Istituzioni di sociologia [135014]

Tosini
Syllabus 2013/2014 – Istituzioni di Sociologia
Pag. 1 di 4
Università di Trento
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Corso di Laurea Triennale in Sociologia
Anno accademico 2013/2014
Istituzioni di sociologia [135014]
Docente: Domenico Tosini
Numero ore: 72
Periodo: Primo Semestre
Crediti: 12
Obiettivi formativi
Il corso è diviso in due unità didattiche. La prima, indicata come “Parte generale”, offre
un’introduzione ai concetti fondamentali della sociologia, ai più noti orientamenti
sociologici e alle loro applicazioni ai principali settori della ricerca sociale. La seconda
unità didattica, segnalata come “Seminario di esercitazioni”, consiste nella
presentazione e discussione di una tra le opere più importanti nell’ambito
dell’elaborazione teorica e concettuale della sociologia contemporanea (corrispondente
al periodo successivo alla metà del XX secolo) - l’opera scelta per il presente anno
accademico è “Le funzioni del conflitto sociale” (1956) di Lewis Coser.
Contenuti del corso
PARTE GENERALE
Concetti e temi fondamentali della sociologia
(4 ore a settimana per 12 settimane)
Testi obbligatori (si vedano le parti indicate di seguito):
[BBC] Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. (2012) Corso di sociologia. Bologna: il Mulino
(si vedano le parti indicate di seguito).
[DIZ] Gallino L. (2006) Dizionario di Sociologia. Torino: UTET (sezione A delle voci
indicate di seguito).
1) Introduzione: l'interesse conoscitivo della sociologia
[BBC: Introduzione]
2) Azione e relazione sociale
[BBC: III.1-III.2, III.4; DIZ: azione sociale, relazione sociale, conflitto, scambio
sociale, potere, autorità, influenza].
3) Gruppo sociale e comportamento collettivo
[BBC: III.3, III.5, IV.1-IV.3; DIZ: gruppo, comportamento collettivo].
4) Componenti strutturali: linguaggio, cultura, valore, norma, ruolo e istituzione
[BBC: V.1-V.5, VII; DIZ: cultura, valore, norma, ruolo, istituzione].
5) Socializzazione, conformità e devianza
[BBC: VI, VIII.1-VIII.4; DIZ: socializzazione, devianza sociale].
6) Disuguaglianze, stratificazione e mobilità sociale
[BBC: XI.1-XI.6, XII.1, XII.4-XII.7, XIII.1-XIII.4, XV.1, XV.4-XV.5; DIZ:
stratificazione sociale, mobilità sociale].
Tosini
Syllabus 2013/2014 – Istituzioni di Sociologia
Pag. 2 di 4
7) Mutamento sociale: origini e sviluppi della società moderna
[BBC: II, XXIII.8, XXIV.8-XXIV.10; DIZ: mutamento sociale, globalizzazione].
8) Scienza e religione
[BBC: IX.1-IX.4, X.1-X.4, X.7-X.8; DIZ: scienza, religione].
9) Famiglia e sistema educativo
[BBC: XVI.6-XVI.7, XVII.1-XVII.5; DIZ: famiglia, educazione].
10) Economia e lavoro
[BBC: XVIII.1-XVIII.4, XVIII.7, XIX.1-XIX.2, XIX.4-XIX.5, XX.3; DIZ: economia,
capitalismo, lavoro].
11) Politica e diritto
[BBC: XXI, XXII.5-XXII.6; DIZ: politica, Stato, partito, movimento sociale]
12) Quadro riassuntivo
SEMINARIO DI ESERCITAZIONI
Presentazione e discussione di una tra le opere più importanti nell’ambito
dell’elaborazione teorica e concettuale della sociologia contemporanea
(2 ore a settimana per 12 settimane)
Testo obbligatorio, adottato per il presente anno accademico (si vedano le parti indicate
di seguito):
Coser L. (1967 [1956]) Le funzioni del conflitto sociale. Milano: Feltrinelli (fuori catalogo
ma disponibile su http://www.esse3.unitn.it/Start.do > Didattica online > Comunità
riservate > Istituzioni di Sociologia [Tosini] > Materiali didattici).
1) Introduzione
2) Perché Lewis Coser e “Le funzioni del conflitto sociale”
3) Il posto del conflitto nella teoria sociologica [Coser: cap. 1]
4) Il conflitto e i confini del gruppo [Coser: cap. 2]
5) Ostilità e tensioni nei rapporti conflittuali [Coser: cap. 3]
6) Conflitti interni al gruppo [Coser: cap. 4]
7) Il conflitto con gruppi esterni [Coser: cap. 5]
8) Ideologia e conflitto [Coser: cap. 6]
9) Il conflitto come forza unificatrice [Coser: cap. 7]
10) Il conflitto come causa di alleanze [Coser: cap. 8]
11) Il ruolo dei conflitti nelle relazioni sociali [Coser: cap. 9]
12) Considerazioni conclusive
Metodi didattici
Lezioni frontali per un totale di 72 ore comprensive di discussioni in aula.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto (gli studenti stranieri potranno svolgere l'esame in inglese).
Tosini
Syllabus 2013/2014 – Istituzioni di Sociologia
Pag. 3 di 4
Testi di riferimento
TESTI OBBLIGATORI PER LA PARTE GENERALE
(si vedano le parti indicate nei contenuti del corso)
Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. (2012) Corso di sociologia. Bologna: il Mulino (si
vedano le parti indicate nei contenuti del corso).
Gallino L. (2006) Dizionario di sociologia. Torino: UTET (sezione A delle voci indicate nei
contenuti del corso).
TESTO OBBLIGATORIO PER IL SEMINARIO DI ESERCITAZIONI
(si vedano le parti indicate nei contenuti del corso)
Coser L. (1967 [1956]) Le funzioni del conflitto sociale. Milano: Feltrinelli (fuori catalogo
ma disponibile su http://www.esse3.unitn.it/Start.do > Didattica online > Comunità
riservate > Istituzioni di Sociologia [Tosini] > Materiali didattici).
Testi alternativi a quelli in italiano posso essere concordati con gli studenti stranieri (per
informazioni si è pregati di contattare il docente).
Ulteriori riferimenti bibliografici e materiali didattici potrebbero essere indicati durante le
lezioni e sul portale per la Didattica Online Esse3
(VEDI: http://www.esse3.unitn.it/Start.do > Didattica online > Comunità riservate >
Istituzioni di Sociologia [Tosini] > Materiali didattici).
FAQ: http://www.unitn.it/ateneo/1009/frequently-asked-questions
MATERIALI CONSIGLIATI
ULTERIORI MANUALI
Alexander C. J., Thompson K. (2010) Sociologia. Bologna: il Mulino.
Ceri P. (2007) Sociologia. Roma-Bari: Laterza
Crespi F. (2002) Introduzione alla sociologia. Bologna: il Mulino.
Giddens A. (2006) Fondamenti di sociologia. Bologna: il Mulino.
Smelser N. (2011) Manuale di Sociologia. Bologna: il Mulino.
ULTERIORI DIZIONARI
Borlandi M., Boudon R., Cherkaoui M., Valade B. (2005) Dictionnaire de la pensée
sociologique. Paris : PUF.
Boudon R., Bouriccaud F. (1991) Dizionario critico di sociologia. Roma: Armando.
Ritzer G. (2006) The Blackwell Encyclopedia of Sociology. Oxford: Wiley-Blackwell.
Scott J., Marshall G. (2005) A Dictionary of Sociology. Oxford: Oxford University Press.
Swedberg R. (2005) The Max Weber Dictionary. Stanford (CA): Stanford University
Press.
ULTERIORI OPERE IMPORTANTI NELL’AMBITO DELL’ELABORAZIONE TEORICA E CONCETTUALE DELLA
SOCIOLOGIA CONTEMPORANEA
Berger P.L., Luckmann T. (1969 [1966]) La realtà come costruzione sociale. Bologna: il
Mulino.
Blumer H. (2008 [1969]) Interazionismo simbolico. Bologna: il Mulino.
Boudon R. (1985 [1984]) Il posto del disordine. Bologna: il Mulino.
Bourdieu P. (2001 [1979]) La distinzione. Bologna: il Mulino.
Tosini
Syllabus 2013/2014 – Istituzioni di Sociologia
Pag. 4 di 4
Coleman J. (2005 [1990]) Fondamenti di teoria sociale. Bologna: il Mulino.
Elias N. (1988 [1937]) Il processo di civilizzazione. Bologna: il Mulino.
Elster J. (2010 [2007]) La spiegazione del comportamento sociale. Bologna: il Mulino.
Garfinkel H. (1969) Studies in Ethnomethodology. Englewood Cliffs (NJ): Prentice-Hall.
Giddens A. (1990 [1984]) La costituzione della società. Milano: Edizioni di Comunità
Goffman E. (1997 [1956]) La vita quotidiana come rappresentazione. Bologna: il Mulino.
Gouldner A. (1980 [1971]) La crisi della sociologia. Bologna: il Mulino.
Habermas J. (1986 [1981]) Teoria dell’agire comunicativo. Bologna: il Mulino.
Hedström P. (2006 [2005]) Anatomia del sociale. Milano: Bruno Mondadori.
Homans G. C. (1975 [1961]) Le forme elementari del comportamento sociale. Milano:
Angeli.
Joas H. (1996 [1992]) The Creativity of Action. Oxford: Polity Press.
Luhmann N. (1990 [1984]) Sistemi sociali. Bologna: il Mulino.
Merton R. K. (2000 [1957]) Teoria e struttura sociale. Bologna: il Mulino.
Mills C. W., Gerth H. (1969 [1953]) Carattere e struttura sociale. Torino: UTET.
Olson M. (1983 [1965]) La logica dell’azione collettiva. Milano: Feltrinelli.
Schütz A. (1974 [1932]) La fenomenologia del mondo sociale. Bologna: il Mulino.
PRINCIPALI RIVISTE DI CARATTERE GENERALE
Acta Sociologica; American Journal of Sociology; American Sociological Review; Année
sociologique; Annual Review of Sociology; British Journal of Sociology; Canadian Journal
of Sociology; Canadian Review of Sociology; Contemporary Sociology; European Journal
of Sociology; European Sociological Review; International Journal of Comparative
Sociology; International Sociology; Journal of Historical Sociology; Journal of Sociology;
Kölner Zeitschrift für Soziologie und Sozialpsychologie; Polis; Quaderni di Sociologia;
Qualitative Sociology; Rassegna Italiana di Sociologia; Rationality and Society; Revue
européenne des sciences sociales; Revue française de sociologie; Social Forces;
Sociologia; Sociologia e Ricerca Sociale; Sociologica; Sociological Forum; Sociological
Inquiry; Sociological Perspectives; Sociological Quarterly; Sociological Review;
Sociological Theory; Sociology; Sociology Compass; Soziale Welt; Studi di Sociologia;
Symbolic Interaction; Theory and Society; Theory, Culture & Society; Zeitschrift für
Soziologie.
Contatti
Domenico Tosini
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Via Verdi 26 -38122 Trento
Tel. +39-0461-281324
Fax +39-0461-281348
domenico[dot]tosini[at]unitn[dot]it
http://www.unitn.it/it/sociologia
http://www.domenicotosini.org