Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM. FF. NN. C.d.L. Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche ONDE SUPERFICIALI Sono generate dall’interferenza di onde P e S alla superficie libera della Terra (superficie di discontinuità). Esistono due tipi di onde superficiali: onde di Rayleigh e onde di Love. Queste onde si propagano guidate lungo la superficie. La loro energia decade esponenzialmente con la profondità. Questo andamento è diverso in funzione del periodo di oscillazione dell’onda: onde con periodi maggiori (bassa frequenza) si attenuano meno con la profondità, ossia penetrano più in profondità. Dalla precedente deriva un’altra proprietà: la velocità di propagazione è funzione della frequenza (dispersione), se le proprietà meccaniche del mezzo variano con la profondità. Dallo studio della dispersione è possibile risalire al modello di velocità del sottosuolo. 1 Corso di Geofisica Applicata – modulo B PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com a.a. 2010/11 Docente: dr. Rosalba Maresca Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM. FF. NN. C.d.L. Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche onde superficiali S r x = distanza da S fronte d'onda onde di volume Consideriamo un’onda costituita da una semplice armonica, che si propaga in un mezzo elastico. L’energia cinetica al tempo t associata a quest’onda sarà: energia distribuita su un fronte d’onda sferico (onde di volume) 1 2 2 2 Ec = ρA ω sin (kx − ωt ) 4πx 2 2 1 A∝ x energia distribuita su un fronte d’onda cilindrico, z = profondità investigata (onde di superficie) 1 2 2 2 Ec = ρA ω sin (kx − ωt ) 2πxz 2 Corso di Geofisica Applicata – modulo B PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com a.a. 2010/11 1 A∝ x 2 Docente: dr. Rosalba Maresca Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM. FF. NN. C.d.L. Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche L’ ampiezza delle onde superficiali diminuisce in misura minore in funzione della distanza dalla sorgente, rispetto alle onde di volume 3 Corso di Geofisica Applicata – modulo B PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com a.a. 2010/11 Docente: dr. Rosalba Maresca Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM. FF. NN. C.d.L. Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Onde di Rayleigh Consideriamo il caso di onde SV incidenti su una superficie libera: P' α1 ,β 1,ρ1 α2 ,β 2,ρ2 jc j1 SV' P i2 j2 SV x1 SV x3 Si generano onde riflesse SV e P. Poiché α > β, esiste un angolo di incidenza per le onde SV definito angolo critico: j = jc = sin −1 (β α ) tale che le onde P riflesse viaggiano lungo la superficie libera (i2 = 90°). 4 Corso di Geofisica Applicata – modulo B PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com a.a. 2010/11 Docente: dr. Rosalba Maresca Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM. FF. NN. C.d.L. Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Per angoli di incidenza j >jc vengono generate onde evanescenti, con ampiezza che decade esponenzialmente con la profondità. L’esistenza simultanea di onde evanescenti P e SV dà luogo ad un nuovo tipo di onde, definite onde di Rayleigh. Il moto delle particelle del mezzo investito da onde di Rayleigh è ellittico e retrogrado ed è vincolato nel piano verticale contenente la direzione di propagazione p ia d ir ez no ve rt ic io n ed λ ale ip rop ag az io n e direzione di propagazione 5 Corso di Geofisica Applicata – modulo B PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com a.a. 2010/11 Docente: dr. Rosalba Maresca Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM. FF. NN. C.d.L. Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Onde di Love Si generano in presenza di uno strato di spessore H sovrastante un semispazio, con velocità delle onde sismiche crescente con la profondità. Lo strato forma una guida d’onda in cui le onde SH vengono “intrappolate” a seguito di riflessioni multiple. x1 SHI H SHRIFL j1 j 2 j3 µ1, β1 µ2, β2 SHT x3 Per angoli di incidenza maggiori dell’angolo critico, si ha riflessione totale. Le onde SH vengono “intrappolate nello strato”. In tali condizioni si generano onde di Love. 6 Corso di Geofisica Applicata – modulo B PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com a.a. 2010/11 Docente: dr. Rosalba Maresca Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM. FF. NN. C.d.L. Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Velocità di propagazione delle onde superficiali Le onde di Rayleigh esistono sia in semispazi omogenei che disomogenei. Nel primo caso si ha: 0.862 + 1.14σ VR = VS 1+ σ VR = velocità onde di Rayleigh VS = velocità onde S σ = coefficiente di Poisson Nel caso di solido di Poisson ( λ ≈ µ ) si ha: VR = 0.91VS 7 Corso di Geofisica Applicata – modulo B PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com a.a. 2010/11 Docente: dr. Rosalba Maresca Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM. FF. NN. C.d.L. Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche La velocità di propagazione delle onde superficiali dipende dalla frequenza. Equazione di dispersione delle onde di Love: c(ω) 1− 2 β2 2 µ2 c(ω) − 1 = tan Hk (ω) 2 β1 µ 2 c(ω) −1 2 β1 2 1 k = numero d’onda = ω/c c = velocità onde di Love β1 = velocità onde S 1° strato β2 = velocità onde S 2° strato T = ∞ → c = β2 T=0 → c=β1 velocita’ (km/s) velocità di fase velocità di gruppo H = spessore dello strato periodo T (s) (da Stein & Wysession, 2003) Corso di Geofisica Applicata – modulo B PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com a.a. 2010/11 8 Docente: dr. Rosalba Maresca λ1 λ2 λ3 Lunghezze d’onda maggiori penetrano a maggiore profondità, incontrando velocità diverse 9 PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM. FF. NN. C.d.L. Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche dispersione normale inversione di velocità Vs (km/s) 2.5 1 2 3 0 2 profondita' (m) velocita' (km/s) 0 v1<v2<v3<v4<v5 1.5 1 -100 -200 v1>v2<v3<v4<v5 0.5 0 5 10 15 20 frequenza (Hz) 10 Corso di Geofisica Applicata – modulo B PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com a.a. 2010/11 Docente: dr. Rosalba Maresca Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM. FF. NN. C.d.L. Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche c(ω) 1− 2 β2 µ2 2 c(ω) − 1 = tan Hk (ω) 2 2 β ( ) c ω 1 µ −1 1 2 β1 + 8 2 La funzione tangente può assumere valori positivi per una serie infinita di intervalli del suo argomento: 0 0 0 - π/2 π - 3π/2 2π - 5π/2 π/2 π 3π/2 2π 5π/2 Per ciascuno di questi intervalli è possibile calcolare una funzione di dispersione, ottenendosi, per un fissato spessore H, una famiglia di curve. 11 Corso di Geofisica Applicata – modulo B PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com a.a. 2010/11 Docente: dr. Rosalba Maresca Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM. FF. NN. C.d.L. Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche c β2 MF 1M 2M 4M k1 k2 k4 β1 k Ciascuna di tali curve corrisponde ad un modo di propagazione, corrispondendo il primo intervallo al modo fondamentale (MF) e gli altri intervalli ai modi superiori 12 Corso di Geofisica Applicata – modulo B PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com a.a. 2010/11 Docente: dr. Rosalba Maresca Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM. FF. NN. C.d.L. Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Metodi sismici per la stima del profilo Vs dalle onde superficiali sorgente sismica artificiale metodi di sismica attiva metodi di sismica passiva rumore ambientale 13 Corso di Geofisica Applicata – modulo B PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com a.a. 2010/11 Docente: dr. Rosalba Maresca Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM. FF. NN. C.d.L. Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Procedimento: Ø definizione della curva di dispersione sperimentale (velocità di fase alle diverse frequenze); Ø calcolo della curva di dispersione teorica sulla base di un modello iniziale di velocità; Ø modifica della curva teorica. Il modello di velocità che esprime al meglio il sottosuolo sarà quello che produce la curva di dispersione che meglio si adatta alla curva sperimentale (minimo misfit). 14 Corso di Geofisica Applicata – modulo B PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com a.a. 2010/11 Docente: dr. Rosalba Maresca Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM. FF. NN. C.d.L. Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Bibliografia M. Corrao e G. Coco. “Geofisica Applicata. Con particolare riferimento alle prospezioni sismiche, elettriche, elettromagnetiche e geotermiche”, Flaccovio, 2009. Capitolo 5, par. 5.1-5.3. T. Lay, T.C. Wallace - Modern Global Seismology - Academic Press, 1995. Capitolo 4, par. 4.2-4.4. 15 Corso di Geofisica Applicata – modulo B PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com a.a. 2010/11 Docente: dr. Rosalba Maresca