Formato PDF - Area Serra

annuncio pubblicitario
Corso di laurea di primo livello in
CONTROLLO QUALITA' DEL FARMACO
Corso di laurea specialistica in
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICA
(D.M. 509/99)
Programma d’esame - Anatomia Umana
Organizzazione e terminologia anatomica. Termini di posizione e di movimento. Spazi
mediastinici e regioni addominali. Organi cavi e pieni. Gli epiteli di rivestimento.
Apparato circolatorio sanguigno. Il cuore: morfologia esterna, rapporti, conformazione interna e
struttura. Il sistema di conduzione del cuore. Il pericardio. Generalità delle arterie. La piccola
circolazione arteriosa: il tronco polmonare. La grande circolazione arteriosa: tragitto e territori di
vascolarizzazione dell’aorta e dei suoi principali rami. Arterie coronarie, tronco brachiocefalico,
arteria carotide comune, arteria carotide esterna, arteria carotide interna, circolo arteriso di Willis,
arteria succlavia, arteria vertebrale, arteria basilare, tronco tireocervicale e costocervicale, arteria
mammaria interna. Generalità del circolo arterioso dell'arto superiore. Arterie intercostali posteriori,
arterie freniche superiori e inferiori. Tronco celiaco e arterie mesenteriche superiore e inferiore.
Generalità delle arterie iliache comuni, arterie iliache interne, iliache esterne e arteria sacrale media.
Generalità del circolo arterioso dell'arto inferiore. Caratteri generali dei capillari sanguigni e delle
reti mirabili. Generalità delle vene. Vene della piccola circolazione: vene polmonari. Vene della
grande circolazione: seno coronario, vena cava superiore e inferiore. Sistema delle vene azigos.
Sistema della vena porta. Sistema anastomotico porta-cava. Sistema della vena succlavia. Generalità
sul sistema delle vene giugulari. Generalità della circolazione venosa dell'arto inferiore.
Circolazione fetale.
Apparato digerente. Cavità orale: il vestibolo orale e la cavità orale propriamente detta. Generalità
sulle ghiandole salivari maggiori. Faringe: cenni di morfologia, struttura e rapporti. Esofago:
morfologia, struttura e rapporti. Stomaco: cenni di sviluppo, morfologia, struttura e rapporti. La
borsa omentale. Intestino tenue: morfologia, struttura e rapporti del duodeno e dell'intestino
mesenterico. Intestino crasso: morfologia, struttura e rapporti del cieco, colon e retto. Fegato:
morfologia, struttura e rapporti. Pancreas: cenni di sviluppo, morfologia, struttura e rapporti. Il
peritoneo e suoi legamenti principali. Il diaframma.
Apparato respiratorio. Morfologia e struttura delle cavità nasali, della laringe, della trachea, dei
bronchi, del polmone e dell’alveolo polmonare. Significato delle pleure.
Apparato escretore. Generalità sulle vie urinarie. Rene: morfologia, struttura, rapporti e
vascolarizzazione. Le membrane di filtrazione. Funzioni endocrine del rene. L'apparato
iuxtaglomerulare.
Apparato endocrino. Generalità. Funzione endocrina dell’ipotalamo. Morfologia, struttura e
funzioni di ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, surrene e pancreas endocrino.
Apparato genitale. Generalità sulle vie genitali femminili e maschili. Morfologia e struttura
dell'ovaia e dell'utero. Ciclo ovarico ed uterino. Cenni sulla spermatogenesi.
1
Sistema Nervoso. S. N. Centrale. Generalità. Elementi di istologia. Sinapsi. Suddivisione del SNC.
Midollo spinale: organizzazione strutturale, archi riflessi spinali. Encefalo: organizzazione
strutturale. Tronco encefalico: morfologia e cenni di funzione di bulbo, ponte e mesencefalo.
Cervelletto: conformazione interna, suddivisione territoriale e struttura del cervelletto. Diencefalo:
suddivisione territoriale: cenni su subtalamo, ipotalamo, talamo, epitalamo. Telencefalo:
configurazione esterna, lobi telencefalici, e circonvoluzioni principali, struttura della corteccia,
scissure e solchi, aree corticali. Cavità interne al SNC: canale ependimale, IV ventricolo, III
ventricolo, ventricoli laterali. Meningi e liquido cefalorachidiano. Principali vie afferenti ed
efferenti nel SNC: vie della sensibilità somatica generale (via spino-talamo-corticale e via spinobulbo-talamo-corticale), vie piramidali. S. N. Periferico. Nervi spinali e nervi encefalici. Nervi
spinali: costituzione e significato funzionale delle radici anteriori e posteriori. Nervi encefalici:
emergenza e cenni di funzione. Sistema nervoso vegetativo: generalità e caratteri distintivi tra
sistema ortosimpatico e parasimpatico; rami comunicanti bianchi e grigi, gangli, fibre pre- e postgangliari.
°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°_°
Durata del Corso: Semestrale
Svolgimento dell’esame. Non sono previste valutazioni in itinere. Nel corso dell’esame finale il
candidato deve essere in grado di illustrare in maniera sufficiente dal punto di vista del contenuto e
con appropriata terminologia, i seguenti argomenti: Apparato circolatorio sanguigno, Anatomia
macroscopica (morfologia e funzioni di un organo), Anatomia microscopica (struttura di un
organo)- Sistema nervoso (centrale e periferico)
Obiettivi del corso. Il corso di Anatomia Umana ha lo scopo di consentire allo studente
l’acquisizione delle conoscenze anatomiche (sia a livello macroscopico che microscopico)
indispensabili per affrontare più agevolmente corsi successivi quali Fisiologia, Chimica biologica,
Patologia e Farmacologia. Gli studenti hanno la possibilità di usare, in apposite aule da studio, in
maniera autonoma o con il supporto esplicativo del docente, qualora sia necessario, pezzi scheletrici
veri ed artificiali, oltre a modelli in plastica prevalentemente a grandezza naturale, busti con organi
asportabili, muscoli dell’arto superiore ed inferiore, le articolazioni principali, cuore, encefalo, rene
ecc.
Coordinamento con altri corsi. Il programma di Anatomia Umana è stato concordato, in modo da
evitare ripetizioni o carenze sostanziali di argomenti, con i docenti che svolgono i corsi di Biologia
Animale e di Fisiologia. Il docente, prima di affrontare gli argomenti di anatomia, dedicherà alcune
ore ad illustrare le caratteristiche ed i criteri di classificazione dei tessuti - al fine di uniformare le
conoscenze di base degli studenti provenienti dai diversi istituti secondari e permettere loro una
migliore comprensione della struttura degli organi - una conoscenza preliminare dell’istologia è
fortemente auspicata.
Testi consigliati
Gesi M. e Coll. Anatomia del Corpo Umano. Vol. 2, II edizione - Ed. CLD libri
Gesi M. e Coll. Anatomia Umana Normale - 1500 quiz a risposta multipla
Atlanti di consultazione
F.H. Netter: Atlante di Anatomia Umana Ed. Novartis (VA).
2
Scarica