programma DETTAGLIATO Economia Monetaria I esonero

annuncio pubblicitario
Economia Monetaria
Marco Di Cintio
A.A. 2009 - 2010 (II anno – 8 crediti) c.d.l. Economia e Finanza - L33
Testo di riferimento
- Pittaluga, G.B., Economia Monetaria, Hoepli, III edizione 2007
- Dispense: disponibili presso la copisteria di biologia.
Programma dettagliato Parte I (I esonero)
Cap 1 - Ruolo e origine della moneta.
(Fondamentali: par. da 1.1 a 1.4 + appendice + dispense; Leggere anche i restanti paragrafi)
a) Funzioni principali della moneta
b) Il ruolo della moneta nei modelli neoclassici di EEG:
Hicks (1935): moneta con utilità positiva
Hahn (1965): la moneta non svolge nessun ruolo
Samuelson (1958): overlapping generations
c) Modelli con struttura decentrata degli scambi e costi di transazione
Menger (1892): baratto indiretto e moneta-merce
Jones (1976): baratto indiretto in termini probabilistici.
d) Moneta fiduciaria inconvertibile:
Kiyotaki e Wright (1993): elementi strategici
Un’applicazione al mercato della moneta elettronica
e) Privilegio monopolistico di emissione (Friedman 1962), Free Banking (Klein 1974)
Cap 2 – Le attività e i mercati finanziari
(Fondamentali: par. da 2.1 a 2.6 + dispense; Leggere anche i restanti paragrafi)
a) Funzioni dei mercati finanziari: scelte di consumo intertemporali
b) Tipologie mercati finanziari: Mercati ad asta – Mercati basati su relazioni di clientela
c) Classificazione attività finanziarie: caratteristiche oggettive – funzioni – contratti
sottostanti
d) Natura dei contratti finanziari:
Contratti stato-contingenti à la Arrow-Debreu
Contratto di Assicurazione
Contratto di Partecipazione
Contratto di Debito Standard
Il CDS come contratto ottimale: Gale & Hellwig (1985)
e) Scelte in condizioni di incertezza
f) Asimmetrie informative, elementi di Teoria dei Contratti:
Selezione avversa e azzardo morale
Modello Principale-Agente:
 Schemi di equilibri di separazione per problemi di selezione avversa
 Schemi di remunerazione lineare e incentivi di first e second best
 Schemi ottimali per agenti con doppio sforzo e doppio risultato
Cap 3 – Gli Intermediari finanziari
(Fondamentali: par. da 3.1 a 3.6 + appendice + dispense; Leggere anche i restanti paragrafi)
a) Funzioni degli intermediari finanziari
b) Interpretazioni alternative del ruolo degli intermediari:
Teoria tradizionale
New view
Approccio delle asimmetrie informative: il modello di Diamond (1984)
c) Funzione monetaria delle banche:
Il modello di Diamond - Dybvig (1983)
d) Prestito di ultima istanza e ruolo delle Banche centrali
Cap 6 – La trasmissione della politica monetaria
(Fondamentali: appendici)
a) Mercato dei beni, equilibrio e moltiplicatore keynesiano
b) Mercati finanziari: equilibrio e moltiplicatore monetario
c) La derivazione dello schema IS-LM:
Politiche fiscali espansive e restrittive
Politiche monetarie espansive e restrittive
Mix di politiche economiche
d) Mercato del lavoro e tasso naturale di disoccupazione
e) Derivazione della curva di offerta aggregata
f) Derivazione della curva di domanda aggregata
g) Il modello di equilibrio di breve e lungo periodo nel modello AS-AD
Effetti di breve e lungo periodo delle politiche monetarie
Il concetto di neutralità della moneta.
Scarica