l`analisi delle dimensioni di qualità dell`abitare nei quartieri di

L’ANALISI DELLE DIMENSIONI DI QUALITÀ DELL’ABITARE NEI QUARTIERI DI
EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA CITTÀ DI LIVORNO
Il presente progetto per cui si richiede l’assegno di ricerca si colloca nell’ambito delle attività della
ricerca “Popolare non è un concetto” (PONEC) finanziata dalla Regione Toscana in quanto
vincitrice dell’avviso pubblico regionale 2009 per il sostegno a progetti di ricerca interdisciplinari
finalizzati alla individuazione ed alla riduzione delle condizioni di disagio abitative e sociali nelle
strutture insediative dell'edilizia residenziale pubblica, diretta dalla Dott.ssa Erika Cellini.
A Livorno, la storia dell’edilizia residenziale pubblica è profondamente connessa, non solo con le
vicende dello sviluppo urbano della città nel corso di tutto il ventesimo secolo, ma anche con la sua
identità sociale e culturale e il suo profilo socio-economico. Gli insediamenti di edilizia residenziale
pubblica, costruiti a partire dagli inizi del Novecento, accompagnano il percorso e la storia sociale
della città e le trasformazioni del tessuto produttivo ed economico livornese. Nonostante le vendite
abbiano assottigliato il patrimonio, ancora oggi i quartieri e.r.p. costituiscono la struttura portante
della città e la rendono la città più “pubblica” della Toscana, con il suo quasi 8% di edilizia
pubblica sul totale del patrimonio abitativo (contro circa il 3% della Toscana e dell’Italia). Una
percentuale che si avvicina alle cifre europee, rispetto alle quali l’Italia è agli ultimi posti.
La ricerca del progetto PONEC ha avuto come obiettivo l’analisi della qualità dell’abitare nei
quartieri di edilizia residenziale pubblica di Livorno. La qualità dell’abitare è un concetto
complesso, la cui intensione è ricca di dimensioni diverse. Il gruppo di ricerca ha studiato il
concetto, e tutto ciò che vi è connesso, mediante varie strategie di indagine e vari strumenti, in tutte
le strutture di edilizia residenziale pubblica di Livorno e in maniera approfondita in due quartieri a
forte presenza e.r.p. molto diversi tra loro: Barriera Garibaldi e La Leccia.
Il presente progetto ha come obiettivo l’analisi dei dati, dei materiali e delle informazioni raccolte.
Nello specifico, per quanto concerne tutte le strutture e.r.p. di Livorno, l’assegnista di ricerca dovrà
analizzare:

i materiali documentari raccolti per la ricostruzione storico-sociale dei quartieri e delle leggi
in materia;

i dati relativi alle assegnazioni degli alloggi e quelli riguardanti la qualità dell’abitare,
provenienti dalle fonti ufficiali (Comune di Livorno e CasaLP);

i testi delle interviste semi-strutturate effettuate con i testimoni privilegiati;
1

la rassegna stampa degli articoli dei quotidiani locali con oggetto l’abitare. Il gruppo di
ricerca ha raccolto tre anni di articoli di quotidiani. Possiede una popolazione composta da
320 articoli, che l’assegnista dovrà analizzare con tecniche di analisi, anche multivariate,
dopo aver costruito una griglia di lettura e una matrice dei dati.
Per quanto concerne la ricerca effettuata a Barriera Garibaldi e La Leccia, l’assegnista di ricerca
dovrà occuparsi dell’analisi de:

il materiale audio e video raccolto durante la ricerca etnografica nei due quartieri;

gli appunti sul campo, le note etnografiche che hanno accompagnato il lavoro di
osservazione;

i testi delle storie di vita degli abitanti.
L’analisi che l’assegnista di ricerca dovrà compiere sarà sia qualitativa sia quantitativa. L’assegnista
dovrà produrre rapporti di ricerca che interpretino i materiali raccolti e proporre indicatori di qualità
dell’abitare applicabili, con i dovuti accorgimenti, anche in altri contesti.
2