Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” VEIS02400C - Dorsoduro, 1073 – 30123 VENEZIA tel 0415225252, fax 041 2414154 – e-mail: [email protected]; www.las.provincia.venezia.it A.S.: 2015/16 Classe: 3 Liceo Musicale Disciplina: Fisica Docente: Giovanni Preti PROGRAMMA SVOLTO [con indicazione delle ore di svolgimento dei moduli, che comprendono sia le ore dedicate allo svolgimento delle lezioni sia quelle per le verifiche] MODULO ORE 1 – Introduzione generale alla Fisica; grandezze fisiche e unità di misura: 11 Che cos'è la Fisica – Il linguaggio matematico – Il metodo scientifico – Principali suddivisioni della Fisica – Meccanica e sue suddivisioni: Cinematica, Dinamica, Statica – Concetto di “grandezza fisica” – Concetto di “unità di misura” – Il Sistema Internazionale (S.I.) – Grandezze fondamentali della Meccanica e loro unità di misura nel S.I. – Multipli e sottomultipli delle unità di misura: i prefissi – La notazione scientifica – Le grandezze derivate e la derivazione delle loro unità di misura da quelle fondamentali – Esempi di grandezze derivate: aree, volumi, densità – Formule inverse per la densità – Conversione tra unità di misura – Notazione scientifica – Concetto di “ordine di grandezza” – Strumenti di misura: sensibilità, portata, prontezza, precisione – Misure ripetute e errori di misura, errori sistematici e casuali, errore assoluto, relativo e relativo percentuale – Stime di tendenza centrale e dell'errore: media aritmetica e semidispersione massima 2 – Cinematica del punto materiale: 4 Concetto di “punto materiale” – Concetto di “sistema di riferimento” – Le grandezze fisiche “posizione spaziale”, “spostamento” e “intervallo temporale” – Concetto di “moto” di un punto materiale – Concetti di “traiettoria” e “legge oraria” del moto di un punto materiale – Il grafico spazio-tempo (s-t) – La grandezza fisica “velocità media”: definizione e unità di misura S.I. – Velocità media come pendenza della secante nel grafico s(t) – Conversione di unità di misura: da km/h a m/s e viceversa – Formule inverse per la velocità media. 3 – Il moto rettilineo uniforme: 5 Definizione di moto rettilineo uniforme e sua legge oraria – Rappresentazione grafica del moto rettilineo uniforme nel piano s-t. – Interpretazione del grafico s(t) in termini 1 del moto 1-dimensionale di un corpo puntiforme – Formule inverse per la legge oraria del moto rettilineo uniforme. 4 – Il moto rettilineo uniformemente accelerato: 10 Moti rettilinei non uniformi: velocità media e velocità istantanea, interpretazione grafica nel piano s(t) – Moto accelerato; la grandezza fisica “accelerazione media”: definizione e unità di misura S.I. – Formule inverse per l'accelerazione media – Moto rettilineo uniformemente accelerato: definizione e leggi del moto s(t) e v(t) – Il moto di caduta libera: definizione e, nel caso semplice di caduta libera verticale con partenza da fermo, leggi s(t) , v(t) e tempo di caduta libera. 5 – Vettori e calcolo vettoriale: 8 Grandezze scalari e vettoriali – Rappresentazione grafica di grandezze vettoriali – Notazione vettoriale – Operazioni con i vettori: somma (regola del parallelogramma o metodo “punta-coda”), moltiplicazione per uno scalare, differenza – Proiezione e componenti di un vettore lungo gli assi coordinati – “Posizione”, “spostamento”, “velocità media” e “accelerazione media” come vettori – Il vettore “velocità istantanea” e sua tangenza alla traiettoria (derivazione grafica della velocità tangenziale) – Il vettore “accelerazione centripeta”: definizione e derivazione grafica – Il vettore “accelerazione tangenziale” – Composizione di spostamenti e di velocità: moti relativi (caso semplice di 2 moti rettilinei uniformi). 6 – Le forze: 4 Introduzione euristica: effetto di una forza su un corpo – Le forze come vettori – Il dinamometro – Risultante di un sistema di forze – La forza peso – Massa e peso – Unità di misura della forza nel S.I. – Forze d'attrito (cenni) – La forza elastica e la legge di Hooke. 7 – I principi della dinamica: 8 Il legame forza-accelerazione e la Legge fondamentale della dinamica (o “Secondo principio della dinamica”) – La massa come misura dell'inerzia di un corpo – Il Principio di inerzia (o “Primo principio della dinamica”) come caso particolare della Legge fondamentale della dinamica – Sistemi inerziali e Principio di relatività galileiano – Il Principio di azione e reazione (o “Terzo principio della dinamica”). 8 – Il moto circolare uniforme: 8 Definizione di moto circolare uniforme – Misura di angoli in radianti e conversione da gradi a radianti e vicecersa – Periodo, frequenza, velocità tangenziale e velocità 2 angolare in un moto circolare uniforme: definizioni e unità di misura S.I.– Relazione tra velocità angolare e velocità tangenziale – Accelerazione centripeta; relazioni con le altre grandezze cinematiche del moto circolare uniforme – Forza centripeta. Venezia, 8 Giugno 2016 Appendice: Indicazioni per il recupero Al fine di recuperare le carenze dimostrate in quest'anno scolastico, le alunne e gli alunni con giudizio sospeso è opportuno che: ripassino gli argomenti teorici del Programma svolto, oggetto di spiegazione in classe e sopra riportati in dettaglio. Qualora necessitassero dei rimandi precisi alle sezioni del testo in adozione, è sufficiente che facciano riferimento al Registro di classe, liberamente e quotidianamente consultabile per via telematica sin dall'inizio dell'anno scolastico, nel quale di volta in volta, spiegazione dopo spiegazione, tali rimandi sono stati chiaramente indicati; ripetano tutti gli esercizi svolti in classe durante le lezioni (correzioni delle verifiche scritte incluse); per questo, è sufficiente che facciano riferimento al quaderno degli appunti da loro doverosamente presi durante lo svolgimento delle stesse; ripetano almeno alcuni degli esercizi che si trovano alle pagine del testo in adozione assegnate, di volta in volta, come riferimento per la pratica domestica e chiaramente indicate nel Registro di classe. Quest'ultimo valga dunque anche in questo caso come ovvio riferimento a riguardo. 3