Liceo scientifico “Leonardo da Vinci” – Reggio Calabria
Programma di Fisica
classe 2^ G a.s. 2012 – 2013
Docente: Concetta Fiore
Le forze
Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni tra vettori. L’effetto delle forze. Forze di
contatto e azione a distanza. Come misurare le forze. La somma delle forze. La forzapeso e la massa. Le caratteristiche della forza d’attrito (statico, dinamico). La forza
elastica e la legge di Hooke.
L’equilibrio dei solidi
I concetti di punto materiale e corpo rigido. L’equilibrio del punto materiale e
l’equilibrio su un piano inclinato. L’equilibrio dei corpi appoggiati su un piano
orizzontale. L’equilibrio dei corpi sospesi. L’effetto di più forze su un corpo rigido. Il
momento di una forza e di una coppia di forze. Le leve.
L’equilibrio dei fluidi
Gli stati di aggregazione molecolare. La definizione di pressione e la pressione nei
liquidi. La legge di Pascal e il torchio idraulico - La legge di Stevin ed i paradossi
idrostatici. La spinta di Archimede ed il galleggiamento dei corpi. La pressione
atmosferica e la sua misurazione.
Il moto rettilineo
Il punto materiale in movimento e la traiettoria. I sistemi di riferimento. Il moto
rettilineo.
La velocità media. I grafici spazio-tempo. Caratteristiche del moto rettilineo uniforme.
Analisi di un moto attraverso grafici spazio-tempo e velocità-tempo. Il significato della
pendenza nei grafici spazio-tempo. I concetti di velocità istantanea, accelerazione
media e accelerazione istantanea. Le caratteristiche del moto uniformemente
accelerato, con partenza da fermo. Il moto uniformemente accelerato con velocità
iniziale. Le leggi dello spazio e della velocità in funzione del tempo.
I moti nel piano
I vettori posizione, spostamento e velocità. Il moto circolare uniforme. Periodo,
frequenza e velocità istantanea nel moto circolare uniforme. L’accelerazione centripeta.
Approfondimenti: il moto armonico.
I principi della dinamica
I principi della dinamica. L’enunciato del primo principio della dinamica. I sistemi di
riferimento inerziali. Il principio di relatività galileiana. Il secondo principio della
dinamica. Il terzo principio della dinamica.
L’energia
La definizione di lavoro. La potenza. Il concetto di energia. L’energia cinetica e la
relazione tra lavoro ed energia cinetica. L’energia potenziale gravitazionale e l’energia
elastica. Il principio di conservazione dell’energia meccanica. La conservazione
dell’energia totale.
Gli allievi
L’insegnante
________________
_________________
________________
________________
Liceo scientifico “Leonardo da Vinci” – Reggio Calabria
Programma di Fisica
classe 3^ F a.s. 2012 – 2013
Docente: Concetta Fiore
Le grandezze scalari e vettoriali
Le caratteristiche di un vettore. La differenza tra grandezze scalari e vettoriali. Le
operazioni di somma, sottrazione moltiplicazione, la scomposizione e la
proiezione di un vettore. Il prodotto scalare e vettoriale, l’espressione in
coordinate cartesiane dei vettori e delle operazioni sui vettori.
Raccordo primo biennio – secondo biennio. Moti
Concetti fondamentali per la descrizione del moto: punto materiale, traiettoria,
legge oraria. Il moto rettilineo uniforme; grafici. Il moto vario; velocità media e
istantanea, accelerazione media e istantanea; grafici. Il moto rettilineo
uniformemente vario: la dipendenza velocità-tempo, spazio- tempo, velocitàspazio; grafici. Moti uniformemente accelerati: moto di caduta di un grave; moto
di caduta di un corpo su un piano inclinato.
Principio di composizione dei movimenti
Principio di inerzia. Il principio di composizione dei movimenti. Il moto
parabolico.
Dinamica
La prima legge della dinamica. La seconda legge: la relazione fra forza e
accelerazione. Massa e peso di un corpo. Il principio di azione e reazione. La
seconda legge della dinamica e la forze di attrito. Applicazioni della seconda legge
della dinamica.
Moto circolare e moto armonico
I moti curvilinei, velocità e accelerazioni. Il moto circolare uniforme: la
cinematica e la dinamica. Moto armonico. Velocità ed accelerazione nel moto
armonico. Dinamica del moto armonico: la forza elastica.
Lavoro ed energia
Concetto di lavoro. Il lavoro compiuto da una forza costante. La potenza.
Energia meccanica. Energia cinetica di un corpo in relazione al lavoro svolto. Il
lavoro svolto da forze dissipative.
La quantità di moto e il momento angolare
La relazione tra quantità di moto e impulso di una forza. La legge di
conservazione della quantità di moto per un sistema isolato. Urti elastici e
anelastici su una retta e nel piano. Urti obliqui. Il centro di massa e le sue
proprietà. I momenti di inerzia per corpi rigidi in rotazione. Il momento angolare.
La conservazione e la variazione del momento angolare, la sua relazione col
momento delle forze esterne.
La gravitazione
Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. Il campo gravitazionale.
La statica e la dinamica dei fluidi
I fluidi. La pressione e le sue unità di misura. Il principio di Pascal ed il torchio
idraulico. La legge di Stevin ed i paradossi idrostatici. Il principio di Archimede e
la condizione di galleggiamento.
Concetto di corrente per un liquido. Portata. Corrente stazionaria ed equazione di
continuità. Equazione di Bernoulli.
Gli allievi
________________
________________
________________
L’insegnante
_________________
Liceo scientifico “Leonardo da Vinci” – Reggio Calabria
Programma di Fisica
classe 4^ G a.s. 2012 – 2013
Docente: Concetta Fiore
La temperatura
Definizione operativa di temperatura. Termoscopi e termometri. Scale di
temperatura Celsius e assoluta. La dilatazione lineare dei solidi. La dilatazione
volumica dei solidi e dei liquidi. Le trasformazioni di un gas. La legge di Boyle e le
due leggi di Gay-Lussac. Il modello del gas perfetto e la sua equazione di stato.
Atomi, molecole e moli. La legge di Avogadro.
Il calore
Calore e lavoro come forme di energia in transito. Unità di misura per il calore.
Capacità termica, calore specifico. La trasmissione del calore per conduzione,
convezione, irraggiamento.
La teoria microscopica della materia
Il moto browniano. Il modello microscopico del gas perfetto. Pressione e
temperatura di un gas dal punto di vista microscopico. Teorema di equipartizione
dell’energia. L’energia interna del gas perfetto.
Il primo principio della termodinamica
Concetto di sistema termodinamico. L’energia interna di un sistema fisico. Il
principio zero della termodinamica. Le trasformazioni termodinamiche. Il lavoro
termodinamico. Enunciato del primo principio della termodinamica. Le
applicazioni del primo principio alle varie trasformazioni termodinamiche. I
calori specifici del gas perfetto. L’equazione delle trasformazioni adiabatiche.
Il secondo principio della termodinamica
Il funzionamento delle macchine termiche. Enunciati di lord Kelvin e di Rudolf
Clausius del secondo principio della termodinamica. Il rendimento delle
macchine termiche. Trasformazioni reversibili e irreversibili. L teorema e il ciclo
di Carnot. La macchina di Carnot e il suo rendimento. I cicli termodinamici in un
motore di automobile.
Entropia e disordine
La disuguaglianza di Clausius. La definizione di entropia. L’entropia nei sistemi
isolati e non isolati. L’enunciato del secondo principio della termodinamica
tramite l’entropia.
Le onde elastiche
Caratteristiche delle onde. Onde trasversali e longitudinali. Il fronte d’onda. Onde
periodiche. Lunghezza d’onda e periodo. Onde armoniche. Il principio di
sovrapposizione e l’interferenza delle onde. Onde e sfasamento.
Il suono
Generazione e propagazione delle onde sonore. Le caratteristiche del suono:
altezza, intensità e timbro. I limiti di udibilità. Il fenomeno dell’eco. Le
caratteristiche delle onde stazionarie. Frequenza fondamentale e armoniche in
un’onda stazionaria. Il fenomeno dei battimenti. L’effetto Doppler e le sue
applicazioni.
Luce e strumenti ottici
La luce: sorgenti, propagazione rettilinea, velocità. L’irradiamento. Le leggi della
riflessione. La formazione delle immagini con specchi piani e specchi curvi. La
legge dei punti coniugati e l’ingrandimento. Le leggi della rifrazione. L’indice di
rifrazione. La dispersione della luce. Il fenomeno della riflessione totale.
Lenti sottili. Combinazioni di lenti. L’occhio umano e la visione
Ottica fisica
Natura ondulatoria della luce. Interferenza ed esperimento di Young. Diffrazione.
e principio di Huyghens.
Gli allievi
________________
________________
________________
L’insegnante
_________________
Liceo scientifico “Leonardo da Vinci” – Reggio Calabria
Programma di Matematica
classe 3^ F a.s. 2012 – 2013
Docente: Concetta Fiore
Richiami di geometria euclidea
UDA 1
Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Lunghezza di
Circonferenza un arco. Area di un settore circolare e di un segmento circolare.
e cerchio
Raggio del cerchio inscritto e circoscritto ad un triangolo.
Insiemi numerici e strutture
UDA 1
Equazioni lineari, di secondo grado, di grado superiore al II,
Equazioni
fratte. Equazioni irrazionali ed in valore assoluto.
UDA 2
Disequazioni lineari, di secondo grado, di grado superiore al II,
Disequazioni fratte. Disequazioni irrazionali ed in valore assoluto. Sistemi di
disequazioni
Relazioni e funzioni - Trigonometria
UDA 1
Relazioni e
funzioni
Relazioni binarie. Funzioni. Funzioni iniettive, suriettive e
biettive. Dominio e codominio di una funzione. Funzione
inversa. Funzione composta. Funzione definita per rami. Segno
di una funzione. Funzioni monotone.
Le successioni numeriche. Le progressioni aritmetiche e
geometriche.
UDA 2
Sistema cartesiano ortogonale associato ad un angolo orientato.
Funzioni
Seno , coseno , tangente , cotangente , secante e cosecante di un
goniometriche angolo orientato e loro proprietà. Rappresentazioni grafiche delle
funzioni goniometriche. Funzioni goniometriche di alcuni angoli
notevoli. Espressione di tutte le funzioni goniometriche di un
dato angolo orientato mediante una sola di esse. Angoli associati.
Riduzione al primo quadrante. Funzioni goniometriche inverse.
Relazioni fra gli elementi di un triangolo rettangolo. Identità
goniometriche.
UDA 3
Coordinate cartesiane ortogonali dei vettori. Prodotto scalare tra
I vettori
vettori e sue proprietà. Prodotto vettoriale. Applicazioni.
Il metodo delle coordinate
UDA 1
Il metodo
delle
coordinate
Segmenti orientati e loro misura. Ascisse sulla retta. Coordinate
cartesiane ortogonali nel piano. Distanza di due punti. Coordinate
del punto di mezzo di un segmento. Coordinate del baricentro di
un triangolo. Coordinate di un punto che divide in parti note un
segmento. Area di un triangolo. Traslazione.
Geometria analitica
UDA 1
La funzione
lineare
Corrispondenza biunivoca fra retta ed equazione lineare in due
variabili – Forma implicita, esplicita e segmentaria di una retta –
Rappresentazione grafica di una retta – coefficiente angolare e
intercette – casi particolari dell’equazione di una retta – condizione
di parallelismo e perpendicolarità – intersezione fra due rette –
distanza di un punto da una retta – asse di un segmento –
bisettrice di un angolo – angolo fra due rette – simmetrie.
Fasci di rette propri e impropri – applicazioni
UDA 2
Definizione. Equazione cartesiana della circonferenza.
Circonferenza Circonferenza con particolari valori di coefficienti. Questioni
e fasci di
elementari sulla circonferenza. Posizioni di rette e circonferenza;
circonferenze problema delle tangenti. Applicazioni grafiche. Risoluzione di
equazioni e disequazioni con metodo grafico.
Fascio di circonferenze: asse radicale, circonferenze per due punti;
circonferenze tangenti ad un retta in un punto; circonferenze
concentriche. Problemi relativi.
UDA 3
Definizione. Equazione cartesiana della parabola. Traslazione.
Parabola e
Mutue posizioni di una retta ed una parabola. Applicazioni
fasci di
grafiche. Risoluzione di equazioni e disequazioni con metodo
parabole
grafico.
Fasci di parabole. Parabola degenere. Casi particolari per calcolare
l’equazione di un fascio di parabole.
UDA 4
Definizione. Equazione cartesiana dell’ellisse. Mutue posizioni di
Ellisse
una retta ed una ellisse.
Gli allievi
________________
________________
L’insegnante
_________________
________________