysis (2005),
Psychometrika (2003, 2004).
• Referee per numerosi capitoli di libro per la Cambridge University Press (2008, 2009, 2010).
• Dal 2008, reviewer per Mathematical Reviews, AMS - American Mathematical Society.
• Dal 2014, reviewer per Zentralblatt MATH, Springer-Verlag.
8.3
Organizzazione convegni, congressi e workshop
• Organizzatore di una special session nel workshop 8th IWS - Eigth International Workshop on Simulation,
Vienna, Austria, settembre 2015.
• Membro del comitato scientifico e organizzatore del workshop Algebraic Statistics 2015, Genova, giugno
2015.
• Organizzatore del workshop Third Carlo Alberto Stochastics Workshop, Moncalieri, gennaio 2014.
• Organizzatore del workshop relativo al progetto di ricerca PRIN2009 – Le proprietà distributive e le
determinanti economiche della dinamica di crescita di imprese e paesi, Alessandria, maggio 2013.
• Organizzatore di un ciclo di seminari su Applicazioni della Probabilità e della Statistica all’Economia,
Alessandria, ottobre 2012 – maggio 2013.
• Membro del comitato organizzatore del workshop Mathematical Explorations in Contemporary Statistics,
Sestri Levante, maggio 2008, con apposito finanziamento dell’Ateneo.
• Organizzatore della riunione intermedia del programma di ricerca PRIN 2003 Reti bayesiane ed inferenza
causale, Genova, dicembre 2004.
• Membro del comitato organizzatore del workshop GROSTAT VI e della First international school on
Algebraic Statistic, Menton, France, febbraio 2003.
8.4
Partecipazione a congressi, convegni e workshop (ultimi 3 anni)
• SEIO2016 - XXXVI congreso nacional de estadı́stica e investigación operativa, Toledo, Spagna, 5–7 settembre 2016.
• mODa11 - Model-Oriented Data Analysis and Optimum Design, Hamminkeln-Dingden, Germania, 12–17
giugno 2016.
• Eighth International Workshop on Simulation, Vienna, Austria, 21–25 settembre 2015.
• Algebraic Statistics 2015, Genova, 8–11 giugno 2015.
7
• XLVII Riunione scientifica della Società Italiana di Statistica, Cagliari, 11–13 giugno 2014.
• Algebraic Statistics @ IIT, Illinois Institute of Technology, Chicago, IL, 19–22 maggio 2014.
• Third Carlo Alberto Stochastics Workshop, Moncalieri, 10–11 gennaio 2014.
8.5
Collaborazioni esterne
• 2005–2006: progetto DE.CI.DI. (Democrazia e cittadinanza digitale), in collaborazione tra l’Università
di Genova e la Provincia di Genova per la realizzazione di sondaggi via web su alcuni temi riguardanti
l’attività istituzionale dell’ente. La collaborazione ha riguardato le strategie di scelta del campione e la
predisposizione di metodologie per l’analisi dei dati.
• 2003: all’interno del progetto Mathprise con il contributo del Parco Scientifico e Tecnologico della Regione
Liguria, ho sviluppato il software, sia numerico che simbolico, necessario ad implementare i principali
algoritmi di inferenza esatta per modelli log-lineari all’interno di una interfaccia web.
• 2000–2002: collaborazione con l’Ente Ospedaliero “Ospedali di Galliera” di Genova per l’analisi di dati
provenienti da studi su pazienti affetti da Thalassemia Maior.
9
Attività didattica
9.1
Corsi per il Dottorato di Ricerca
• Statistica Multivariata, Università del Piemonte Orientale, Dottorato di Ricerca in Chemistry & biology
(2016).
• Introduction to Algebraic Statistics, ciclo di seminari, Technische Universitaet Dortmund, Fakultaet Statistik, PhD programme in Statistical Modelling (2011).
• Algebraic Statistics for Contingency Tables (6 ore), Università di Torino, mini-corso per il Dottorato di
Ricerca in Matematica (2006).
• Toric Statistical Models, tutorial per la First international school on Algebraic Statistics, Menton, France
(2003).
9.2
Corsi per le lauree triennali e magistrali
• Matematica (6 CFU), Università del Piemonte Orientale (UPO), corso di laurea in Scienze Biologiche, dal
2014-15.
• Calcolo delle probabilità (6 CFU), UPO, corso di laurea in Informatica, dal 2013-14.
• Statistica (6 CFU), UPO, corso di laurea magistrale in Biologia, dal 2013-14.
• Statistica matematica (4/6 CFU), UPO, corso di laurea in Matematica, dal 2004-05 al 2012-13.
• Statistica (4/6 CFU), UPO, corso di laurea in Scienze Biologiche, dal 2003-04 al 2005-06 e dal 2010-11 al
2012-13.
• Calcolo delle probabilità 1 (4 CFU), UPO, corso di laurea in Matematica, dal 2004-05 al 2009-10.
• Calcolo delle probabilità 2 (4 CFU), UPO, corso di laurea in Matematica, dal 2005-06 al 2009-10.
• Biostatistica (4 CFU), UPO, corso di laurea magistrale in Scienze biologiche applicate, dal 2005-06 al
2009-10.
• Metodi matematici per il trattamento dei dati ambientali (3 CFU), UPO, corso di laurea magistrale in
Studio e gestione degli ambienti naturali e antropizzati, 2005-06.
8
• Statistica Matematica 1 (4 CFU), UPO, corso di laurea in Matematica, 2004-05.
• Statistica e verosimiglianza (5 CFU), Università di Genova, corso di laurea in Statistica Matematica e
trattamento Informatico dei Dati (SMID), dal 2005-06 al 2006-07.
• Introduzione al sistema SAS (24 ore), Università di Nizza SA, sede di Mentone, Dipartimento STID
(Statistique et Traitement Informatique des Données), 2002-03 e dal 2004-05 al 2005-06.
• Estimation et Tests (40 ore), STID, 2005-06.
• Modèle lineaire (30 ore), STID, 2001-02.
• Méthodes de synthèse (30 ore), STID, 2000-01.
• Statistique exploratoire bidimensionnelle (20 ore), STID, 1999-00.
9.3
Esercitazioni
• Esercitazioni in aula e al calcolatore per i corsi di cui sono stato titolare.
• Esercitazioni al calcolatore per i seguenti corsi presso SMID: Statistica industriale (2004-05), Laboratorio
informatico per la statistica (2002-03 e 2004-05), Modelli statistici (2003-04), Statistica descrittiva 2 (200203).
• Esercitazioni per i seguenti corsi presso STID: Estimation et test (2003-04 e 2004-05), Controllo statistico
della qualità (2003-04),
• Tutorato di Calcolo delle probabilità e statistica matematica, Università di Genova, laurea in Matematica,
2001-02 e 2002-03.
• Esercitazioni di statistica nell’ambito del corso integrato Laboratorio di matematica, Università di Genova,
Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Superiore (SISS), 2000-01.
9.4
Pubblicazioni didattiche
[D3 ] Rapallo Fabio (2005). Statistica (per i corsi di laurea della Facoltà di Scienze). ECIG, Genova.
[D2 ] Rapallo Fabio, Rogantin Maria Piera (2003). Statistica descrittiva multivariata, seconda edizione, CLUT,
Torino.
[D1 ] Rapallo Fabio, Repetto Ivano, Rogantin Maria Piera (2002). Introduzione al sistema SAS. Quarta
edizione. Dipartimento di Matematica, Università di Genova.
9.5
Tesi e tirocini
• Sono stato relatore delle seguenti tesi per lauree specialistiche/magistrali:
– Andrea Mogni, Studio dell’accuratezza di algoritmi di clustering mediante simulazione, UPO, Laurea
Magistrale in Informatica dei sistemi avanzati e dei servizi di rete, 2007.
• Sono stato relatore di 27 prove finali per lauree triennali, su temi di probabilità e statistica:
– 23 prove finali per la laurea in Matematica, Alessandria.
– 5 prove finali per la laurea SMID, Genova.
• Sono inoltre stato responsabile interno per i seguenti tirocini:
– Matteo Amoroso, presso la IF Informatica s.r.l., 2013-2014.
– Alice Fazari, presso la Provincia di Alessandria, settore Ambiente, 2007.
– Claudio Passeri, presso la Provincia di Alessandria, settore Protezione Civile, 2006.
9
– Simone Barbieri, presso la Provincia di Alessandria, settore Ambiente, 2005.
– Ilaria Bergonzi, presso la Provincia di Genova, settore Istruzione, 2005.
– Daniele Rampoldi, presso la AC Nielsen, Milano, 2004.
• Sono stato relatore o co-relatore di alcune tesi di laurea magistrale o tesi finali per la laurea magistrale in
Biologia e per i Percorsi Abilitanti Speciali.
9.6
Organizzazione di attività didattiche
• Dall’anno 2016 sono membro della Commissione Paritetica Docenti-Studenti di Dipartimento.
• Dall’anno 2015 sono membro della Commissione ricerca di Dipartimento.
• Dall’anno 2014 al 2015 sono stato membro della Giunta di Dipartimento.
• Dall’anno 2007 al 2013 sono stato membro della Commissione Didattica del Corso di Laurea in Matematica
e applicazioni, referente per la compilazione dei piani di studio.
• Dall’anno 2001 al 2006 sono stato impegnato nel progetto di doppia laurea italo-francese, istituita fra la
laurea SMID dell’Università di Genova e la Licence Professionelle en Statistique et informatique decisionelle
(STID) di Mentone (Università di Nizza-SA) per il rilascio del doppio titolo. Il progetto di doppio titolo è
stato finanziato dal MIUR e dall’Università italo-francese. In tale progetto mi sono occupato dei piani di
studio per i settori di probabilità e statistica, ho seguito i tirocini formativi in azienda di alcuni studenti,
e ho collaborato all’organizzazione e realizzazione delle attività di orientamento e promozione.
9.7
Corsi esterni
• Ciclo di lezioni su Introduzione alla Statistica, corso di aggiornamento per il personale medico e ospedaliero,
Azienda Ospedaliera di Alessandria, aprile 2015 e settembre 2016.
• Corso di Probabilità e Statistica per i Percorsi Abilitanti Speciali e per i Tirocini Formativi Attivi per la
classe di concorso A048 - Matematica Applicata, CIFIS Piemonte, febbraio-marzo 2014 e febbraio-aprile
2015.
• Ciclo di lezioni su Statistica multivariata per la scuola estiva Biost-AT, Corso Estivo di inferenza statistica
in biologia e scienze umane, Polo Universitario Asti Studi Superiori, giugno 2013 e giugno 2014.
• Corso di Probabilità e Statistica per i Percorsi Abilitanti Speciali per la classe di concorso A048 - Matematica Applicata, CIFIS Piemonte, febbraio-marzo 2014.
• Laboratorio su Modelli lineari generali in SAS nell’ambito della SISP03, Prima Scuola Italiana di Statistica
per le Prove Cliniche, Università e Politecnico di Torino, novembre 2003.
• Corso di Introduzione alla statistica multivariata presso il consorzio USAS di Torino per aggiornamento
professionale rivolto ai dipendenti della Regione Piemonte, aprile 2000.
Alessandria, 30 settembre 2016
Il sottoscritto esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti possano essere trattati nel rispetto
del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.
Alessandria, 30 settembre 2016
10
Scarica