Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO SQ 004/Rev 0 Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2015/16 DOCENTE Fellegara Antonella DISCIPLINA Scienze naturali CLASSE 1° SEZ A INDIRIZZO Liceo Scientifico LIBRO/I DI TESTO: Osservare e capire la Terra – seconda edizione - ed. azzurra di E. Lupia Palmieri, M. Parotto, ed. Zanichelli Conoscenze di base per le scienze della Terra Velocità, massa e peso, densità, pressione, energia, calore, temperatura. La materia e le sue trasformazioni: proprietà fisiche e chimiche della materia, le trasformazioni fisiche e chimiche della materia, i suoi stati di aggregazione, i passaggi di stato. Elementi, composti e miscugli. Gli atomi e la loro struttura (modello atomico a orbitali semplificato, numero atomico e numero di massa atomica). Gli isotopi. L’unità di massa atomica. I legami chimici: legame covalente apolare e polare, legame ionico. Le molecole. Gli ioni. I simboli degli elementi più comuni e il significato delle formule chimiche. La tavola periodica degli elementi. L’Universo Unità di misura per le distanze astronomiche (unità astronomica, anno-luce). L’osservazione del cielo notturno: la Sfera celeste, l’individuazione dei poli celesti, lo Zodiaco e l’Eclittica. I corpi celesti: stelle e pianeti. Composizione chimica e luminosità delle stelle (magnitudine apparente e assoluta). Le galassie: natura e forma delle galassie, la Galassia, ammassi e di galassie, il Gruppo Locale. La nascita delle stelle: formazione ed evoluzione delle stelle di differente massa iniziale. L’origine dell’Universo: la legge di Hubble e l’espansione dell’Universo; il Big Bang e l’espansione inflazionaria dell’Universo, la radiazione cosmica di fondo. Il Sistema Solare I corpi del Sistema Solare; il Sole (modello della struttura interna, la superficie e l’atmosfera del Sole). Le leggi che regolano il moto dei pianeti: le tre leggi di Keplero, la legge della gravitazione universale. Caratteristiche generali dei pianeti di tipo terrestre e gioviano, i corpi minori (asteroidi, meteore e meteoriti ,comete). La ricerca di acqua e di tracce di materiale biologico nel Sistema Solare. Il pianeta Terra La forma della Terra (ellissoide di rotazione), prove indirette della sfericità della Terra, il calcolo della circonferenza terrestre secondo Eratostene. Le coordinate geografiche : meridiani, paralleli, longitudine e latitudine. Il moto di rotazione terrestre: alternarsi del dì e della notte, forza centrifuga e schiacciamento polare, forza di Coriolis, prove del moto di rotazione (spostamento apparente dei corpi celesti, prova di Guglielmini), giorno sidereo e giorno solare. Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO SQ 004/Rev 0 Pag. 2 di 3 Il moto di rivoluzione terrestre: prove indirette; anno sidereo, anno solare, anno civile, il calendario gregoriano ; l’alternanza delle stagioni e le condizioni di illuminazione della superficie terrestre agli equinozi e ai solstizi (circolo di illuminazione e angoli di incidenza dei raggi solari); le zone astronomiche. I moti millenari della Terra: precessione luni-solare, variazione dell’eccentricità dell’orbita terrestre e dell’inclinazione dell’asse terrestre. L’orientamento: i punti cardinali, l’ orientamento con il Sole e con le stelle; la misura delle coordinate geografiche (misura della longitudine mediante l’ora locale e misura della latitudine mediante l’altezza della stella Polare e del Sole); i fusi orari. Caratteristiche della Luna. I moti della Luna e le fasi lunari: moto di rotazione e di rivoluzione intorno alla Terra, mese sidereo e sinodico, conseguenze dei movimenti lunari (fasi lunari ed eclissi). L’origine della Luna: ipotesi della fissione, della cattura, dell’accrescimento, dell’impatto gigante. L’atmosfera e i fenomeni meteorologici Caratteristiche dell’atmosfera: gli strati dell’atmosfera, composizione dell’atmosfera terrestre ,il vapore acqueo nell’atmosfera. La radiazione solare e l’effetto serra: il riscaldamento dell’atmosfera terrestre, il bilancio termico globale, l’effetto serra naturale. La temperatura dell’aria e i fattori che la influenzano. L’inquinamento atmosferico, le piogge acide, i gas serra, i clorofluorocarburi e la riduzione dell’ozonosfera. La pressione atmosferica e i fattori che la influenzano. I venti: movimenti dell’aria nelle aree cicloniche e anticicloniche, le brezze, i monsoni. L’azione geomorfologica del vento: deflazione e corrasione eolica, il processo di formazione delle dune. La circolazione generale dell’aria nella bassa e nell’alta troposfera. L’umidità dell’aria : umidità assoluta e relativa. Le nuvole. Le precipitazioni meteoriche. La degradazione meteorica. La degradazione fisica delle rocce: effetti delle oscillazioni di temperatura, i materiali detritici (regolite, coni e falde di detrito). La degradazione chimica delle rocce: alterazione (ossidazione, idratazione) e dissoluzione; il carsismo. Il clima e la biosfera Definizione di tempo atmosferico e di clima. I cambiamenti climatici: la paleoclimatologia, temperatura dell’aria e aumento della concentrazione di anidride carbonica. Il riscaldamento globale. Il grafico hockey stick. L’idrosfera marina Il ciclo dell’acqua. Le acque sulla Terra. Oceani e mari: i tre oceani della Terra, struttura del fondale oceanico. Caratteristiche delle acque marine (salinità, densità , pressione, temperatura, colore delle acque marine). Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 3 di 3 Le onde: il moto ondoso (onde forzate, onde libere, onde di oscillazione e di traslazione), la rifrazione delle onde marine in corrispondenza dei fondali bassi. Le maree : le cause delle maree, il ritmo delle maree, maree e fasi lunari. Le correnti marine: la circolazione delle acque oceaniche, correnti calde e fredde, el Nino. L’azione geomorfologica del mare: l’abrasione marina, il trasporto e la deposizione di materiali, coste basse e coste alte. L’inquinamento delle acque marine: inquinamento organico, chimico, da petrolio. L’idrosfera continentale Le acque sotterranee: le falde idriche e la permeabilità delle rocce. Obiettivi minimi per gli alunni con debito formativo -la struttura del Sistema Solare e le caratteristiche generali dei corpi che lo compongono -i movimenti della Terra(rotazione, rivoluzione) e le loro conseguenze -i movimenti della Luna e le loro conseguenze -la composizione e la struttura dell’atmosfera terrestre; i venti -la composizione chimica e i movimenti delle acque marine -l’azione degli agenti atmosferici e delle acque marine nel modellamento del rilievo terrestre . Compiti per le vacanze estive per gli alunni con debito formativo Revisione degli esercizi e dei quesiti di fine capitolo già svolti durante l’anno scolastico. Compiti per le vacanze estive (per tutti gli alunni) 1) Ripasso delle conoscenze di base della chimica (atomi, molecole, legami chimici, elementi composti, miscugli, passaggi di stato, tavola periodica degli elementi). 2) Completamento dello studio dell’idrosfera continentale : le sorgenti; i fiumi (fiumi e torrenti, portata di un fiume);l’azione geomorfologica delle acque correnti (azione delle acque dilavanti e incanalate, valli fluviali, pianure alluvionali, delta ed estuari dei fiumi); i laghi (laghi di escavazione glaciale, di sbarramento, craterici, carsici); i ghiacciai ( limite delle nevi permanenti, zona di alimentazione e di ablazione, fronte , ghiacciai di tipo alpino e di tipo pirenaico); l’azione geomorfologica dei ghiacciai (estrazione ed esarazione, circhi e valli glaciali, le morene-senza distinzione- i fiordi). 3) Esercizi dal libro di testo: pag.182 dal n° 1 al n°6,n°14,n°17; pag.183 dal n°20 al n°26 e dal n°28 al n°33. Melegnano, 06/06/2016 Firme alunni ------------------------------------------------------------firma docente ------------------------------------ Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO SQ 004/Rev 0 Pag. 4 di 3