Piano di lavoro annuale di FISICA E LABORATORIO Classe prima a.s. 2015/2016 PREMESSA: Nel piano di lavoro sono indicate con i numeri da 1 a 5 le competenze di base che ciascuna parte del programma concorrerà a sviluppare, secondo la legenda riportata di seguito. 1. Formulare ipotesi, sperimentare e/o interpretare leggi fisiche, proporre e utilizzare modelli e analogie. 2. Analizzare fenomeni fisici e applicazioni tecnologiche, riuscendo a individuare le grandezze fisiche caratterizzanti e a proporre relazioni quantitative tra esse. 3. Spiegare le più comuni applicazioni della fisica nel campo tecnologico, con la consapevolezza della reciproca influenza tra evoluzione tecnologica e ricerca scientifica. 4. Risolvere problemi utilizzando il linguaggio algebrico e grafico, nonché il Sistema Internazionale delle unità di misura. 5. Collocare le principali scoperte scientifiche e invenzioni tecniche nel loro contesto storico e sociale. Strategie didattiche comuni per rimuovere, soprattutto negli allievi del primo anno, eventuali handicaps linguistici e matematici presenti: Premesso che, la fase iniziale del processo di insegnamento – apprendimento della fisica ha una funzione di raccordo con le conoscenze e le abilità già acquisite dagli allievi negli studi precedenti, i docenti, dopo aver valutato il livello degli allievi per quanto riguarda i prerequisiti, cercheranno di omogeneizzare il gruppo classe facendo ricorso ad opportune strategie di recupero in laboratorio mediante l’osservazione di fenomeni e l’esecuzione di facili esperimenti che richiedono premesse teoriche elementari e che riguarderanno alcune proprietà dei corpi. I docenti concordano le seguenti misure iniziali in laboratorio: lunghezza, superficie, volume; angoli; tempo; velocità media; massa e densità; PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE classe PRIMA. Sez. _____F_____ Prof. Antonio Della Corte (teorico) e prof. Alberto Zobel (lab. Fisica) FISICA 1 M1- NOZIONI PRELIMINARI SUL METODO SCIENTIFICO (competenze di base: 1 - 2 – 4 ) ABILITA’ E COMPETENZE CONOSCENZE 1/1 CONCETTO DI GRANDEZZA FISICA PROPORRE ESEMPI DI GRANDEZZA FISICA OSSERVARE, DESCRIVERE ED ANALIZZARE FENOMENI. INDIVIDUARE GRANDEZZE FISICHE UTILI ALLA DESCRIZIONE DI UN FENOMENO NATURALE. 1/2 1/3 CONCETTO DI MISURA SISTEMA DI UNITA' DI MISURA MISURARE UNA GRANDEZZA FISICA ERRORE ASSOLUTO E RELATIVO IN UNA MISURA DIRETTA. GRAFICI DI RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE RACCOGLIERE ED ORGANIZZARE DATI UTILIZZARE LE CORREITE UNITA' DI MISURA RAPPRESENTARE GRAFICAMENTE DATI INDIVIDUARE,CON LA GUIDA DEL DOCENTE,POSSIBILI RELAZIONI TRA DATI 1/4 POTENZE DI 1O LEGGERE E SCRIVERE UN NUMERO IN NOTAZIONE SCIENTIFICA. CONFRONTARE ORDINI DI GRANDEZZA M2- FORZE ED EQUILIBRIO (competenze di base:1-2-3-4) 2/1 CONCETTO DI FORZA E SUA RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE SOMMARE DUE O PIU' VETTORI SOTTRARRE DUE VETTORI SCOMPORRE UN VETTORE 2/2 FORZA PESO, FORZA ELASTICA, FORZA D'ATTRITO RICONOSCERE IN VARIE SITUAZIONI I DIVERSI TIPI DI FORZA MISURARE UNA FORZA 2/3 CONCETTO DI PUNTO MATERIALE. CONDIZIONE DI EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE RICONOSCERE IN SITUAZIONI CONCRETE LA CONDIZIONE DI EQUlLIBRIO DI UN PUNTO MATERIALE M3-IL MOTO (competenze di base: 1-2-3-4-5) 3/1 SISTEMI DI RIFERIMENTO CONCETTO DI VELOCITA' DISTINGUERE LA VELOCITA' MEDIA DA QUELLA ISTANTANEA. CALCOLARE LA VELOCITA' MEDIA E LA ACCELERAZIONE MEDIA DESCRIVERE IL MOTO DI UN CORPO IN DIVERSI SISTEMI DI RIFERIMENTO. 3/2 3/3 MOTI RETTILINEO UNIFORME UNIFORMEMENTE ACCELERATO CADUTA LIBERA CIRCOLARE UNIFORME PRINCIPI DELLA DINAMICA E APPLICAZIONI PROPORRE ESEMPI DI MOTO UNIFORME ED UNIFORMEMENTE ACCELERATO. PROPORRE ESEMPI DI MOTO CIRCOLARE UNIFORME. APPLICARE LE LEGGI DELLA CINEMA TICA TIPICHE DI OGNI MOTO , ALLA SOLUZIONE DI CLASSI DI PROBLEMI. APPLICARE I PRINCIPI ALLA SOLUZIONE DI PROBLEMI TIPO DURATA ORE DISCIPLINA: FISICA 1 Gli obiettivi e le finalità le modalità di valutazione degli alunni sono quelli riportati nel documento di programmazione generale del biennio. La scansione temporale prevista del programma e delle verifiche sommative sarà la seguente ( V1…= VERIFICA; M1…MODULI / TEMATICHE DA TRATTARE) (salvo eventuali rimodulazioni in itinere). Settembre Ottobre Novembre Dicembre Mod. 1 Mod. 1 Mod. 2 Mod. 2 Mod. 3 Mod. 3 Mod. 4 Mod. 4 V1 V2 V2 V3 V3 V4 V4 V1 Gennaio Febbraio Prerequisiti: Eventuale griglia di valutazione specifica della disciplina: Eventuali particolarizzazioni dipendenti dalla caratteristica della sezione. I docenti: Antonio Della Corte - Alberto Zobel Somma Ves.na _________________________ Marzo Aprile Maggio Piano di lavoro annuale di FISICA E LABORATORIO Classe seconda a.s. 2015/2016 PREMESSA: Nel piano di lavoro sono indicate con i numeri da 1 a 5 le competenze di base che ciascuna parte del programma concorrerà a sviluppare, secondo la legenda riportata di seguito. 1. Formulare ipotesi, sperimentare e/o interpretare leggi fisiche, proporre e utilizzare modelli e analogie. 2. Analizzare fenomeni fisici e applicazioni tecnologiche, riuscendo a individuare le grandezze fisiche caratterizzanti e a proporre relazioni quantitative tra esse. 3. Spiegare le più comuni applicazioni della fisica nel campo tecnologico, con la consapevolezza della reciproca influenza tra evoluzione tecnologica e ricerca scientifica. 4. Risolvere problemi utilizzando il linguaggio algebrico e grafico, nonché il Sistema Internazionale delle unità di misura. 5. Collocare le principali scoperte scientifiche e invenzioni tecniche nel loro contesto storico e sociale. PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE classe SECONDA sez. ____F______ Prof. Antonio Della Corte (teorico) e prof. Cervone (lab. Fisica) FISICA 2 M1-ENERGIA MECCANICA (competenze di base: 1-2-3-4-5) ABILITA’ E COMPETENZE CONOSCENZE 1/1 1/2 Calcolare il lavoro , la potenza CONCETTO DI LAVORO E POTENZA ENERGIA CINETICA TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE ED ELASTICA 1/3 PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DEll'ENERGIA MECCANICA 1/4 CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA TOTALE Calcolare l'energia cinetica,potenziale gravitazionale ed elastica. Proporre esempi di un corpo che possieda sia energia cinetica che potenziale. Applicare il teorema della energia cinetica nella soluzione di semplici problemi Distinguere le forze conservative da quelle non conservative Applicare il principio di conservazione dell’energia meccanica Individuare i fenomeni in cui vale il principio di conservazione suddetto Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alla trasformazione dell’energia a partire dall’esperienza M2-TERMOLOGIA E CALORIMETIA (competenze di base: 1-2-3-4-5) 2/1 2/2 2/3 EQUILIBRIO TERMICO E CONCETTO DI TEMPERATURA. PRINCIPALI SCALE TERMOMETRICHE DILATAZIONE TERMICA DI SOLIDI E LIQUIDI CONCETTO DI CALORE SCAMBI DI CALORE Effettuare la taratura di un termometro. Trasformare da una scala all'altra. Calcolare la dilatazione di un solido e di un Liquido. Chiarire la differenza tra calore e temperatura. Applicare-Ie leggi fondamentali della - Calorimetria. Calcolare la temperatura di equilibrio. Misurare e calcolare il calore specifico di solidi 2/4 PROPAGAZIONE DEL CALORE Fare la differenza tra conduzlone,convezione e irraggiamento. Calcolare il calore disperso attraverso una parete piana M3- CENNI DI ELETTROSTATICA (competenze di base: 1-2-4-5) 3/1 3/2 3/3 FENOMENI DI ELETTRIZZAZIONE POLARIZZAZIONE DEGLI ISOLANTI LEGGE DI COULOMB Descrivere i metodi di elettrizzazione per strofinio,contatto, induzione e la polarizzazione di un isolante. Conoscere la differenza tra conduttori e isolanti elettrici. CAMPO ELETTRICO CAMPO GRAVITAZIONALE Dare una rappresentazione grafica del campo elettrico in casi semplici. Definire l'intensità del campo elettrico. Applicare la legge di Coulomb Comprendere le analogie tra campo elettrico e campo gravitazionale. Comprendere gli effetti di un campo elettrico su una carica di prova. DURATA ORE 3/4 3/5 ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA POTENZIALE DIFFERENZA DI POTENZIALE CAPACITA’ DI UN CONDUTTORE CONDENSATORE PIANO Calcolare il campo elettrico generato da una carica puntiforme in punti dello spazio ed il potenziale. Definire la differenza di potenziale tra due punti in un campo elettrico Calcolare la capacità di un condensatore piano. Calcolare la capacità equivalente di più condensatori M4- CORRENTE E CIRCUITI ELETTRICI (competenze di base: 1-2-3-4-5) 4/1 4/2 4/3 CORRENTE ELETTRICA CIRCUITO ELETTRICO E SUE COMPONENTI PRINCIPALI LE LEGGI DI OHM CONDUTTORI IN SERIE E PARALLELO ENERGIA E POTENZA EROGATE DA UN GENERATORE E ASSORBITA DA UN RESISTORE. EFFETTO JOULE Schematizzare un circuito. Comprendere le analogie tra corrente elettrica e flusso idraulico Calcolare le grandezze caratteristiche di un semplice circuito Capire la differenza tra un collegamento in serie ed in parallelo. Calcolare le grandezze caratteristiche di un semplice circuito Calcolare energia e potenza di un generatore. Calcolare il calore dissipato da un resistore per effetto Joule. Capire i fenomeni energetici che si svolgono in un circuito elettrico. DISCIPLINA: FISICA 2 Gli obiettivi e le finalità le modalità di valutazione degli alunni sono quelli riportati nel documento di programmazione generale del biennio. La scansione temporale prevista del programma e delle verifiche sommative sarà la seguente ( V1…= VERIFICA; M1…MODULI / TEMATICHE DA TRATTARE) (salvo eventuali rimodulazioni in itinere). Settembr ee Ottobre Mod. 1 V1 Novembr eee1 Mod. Dicembre Gennaio Febbraio Mod. 2 Mod. 2 Mod. 3 Mod. 3 Mod. 4 Mod. 4 V1 V2 V2 V3 V3 V4 V4 Prerequisiti: Eventuale griglia di valutazione specifica della disciplina: Eventuali particolarizzazioni dipendenti dalla caratteristica della sezione. I docenti: Antonio Della Corte – Cervone Somma Ves.na _________________________ Marzo Aprile Maggio