Prof. ssa Fogliato Enrica Materia d`insegnamento: STORIA Classe: 3

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA
“NAUTICO SAN GIORGIO”
Anno Scolastico 2011/2012
Prof. ssa Fogliato Enrica
Materia d’insegnamento: S T O R I A
Classe: 3 ° - Sezione: B
PROGRAMMA DI STORIA
ARGOMENTI DI RIPASSO E DI APPROFONDIMENTO
Impero e papato fra crisi e riforma - L’Europa e l’Islam: le crociate - Le monarchie medievali – Le
istituzioni politiche in Italia – I movimenti ereticali – Gli ordini mendicanti e il pauperismo – La crisi
dei poteri universali
LA FINE DEL MEDIOEVO
Società ed economia in Europa dal X al XIII secolo
L’espansione demografica e agricola dopo il Mille – Lo sviluppo dei commerci – I commerci, la
finanza, le manifatture – Le città – Città e campagna nel Medioevo
- Lettura finalizzata all’approfondimento: La contrapposizione tra città e campagna
Società ed economia in Europa nel XIV secolo
La crisi demografica del Trecento: cause e conseguenze – La ripresa demografica del Quattrocento
- L’economia nel secoli XIV e XV: crisi e trasformazioni – La crisi economica in Italia: luci e ombre –
La società europea di fronte alle epidemie – La vita e la morte
L’affermazione delle monarchie nazionali in Europa (secoli XII-XV)
La crisi dell’impero – La crisi del papato –Nascita e rafforzamento delle monarchie nazionali – I
limiti del potere regio – Francia e Inghilterra: dalla guerra dei Cent’anni alla fine del Quattrocento I sollevamenti popolari: cause e conseguenze – La formazione della monarchia spagnola – La
caduta di Costantinopoli e la nascita dell’Impero ottomano
La crisi dei Comuni e la nascita delle signorie in Italia (secoli XIII-XIV)
La crisi delle istituzioni comunali e la nascita di governi oligarchici – La nascita delle signorie e del
principato – Le consorterie e la famiglia alla fine del Medioevo
- Lettura finalizzata all’approfondimento: Lo stato moderno e il «monopolio dell’uso della forza fisica»
L’Italia degli Stati regionali (secolo XV)
Due e Trecento: la nascita di Stati sovracittadini – Tre e Quattrocento: la formazione di Stati
regionali – La realtà geopolitica dell’Italia: piccoli Stati e lo Stato della Chiesa – Fragilità dell’Italia
meridionale – Tensione politica all’interno degli Stati regionali – La crisi di fine Quattrocento e
l’inizio delle guerre in Italia
La cultura europea dal Trecento al Cinquecento
L’Umanesimo e le riscoperta del mondo antico – La rivalutazione della dignità umana – I progressi
del sapere scientifico – Il nuovo pensiero politico: Machiavelli e la ragion di Stato – Il Rinascimento
e la società urbana – Il Rinascimento europeo
IL CONQUECENTO
Le scoperte geografiche e la nascita degli imperi coloniali
Alla scoperta di nuovi mondi: i viaggi di esplorazione – La conquista dell’America e le sue
conseguenze economiche e sociali – La distruzione delle culture e delle civiltà amerindie – La
formazione dell’impero coloniale portoghese – Lo scambio colombiano
La crescita demografica ed economica
Conseguenze economiche e sociali delle scoperte geografiche [sintesi]
La riforma protestante
La Chiesa dal grande Scisma alla metà del Quattrocento – Luci e ombre nella Chiesa del secolo XV:
le ragioni della crisi – Martin Lutero e le 95 tesi – Diffusione della riforma in Germania – La
diffusione del protestantesimo in Europa – Il Calvinismo – La nascita della Chiesa anglicana - La
mancata diffusione del la Riforma nell’Europa meridionale
L’Impero di Carlo V
Una monarchia universale – La lotta per l’egemonia in Europa: il conflitto tra Francia e Spagna –
L’espansionismo ottomano nei Balcani e nel Mediterraneo – Il conflitto di religione in Germania –
Bilancio finale della politica di Carlo V– L’egemonia spagnola in Italia
TRA CINQUECENTO E SEICENTO
La Controriforma
La prima fase del rinnovamento della Chiesa cattolica – Il Concilio di Trento e la Controriforma
– Dal controllo alla repressione: l’Inquisizione e l’Indice dei libri proibiti – Il controllo della
Chiesa sull’arte e sulla cultura – Un’epoca di intolleranza in tutta Europa
Il predominio spagnolo in Europa e le guerre di religione
La Spagna di Filippo II – Fragilità dell’impero spagnolo – IL predominio spagnolo sull’ Europa e lo
scontro con l’impero turco – L’Inghilterra di Elisabetta I – La rivolta nella Fiandre e il conflitto con
l’Inghilterra – La Francia e le guerra di religione
Genova, 08 giugno 2012
Il Docente
______________________________
Gli alunni
___________________________________________
___________________________________________
ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA
“NAUTICO SAN GIORGIO”
Anno Scolastico 2011/2012
Prof. ssa Fogliato Enrica
Materia d’insegnamento: ITALIANO
Classe 3° - Sezione F
PROGRAMMA DI ITALIANO
Il dialogo e il conflitto delle culturetra culture nela società feudale
Mondo classico, mondo germanico e mondo cristiano – Il potere e il lavoro – Lo spazio e il tempo – Il corpo
e l’anima
Le culture dell’età comunale
La città comunale e la borghesia mercantile – Cultura, economia e scienza nella città comunale – Il milione
di Marco Polo, tra scienza e immagine
Le origini delle letterature europee
La diffusione del testo scritto e l’importanza del libro – La lingua: dal latino al volgare – Le lingue romanze o
neolatine – I primi documenti in volgare italiano – La nascita delle letterature romanze in Francia – La lirica
provenzale - La letteratura religiosa nell’Italia dei comuni – Francesco d’Assisi – Iacopone da Todi –
Iacopone e la poesia dell’”esmesuramza”
Letture: l’Indovinello veronese; il Placito capuano; La lingua d’oc e la lingua d’oïl
Guglielmo X d’Aquitania: Per la dolcezza della nuova stagione
Francesco d’Assisi: Laudes creatura rum (o Cantico di frate sole)
Iacopone da Todi: dalle Laudi - Fugio la croce
La lirica: dalla scuola siciliana al “dolce stil novo”
La lirica d’amore alla corte imperiale: la scuola siciliana – Il De amore di -Andrea Capellano - I poeti siculotoscani – Lo Stil novo – Guido Guinizelli – Guido Cavolcanti – La poesia comica - Cecco Angiolieri
Guido Guinizelli: Al cor gentil rempaira sempre amore
Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo (fotocopia)
Io voglio del ver la mia donna laudare (fotocopia)
Guido Cavalcanti: Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira (fotocopia)
Voi che per gli occhi mi passaste il core
Perch’io no spero di tornar giammai
Cecco Angiolieri: Tre cose solamente m’enno in grado
Letture: L’ averroismo e la sua influenza sulla poesia dello Stil novo; L’universo sonoro dei Carmina Burana
Dante Alighieri
Un intellettuale impegnato – Vita politica e impegno letteraria: vita e opere di Dante Alighieri – Le opere del
periodo fiorentino: le rime giovanili e la Vita nuova – Vita nuova: struttura, contenuto e significato – La vita
nuova e il superamento dello Stil novo – Il Convivio – Il De vulgari eloquentia – La Monarchia e le Epistole –
Dalla Vita nuova: Il primo incontro con Beatrice [cap. II]
La poesia della lode: « Tanto gentile e tanto onesta pare » [cap. XXVI]
Dal Convivo : L’introduzione al Convivio [cap. I,1-5]
La Divina Commedia
La Commedia: il titolo e il genere; le fonti; la struttura del poema e il suo valore allegorico; il contenuto; lo
stile e lo scopo della Commedia; la lingua
I percorsi sul testo dantesco sono stati costruiti sulle seguenti tematiche: la geografia morale dell’Inferno; il
significato e l’importanza della storia nella Divina Commedia, in particolare nell’Inferno; realismo e
invenzione nel testo dantesco; gli aspetti peculiari della prima cantica in relazione a Purgatorio e al
Paradiso; tempo e spazio; la duplice funzione di Dante autore e attore nel mondo infernale; il ruolo di
Virgilio; caratteristiche della anime; tipologia dell’ incontro-dialogo costruito da Dante; il tema politico
Dalla Divina Commedia: analisi e commento dei seguenti canti dell’Inferno : I – II (vv. 1-12) – III – V – VI – X
La letteratura narrativa: la novella
Il racconto nel Medioevo – La codificazione del genere: dalla tradizione classica al Boccaccio – La
novellistica nell’Europa del Trecento – La novellistica in Italia: il Novellino – La novellistica in Inghilterra:
Chaucer e i Canterbury Tales
Giovanni Boccaccio
La vita, le opere e il pensiero – Struttura e contenuto delle opere: il periodo napoletano, il periodo
fiorentino – Il Decameron: la struttura, il contenuto, l’interpretazione del testo, la scrittura – I modelli e i
precedenti letterari – La formazione di un pubblico nuovo: la borghesia come soggetto letterario
Il Decameron
La composizione: datazione, titolo e storia del testo - La funzione della cornice – L’orrido cominciamento e
il decoro della gentile brigata – L’ordine delle novelle – I temi delle novelle – L’ideologia del Decameron L’eccezione e la regola - Il tempo e lo spazio - Il realismo del Decameron
Dal Decameron: Melchisedech e il Saladino (I,3) (fotocopia)
Lisabetta da Messina (IV 5)
Federigo degli Alberghi (V,9)
Guido Cavalcanti (VI,9) (fotocopia)
Chichibìo e la gru
Francesco Petrarca
La vita, le opere e il pensiero –Il rapporto con la tradizione latina - L’epistolario: - Il Secretum: struttura e
contenuto - La poesia in volgare: il Canzoniere: struttura, temi e forme – I Trionfi
Dall’Epistolario: L’ascesa al Monte Ventoso [Familiari, IV, 1]
Da il Canzoniere: Voi ch’ ascoltate in rime sparse il suono
Benedetto sia ‘l giorno , ‘l mese e’l’anno
Solo e pensoso i più deserti ampi
Padre del ciel dopo i perduti giorni
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
Chiare e fresche dolci acque
La vita fugge e non s’arresta un’ora
La cultura umanistica e rinascimentale
Umanesimo ed èlite culturale – La riscoperta dei classici – La trattatistica – Una nuova concezione
dell’uomo
Il pensiero politico del Cinquecento:
La critica al principio di autorità e la funzione del trattato
Nicolò Machiavelli
La vita, le opere e il pensiero – La politica come prodotto della storia – Machiavelli testimone della crisi
italiana – Il Principe: struttura e contenuto – L’etica del Principe – la scrittura: linguaggio e procedimento
dilemmatico – La crisi della concezione umanistica dell’uomo – I limiti dell’azione politica – pessimismo ed
utopia
-
La lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513
Dal principe: La «verità effettuale» [cap. XV]
L’epica tra XV XVI secolo
L’epica come genere letterario: fonti e modelli – Dal Pulci all’Ariosto – Ariosto: vita, opera e pensiero L’Orlando furioso: nuclei tematici, tecnica dell’entralacement e l’immagine del labirinto , il significato della
quête, l’ironia - L’epica cristiana: La Gerusalemme liberata del Tasso [sintesi]
Genova, 08/6/2012
Il Docente
______________________________
Gli alunni
___________________________________________
___________________________________________
ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA
“NAUTICO SAN GIORGIO”
Anno Scolastico 2011/2012
Prof. ssa Fogliato Enrica
Materia d’insegnamento: ITALIANO
Classe 3° - Sezione F
PROGRAMMA DI ITALIANO
Il dialogo e il conflitto delle culturetra culture nela società feudale
Mondo classico, mondo germanico e mondo cristiano – Il potere e il lavoro – Lo spazio e il tempo – Il corpo
e l’anima
Le culture dell’età comunale
La città comunale e la borghesia mercantile – Cultura, economia e scienza nella città comunale – Il milione
di Marco Polo, tra scienza e immagine
Le origini delle letterature europee
La diffusione del testo scritto e l’importanza del libro – La lingua: dal latino al volgare – Le lingue romanze o
neolatine – I primi documenti in volgare italiano – La nascita delle letterature romanze in Francia – La lirica
provenzale - La letteratura religiosa nell’Italia dei comuni – Francesco d’Assisi – Iacopone da Todi –
Iacopone e la poesia dell’”esmesuramza”
Letture: l’Indovinello veronese; il Placito capuano; La lingua d’oc e la lingua d’oïl
Guglielmo X d’Aquitania: Per la dolcezza della nuova stagione
Francesco d’Assisi: Laudes creatura rum (o Cantico di frate sole)
Iacopone da Todi: dalle Laudi - Fugio la croce
La lirica: dalla scuola siciliana al “dolce stil novo”
La lirica d’amore alla corte imperiale: la scuola siciliana – Il De amore di -Andrea Capellano - I poeti siculotoscani – Lo Stil novo – Guido Guinizelli – Guido Cavolcanti – La poesia comica - Cecco Angiolieri
Guido Guinizelli: Al cor gentil rempaira sempre amore
Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo (fotocopia)
Io voglio del ver la mia donna laudare (fotocopia)
Guido Cavalcanti: Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira (fotocopia)
Voi che per gli occhi mi passaste il core
Perch’io no spero di tornar giammai
Cecco Angiolieri: Tre cose solamente m’enno in grado
Letture: L’ averroismo e la sua influenza sulla poesia dello Stil novo; L’universo sonoro dei Carmina Burana
Dante Alighieri
Un intellettuale impegnato – Vita politica e impegno letteraria: vita e opere di Dante Alighieri – Le opere del
periodo fiorentino: le rime giovanili e la Vita nuova – Vita nuova: struttura, contenuto e significato – La vita
nuova e il superamento dello Stil novo – Il Convivio – Il De vulgari eloquentia – La Monarchia e le Epistole –
Dalla Vita nuova: Il primo incontro con Beatrice [cap. II]
La poesia della lode: « Tanto gentile e tanto onesta pare » [cap. XXVI]
Dal Convivo : L’introduzione al Convivio [cap. I,1-5]
La Divina Commedia
La Commedia: il titolo e il genere; le fonti; la struttura del poema e il suo valore allegorico; il contenuto; lo
stile e lo scopo della Commedia; la lingua
I percorsi sul testo dantesco sono stati costruiti sulle seguenti tematiche: la geografia morale dell’Inferno; il
significato e l’importanza della storia nella Divina Commedia, in particolare nell’Inferno; realismo e
invenzione nel testo dantesco; gli aspetti peculiari della prima cantica in relazione a Purgatorio e al
Paradiso; tempo e spazio; la duplice funzione di Dante autore e attore nel mondo infernale; il ruolo di
Virgilio; caratteristiche della anime; tipologia dell’ incontro-dialogo costruito da Dante; il tema politico
Dalla Divina Commedia: analisi e commento dei seguenti canti dell’Inferno : I – II (vv. 1-12) – III – V – VI – X
La letteratura narrativa: la novella
Il racconto nel Medioevo – La codificazione del genere: dalla tradizione classica al Boccaccio – La
novellistica nell’Europa del Trecento – La novellistica in Italia: il Novellino – La novellistica in Inghilterra:
Chaucer e i Canterbury Tales
Giovanni Boccaccio
La vita, le opere e il pensiero – Struttura e contenuto delle opere: il periodo napoletano, il periodo
fiorentino – Il Decameron: la struttura, il contenuto, l’interpretazione del testo, la scrittura – I modelli e i
precedenti letterari – La formazione di un pubblico nuovo: la borghesia come soggetto letterario
Il Decameron
La composizione: datazione, titolo e storia del testo - La funzione della cornice – L’orrido cominciamento e
il decoro della gentile brigata – L’ordine delle novelle – I temi delle novelle – L’ideologia del Decameron L’eccezione e la regola - Il tempo e lo spazio - Il realismo del Decameron
Dal Decameron: Melchisedech e il Saladino (I,3) (fotocopia)
Lisabetta da Messina (IV 5)
Federigo degli Alberghi (V,9)
Guido Cavalcanti (VI,9) (fotocopia)
Chichibìo e la gru
Francesco Petrarca
La vita, le opere e il pensiero –Il rapporto con la tradizione latina - L’epistolario: - Il Secretum: struttura e
contenuto - La poesia in volgare: il Canzoniere: struttura, temi e forme – I Trionfi
Dall’Epistolario: L’ascesa al Monte Ventoso [Familiari, IV, 1]
Da il Canzoniere: Benedetto sia ‘l giorno , ‘l mese e’l’anno
Solo e pensoso i più deserti ampi
Padre del ciel dopo i perduti giorni
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
Chiare e fresche dolci acque
La vita fugge e non s’arresta un’ora
La cultura umanistica e rinascimentale
Umanesimo ed èlite culturale – La riscoperta dei classici – La trattatistica – Una nuova concezione
dell’uomo
Il pensiero politico del Cinquecento:
La critica al principio di autorità e la funzione del trattato
Nicolò Machiavelli
La vita, le opere e il pensiero – La politica come prodotto della storia – Machiavelli testimone della crisi
italiana – Il Principe: struttura e contenuto – L’etica del Principe – la scrittura: linguaggio e procedimento
dilemmatico – La crisi della concezione umanistica dell’uomo – I limiti dell’azione politica – pessimismo ed
utopia
-
La lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513
Dal principe: La «verità effettuale» [cap. XV]
L’epica tra XV XVI secolo
L’epica come genere letterario: fonti e modelli – Dal Pulci all’Ariosto – Ariosto: vita, opera e pensiero L’Orlando furioso: nuclei tematici, tecnica dell’entralacement e l’immagine del labirinto , il significato della
quête, l’ironia - L’epica cristiana: La Gerusalemme liberata del Tasso [sintesi]
Lettura e commento del proemio dell’Orlando furioso e della Gerusalemme liberata [fotocopia]
Genova, 08/6/2012
Il Docente
______________________________
Gli alunni
___________________________________________
___________________________________________
ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA
“NAUTICO SAN GIORGIO”
Anno Scolastico 2011/2012
Prof. ssa Fogliato Enrica
Materia d’insegnamento: S T O R I A
Classe: 3 ° - Sezione: F
PROGRAMMA DI STORIA
ARGOMENTI DI RIPASSO E DI APPROFONDIMENTO
Impero e papato fra crisi e riforma - L’Europa e l’Islam: le crociate - Le monarchie medievali – Le
istituzioni politiche in Italia – I movimenti ereticali – Gli ordini mendicanti e il pauperismo – La crisi
dei poteri universali
LA FINE DEL MEDIOEVO
Società ed economia in Europa dal X al XIII secolo
L’espansione demografica e agricola dopo il Mille – Lo sviluppo dei commerci – I commerci, la
finanza, le manifatture – Le città – Città e campagna nel Medioevo
- Lettura finalizzata all’approfondimento: La contrapposizione tra città e campagna
Società ed economia in Europa nel XIV secolo
La crisi demografica del Trecento: cause e conseguenze – La ripresa demografica del Quattrocento
- L’economia nel secoli XIV e XV: crisi e trasformazioni – La crisi economica in Italia: luci e ombre –
La società europea di fronte alle epidemie – La vita e la morte
L’affermazione delle monarchie nazionali in Europa (secoli XII-XV)
La crisi dell’impero – La crisi del papato –Nascita e rafforzamento delle monarchie nazionali – I
limiti del potere regio – Francia e Inghilterra: dalla guerra dei Cent’anni alla fine del Quattrocento I sollevamenti popolari: cause e conseguenze – La formazione della monarchia spagnola – La
caduta di Costantinopoli e la nascita dell’Impero ottomano
La crisi dei Comuni e la nascita delle signorie in Italia (secoli XIII-XIV)
La crisi delle istituzioni comunali e la nascita di governi oligarchici – La nascita delle signorie e del
principato – Le consorterie e la famiglia alla fine del Medioevo
- Lettura finalizzata all’approfondimento: Lo stato moderno e il «monopolio dell’uso della forza fisica»
L’Italia degli Stati regionali (secolo XV)
Due e Trecento: la nascita di Stati sovracittadini – Tre e Quattrocento: la formazione di Stati
regionali – La realtà geopolitica dell’Italia: piccoli Stati e lo Stato della Chiesa – Fragilità dell’Italia
meridionale – Tensione politica all’interno degli Stati regionali – La crisi di fine Quattrocento e
l’inizio delle guerre in Italia
La cultura europea dal Trecento al Cinquecento
L’Umanesimo e le riscoperta del mondo antico – La rivalutazione della dignità umana – I progressi
del sapere scientifico – Il nuovo pensiero politico: Machiavelli e la ragion di Stato – Il Rinascimento
e la società urbana – Il Rinascimento europeo
IL CONQUECENTO
Le scoperte geografiche e la nascita degli imperi coloniali
Alla scoperta di nuovi mondi: i viaggi di esplorazione – La conquista dell’America e le sue
conseguenze economiche e sociali – La distruzione delle culture e delle civiltà amerindie – La
formazione dell’impero coloniale portoghese – Lo scambio colombiano
La crescita demografica ed economica
Conseguenze economiche e sociali delle scoperte geografiche [sintesi]
La riforma protestante
La Chiesa dal grande Scisma alla metà del Quattrocento – Luci e ombre nella Chiesa del secolo XV:
le ragioni della crisi – Martin Lutero e le 95 tesi – Diffusione della riforma in Germania – La
diffusione del protestantesimo in Europa – Il Calvinismo – La nascita della Chiesa anglicana - La
mancata diffusione del la Riforma nell’Europa meridionale
L’Impero di Carlo V
Una monarchia universale – La lotta per l’egemonia in Europa: il conflitto tra Francia e Spagna –
L’espansionismo ottomano nei Balcani e nel Mediterraneo – Il conflitto di religione in Germania –
Bilancio finale della politica di Carlo V– L’egemonia spagnola in Italia
TRA CINQUECENTO E SEICENTO
La Controriforma
La prima fase del rinnovamento della Chiesa cattolica – Il Concilio di Trento e la Controriforma
– Dal controllo alla repressione: l’Inquisizione e l’Indice dei libri proibiti – Il controllo della
Chiesa sull’arte e sulla cultura – Un’epoca di intolleranza in tutta Europa
Il predominio spagnolo in Europa e le guerre di religione
La Spagna di Filippo II – Fragilità dell’impero spagnolo – IL predominio spagnolo sull’ Europa e lo
scontro con l’impero turco – L’Inghilterra di Elisabetta I – La rivolta nella Fiandre e il conflitto con
l’Inghilterra – La Francia e le guerra di religione
Genova, 08 giugno 2012
Il Docente
______________________________
Gli alunni
___________________________________________
___________________________________________
ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA
“NAUTICO SAN GIORGIO”
Anno Scolastico 2011/2012
Prof. ssa Fogliato Enrica
Materia d’insegnamento: ITALIANO
Classe 3° - Sezione G
PROGRAMMA DI ITALIANO
Il dialogo e il conflitto delle culturetra culture nela società feudale
Mondo classico, mondo germanico e mondo cristiano – Il potere e il lavoro – Lo spazio e il tempo – Il corpo
e l’anima
Le culture dell’età comunale
La città comunale e la borghesia mercantile – Cultura, economia e scienza nella città comunale – Il milione
di Marco Polo, tra scienza e immagine
Le origini delle letterature europee
La diffusione del testo scritto e l’importanza del libro – La lingua: dal latino al volgare – Le lingue romanze o
neolatine – I primi documenti in volgare italiano – La nascita delle letterature romanze in Francia – La lirica
provenzale - La letteratura religiosa nell’Italia dei comuni – Francesco d’Assisi – Iacopone da Todi –
Iacopone e la poesia dell’”esmesuramza”
Letture: l’Indovinello veronese; il Placito capuano; La lingua d’oc e la lingua d’oïl
Guglielmo X d’Aquitania: Per la dolcezza della nuova stagione
Francesco d’Assisi: Laudes creatura rum (o Cantico di frate sole)
Iacopone da Todi: dalle Laudi - Fugio la croce
La lirica: dalla scuola siciliana al “dolce stil novo”
La lirica d’amore alla corte imperiale: la scuola siciliana – Il De amore di -Andrea Capellano - I poeti siculotoscani – Lo Stil novo – Guido Guinizelli – Guido Cavolcanti – La poesia comica - Cecco Angiolieri
Guido Guinizelli: Al cor gentil rempaira sempre amore
Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo (fotocopia)
Io voglio del ver la mia donna laudare (fotocopia)
Guido Cavalcanti: Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira (fotocopia)
Voi che per gli occhi mi passaste il core
Perch’io no spero di tornar giammai
Cecco Angiolieri: Tre cose solamente m’enno in grado
Letture: L’ averroismo e la sua influenza sulla poesia dello Stil novo; L’universo sonoro dei Carmina Burana
Dante Alighieri
Un intellettuale impegnato – Vita politica e impegno letteraria: vita e opere di Dante Alighieri – Le opere del
periodo fiorentino: le rime giovanili e la Vita nuova – Vita nuova: struttura, contenuto e significato – La vita
nuova e il superamento dello Stil novo – Il Convivio – Il De vulgari eloquentia – La Monarchia e le Epistole –
Dalla Vita nuova: Il primo incontro con Beatrice [cap. II]
La poesia della lode: « Tanto gentile e tanto onesta pare » [cap. XXVI]
Dal Convivo : L’introduzione al Convivio [cap. I,1-5]
La Divina Commedia
La Commedia: il titolo e il genere; le fonti; la struttura del poema e il suo valore allegorico; il contenuto; lo
stile e lo scopo della Commedia; la lingua
I percorsi sul testo dantesco sono stati costruiti sulle seguenti tematiche: la geografia morale dell’Inferno; il
significato e l’importanza della storia nella Divina Commedia, in particolare nell’Inferno; realismo e
invenzione nel testo dantesco; gli aspetti peculiari della prima cantica in relazione a Purgatorio e al
Paradiso; tempo e spazio; la duplice funzione di Dante autore e attore nel mondo infernale; il ruolo di
Virgilio; caratteristiche della anime; tipologia dell’ incontro-dialogo costruito da Dante; il tema politico
Dalla Divina Commedia: analisi e commento dei seguenti canti dell’Inferno : I – II (vv. 1-12) – III – V – VI – X
La letteratura narrativa: la novella
Il racconto nel Medioevo – La codificazione del genere: dalla tradizione classica al Boccaccio – La
novellistica nell’Europa del Trecento – La novellistica in Italia: il Novellino – La novellistica in Inghilterra:
Chaucer e i Canterbury Tales
Giovanni Boccaccio
La vita, le opere e il pensiero – Struttura e contenuto delle opere: il periodo napoletano, il periodo
fiorentino – Il Decameron: la struttura, il contenuto, l’interpretazione del testo, la scrittura – I modelli e i
precedenti letterari – La formazione di un pubblico nuovo: la borghesia come soggetto letterario
Il Decameron
La composizione: datazione, titolo e storia del testo - La funzione della cornice – L’orrido cominciamento e
il decoro della gentile brigata – L’ordine delle novelle – I temi delle novelle – L’ideologia del Decameron L’eccezione e la regola - Il tempo e lo spazio - Il realismo del Decameron
Dal Decameron: Melchisedech e il Saladino (I,3) (fotocopia)
Lisabetta da Messina (IV 5)
Federigo degli Alberghi (V,9)
Guido Cavalcanti (VI,9) (fotocopia)
Chichibìo e la gru
Francesco Petrarca
La vita, le opere e il pensiero –Il rapporto con la tradizione latina - L’epistolario: - Il Secretum: struttura e
contenuto - La poesia in volgare: il Canzoniere: struttura, temi e forme – I Trionfi
Dall’Epistolario: L’ascesa al Monte Ventoso [Familiari, IV, 1]
Da il Canzoniere: Benedetto sia ‘l giorno , ‘l mese e’l’anno
Solo e pensoso i più deserti ampi
Padre del ciel dopo i perduti giorni
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
Chiare e fresche dolci acque
La vita fugge e non s’arresta un’ora
La cultura umanistica e rinascimentale
Umanesimo ed èlite culturale – La riscoperta dei classici – La trattatistica – Una nuova concezione
dell’uomo
Il pensiero politico del Cinquecento:
La critica al principio di autorità e la funzione del trattato
Nicolò Machiavelli
La vita, le opere e il pensiero – La politica come prodotto della storia – Machiavelli testimone della crisi
italiana – Il Principe: struttura e contenuto – L’etica del Principe – la scrittura: linguaggio e procedimento
dilemmatico – La crisi della concezione umanistica dell’uomo – I limiti dell’azione politica – pessimismo ed
utopia
-
La lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513
Dal principe: La «verità effettuale» [cap. XV]
L’epica tra XV XVI secolo
L’epica come genere letterario: fonti e modelli – Dal Pulci all’Ariosto – Ariosto: vita, opera e pensiero L’Orlando furioso: nuclei tematici, tecnica dell’entralacement e l’immagine del labirinto , il significato della
quête, l’ironia - L’epica cristiana: La Gerusalemme liberata del Tasso [sintesi]
Genova, 08/6/2012
Il Docente
______________________________
Gli alunni
___________________________________________
___________________________________________
ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA
“NAUTICO SAN GIORGIO”
Anno Scolastico 2011/2012
Prof. ssa Fogliato Enrica
Materia d’insegnamento: ITALIANO
Classe 4 ° - Sezione F
PROGRAMMA DI ITALIANO
L’incertezza e le meraviglie del moderno. La cultura del Barocco
Il tardo Rinascimento e il Manierismo – Origine del termine Barocco - La visione del mondo barocca: la
frattura fra il mondo e la sua rappresentazione – Lo spazio, il tempo, il corpo nello immaginario barocco –
La nuova scienza, gli intellettuali, la Chiesa: religione e società - Dalla filosofia della natura alla nuova
scienza: la rivoluzione copernicana; Bacone e la Nuova Atlantide - La rivoluzione scientifica e filosofica:
Galileo – Razionalismo ed empirismo: il pensiero matematico di Cartesio – Le arti, la musica e il teatro
nell’età barocca – L’immaginario politico dell’età barocca: dalla “ragion di stato” al diritto naturale
Ciro di Pers: L’orologio a rote
Galileo Galilei: dal Sidereus nuncius: L’elogio del Nuovo e l’annuncio del canocchiale
Giambattista Marino: dall’Adone: canto X, 39-43 (Galileo) [testo in fotocopia]
La coscienza dell’incertezza: Cervantes, Marino e la cultura del Barocco
Dalll’epica al romanzo: l’evoluzione di un genere letterario – Miguel de Cervantes: Don Chisciotte e il
conflitto tra ideale e reale – Giambattista Marino: vita e opere; la poetica della meraviglia – Metafora e
metamorfosi nel mondo dell’Adone – Anticlassicismo della letteratura barocca e e il fenomeno del
marinismo
Giambattista Marino: dalla Lira: Donna che si pettina – dall’Adone: Elogio della rosa [III, 156-159]
Galileo Galilei e la prosa scientifica
Vita, opere e pensiero– Il metodo sperimentale, l’autonomia della scienza, il linguaggio scientifico – Dialogo
sopra i due massimi sistemi del mondo: struttura e contenuto – Galileo e Pascal: l’illusione della scienza
Da Il Saggiatore: La lingua dell’universo
Dalla’Epistolario: La scienza e la religione: lettera al Castelli
Dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: Se non lo dice Aristotele non lo credo; Tanto inferiore,
eppure tanto simile a Dio
Il teatro in Inghilterra, Spagna e Francia
Shakespeare e l’età elisabettiana – Calderon della Barca e la vita come un sogno: finzione e realtà – Jean
Racine: il teatro della ragione in Francia – Rivisitazione di un tema classico: Fedra, un teatro di conflitti –
Moliere: vita, opere e pensiero – L’osservaziione come metodo – Tartufo: ritratto di un ipocrita, tra
polemica ed ironia
J. Racine: Fedra, atto II, scena 5°
Moliere: da Il Tartufo: Una proposta indecente
La cultura dell’Illuminismo
La nuova visione del mondo: la natura, la ragione, la critica dell’ideologia – Il confronto con l’Altro, il tempo
e lo spazio: il mito del buon selvaggio - Correnti di pensiero e modelli culturali - Il secolo della ragione –
Temi dell’Illuminismo – Sviluppo e crisi dell’Illuminismo – L’Illuminismo francese: la letteratura polemica e
l’Enciclopedia – L’Illuminismo in Italia - Novità della situazione inglese: la nascita del romanzo realistico e
della stampa periodica – Il valore dell’esperienza nel romanzo del Settecento: Defoe, Swift, Voltaire Diffusione del romanzo in Europa: il romanzo d’avventura, di costume, epistolare
Cesare Beccaria: Dei delitti e delle pene [lettura integrale del testo]
Giuseppe Parini
Vita, opere e pensiero – Parini e gli Illuministi – Le Odi illuministiche – Il Giorno: contenuto e struttura del
poema – Satira e neoclassicismo
Dalle Odi: La caduta [testo in fotocopia]
Dal Giorno, Mattino: Il risveglio del Giovin Signore
Dal Giorno,Il mezzogiorno: La “vergine cuccia”
Carlo Goldoni e la cultura illuministica
La vita e opere – La visione del mondo: Goldoni e l’Illuminismo – La riforma della commedia –
L’itinerario della commedia goldoniana: dalla commedia di carattere a quella d’ambiente – La lingua
Prefazione alla prima raccolta della commedia: Il mondo e il Teatro
La Locandiera [lettura integrale]
La cultura romantica
La critica dell’Illuminismo – Spirito e materia – Individuo e società - Caratteri della letteratura romantica Storia,nazione, popolo – Il movimento romantico in Italia
Ugo Foscolo
La vita e le opere– La cultura e le idee – Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: struttura e contenuto del romanzo
– Odi e Sonetti – Dei Sepolcri: contenuto, struttura e linguaggio
Da Ultime lettere di Jacopo Ortis: La lettera da Ventimiglia
Dai Sonetti: Alla sera – A Zacinto
Dei Sepolcri: lettura integrale
G. Leopardi
Vita, opere e pensiero – Lo Zibaldone - La teoria del piacere e il “pessimismo storico” – La poetica del «vago
e dell’indefinito» - Il primo ciclo dei Canti: le canzoni e gli idilli – Il “pessimismo cosmico” – Le Operette
morali – Il ciclo pisano-recanatese - Il ciclo di Aspasia – La ginestra o il fiore del deserto
Da Zibaldone di pensieri: L’indefinito, l’infelicità, il ricordo
Da i Canti: L’infinito; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Canto notturno
Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un islandese
A. Manzoni
La vita e le opere – Le idee – Le liriche – Le tragedie – Il romanzo: la tematica, la costruzione dell’intreccio,
le tecniche narrative, le tre redazioni – Manzoni e la questione della lingua – Il romanzo storico
Dante Alighieri
Dalla Divina Commedia: Purgatorio: canti I, II, III, V, VI
I percorsi sul testo dantesco sono stati costruiti sulle seguenti tematiche: la geografia morale del
Purgatorio; il tema della libertà come scelta morale e di vita; il significato e l’importanza della storia nella
Divina Commedia, in particolare nel Purgatorio; realismo e invenzione nel testo dantesco; gli aspetti
peculiari della seconda cantica in relazione all’Inferno e al Paradiso; tempo e spazio; la duplice funzione di
Dante autore e attore nel mondo purgatoriale e il ruolo di Virgilio; clima liturgico del Purgatorio e
caratteristiche della anime; tipologia dell’ incontro-dialogo costruito da Dante; il tema politico
Genova, 7/6/2012
Il Docente
______________________________
Gli alunni
___________________________________________
___________________________________________
ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA
“NAUTICO SAN GIORGIO”
Anno Scolastico 2011/2012
Prof. ssa Fogliato Enrica
Materia d’insegnamento: S T O R I A
Classe: 4 ° - Sezione: F
PROGRAMMA DI STORIA
ARGOMENTI DI RIPASSO E DI APPROFONDIMENTO
L’Europa e l’Italia nel XVII secolo tra crisi e sviluppo economico – Il mercantilismo – La cultura barocca e la
nascita del pensiero scientifico moderno – La teoria politica: assolutismo e giusnaturalismo – La guerra dei
Trent’anni e l’affermazione della Francia (in sintesi) – La pace di Westfalia ed i nuovi equilibri europei (in
sintesi) – Le rivolte in Europa alla metà dei Seicento: le Fronde in Francia e la rivoluzione inglese
ITALIA ED EUROPA TRA SEI E SETTECENTO
La società europea di Antico regime
Una società statica e divisa in ceti – La nobiltà – La «borghesia» di Antico regime – I ceti inferiori: le
campagne e i poveri
L’assolutismo e la Francia di Luigi XIV
Lo Stato assoluto: modello teorico e realtà effettiva – Il regno di Luigi XIV – La politica economica: il
risanamento dei conti pubblici – L’egemonia francese sull’Europa - La reggia di Versailles come simbolo del
potere – La Russia di Pietro il Grande e la nascita della potenza prussiana – L’Inghilterra come modello
alternativo all’assolutismo – L’europa a metà del Seicento
L’Italia tra Sei e Settecento
Lo sviluppo demografico in Italia e le trasformazioni economiche – La divisione tra Nord e Sud e le origini
del dualismo – L’egemonia spagnola in Italia – Il passaggio dalla dominazione spagnola a quella austriaca
- Lettura finalizzata all’approfondimento: Una nuova dinastia, una nuova capitale: i Savoia e Torino
Lo sviluppo dell’agricoltura e dei commerci in Europa
L’economia-mondo: l’Europa al centro di un’economia mondiale – L’incremento demografico – La
rivoluzione agricola e lo svluppo dei commerci – Nasce un nuovo sistema economico internazionale – Il
fenomeno del colonialismo e la lotta per la supremazia tra le potenze europee – La guerra dei Sette anni e
l’affermazione dell’Inghilterra
L’ETÀ DELLE RIVOLUZIONI
La rivoluzione industriale
Cause e conseguenze sociali della rivoluzione industriale – L’affermazione del sistema fabbrica – La fabbrica
e la nascita del ceto operaio nelle città – La protesta sociale e il fenomeno del socialismo “utopistico”
La cultura dell’Illuminismo
Definizione dell’Illuminismo – La civiltà dei Lumi: fede e ragione, l’uomo e la natura, la “pubblica felicità” – Il
sapere scientifico nella cultura del Settecento - L’affermarsi della scienza economica: fisiocrazia e liberismo
– Il pensiero politico e la circolazione delle idee
Lettura finalizzata all’approfondimento: L’«Enciclopédie»: un grande progetto culturale
L’età delle riforme
Il «dispostismo illuminato» in Europa – I caratteri dell’assolutismo illuminato: la fiscalità e il potere del
sovrano – La Prussia di Federico II – La monarchia austriaca sotto Maria Teresa e Giuseppe II – La Russia di
Caterina II – Le riforme in Italia e negli altri paesi europei
La Rivoluzione americana
I primi insediamenti europei nell’America settentrionale – La società nordamericana tra Sei e Settecento –
L’economia coloniale – L’Inghilterra e le colonie nel Settecento – La rivoluzione americana e la nascita degli
Stati Uniti
La Rivoluzione francese
Prima della Rivoluzione: economia e società in Francia al tramonto dell’antico regime – L’Assemblea
nazionale e la nascita della «nazione» - La presa della Bastiglia e la distruzione dell’antico regime – La prima
Costituzione e la nascita dei club – La Francia in guerra e la decapitazione di Luigi XVI – L’affermazione dei
giacobini e il Terrore – Dal colpo di Stato del Termidoro all’affermazione del Direttorio
IL PRIMO OTTOCENTO
L’età napoleonica
La crisi della repubblica – Napoleone e la campagna in Italia – La conquista del potere: le basi del regime –
La conquista dell’Europa e la creazione dell’impero – Apogeo e crollo dell’impero napoleonico –
L’organizzazione dell’impero – La società napoleonica e l’affermazione della borghesia – L’Italia napoleonica
L’Europa della Restaurazione
La Restaurazione e il Congresso di Vienna – Le decisioni del Congresso – Lo sviluppo della borghesi e la
richiesta di una costituzione – L’ideologia liberale – L’idea di nazione e il ruolo della cultura romantica
Insurrezioni e rivolte in Europa e in Italia
Le prime rivolte: i moti del 1821 – La monarchia di luglio e le rivolte del 1830 – Il 1848 in Europa – Il 1848 in
Francia: dalla rivoluzione liberale al Secondo impero – Il 1848 nell’impero austriaco – La rivoluzione in
Germania – Giudizio finale sulle “rivolte” del 1848, tra fallimento e affermazione di nuovi soggetti politici
IL TRIONFO DELLA BORGHESIA
Unità italiana
L’idea di Italia a inizio Ottocento – Il dibattito politico tra Mazzini e Cattaneo – Il ruolo della letteratura e
della scienza nella formazione di un’identità nazionale – Il 1848 in Italia e la Prima guerra d’Indipendenza –
Il regno di Sardegna: uno Stato moderato e costituzionale – Il Piemonte e Cavour alla guida del processo
risorgimentale – La Seconda guerra d’indipendenza e l’impresa dei Mille
Argomenti svolti in sintesi
La vita sociale, movimenti operai e socialismo – Il quadro internazionale dal 1848 all’unità tedesca
Genova, 7/6/2012
Il Docente
______________________________
Gli alunni
___________________________________________
___________________________________________