INDICE PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE........................ XV PREFAZIONE ............................................................................ XVII PARTE PRIMA - IL DIRITTO DELL’ECONOMIA ............... 1 CAPITOLO PRIMO - LA GENESI DEL DIRITTO DELL’ECONOMIA .................................................................................... 3 1. Oggetto e metodo del diritto dell’economia ......................................... 1.1. La concezione oggettuale ........................................................................ 1.2. Il dilemma esistenziale: tra totalitarismo e riduzionismo......................... 1.3. Un diritto di secondo livello.................................................................... 1.4. Oggetto: rapporti istituzionali e costituzione economica ........................... 2. L’approccio storico ................................................................................... 2.1. La separazione delle istituzioni dell’economia dalla società civile ............. 2.2. Mentalità sociale e responsabilità giuridica dello Stato ............................ 2.3. Un processo autoimplicantesi: dall’unificazione dello spazio economico alla nascita dell’impresa industriale..................................................................... CAPITOLO SECONDO - DIRITTO DELL’ECONOMIA E STATO DI DIRITTO ................................................................................. 1. La costituzione economica e lo stato di diritto..................................... 1.1. L’apparizione dello Stato di diritto nella dialettica tra assemblee rappresentative e Corona..................................................................................... 1.2. Lo stato di diritto in equilibrio naturale: dualismo di campi di forza e tripartizione dei poteri ........................................................................................ 1.3. Forza e struttura della legge a guarentigia delle libertà............................ 2. La Costituzione economica liberale........................................................ 2.1. La garanzia legale dei diritti economici .................................................. 2.2. La legge di bilancio e l’autorizzazione al prelievo fiscale ......................... 3. La rottura dell’equilibrio naturale dello Stato di diritto liberale ........ © Wolters Kluwer 3 3 5 7 11 13 13 14 16 21 21 21 24 26 28 28 31 32 VI INDICE 3.1. Il campo di forza della sovranità popolare come unica fonte di legittimazione del potere politico ..........................................................................32 3.2. La conservazione dell’equilibrio dualista nel modello anglo-americano di Stato democratico di diritto ................................................................................. 3.3. La sovranità parlamentare e la transizione allo Stato democratico secondo il modello monista................................................................................... 4. Lo stato democratico di diritto monista ................................................ 4.1. La tecnicizzazione dello stato e la ricostruzione dell’equilibrio dei poteri.. 4.2. La metamorfosi della legge: dalla garanzia delle libertà a strumento di attuazione del potere politico ............................................................................... CAPITOLO TERZO - LE COSTITUZIONI ECONOMICHE DELLO STATO DEMOCRATICO DI DIRITTO .............................. 33 36 40 40 43 47 1. Modelli di costituzioni economiche moniste ........................................ 1.1. Diritti economici e diritti sociali ............................................................. 1.2. La costituzione economica democratico liberale........................................ 1.3. La costituzione economica socialdemocratica ........................................... 1.4. Un modello in cerca di equilibrio: la costituzione economica democratico sociale................................................................................................................. 2. Differenze e competizione sistemica tra il modello dualista e il modello monista ............................................................................................ 47 47 48 55 PARTE SECONDA - LA COSTITUZIONE ECONOMICA.... 67 CAPITOLO PRIMO - LA COSTITUZIONE ECONOMICA ITALIANA..................................................................................................... 69 1. Evoluzione della costituzione economica ............................................. 1.1. Dallo Statuto Albertino alla Costituzione della Repubblica................... 1.2. Cesure e fasi della costituzione economica repubblicana................................. 2. La costituzione economica nella Carta costituzionale ......................... 2.1. La tecnicizzazione................................................................................. 2.2. Il dilemma dei diritti economici e dei diritti sociali: diritti o interessi legittimi.............................................................................................................. 2.3. La pregressa concezione degli interessi legittimi ....................................... 3. La costituzione economica formale: diritti sociali e tutela del lavoro............................................................................................................... 3.1. Morfologia e tipologia dei diritti sociali................................................... 59 60 69 69 71 73 73 74 75 76 76 © Wolters Kluwer INDICE VII 3.2. Promozione dei diritti sociali.................................................................. 3.3 Limiti al finanziamento statale dei diritti sociali ..................................... 3.4. Lavoro dipendente e mercato del lavoro................................................... 4. La costituzione economica formale: diritti economici e libero mercato............................................................................................................ 4.1. Pluralità e gerarchia nelle forme di organizzazione economica ................. 4.2. Tipologia dei diritti economici................................................................. 4.3. Libertà di iniziativa economica (art. 41, 1° e 2° comma) ...................... 4.4. Iniziativa e attività economica (art. 41, 3° comma)................................ 4.5. Attività economica e fini di interesse generale: tra regolazione, monopolio e autoproduzione (art. 43) .................................................................................. 4.6. Autoproduzione e mutualità (art. 45) ................................................... 4.7. Diritto di proprietà e beni economici (art. 42) ........................................ 4.8. Accesso alla proprietà immobiliare e mobiliare (art. 44 e art. 47, 2 comma) .............................................................................................................. 5. La costituzione economica formale: controllo delle politiche economiche e finanziarie e tutela dei diritti economici............................ 5.1. Limitazioni generali delle politiche pubbliche.......................................... 5.2. Politica fiscale: riserva di legge e capacità contributiva (art. 53)............... 5.3. Spesa pubblica: legge di bilancio, equilibrio finanziario reale................... 5.4. Il circolo virtuoso dell’ottimizzazione della spesa pubblica....................... 5.5. Tutela del risparmio privato................................................................... 102 102 103 105 109 110 CAPITOLO SECONDO - INTEGRAZIONE COMUNITARIA E COSTITUZIONE ECONOMICA ........................................................... 115 1. Le fasi della costituzione economica comunitaria (1958-1998).......... 1.1. La successione delle modifiche dei Trattati.............................................. 1.2. Le singole fasi della costituzione economica comunitaria.......................... 2. La forza d’integrazione del diritto comunitario nell’ordinamento nazionale ......................................................................................................... 2.1. La supremazia del diritto comunitario ................................................... 2.2. E il suo limitato impatto iniziale sulla costituzione economica italiana ... 3. Le attività economiche nel Trattato di Roma ....................................... 3.1. La libertà economica e di commercio....................................................... 3.2. … e il limite degli altri diritti fondamentali della persona....................... 3.3. Limitato controllo della attività economica pubblica................................ 3.4. Libertà di iniziativa economica: i limiti alla libertà di circolazione delle persone, alla prestazione dei servizi e al diritto di stabilimento ............................. © Wolters Kluwer 78 80 81 87 87 88 88 90 93 96 97 99 115 115 117 118 118 120 121 121 122 124 125 VIII INDICE 3.5. Limitazioni alla libertà di circolazione dei capitali e alla prestazione dei servizi finanziari ................................................................................................ 4. Assenza di coordinamento delle politiche economiche e finanziarie tra gli Stati membri e costituzioni economiche nazionali differenziate. 4.1. Il coordinamento debole.......................................................................... 4.2. Agnosticismo della costituzione comunitaria ........................................... 128 128 129 CAPITOLO TERZO - LA COSTITUZIONE ECONOMICA MATERIALE ................................................................................................ 131 1. Continuità dello Stato prerepubblicano ................................................. 1.1. La forza inerziale del pregresso ordinamento .......................................... 1.2. Continuità e debito pubblico .................................................................. 1.3. Continuità giuridico istituzionale e interpretazione della Costituzione ..... 2. Continuità e diritti economici.................................................................. 2.1. La degradazione dei diritti economici ..................................................... 2.2. Omologazione dei diritti sociali .............................................................. 2.3. La carente tutela contro gli atti della pubblica amministrazione e …...... 2.4. … la disattivazione della responsabilità dei pubblici funzionari e amministratori.................................................................................................... 2.5. Diritti economici e diritti sociali quali interessi legittimi e costituzione economica democratico-sociale .............................................................................. 126 131 131 132 133 134 134 135 136 138 140 PARTE TERZA - DINAMICHE ISTITUZIONALI (19482002) ............................................................................................. 143 CAPITOLO PRIMO - LA COSTITUZIONE ECONOMICA DEMOCRATICO-LIBERALE (1948-1962) ........................................... 145 1. Equilibrio macro economico e ricostruzione........................................ 1.1. L’esposizione alla concorrenza internazionale e la stabilità del cambio .... 1.2. Equilibrio della finanza pubblica e tutela del risparmio ......................... 2. Ricostruzione e liberalizzazione .............................................................. 2.1. Iniziativa economica e accesso al mercato ................................................ 2.2. Accesso al mercato finanziario ............................................................... 2.3. Attività economica pubblica e economia di mercato ................................. 2.4. Diffusione dei diritti di proprietà............................................................ 2.5. Diritti sociali e etica costituzionale ......................................................... 145 145 146 147 147 148 149 154 156 © Wolters Kluwer INDICE CAPITOLO SECONDO - LA CRISI DEGLI EQUILIBRI MACRO ECONOMICI E LA TRANSIZIONE ALLA COSTITUZIONE ECONOMICA DEMOCRATICO-SOCIALE (1962-1972)..................................................................................................... 1. Trasformazioni socio-economiche e crisi della governance nei processi di modernizzazione........................................................................ 1.1. Sviluppo economico, movimenti migratori e accentuazione degli squilibri territoriali........................................................................................................... 1.2. Crescita della domanda di servizi pubblici e sociali ................................. 1.3. Espansione urbanistica e crisi della finanza comunale ............................ 1.4. Riduzione dei margini di autofinanziamento dell’industria privata ......... 2. La crescente pressione sulla finanza statale........................................... 2.1 Agli albori dello Stato finanziatore e programmatore (1965-1970)......... 2.2. La pubblicizzazione della assistenza ospedaliera e della previdenza con la soppressione delle mutue private (1968-1972)................................................. 3. La fuoriuscita dalla costituzione economica democratica liberale ..... 3.1. Il finanziamento della spesa pubblica tramite la crescente emissione monetaria (1965-1972) ..................................................................................... 3.2. La violazione del divieto costituzionale del finanziamento del bilancio con ricorso all’indebitamento (1966-1972).......................................................... 4. Crisi della costituzione economica e della governance istituzionale.. 4.1. Dinamiche della spesa e deresponsabilizzazione finanziaria.................... 4.2. L’accentramento finanziario e la competizione dissipativa nella erogazione della spesa pubblica............................................................................ 4.3. Deresponsabilizzazione e crisi dei sistemi decisionali istituzionali ........... 4.4. Ed effetti collaterali sulla mentalità politica............................................ CAPITOLO TERZO - L’AVVENTO DELLA COSTITUZIONE ECONOMICA DEMOCRATICO SOCIALE (1972-1980)................. 1. Fluttuazioni monetarie e riduzione degli scambi internazionali......... 1.1. La flessibilità della politica monetaria.................................................... 1.2. Strategie isolazioniste e misure protezionistiche ....................................... 2. Deficit spending e suo finanziamento......................................................... 2.1. La politica dei due forni: emissioni monetarie ed indebitamento............... 2.2. L’inagibilità della politica fiscale............................................................ 3. Attività economica e politiche congiunturali......................................... 3.1. La funzione anticiclica dell’impresa pubblica e la dottrina degli oneri impropri............................................................................................................. © Wolters Kluwer IX 157 157 157 158 160 162 163 163 165 167 167 168 170 170 172 173 174 179 179 179 180 181 181 184 186 186 X INDICE 3.2. La manovra tariffaria in funzione di incentivazione e di ammortizzatore sociale................................................................................................................. 3.3. Piccola e media impresa, svalutazioni competitive nell’industria e montanti compensativi in agricoltura ................................................................... 3.4. Le politiche di ausilio ai grandi gruppi industriali .................................. 4. Limitazioni all’iniziativa economica privata e al diritto di proprietà.. 4.1. La recinzione dei mercati nazionali delle professioni e dei servizi e dinamiche speculative dei prezzi .......................................................................... 4.2. La compressione dei diritti di proprietà privata....................................... 5. Ammortizzatori e diritti sociali................................................................ 5.1. La intermediazione istituzionale nel mercato del lavoro e la tutela dell’occupazione .................................................................................................. 5.2. I diritti sociali quali “interessi legittimi universali” (1974/78–1992) ... 5.3. Diritti quesiti e uguaglianza sostanziale................................................. 6. Inefficienza allocativa, doppi mercati, bolle speculative e infiltrazioni illegali.......................................................................................... 6.1. Assetto della spesa, come strumento di re-distribuzione delle risorse, e consenso politico.................................................................................................. CAPITOLO QUARTO - CRISI DELLA COSTITUZIONE DEMOCRATICO-SOCIALE (1980-1992).............................................. 1. Globalizzazione finanziaria, sistema monetario europeo e mancato riequilibrio della finanza pubblica ............................................................... 1.1. La liberalizzazione dei mercati finanziari in Usa.................................. 1.2. Deregolamentazione e concorrenza sul mercato dei capitali ...................... 1.3. Stabilizzazione monetaria nella CE: lo SME....................................... 1.4. Stabilizzazione del cambio e coordinamento delle politiche monetarie: il divorzio Tesoro-Banca d’Italia............................................................................ 1.5. L’urgenza del contenimento del debito pubblico e il persistente orientamento al deficit spending ........................................................................... 2. Rigidità della politica monetaria e crisi della costituzione economica democratico-sociale................................................................... 2.1. Il superamento dell’equilibrio socio-politico degli anni ’70 e lo slittamento del potere legislativo dalle Camere al Governo...................................................... 2.2. Il divieto di aiuti di stato e l’erosione del settore pubblico dell’economia.... 2.3. Il dissesto della finanza pubblica............................................................ 2.4. Il restringimento dei margini di autofinanziamento e la competitività del settore privato dell’economia ................................................................................ 188 189 190 191 191 195 197 197 198 199 200 202 205 205 205 206 207 210 211 212 212 214 216 219 © Wolters Kluwer INDICE 2.5. L’autofinanziamento industriale tramite mercato mobiliare e la scarsa propensione alla quotazione ................................................................................ 3. L’A.U.E., la liberalizzazione dei movimenti di capitale e la fuoriuscita della lira dallo SME.................................................................... 3.1. Il rafforzamento delle istituzioni comunitarie per il completamento del mercato interno ................................................................................................... 3.2. Il nuovo approccio della liberalizzazione dei capitali e la convergenza...... 3.3. Il mancato adeguamento della politica di bilancio e la fuoriuscita della lira dallo SME.................................................................................................. CAPITOLO QUINTO - L’ADEGUAMENTO DELLA COSTITUZIONE ECONOMICA ITALIANA AI VINCOLI FINANZIARI DELLA C.E........................................................................ 1. La costituzione economica dell’Unione Economica e Monetaria ..... 1.1. L’unificazione monetaria e la convergenza delle politiche di bilancio ........ 1.2. Convergenza delle politiche di bilancio e patto di stabilità ....................... 1.3. La convergenza della finanza pubblica nazionale nella fase costitutiva dell’UEM.......................................................................................................... 2. La convergenza a regime nell’UEM e le riforme istituzionali ............ 2.1. Il riequilibrio della finanza pubblica e interventi strutturali sulla spesa pubblica ............................................................................................................. 2.2. Il riequilibrio strutturale e le riforme istituzionali ................................... 2.3. La responsabilizzazione amministrativa: attualità e inattuazione della Costituzione repubblicana................................................................................... 2.4. Una più efficace garanzia giudiziaria dei diritti economici (e sociali) ....... 2.5. Certezza del diritto e concorrenza tra sistemi giuridici............................. 2.6. Il patto di stabilità interno e l’allocazione ottimale della spesa................. 3. Il completamento del mercato interno dei servizi................................ 3.1. La liberalizzazione dei servizi a rete...................................................... 3.2. La liberalizzazione dei servizi finanziari............................................... 4. Integrazione comunitaria e transizione al mercato dei servizi in Italia ................................................................................................................. 4.1. La promozione della concorrenza e l’AGCM ........................................ 4.2. Ristrutturazioni e concentrazioni nel sistema bancario ............................ 4.3. Integrazione comunitaria del mercato interno e nuove dinamiche competitive.......................................................................................................... 5. Globalizzazione dei mercati, riorganizzazione delle istituzioni sovranazionali................................................................................................. 5.1. Mercati finanziari e correttivi istituzionali ............................................. © Wolters Kluwer XI 220 222 222 224 225 227 227 227 228 229 231 231 232 234 235 237 238 240 240 242 243 243 247 249 251 251 XII INDICE 5.2. Verso nuove istituzioni per l’economia globale ........................................ 253 PARTE QUARTA - DINAMICHE GLOBALIZZANTI (2002 →) 257 CAPITOLO PRIMO - IL META MERCATO FINANZIARIO E LA CRISI SISTEMICA NELL’UNIONE EUROPEA......................... 259 1. Deregolamentazione e privatizzazione dei mercati finanziari ........... 1.1. L’integrazione del mercato finanziario globalizzato e la crisi dei derivati. 1.2. L’apparizione della crisi sistemica nello spazio finanziario europeo......... 2. Il deperimento istituzionale nell’Unione Europea .............................. 2.1. La deriva pragmatistica della cooperazione intergovernativa .................... 2.2. L’incerta governance multilivello dello spazio finanziario europeo ........ 2.3. Attrazione e repulsione tra Unione europea e Eurozona ....................... 3. Il disallineamento delle politiche nazionali di bilancio e il Fiscal Compact............................................................................................................. 3.1. L’elusione del Patto di stabilità e la crescita dei debiti pubblici nell’Eurozona .................................................................................................... 3.2. La messa in sicurezza del sistema bancario nell’Eurozona e la fobia tedesca per l’inflazione ....................................................................................... 3.3. Il circolo vizioso dei debiti pubblici e il pareggio di bilancio .................... 3.4. L’enigmatico mandato della Banca Centrale Europea ........................... 4. La destrutturazione del mercato comune europeo .............................. 4.1. Il dumping globalizzante e l’erosione del mercato interno ........................ 4.2. Conglomerati transnazionali e globalizzazione del potere di mercato ....... 4.3. Dinamiche centrifughe e crisi fiscale nell’Unione Europea ...................... 4.4. Il Transatlantic Trade Investment Partnership e il mercato interno globalizzato........................................................................................................ CAPITOLO SECONDO - LA DECOSTRUZIONE DELLO STATO DEMOCRATICO DI DIRITTO .............................................. 1. Titolo V della Costituzione, federalismi e governo dell’economia ... 1.1. La fibrillazione della potestà legislativa tra Stato e regioni .................... 1.2. L’autonomia finanziaria e la discrezionalità politica delle amministrazioni territoriali................................................................................. 1.3. Conseguente deresponsabilizzazione delle decisioni di spesa ........ 1.4. Ristrutturazione del debito tramite indebitamento in derivati ................. 1.5. La costante anelastica della spesa pubblica ............................................ 259 259 262 265 265 267 269 272 272 274 276 278 281 281 284 285 288 293 293 293 295 297 299 300 © Wolters Kluwer INDICE 2. La privatizzazione delle pubbliche amministrazioni ............................ 2.1. Esternalizzazioni e privatizzazioni formali di attività amministrative .. 2.2. Contrattualizzazione dei rapporti amministrativi................................... 2.3. Elusione della responsabilità erariale e civile per danno patrimoniale ..... 3. Fisco e federalismo fiscale ...................................................................... 3.1. La pressione fiscale “addizionale” e il metodo dei tagli lineari alla spesa 3.2. La crescente tassazione patrimoniale e la compressione del diritto di proprietà 3.3. Evasioni, elusioni e detrazioni fiscali .................................................... 3.4. Demanio, Federalismo demaniale e cessione dei beni patrimoniali pubblici .............................................................................................................. 4. Equilibrismi di finanza pubblica ............................................................ 4.1. Pareggio di bilancio e spending review..................................................... 4.2. Accentramento della potestà finanziaria nel governo legislatore................ 5. Metamorfosi del governo parlamentare, partitocrazia e fenomenologia della corruzione ................................................................. 5.1. Sistema elettorale con preselezione degli eletti .......................................... 5.2. Evanescenza e privatizzazione del partito politico .................................. 5.3. Finanziamento della politica, voto di scambio e lobbying......................... 5.4. La battaglia per il “giusto processo” ..................................................... 5.5. Corruzione e tecnicismi depenalizzanti .................................................. 5.6. Governo legislatore e costituente ............................................................. CAPITOLO TERZO - LA COSTITUZIONE ECONOMICA ITALIANA NEL VORTICE GLOBALIZZANTE ............................. 1. Inefficienze redistributive e squilibri competitivi ................................ 1.1. La micro legislazione economica tra burocrazie pubbliche e private ......... 1.2. Concorrenza sleale, arroccamento professionale, saperi e mestieri sclerotizzati ....................................................................................................... 1.3. Esternalizzazioni delle funzioni tecniche e certificazioni.......................... 1.4. Inefficienza amministrativ giudiziaria e competitività sistemica .............. 1.5. “Diritti” dei cittadini privi di azione in giudizio .................................... 1.6. Iperegolazione anticoncorrenziale, negoziazione/patteggiamento delle regole di concorrenza .......................................................................... 2. Mercati riservati, regolazione economica e privatizzazione ............... 2.1. Grande distribuzione oligopolista, approvvigionamenti e sbocchi commerciali ....................................................................................................... 2.2. Regolazione dei servizi di utilità generale, diritti esclusivi ed escludenti ... 2.3. Oligopoli, comunicazione e informazione nel mercato dei mass media ..... © Wolters Kluwer XIII 301 301 303 304 306 306 307 310 313 314 314 317 319 319 320 322 326 327 332 339 339 339 342 345 348 350 352 354 354 355 360 XIV INDICE 2.4. Privatizzazioni senza liberalizzazioni delle imprese partecipate dallo stato................................................................................................................... 2.5. Societarizzazione, finanziarizzazione e privatizzazione delle infrastrutture strategiche ..................................................................................... 3. Mercati e conglomerati finanziari ........................................................... 3.1. Apertura del mercato finanziario e concentrazioni bancarie ................... 3.2. Fondazioni bancarie, governance e ricapitalizzazione del sistema bancario ............................................................................................................. 3.3. Conglomerati finanziari e vigilanza sugli intermediari ............................ 4. Diritto societario, gruppi finanziari e piccole e medie imprese.......... 4.1. Trasformismo della governance societaria e persistenza del capitalismo familiare............................................................................................................. 4.2. Gruppi societari transfrontalieri ed elusione fiscale .................................. 4.3. La deresponsabilizzazione mediante compliance ..................................... 4.4. Salvataggio dei grandi gruppi“strategici” privatizzati in crisi .................. 4.5. Resilienza delle piccole medie imprese ..................................................... 4.6. Distretti produttivi e multinazionali territoriali nella competizione sistemica............................................................................................................. 5. Inefficienza allocativa, bolle speculative e infiltrazioni illegali ........... 5.1. Appalti, grandi opere, corruzione e criminalità organizzata.................... 5.2. Urbanistica negoziale, elusione dei vincoli ambientali, condoni tombali e danni ambientali non risarcibili .......................................................................... 5.3. Mercati illegali criminalità organizzata e controllo del territorio .............. 5.4. Scudo fiscale vs antiriciclaggio e autoriciclaggio........................................ 6. Diritti sociali e mercato del lavoro.......................................................... 6.1. Dalla cogestione alla concertazione alla disintermediazione dei sindacati.. 6.2. La tutela della disoccupazione da diritto sindacale a diritto civile ............ 6.3. Lo “stato sociale” tra diritti acquisiti e tagli alla spesa pubblica ............. 6.4. Occupazione vs precarizzazione ............................................................. 6.5. Il manifestarsi di una visione sociale preveggente ..................................... 364 367 371 371 373 378 382 382 385 386 388 391 393 394 394 398 401 404 408 408 411 413 416 417 © Wolters Kluwer