protocollo scienze

annuncio pubblicitario
Protocollo dei saperi imprescindibili
Ordine di scuola:Liceo
DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia)
RESPONSABILE: Meri Teti
DOCENTE: Stefania Bottasso
CLASSE I
Sezione A
INDIRIZZO:Liceo Artistico
CONOSCENZE/CONTENUTI:
MODULO 1: I SISTEMI
Concetto di sistema ed esempi in natura
Relazioni come scambi di materia, energia ed informazioni
Sistemi aperti, chiusi ed isolati
Sistemi statici e dinamici
MODULO N.2 PREREQUISITI DI CHIMICA
Modello atomico
Stati della materia
Passaggi di stato
Distinguere fra trasformazioni fisiche e chimiche
Distinguere fra miscugli e sostanze pure
MODULO N.3 LA TERRA NELLO SPAZIO
Orientamento e reticolato geografico
Saper inserire la Terra all’interno del sistema Solare
Riconoscere l’origine astronomica di alcuni fenomeni naturali quali l’alternarsi
delle stagioni, l’alternarsi del dì e della notte
Conoscere quali caratteristiche astronomiche rendono la Terra l’unico pianeta
abitabile
MODULO N. 4 LA LITOSFERA
Differenze fondamentali fra Minerali e Rocce
Caratteristiche principali delle tre classi di rocce: magmatiche, sedimentarie e
metamorfiche
Impatto ambientale dell’utilizzo dei combustibili fossili
MODULO N. 5 LA DINAMICA DELLA LITOSFERA
Saper collegare fenomeni sismici e vulcanici al movimento delle placche
litosferiche
Saper ricondurre l’ origine di catene montuose, oceani, isole e le fosse al
movimento delle placche
TIPOLOGIA DI COMPITO:
MODULO N. 1 I SISTEMI
Cosa è un sistema?
Perché un organismo vivente può essere considerato un sistema?
MODULO N.2 PREREQUISITI DI CHIMICA
Quali sono le particelle che costituiscono l’atomo?
………………………………………………………………………………………
Quali particelle si trovano nel
nucleo?.......................................................................................................
.........
Completa la seguente tabella relativa ai passaggi di stato:
Stato fisico iniziale
Passaggio di stato
Stato fisico finale
Fusione
Solidificazione
Liquido
Aeriforme
Aeriforme
Liquido
Ebollizione
Sublimazione
Aeriforme
Aeriforme
Solido
Nella figura sono rappresentati gruppi differenti di atomi e di molecole. Per ogni
figura indica se si tratta di: solo elemento, solo composto, elemento e composto.
A elemento e composto
B solo elemento
C elemento e composto
D solo composto
Una tra le sostanze sotto elencate è un miscuglio; indica con una crocetta quale:
A Diamante
B Acido Solforico
C Latte
D Argento
Indica quale delle due immagini si riferisce all’acqua allo stato solido e quale
all’acqua allo stato liquido.
Perché?.......................................................................................................
.........................................................
MODULO N.3 LA TERRA NELLO SPAZIO
Aiutandoti con un atlante, completa le seguenti frasi.
Milano si trova a.................di Bologna
New York si trova a ................ di Washington
Lussemburgo si trova a ................ di Bruxelles
Rispetto agli USA, la California occupa la posizione ................
Roma si trova a latitudine.....................e longitudine....................
Firenze si trova a latitudine...................e longitudine...................
Scrivi V se ritieni vera l’affermazione o F se pensi che sia falsa:
Il sole è una stella
Il sole si è formato circa 5 miliardi di anni fa
Il sole entro poche migliaia di anni terminerà la sua esistenza
Nel nucleo del sole si hanno temperature di milioni di gradi
I pianeti terrestri sono quelli più esterni del sistema solare.
I pianeti terrestri sono formati prevalentemente da idrogeno.
I pianeti terrestri sono formati da materiali più densi.
I pianeti gioviani sono Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove.
La Terra fa parte del Sistema solare? SI NO
Quale gruppo di pianeti è più lontano dal Sole: i pianeti terrestri o quelli
gioviani?.........................
Il moto di rotazione è quello della Terra intorno al sole od intorno al proprio
asse?..................................
Quali sono le conseguenze del moto di
rotazione?........................................................................................
Quali sono le conseguenze del moto di
rivoluzione?.........................................................................................
....................................
MODULO N. 4 LA LITOSFERA
Nei minerali, gli atomi sono quasi sempre disposti
a In modo ordinato e regolare
b In modo disordinato e casuale
c In certi casi in modo ordinato, in altri casi in modo casuale
d In un reticolo cristallino di forma cubica
Il
a
b
c
d
processo litogenetico coinvolge
Le rocce magmatiche e quelle sedimentarie
Le rocce metamorfiche e quelle magmatiche
Le rocce sedimentarie e quelle metamorfiche
Tutti i tipi di rocce
Le
a
b
c
d
rocce magmatiche vengono classificate in base
Alla profondità alla quale si formano
Alla densità
Ai tipi e alle quantità relative dei minerali di cui sono costituite
Al tipo di processo che ha portato alla loro formazione
Definisci i seguenti termini:
Litosfera:
Minerale:
Abito cristallino:
Roccia:
MODULO N. 5 FORZE ENDOGENE E DINAMICA DELLA LITOSFERA
Rispondi
Quali sono le zone della Terra più colpiti da terremoti?
Che cosa si intende per ipocentro di un terremoto?
L’epicentro dei terremoti si trova:
a Nella crosta
b Nel mantello
c
Nel nucelo
Completa:
L’attività vulcanica può essere effusiva o …………: si ha attività effusiva se nel
corso dell’eruzione vengono emessi principalmente …………… Si ha attività
……..……, se oltre alle lave vengono prodotte ceneri, lapilli e bombe vulcaniche e
i magmi possono costruitre il….. ….., tappando letteralmente il vulcano.
In Itali avi sono esempi di attività vulcanica…. ………: ricordiamo per esempio i
….…….. di Lardderello, in Toscana le ….…….. delle isole Vulcano nelle……… , la
………………….. di Pozzuoli presso Napoli.
Il condotto attraverso il quale fuoriesce la lava si chiama:
a Camera magmatica
b Camino
c
Edificio vulcanico
Le dorsali oceaniche sono:
a Fosse profondissime
b Rilievi sommersi
c
Faglie trasformi
I margini costruttivi sono:
a Le fosse abissali
b Le dorsali oceaniche
c
Le faglie trasformi
d Le placche litosferiche
I tipi di margini delle placche sono:
a margini in accrescimento, trasformi, di subduzione
b margini continentali attivi, passivi e trasformi
c
margini divergenti, convergenti, trsformi
d margini in accrescimento, in scivolamento e in consunzione
Ordine di scuola:Liceo
DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia)
RESPONSABILE: Meri Teti
DOCENTE: Stefania Bottasso
CLASSE II
Sezione A
INDIRIZZO:Liceo Artistico
CONOSCENZE/CONTENUTI:
MODULO N.1 LA MATERIA VIVENTE
Conoscere il concetto di sistema
Conoscere le caratteristiche della materia vivente
Conoscere la struttura gerarchica della materia vivente
MODULO N.2 PREREQUISITI DI CHIMICA
Modello atomico
Stati della materia
Passaggi di stato
Distinguere fra trasformazioni fisiche e chimiche
Distinguere fra miscugli e sostanze pure
MODULO N.3 LE BIOMOLECOLE
Generalità sulle biomolecole
Riconoscere nei diversi alimenti le classi di macromolecole (carboidrati, lipidi e
proteine) ed essere consapevoli delle differenti funzioni che esse svolgono
nell’organismo
Piramide alimentare: sviluppare corrette abitudini alimentari
Saper leggere ed interpretare correttamente le etichette degli alimenti
MODULO N.4 LA CELLULA
Illustrare somiglianze e differenze tra i diversi tipi di cellule (procarioteeucariote, animali-vegetali)
Saper utilizzare il microscopio per osservare semplici preparati cellulari
Saper disegnare i principali organuli
MODULO N. 5 EVOLUZIONE
Spiegare la differenza tra le teorie creazioniste e l’evoluzionismo
Illustrare il meccanismo della selezione naturale e il suo ruolo nel processo
evolutivo
Intelligent Design
Il ruolo delle mutazioni geniche nell’evoluzione
TIPOLOGIA DI COMPITO:
MODULO N. 1 La materia vivente
Elenca i diversi livelli di organizzazione della materia vivente:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Sono organismi eterotrofi:
a. le piante
b. i produttori
c. gli animali
Le cellule di una balena sono:
a. giganti
b. eucariote
c. procariote
Un batterio è un organismo:
a. unicellulare
b. pluricellulare
c. visibile ad occhio nudo
Nelle cellule procariote il nucleo è:
a. particolarmente voluminoso
b. circondato da una membrana
c. assente
La capacità degli organismi viventi di rispondere agli stimoli si chiama:
a. adattamento
b. reattività
c. fotosintesi
Un sistema è…….
Completa la seguente tabella mettendo in corrispondenza i regni con le rispettive
caratteristiche dei loro organismi.
A Monera
B Protista
1
2
C Plantae
3
D Funghi
E Animali
4
5
sono prevalentemente unicellulari
sono decompositori, talvolta
pluricellulari
si nutrono di altri organismi e hanno
cellule prive di parete rigida
hanno cellule prive di nucleo
hanno cellule con parete rigida
MODULO N.3 Le biomolecole
Un polimero:
si forma per condensazione di monomeri
si forma per idrolisi di monomeri
è sempre costituito da un solo tipo di monomero
si forma per idrolisi di polisaccaridi
Gli esseri viventi contengono principalmente:
composti organici
composti inorganici
fosforo
rame
Qual è la funzione primaria dei carboidrati negli esseri viventi?
Fornire energia
Formare proteine
Accumularsi nel tessuto adiposo
Formare DNA
Le macromolecole biologiche sono:
amminoacidi e proteine solamente
glicerolo e acidi nucleici
acqua, sali inorganici e ioni
proteine, acidi nucleici, lipidi e polisaccaridi
MODULO N. 4 La cellula
Tutte
A.
B.
C.
D.
le cellule
sono circondate da una membrana
respirano
posseggono mitocondri
posseggono flagelli e ciglia
Le cellule procariotiche
A.
non posseggono un nucleo organizzato e distinto dal citoplasma
B.
non contengono citoplasma
C.
sono una evoluzione delle cellule eucariotiche
D.
sono le cellule tipiche di tutti gli organismi unicellulari
Nel nucleo delle cellule sono presenti:
il materiale genetico
gli organuli
il nucleoide
Enuncia i tre punti principali della teoria cellulare:
Gli organuli cellulari si trovano:
nel citoplasma delle cellule procariote
nel citoplasma delle cellule eucariote
intorno al nucleoide
Completa lo schema:
Completa lo schema:
ORGANULO
NOME
FUNZIONE
STRUTTURA
MODULO N. 5 L’evoluzione
Quali sono le differenze fra la teoria di Lamarck e la Teoria di Darwin?
Si definiscono genotipo e fenotipo:
A L’insieme dei geni di un individuo e l’insieme delle caratteristiche che si
manifestano
B L’insieme delle caratteristiche che si manifestano di un individuo e l’insieme
dei geni
C L’insieme dei geni dominanti e l’insieme di quelli recessivi
D L’insieme dei caratteri di una specie e l’insieme dei caratteri del genere a
cui appartiene quella specie
Scarica