Psicologia Generale Chiara Zampi [email protected] Organizzazione del corso Testi di riferimento: L. Mecacci (a cura di) Manuale di psicologia generale. Giunti, Firenze, 2001. L. Anolli, P. Legrenzi Psicologia Generale. Il Mulino, Bologna, 2006. Argomenti del corso Introduzione alla Psicologia Generale Lo sviluppo delle teorie psicologiche Metodi di indagine Il cervello Percezione, attenzione e azione Sensazione e percezione Rappresentazione del corpo Apprendimento Memoria Pensiero Intelligenza L’attenzione e la coscienza Sonno e processi cognitivi Linguaggio Comunicazione non verbale Comprendere e comunicare le emozioni Emozioni e motivazione Domande fondamentali Cos’è la psicologia? Come si situa la psicologia tra le varie discipline (scientifiche e umanistiche)? Quali approcci vengono utilizzati nella ricerca in psicologia? Quali sono i campi di applicazione della psicologia? La psicologia è una scienza teorica o ha anche delle applicazioni pratiche? Come si può studiare scientificamente il comportamento umano? Cos’è la psicologia? Etimologia: dal greco psykhée tradotto con anima principio o sostanza vitale (=anima) come funziona: psicologia generale carattere personale, modo di agire (animus): psicologia sociale/personalità perché funziona psicologia dinamica. (cause, ma anche stile): Cos’è la psicologia? Definizione della Psicologia: Studio scientifico del comportamento umano ed animale e dei processi interni ad esso collegati. (distinta dalla psicologia descrittiva o deduttiva, di ascendenza filosofica) Cos’è la psicologia? Critiche alla definizione della Psicologia come scienza del comportamento: Definizione aspecifica: ogni scienza studia il comportamento di qualcosa Problema uomo e/o animale. Perché malgrado tutto ancor oggi questa definizione viene accettata? Cos’è la psicologia? Critiche alla definizione della Psicologia come scienza del comportamento: Perché malgrado tutto ancor oggi questa definizione viene accettata? • Dati legati al comportamento più obiettivi che sensazioni, percezioni introspezioni • Motivi storici: reazione del comportamentismo a strutturalismo e funzionalismo Come si situa la psicologia tra le varie discipline (scientifiche e umanistiche)? RELAZIONE TRA LE VARIE DISCIPLINE Scienze Naturali Scienze Sociali Psicologia culturale CHIMICA FISICA BIOLOGIA Psicologia fisiologica Etologia MATEMATICA PSICOLOGIA ANTROPOLOGIA CULTURALE Psicologia sociale SCIENZE ECONOMICHE Come e perché le persone ragionano parlano Psicolinguistica SCIENZE POLIT. SOCIOL. creano apprendono e usano le strutture Linguistica (studio delle strutture) FILOSOFIA LINGUE ARTE Discipline Umanistiche MUSICA Rapporti tra psicologia e filosofia Il problema mente-corpo Mente: non materiale, non localizzabile: io e processi consci e inconsci Corpo: materiale e localizzabile Mente e corpo rappresentano un’unità: non c’è fatto mentale che non abbia un riscontro nel corpo La mente agisce sul corpo con libero arbitrio: le azioni del corpo originano da iniziativa della mente. Rapporti tra psicologia e filosofia Soluzioni al problema mente-corpo Moniste: materialismo comportamentismo emergentismo identitismo idealismo Dualiste interazionismo epifenomenismo parallelismo La psicologia generale rimane il punto di partenza di ogni successiva conoscenza e muove dalla ricerca in laboratorio per meglio evidenziare - ove sia possibile rintracciarle - le leggi che eventualmente regolino il funzionamento dell'uomo, dalla sensazione alla percezione, dalla memoria all‘attenzione, dall‘emozione al pensiero e al linguaggio, tenendo anche presenti le diverse ipotesi formulabili in relazione alle strutture o, invece, ai processi dei fenomeni indagati. La psicologia generale La psicologia sociale La sociologia Tutte si interessano al comportamento: La psicologia generale al comportamento del singolo individuo; La psicologia sociale al comportamento dell’individuo in interazione con altri individui (all’interno di un gruppo); La sociologia al comportamento di un gruppo di individui. Organizzazione gerarchica delle possibili cause esplicative del comportamento Fattori sociali e culturali Fattori individuali (apprendimento, processi cognitivi, fattori psicodinamici) Fattori Biologici (Ormonali, Neurali, biochimici) Per spiegare numerosi fenomeni psicologici vengono invocati diversi livelli di spiegazione. I livelli più elevati (fattori molari) sono rappresentati in alto, i livelli inferiori (fattori molecolari) in basso. Fattori cognitivi Fattori fisiologici (sensibilità a stimoli esterni) Fattori genetici Apprendimento Fattori psicodinamici (evitare stress di situazioni connesse con il sesso: individui obesi ritenuti meno attraenti) Fattori sociali e culturali (pubblicità; aggregazione) obesità L’accettazione di più livelli di spiegazione (in contrapposizione fattori genetici fattori fisiologici apprendimento fattori cognitivi fattori psicodinamici fattori sociali e culturali al riduzionismo, che accetta un solo livello di spiegazione) si basa sull’ interazione di più livelli per spiegare un comportamento, ma obbliga ad avere chiari anche gli altri livelli possibili. Quali approcci vengono utilizzati nella ricerca in psicologia? Approccio Obbiettivo Psicobiologico (psicofisiologico, neuropsicologico) Scoprire e descrivere le strutture ed i processi del sistema nervoso centrale che determinano il comportamento Studiare il comportamento istintivo nel suo contesto naturale, anche confrontando i comportamenti di specie diverse Studiare il comportamento osservabile, di solito in ambienti controllati di laboratorio ed esaminare come le condizioni ambientali influenzano il comportamento Scoprire e studiare i processi mentali che determinano le cognizioni e il comportamento etologico comportamentale cognitivo psicodinamico (psicoanalitico) Determinare le motivazioni inconsce del comportamento e portare a livello cosciente tali motivazioni umanistico Esaminare i fenomeni dell’esperienza e aiutare le persone ad esprimere il massimo del loro potenziale psicologico Quali sono i campi di applicazione della psicologia? Campi di applicazione Sperimentale Sociale e della personalità Dell'età evolutiva (sviluppo) Clinica Approccio psicobiologico, comportamentale e cognitivo comportamentale e cognitivo psicobiologico, etologico, comportamentale, cognitivo, psicoanalitico e umanistico psicobiologico?, etologico?, comportamentale, cognitivo, psicoanalitico e umanistico La psicologia è una scienza teorica oppure ha anche delle applicazioni pratiche? La psicologia come scienza teorica • • • • • • • • • Psicofisiologia Percettologia Psicologia dell’apprendimento e della memoria Psicologia cognitiva Psicologia comparativa Psicologia dello sviluppo Psicologia sociale Psicologia della personalità Psicometria (psicologia differenziale) Orientamenti della psicologia • • • • Psicobiologico Comportamentale Cognitivo Psicodinamico La psicologia come scienza applicata • • • • • • Psicologia clinica Consulenti psicologi Ergonomia cognitiva Psicologia computazionale Psicologia del lavoro e dell’organizzazione Psicologia scolastica e dell’educazione La psicologia del senso comune (ingenua) e la psicologia scientifica Senso comune inteso come insieme di assunzioni fondamentali condivise e concernenti la natura del mondo fisico e sociale insieme di massime e convinzioni riguardanti il mondo fisico e sociale modo condiviso di pensare circa il mondo fisico e sociale La psicologia del senso comune (ingenua) e la psicologia scientifica Senso comune inteso come Insieme di assunzioni fondamentali condivise e concernenti la natura del mondo fisico e sociale esistenza del mondo indipendentemente dalla nostra percezione di esso aspettativa che una relazione causale riscontrata nel passato si riprodurrà anche nel futuro concezione dell’uomo come creatura cosciente, sensibile e in grado di autocontrollo implicitamente accettate nella costruzione scientifica del sapere nella cultura occidentale La psicologia del senso comune (ingenua) e la psicologia scientifica Senso comune inteso come Insieme di massime e convinzioni riguardanti il mondo fisico e sociale √ √ √ √ massime proverbi allegorie produzioni artistiche anche contraddittorie, non necessariamente condivise tra gli individui delle diverse culture e, pertanto, possibile fonte di contrasti. La psicologia del senso comune (ingenua) e la psicologia scientifica Senso comune inteso come Modo condiviso di pensare circa il mondo fisico e sociale Conoscenze sui processi mentali implicati nella Spiegazione Interpretazione Comprensione del comportamento. Sono trasmesse all’individuo nel corso delle interazioni con i vari agenti culturali. La psicologia del senso comune (ingenua) e la psicologia scientifica È difficile sviluppare una disciplina scientifica senza accettare almeno alcune assunzioni e credenze proposte dal senso comune. Alcuni aspetti del senso comune possono opporsi (molte persone, organizzazione sociale e istituzionale, durate lunghe -arco della vita- oppure brevissime; situazioni mai sperimentate in precedenza; situazioni di coinvolgimento personale, che alterano percezioni e serenità di giudizio) contribuire (situazioni di media complessità, esperienza di durata da minuti a giorni) all’evoluzione scientifica della psicologia Come si può studiare scientificamente il comportamento umano? Assunti di base nella ricerca scientifica Determinismo Empirismo (definizioni operative) Invarianza (assunzione di regolarità: il comportamento è soggetto a leggi nella misura in cui si controllino tutte le variabili determinanti) Come si può studiare scientificamente il comportamento umano? Resistenza alla ricerca sperimentale in psicologia: √ Argomenti teologici (la mente umana è fuori dalla portata della scienza) √ Imprevedibilità del comportamento spontaneo (vedi assunzione di regolarità) √ Banalità dei risultati √ Non esaustività (utilizzazione di metodi alternativi a quello sperimentale nella ricerca psicologica) Come si può studiare scientificamente il comportamento umano? Fonti: Distorsioni (bias) Errori (validità, sensibilità degli strumenti utilizzati) di misurazione attendibilità, Aspettative dello sperimentatore (standardizzazione; doppio cieco = separazione tra chi pianifica e chi esegue esperimento) dei soggetti (cieco) Generalizzazione rappresentativo di un campione non Concetto di paradigma Paradigma = teoria psicologica dominante in un certo periodo storico Rivoluzione = passaggio da un paradigma a un altro Tradizioni o linee di ricerca √ Fenomenologica √ Psicodinamica √ Comportamentista √ Cognitivista √ Storico-culturale √ Biologica Wilhelm Wundt (1832-1920) fonda a Lipsia nel 1879 il primo laboratorio di Psicologia Sperimentale Scuola Strutturalismo Periodo Da fine XIX secolo a fine anni ‘20 Oggetto della ricerca Esperienza cosciente Obiettivo della ricerca Scomporre l’esperienza cosciente nelle sue componenti di base: sensazioni, immagini, stati affettivi Introspezione analitica Metodo della ricerca Scuola Periodo Funzionalismo Da fine XIX secolo agli anni ’20 (confluenza nel comportamentismo) Neo-funzionalismo anni ‘40-‘60 Oggetto della ricerca Funzione dei processi mentali e come questi aiutino le persone ad adattarsi all’ambiente Obiettivo della ricerca Studiare i processi mentali nel loro contesto naturale; scoprire le loro funzioni Sia misurazioni obiettive che Metodo della ricerca osservazioni e introspezioni analitiche Scuola Comportamentismo Periodo Dal 1913 fino agli anni ‘60 Oggetto della ricerca Il comportamento: come esso viene modificato in condizioni diverse, con particolare riferimento all’apprendimento Obiettivo della ricerca Descrivere, spiegare, prevedere e controllare il comportamento Metodo della ricerca Misure obiettive del comportamento; esperimenti formalizzati John B. Watson Scuola Periodo Gestalt Dal 1913 agli anni ’30. Ripresa negli anni ‘60 Oggetto della ricerca Esperienza soggettiva, con particolare riferimento alla percezione, alla memoria e al pensiero Obiettivo della ricerca Comprendere i fenomeni dell’esperienza cosciente in termini globali (senza scomporre l’esperienza in categorie arbitrarie) Metodo della ricerca Resoconti soggettivi; alcune misure comportamentali; dimostrazioni Max Wertheimer (1880-1943) Kurt Koffka (1886-1941) Wolfgang Kohler (1887-1967) Il palazzo imperiale di Berlino, sede dell’istituto di psicologia dell’Università e, dal 1922, del Laboratorio degli studiosi della teoria della Gestalt. L’organizzazione percettiva Le leggi della forma Vicinanza Somiglianza Destino comune Direzione Chiusura Pregnanza Esperienza passata La legge della Vicinanza La legge della Somiglianza La legge della direzione + La legge della direzione + La legge della chiusura L’organizzazione percettiva La legge della pregnanza L’organizzazione percettiva La legge della pregnanza + La legge della pregnanza + La legge dell’esperienza passata Illusioni ottico-geometriche (Orbison) Illusioni ottico-geometriche (Orbison) Illusioni ottico-geometriche (Hering) Illusioni ottico-geometriche (Hering) Illusioni ottico-geometriche (Muller-Lyer) Illusioni ottico-geometriche (Muller-Lyer) Illusioni ottico-geometriche (Oppel-Kundt) Illusioni ottico-geometriche (Oppel-Kundt) Illusioni ottico-geometriche (verticale-orizzontale) Scuola Psicoanalisi Periodo Dalla fine del XIX secolo in poi Oggetto della ricerca Comportamenti anormali nell’uomo Obiettivo della ricerca Comprendere la personalità normale e anormale attraverso lo studio dei casi anormali Lunghi colloqui con i pazienti per Metodo della ricerca svelare i ricordi e le paure inconsci; associazioni libere; interpretazione dei sogni Transizione tra comportamentismo e cognitivismo √ Fasi del comportamentismo √ Precursori: Pavlov, Thorndike √ Comportamentismo (Watson) √ Neo-comportamentismo (Hull, Skinner, Tolman) √ Dalle grandi teorie ai modelli Scuola di Ginevra: J. Piaget, D. O. Hebb, K. S. Lashley Il cognitivismo √ Unità TOTE (Test Operate Test Exit): Plans and Structure of Behaviour (Miller, Galanter e Pribram, 1960. √ Paradigma HIP (Human Information Processing) √ Cognitive Psychology (U. Neisser, 1967). Apre gli occhi ? Suona la sveglia si Ferma la sveglia no La moglie dà una gomitata nelle costole si no Si fa una doccia Bacia la meno di 6 moglie mesi? Circuito instabile si Sposato da meno di 5 anni? Si toglie il pigiama bagnato sospira Etc. no no Oggi è sabato o domenica ? si Torna a dormire Il cognitivismo Scienza Cognitiva Schemi Rappresentazione delle conoscenze Immagini mentali I modelli mentali. Approccio ecologico. Cognition and Reality (U. Neisser, 1976). An Ecological Approach to Visual Perception (J.J. Gibson, 1979). Il cognitivismo √ Scienza Cognitiva √ Modularismo (Fodor): architettura “verticale”; influenza sulla neuropsicologia. I moduli √ eseguono analisi specializzate √ la loro entrata in funzione è obbligatoria quando l’input è adeguato √ sono incapsulati informazionalmente √ Connessionismo: architettura “orizzontale”; il cervello è diverso dal computer. Modellizzazione in termini di reti neurali, strutture in grado di autoregolarsi e apprendere.