Donatella PACELLI - Sociologia per la persona

annuncio pubblicitario
CURRICULUM VITAE
1) Dati anagrafici
DONATELLA PACELLI
Nata a Roma il 13 dicembre 1955
Residente in Roma - Via Nostra Signora di Lourdes, 135 – 00167
Tel. 06-6629566 (abitazione) Cell. 328 1395051
[email protected]
2) Posizione accademica
attuale
Professore associato confermato - SSD SPS/07 Sociologia Generale in ruolo presso la Libera Università Maria Ss.Assunta
LUMSA (ROMA)
3) Carriera accademica
a.a. 1978-79
Consegue la laurea in Scienze Politiche (Cattedra di Sociologia), presso
l’Università La Sapienza di Roma (110/110 e lode).
dal 1980 al 1989
E’ cultore della materia presso la cattedra di Sociologia della Facoltà di
Scienze Politiche (La Sapienza - Roma). In tale veste è membro delle
commissioni di esame e partecipa all’attività di ricerca della cattedra. In
particolare, ha collaborato alla realizzazione delle seguenti ricerche: Realtà e
immagine della politica estera italiana; Immagine dell’informazione in
Italia;I giovani e i partiti politici italiani;L’immagine della stratificazione
sociale;Tempo e città. Collabora anche alla cattedra di Sociologia Politica
della Facoltà di Scienze Politiche (La Sapienza - Roma); partecipa alle
sessioni di esami e segue tesi di laurea.
1986
Consegue il Diploma nella Scuola di perfezionamento in “Sociologia e
Ricerca Sociale” presso la Facoltà di Scienze Statistiche e attuariali
dell’Università La Sapienza di Roma (70/70 e lode).
1989
Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in “Teoria e Ricerca Sociale”.
dal 1989
Svolge attività didattica integrativa per la cattedra di Sociologia generale e
per la cattedra di Sociologia politica (La Sapienza- Roma).
1990
Vince una borsa di Post dottorato e svolge l’attività di ricerca presso la
Facoltà di Sociologia (La Sapienza- Roma).
dal 1992 al 1995
E’ Professore a contratto di Sociologia della Comunicazione e di Teoria e
tecniche della comunicazione di massa presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia (Corso di laurea in Scienze della Comunicazione) della Libera
Università Maria Ss.Assunta (LUMSA - Roma).
1995
Vince il concorso per Ricercatore universitario (SSD - Q05A) e riceve la
nomina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Salerno
(Corso di laurea in Scienze della Comunicazione – cattedra di Sociologia
1
generale).
1999
Riceve la conferma nel ruolo di Ricercatore universitario ed è trasferita
presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (Corso di laurea in Scienze della
Comunicazione) della Libera Università Maria Ss.Assunta (LUMSA Roma).
2000
Vince il concorso per Professore associato (SSD–SPS/07) presso
l’Università di Trieste.
2001
Viene chiamata dalla Lumsa a ricoprire il ruolo, dal 1 novembre 2001, per
l’insegnamento di Storia del pensiero sociologico (Facoltà di Lettere e
Filosofia) e di Sociologia generale presso il Corso di laurea in Scienze
Politiche (Facoltà di Giurisprudenza).
2004
E’ confermata nel ruolo di professore associato. Nel novembre 2004 la
Facoltà approva l’attività didattica e scientifica svolta nel triennio 2001-2004
e la Commissione giudicatrice esprime parere favorevole per la conferma nel
ruolo di professore universitario di seconda fascia (27.1.2005).
4) Posizioni di
responsabilità
nell’organizzazione
Accademica
Dal 2001
Presidente del Corso di Laurea in Scienze della comunicazione.
Dal 2003
Coordinatore della LS 73 Comunicazione e produzione culturale.
Dal 2000 al 2006
E’ membro della commissione scientifica per l’assegnazione dei fondi di
Ateneo a progetti di ricerca e a pubblicazioni;
E’ membro della Commissione per la mobilità Erasmus e di quella per il
riconoscimento di Stage e tirocinio.
E’ coordinatore della commissione per la Riforma universitaria per la
ristrutturazione dell’organizzazione didattica delle lauree della classe 14 e
delle LS delle classi 13 e 73.
E’ membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in“Sociologia
della cultura e dei processi politici” (La Sapienza); e del Dottorato di ricerca
in “Scienze della comunicazione e organizzazioni complesse” (LUMSA),
E’ membro del collegio dei docenti della Scuola Dottorale in ”Culture della
trasformazione della città e del territorio” (Roma tre)
Dal 2000
Dal 2006
DIDATTICA
5) Insegnamenti
ricoperti
a.a.97-98; a.a.98-99
a.a.99-2000
Sociologia della comunicazione e Teorie della comunicazione di massa
(Facoltà di Lettere e Filosofia) V.O. LUMSA – Roma
2
a.a. 2001-2002
Storia del pensiero sociologico (Facoltà di Lettere e Filosofia) V.O.
Sociologia generale (Facoltà di Giurisprudenza) V.O.
Sociologia della comunicazione e Teorie della comunicazione di massa
(Facoltà di Lettere e Filosofia) V.O. LUMSA – Roma
a.a. 2002 - 2003
Sociologia della comunicazione (Facoltà di Lettere e Filosofia) 30 ore
Storia del pensiero sociologico (Facoltà di Lettere e Filosofia) V. O.
Sociologia generale (Facoltà di Giurisprudenza) 60 ore
Sociologia generale (Corso di Economia Aziendale e bancaria) 30 ore
LUMSA – Roma
a.a. 2003 - 2004
Sociologia generale (Facoltà di Lettere e Filosofia) 30 ore
Storia del pensiero sociologico (Facoltà di Lettere e Filosofia) V. O.
Sociologia della comunicazione (Facoltà di Lettere e Filosofia) 30 ore
Sociologia generale (Facoltà di Giurisprudenza) 60 ore
Sociologia generale (Corso di Economia Aziendale e bancaria) 30 ore.
LUMSA – Roma
a.a. 2004-2005
a.a. 2005-2006
Sociologia generale (Facoltà di Lettere e Filosofia) 30 ore
La costruzione sociale del tempo e dello spazio (Facoltà di Lettere
e Filosofia - LS 73) 30 ore.
Sociologia della comunicazione (Facoltà di Lettere e Filosofia) 30 ore
Sociologia generale (Facoltà di Giurisprudenza) 60 ore
Sociologia generale (Corso di Economia Aziendale e bancaria) 30 ore.
LUMSA – Roma
Nel 2006
Insegna anche nel Master Universitario Me.Co.Ri. 10 ore (Sapienza, Facoltà
di Sociologia)
RICERCA
6) Organizzazione di
convegni scientifici
18–19 Marzo 2002
Roma, Lumsa
Convegno su Le politiche della differenza, in collaborazione con l’Università
di Roma III e la Pontificia Università Lateranense
10-11 gennaio 2006
Roma, Lumsa
Convegno su Paul Ricoeur. L’eredità di un impegno fra etica e giustizia, in
collaborazione con l’Università di Roma III
19-20 aprile 2007
Roma, Lumsa
Convegno su Persona/e. La sociologia della Persona per la società
multiculturale:riflessioni teoriche ed ambiti di ricerca, in collaborazione con
l’Istituto L. Sturzo
3
Relazioni a convegni
(ultimi 10 anni)
15 - 16 maggio 1995,
Università di Cassino
Perticone e Ferrero: il destino dell’uomo nella società di massa.
Relazione presentata al Convegno: “Giacomo Perticone. Stato
parlamentare e regime di massa nella cultura europea del Novecento”.
9-10 ottobre1996, Napoli
Suor Orsola Benincasa
Individuale e sociale nelle esperienze comunicative. Relazione
presentata al Convegno: “Cultura, Valori e Comunicazione nella
società contemporanea”.
11 marzo 1998, Perugia
Comunicazione politica e costruzione del noi. Relazione presentata al
AIS - Università di Perugia Convegno: “La comunicazione: il sistema Italia”.
6-7 settembre 2000, Roma
LUISS
I giovani e il quotidiano. Socializzazione e costruzione della realtà.
Relazione presentata al Convegno: “Informazione, valori,
democrazia”.
Novembre 2001 Roma, Ferrero fra la vecchia e la nuova Europa. Contributo presentato al
Istituto Luigi Sturzo
Seminario: “Società e politica nell’opera di Guglielmo Ferrero”.
18–19 Marzo 2002, Roma, La costruzione sociale della differenza. Relazione presentata al Convegno:
Lumsa, Roma III
“Le politiche della differenza“.
27-28 marzo 2003, Roma, Comunicazione scientifica e relazione sociale. Contributo presentato al
Miur, Sala conferenze
Convegno: “Etica e qualità nella comunicazione delle Università”.
15 aprile 2003, Roma Cultura mediale e culture giovanili. Relazione presentata al Convegno: ”I
Presidenza del Consiglio mezzi di comunicazione e i giovani: Quale cultura?”.
della Provincia – Agesc
1-2 dicembre 2004, Roma, Postmodernià, una lettura sociologica del rapporto uomo-cultura.Relazione
Ente dello Spettacolo, Rai, presentata al Convegno: “Ibridazione uomo-macchina, identità e coscienza
Lumsa
nel cinema post-moderno”:
18 aprile 2005, Roma,
Seniores Italia, APVE,
Lumsa
Multiculturalimo. Teorie e modelli sociologici. Relazione presentata al
Convegno: “L’esperienza del multiculturalismo nella cultura d’impresa”.
La deriva della società nella spirale del quantitativo. Capitalismo e
26-29 maggio 2005,Amalfi modernità in Guglielmo Ferrero. Relazione presentata al Convegno
AIS – Sapienza - CNR
Internazionale “Lo spirito del Capitalismo moderno”, Incontri Europei di
Amalfi, XVI edizione.
10-11 gennaio 2006,Roma La sfida del dialogo nella società individualistica di massa. Relazione
Roma III, Lumsa
introduttiva alla seconda giornata del Convegno “Paul Ricoeur. L’eredità di
un impegno fra etica e giustizia”.
10 marzo 2006, Roma
Lumsa
Il senso del Noi fra società e politic. Relazione introduttiva alla giornata di
inagurazione del Master Universitario in Comunicazione e consulenza
politica.
7 – 8 giugno 2006, Interviene come discussant nella sessione Istituzioni sociali e processo di
Pontignano, Universtità di integrazione europea nel Seminario di studi “Persona, Europa e mutamento
Siena – Gruppo Spe
socio-culturale”, VI Incontro giovani.
4
9 febbraio 2007, Roma
Istituto Luigi Sturzo
Contesti e frammenti: Verso una ridefinizione della cornice spazio-tempo
Seminario di studio su “Nuove riflessioni per la sociologia”.
7) Partecipazione ad
associazioni scientifiche
Dal 1994
Socio AIS – Associazione Italiana di Sociologia
E’ delegato rettorale della Lumsa presso l’Associazione.
8) Attività di ricerca
1999-2002
Coordinatore dell’area sociologica della ricerca Le politiche della differenza.
La costruzione sociale della differenza. (Ricerca finanziata dal CNR)
2000-2001
Direttore della ricerca Dimensioni sociologiche dello stile di lettura del
quotidiano nel contesto metropolitano. Il parere degli opinion leaders.
(Ricerca finanziata dalla LUMSA)
2001-2002
Direttore della ricerca Postmodernità e nuove espressioni di socialità.
(Ricerca finanziata dalla LUMSA)
2002-2004
Direttore della ricerca L’impatto del mezzo televisivo nei contesti familiari. Il
parere delle famiglie del Lazio: adulti e minori a confronto (Regione Lazio –
Progetto famiglie – Copercom)
2003-2004
Direttore della ricerca La costruzione dell’orizzonte spazio-tempo nelle
società contemporanee (Ricerca finanziata dalla LUMSA)
2005
Direttore della ricerca internazionale La comunicazione interculturale nel
processo di integrazione europea. Media e società a confronto (Programma
di Internazionalizzazione – MIUR )
2006
Direttore della ricerca Differenza e differenze. Contesti sociali, politiche
culturali e rappresentazioni mediali (Ricerca finanziata dalla LUMSA)
9) Principali aree di
ricerca scientifica
Nel corso degli anni ha coltivato studi di storia del pensiero e interessi di
teoria sociale, svolgendo attività didattica e di ricerca su entrambi gli ambiti.
Per quanto concerne gli studi storici si è occupata prevalentemente di autori
classici e in particolare dell’opera di Simmel e dell’elitismo democratico
italiano, individuando nella riflessione di Salvemini e Ferrero un contributo
all’analisi del mutamento sociale.
Gli interessi teorici sono stati seguiti attraverso la problematica del tempo
(con la riscoperta di J.M.Guyau), i fenomeni della differenziazione sociale e
del multiculturalismo, le nuove espressioni di socialità e gli sviluppi della
sociologia della comunicazione, rivisitata anche attraverso un confronto con i
classici del pensiero sociologico.
5
Dal 2004 segue i lavori di due gruppi di ricerca di Sociologia per la Persona
(SPE): InSpe (dedicato alle problematiche dell’infanzia) e SpeVal (sulle
tematiche del mutamento sociale e della dinamica dei valori).
PUBBLICAZIONI
Monografie
Società e politica nell’opera di Gaetano Salvemini: un profilo intellettuale,
Roma, Artigiana Multistampa SNC, 1981.
Il problema del tempo nella ricerca empirica: il time budget, Roma,
Artigiana Multistampa SNC, 1987.
I bambini e la televisione. Un percorso di socializzazione fra
esperienze ed immagini, Roma, Euroma-La Goliardica,1987.
Una critica alla modernità: qualità, limiti e legittimità nell’opera di
Guglielmo Ferrero, Roma, Euroma-La Goliardica, 1989.
Cultura moderna e comunicazione di massa (con C. Mongardini),
Milano, Franco Angeli, 1993.
I sociologi della comunicazione, Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici
Internazionali, l996.
Il lettore e il “suo” giornale. Contesto metropolitano, cultura e
politica nel rapporto con l’informazione, Roma, Ed. Studium, 1999.
La conoscenza dei media nella prospettiva sociologica, Roma, Ed. Studium,
2002.
L’esperienza del sociale. L’emergenza persona fra relazioni comunicative e
condizionamenti strutturali, Roma, Ed. Studium, 2007 (in corso di
pubblicazione).
Curatele e saggi nei
volumi curati
Jean Marie Guyau, La genesi dell’idea di tempo (a cura di D. Pacelli), Roma,
Bulzoni, l994. E’ autrice del saggio introduttivo la rappresentazione del
tempo in Guyau (pp. 37)
La costruzione della differenza fra società e politica, (a cura di D. Pacelli),
Torino, Ed. Effata, 2001. E’ autrice delle prime due parti del volume: 1. La
costruzione sociale della differenza, 2. L’immagine della differenza
proiettata dalla stampa italiana (pp. 97)
G. Ferrero, La vecchia Europa e la nuova, (a cura di D. Pacelli), Napoli,
ESI, 2003. E’ autrice del saggio introduttivo, La sociologia di Ferrero: una
rilettura della modernità fra sete di infinito e crisi per eccesso (pp. 32)
6
Nuove espressioni di socialità. Dal reale al virtuale: il reticolo delle
esperienze giovanili, (a cura di D. Pacelli), Milano, Angeli, 2004. E’ autrice
delle prime tre parti del volume: 1. La vitalità della socialità tra gioco
relazionale, costruzione dell’identità e sentimento del Noi, 2. Postmodernità
e crisi del legame sociale: la ricerca dell’io fra prossemia e nomadismo e 3.
La socialità giovanile fra realtà sociale, realtà mediata e realtà virtuale (pp.
80). Il lavoro è stato presentato all’Istituto “Luigi Sturzo” (4.11.2004).
La settima arte:lezioni d’autore (a cura di D. Pacelli ed E. Lonero), Roma,
Ed. Studium, 2005. E’ autrice del saggio Fare e comunicare cultura
attraverso il cinema.
Saggi in volumi curati da
L’informazione e la fonte. Contributo ad una teoria delle
altri autori
comunicazioni di massa, in La costruzione dell’avvenimento. Poteri e
limiti dell’informazione (a cura di Carlo Mongardini), Roma,
EUROMA - La Goliardica , 1983.
Salvemini e Colajanni: due prospettive tra società e politica, in
Napoleone Colajanni e la società italiana fra otto e novecento. Atti del
Seminario di Studi tenutosi ad Enna dal 3 al 6 giugno 1982. Palermo,
Epos Società Editrice, 1984.
Ferrero e la crisi della società industriale, in Guglielmo Ferrero tra
società e politica (a cura di R. Baldi). Atti del Convegno tenutosi a
Genova dal 4 al 5 ottobre 1982, Genova , Ecig, 1986.
Legitimacy and political organization. On the modernity of Guglielmo
Ferrero’s body of thought, relazione presentata al seminario italopolacco “Cultura e legittimazione” tenutosi a Roma dal 5 al 7 dicembre
1988; ora in M.L. Maniscalco (a cura di), Culture and Legitimation,
EuRoma-La Goliardica,1989.
G.Ferrero e la crisi della modernità. Dall’ambivalenza umana
all’instabilità sociale, relazione presentata al Seminario Internazionale
su “Guglielmo Ferrero nel 50° anniversario della scomparsa” (LUISS,
3-4 dicembre 1992) ora in Guglielmo Ferrero. Itinerari del pensiero,
Napoli, Ed. Scientifiche Italiane, 1994.
Le reti comunicative e le tecnologie della comunicazione, in I
paradigmi della modernità, (a cura di F.D’Andrea), Roma, EUROMA,
1995.
Il chicco e il melograno: individuale e sociale nelle esperienze
comunicative, in La montagna incantata (a cura di C. Mongardini),
Roma-Pisa, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 1996.
Individuale e sociale nelle esperienze comunicative. Studi per una
riflessione sul paradigma comunicazionale, in Senza scudo. Cultura,
Valori e Comunicazione nella società contemporanea (a cura di
A.Perillo) Napoli, La città del Sole, 1997.
7
Mutamento e resistenze simboliche. Un’analisi culturale dei processi
politici, in Nuovi studi su Guglielmo Ferrero (a cura di L.Cedroni),
Roma, Aracne Editrice, 1998.
Comunicazione politica e costruzione del noi, in La comunicazione: il
sistema Italia (a cura di M.C. Federici), Perugia, AIS, 1998.
Giacomo Perticone e Guglielmo Ferrero: il destino dell’uomo nella
società di massa del XX secolo, in Giacomo Perticone. Stato
parlamentare e regime di massa nella cultura europea del Novecento,
(a cura di M. Silvestri), Edizioni dell’Università di Cassino, 1999.
Voci: “Differenza, Tempo, Comunicazione” in Il linguaggio della società
(a cura di P. Malizia), Milano, Franco Angeli, 2003.
Postmodernità e ricerca dell’identità. Una lettura sociologica del rapporto
uomo-macchina in Ibridazione uomo-macchina.identità e coscienza nel
cinema post-moderno, Atti del convegno a cura di M. Monteleone, Roma,
Ente dello Spettacolo, 2005.
L’infanzia in relazione.Una prospettiva per riavviare la riflessione, in
AA.VV Infanzia, una scommessa per la nostra società, New York,
Lulu , 2006.
Idee ed ideologie nella costruzione del legame sociale in Ideologia e
comunicazione. (ed. C. Antonucci), Roma, FrancoAngeli, 2006.
La deriva della società nella spirale del quantitativo. Capitalismo e
modernità nella riflessione di Guglielmo Ferrero in Testimonianze sul
Capitalismo (ed. E. Antonini), Roma, Bulzoni 2006.
Saggi in riviste
scientifiche
Salvemini e la scuola elitista, in “Laboratorio di sociologia”, 2, l980.
Qualche osservazione sulla socializzazione politica, in “Laboratorio di
Sociologia”, 5, 1984.
Toennies e Ferrero: due paralleli percorsi di pensiero fra universi di
valori e rapporti sociali, relazione presentata al Convegno
internazionale “Comunità e società oggi” (Merano, 24-25 aprile 1987)
ora in “Annali di Sociologia”, n.4/1988.
Problematiche del tempo e ricerca sociale: aspetti teorici ed empirici,
in “Laboratorio di Sociologia”, 7, 1988.
Rileggendo l’opera di Louis Wirth, in “La Critica sociologica”, n. 93,
Primavera 1990.
Il problema della legittimità in Guglielmo Ferrero, in “Studi di
Sociologia”, XXVIII, Aprile-Giugno 1990.
Il tempo in Jean Marie Guyau, in “La critica Sociologica”, n.109,
8
Primavera, 1994.
La représentation du temps chez Jean Marie Guyau, in “Sociétés”
Revue des Sciences Humaines et Sociales, n.58 - 1997/4.
L’elitismo democratico di Salvemini come modello politico-economico.
Spunti per una rivisitazione sociologica, in “Sociologia”, 2/2000.
Il carisma e la comunicazione in AA.VV., Riflettere su un Papato, numero
monografico di “Lumsa News”, anno 9, 4/6 2005.
La qualità della democrazia e la dignità delle persone in AA.VV., La lunga
crisi della democrazia italiana, numero monografico di “Lumsa News”,
anno 10, 7/10 2006.
Note e recensioni
Fra le numerose recensioni pubblicate, si segnalano quelle più vicine agli interessi
scientifici coltivati
T.A. Horne, The Social Thought of Bernard Mandeville, New York,
1978, in “Laboratorio di Sociologia”, 1980.
B.W. Mach, W. Wesolowsky, Mobilità e struttura sociale, Milano,
Franco Angeli, 1986, in “La critica sociologica”, n. 78, estate 1986.
M. Melbin, Night as frontier, New York, The Free Press, 1987, in “La
critica sociologica”, n. 81, primavera 1987.
M. Jahoda, P. F. Lazarsfeld, H. Zeisel, I disoccupati di Marienthal,
Roma, Ed. Lavoro, 1986, in “Studi di Sociologia”, anno XXV, aprilegiugno 1987.
C. Mongardini, M. L. Maniscalco, Modelli e rappresentazioni della
stratificazione sociale, Milano, Franco Angeli, 1987, in “La critica
sociologica”, n. 85, primavera 1988.
A. Dorr, Television and children, London, The Sage Commtext Series,
1986, in “Laboratorio di Sociologia”, 7, 1988.
A. Izzo, K. Mannheim. Una introduzione, Roma, Armando Editore,
1988, in: “Studi di Sociologia”, Anno XXVIII, luglio-settembre 1990.
A. Santambrogio, Totalità e critica al totalitarismo in Karl Mannheim,
Milano, Franco Angeli, 1990, in: “Rassegna Italiana di Sociologia”, a.
33, n. 4, 1992.
Primo rapporto sulle priorità nazionali: le istituzioni (a cura della
Fondazione Rosselli), Milano, Mondadori, 1993, in: “Lettera
dall’Italia”, Ist. Enc. G. Treccani, Anno IX, n.33, gennaio-marzo 1994.
G.Bettetini - F.Colombo, Le nuove tecnologie della comunicazione,
Milano, Bompiani, 1993, in: “Annali di Sociologia”, n. 11, 1995.
9
Partecipazione a
Concorsi per
professore ordinario
Nel 2006 ha partecipato a due procedure di Valutazione comparativa per il
SSD SPS/07 (Università di Catanzaro e Università di Perugia), ricevendo
attenta considerazione ai fini della procedura di valutazione comparativa.
La sottoscritta DONATELLA PACELLI autorizza al trattamento dei dati personali, contenuti nel
presente curriculum, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996, ed alla loro
pubblicizzazione anche sui siti web.
Firma: Donatella Pacelli
Data: 7/3/2007
10
Scarica