Curriculum Scientifico di Roberto Segatori Roberto Segatori è

Curriculum Scientifico di Roberto Segatori
Roberto Segatori è professore ordinario di Sociologia dei fenomeni politici e docente di
Governance e politiche pubbliche nel Dipartimento di Scienze Politiche.
1. Incarichi organizzativi
Direttore della Scuola speciale di Servizio Sociale, poi Scuola diretta a fini speciali per
assistenti sociali dell’Università di Perugia (1986-1996).
Presidente del Corso di Diploma universitario in Servizio Sociale dell’Università di
Perugia (1998-2004).
Direttore per due mandati quadriennali del Dipartimento Istituzioni e Società, composto
da docenti di diritto e di scienze sociali, dell’Università di Perugia (I Mandato: 20052008; II Mandato: 2009-2012).
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Sociologia dell’Università di
Firenze (dal 1982 al 2013).
Membro del Consiglio direttivo del Centro Interuniversitario di Sociologia politica con
sede
all’Università di Firenze (dal 1986 al 2013).
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Teoria e ricerca politica e
sociale dell’Università di Perugia (dal 2005 al 2007).
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Teoria e ricerca sulla politica
dell’Università di Perugia (dal 2012 al 2013).
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze umane dell’Università
di Perugia (dal 2013 al 2014).
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Politica, politiche pubbliche e
globalizzazione dell’Università di Perugia (dal 2014 al 2015).
Membro del Senato Accademico dell'Università di Perugia dal 2009 al 2012.
Responsabile della Qualità del Dipartimento di Scienze Politiche dal 2014.
2. Direzione e partecipazione a progetti di ricerca
Tra il 1992 e il 2000 ha partecipato in qualità di responsabile dell’Università di Perugia
alle attività di ricerca e convegnistiche sulle politiche sociali di un network internazionale
comprendente l’Università pubblica di Pamplona, la Fachhochschule Niederrhein,
Fachbereich Sozialwesen di Mönchengladbach e l’Università di Bournemouth.
È stato Responsabile Scientifico di unità locale di ricerca nei seguenti progetti finanziati:
PRIN 1994: “La classe politica "prossima ventura": i parlamentari, gli amministratori
locali e i dirigenti politici under 35”:
PRIN 1996: “Gli orientamenti politici dei giovani cattolici in Italia tra disorientamento e
trasformazione “;
FIRB 2004: “Politici e burocrati nell’amministrazione italiana”;
PRIN 2007: “L’impatto della pianificazione territoriale sul posizionamento dei poteri di
comunità”;
PRIN 2009: “Spazi pubblici, studenti universitari e immigrati a Perugia”.
È stato altresì Responsabile Scientifico dei seguenti progetti di ricerca finanziati,
inquadrabili come “terza missione” dell’Università:
Regione Umbria 2002: “Dipartimenti sanitari e governo clinico in Umbria”;
Regione Umbria 2004: “Il livello di funzionamento delle equipe territoriali sanitarie”;
Comune di Gualdo Tadino 2010: “Analisi di mercato ed individuazione dei settori
strategici del nuovo modello di sviluppo dell’economia del territorio”.
3. Direzione e partecipazione a società scientifiche
Dopo essere stato membro per due mandati e segretario per uno del Consiglio
Scientifico della Sezione di Sociologia politica dell’AIS (Associazione italiana di
sociologia), Roberto Segatori ha svolto la funzione di Coordinatore nazionale della
stessa Sezione per due mandati triennali (2006-2012).
4. Responsabilità editoriali
Roberto Segatori è Condirettore della Collana “Sociologia politica” dell’editore Franco
Angeli e membro del Comitato Scientifico della Collana “Le professioni sociali” dello
stesso editore.
È inoltre membro dei Comitati Scientifici delle seguenti Riviste:
- Teoria sociale, Morlacchi editore (fascia A)
- Partecipazione e conflitto, Franco Angeli (fascia A)
- SMP, Società, Mutamento, Politica. Rivista italiana di sociologia della Firenze
University Press.
5. Principali ambiti di ricerca
Nel corso del tempo gli interessi di ricerca di Roberto Segatori si sono focalizzati
soprattutto su sette ambiti principali: a) riflessione teorica sui concetti di potere e di
politica e sulle relative implicazioni teoriche; b) studi e ricerche sulla socializzazione
politica; c) studi e ricerche sulle dinamiche socio-economiche e sul rapporto industria e
società; d) studi e ricerche sulla classe politica locale; e) studi e ricerche sulle politiche
pubbliche, con particolare riferimento alle politiche sociali e sanitarie; f) studi e ricerche
sui modelli di governance urbana e territoriale in genere; g) studi sui rapporti tra la
sfera religiosa e la sfera politico-sociale. I risultati di tale impegno scientifico sono
documentati dalle pubblicazioni di cui al successivo punto 5.
6. Pubblicazioni
1) Atteggiamenti del laicato nella Chiesa locale umbra, in "Rivista di Sociologia", n.
24, gennaio-dicembre 1972, pp. 141-194.
2) Recensione a M. Timio, La tratta dei malati, Roma, Armando, 1972, in "Rivista di
Sociologia", n. 24, gennaio-dicembre 1972, pp. 278-281.
3) Recensione a A. Scivoletto, Il metodo sociologico di E. Durkheim, Milano, Franco
Angeli, 1970, in "Giornale di Metafisica", nn. 2-3, 1973, pp. 305-306.
4) La ricostruzione dell'unità tra didattica, scienza e politica, in un'esperienza di base,
in AA.VV., Il bambino non visto, Roma, Editori Riuniti, 1975, pp. 39-62. Ivi, più
avanti, anche pp. 111-116.
5) Il lavoro a domicilio. Il caso dell'Umbria, (in collab. con F. Crespi e V. Bottacchiari),
Bari, De Donato, 1975.
6) Recensione a F. Crespi, L'uomo senza dimora, Milano, Edizioni Sapere, 1974, in
"Studium", n. 3, maggio-giugno 1975, pp.489-493.
7) Recensione a G.B. Montironi, La società "razionale", Roma, Cedis, 1974, in
"Rocca", 1 gennaio 1976, p. 60.
8) Socializzazione infantile ed emancipazione politica, in "Rivista di Sociologia", n. 31,
gennaio-dicembre 1976, pp. 179-204.
9) La bambina nella società, in AA.VV., Quale bambina ?, Torino, SEI, 1976, pp. 9-48.
10) Aspetti della situazione dell'apprendistato in Umbria, in "Annali della Facoltà di
Scienze Politiche", Università di Perugia, n. 13 (Nuova Serie), a.a. 1973-1976, pp. 310350.
11) La dialettica dei due livelli di lettura in tema di marginalità e bisogni, in F. Crespi
(a cura di), Teoria dei bisogni e critica delle istituzioni, "Quaderni dell'Istituto di Studi
Sociali", n. 1, "Annali della Facoltà di Scienze Politiche", Università di Perugia, a.a.
1977-1978, pp. 123-134.
12) Bisogni e movimenti politici dell'area della marginalità, (coord.), in F. Crespi (a
cura di), Teoria dei bisogni e critica delle istituzioni, cit., pp. 179-188.
13) La professionalità difficile. Nascita e sviluppo dell'inquadramento unico, (in collab.
con D. Torresini), Roma, Cedis, 1979.
14) Processi economici e soggetti di potere: sullo Stato legittimato perché legittimante,
in Crisi del marxismo e società italiana e altri saggi, "Quaderni dell'Istituto di Studi
Sociali", n. 2, "Annali della Facoltà di Scienze Politiche", Università di Perugia, a.a.
1978-1979, pp. 131-150.
15) Intervento al Convegno su Crisi del marxismo e società italiana, cit., pp. 77-79.
16) Classi sociali e resistenza al cambiamento, in AA.VV., Innovazione e resistenza al
cambiamento, Venezia, Marsilio, 1980, pp. 23-48.
17) Professionalità operaia, inquadramento dei capi, orario di lavoro: una scelta tra
due linee, in "Quaderni di Industria e Sindacato", n. 1, 1980, pp. 40-44.
18) La difficile via alla modernizzazione, in "Industria e Sindacato", n. 12 del 21 marzo
1980, pp. 13-16, ripubblicato in "Quaderni di Industria e Sindacato", n. 2, 1980.
19) Le condizioni per una tecnologia avanzata, in "Industria e Sindacato", n. 24 del 13
giugno 1980, pp. 13-17.
20) Comportamento elettorale e lavoro politico a Foligno (1970-1980), in "Quaderni
dell'Istituto di Studi Sociali", n. 3, "Annali della Facoltà di Scienze Politiche",
Università di Perugia, a.a. 1979-1980, pp. 9-78.
21) Autogestione e sindacato: il sospetto della coperta troppo corta, in AA.VV., I nodi
dell'autogestione, Bari, De Donato, 1981, pp. 203-208.
22) Soggetti sociali e partiti nell'odierna crisi dei sistemi politici, in Soggetti e relazioni
nei sistemi complessi, "Quaderni dell'Istituto di Studi Sociali", n. 4, "Annali della
Facoltà di Scienze Politiche", Università di Perugia, a.a. 1980-1981, pp. 23-33.
23) Produttività dell'industria e governo della società, in "Industria e Sindacato", n. 22
del 4 giugno 1982, pp. 3-8.
24) L'imperatore nudo. Sulla mutazione dell'idea del lavoro in fabbrica, in "Industria e
Sindacato", n. 5 del 4 febbraio 1983, pp. 12-15.
25) L'identità ripiegata. Piccola ricerca sul mestiere di insegnante, in Strutture e
identità, "Quaderni dell'Istituto di Studi Sociali", n. 6, "Annali della Facoltà di Scienze
Politiche", Università di Perugia, a.a. 1982-1983, pp. 201-245.
26) Imprenditorialità e piccola e media industria. Il caso dell'Umbria, (con F. Crespi,
G.B. Montironi, C. Cristofori e D. Torresini), Milano, Franco Angeli, 1983.
27) A proposito di piccole e medie industrie umbre. Ma il modello adriatico è ancora
lontano, in "Indagini" (Bollettino del Cestres), n. 20, marzo 1983, pp. 11-20.
28) Recensione a AA.VV., Nuove forme di potere. Stato, scienza, soggetti sociali,
Milano, Franco Angeli, 1982, in "Rassegna italiana di sociologia", n. 1, gennaio-marzo
1983, pp. 151-152.
29) La dimensione umana, in AA.VV., L'agricoltura nei comuni del comprensorio
orvietano: stato attuale e prospettive, Terni, Cestres, 1983, pp. 89-120.
30) Sulla gerontocrazia superstite. L'anziano al potere tra tradizionalismo e saggezza,
in Studi e ricerche di antropologia culturale e di sociologia, "Quaderni dell'Istituto di
Studi Sociali", n. 7, "Annali della Facoltà di Scienze Politiche", Università di Perugia,
a.a. 1983-1984, pp. 85-90.
31) Trasformazioni tecnologiche e scelte strategiche dell'impresa e del sindacato. in
"Sindacato e Società", n. 6, novembre-dicembre 1984, pp. 23-38.
32) Attore sociale e sistema in Michels, in G.B. Furiozzi (a cura di), Roberto Michels
tra politica e sociologia, Firenze, CET, 1984, pp. 327-348.
33) Problemi di teoria sociologica nell'analisi delle società di Stato sociale, in
Mutamenti dello Stato sociale e servizi sociali, "Quaderni dell'Istituto di Studi Sociali",
n. 8, "Annali della Facoltà di Scienze Politiche", Università di Perugia, a.a. 1984-1985,
pp. 7-27.
34) Il rilancio della teoria sociologica nella ricerca storica e una proposta per un
modello operativo, in M.I. Macioti (a cura di), Oralità e vissuto. L'uso delle storie di
vita nelle scienze sociali, Napoli, Liguori, 1986, pp. 100-112.
35) Ideologia e potere: condizioni e prospettive di una rivisitazione, in F. Crespi (a cura
di), Ideologia e produzione di senso nella società contemporanea, Milano, Franco
Angeli, 1987, pp. 169-177.
36) La prospettiva relazionale, in AA.VV., Leadership e democrazia, Padova, Cedam,
1987, pp. 389-407.
37) L'apprendistato improbabile, in "Sindacato e Società", nn. 1-2, gennaio-aprile 1987,
pp. 73-93.
38) Storicità e relatività del concetto di valore, in AA.VV., Come educare alla
percezione e alla stima dei valori fondamentali della convivenza umana, Supplemento
al n. 85 di "Cittadino e Provincia", 20 aprile 1987, pp. 34-38.
39) Le due tappe della modernità e i nuovi integrismi, in AA.VV., I cattolici nel
moderno. Verso un nuovo integrismo ?, Milano, Franco Angeli, 1987, pp. 101-104.
40) Il cittadino e lo sport. Atteggiamenti, pratica sportiva e giudizio sugli impianti degli
abitanti del comune di Perugia, Perugia, Comune di Perugia, 1987.
41) Un contributo alla conoscenza della cultura politica degli umbri, in "Quaderni di
Studi Sociali", n. 11, "Annali della Facoltà di Scienze Politiche", Università di Perugia,
a.a. 1987-1988, pp. 45-74.
42) Proposte per una città migliore. Rapporto di ricerca, Gubbio, Lions Club, 1988.
43) Un sociologo per questa società, in Funzioni e responsabilità dello scienziato
sociale nella società contemporanea, "Quaderni dell'Istituto di Studi Sociali", n. 12,
"Annali della Facoltà di Scienze Politiche", Università di Perugia, a.a. 1988-1989, pp.
23-33.
44) Dall'autogestione solidale all'eterodirezione conflittuale: origini e sviluppo del
"paradosso jugoslavo", in S. Bianchini (a cura di), L'enigma jugoslavo. Le ragioni della
crisi, Milano, Franco Angeli, 1989, pp. 87-101.
45) Disagio psichico, salute della donna e terza età. Lo stato dei servizi in Umbria negli
ultimi venti anni (con P. Benvenuti e D.A. Gristina), Napoli, ESI, 1989.
46) L'Umbria e i servizi socio-assistenziali. La regione dei buoni propositi (con P.
Benvenuti e D.A. Gristina), in "Inchiesta", nn. 83-84, gennaio-giugno 1989, pp. 109112.
47) Il conflitto tra articolazione degli interessi e aggregazione degli interessi nel caso
politico italiano, in "Quaderni dell'Istituto di Studi Sociali", n. 13, "Annali della Facoltà
di Scienze Politiche", Università di Perugia, a.a. 1989-1990, pp. 23-35.
48) Il terzo eluso. Medici indaffarati e assistiti prudenti nelle pratiche di base del
Servizio Sanitario Nazionale, in "PRESS", Linea esperienze e studi, n. 23, ottobre 1990,
pp. 4-55.
49) Il funzionamento dei servizi socio sanitari di base e il ruolo dell'assistente sociale
nella Ulss Valle Umbra Sud (in collab. con D. D'Ingecco), in "PRESS", Linea estratti, n.
24, dicembre 1990, pp. 21-25.
50) Il ciclo politico 1975-1990 e l'identità della classe politica municipale italiana, in P.
Feltrin (a cura di), Le elites politiche locali in Italia e in Spagna, Università di Firenze e
Barcellona, 1991, pp. 101-114.
51) Recensione a F. Cazzola, Periferici integrati. Chi, dove, quando nelle
amministrazioni comunali, Bologna, Il Mulino, 1991, in "Polis", n. 3, dicembre 1991,
pp. 573-575.
52) Istituzioni e potere politico locale (curatore), Milano, Franco Angeli, 1992.
53) I Media servono ai politici locali?, in "Comunicazione Politica", n.1, febbraio 1992,
pp. 5-11.
54) La sociologia e il piano, in "Sociologia e professioni",
n. 8-9, ottobre 1992 - marzo 1993
55) Asfissia di un ceto politico. L'itinerario biografico e politico
degli amministratori regionali dell'Umbria (1970-1992), in G. Bettin (a cura di), Classe
politica e città, Padova, Cedam, 1993.
56) Gli studi sociali: dibattito epistemologico e inquadramento nei nuovi programmi, in
P. Falteri, R. Perfetti, R. Segatori (a cura di), Storia e studi sociali. GESP Editrice, Città
di Castello, 1994.
57) Differenziazione e integrazione dei compiti tra operatori psichiatrici e operatori
sociali nei servizi di salute mentale in Italia, in "Quaderni dell'Istituto di Studi Sociali",
15, 1994.
58) Formiche interstiziali nella bufera. Imprese e imprenditori umbri verso il duemila,
in "Quaderni dell'Istituto di Studi Sociali", 15, 1994.
59) I soggetti delle attività socio-assistenziali nella regione Umbria: enti locali,
cooperative e volontariato. Primi risultati di un'indagine, in AA.VV., Il sistema di
sicurezza sociale in Umbria: integrazione dei soggetti e qualità dei servizi, Regione
dell'Umbria, Perugia, 1995.
60) Multiculturalismo e democrazia (curatore con F. Crespi), Donzelli, Roma, 1996.
61) La condizione dei minori nella provincia di Perugia. Rapporto 1995 (in
collaborazione con P. Benvenuti e D.A. Gristina) , Provincia di Perugia, Grafica Salvi,
Perugia, 1996.
62)
Prefazione a P. Coccia, P. Risoldi e L. Sapori, Gli anziani tra autonomia e tutela
sociale. Il caso Spoleto, Era Nuova, Perugia, 1996.
63)
Soziale und kulturelle Probleme einer alternden Bevölkerung - Ein Vergleich
zwischen nördlichem und südlichem Europa, in W. Klüsche (Hrsg.), Die
Herausforderung des Alters. Antworten der Sozialen Arbeit in Europa,
Fachhochschule Niederrhein, Fachbereich Sozialwesen, Mönchengladbach, 1996.
64) Slittamenti progressivi. La sinistra da contenuto a contenitore, in A. Campi e A.
Santambrogio, Destra/Sinistra. Storia e fenomenologia di una dicotomia politica,
Antonio Pellicani Editore, Roma, 1997.
65) Beni strategici di democrazia e informazione, in A. Nesti (a cura di), Potenza e
impotenza della memoria. Scritti in onore di Vittorio Dini, Tibergraph Editrice, Città di
Castello, 1998.
66) Consumo di droga e disagio giovanile nella provincia di Perugia, Prefettura e
Provincia di Perugia, 1998.
67) L’ambiguità del potere. Necessità, ossessione, libertà, Donzelli, Roma, 1999.
68) Umbria: una meridionalizzazione che viene da lontano, in “Note Economiche per
l’operatore”, anno 22°, n. 2, 1999, pp. 79-83.
69) Stratificazione sociale e comportamenti politici, in C. Marletti (a cura di), Politica e
società in Italia, Volume I, Franco Angeli, Milano, 1999.
70) Professione e genere nel lavoro sociale (curatore con P. Benvenuti), Franco Angeli,
Milano, 2000. All’interno Introduzione e saggio Modelli professionali e genere.
71) Professionalità e bisogni formativi nelle cooperative di Emilia e Romagna,
Toscana, Marche e Umbria, CTS, Città di Castello, 2001.
72) Die Geschichite der Sozialen Arbeit in Italien (con P. Benvenuti), in H.J. Kersting e
M. Riege (Hrsg.), Internationale Sozialarbeit, Fachhochschule Niederrhein,
Mönchengladbach, 2001.
73) La cultura politica degli amministratori dei comuni italiani, in F. Crespi e A.
Santambrogio (a cura di), La cultura politica nell’Italia che cambia, Carocci, Roma,
2001.
74) Modelli di interazione tra locale e globale, in P. Fantozzi (a cura di), Politica,
istituzioni e sviluppo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2001.
75) Il contributo della sociologia alla formazione degli assistenti sociali, in “La Rivista
di Servizio Sociale”, n. 3, ottobre 2002.
76) Una bussola per il Terzo Settore, in “Quaderni dell’Umbria”, 2002, pp. 19-26.
77) Governance e democrazia nell’esperienza italiana, in “Il dubbio”, n. 2-3, 2003.
78) I Sindaci. Storia e sociologia dell’amministrazione locale in Italia dall’Unità ad
oggi, Donzelli, Roma, 2003.
79) Politica, Stato e cittadinanza, in A. Costabile, P. Fantozzi, P. Turi (a cura di),
Manuale di Sociologia politica, Carocci, Roma, 2006.
80) L’amministrazione sta cambiando? Una verifica dell’effettività dell’innovazione
nella pubblica amministrazione (curatore con F. Merloni e A. Pioggia), Giuffrè, Milano,
2007. All’interno: L’Introduzione e il saggio Politici e burocrati nell’amministrazione
italiana.
81) La ricostruzione post-sismica in Umbria come modello di governance, in S. Sacchi
(a cura di), Oltre la ricostruzione. Profili economici e dimensioni sociali in un processo
di cambiamento, Regione Umbria, Quattroemme, Perugia, 2007.
82) La ricerca sociale in Italia e in Umbria tra vecchi e nuovi paradigmi, in AUR&S,
anno 4, n. 9, 2007, pp.125-140.
83) Mutamenti della politica nell’Italia contemporanea. I. Leader, partiti e movimenti
(curatore con G. Barbieri), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2007. All’interno:
Introduzione.
84) Mutamenti della politica nell’Italia contemporanea. II. Governance, democrazia
deliberativa e partecipazione politica (curatore), Rubbettino, Soveria Mannelli, 2007. In
particolare: Introduzione e saggio Governance e politicità.
85) Il mobbing come sintomo patologico delle trasformazioni dell’organizzazione del
lavoro post-fordista, in AA.VV., Far emergere la violenza morale dai luoghi di lavoro.
Missione impossibile?, Provincia di Perugia, Perugia, 2007.
86) Eccellenze e parabole nella tradizione industriale dell'Umbria, in “Diomede”, III, 9,
20 agosto 2008.
87) Leader e cittadini versus demagoghi e sudditi, in G. Bettin Lattes e P. Turi (a cura
di), La sociologia di Luciano Cavalli, Firenze University Press, Firenze, 2008 [ISBN
978-88-8453-643-3]
88) Il Nuovo Polo Unico Ospedaliero Universitario, in AA.VV., Santa Maria della
Misericordia. Da Monteluce al Polo Unico Ospedaliero Universitario di Perugia,
Quattroemme Editore, Perugia, 2009.
89) Studentesse straniere a Perugia: i due volti della città, in A. Mazzette (a cura di),
Estranee in città. A casa, nelle strade nei luoghi di studio e di lavoro, FrancoAngeli,
Milano, 2009.
90) Il ruolo della sociologia politica nell’Italia contemporanea, in “Quaderni di Teoria
Sociale”, n. 9, 2009.
91) Emozioni e politica. Come nasce (e declina) una leadership, in A. Santambrogio (a
cura di), Costruzionismo e scienze sociali, Morlacchi, Perugia, 2010 [ISBN 9 788860
743336].
92) Un vocabolario per discutere su religione, laicità e Stato, in V. Cotesta, A.
Febbrajo, E. Pace e R. Segatori, Il pluralismo religioso tra politica, diritto e società,
Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010, [ISBN 978-88-498-2764-4].
93) Le debolezze identitarie del regionalismo italiano, in «Istituzioni del Federalismo»,
nn. 5-6, settembre/dicembre 2010, pp. 435-467.
94) Miti e riti della pianificazione strategica urbana. Il caso di Perugia, in A. Mazzette
(a cura di), Esperienze di governo del territorio, Laterza, Roma-Bari, 2011, pp. 148-192
[ISBN 978-88-420-9728-0].
95) Letture sociologiche del concetto di governance, in “Quaderni di Teoria Sociale”, n.
11, 2011, pp. 389-412. [ISSN: 1824-4750].
96) Cambiamenti sociali e governo del modello in Umbria, in B. Bracalente e M.
Moroni (a cura di), L’Italia media. Un modello di crescita equilibrato ancora
sostenibile?, Franco Angeli, Milano, 2011, pp. 103-129. [ISBN 978-88-568-4707-9].
97) L’uso sociale di san Valentino: dal profano al sacro e ritorno, in M. Bassetti ed E.
Menestò (a cura di), San Valentino e il suo culto tra medioevo ed età contemporanea:
uno status quaestionis, Centro italiano di studi sull’alto medioevo, Spoleto, 2012, pp.
343-354.
98) Sociologia dei fenomeni politici, Laterza, Roma-Bari, 2012, pp. I-IX, 1-293. [ISBN
978-88-420-5387-3]
99) Governance e partecipazione politica. Teorie e ricerche sociologiche, curatore con
E. D’Albergo, Franco Angeli, Milano, 2012, pp. 208. [ISBN 9788856876574].
100) Storia e sviluppo delle politiche sociali in Umbria, in A. Santambrogio (a cura di),
Servizio sociale e politiche sociali in Umbria. Storia, problemi e prospettive, Morlacchi,
Perugia, 2012, pp. 29-60. [ISBN 9788860744999].
101) I tre volti del centro storico di Perugia degli anni Duemila, in L. Ferrucci (a cura
di), I centri storici delle città tra ricerca di nuove identità e valorizzazione del
commercio. L’esperienza di Perugia, Franco Angeli, Milano, 2013, pp. 123-142. [ISBN
9788820421861].
102) Mutamento politico e populismo nell’Italia contemporanea, in E. Recchi, M.
Bontempi e C. Colloca, Metamorfosi sociali. Attori e luoghi del mutamento nella
società contemporanea, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013, pp. 103-118. [ISBN
9788849837032].
103) Perugia. Intorno alla Fontana Maggiore, in A. Mazzette (a cura di), Pratiche
sociali di città pubblica, Laterza, Roma-Bari, 2013, pp. 157-182. [ISBN
9788858109533].
104) (a cura di), Popolazioni mobili e spazi pubblici. Perugia in trasformazione, Franco
Angeli, Milano, 2014, pp. 1-166. [ISBN 9788820458232].
105) Una città in trasformazione, in R. Segatori (a cura di), Popolazioni mobili e spazi
pubblici. Perugia in trasformazione, Franco Angeli, Milano, 2014, pp. 7-43. [ISBN
9788820458232].