corsi 2001-2002, divisi per ateneo

annuncio pubblicitario
Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica
CORSI 2001-2002, DIVISI PER ATENEO
L-ART/07, L-ART/08, AFFIDAMENTI, PROFESSORI A CONTRATTO
196 nominativi (8 marzo 2002: pagina in corso di aggiornamento)
Po Professori Ordinari (25) St Professori Straordinari (12)
PaC Professori Associati confermati (18) Pa Professori Associati non confermati (20)
RuC Ricercatori confermati (30) Ru Ricercatori non confermati (15) Assistenti fuori ruolo (1)
Pc Professori a contratto (75)
BC = Conservazione dei beni culturali; LF = Lettere e filosofia; LLS = Lingue e letterature straniere; M = Musicologia; OBC = Operatore
dei beni culturali; SF = Scienze della formazione; TAS = tecniche artistiche e dello spettacolo
nb: in attesa dei dati precisi in merito ad affidamenti, supplenze e alle assunzioni di docenti a contratto, in questa pagina figurano
temporaneamente anche i titolari di afidamenti, supplenze e contratto dell'a.a. 2000-2001 (in grassetto i docenti di settori disciplinari differenti
da L-ART/07 e 08)
ATENEO
DOCENTE
BARI -LLS
MOLITERNI
Pierfranco
BERGAMO -
BERNARDONI
Virgilio
LLS
BOLOGNA - BC
MATERIA
R, S
TITOLO DEL CORSO
Pa-07
Storia della musica
moderna e
contemporanea
M1: il concetto di assoluto musicale e poetico nella
storia della musica dell'Ottocento) M2: Il
Novecento musicale europeo: il primo trentennio
Pa-07
GALLO Franco
Alberto
Po-07
SERRAVEZZA
Antonio
Po-07
POMPILIO Angelo
St-07
RESTANI Donatella
Pa-07
GAMBASSI Osvaldo
RuC07
PESCERELLI
Beatrice
RuC07
CASTALDO Daniela
Iconografia
musicale
Pc
LOVATO Antonio
Storia della Liturgia
cattolica e problemi
di musica liturgica
Pc
BOLOGNA - LF
ZANARINI Gianni
Acustica musicale
AZZARONI Libero
Elementi di
armonia e
contrappunto
BIANCONI Lorenzo
Gennaro
Drammaturgia
musicale
Forme della poesia
per musica
LA FACE Giuseppina
Metodologia
dell'educazione
musicale
Pc
M1:
St-07
M1:
Po-07
Fondamenti di teoria della musica; M2: Le
Sinfonie di Wolfgang Amadeus Mozart
L’opera seria nel Settecento; M2: La bohème
di Giacosa-Illica e Puccini
M1: Elementi di versificazione e metrica
italiana per musica (dott.ssa Gabriella Sartini); M2.
Arrigo Boito, librettista verdiano (dott. Alessandro
Roccatagliati)
St-07
M1:
Temi fondamentali della pedagogia
generale. Le principali tendenze pedagogiche
dell’ultimo trentennio
Storia della musica
CANE Giovanni
Battista
Civiltà musicale
afro-americana
CATERINA
Roberto
Psicologia della
musica
GOZZA Paolo
Filosofia della
musica
MAGRINI Tullia
Etnomusicologia
RUINI Cesarino
Filologia musicale
GIANI Maurizio
POZZI Raffaele
SARTINI Maria
Estetica musicale
Storia della musica
moderna e
contemporanea
M1: Forme e figure del jazz; M2: Critica di «black
music»
M1: Le principali teorie e le più importanti
ricerche sperimentali riguardanti i processi
sensoriali e percettivi; le basi fisiche e fisiologiche
della percezione, la percezione del movimento e
dei colori; le illusioni percettive; il rapporto tra
processi percettivi ed emotivi nella definizione ed
interpretazione dell'ambiente fisico e sociale
umano; M2: L’espressione facciale e il ritratto.
Artiterapie e regolazione delle emozioni
PaC07
PaMPSI/01
Pa-07
M1:
La musica di Cartesio; M2: La musica delle
passione: dalla cultura rinascimentale a Certesio e
Kircher
M1:
Fondamenti di etnomusicologia; M2: le
musiche del mondo
PaC08
M1: Manoscritti e stampe; trasmissione dei
testi; l’edizione critica. Fondamenti, problemi,
metodi critici e tecniche specifiche per l’edizione di
opere musicali. Questioni di ermeneutica musicale;
M2: «Cantando dolcemente Seraphino»: le poesie
per musica di Serafino Aquilano (1466-1500).
M1: L’ermeneutica musicale nella storia e nel
presente; M2: Il Mahler. Eine musikalische
Physiognomik (1960) di Theodor Wiesengrund
Adorno come modello ermeneutico
M1:Introduzione
al Novecento musicale; M2:
L’itinerario compositivo di Goffredo Petrassi
Pa-07
RuC07
Ru 07
Gabriella
STAITI Domenico
Organologia
CANO Cristina
Metodologia
dell'educazione
musicale
Semiologia della
musica
CECCHI Paolo
BOLOGNA - SF
Storia della musica
medievale e
rinascimentale
M1:
Introduzione all'organologia; M2: Le fonti
figurative per lo studio degli strumenti musicali
RuC08
M1: Il rapporto tra teorie semiotico-musicali e
pedagogia musicale nell’ultimo trentennio
M1: Definizioni preliminari : semiologia e
semiotica della musica. Sintattica, semantica e
pragmatica. Il funzionamento semantico della
musica: le principali teorie di riferimento. La
modalità simbolica nei processi di significazione in
musica. Il concetto di simbolo.M2: Le figure
discorsive: spazializzazione e simbolismo
sinestetico. Le sinestesie: un nodo multidisciplinare
tra regione di confine. La teoria dell'unità dei sensi
di L.E. Marks. La 'percezione amodale' e le 'qualità
amodali' di D. Stern.
Pc
M1: la musica sacra liturgica (ed in particolare
le composizioni per il Proprio e l’Ordinario della
messa) da Josquin des Prez sino ai musicisti attivi
soprattutto a Roma e a Venezia alla fine del XVI;
M2: Stile antico / Stile moderno: la musica sacra di
Claudio Monteverdi
Pc
Pc
MASTROPASQUA
Mauro
Teoria musicale I
M1-2:
Fondamenti dell’armonia tonale
TASCHERA
Leonardo
Elementi di
armonia e
contrappunto
(corso integrativo)
La composizione orchestrale tra forma e gesto
Pc
BARONI Mario
Storia della musica,
Musica ed espressività corporea
Po-07
ADDESSI Anna Rita
Ru-07
SARTINI Maria
Gabriella
BRESCIA -DAMS
GIRARDI Enrico
Guido
RuC07
Storia della musica
Storia del teatro
musicale
CAGLIARI - LF
COSTA Roberta
CAGLIARI - LLS TRUDU Antonio
della CALABRIA
ADAMO Giorgio
Pc
I semestre: 1. La produzione musicale da Bach
fino al secondo Ottocento. 2. La grammatica della
musica; II semestre: 1.La produzione musicale del
Novecento. 2. Le Sinfonie di Gustav Mahler
M2:
M1: Il teatro musicale da Monteverdi a oggi;
Tristano e Isotta di Wagner
RuC 07
Storia della musica
Pa 07
Etnomusicologia
Pa -
08
- LF
CASSINO - LF
CAPOGRECO Nadia
Semiologia della
musica
Pc
CUSATO Pietro
Paolo
Fondamenti della
comunicazione
musicale
Pc
LA VENA Vincenzo
Storia degli
strumenti musicali
Pc
MARCELLINO
Antonio
Iconografia
musicale
Pc
MORELLI Arnaldo
Storia della musica
moderna e
contemporanea
Pc
PRIVITERA
Massimo
Storia della musica
medievale e
rinascimentale
Pc
PUGLIESE
Annunziato
Paleografia
musicale
Pc
SANGUINETTI
Giorgio
Elementi di
armonia e
contrappunto
Pc
VIZZARDELLI
Silvia
Estetica musicale
Pc
BRAGA Antonio
Storia della musica
PaC 07
PASTICCI Susanna
CATANIA - LF
FAILLA Salvatore
Enrico
CHIETI - LF
ROSTIROLLA
Giancarlo
FERRARA - LF
FABBRI Paolo
Ru-07
Storia della musica
PaC 07
Pa 07
Storia della musica
Po 07
ROCCATAGLIATI
Alessandro
FIRENZE - LF
RuC 07
NICOLODI Fiamma
Drammaturgia
musicale
PIPERNO Franco
Drammaturgia
musicale
DE SANTIS Mila
Storia della musica
Po 07
M1:
Storia dell’opera dalle origini a Mozart (6CFU)
St 07
M1:
Momenti e snodi della musica colta
occidentale dal Trecento al Novecento (6CFU)
Ru 07
Elementi di
musicologia
M1: Elementi di grammatica, morfologia e
lessico della musica 6CFU)
Estetica musicale
FIRENZE - SF
DE ANGELIS
Marcello
L'AQUILA - LF
TORTORETO
Walter Luigi
07
LECCE - BC
CARLI BALLOLA
Giovanni
07
RuC 07
RuC -
Po -
BESUTTI Paola
Pa 07
GOZZI Marco
Pa-07
BARBIERI Patrizio
Acustica musicale
Pc
DI PASQUALE
Marco
Teoria e storia del
restauro
Pc
GIACOMELLI
Gabriele
Elementi di
armonia e
contrappunto
Pc
Iconografia
musicale
GIAGNI Riccardo
Storia della musica
moderna e
contemporane: per
Films
Pc
HERCZOG Johann
Fondamenti della
composizione
musicale e del
sistema produttivo
Pc
Storia degli
strumenti musicali
LOMBARDO
Giovanni
Estetica musicale
Pc
SALVATORE
Gianfranco
Civiltà musicale
afroamericana:
Storia del Jazz
Pc
Storia della musica
moderna e
contemporanea:
Musiche alternative
TANGARI Nicola
Biblioteconomia e
archivistica
musicale
Pc
Informatica
applicata: Beni
musicali
MILANO
CATTOLICA
SACRO CUORE LLS
MARTINOTTI
Sergio
Storia della musica
PaC 07
SF
CAFIERO Rosa
MILANO - LF
DEGRADA
Francesco
Storia della musica
moderna e
contemporanea I
SALA Emilio
Drammaturgia
musicale
FERTONANI Cesare
Storia della musica
moderna e
contemporanea II
TOSCANI Claudio
Storia e critica del
testo musicale
MEUCCI Renato
Storia degli
strumenti musicali
SCALDAFERRI
Nicola
Etnomusicologia
RuC 07
Momenti e problemi della storia della
musica moderna e contemporanea (modulo
istituzionale) (20 ore) (3 CFU); M2: Musica e testo
letterario, tre casi emblematici: Goethe /
Beethoven; Shakespeare / Mendelssohn; Ibsen /
Grieg (modulo monografico) (20 ore) (3 CFU); M3:
Musica e testo letterario. Lied tedesco, mélodie
francese, romanza italiana: proposte di analisi (20
ore) (3 CFU)
Po -
M1:
07
M1:
07
M1:
07
M1:
07
La drammaturgia musicale: definizioni,
modelli e strumenti (parte teorico-metodologica)
(20 ore) (3 CFU); M2: Le epoche del melodramma
(parte storica) (20 ore) (3 CFU); M3: Dall’opera al
teatro musicale: melologo, mélodrame, musiche di
scena, musica per cinema e dintorni (parte
monografica) (20 ore) (3 CFU)
Momenti e problemi della storia della
musica moderna e contemporanea (modulo
istituzionale) (20 ore) (3 CFU); M2: La danza nella
musica di Maurice Ravel (modulo monografico)
(20 ore) (3 CFU); M3: Forme classiche e suggestioni
letterarie nella musica francese del primo
Novecento (approfondimenti testuali) (20 ore) (3
CFU)
Elementi di filologia musicale (modulo
istituzionale) (20 ore) (3 CFU); M2: La stampa del
testo musicale: storia e tecnica (modulo
monografico) (20 ore) (3 CFU); M3: Le edizioni
musicali dell’Ottocento: problemi di critica testuale
in alcuni casi emblematici (approfondimenti) (20
ore) (3 CFU)
Pa -
RuC -
Ru -
M1: Aspetti metodologici dell’organologia
(parte istituzionale) (20 ore) (3 CFU); M2: La
costituzione dell’orchestra moderna: strumenti,
disposizione, distribuzione, prassi esecutiva (parte
monografica) (20 ore) (3 CFU)
M1:
Etnomusicologia: un quadro storicometodologico (modulo istituzionale) (20 ore) (3
CFU); M2: Le ricerche in Italia: studi e prospettive
(modulo monografico) (20 ore) (3 CFU); M3:
Tecniche di documentazione sonora e audiovisiva
(approfondimenti) (20 ore) (3 CFU)
Pc
NAPOLI - LF
DI BENEDETTO
Renato
Storia della musica
Po 07
CARERI Enrico
Ru 07
MAYRHOFER
Marina
PADOVA - LF
RuC 07
DURANTE Sergio
St 07
BELLINA Anna
Laura
PaC 07
BRIZI Bruno
PaC 07
LOVATO Antonio
Pa 07
GROSSATO Elisa
PALERMO - LF ISM
CARAPEZZA Paolo
Emilio
RuC 07
Storia della musica
antica,medievale e
rinascimentale
M1: Antichità classica: il logos vivo come musica
grezza; M2: Il Medioevo: prevalenza dell’ictus
sull’accento; disseccamento della linfa logica; M3:
Po 07
L’equilibrio costituzionale nel Rinascimento
COLLISANI Amalia
Storia della musica
contemporanea
M1: Il Novecento, seconda metà
Estetica musicale
Programma
Storia della musica
moderna
M3: L'Ottocento
Storia della musica
contemporanea
M1: Il Novecento, prima metà
GIURIATI Giovanni
Etnomusicologia
TITONE Antonino
Drammaturgia
musicale
M1:
Questioni di etnomusicologia; M2:
Grammatica e sintassi della musica etnica; M3:
Antropologia della musica
PaC 07
RuC 07
Forme della poesia
per musica
I madrigali di Claudio Monteverdi
Storia della musica
moderna
M1: Il Seicento
RuC 07
laboratorio d’ascolto
TEDESCO Anna
COLLISANI
Pa 08
Programma
ADAMO Maria
Rosaria
BALSANO Maria
Antonella
St 07
Ru 07
Filologia musicale
L’edizione critica delle fonti musicali
Pc
Giuseppe
ZIZZO Vincenzo
PALERMO - SF
rinascimentali e barocche: teoria e pratica.
Psicologia della
musica
Pc
LANZA TOMASI
Gioacchino
CAVALLINI Ivano
Po 07
Storia della musica
moderna
M2: Il Settecento
OLIVERI Dario
PARMA - LF
LUISI Francesco
RuC 07
Storia della musica
medievale e
rinascimentale
Storia delle teorie
musicali
BESUTTI Paola
Storia della musica
moderna e
contemporanea
RUSSO Paolo
Drammaturgia
musicale
CAPRA Marco
Storia dei sistemi
produttivi musicali
GAI Vinicio
GIULIANI Roberto
PATUZZI Stefano
TORELLI Daniele
Pa-07
corso istituzionale: dalla nascita del canto
liturgico cristiano allo sviluppo della polifonia sacra
e profana del Cinquecento; M2 approfondimento:
influenza del testo d’autore e di maniera, di
estrazione dotta o popolare nelle forme musicali
profane e spirituali italiane dal Trecento al
Cinquecento
M1
St-07
M1 corso istituzionale: la teoria musicale
attraverso le fonti e gli autori dall’epoca classica
all’Illuminismo; M2 approfondimento: teoria e
tecnica della notazione mensurale con esercitazioni
scritte
M1: selezionata rassegna di problemi storicomusicali, di repertori e di forme tra XVII e XX
secolo; M2: la musica strumentale italiana tra Sei e
Settecento: fortuna, declino e rinascita
Pa-07
M1:
Ru-07
M1:Corso
istituzionale sui sistemi di
produzione musicale nella storia italiana dal ‘600 a
oggi; M1: Approfondimento su sistema informativo
e critica musicale. Il programma sarà svolto
analizzando in particolare la produzione editoriale
ottocentesca e novecentesca
Pc
Storia degli
strumenti musicali
M2:
Pc
Discografia e
videografia
musicale
Le fonti sonore e audiovisive come beni culturali
Elementi di
armonia e
contrappunt
Biblioteconomia e
archivistica
Drammaturgia dell'opera italiana; M2:
Prime francesi delle opere di Donizetti
Storia degli Strumenti Musicali; M2: Museologia
organologica
Pc
M1 corso istituzionale: la notazione moderna; i
concetti di armonia e contrappunto; intervalli e
accordi; forma-sonata e rondò; canone e fuga; M2
approfondimento: la forma-sonata dagli albori a
Beethoven
M1: corso
istituzionale; M2: la storia e le
tecniche della stampa musicale, con
Pc
Pc
musicale
PAVIA - M
BARASSI Elena
Storia degli
strumenti musicali
BORIO Gianmario
Storia delle teorie
musicali 2
CARACI Maria
Filologia musicale 1
Storia della musica
rinascimentale
DELLA SETA
Fabrizio Emanuele
Filologia musicale 2
DUNNING Albert
Storia della musica
barocca e classica
MINETTI Francesco
Filippo
Storia della poesia
per musica 1
approfondimento delle problematiche specifiche
relative al libro liturgico-musicale; esercitazioni di
catalogazione della musica a stampa e manoscritta
M1:
Po-07
M1:
La musica del ventesimo secolo: tecniche
compositive e fondamenti estetici; M2: Teoria e
analisi della musica post-tonale
St-07
La scrittura musicale e le sue basi concettuali.
La nascita dei testi musicali. Oralità e scrittura,
prassi e testo. Testo e testimoni. Tipologie e aspetti
delle tradizioni musicali manoscritte, a stampa,
miste. Filologia d’Autore. Filologia delle strutture.
Metodi e tendenze nel sec. XX. Il dibattito sulla
New Philology nella musicologia medioevalistica
contemporanea (cenni). Seminario: Un problema di
filologia d’autore: le quattro redazioni della Johannes
- Passion di J. S. Bach
St-07
Gli strumenti musicali dall’alto Medioevo
al primo Novecento. Sguardo generale, con
esemplificazioni attente al patrimonio
organologico, all’iconografia, al repertorio
musicale; M2: Gli strumenti musicali nel Medioevo
e nel Rinascimento. Approfondimento attraverso
testimonianze teoriche, iconografiche, letterarie e
musicali.
M1: La polifonia vocale e strumentale in
Europa dalla fine del sec. XV all’inizio del XVII:
profilo storico, forme e tecniche compositive
principali, tipologia di codici e repertori.
Esercitazioni di analisi e audizioni. M2: La messa
polifonica al tempo di Josquin. Seminario su: Le
due messe L’homme armé di Josquin. Problemi di
tradizione, di cronologia, di stile.
Le edizioni critiche di opere italiane
dell’Ottocento. M1 visione panoramica dei
problemi generali e specifici e delle tecniche
editoriali adottate nella realizzazione delle edizioni
critiche delle opere di Rossini, Donizetti e Verdi,
nonché della appena avviata edizione delle opere di
Bellini; M2: esempi concreti di applicazione di tali
tecniche, basati sulle esperienze di lavoro del
docente relative a opere di Verdi (La traviata) e di
Rossini (Adina).
St-07
M1:
Po-07
M1:
Po-07
Buona conoscenza delle linee generali dei
fatti e degli sviluppi della storia della musica tra
1600 e il1830 in base ad aggiornati manuali, con
più approfondite conoscenze dei più grandi
compositori delle varie epoche; M2: Wolfgang
Amadeus Mozart: genere e stile
Il testo poetico del ‘melodramma’
medievale prima di Adam de la Halle: Sponsus e
Ludus Danielis; M2: La struttura metrico-tematica
dell’«Inno ‘ambrosiano’».
BAROFFIO
Giacomo
Storia della musica
medioevale
Presentazione del repertorio attraverso
l’analisi delle principali forme musicali, delle più
importanti fonti e dei compositori più insigni; M2:
Tropi e sequenze in area emiliana (esclusa
Piacenza). Individuazione delle fonti, lettura,
trascrizione, analisi ed esecuzione dei brani in
esame.
FISCHER Klaus
Storia e critica del
testo musicale
La musica per organo di Johann Sebastian Bach
GARDA Michela
Estetica musicale
GIRARDI Michele
Drammaturgia
musicale
LA VIA Stefano
Analisi musicale
Storia della poesia
per musica 2
SABAINO Daniele
Modalità
Pa-07
M1:
PaC07
M1: Prospettive e problemi dell'Estetica musicale
dal Settecento a oggi; M2: Teorie del senso musicale
nel XX secolo
Pa-07
M1:
Pa-07
M1:
Pa-07
«Non so più cosa son, cosa faccio»:
fenomenologia dell'amore nelle Nozze di Figaro; M2:
Analisi di una messinscena wagneriana moderna:
Der Ring des Nibelungen di Harry Kupfer (Bayreuth,
1988-1992)
a. introduzione all'analisi musicale:
definizioni, riflessioni teoriche ed estetiche,
panorama storico e metodologico; b. applicazioni
pratiche dell'analisi musicale, intese ad illustrare la
mutevole interpretazione di princìpi formali
comuni da parte di compositori di epoche diverse,
in un arco storico compreso fra Monteverdi e
Beethoven. M2: Teorie, analisi e interpretazioni
della forma sonata
M1: nozioni essenziali di metrica, retorica,
rapporto fra poesia e musica, drammaturgia
musicale; M2: Händel in Italia e l’italiano in Händel
1. Il concetto di ‘modo’ nella teoria medievale
e rinascimentale e nella riflessione musicologica
contemporanea. 2. Il sistema degli otto modi nella
pratica musicale del Medioevo e del Rinascimento.
3. La solmisazione e la trasposizione modale. 4. La
cadenza nel repertorio polifonico del secondo
Cinquecento: tipologia e funzioni. 5.
L’ampliamento del sistema da otto a dodici modi.
6. La dissoluzione del sistema modale.
Pa-07
Teoria e storia della
notazione musicale
nel Medioevo
DELFINO Antonio
Contrappunto
Notazione
rinascimentale e
barocca per
strumenti musicali
Teoria e storia della
notazione musicale
nel Rinascimento
FACCI Serena
M1: 1. La notazione della polifonia primitiva:
diastemazia sillabica, notazione dasiana, notazioni
alfabetiche 2. La notazione della polifonia aquitana.
3. Le notazioni dell’ars antiqua: notazione modale,
notazioni prefranconiane, notazione franconiana.
4. La notazione dell’ars nova francese. 5. La
notazione dell’ars nova italiana; M2: 1. La liturgia
parigina dei secoli XII–XIII e la polifonia. 2. I
testimoni notati, le loro relazioni e la questione
della genesi del Magnus liber organi. 3. La cosiddetta
‘notazione modale’ nella trattatistica e nella pratica
musicale medievale; i problemi della sua
trascrizione moderna. 4. Generi, forme e notazione
del repertorio di Notre-Dame: notazione sine littera
(organa pura, tripla e quadrupla, copulae, clausulae) e
notazione cum littera (conductus, mottetti) 5.La
notazione delle clausulae a due voci del manoscritto,
Pluteo 29.1, fasc. 5: notazione e ritmica dei tenores;
strutture compositive; occasioni esecutive; sezioni
in copula; clausulae con ricorso esteso a procedimenti
di fractio ed extensio modi; trasmutatio modi; clausulae
con inserzioni organali; clausulae modalmente
ibride; particolarità di struttura e/o di fioritura
Corso di base che mira a fornire gli elementi
fondamentali della tecnica contrappuntistica;
l’impostazione didattica, attraverso l’analisi di
composizioni significative ed esercitazioni pratiche
di scrittura, privilegia l’aspetto storico
concentrando lo studio sul periodo rinascimentale,
dall’età di Josquin a Palestrina
RuC07
Panoramica dei vari tipi di notazione
(intavolature, sistemi alfabetici per accordi, ecc.)
che sono stati sviluppati per strumenti solistici e le
specifiche simbologie accessorie (abbellimenti,
cifratura del basso continuo, ecc.) durante il XVII
secolo
M1: elementi fondamentali della notazione
(figure, pause, ligaturae); Modus, tempus, prolatio; le
quattro mensurae fondamentali; il color; le
proporzioni; i canoni; il tactus; M2: a) la notazione
nel ms. Sevilla, Biblioteca Colombina, 5-1-43 b) la
notazione in H. Isaac Choralis Constantinus
Nürnberg, Formschneider 1555
Etnomusicologia
La musica nella cultura
Musiche popolari
contemporanee
Popular music e musiche moderne di consumo in
Africa
Ru-08
MANGANI Marco
MAURI Laura
Ru-07
Conservazione e
restauro degli
strumenti musicali
Introduzione alle principali teorie di
conservazione e restauro, analisi di specifiche
prassi e verifica di alcune metodologie di
intervento sugli strumenti musicali.
RuC07
Organologia
musicale
PERUGIA - LF
PISA - LF
Si avvia alla conoscenza degli strumenti
musicali europei dal Medioevo all’età
contemporanea (caratteristiche morfologiche e
timbriche, uso nella pratica musicale).
ROCCONI
Eleonora
Storia della musica
greca-romana e
bizantina
ROMAGNOLI
Angela
Strumenti musicali
e prassi esecutiva
TIBALDI Rodobaldo
Storia delle teorie
musicali 1
ZAPPALÀ Pietro
Bibliografia e
biblioteconomia
musicale
(Bibliografia) elencazione, conoscenza
pratica e valutazione dei principali strumenti
necessari per avviare ed approfondire uno studio
musicologico; M2: (Biblioteconomia) Trattazione
dei principali problemi inerenti la gestione di una
biblioteca musicale, con particolare riguardo alla
pratica della catalogazione
CINGOLANI Sergio
Acustica musicale
Sistemi vibranti; l’udito: intensità e pressione
del suono; principi di psicoacustica; consonanza e
dissonanza; origine delle scale; la voce umana;
acustica degli strumenti musicali; acustica degli
spazi chiusi; elementi di teoria dei segnali applicati
alla musica elettronica ed elettroacustica,
registrazione e riproduzione del suono.
GUANTI Giovanni
Storia della musica
romantica e
contemporanea
GERACI Tonino
Sociologia della
musica
Ru-03
M1:
La musica nel mondo greco-romano: storia
e funzione nella società, strumenti musicali,
tipologie, elementi di teoria, studio dei sistemi di
notazione e dei frammenti superstiti; M2: L’ethos
musicale nel mondo antico
Ru-07
Lineamenti di storia della teoria musicale
dal V al XVI secolo e delle principali
problematiche ad essa correlate. Solmisazione,
esacordo e musica ficta; M2: La prassi
dell’ornamentazione e dell’improvvisazione tra
Medioevo e primo Seicento nelle fonti teoriche e
nei monumenti musicali.
RuC-
M1:
07
M1:
07
RuC-
Pc
M1:
Pc
M1:
Pc
Dedizione e resistenza ai canoni estetici
romantici nel repertorio sinfonico-cameristico tra
primo Ottocento e primo Novecento; M2:
Ardimento critico e azzardo formale: il caso Robert
Schumann
La nascita delle scienze sociali. Teorie
sociologiche classiche. Musica e scienze sociali.
Problemi metodologici della sociologia della
musica. M2: La musica di fronte alla riproducibilità
tecnica e alle comunicazioni di massa
BRUMANA
Biancamaria
07
PASCALE
Michelangelo
07
GRONDONA Marco
PaC -
RuC -
Forme di poesia
Programma
PaC -
07
musicale seminario di
musica
Istituzioni di storia
del melodramma
Problemi metodologici della storia del
melodramma, dal rapporto testo-musica ai
meccanismi produttivi, dalla costituzione di
convenzioni stilistiche alla realizzazione scenica
Filologia musicale seminario di
musica
Approccio alla filologia musicale, affrontando
in particolare i problemi dell’edizione critica da un
unico testimone
GIUNTINI
Francesco
Istituzioni di storia
della musica
Momenti e problemi fondamentali della storia
della musica occidentale dal Medioevo ad oggi.
PAGANNONE
Giorgio
Storia della musica
Il concerto solistico
GRONDONA Marco
Drammaturgia
musicale
La poetica d'un melodramma
GIUNTINI
Francesco
Storia della musica
moderna e
contemporanea
L’opera di J. S. Bach in rapporto ai generi musicali
dell’epoca
FABRIS Dinko
Storia della musica
moderna e
contemporanea
RAVENNI Gabriella
LLS
POTENZA LF
ROMA
«La Sapienza» - LF
Pc
PaC 07
RuC 07
Pc
08
PETROBELLI
Pierluigi
07
Po -
Po -
PaC 07
GERMI Marialinda
RuC 08
LANFRANCHI
Ariella
«Tor Vergata»
RuC 07
GIANNATTASIO
Francesco
MELONCELLI Raul
RuC 07
ZIINO Agostino
ROMA
RuC 07
Po 07
- LF
COLOMBATI
Claudia
PaC 07
CARIDEO Armando
Storia degli
strumenti musicali
Pc
SANGUINETTI
Giorgio
Elementi di
armonia e
contrappunto
Pc
LF
BORTOLOTTO
Mario
SALERNO
GIANI Maurizio
SASSARI
MELE Giampaolo
SIENA - LF
BURCHI Guido
ROMA TRE -
LETTERE e FILOSOFIA
II (AREZZO)
TORINO - LF
Po 07
RuC 07
Pa 07
RuC 07
PECKER BERIO
Talia
Filologia musicale
ABBRI Ferdinando
Filosofia della
musica
CHEGAI Andrea
Storia della musica
moderna e
contemporanea
MACCHIARELLA
Ignazio
Etnomusicologia
PESTELLI Giorgio
Storia della musica
TAMMARO
Ferruccio
Fondamenti di
storia della musica
Pc
Storia della musica
medievale e
rinascimentale
M1:
: Po M08A
M1:
07
La musica e l’armonia del Cosmo
dall’Antichità all’Età moderna; M2: L’Orientalismo
nel teatro musicale del Novecento: Siddharta
(1979) di Per Nrgård
I problemi del linguaggio musicale e del
suo studio; M2: Il fantastico nel teatro d’opera. Da
Mozart a Verdi;
M1: fondamenti dell'etnomusicologia;
Devozioni musicali di tradizione orale
Pc
Po-07
M1: Beethoven: i cinque Concerti per
pianoforte e orchestra; M2: Il concerto per
pianoforte e orchestra
M1:
La musica vocale e strumentale nel primo
Settecento; M2: Le Cantate di J.S. Bach
RIZZUTI Alberto
SF
Ru -
PaC07
RuC 07
RESTAGNO Enzo
Musica
contemporanea
GALLARATI Paolo
Drammaturgia
musicale
Percorsi verdiani
Istituzioni di storia
della musica
Forme e caratteri espressivi della musica
occidentale tra il XVII e il XIX secolo
NAPOLITANO
Ernesto
Storia della musica
L’opera Lulu, di Alban Berg
COLTURATO
Annarita
Biblioteconomia e
archivistica
musicale
Pc
St-07
PaC07
M1:
Fonti musicali e materiali d’archivio relativi
all’attività dei teatri torinesi nel Settecento; M2:
Parte istituzionale: Le biblioteche e gli archivi
musicali o di interesse musicale in Italia (con
particolare riguardo a Torino e al Piemonte)
Ru-07
TRENTO - LF
GUIZZI Febo
Etnomusicologia
Introduzione all’etnomusicologia; M2: Uno
strumento popolare e le sue molteplici
manifestazioni: le zampogne e i rispettivi repertori
in Asia, Africa ed Europa, con particolare
attenzione alle zampogne della musica popolare in
Italia.
TITLI Maria Teresa
Estetica musicale
La musica della ragione e le ragioni della
musica: la grande querelle sull’opera italiana e
francese
CASTAGNOLI
Giulio
Elementi di
armonia e
contrappunto
Parte generale: storia dell’armonia e del
contrappunto attraverso la letteratura musicale M2:
Parte monografica: lettura di alcuni Lieder di
Schumann e di Brahms
Pc
SANTARELLI
Cristina
Storia della musica
medievale e
rinascimentale
Gli strumenti musicali medievali nelle fonti
teoriche e nelle arti visive
Pc
VECCHIONI
Roberto
Forme della poesia
per musica
TRIESTE - LF
TRIESTE E
PORTOGRUAROSF
Pc
M1:
: Storie delle poesie in musica: la lirica
greca, i trovatori, l’opera, la romanza, la canzone
italiana. La canzone “d’autore” le sue origini, gli
sviluppi, i diversi linguaggi poetici espressi dai
maggiori cantautori; M2: La canzone napoletana
Po 07
Etnomusicologia
Pc
ARBO Alessandro
Pc
CALABRETTO
Roberto
Pc
DE INCONTERA,
Carlo
Pc
BAROFFIO
Giacomo
Pa 07
CAVALLINI Ivano
UDINE - LF
RuC07
M1:
DALMONTE Maria
Rossana
MACCHIARELLA
Ignazio
Ru-08
M1:
Pa 07
ACCIAI Giovanni
Pc
PRINCIPE Quirino
Pc
RATTALINO Piero
Pc
ALBAROSA
Antonino
Paleografia
musicale - BC
forme musicali gregoriane: Introito,
Graduale, Alleluia, Tratto, Offertorio, Communio;
Kyrie, Gloria, Sanctus, Agnus. M2: realizzazione in
M1
Po 07
canto delle forme e analisi di brani proposti. M3:
esame comparato delle interpretazioni di stessi
brani affidati a più cori.
ORCALLI Angelo
Storia della musica
contemporanea e
teoria del restauro
audio - OBC
A) Storia della musica contemporanea; Parte
generale: La musica del XX secolo.; Corso
monografico: Bruno Maderna. B) Teoria del restauro
audio; La conservazione dei documenti sonori; Metodologie
del restauro audio; Esercitazioni di laboratorio
ZANONCELLI Luisa
Maria
Storia della musica
- OBC
parte istituzionale (20 ore, 3 CFU):
introduzione allo studio dei Lineamenti di storia
della musica antica e medievale e rinascimentale. M2
parte istituzionale (20 ore, 3 CFU): introduzione
allo studio dei Lineamenti di Storia della musica dal
Barocco al Classicismo; M3 (20 ore, 3 CFU) parte
istituzionale (10 ore): introduzione alla storia dei
Lineamenti di Storia della musica Romantica;
approfondimento monografico (10 ore): Gli scritti
teorici di Richard Wagner.
Storia della musica
- BC
M1
St 07
Po 07
M1 parte istituzionale (20 ore, 3 CFU):
Introduzione allo studio dei Lineamenti di storia
della musica occidentale classica e romantica; M2
approfondimento monografico (20 ore, 3 CFU):
La clemenza di Tito di W. A. Mozart.; M3
approfondimento monografico (20 ore, 3 crediti):
Mozart: le composizioni dell'ultimo anno.
CASADEI
TURRONI
MONTI Mauro
Ru 07
CALABRETTO
Roberto
Musica per film,
TV, pubblicità
studio delle teorie estetiche della musica
per il cinema, la televisione, il video e lo spot
pubblicitario; M2: teoria dell'audiovisione. In
particolare verranno presi in esame i momenti della
riflessione di Michel Chion con diverse
esemplificazioni. M3: acarattere monografico: la
nascita delle cosiddette "colonne sonore d'autore"
nel cinema italiano, facendo riferimento alla
produzione musicale della Lux Film.
Pc
CANAZZA
TARGON
Sergio
Acustica musicale,
elettroacustica,
elaborazione
digitale dei segnali
(20 ore, 3 crediti): Elementi di acustica e
psicoacustica.; M2 (20 ore, 3 crediti): Analisi ed
elaborazione del segnale; M3 (20 ore, 3 crediti):
Storia della tecnologia musicale. Laboratorio
(elementi di calcolo numerico in Matlab; sintesi dei
suoni (Matlab e Csound); utilizzo di software
dedicato all'analisi dei suoni, al Live electronics e
all'Acustica Architettonica)
Pc
PITIS Davide
Istituzioni di
musica
a) Grammatica musicale; b) Solfeggio; c) Elementi di
armonia; d) Forme musicali
Pc
THEMEL Walter
Elementi di
armonia e
contrappunto
Armonia (aspetti e problematiche della
percezione sonora; condotta delle parti; la stesura
quadripartita; triadi, settime e rivolti, accordi di
Pc
M1:
M1
nona; cadenze; funzioni armoniche e tonali;
modulazioni ai toni vicini e lontani; suoni estranei
all'armonia; dominanti secondarie e accordi alterati;
risoluzioni eccezionali ed enarmoniche; Principi di
forma e analisi musicale; metodologia di analisi;
conoscenza delle principali forme della letteratura
musicale, in particolare del periodo classico e
romantico). Contrappunto (il contrappunto
rinascimentale: principi generali e cenni storici;
studio del Cantus Firmus; contrappunto a due e tre
voci: studio delle cinque specie; tecniche e principi
di imitazione; analisi di alcune tra le composizioni
più caratteristiche di Josquin e di Palestrina)
URBINO LF
CATTELAN Paolo
Storia della musica
Pc
URBINO
SAMPAOLI Luciano
Storia della musica
moderna e
contemporanea
Pc
MAJER Carlo
Storia della musica
e del teatro
musicale
Programma
Pc
GUARNIERI
Adriana
Critica musicale
La cronaca musicale dal primo Ottocento ai nostri
giorni
St-07
Elementi di Storia
della musica
Elementi di Storia della musica
Storiografia
musico-letteraria
Critica e storiografia musico-letteraria: teoria e
applicazioni
Filologia musicale,
I
Il corso introdurrà alle problematiche della
edizione di testi musicali in ampia diacronia storica.
Sociologia
VENEZIA - IUAV
- ClaST
VENEZIA - LF TAS
MORELLI Giovanni
Storia della musica
Storia della musica
contemporanea
PINAMONTI Paolo
Lineamenti generali ; M2:Approfondimento
M1:
Lineamenti generali ; M2:Approfondimento
Storia della
riproduzione della
musica e degli
eventi musicali
Programma
Elementi di teoria
musicale
Sulle diverse declinazioni del termine «Tonalità»
Storia dell'opera
ZANIOL Angelo
M1:
Elementi di storia
degli strumenti
musicali
Po-07
RuC07
M1: Lineamenti generali; M2: L’opera a Venezia
da Gli Orazi ed i Curiazi di Cimarosa (1796) a Il
crociato in Egitto di Meyerbeer (1824). Storia ed
evoluzione di un genere dalla «tragedia per musica»
al «melodramma eroico».
M1:
Storia degli strumenti musicali; M2: Il
flauto traverso
LLin04
AGAMENNONE
Maurizio
BIGGI Maria Ida
Elementi di
etnomusicologia
Introduzione alle problematiche generali e alle
metodologie di ricerca in etnomusicologia
Etnomusicologia
Forme della monodia nelle musiche
tradizionali; M1: Lineamenti generali ;
M2:Approfondimento
Elementi di
scenografia e
scenotecnica
Storia della
scenografia e
dell'architettura
teatrale
M1:
Definizione dei termini e degli strumenti
per una storia della scenografia e della
scenotecnica. Fonti iconografiche per lo studio
della scenografia e relativa catalogazione e
classificazione del materiale documentario relativo
agli allestimenti scenici storici e contemporanei; M2:
Analisi degli ambiti e applicazione di una scheda
informatizzata per i diversi materiali presi in esame:
bozzetti, figurini, incisioni, disegni, quadri,
immagini da trattati, illustrazioni di testi
drammatici, caricature, fotografie, registrazioni
video, disegni tecnici, piantazioni, progetti
informatizzati, costumi e costruzioni sceniche.
M1:
Pc
Pc
Lineamenti generali ; M2:Approfondimento
BRYANT David
Esegesi delle fonti
d'archivio per la
storia della musica
Le pratiche della musica nelle fonti nonmusicali M1: Lineamenti generali M2:
approfondimento
Pc
CATTELAN Paolo
Storia del canto
Varie palingenesi di repertori vocali. Ricerca storica
e filologica per servire la formazione della
coscienza interpretativa e la produzione artistica
Pc
CETRANGOLO
Annibale Enrico
Elementi di storia
del teatro musicalei
Programma
Pc
COSSATO Paolo
Elementi di storia
del concertismo
M1:Criteri di definizione del repertorio in una
stagione di musica da camera: i programmi, gli
esecutori, le sedi, le previsioni di bilancio.M2:La
musica cameristica e le sue forme principali.
Pc
FARINA Marcella
Sociologia della
musica
M1:Lo sviluppo moderno delle tecniche di
riproduzione del suono, con una riflessione
sull’approccio multimediale, sugli aspetti della
cultura giovanile di massa, sulla produzione e sul
consumo di fonogrammi di diversi generi in
relazione all’offerta musicale.M2:La valorizzazione
sociale di teatro e cinema. Per il teatro, si procederà
ad un’analisi storica dei cambiamenti di forme e
strutture nelle relazioni teatro/scena/storia
contemporanea.
Pc
FERRARA DEGLI
UBERTI Luigi
Filologia della
letteratura italiana
(Poesia per musica)
Il libretto d'opera
Pc
JUVARRA Filippo
Teoria della
Il corso individua e illustra le procedure di
Pc
programmazione
musicale
creazione e produzione e realizzazione di
manifestazioni musicali, stagioni, nella particolare
prospettiva delle problematiche della
organizzazione della quale saranno verificati tutti
gli aspetti strutturali.
PASSADORE
Francesco
Bibliografia
musicale
Tecniche di allestimento di un repertorio
bibliografico in musicologia; M1: Elementi di
bibliografia generale: principali norme di
catalogazione dei materiali musicali; M2: Tecniche
di allestimento di un repertorio bibliografico in
musicologia.
PELLEGRINI
Jacopo
Metodologia della
ricerca musicale
i diversi criteri di analisi storica, filologica,
musicale-letteraria; M2:I volti di Manon. La fortuna
di un mito letterario, dalle sue origini (Prévost) alle
sue reincarnazioni in ambito poetico-romanzesco
(Musset, Dumas fils, Balzac, Zola, Wedekind) e
operistico (Auber, Verdi, Massenet, Puccini, Berg,
Henze).
Pc
PUGLIESE Roberto
Elementi di storia
della musica per
film
M1: Cenni storici. M2:Ennio Morricone, un
musicista italiano per il cinema internazionale
Pc
RIZZARDI Veniero
Regia radiofonica e
storia della musica
riprodotta
M1:
Comporre alla radio
Tecniche della
riproduzione della
musica
programma
RIZZOLI Francesco
Elementi di
acustica musicale
Onde sonore di translazione e stazionarie;
Corde e membrane; Fenomenologia della
propagazione, riflessione, rifrazione, eco,
riverberazione, interferenza e risonanza. La
percezione del suono e le sue descrizioni: legge di
Weber-Fechner; Scala temperata, Intervalli; Terzo
suono di Tartini.
ROSSI Franco
Elementi di
informatica
Lo spettacolo suddiviso: Winisis e una
classificazione degli eventi
Progettazione di
sistemi
multimediali
Omaggio a Giuseppe Verdi. Un percorso
multimediale in Acrobat
Civiltà musicale
afro-americana:
storia del Jazz
M1: Evoluzione del jazz dalle origini sino agli
anni Cinquanta; M2:Da Scott Joplin a Nat «King»
SCIVALES Riccardo
STANZIAL
Domenico
Semiotica
(Semiologia della
musica)
TOMASSINI Stefano
Storia della danza
Pc
Pc
Pc
Pc
Pc
Cole: aspetti del pianismo afroamericano dal
Ragtime al Prebop
M1:
Lineamenti generali ; M2:Approfondimento
Arlecchinata espressionista: La tradizione
coreosofica
Pc
Pc
VILDERA Anna
Filologia musicale e
storia della
notazione
La notazione musicale nei secoli IX-XII; M1:
Lineamenti generali ; M2:Approfondimento
Pc
VISENTINI Olga
Iconografia
teatrale, musicale e
musico-teatrale
Opera, feste, spettacoli e musica tra Venezia e
Parigi nel Seicento e nel Settecento: indagine sulle
testimonianze iconografiche
Pc
Scarica