DIPARTIMENTO DI STATISTICA E MATEMATICA PER LA RICERCA ECONOMICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE” NAPOLI SCRITTI DI QUADERNI STATISTICA ECONOMICA 15 DI DISCUSSIONE 31 a cura di Claudio Quintano DIPARTIMENTO DI STATISTICA E MATEMATICA PER LA RICERCA ECONOMICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE” 2008 I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE” NAPOLI SCRITTI DI STATISTICA ECONOMICA Direzione prof. Claudio Quintano QUADERNI DI DISCUSSIONE 31 II SCRITTI DI STATISTICA ECONOMICA Serie Quaderni di Discussione (e Raccolta di Scritti di Statistica economica) Serie Quaderni di Didattica Serie Altre Pubblicazioni Direttore responsabile: prof. Claudio Quintano Iscrizione nell’Elenco speciale annesso all’Albo dei Giornalisti della Campania dal 02.12.1996, ai sensi della legge dell’8/2/1948, numero 47. Comitato editoriale: prof.ssa Rosalia Castellano prof. Donato Lucev prof. Antonio Angelo Romano Professore Ordinario di Rilevazione e controllo dei dati economici Professore Ordinario di Statistica aziendale Professore Ordinario di Statistica economica Direzione, Redazione e Amministrazione: Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica Università degli Studi di Napoli “Parthenope” - Via Medina, 40 I - 80133 – Napoli tel: + 39 081 5522588 – 5474 703 – 920 – fax 904 e-mail: [email protected] sito internet: www.statecon.uniparthenope.it e www.statmat.uniparthenope.it I contributi ospitati nei Quaderni sono referati rispettivi Autori. e rispecchiano esclusivamente le opinioni dei Il periodico “Scritti di Statistica economica” é registrato presso il Tribunale di Napoli dal 10.03.97, registro della stampa n. 4855, ai sensi della legge dell’8/2/1948, numero 47. Il Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica - Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, in riferimento al periodico “Scritti di Statistica economica” é registrato presso il Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) presso l’Autorità per le Garanzie nelle Telecomunicazioni, iscrizione numero 14992 (Prot. 0021946, 02/04/07) del 26 marzo 2007, ai sensi del Regolamento per l’organizzazione e la tenuta del registro degli operatori di comunicazione (approvato dall’Autorità per le Garanzie nelle Telecomunicazioni con delibera 30 maggio 2001 numero 236). Il Titolo “Scritti di Statistica economica” è presente nel catalogo delle riviste del MIUR (Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica) realizzato in collaborazione con CINECA e consultabile telematicamente all’url http://ance.cineca.it. Protocollo Registro dello stampatore n. 12 dell’anno 2008 III Finito di stampare nel mese di dicembre 2008 presso Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Via Medina, 40 80133 - Napoli Copyright © 2008 Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica Università degli Studi di Napoli “Parthenope” - Napoli. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico, non autorizzata. Gli Autori ed il Curatore hanno rinunciato ai diritti d'ingegno per consentire un più basso costo del volume. La presente pubblicazione, per la quale sono stati adempiuti gli obblighi previsti in materia di deposito legale delle opere pubblicate di cui alla legge 106/2004 e al D.P.R. 252/2006 (che hanno introdotto novità rilevanti in materia di norme per la consegna obbligatoria di esemplari degli stampati e delle pubblicazioni di cui alla legge del 2 febbraio 1939 n. 374 e successive modificazioni) è soggetta alle norme vigenti in materia di tutela del diritto di Autore come previsto nella legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche. Pertanto, è vietata la riproduzione non autorizzata, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata compresa la fotocopia e la masterizzazione in conformità anche di quanto previsto dalle modifiche e integrazioni introdotte dalla legge 18 agosto 2000 n. 248 e dal Decreto Legislativo n. 28 del 2003. La pubblicazione, finita di stampare nel 2008 è stata depositata in copia cartacea e su supporto informatico (CD-ROM) presso i seguenti uffici: • n. 1 copia presso il Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica–– Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Via Medina, 40 – 80133 Napoli, protocollo Registro dello Stampatore n. 12 dell’anno 2008; • n. 1 copia alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze consegnata in ottemperanza al D.P.R. 252/2006 per deposito legale di prodotto editoriale costituito da “documenti su supporto informatico contenenti informazioni digitali” • n. 1 copia alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma consegnata in ottemperanza al D.P.R. 252/2006 per deposito legale di prodotto editoriale costituito da “documenti su supporto informatico contenenti informazioni digitali” • n. 2 copie dei CD- ROM alla Biblioteca Nazionale Centrale di Napoli “Vittorio Emanuele III” consegnate in ottemperanza al D.P.R. 252/2006 per deposito legale del prodotto editoriale presso gli Istituti Regionali, come individuati dal Ministero dei Beni Culturali ISBN 978-88-207-4876-0 Prima edizione dicembre 2008. IV UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE” 2008 QUADERNI DI DISCUSSIONE 31 SCRITTI DI STATISTICA ECONOMICA 15 a cura di Claudio Quintano V NELLA STESSA SERIE 1. QUINTANO C. e LUCEV D. (1987), Una seconda esperienza di stima diretta dei redditi familiari in aree comunali meridionali. La provincia di Taranto, ESI, Napoli, pp. 122, in vendita. 2. CASTELLANO R. (1992), Scritti sugli aspetti economici e statistici dell'innovazione tecnologica, ESI, Napoli, pp. 104, in vendita. 3. LUCEV D. (1992), Analisi dei problemi inerenti ai confronti internazionali degli aggregati economici, ESI, Napoli, pp. 32, in vendita. 4. CASTELLANO R. (1993), L'imputazione dei redditi mancanti con medie condizionate, Curto, Napoli, pp. 82. 5. CASTELLANO R. (1994), L'armonizzazione delle statistiche del “Welfare State” nei Paesi Europei, Curto, Napoli, pp. 128. 6. QUINTANO C. (a cura di) (1994), Scritti di Statistica economica, Curto, Napoli, pp. 466, in vendita. 7. QUINTANO C. (1995), Perception of the Urban Life Quality in Naples Metropolitan Area - Perception de la qualité de la vie urbaine dans la zone metropolitaine de Naples - La percezione della qualità della vita urbana nell’area metropolitana di Napoli, Giannini, Napoli, pp. 136. 8. QUINTANO C. (a cura di) (1995), Qualità e territorio, nuovi campi di applicazione per gli statistici economici, Curto, Napoli, pp. 210. 9. QUINTANO C. (ed.) (1995), Proceedings of the Meeting on the Eastern European Countries Transition Economy and Statistical Reorganisation of Economic Statistical Data Production Processes Useful for the National Accounting Implementation, Istituto Universitario Navale - Istituto per il Commercio Estero, Napoli, 30 giugno 1995, Curto, Napoli, pp. 184. 10. QUINTANO C., CASTELLANO R. e ROMANO A.A. (1996), L’imputazione delle mancate risposte nelle indagini con parte panel. Il caso dei redditi familiari della Banca d’Italia, Curto, Napoli, pp. 251. 11. QUINTANO C. (a cura di) (1996), Scritti di Statistica economica 2, Curto, Napoli, pp. 684, in vendita. VI 12. LUCEV D. (1997), Tipologie e controllo dell'errore di non risposta per la qualità dei dati economici, Curto, Napoli, pp. 223. 13. QUINTANO C. (a cura di) (1997), Scritti di Statistica economica 3, Curto, Napoli, pp. 673, in vendita. 14. ROMANO A. A. (1998), Il fenomeno delle nuove imprese. Definizioni, archivi ed analisi della qualità. Il caso della provincia di Napoli, Curto, Napoli, pp. 144. 15. GUARINI R. (a cura di) (1998), Scritti di Statistica economica 4, Atti dell’Incontro su: Verso un sistema integrato di Contabilità Nazionale - i Conto Satellite, Istituto di Statistica e Matematica, Istituto Universitario Navale, pp. 285, in vendita. 16. LUCEV D. (1999), I distretti industriali in Campania, Istituto di Statistica e Matematica, Istituto Universitario Navale, Napoli, pp. 127. 16bis. AA.VV. (1999), Atti della XXXIX Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica, Supplemento alla Rivista Scritti di Statistica economica, 1417 aprile 1998, Sorrento, voll. I-II, versione CD ROM (del solo vol. I è disponibile anche la versione cartacea), Istituto di Statistica e Matematica, Istituto Universitario Navale, Napoli, pp. 1.244. 17. QUINTANO C. (a cura di) (1999), Scritti di Statistica economica 5, Istituto di Statistica e Matematica, Istituto Universitario Navale, Napoli, versione CD ROM, pp. 488. 18. QUINTANO C. (a cura di) (2000), Scritti di Statistica economica 6, Atti dell’Incontro su Stato ed evoluzione delle fonti amministrative per il sistema delle statistiche economiche, Dipartimento Statistico Università di Milano “Bicocca”, 19 maggio 1999, Milano, Istituto di Statistica e Matematica, Istituto Universitario Navale, Napoli, versione CD ROM, pp. 136. 19. QUINTANO C. (a cura di) (2000), Scritti di Statistica economica 7, Giornate di studio su La Qualità dell’informazione statistica, Sezione dedicata al Trattamento delle mancate risposte nell’esperienza dell’ISTAT, Aula Magna Istituto Nazionale di Statistica, 6-7 aprile 2000, Roma, Istituto di Statistica e Matematica, Istituto Universitario Navale, Napoli, versione CD ROM, pp. 488. 20. QUINTANO C. (a cura di) (2001), Scritti di Statistica economica 8, Scritti scelti di Aldo Predetti, Istituto di Statistica e Matematica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, pp. 630. VII 21. QUINTANO C. (a cura di) (2001), Scritti di Statistica economica 9, Istituto di Statistica e Matematica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, versione CD ROM, pp. 520. 22. LUCEV D. (2002), Gli aspetti statistici negli Studi di Settore, Istituto di Statistica e Matematica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, pp. 214. 23. LUCEV D. (2002), La territorialità negli Studi di Settore, Istituto di Statistica e Matematica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, pp. 146. 24. QUINTANO C. (a cura di) (2004), Scritti di Statistica economica 10, Istituto di Statistica e Matematica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, versione CD ROM, pp. 350. 25. LUCEV D. (2003), Luci ed ombre sulla politica a sostegno dei distretti industriali, il caso della Campania, Istituto di Statistica e Matematica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, pp. 75. 26. LUCEV D. e MEROLLA V. (2003), Una politica Marketing Oriented a sostegno della piccola e media impresa del distretto industriale di S. Giuseppe Vesuviano, Istituto di Statistica e Matematica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, pp. 101. 27. QUINTANO C. (a cura di) (2005), Scritti di Statistica economica 11, Essays Collection of Estela Bee Dagum in Statistical Sciences, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, Vol. I-II, pp. 1410 e versione CD ROM. 28. QUINTANO C. (a cura di) (2006), Scritti di Statistica economica 12, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, versione CD ROM, pp. 570. 29. QUINTANO C. (a cura di) (2006), Scritti di Statistica economica 13 Seleced Essays of Camilo Dagum, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, versione CD ROM, Napoli, Vol. I-II-III, pp. 2000 e versione CD ROM. 30. QUINTANO C. (a cura di) (2007), Scritti di Statistica economica 14, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, pp. 703 e versione CD ROM. VIII 31. QUINTANO C. (a cura di) (2008), Scritti di Statistica economica 15, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, versione CD ROM. IX PREFAZIONE Questo numero della Rivista si colloca in un momento di radicale trasformazione dell’offerta formativa in applicazione della “riforma Mussi” nonché della maturazione del dibattito su un eventuale ridefinizione dei S.S.D. secondo le Linee Guida del MIUR. Sebbene ciò, inevitabilmente, finirà per avere impatto sui contenuti e sulla didattica della Statistica economica, questo volume accoglie contributi di colleghi che focalizzano ambiti di studio tradizionalmente rilevanti del settore. Il primo (in ordine alfabetico) è di Benedetti e Piersimoni e propone una modalità di impiego dell’informazione ausiliaria contenuta negli archivi di riferimento per la selezione delle unità campionarie. Il contributo di Lucev e Pagliuca è dedicato al fenomeno turistico e propone l’analisi delle caratteristiche dei dati disponibili sul turismo e delle principali indagini condotte dall’Istituto Nazionale di Statistica. Poi Quintano, Castellano e Longobardi propongono la valutazione delle performance di alcune strategie di imputazione applicate ai dati italiani dell’Indagine PISA dell’OECD, con lo scopo di ridurre l’errore non campionario generato dalla presenza di non risposte parziali e migliorare l’accuratezza dell’indagine. Seguono due contributi di Quintano e Mazzocchi. Il primo di essi propone l’utilizzo di uno specifico modello di stima dell’economia sommersa basato sull’utilizzo delle variabili latenti, seguendo l’impostazione utilizzata in diverse ricerche che propongono metodi di studio alternativi rispetto a quelli di Contabilità Nazionale; in particolare, focalizzando due ambiti di stima con prospettive differenti (uno che attiene al modello analitico-funzionale utilizzato dall’ISTAT ed il secondo sulla sintesi multivariata di variabili presenti nel quadro informativo-economico) si procede alla riconciliazione fra stime indipendenti, tesa a validare gli ordini di grandezza del fenomeno (sovrastime e sottostime), le macrovariazioni, etc. Il secondo scritto offre alcuni spunti di riflessione inerenti il profilo dei programmi delle Discipline del Settore Scientifico X Disciplinare SECS-S/03 (Statistica economica) delle Università Italiane, collocandosi a cavallo della transizione verso la nuova offerta formativa e facendo riferimento all’ a.a. 2007-08, analizzando sia aspetti legati alla didattica e sia aspetti connessi all’indentità della disciplina stessa. Segue una postfazione di A. A. Romano. Quindi, il lavoro di Ricciardo Lamonica si sofferma su alcune evidenze empiriche del test del rapporto delle varianze nel mercato finanziario italiano, presentando un riscontro in situazioni reali di quanto evidenziato dalla letteratura in merito. Rocca presenta i risultati di una sperimentazione di simulazione di dati mancanti applicata ai dati provenienti dall’Indagine ISTAT sulle Piccole e Medie Imprese, ponendo a confronto tre diversi metodi di imputazione multipla e valutandone la loro capacità di stima della media, mediana e della varianza della popolazione. Infine, Rosciano propone un’analisi della territorialità degli studi di settore in un contesto di federalismo fiscale, presentando una proposta per il comparto turistico-alberghiero in Campania. Questo numero della rivista annovera, quindi, una serie di contributi realizzati in varie parti del Paese e che, a pieno titolo, si inseriscono tra gli ambiti propri della Statistica economica. Claudio Quintano Direttore Responsabile della Rivista Scritti di Statistica economica XI INDICE Prefazione di Claudio Quintano IX Sul ruolo delle probabilità di inclusione del secondo ordine nella selezione campionaria di unità economiche Roberto Benedetti e Federica Piersimoni 1 Il ruolo della statistica nella delimitazione e definizione del fenomeno turismo Donato Lucev e Margherita Maria Pagliuca 29 Imputation Strategies and Impact Indexes to Improve the Data Accuracy from Student’s Pisa Survey Claudio Quintano, Rosalia Castellano e Sergio Longobardi 71 Una visione d’insieme sull’economia sommersa: approcci, contributi, sperimentazioni Claudio Quintano e Paolo Mazzocchi 97 Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008 Claudio Quintano e Paolo Mazzocchi Postfazione di Antonio Angelo Romano 155 Evidenze empiriche del test del rapporto delle varianze nel mercato finanziario italiano Giuseppe Ricciardo Lamonica 337 Un confronto delle performances di alcuni metodi di imputazione multipla: la variabilità delle stime in un’applicazione a dati provenienti da un disegno di campionamento complesso Antonella Rocca 349 La territorialità degli studi di settore in un contesto di federalismo fiscale. Una proposta per il comparto turistico-alberghiero Monica Rosciano 393 Posizione degli Autori, riassunto, summary e résumé 417 DIPARTIMENTO DI STATISTICA E MATEMATICA PER LA RICERCA ECONOMICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE” NAPOLI SCRITTI DI QUADERNI STATISTICA ECONOMICA 15 DI DISCUSSIONE 31 a cura di Claudio Quintano SUL RUOLO DELLE PROBABILITA’ DI INCLUSIONE DEL SECONDO ORDINE NELLA SELEZIONE CAMPIONARIA DI UNITA’ ECONOMICHE ROBERTO BENEDETTI FEDERICA PIERSIMONI DIPARTIMENTO DI STATISTICA E MATEMATICA PER LA RICERCA ECONOMICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE” 2008 I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE” NAPOLI SCRITTI DI STATISTICA ECONOMICA Direzione prof. Claudio Quintano QUADERNI DI DISCUSSIONE 31 II SCRITTI DI STATISTICA ECONOMICA Serie Quaderni di Discussione (e Raccolta di Scritti di Statistica economica) Serie Quaderni di Didattica Serie Altre Pubblicazioni Direttore responsabile: prof. Claudio Quintano Iscrizione nell’Elenco speciale annesso all’Albo dei Giornalisti della Campania dal 02.12.1996, ai sensi della legge dell’8/2/1948, numero 47. Comitato editoriale: prof.ssa Rosalia Castellano prof. Donato Lucev prof. Antonio Angelo Romano Professore Ordinario di Rilevazione e controllo dei dati economici Professore Ordinario di Statistica aziendale Professore Ordinario di Statistica economica Direzione, Redazione e Amministrazione: Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica Università degli Studi di Napoli “Parthenope” - Via Medina, 40 I - 80133 – Napoli tel: + 39 081 5522588 – 5474 703 – 920 – fax 904 e-mail: [email protected] sito internet: www.statecon.uniparthenope.it e www.statmat.uniparthenope.it I contributi ospitati nei Quaderni sono referati rispettivi Autori. e rispecchiano esclusivamente le opinioni dei Il periodico “Scritti di Statistica economica” é registrato presso il Tribunale di Napoli dal 10.03.97, registro della stampa n. 4855, ai sensi della legge dell’8/2/1948, numero 47. Il Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica - Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, in riferimento al periodico “Scritti di Statistica economica” é registrato presso il Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) presso l’Autorità per le Garanzie nelle Telecomunicazioni, iscrizione numero 14992 (Prot. 0021946, 02/04/07) del 26 marzo 2007, ai sensi del Regolamento per l’organizzazione e la tenuta del registro degli operatori di comunicazione (approvato dall’Autorità per le Garanzie nelle Telecomunicazioni con delibera 30 maggio 2001 numero 236). Il Titolo “Scritti di Statistica economica” è presente nel catalogo delle riviste del MIUR (Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica) realizzato in collaborazione con CINECA e consultabile telematicamente all’url http://ance.cineca.it. Protocollo Registro dello stampatore n. 12 dell’anno 2008 III Finito di stampare nel mese di dicembre 2008 presso Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Via Medina, 40 80133 - Napoli Copyright © 2008 Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica Università degli Studi di Napoli “Parthenope” - Napoli. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico, non autorizzata. Gli Autori ed il Curatore hanno rinunciato ai diritti d'ingegno per consentire un più basso costo del volume. La presente pubblicazione, per la quale sono stati adempiuti gli obblighi previsti in materia di deposito legale delle opere pubblicate di cui alla legge 106/2004 e al D.P.R. 252/2006 (che hanno introdotto novità rilevanti in materia di norme per la consegna obbligatoria di esemplari degli stampati e delle pubblicazioni di cui alla legge del 2 febbraio 1939 n. 374 e successive modificazioni) è soggetta alle norme vigenti in materia di tutela del diritto di Autore come previsto nella legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche. Pertanto, è vietata la riproduzione non autorizzata, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata compresa la fotocopia e la masterizzazione in conformità anche di quanto previsto dalle modifiche e integrazioni introdotte dalla legge 18 agosto 2000 n. 248 e dal Decreto Legislativo n. 28 del 2003. La pubblicazione, finita di stampare nel 2008 è stata depositata in copia cartacea e su supporto informatico (CD-ROM) presso i seguenti uffici: • n. 1 copia presso il Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica–– Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Via Medina, 40 – 80133 Napoli, protocollo Registro dello Stampatore n. 12 dell’anno 2008; • n. 1 copia alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze consegnata in ottemperanza al D.P.R. 252/2006 per deposito legale di prodotto editoriale costituito da “documenti su supporto informatico contenenti informazioni digitali” • n. 1 copia alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma consegnata in ottemperanza al D.P.R. 252/2006 per deposito legale di prodotto editoriale costituito da “documenti su supporto informatico contenenti informazioni digitali” • n. 2 copie dei CD- ROM alla Biblioteca Nazionale Centrale di Napoli “Vittorio Emanuele III” consegnate in ottemperanza al D.P.R. 252/2006 per deposito legale del prodotto editoriale presso gli Istituti Regionali, come individuati dal Ministero dei Beni Culturali ISBN 978-88-207-4876-0 Prima edizione dicembre 2008. IV UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE” 2008 QUADERNI DI DISCUSSIONE 31 SCRITTI DI STATISTICA ECONOMICA 15 a cura di Claudio Quintano V NELLA STESSA SERIE 1. QUINTANO C. e LUCEV D. (1987), Una seconda esperienza di stima diretta dei redditi familiari in aree comunali meridionali. La provincia di Taranto, ESI, Napoli, pp. 122, in vendita. 2. CASTELLANO R. (1992), Scritti sugli aspetti economici e statistici dell'innovazione tecnologica, ESI, Napoli, pp. 104, in vendita. 3. LUCEV D. (1992), Analisi dei problemi inerenti ai confronti internazionali degli aggregati economici, ESI, Napoli, pp. 32, in vendita. 4. CASTELLANO R. (1993), L'imputazione dei redditi mancanti con medie condizionate, Curto, Napoli, pp. 82. 5. CASTELLANO R. (1994), L'armonizzazione delle statistiche del “Welfare State” nei Paesi Europei, Curto, Napoli, pp. 128. 6. QUINTANO C. (a cura di) (1994), Scritti di Statistica economica, Curto, Napoli, pp. 466, in vendita. 7. QUINTANO C. (1995), Perception of the Urban Life Quality in Naples Metropolitan Area - Perception de la qualité de la vie urbaine dans la zone metropolitaine de Naples - La percezione della qualità della vita urbana nell’area metropolitana di Napoli, Giannini, Napoli, pp. 136. 8. QUINTANO C. (a cura di) (1995), Qualità e territorio, nuovi campi di applicazione per gli statistici economici, Curto, Napoli, pp. 210. 9. QUINTANO C. (ed.) (1995), Proceedings of the Meeting on the Eastern European Countries Transition Economy and Statistical Reorganisation of Economic Statistical Data Production Processes Useful for the National Accounting Implementation, Istituto Universitario Navale - Istituto per il Commercio Estero, Napoli, 30 giugno 1995, Curto, Napoli, pp. 184. 10. QUINTANO C., CASTELLANO R. e ROMANO A.A. (1996), L’imputazione delle mancate risposte nelle indagini con parte panel. Il caso dei redditi familiari della Banca d’Italia, Curto, Napoli, pp. 251. 11. QUINTANO C. (a cura di) (1996), Scritti di Statistica economica 2, Curto, Napoli, pp. 684, in vendita. VI 12. LUCEV D. (1997), Tipologie e controllo dell'errore di non risposta per la qualità dei dati economici, Curto, Napoli, pp. 223. 13. QUINTANO C. (a cura di) (1997), Scritti di Statistica economica 3, Curto, Napoli, pp. 673, in vendita. 14. ROMANO A. A. (1998), Il fenomeno delle nuove imprese. Definizioni, archivi ed analisi della qualità. Il caso della provincia di Napoli, Curto, Napoli, pp. 144. 15. GUARINI R. (a cura di) (1998), Scritti di Statistica economica 4, Atti dell’Incontro su: Verso un sistema integrato di Contabilità Nazionale - i Conto Satellite, Istituto di Statistica e Matematica, Istituto Universitario Navale, pp. 285, in vendita. 16. LUCEV D. (1999), I distretti industriali in Campania, Istituto di Statistica e Matematica, Istituto Universitario Navale, Napoli, pp. 127. 16bis. AA.VV. (1999), Atti della XXXIX Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica, Supplemento alla Rivista Scritti di Statistica economica, 1417 aprile 1998, Sorrento, voll. I-II, versione CD ROM (del solo vol. I è disponibile anche la versione cartacea), Istituto di Statistica e Matematica, Istituto Universitario Navale, Napoli, pp. 1.244. 17. QUINTANO C. (a cura di) (1999), Scritti di Statistica economica 5, Istituto di Statistica e Matematica, Istituto Universitario Navale, Napoli, versione CD ROM, pp. 488. 18. QUINTANO C. (a cura di) (2000), Scritti di Statistica economica 6, Atti dell’Incontro su Stato ed evoluzione delle fonti amministrative per il sistema delle statistiche economiche, Dipartimento Statistico Università di Milano “Bicocca”, 19 maggio 1999, Milano, Istituto di Statistica e Matematica, Istituto Universitario Navale, Napoli, versione CD ROM, pp. 136. 19. QUINTANO C. (a cura di) (2000), Scritti di Statistica economica 7, Giornate di studio su La Qualità dell’informazione statistica, Sezione dedicata al Trattamento delle mancate risposte nell’esperienza dell’ISTAT, Aula Magna Istituto Nazionale di Statistica, 6-7 aprile 2000, Roma, Istituto di Statistica e Matematica, Istituto Universitario Navale, Napoli, versione CD ROM, pp. 488. 20. QUINTANO C. (a cura di) (2001), Scritti di Statistica economica 8, Scritti scelti di Aldo Predetti, Istituto di Statistica e Matematica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, pp. 630. VII 21. QUINTANO C. (a cura di) (2001), Scritti di Statistica economica 9, Istituto di Statistica e Matematica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, versione CD ROM, pp. 520. 22. LUCEV D. (2002), Gli aspetti statistici negli Studi di Settore, Istituto di Statistica e Matematica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, pp. 214. 23. LUCEV D. (2002), La territorialità negli Studi di Settore, Istituto di Statistica e Matematica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, pp. 146. 24. QUINTANO C. (a cura di) (2004), Scritti di Statistica economica 10, Istituto di Statistica e Matematica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, versione CD ROM, pp. 350. 25. LUCEV D. (2003), Luci ed ombre sulla politica a sostegno dei distretti industriali, il caso della Campania, Istituto di Statistica e Matematica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, pp. 75. 26. LUCEV D. e MEROLLA V. (2003), Una politica Marketing Oriented a sostegno della piccola e media impresa del distretto industriale di S. Giuseppe Vesuviano, Istituto di Statistica e Matematica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, pp. 101. 27. QUINTANO C. (a cura di) (2005), Scritti di Statistica economica 11, Essays Collection of Estela Bee Dagum in Statistical Sciences, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, Vol. I-II, pp. 1410 e versione CD ROM. 28. QUINTANO C. (a cura di) (2006), Scritti di Statistica economica 12, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, versione CD ROM, pp. 570. 29. QUINTANO C. (a cura di) (2006), Scritti di Statistica economica 13 Seleced Essays of Camilo Dagum, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, versione CD ROM, Napoli, Vol. I-II-III, pp. 2000 e versione CD ROM. 30. QUINTANO C. (a cura di) (2007), Scritti di Statistica economica 14, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, pp. 703 e versione CD ROM. VIII 31. QUINTANO C. (a cura di) (2008), Scritti di Statistica economica 15, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, versione CD ROM. XI INDICE Prefazione di Claudio Quintano IX Sul ruolo delle probabilità di inclusione del secondo ordine nella selezione campionaria di unità economiche Roberto Benedetti e Federica Piersimoni 1 Il ruolo della statistica nella delimitazione e definizione del fenomeno turismo Donato Lucev e Margherita Maria Pagliuca 29 Imputation Strategies and Impact Indexes to Improve the Data Accuracy from Student’s Pisa Survey Claudio Quintano, Rosalia Castellano e Sergio Longobardi 71 Una visione d’insieme sull’economia sommersa: approcci, contributi, sperimentazioni Claudio Quintano e Paolo Mazzocchi 97 Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008 Claudio Quintano e Paolo Mazzocchi Postfazione di Antonio Angelo Romano 155 Evidenze empiriche del test del rapporto delle varianze nel mercato finanziario italiano Giuseppe Ricciardo Lamonica 337 Un confronto delle performances di alcuni metodi di imputazione multipla: la variabilità delle stime in un’applicazione a dati provenienti da un disegno di campionamento complesso Antonella Rocca 349 La territorialità degli studi di settore in un contesto di federalismo fiscale. Una proposta per il comparto turistico-alberghiero Monica Rosciano 393 Posizione degli Autori, riassunto, summary e résumé 417 417 Posizione degli Autori – Riassunto - Summary - Résumé 418 Roberto BENEDETTI Professore Straordinario di Statistica economica Dipartimento delle Scienze Aziendali, Statistiche, Tecnologiche ed Ambientali, Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara Federica PIERSIMONI Ricercatore, ISTAT, Roma Dirigente l’unità operativa Allevamenti e Pesca Riassunto Sul ruolo delle probabilità di inclusione del secondo ordine nella selezione campionaria di unità economiche. In questo lavoro viene studiata una modalità di impiego dell’informazione ausiliaria contenuta negli archivi di riferimento, nell’ambito del processo di selezione delle unità campionarie, attraverso un metodo che si prospetta innovativo rispetto al tradizionale schema di campionamento pps, in quanto consente l’impiego di molte variabili ausiliarie. Summary On the Role of Second Order Sample Selection Probabilities in Business Surveys In this paper we study a method which uses the auxiliary information, contained in the frame of reference, within the process of sample selection, through the presentation of an algorithm that, in contrast to the traditional scheme of sampling pps, allows the use of a large number of auxiliary variables. 419 Résumé Sur le rôle des probabilités d'inclusion du second ordre dans la sélection d'échantillonnes d'unités économiques Dans cet article elle est étudiée une modalité d'emploi des données auxiliaires contenus dans les archives de référence, dans le cadre du procès de sélection des unités d'échantillonnes, à travers une méthode qu'il s'annonce innovant respect au schéma traditionnel d'échantillonnage pps, en tout ce qu'il permet l'emploi de beaucoup de variables auxiliaires. 420 Donato LUCEV Professore Ordinario di Statistica Economica Margherita Maria PAGLIUCA Ricercatrice di Statistica Economica Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Riassunto Il ruolo della statistica nella delimitazione e definizione del fenomeno turismo. Il turismo costituisce una delle attività con un elevata capacità di creare occupazione e attrarre investimenti e capitali dall’estero. Inoltre, il turismo è anche caratterizzato dal generare effetti diretti, indiretti e indotti sull’economia locale. Ha un ruolo importante per la crescita e lo sviluppo delle regioni all’interno di un paese. Il grado in cui un paese può beneficiare del settore turistico dipende molto dalle strategie messe in atto dagli stakeholders, soprattutto enti pubblici e manager privati. Le loro decisioni sono fortemente ancorate ai dati. Il lavoro analizza le caratteristiche dei dati del turismo delle principali indagini condotte dall’Istituto Nazionale di Statistica, al fine di migliorarne la qualità. Poichè dalla qualità dei dati dipende sia la validità e la rappresentatività di un fenomeno sia la possibilità di effettuare coerenti confronti nel tempo e nello spazio. Summary The Rule of the Statistics in the Delimitation and Definition of the Tourism. The tourism is one of the economic activities with a higher capacity to generate employment and to attract investments and foreign capital. In addition, 421 tourism is also characterised by generating direct, indirect and induced effects in the local economy. It has an important role in the economic growth and development of regions inside a country. The degree to which a country can bene t from its tourism sector depends largely on this sector’s strategies supported by tourism stakeholders, especially government and tourism industry managers. Their decisions are greatly linked to the data. This paper analyzes the features of the tourist data from the principal surveys of the National Institute of Statistic, in order to improve their quality. Because the validity and representativeness of the phenomenon and the possibility to do coherent temporal and spatial comparisons depend on the quality of the data. Résumé Le role de la statistique dans la delimitation et la definition du phénomenè tourisme Le tourisme constitue une des activités avec une capacité élevée de créer des emplois et d'attirer des investissements et des capitaux de l'étranger. En outre, le tourisme se caractérise aussi par le fait qu'il génère des effets directs, indirects et induits sur l'économie locale. Il a un rôle important pour la croissance et le développement des régions à l'intérieur d'un pays. Le degree don’t un pays peut bénéficier du secteur touristique dépend beaucoup des stratégies mises en action par les stakeholders, surtout des organismes publics et des managers privés. Leurs décisions sont fortement ancrées aux données. Le travail analyse les caractéristiques des données du tourisme des principales enquêtes conduites par l'Institut National de la Statistique, dans le but d'en améliorer la qualité. Etant donné que de la qualité des données dépendent aussi bien la validité et la représentation d'un phénomè que la possibilité d'effectuer des comparaisons cohérentes dans le temps et l'espace. 422 Claudio QUINTANO Professore Ordinario di Statistica economica Rosalia CASTELLANO Professore Ordinario di Statistica economica Sergio LONGOBARDI Ricercatore non confermato di Statistica economica Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Riassunto Strategie di imputazione e indicatori di impatto per migliorare l’accuratezza dei dati dell’indagine PISA. Il lavoro mira a valutare le performance di alcune strategie di imputazione applicate ai dati italiani dell’Indagine PISA dell’OECD, con lo scopo di ridurre l’errore non campionario generato dalla presenza di non risposte parziali e migliorare l’accuratezza dell’indagine. La prima fase del lavoro ha previsto l’esplorazione della struttura delle mancate risposte, mettendo in evidenza un pattern dei dati mancanti di tipo generale e multivariato. Di seguito, combinando gli algoritmi di classificazione di tipo CART (Classification And Regression Tree) con alcuni metodi di ricostruzione delle mancate risposte (Regressione iterativa e sequenziale ed il metodo hot deck), sono state sviluppate cinque strategie di imputazione ibride. Infine, è stata effettuato un tentativo di valutazione, in un’ottica comparativa, delle diverse strategie di ricostruzione implementate mediante un set indicatori di impatto. Il criterio adottato è stato quello di misurare la performance di ogni strategia in base alla capacità di “salvaguardare” la struttura originaria del dataset; sia come somiglianza tra le 423 distribuzioni marginali univariate, pre e post imputazione, sia come complesso di relazioni bivariate tra le variabili del dataset. Summary Imputation Strategies and Impact Indexes to Improve the Data Accuracy from Student’s PISA Survey. This paper aims at evaluating the performance of some imputation strategies tested on the OECD’s PISA (Programme for International Student Assessment) Italian data, in order to reduce the non-sampling error - generated by the presence of partial non responses – and to improve the data accuracy. Firstly, the missing data pattern has widely been explored, highlighting a multivariate and general structure. Secondly, by combining classification algorithms (i.e., classification and regression trees) and some imputation methods (i.e., iterative and sequential regression and hot deck imputation), we developed five hybrid strategies. Finally, a comparative assessment of the imputation procedures has been performed by a set of impact indicators. The assessment procedure has been led by developing some indexes that measure the impact of the data imputation at two levels. First, by evaluating the preservation of distributional accuracy and the preservation of aggregates (quantitative variables), second, by studying the preservation of bivariate relations before and after imputation. Résumé Stratégies d’imputation et indicateurs d’impact pour améliorer la précision des données de l’étude PISA. Ce travail a pour but d’évaluer la performance de stratégies d’imputation appliquées aux données italiennes de l’étude PISA de l’OCDE, pour réduire l’erreur de non-échantillonage générée par la présence de non réponses 424 partielles et pour améliorer la précision de l’étude. Premièrement, la structure des données manquantes a été explorée, mettant en évidence un motif de type général et multivarié. Deuxièmement, en combinant les algorithmes de classification de type CART ( Classification and Regression Tree) avec des méthodes de reconstruction des données manquantes (Régression itérative et séquentielle et la méthode hot deck), cinq stratégies d’imputation hybrides ont été développées. Finalement, une évaluation comparée des procédures d’imputation a été réalisée grâce à un ensemble d’indicateurs d’impact. Le critère adopté a été de mesurer la performance de chaque stratégie par rapport à sa capacité à conserver la structure originale des ensembles de données, en termes de ressemblance entre les distributions marginales multivariées, avant ou après calculs, et en termes de système de relations bivariées parmi les variables des ensembles de données. 425 Claudio QUINTANO Professore Ordinario di Statistica economica Paolo MAZZOCCHI Ricercatore di Statistica economica Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica - Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Riassunto Una visione d’insieme sull’Economia Sommersa: approcci, contributi, sperimentazioni Il presente lavoro propone una rassegna, seppure non esaustiva, degli approcci più dibattuti in letteratura in tema di economia sommersa; altresì, vengono presentati i contributi di vari Istituti di Ricerca al fine di arricchire il quadro già delineato per l’Italia dalle Statistiche Ufficiali fornite dall’ISTAT. La stesura propone, infine, l’applicazione di uno dei modelli ripresi nell’Handbook for Measuring the Non-Observed Economy (OECD, 2002); più precisamente viene utilizzato il Latent Variable Method per l’analisi del fenomeno sommerso, utilizzando i dati ufficiali riferiti all’Italia per il periodo 1993-2007; dell’applicazione del modello proposto non sembrano i risultati discostarsi significativamente da quanto indicato dalle stime ISTAT relative all’economia sommersa. Abstract An Overview on the Shadow Economy; Prospects and Fieldworks for Measurement This paper presents a not exhaustive overview about the more frequent 426 approaches connected with the Non-Observed Economy (NOE); moreover, the paper provides an introduction to practical and developed by several Research Italian theoretical researches Institutes, in addition to the ISTAT procedure using official data. Moving from the well known “Measuring the NOE: A Handbook” (OECD, 2002), the paper suggests using a Latent Variable Method to generate a statistical index in order to consider the Italian NOE. The model involved has been applied in Italy (period 1993-2007) and the estimated latent variable model’s results appear quite fitted at the Italian Official Estimates. Resumè Un aperçu sur la mesure de Economie Non Observée (ENO); les perspectives et retranchemens pour la mesure L’objectif de cet étude est de présenter une aperçu sur les plus fréquents approches liées à l'Economie Non Observée (ENO): en outre, cet article fournit une introduction à la pratique et théorique recherches développé par plusieurs instituts Recherches italien en outre à la procédure ISTAT utilisant les données officielles. Déplacement de la célèbre " Manuel sur la mesure de l'économie non observée" (OCDE, 2002), le document propose d'utiliser une méthode factorielle pour l'analyse des données à générer un index statistique afin d'examiner l'Italie; l'estimation du modèle semblent analogie au italien estimations officielles. 427 Claudio QUINTANO Professore Ordinario di Statistica economica Paolo MAZZOCCHI Ricercatore di Statistica economica Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica - Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Riassunto Alcune riflessioni sui contenuti didattici della Statistica economica nei vari Atenei italiani - a.a. 2007/2008 Nel presente lavoro gli Autori offrono alcuni spunti di riflessione inerenti il profilo dei programmi delle Discipline del Settore Scientifico Disciplinare (S.S.D.) SECS-S/03 -Statistica economica attive nei curricula dei corsi di studio delle Facoltà di Economia, Scienze Statistiche, Scienze Politiche, Giurisprudenza ed Ingegneria delle Università Italiane, in riferimento all’ a.a. 2007-08, in un momento di profonda revisione dell’offerta formativa universitaria. I programmi degli insegnamenti (esattamente 296, raccolti attraverso la somministrazione di un questionario indirizzato ai professori ufficiali dell’insegnamento e/o utilizzando quanto fruibile on line sui siti Istituzioni di Ateneo) hanno permesso la redazione di un overview sulla didattica, che concorre, insieme agli aspetti legati all’attività di ricerca, a definire l’indentità della Statistica economica, tema già affrontato anche anni addietro (Quintano, 1995 e 1996; AA.VV. 1984). Un' attenzione particolare è dedicata alla disciplina Statistica economica esaminata inizialmente, al pari della altre discipline del S.S.D. prese in 428 considerazione, attraverso delle analisi univariate e, successivamente, osservata attraverso l’utilizzo di alcuni approcci di analisi multivariata. Emerge la percezione di una larga evoluzione contenutistica della disciplina secondo vari assi di riferimento; l’utilizzo di metodi econometrici è relativamente più presente oggi rispetto al passato, sebbene la Statistica economica e l’Econometria abbiano a comune utenza la sola utilizzazione dei dati, mentre l’analisi e la costruzione del processo di produzione dei dati economici non può che riguardare solo gli statistici economici; altresì, dall’analisi emerge una maggiore sensibilità dei docenti ai criteri di valutazione della qualità dei dati. Al lavoro segue una postfazione del prof. A. A. Romano stimolata, tra l’altro, dal dibattito in corso sulla revisione dei S.S.D. Summary Some Observations about the Economic Statistics’ Teaching Contents Beside the Italian Universities - Academic Year 2007-08. The aim of this paper is to present syllabuses of university subjects some observations about the included in the Scientific-Disciplinary Sector (S.D.S.) SECS-S/03 - Economic Statistics, analyzing the contents of the study courses which belong with the degree courses of following five Faculties: Economics, Statistical Sciences, Political Sciences, Law and Engineering. The research concerns the Italian Universities during the academic year (A.Y.) 2007-08 while the University’ formative Italian offer are becoming different. The 296 syllabuses of university subjects have been studied through a questionnaire sent to the official teacher of each course or catching information through the official Universities’ website. The aspects connected to the educational side and the research activity have been explored to define the identity of the S.D.S. 429 like other papers suggested in the past (Quintano, Economic Statistics 1995 e 1996; AA.VV. 1984). All the study courses have been observed using some descriptive statistics; in addition to the descriptive statistics, between the methods to consider, the Authors suggest some method of multivariate analisys to studying the subjects mentioned Economic Statistics. The perception of a wide evolution of the Economic Statistics‘syllabus emerges according more than one direction. The econometric methods appears more than in the past few years although the Economic Statistics and the Econometric share only the use of the data instead both the achievement and the analysis tool (which are connected with the economic data production process) concern only the economic statisticians. The analysis also underlines an increasing emphasis to the statistical data quality. To conclude, professor A. A. Romano presents a afterword also connected with the discussion in progress on the revision of the S.D.S. Resumé Certaines réflexions sur les contenus didactiques de la Statistiques économiques dans les différentes Universités italiennes - année académique 2007-08 L’objectif de ce travail est de réfléchir sur les programmes des disciplines du Secteur Scientifique Disciplinaire (S.S.D.) SECS-S/03 Statistique économique, programmes qui peuvent être étudiés auprès des Facultés d’Economie, Loi, Ingénierie des universités italiennes (en référence de l’année académique 2007-2008), pendant que l'offre formative italienne deviennent different. 430 Par les programmes d’enseignement (obtenus par un questionnaire aux professeurs et/ou par recherche sur internet) on a pu avoir une overview sur la didactique qui définit, avec la recherche, l’identité de la statistique économique (thématique déjà traitée par le Prof Quintano en 1995 et 1996 AA.VV. 1984). Un accent est mis sur la statistique économique, qui a été examinée initialement, comme les autres disciplines de S.S.D., à travers des analyses univariées et observé à travers l’utilisation d’analyses multivariées. De cette étude émerge la perception d’une large évolution du contenu de la discipline selon différents axes de références. L’utilisation des méthodes économétriques est plus présente aujourd’hui que dans le passé, bien que la statistique économique et l’économétrie aient en commun l’utilisation des données, tandis que l’analyse et la construction du processus de production des données économiques sont aspect qu'ils concernent seulement le statistique économique. De cette analyse émerge aussi une sensibilité des professeurs aux critères de l’évaluation. qualité des données Ce travail est suivi par une postfaction du Prof A. Romano stimulée par le débat en cours sur la révision des SSD. 431 Giuseppe RICCIARDO LAMONICA Ricercatore confermato di statistica economica Dipartimento di economia, Università Politecnica delle Marche Riassunto Evidenze empiriche del test del rapporto delle varianze nel mercato finanziario italiano. In test del rapporto delle varianze (VR) godendo di particolari proprietà è uno strumento che viene largamente utilizzato nella pratica per valutare l’ipotesi di efficienza debole dei mercati finanziari. Dalle simulazioni condotte in letteratura con dati artificiali risulta che questo test può non essere distribuito in modo normale. Prendendo atto di questa circostanza, è parso di un certo interesse verificare se questa evidenza empirica sia riscontrabile anche nelle situazioni reali. I risultati dell’analisi condotta confermano la distorsione evidenziata in letteratura. Questa assume forme abbastanza evidenti e di una certa entità. Anzi, la discrepanza dalla distribuzione normale è crescente con la lunghezza della serie storica. Summary Empirical Evidence from the Variance Ratio Test on the Italian Financial Market. The variance ratio test has particular properties which make it one of the tools most widely used to verify the hypothesis of the weak efficiency of financial markets. Simulations conducted in the literature show that the sample distribution does not conform with the theoretical one. This study further extends the range of investigation by considering, contrary to the approach adopted hitherto, real data, and in particular data on the Italian financial market. The results are of a certain interest in that they confirm those obtained from 432 simulations using artificial data, and they evidence unequivocally that also in simulations with real data the variance ratio test for finite time series is distorted. Résumé Évidences empiriche du test du rapport des variances dans le marché financier italien. Le test du rapport des variances (VR) en jouissant des propriétés spéciales est un instrument qu'il est utilisé largement dans la pratique pour évaluer les hypotese d'efficacité faible des marchés financiers. Des simulations conduites en littérature avec données artificielles il résulte que ce test ne peut pas être distribué en manière normale. En prenant note de cette circonstance, il a semblé d'un certain intérêt vérifier si cette évidence empirique soit vérifiable aussi dans les situations réelles. Les résultats de l'analyse confirment la distorsion montrée en littérature. Celle-ci assume formes assez évidentes et d'une certaine entité. La discordance de la distribution normale est croissante avec la longueur de la série historique. 433 Antonella ROCCA Ricercatore non confermato di Statistica economica; Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica; Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Riassunto Un confronto delle performances di alcuni metodi di imputazione multipla: la variabilità delle stime in un’applicazione a dati provenienti da un disegno di campionamento complesso. Le tecniche di imputazione costituiscono la strategia ottimale per il trattamento di dataset nei quali sono presenti mancate risposte parziali. In questo lavoro, gli Autori presentano i risultati di una sperimentazione di simulazione di dati mancanti applicata ai dati provenienti dall’Indagine ISTAT sulle Piccole e Medie Imprese, esercizio di arti e professioni. Essi, in particolare, applicano e pongono a confronto tre diversi metodi di imputazione multipla valutandone la loro capacità di stima della media, mediana e della varianza della popolazione. Summary A Comparison of Performances of Some Multiple Imputation Methods: the Variability Estimate. An Application to Data Generated by a Complex Survey Design. Imputation techniques provides a useful strategy for dealing with data sets with missing values. In this work the Authors present the results of an experimentation of missing data simulation to sample data coming from ISTAT survey on Small and Medium Enterprises, Arts and Professions. In particular, 434 three different multiple imputation methods are compared considering their capacity to estimate mean, median and variance of population. Résumé Une comparaison des performances de quelques methods d’imputation multiple: la variabilité des estimes dans une application aux données provenantes d’un dessin de championnat complexe. Les techniques d’imputation constituent la stratégies optimale pour le traitment des datassiez en qui sont présent manqués réponses partielles. Dans ce travail, les Auteurs présentent les résultats d’une expérimentation de simulation de données manquantes appliqué aux données provenantes de l’enquête ISTAT sur les Petites et Moyennes Entreprises, exercice des arts et métiers. En particulier, ils appliquent et ils mettent à la comparaison trois différentes méthodes d’imputation multiple en évaluant leur capacité d’estime de la moyenne, médiane et de la variance de la population. 435 Monica ROSCIANO Ricercatrice di Statistica economica Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica – Università degli Studi di Napoli Parthenope. Riassunto La territorialità degli studi di settore in un contesto di federalismo fiscale. una proposta per il comparto turistico-alberghiero. Alla luce dell’attuazione del federalismo fiscale, il lavoro si propone di elaborare la territorialità degli studi di settore ad un livello più dettagliato rispetto a quello nazionale. Nella prospettiva federalista, in cui il territorio assume rilievo strategico, le relazioni che si instaurano tra imprese e contesto locale devono essere analizzate ad un livello territoriale piuttosto dettagliato al fine di migliorare l’efficacia e l’efficienza degli studi di settore. Viene dunque proposta l’analisi della territorialità a livello regionale, in particolare per il comparto turistico – alberghiero in Campania. Summary Territory and “Studi di Settore” in the Fiscal Federalism. A proposal for Tourist – Hotel Compartment. To the light of the realization of the fiscal federalism, the job proposes him to elaborate the role of the territory in the “studies of sector” to a level more detailed in comparison to that national.. In the federalist perspective, in which the territory assumes strategic relief, the relationships that are established between enterprises and local context 436 must be analyze to a territorial level rather detailed with the purpose to improve the effectiveness and the efficiency of the studies of sector. Insofar the analysis of the “territorialità” is proposed to regional level, particularly for the tourist compartment in Campania.. Rèsumè La territorialité des études de secteur dans un contexte de fédéralisme fiscal. une proposition pour le partage touristique-hôtelier. À la lumière de la réalisation du fédéralisme fiscal, le travail se propose de d'élaborer la territorialité des «« études de secteur » à un niveau respect plus détaillé au national. Dans le fédéraliste perspectif dans lequel le territoire assume relief stratégique, les relations qui s'instaurent entre entreprises et contexte local doivent être analysées à un niveau territorial plutôt détaillé afin d'améliorer l'efficacité et l'efficacité des études de secteur. Proposition l'analyse de la territorialité vient au niveau régional donc, en particulier pour le partage touristique hôtelier en Campanie PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI STATISTICA E MATEMATICA PER LA RICERCA ECONOMICA (D.S.M.R.E.) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE” Serie Quaderni di Discussione (e Raccolta di Scritti di Statistica economica): 1. QUINTANO C. e LUCEV D. (1987), Una seconda esperienza di stima diretta dei redditi familiari in aree comunali meridionali. La provincia di Taranto, ESI, Napoli, pp. 122, in vendita. 2. CASTELLANO R. (1992), Scritti sugli aspetti economici e statistici dell'innovazione tecnologica, ESI, Napoli, pp. 104, in vendita. 3. LUCEV D. (1992), Analisi dei problemi inerenti ai confronti internazionali degli aggregati economici, ESI, Napoli, pp. 32, in vendita. 4. CASTELLANO R. (1993), L'imputazione dei redditi mancanti con medie condizionate, Curto, Napoli, pp. 82. 5. CASTELLANO R. (1994), L'armonizzazione delle statistiche del “Welfare State” nei Paesi Europei, Curto, Napoli, pp. 128. 6. QUINTANO C. (a cura di) (1994), Scritti di Statistica economica, Curto, Napoli, pp. 466, in vendita. 7. QUINTANO C. (1995), Perception of the Urban Life Quality in Naples Metropolitan Area - Perception de la qualité de la vie urbaine dans la zone metropolitaine de Naples - La percezione della qualità della vita urbana nell’area metropolitana di Napoli, Giannini, Napoli, pp. 136. 8. QUINTANO C. (a cura di) (1995), Qualità e territorio, nuovi campi di applicazione per gli statistici economici, Curto, Napoli, pp. 210. 9. QUINTANO C. (ed.) (1995), Proceedings of the Meeting on the Eastern European Countries Transition Economy and Statistical Reorganisation of Economic Statistical Data Production Processes Useful for the National Accounting Implementation, Istituto Universitario Navale - Istituto per il Commercio Estero, Napoli, 30 giugno 1995, Curto, Napoli, pp. 184. 10. QUINTANO C., CASTELLANO R. e ROMANO A.A. (1996), L’imputazione delle mancate risposte nelle indagini con parte panel. Il caso dei redditi familiari della Banca d’Italia, Curto, Napoli, pp. 251. 11. QUINTANO C. (a cura di) (1996), Scritti di Statistica economica 2, Curto, Napoli, pp. 684, in vendita. 12. LUCEV D. (1997), Tipologie e controllo dell'errore di non risposta per la qualità dei dati economici, Curto, Napoli, pp. 222. 13. QUINTANO C. (a cura di) (1997), Scritti di Statistica economica 3, Curto, Napoli, pp. 673, in vendita. 14. ROMANO A. A. (1998), Il fenomeno delle nuove imprese. Definizioni, archivi ed analisi della qualità. Il caso della provincia di Napoli, Curto, Napoli, pp. 144. 15. GUARINI R. (a cura di) (1998), Scritti di Statistica economica 4, Atti dell’Incontro su: Verso un sistema integrato di Contabilità Nazionale - i Conto Satellite, Istituto di Statistica e Matematica, Istituto Universitario Navale, pp. 285, in vendita. 16. LUCEV D. (1999), I distretti industriali in Campania, Istituto di Statistica e Matematica, Istituto Universitario Navale, Napoli, pp. 127. 16bis. AA.VV. (1999), Atti della XXXIX Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica, Supplemento alla Rivista Scritti di Statistica economica, 1417 aprile 1998, Sorrento, voll. I-II, versione CD ROM (del solo vol. I è disponibile anche la versione cartacea), Istituto di Statistica e Matematica, Istituto Universitario Navale, Napoli, pp. 1.244. 17. QUINTANO C. (a cura di) (1999), Scritti di Statistica economica 5, Istituto di Statistica e Matematica, Istituto Universitario Navale, Napoli, versione CD ROM, pp. 488. 18. QUINTANO C. (a cura di) (2000), Scritti di Statistica economica 6, Atti dell’Incontro su Stato ed evoluzione delle fonti amministrative per il sistema delle statistiche economiche, Dipartimento Statistico Università di Milano “Bicocca”, 19 maggio 1999, Milano, Istituto di Statistica e Matematica, Istituto Universitario Navale, Napoli, versione CD ROM, pp. 136. 19. QUINTANO C. (a cura di) (2000), Scritti di Statistica economica 7, Giornate di studio su La Qualità dell’informazione statistica, Sezione dedicata al Trattamento delle mancate risposte nell’esperienza dell’ISTAT, Aula Magna Istituto Nazionale di Statistica, 6-7 aprile 2000, Roma, Istituto di Statistica e Matematica, Istituto Universitario Navale, Napoli, versione CD ROM, pp. 488. 20. QUINTANO C. (a cura di) (2001), Scritti di Statistica economica 8, Scritti scelti di Aldo Predetti, Istituto di Statistica e Matematica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, pp. 630. 21. QUINTANO C. (a cura di) (2001), Scritti di Statistica economica 9, Istituto di Statistica e Matematica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, versione CD ROM, pp. 520. 22. LUCEV D. (2002), Gli aspetti statistici negli Studi di Settore, Istituto di Statistica e Matematica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, pp. 214. 23. LUCEV D. (2002), La territorialità negli Studi di Settore, Istituto di Statistica e Matematica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope, Napoli, pp.146. 24. QUINTANO C. (a cura di) (2004), Scritti di Statistica economica 10, Istituto di Statistica e Matematica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, versione CD ROM, pp. 350. 25. LUCEV D. (2003), Luci ed ombre sulla politica a sostegno dei distretti industriali, il caso della Campania, Istituto di Statistica e Matematica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, pp. 75. 26. LUCEV D. e MEROLLA V. (2003), Una politica Marketing Oriented a sostegno della piccola e media impresa del distretto industriale di S. Giuseppe Vesuviano, Istituto di Statistica e Matematica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, pp. 101. 27. QUINTANO C. (a cura di) (2005), Scritti di Statistica economica 11, Essays Collection of Estela Bee Dagum in Statistical Sciences, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, Vol. I-II, pp. 1410 e versione CD ROM. 28. QUINTANO C. (a cura di) (2006), Scritti di Statistica economica 12, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, versione CD ROM, pp. 570. 29. QUINTANO C. (a cura di) (2006), Scritti di Statistica economica 13 Seleced Essays of Camilo Dagum, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, versione CD ROM, Napoli, Vol. I-II-III, pp. 2000 e versione CD ROM. 30. QUINTANO C. (a cura di) (2007), Scritti di Statistica economica 14, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, pp. 703 e versione CD ROM. 31. QUINTANO C. (a cura di) (2008), Scritti di Statistica economica 15, Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, versione CD ROM. Serie Quaderni di Didattica: 1. COLANTONI M. (1990), Elementi di Statistica dei Trasporti, ESI, Napoli, pp. 120, in vendita. 2. QUINTANO C. (1994), Sistema Informativo Statistico Regionale (SISR) nel quadro statistico italiano, Curto, Napoli, pp. 99, in vendita. 3. BIDELLO P. (1995), Appunti delle lezioni di Laboratorio di Informatica, Curto, Napoli, pp. 152, in vendita. 4. GARBACCIO F. (1997), Le statistiche del turismo: un’analisi per la qualità dei dati, Curto, Napoli, pp. 267, in vendita. 5. SALVATORE F. (1997), Introduzione alla Statistica, Curto, Napoli, pp. 205, in vendita. Altre Pubblicazioni: 1. QUINTANO C. (1986), La struttura industriale del Molise, Il Mulino, Bologna, pp. 107, in vendita. 2. QUINTANO C. (1988), Corso di Statistica del Credito e Monetaria, vol. II, Materiale didattico, Arte Tipografica, Napoli, pp. 101. 3. QUINTANO C., CALZARONI M., DINI P., MASSELLI M., POLITI M. e TACCINI P. (1988), An Inquiry into Error Profile in the ISTAT Survey of the Gross Value Added, Collana della Facoltà di Economia dei Trasporti e del Commercio Internazionale, Istituto Universitario Navale, Napoli, n. 1, ESI, Napoli, pp. 84, in vendita. 4. QUINTANO C. e SICILIANO R. (1988), Problematiche statisticoeconomiche del sommerso, Collana della Facoltà di Economia dei Trasporti e del Commercio Internazionale, Istituto Universitario Navale, Napoli, n. 2, ESI, Napoli, pp. 101, in vendita. 5. LUCEV D. (1992), L’artigianato in Campania: aspetti statistici, Istituto di Statistica e Matematica, Facoltà di Economia dei Trasporti e del Commercio Internazionale, Istituto Universitario Navale, Napoli, Curto, Napoli, pp. 76. 6. LAURO C. e QUINTANO C. (a cura di) (1992), Scientific Works of Vittorio Amato, Curto, Napoli, pp. 199. 7. LUCEV D. (a cura di) (1992), I Surplus statistici contabili, Istituto di Statistica e Matematica, Facoltà di Economia dei Trasporti e del Commercio Internazionale, Istituto Universitario Navale, Napoli, Curto, Napoli, pp. 76. 8. QUINTANO C. e CASTELLANO R. (1993), Esercizi di inferenza statistica per le scienze economiche, Curto, Napoli, pp. 221, in vendita. 9. CASTELLANO R. (1993), Problemi di imputazione di mancate risposte parziali. Il caso simulato di una indagine economica, Istituto di Statistica e Matematica, Facoltà di Economia dei Trasporti e del Commercio Internazionale, Istituto Universitario Navale, Curto, Napoli, pp. 150. 10. QUINTANO C. e CASTELLANO R. (1994), Esercizi di inferenza statistica a per le scienze economiche con prove d’esame svolte, Curto, Napoli, 2 ed., pp. 431, in vendita. 11. QUINTANO C. (a cura di) (1995), La qualità della vita urbana dell’area metropolitana di Napoli secondo la percezione degli abitanti, Collana della Facoltà di Economia, Istituto Universitario Navale, Napoli, n. 1, Giannini, Napoli, pp. 357. 12. QUINTANO C. (a cura di) (1995), Atti dell’Incontro sulla Statistica economica, promosso dal prof. Aldo Predetti, Collana della Facoltà di Economia, Istituto Universitario Navale, Napoli, n. 2, Napoli, 22-23 giugno 1995, Litografia Nicola Libero, Napoli, pp. 213. 13. DE ANGELIS P. L. (1997), Esercizi e complementi di Matematica, Giappichelli editore, Torino, pp. 489, in vendita. 14. LUCEV D. e QUINTANO M. (1998), Contributi sul posizionamento, Liguori, Napoli, pp. 167, in vendita. 15. DE ANGELIS P. L. e SBORDONE C. (a cura di) (1999), Matematici all’Istituto Universitario Navale (1926-1976), RCE edizioni, Napoli, pp. 47. 16. QUINTANO C. e GARBACCIO F. (a cura di) (1999), Il turismo: il futuro nell’Europa dell’Unione Monetaria. Analisi della qualità dei dati, Liguori, Napoli, pp. 302. 17. QUINTANO C. e CASTELLANO R. (2000), La Statistica in pratica: esempi per l’Economia e le Aziende, Liguori, Napoli, pp. 619, in vendita. 18. QUINTANO C., CASTELLANO R. e REGOLI A. (2001), Note sulla qualità dei dati nel comparto delle statistiche delle aziende agricole: nota sulla ponderazione dei dati dell’indagine conoscitiva sulle caratteristiche socioeconomiche delle aziende agricole, ISMEA, 1995; il fenomeno delle mancate risposte nelle indagini statistiche - un riferimento alle indagini agricole, Istituto di Statistica e Matematica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, pp. 43. 19. GUARRACINO M. R., PERLA F. (2002), Un algoritmo per il calcolo di autovalori di matrici sparse non simmetriche per architetture a memoria distribuita, Istituto di Statistica e Matematica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, pp. 11. Finito di stampare nel mese di dicembre 2008 presso Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Via Medina, 40 80133 - Napoli Copyright © 2008 Dipartimento di Statistica e Matematica per la Ricerca Economica Università degli Studi di Napoli “Parthenope” - Napoli. ISBN 978-88-207-4876-0 Prima edizione dicembre 2008.