I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate DISCIPLINA: Sistemi automatici CLASSE: 3 sez. At INSEGNANTI: A.S. 2013/14 Claudia Busso , Michele Guggino LIBRO DI TESTO: Sistemi Automatici (per elettronica ed elettrotecnica)_ Vol. 1_P.Guidi _ Zanichelli PROGRAMMA SVOLTO MODULO 1 Test e consolidamento dei prerequisiti Test sui prerequisiti e sul vocabolario tecnico:. Consolidamento prerequisiti matematici: proporzionalità diretta e inversa, multipli e sottomultipli, grafici delle funzioni elementari ( retta, iperbole, parabola), concetto di proporzionalità diretta e inversa, costruzione di grafici e istogrammi, equazioni di 2° grado. MODULO 2 Sistemi di numerazione 1. Definizione di sistema di numerazione binario 2. Conversione binario decimale e decimale binario 3. Rappresentazioni numeri negativi : modulo e segno, complemento a due. 4. Somma binaria. 5. Rappresentazione dei numeri sul PC : carattere, intero con e senza segno, numeri reali e forma normalizzata con mantissa e caratteristica. Definizione di codice, codice ASCII MODULO 3 Il PC e le periferiche Nascita del calcolatore: differenza tra logica cablata e logica programmata. Definizione di istruzione: codice operativo e dati . Schema a blocchi di una CPU: ALU, logica di controllo, registri. Collegamento punto a punto e collegamento a buses. Buses dati, indirizzi, controlli. Definizione di onda elettromagnetica, frequenza , periodo, spettro; caratteristiche della luce laser. Spazio colore di stampanti e schermi. L’occhio e l’immagine in movimento. Il PC e le periferiche di input output: 1. Schema a blocchi di un PC, memorie, scheda madre (chipset, bridges, buses) e scheda madre integrata , alimentatore e batterie al litio. 2. Tipi di memorie DRAM, SRAM, CMOS 3. Proprietà interfacce: seriale ( sincrona e asincrona), parallela, USB, Irda, PS/2, Firewire, Bluetoot. 4. Caratteristiche memorie di massa: Hard disk, CDRom, DVD, HD DVD, BLUE RAY 5. Caratteristiche generali delle stampanti. Stampanti a inchiostro solido, inkjet, laser 6. Caratteristiche generali dei monitor : diagonale, risoluzione, frequenza di funzionamento C.so Unione Sovietica 490 - 10135 TORINO. Tel. 011/3913030/1 Fax 011/3472032 – C.F. 9750740018 e-mail: [email protected] - www.iisprimolevi.it - pec: [email protected] I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate 7. Monitor a CRT (funzionamento) e LCD (tecnologia , caratteristiche e funzionamento) a LED e Ips. MODULO 4 Programmazione. 1. Definizione di algoritmo 2. Diagramma di flusso : simboli, strutture base ( sequenza, scelta , iterazione) e costruzione di diagrammi di flusso con le tre strutture, algoritmo della somma ricorsiva e uso di un contatore nelle iterazioni. 3. Linguaggio C++: linguaggi di programmazione e ambiente di sviluppo( IDE); definizione di editor compilatore, debugger ,linker nozioni di base su un linguaggio ad alto livello ed uso del compilatore Dev C++ istruzioni di input output (cin e cout) significato e inclusione delle librerie definizione di variabili intere, reali istruzione di decisione (if…else) istruzioni iterative (for con numero di cicli conosciuto, somma ricorsiva e uso del contatore , while senza numero di cicli a priori ) istruzione di selezione multipla (switch case). problemi con strutture di sequenza, decisione, iterazione con e senza un numero conosciuto di cicli e selezione multipla . ATTIVITA’ DI LABORATORIO Applicativi: 1. EXCEL: riferimenti assoluti e relativi, ordinamenti, grafici (istogrammi, istogrammi lineari e torte), tabelle, librerie matematico-statistiche ( funzioni di libreria: massimo, minimo, media). Esercitazioni di laboratorio: a. Dati sull’obesità nel mondo (istogrammi, istogrammi lineari e torte), b. partitore di tensione (riferimenti assoluti e relativi, grafici e funzione incolla speciale) c. Potenziometro con e senza carico ( tabelle e grafici ,testo su Word) 2. ORCAD Capture : disegno di semplici circuiti per le esercitazioni di Word ed Excel. 3. Diagram design: costruzione di diagrammi di flusso con difficoltà crescente per problemi che richiedono tutte le strutture (sequenza, scelta , iterazione scelta multipla) elencate nel modulo 5.. Linguaggio C++: Programmi di difficoltà crescente per problemi che richiedono tutte le istruzione elencate nel Modulo 5. Torino, 7 giugno 2014 I docenti I rappresentanti di classe …………….………………… ………………………………… …………….………………… ………………………………… C.so Unione Sovietica 490 - 10135 TORINO. Tel. 011/3913030/1 Fax 011/3472032 – C.F. 9750740018 e-mail: [email protected] - www.iisprimolevi.it - pec: [email protected]