1a-2a-2e-5g - iismarianoquartodarborea.gov.it

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO ‘MARIANO IV D’ARBOREA’
ORISTANO
Anno scolastico 2015-2016
Materia: Latino
Classe II A
Docente: Elisabetta Fanari
Programma
Dal manuale di Latino in adozione Nuovo comprendere e tradurre, Manuale e Materiali di lavoro 2,
N. Flocchini, P. Guidotti Bacci, M. Moscio, Bompiani:
1) Recupero e Ripasso
Ripasso della fonetica, della morfologia del nome e del verbo, delle nozioni di sintassi dei casi,
del verbo e del periodo e dei costrutti studiati nel corso del precedente anno scolastico.
2) Fonetica
1. Mutamenti fonetici
Nota di approfondimento. L’apofonia.
3) Morfosintassi
Sezione I Il nome. Sostantivi e aggettivi.
5. La quarta declinazione
Terminazioni. Particolarità della IV declinazione.
6. La quinta declinazione
Terminazioni. Dies e res. Res accompagnato da aggettivi. Res e gli aggettivi neutri
sostantivati. Particolarità della V declinazione.
7. Particolarità della declinazione dei sostantivi
Sostantivi composti. Difettivi e indeclinabili. I nomi stranieri.
8. Formazione dei sostantivi
Primitivi e derivati. Principali tipi di sostantivi derivati. Sostantivi composti. I nomi propri di
persona. Nomi propri stranieri.
10. I gradi di intensità dell’aggettivo
L’intensivo in –ior, -ius (comparativo). Modello di declinazione. Traduzione dell’intensivo
in –ior, -ius. L’avverbio con l’intensivo in –ior, -ius. L’intensivo in –issimus, -issima,
-issimum (superlativo). Formazioni particolari. Traduzione dell’intensivo in -issimus
(superlativo). Particolarità nella formazione degli intensivi. Aggettivi in -dicus, -ficus,
-vŏlus. Aggettivi in -eus, -ius, -uus. Intensivi di magnus. Intensivi da temi diversi da quello
del positivo. Intensivi derivati da preposizioni e avverbi. L’intensivo dell’avverbio.
11. La comparazione degli aggettivi
Comparazione di uguaglianza. Comparazione di minoranza. Comparazione di maggioranza.
La comparazione di maggioranza fra due aggettivi: il confronto fra due qualità. Mancanza
del secondo termine. Il superlativo. Superlativo assoluto e superlativo relativo. Il
comparativo di maggioranza latino al posto del superlativo relativo italiano. Rafforzamento
del superlativo.
Sezione II Il verbo
13. La flessione verbale
Le quattro coniugazioni. Le quattro coniugazioni attive. Verbi a coniugazione mista.
Struttura della voce verbale. I temi verbali: temi verbali dei verbi di forma attiva (tema del
presente, tema del perfetto, tema del supino). Il paradigma. Le terminazioni. La vocale
tematica. I morfemi temporali. Le desinenze personali.
14. Il sistema del presente
Congiuntivo presente attivo e passivo. Congiuntivo imperfetto attivo e passivo.
15. Il sistema del perfetto
Tema del presente e tema del perfetto. Formazione dei tempi del perfectum: indicativo
futuro anteriore attivo, congiuntivo perfetto attivo, congiuntivo piuccheperfetto attivo,
infinito perfetto attivo.
16. Il sistema del supino
I tempi del perfectum nella forma passiva: indicativo futuro anteriore passivo, congiuntivo
perfetto passivo, congiuntivo piuccheperfetto passivo, infinito perfetto passivo, infinito
futuro passivo, participio futuro, infinito futuro attivo.
17. Le coniugazioni attive e passive
Le quattro coniugazioni regolari attive e passive, i verbi in –io/-ĕre (a coniugazione mista) e
i loro composti: indicativo futuro anteriore, congiuntivo presente, imperfetto, perfetto,
piuccheperfetto, infinito presente, perfetto, futuro, participio presente, perfetto e futuro.
Coniugazione perifrastica attiva. Principali verbi a coniugazione mista di forma attiva.
19. Verbi anomali
Il verbo sum e i suoi composti. Il verbo possum, il suo uso e i suoi significati. Il verbo fero, i
suoi significati e i suoi composti. Il verbo eo e i suoi composti. Il verbo fio e il passivo dei
composti di facio. I verbi volo, nolo e malo.
Sezione III I pronomi
Generalità. Pronomi personali e riflessivi. Uso del pronome personale. Uso del pronome
riflessivo di 3° persona. Uso del pronome di 3° persona nelle proposizioni subordinate.
Pronomi e aggettivi possessivi. Uso del possessivo di 3° persona nelle proposizioni
indipendenti e nelle proposizioni subordinate. Pronomi e aggettivi determinativi. Uso di is,
ea, id. Altri usi notevoli di is, ea, id. Uso di idem e di ipse. Pronomi e aggettivi dimostrativi.
Uso dei dimostrativi. Pronomi relativi. Uso del pronome relativo qui, quae, quod.
Concordanza del pronome relativo col suo antecedente. Costrutti tipici del relativo: prolessi
della relativa e nesso relativo. Determinativi e dimostrativi antecedenti del pronome relativo.
Relativi indefiniti: quicumque, quisquis. Uso di quicumque. Qualis, quantus, quot. Pronomi
e aggettivi interrogativi e loro derivati. Uso di quis, qui e uter. Altri pronomi e aggettivi in
funzione interrogativa. Pronomi e aggettivi esclamativi. Pronomi e aggettivi indefiniti. Uso
di quis e qui. Composti di quis e qui. Principali costrutti di quisque. Composti di uter e loro
costrutti. Indefiniti negativi. Uso di nemo, nihil, nullus. Nemo, nihil, nullus seguiti o
preceduti da negazione. Le congiunzioni et e ut seguite da un indefinito negativo. Uso di
alius, alter, ceteri, reliqui. Costrutti particolari. Uso di totus, omnis, cunctus, universus. Uso
di plerique. Uso di tantus, tot, talis. Tantus, tot, talis in correlazione con quantus, quot,
qualis.
Sezione V Avverbi
Formazione dell’intensivo e comparazione degli avverbi. Avverbi di luogo: avverbi derivati
da pronomi determinativi, dimostrativi, relativi e indefiniti. Uso degli avverbi di luogo.
4) Sintassi
Avvio alla traduzione. Uso del vocabolario. Note lessicali. Zoom sul lessico. Latino/Italiano.
Ricorda! Attenzione! Impariamo a tradurre. Il punto su…
Nozioni di sintassi dei casi
Il complemento di paragone. Il termine di relazione. Genitivo di stima. Ablativo di prezzo. Ablativo
di limitazione. Genitivo di pertinenza o convenienza.
Nozioni di sintassi del verbo e del periodo
I tipi di proposizioni: principale, coordinata e subordinata. Il valore assoluto e il valore relativo dei
tempi del verbo: le categorie di contemporaneità, anteriorità e posteriorità. Le proposizioni
coordinate, subordinate e incidentali. Modi e forme della coordinazione. Quadro sinottico delle
proposizioni coordinate. Modi e gradi della subordinazione. Le forme grammaticali della
subordinazione. Coordinazione in presenza di principali e fra subordinate. Quadro sinottico delle
proposizioni subordinate. Le proposizioni subordinate circostanziali. La proposizione temporale
esplicita. Uso del futuro anteriore. La proposizione causale esplicita. La proposizione relativa
esplicita. La consecutio temporum dell’indicativo, del congiuntivo, dell’infinito e del participio.
L’imperativo negativo. Congiuntivo esortativo. Uso del congiuntivo della coniugazione perifrastica
attiva. La proposizione infinitiva soggettiva, oggettiva e epesegetica (o esplicativa). Quadro
sinottico dei nomi verbali: sostantivi verbali e aggettivi verbali. Uso e traduzione del participio
presente, perfetto e futuro: funzione nominale (participio attributivo) e funzione verbale (participio
congiunto). Ablativo assoluto. Ablativo assoluto nominale. L'ablativo assoluto col semplice
participio perfetto singolare neutro. Uso e traduzione della coniugazione perifrastica attiva. La
proposizione finale esplicita. Le proposizioni subordinate completive soggettive, oggettive e
epesegetiche (o esplicative). Le proposizioni completive volitive introdotte da ut/ne. Le
proposizioni completive dichiarative introdotte da ut/ut non. La proposizione consecutiva. Il
periodo ipotetico dell’irrealtà nel presente e nel passato. La proposizione narrativa (cum e il
congiuntivo). Le proposizioni interrogative dirette e indirette, reali e retoriche, semplici e
disgiuntive. Uso di an con i verbi di dubbio. La proposizione esclamativa. Le proposizioni relative
improprie finali e consecutive.
Oristano, lì 10.06.2016
La docente
Elisabetta Fanari
LICEO SCIENTIFICO ‘MARIANO IV D’ARBOREA’
ORISTANO
Anno scolastico 2015-2016
Materia: Latino
Classe II E
Docente: Elisabetta Fanari
Programma
Dal manuale di Latino in adozione Nuovo comprendere e tradurre, Manuale e Materiali di lavoro 1
e 2, N. Flocchini, P. Guidotti Bacci, M. Moscio, Bompiani:
1) Recupero e Ripasso
Ripasso della fonetica, della morfologia del nome e del verbo, delle nozioni di sintassi dei casi,
del verbo e del periodo e dei costrutti studiati nel corso del precedente anno scolastico.
2) Fonetica
1. Mutamenti fonetici
Nota di approfondimento. L’apofonia.
3) Morfosintassi
Sezione I Il nome. Sostantivi e aggettivi.
4. La terza declinazione
Paradigma II: sostantivi neutri. Modello II: parisillabi e falsi imparisillabi. Modello III:
neutri in –e, –al, -ar. Particolarità della III declinazione.
5. La quarta declinazione
Terminazioni. Particolarità della IV declinazione.
6. La quinta declinazione
Terminazioni. Dies e res. Res accompagnato da aggettivi. Res e gli aggettivi neutri
sostantivati. Particolarità della V declinazione.
7. Particolarità della declinazione dei sostantivi
Sostantivi composti. Difettivi e indeclinabili. I nomi stranieri.
8. Formazione dei sostantivi
Primitivi e derivati. Principali tipi di sostantivi derivati. Sostantivi composti. I nomi propri di
persona. Nomi propri stranieri.
9. Declinazione degli aggettivi
Aggettivi della seconda classe. Gruppo I: nominativo singolare a due terminazioni. Aggettivi
con il nominativo singolare a tre terminazioni. I nomi dei mesi. Gruppo II: nominativo
singolare a una terminazione. Particolarità. Dall’aggettivo all’avverbio.
10. I gradi di intensità dell’aggettivo
L’intensivo in –ior, -ius (comparativo). Modello di declinazione. Traduzione dell’intensivo
in –ior, -ius. L’avverbio con l’intensivo in –ior, -ius. L’intensivo in –issimus, -issima,
-issimum (superlativo). Formazioni particolari. Traduzione dell’intensivo in -issimus
(superlativo). Particolarità nella formazione degli intensivi. Aggettivi in -dicus, -ficus,
-vŏlus. Aggettivi in -eus, -ius, -uus. Intensivi di magnus. Intensivi da temi diversi da quello
del positivo. Intensivi derivati da preposizioni e avverbi. L’intensivo dell’avverbio.
11. La comparazione degli aggettivi
Comparazione di uguaglianza. Comparazione di minoranza. Comparazione di maggioranza.
La comparazione di maggioranza fra due aggettivi: il confronto fra due qualità. Mancanza
del secondo termine. Il superlativo. Superlativo assoluto e superlativo relativo. Il
comparativo di maggioranza latino al posto del superlativo relativo italiano. Rafforzamento
del superlativo.
Sezione II Il verbo
13. La flessione verbale
Le quattro coniugazioni. Le quattro coniugazioni attive. Verbi a coniugazione mista.
Struttura della voce verbale. I temi verbali: temi verbali dei verbi di forma attiva (tema del
presente, tema del perfetto, tema del supino). Il paradigma. Le terminazioni. La vocale
tematica. I morfemi temporali. Le desinenze personali.
14. Il sistema del presente
Indicativo futuro semplice attivo e passivo. Congiuntivo presente attivo e passivo.
Congiuntivo imperfetto attivo e passivo.
15. Il sistema del perfetto
Tema del presente e tema del perfetto: tema del perfetto uguale a quello del presente; tema
del perfetto con diverso grado apofonico; tema del perfetto con raddoppiamento; tema del
perfetto in –s (perfetto stigmatico). tema del perfetto in –u; tema del perfetto in –v; tema del
perfetto da diversa radice. Formazione dei tempi del perfectum: indicativo perfetto attivo,
indicativo piuccheperfetto attivo, indicativo futuro anteriore attivo, congiuntivo perfetto
attivo, congiuntivo piuccheperfetto attivo, infinito perfetto attivo.
16. Il sistema del supino
Il supino attivo. Il participio perfetto. I tempi del perfectum nella forma passiva: indicativo
perfetto passivo, indicativo piuccheperfetto passivo, indicativo futuro anteriore passivo,
congiuntivo perfetto passivo, congiuntivo piuccheperfetto passivo, infinito perfetto passivo,
infinito futuro passivo, participio futuro, infinito futuro attivo.
17. Le coniugazioni attive e passive
Le quattro coniugazioni regolari attive e passive, i verbi in –io/-ĕre (a coniugazione mista) e
i loro composti: indicativo presente, imperfetto, futuro semplice, perfetto, piuccheperfetto e
futuro anteriore, imperativo presente e futuro, congiuntivo presente, imperfetto, perfetto e
piuccheperfetto, infinito presente, perfetto e futuro, participio presente, perfetto e futuro.
Coniugazione perifrastica attiva. Principali verbi a coniugazione mista di forma attiva.
19. Verbi anomali
Il verbo sum e i suoi composti. Il verbo possum, il suo uso e i suoi significati. Il verbo fero, i
suoi significati e i suoi composti. Il verbo eo e i suoi composti. Il verbo fio e il passivo dei
composti di facio. I verbi volo, nolo e malo.
23. Verbi composti
Formazioni più frequenti. Composti notevoli.
Sezione III I pronomi
Generalità. Pronomi personali e riflessivi. Uso del pronome personale. Uso del pronome
riflessivo di 3° persona. Uso del pronome di 3° persona nelle proposizioni subordinate.
Pronomi e aggettivi possessivi. Uso del possessivo di 3° persona nelle proposizioni
indipendenti e nelle proposizioni subordinate. Pronomi e aggettivi determinativi. Uso di is,
ea, id. Altri usi notevoli di is, ea, id. Uso di idem e di ipse. Pronomi e aggettivi dimostrativi.
Uso dei dimostrativi. Pronomi relativi. Uso del pronome relativo qui, quae, quod.
Concordanza del pronome relativo col suo antecedente. Costrutti tipici del relativo: prolessi
della relativa e nesso relativo. Determinativi e dimostrativi antecedenti del pronome relativo.
Sezione V Avverbi
Formazione dell’intensivo e comparazione degli avverbi. Avverbi di luogo: avverbi derivati
da pronomi determinativi e dimostrativi. Uso degli avverbi di luogo.
4) Sintassi
Avvio alla traduzione. Uso del vocabolario. Note lessicali. Zoom sul lessico. Latino/Italiano.
Ricorda! Attenzione! Impariamo a tradurre. Il punto su…
Nozioni di sintassi dei casi
Ablativo di tempo determinato e accusativo di tempo continuato. Funzione attributiva e predicativa
degli aggettivi di tempo e di luogo. Indicazioni temporali espresse con altre preposizioni. Dativo di
interesse. Dativo di fine o scopo. Doppio dativo. Gli aggettivi sostantivati. Il complemento di
paragone. Il termine di relazione. Genitivo di stima. Ablativo di prezzo. Ablativo di limitazione.
Genitivo di pertinenza o convenienza.
Nozioni di sintassi del verbo e del periodo
Il passivo impersonale. I tipi di proposizioni: principale, coordinata e subordinata. Il valore assoluto
e il valore relativo dei tempi del verbo: le categorie di contemporaneità, anteriorità e posteriorità. Le
proposizioni coordinate, subordinate e incidentali. Modi e forme della coordinazione. Quadro
sinottico delle proposizioni coordinate. Modi e gradi della subordinazione. Le forme grammaticali
della subordinazione. Coordinazione in presenza di principali e fra subordinate. Quadro sinottico
delle proposizioni subordinate. Le proposizioni subordinate circostanziali. La proposizione
temporale esplicita. Uso del futuro anteriore. La proposizione causale esplicita. La proposizione
relativa esplicita. La consecutio temporum dell’indicativo, del congiuntivo, dell’infinito e del
participio. L’imperativo negativo. Congiuntivo esortativo. Uso del congiuntivo della coniugazione
perifrastica attiva. La proposizione infinitiva soggettiva, oggettiva e epesegetica (o esplicativa).
Quadro sinottico dei nomi verbali: sostantivi verbali e aggettivi verbali. Uso e traduzione del
participio presente, perfetto e futuro: funzione nominale (participio attributivo) e funzione verbale
(participio congiunto). Ablativo assoluto. Ablativo assoluto nominale. L'ablativo assoluto col
semplice participio perfetto singolare neutro. Uso e traduzione della coniugazione perifrastica
attiva. La proposizione finale esplicita. Le proposizioni subordinate completive soggettive,
oggettive e epesegetiche (o esplicative). Le proposizioni completive volitive introdotte da ut/ne. Le
proposizioni completive dichiarative introdotte da ut/ut non. La proposizione consecutiva. Il
periodo ipotetico dell’irrealtà nel presente e nel passato. La proposizione narrativa (cum e il
congiuntivo). Le proposizioni relative improprie finali e consecutive.
Oristano, lì 10.06.2016
La docente
Elisabetta Fanari
LICEO SCIENTIFICO ‘MARIANO IV D’ARBOREA’
ORISTANO
Anno scolastico 2015-2016
Materia: Storia, Cittadinanza e Costituzione e Geografia
Classe I A
Docente: Elisabetta Fanari
Programma
Testo di Storia e Geografia in adozione: Il lungo presente Geostoria, 'Dalla preistoria a Giulio
Cesare', vol. 1, E. Cantarella – G. Guidorizzi, Einaudi
scuola.
Storia e Cittadinanza e Costituzione
Gli strumenti della Storia
Definire la Storia. Utilità della Storia. Il tempo e lo spazio. I tempi e le peridizzazioni: i calendari. I
secoli e i millenni. Il calendario arabo. Sistemi di
datazione antichi: il sistema greco e quello romano. Storia e preistoria. La classificazione delle
epoche storiche. Relazione fra il tempo e lo spazio geografico. Il mestiere dello storico: la
storiografia. La critica e l'interpretazione delle fonti. I diversi tipi di fonti. Storie particolari,
macrostoria e microstoria. Le scienze ausiliarie della storia.
Dalla preistoria alla storia
1. Alle origini dell'umanità: la preistoria
1. L'evoluzione dell'essere umano
L'origine dell'Universo. L'origine della vita sulla Terra. La scomparsa dei dinosauri. Le glaciazioni.
La teoria creazionista e le teorie dell'evoluzione.
2. Dalle scimmie antropomorfe all'Homo sapiens sapiens
Primati e ominidi. La comparsa dell'uomo primitivo: australopiteco, homo habilis, homo erectus,
homo sapiens, homo sapiens sapiens.
3. Il più antico stadio dell'umanità: il Paleolitico
La preistoria o età della pietra e la sua periodizzazione. Il Paleolitico. Evoluzione economica e
sociale nella preistoria. Le attività dell'uomo preistorico. Le Veneri e il matriarcato.
4. La fine delle glaciazioni e il Mesolitico
L'ultima glaciazione e la trasformazione dell'ambiente. L'addomesticamento e la riduzione del
nomadismo.
5. La rivoluzione agricola: il Neolitico
Un'età di cambiamenti: il Neolitico. Grano e cereali. La diffusione dell'agricoltura. Innovazioni
tecnologiche.
6. La nascita della città e le Età dei metalli
Il progresso demografico e il surplus alimentare. I primi villaggi. Le 'pre-città': Gerico e Çatal
Hüyük. Città e campagna: una dipendenza reciproca. La gerarchia sociale e la classe dirigente. La
metallurgia. Gli specialisti: i fabbri. Commercio e monete.
2. Mesopotamia, culla di civiltà
1. La terra «in mezzo ai fiumi»
Le civiltà fluviali. La rivoluzione urbana. La Mesopotamia.
2. I Sumeri
Agli albori della città - stato. Il tempio palazzo e l'organizzazione del lavoro. Il rafforzamento
dell'autorità regale. L'invenzione della scrittura. La religione dei Sumeri: gli dei della natura. La
ziqqurat. La concezione dell'oltretomba dei popoli mesopotamici. Il mito di Gilgamesh.
3. Accadi e Gutei
Gli Accadi e l'ideologia dell'impero. I Gutei. La rinascita dei Sumeri.
4. I Babilonesi e l'arrivo degli Indoeuropei
Gli Amorrei. L'impero di Babilonia. Hammurabi. Il codice di Hammurabi. La società babilonese.
- Fonte scritta: 'La nascita del diritto: il codice di Hammurabi'
Nuove invasioni: Hurriti e Cassiti.
5. Gli Hittiti
I popoli di lingua indoeuropea e le ipotesi sul loro luogo d'origine. Gli Hittiti. L'uso del cavallo e del
carro da combattimento. Le istituzioni hittite: le leggi. Le istituzioni hittite: le leggi. La società: re e
pankus. Un concetto della sovranità più 'laico'. Gli uomini liberi, gli schiavi, i guerrieri, la donna.
Gli Hittiti e i popoli conquistati. La religione hittita. Il regno hittita. Decadenza e ripresa. La
battaglia di Qadesh. I 'popoli del mare'.
6. Gli Assiri
Prime fasi del regno assiro. L'esercito e il re. Le deportazioni di massa. Un impero fondato sul
terrore. I germi della futura decadenza. Il regno neo-assiro. Sargon II e Sennacherib. Assurbanipal.
Crollo dell'impero assiro.
- Le parole del cittadino: Stato. L'unità del territorio, la sovranità, i cittadini. I poteri dello Stato.
Democrazia e dittatura. La 'Costituzione'. Forma istituzionale: repubblica e monarchia.
L'impero neobabilonese. Frigi e Lidi. I Medi.
7. I Persiani
Un impero 'multietnico'. Ciro il Grande e l'espansione dell'impero persiano. Cambise. Dario.
Tolleranza e autonomia: le basi dell'organizzazione politica. Le capitali dell'impero e la corte. Un
enorme mercato comune. La religione persiana. La religione di Stato persiana: lo zoroastrismo.
3. La civiltà del Nilo: gli Egizi
1. La storia millenaria dell'antico Egitto
L'Egitto, dono del Nilo. Il fiume che dà la fertilità. Uno Stato unitario e originale. Le quattro grandi
fasi della storia egizia. I periodi intermedi e di decadenza.
2. Una società teocratica
Un governo autocratico e centralizzato. Il faraone e la legittimità dinastica. I sacerdoti: i depositari
delle conoscenze. Il visir. Gli scribi: i mediatori fra la burocrazia e l'uomo qualunque. La scrittura e
i materiali. La Stele di Rosetta e la decifrazione dei geroglifici. I soldati. Gli artigiani e i contadini.
Gli schiavi e la donna.
3. Le origini e l'Antico Regno
L'Egitto durante la Preistoria. L'unificazione del regno. L'Antico Regno. Le piramidi, simbolo del
potere faraonico.
4. Il Medio regno
Il primo periodo intermedio. Il Medio Regno. L'espansione territoriale. Sesostri III. L'invasione
degli Hyksos e la divisione dell'Egitto.
5. Lo splendore del Nuovo Regno
Il Nuovo regno con Kamose e Ahmose. Lo splendore del Nuovo regno. La potenza della XVIII
dinastia. La riforma religiosa di Amenhotep IV. La restaurazione di Tutankhamon. Ramses II e la
battaglia di Qadesh. Il lungo regno di Ramses II.
6. La fine del Nuovo Regno e il declino dello Stato egizio
Il crollo della potenza egizia. I successori di Ramses III. La decadenza e la perdita
dell'indipendenza: Assiri e Persiani conquistano l'Egitto.
7. La religione degli Egizi
Le divinità zoomorfe. Il dio Amon-Ra. La famiglia divina Osiride-Iside-Horus. Osiride e Iside: il
ciclo della vita e della morte. La vita ultraterrena e la mummificazione.
4. Le civiltà della Palestina antica
1. Nuove civiltà nel Mediterraneo
I 'popoli del mare'. L'Età del ferro. La 'terra di Canaan': un crocevia commerciale. Città-stato
indipendenti. La vita urbana e Gerico.
2. Gli Ebrei
La Bibbia: testo eterogeneo. La Bibbia: fonte storica? Dalla Mesopotamia alla Palestina: i
patriarchi. L'età patriarcale. La schiavitù in Egitto e l'esodo. Una società in cambiamento. I Filistei.
Il rientro in Palestina e lo scontro con i Cananei. Lo scontro con i Filistei e la nascita della
monarchia ebraica: Saul. Il regno di David. Il regno di Salomone. L'esilio a Babilonia e il ritorno in
patria. Il monoteismo: un caso unico. I profeti. Il patto tra Jahvè e gli Ebrei. Un'originale
concezione della storia.
3. Un popolo di mercanti: i Fenici
Una regione orientata al commercio. Dal dominio egizio all'autonomia. Rapporti coi vicini più
potenti. La vita politica. Il lento declino della civiltà fenicia. Lo scontro coi Greci e la fine della
civiltà fenicia. La nascita dell'alfabeto. I Greci e la scrittura alfabetica. Importanza
della diffusione dell'alfabeto. L'artigianato fenicio e la porpora. Marinai ed esploratori. Le colonie
fenicie.
La civiltà greca
5. Alle origini della civiltà greca
1. La civiltà minoica
Alle origini della civiltà greca. Creta, un'isola al centro dell'Egeo. La civiltà minoica. I primitivi
abitanti di Creta. Le scritture cretesi: la scrittura geroglifica, la Lineare A e la Lineare B. Una civiltà
originale. La talassocrazia cretese. La leggenda del labirinto e la leggenda di Teseo: tra mito e
storia.
- Visione del video Il mito del labirinto - Repetita
Le tre fasi della storia antica cretese. La fase palaziale. La società minoica. 'Stile kamarés', metalli,
pietre, asce. Il cataclisma del 1700 a.C.. La fase neopalaziale. I palazzi e altri edifici. La vita nei
nuovi palazzi. La fine della civiltà minoica. Il ruolo della donna nella società cretese. La religione
cretese. Il culto delle grotte. La Dea Madre.
2. I Micenei: l'alba della civiltà greca
La conquista di Creta e sue conseguenze. L'espansione micenea: la “prima colonizzazione” del
Mediterraneo e la grande potenza dei Micenei. L'Iliade e l'Odissea. La scoperta della città di Troia.
L'organizzazione politica e sociale micenea. I dámoi. Assenza della proprietà privata. Le prestazioni
al palazzo e gli scribi. Il crollo della civiltà micenea. La causa della rovina dei Micenei. Le ipotesi
sui popoli del mare e sui mutamenti climatici.
- Visione del video La scrittura dei Micenei e la loro organizzazione amministrativa – Repetita
3. Il Medioevo ellenico e le origini della polis
Il volto della Grecia si trasforma. Eoli, Ioni, Dori. Movimenti migratori. Un'epoca di elaborazione
sociale e culturale. I poemi omerici come documento storico: un'immagine del Medioevo ellenico.
Norme di comportamento e modelli. La società del Medioevo ellenico:: i re e gli anziani.
L'assemblea popolare. La casta sacerdotale. L'economia: agricoltura, guerra e forme di scambio.
Xenía, thémis e vendetta. I valori: la “cultura della vergogna”. La religione: gli dèi omerici e gli
eroi.
6. La polis e la colonizzazione greca
1. I cambiamenti dell'epoca arcaica
Tre stirpi diverse (Eoli, Ioni, Dori). Divisione politica. All'origine della polis: sviluppo agricolo e
incremento demografico. La difesa del territorio coltivato. Nuove forme di organizzazione sociale.
La falange oplitica.
2. La nascita della polis e l'avvento della tirannide
La nuova forza del demos. Motivi di tensione sociale. Caratteristiche fisiche e estensione del
territorio della polis. La sovranità dei cittadini. Il diritto di cittadinanza. La libertà e la libertà di
parola. Diversi tipi di polis: polis monarchica, aristocratica, oligarchica e democratica. Limiti della
democrazia antica. Le timocrazie. La tirannide e le eterìe. La tirannide nelle colonie. Connotazione
positiva della tirannide antica.
3. L'espansione coloniale
Nuove cause di conflitto sociale. Conflitti sociali e sottosviluppo. La seconda colonizzazione greca.
L'epopea dei coloni. L'apoikía. La fondazione di una colonia. Il rapporto fra colonie e madrepatria.
Un società più libera e egualitaria. Leggi scritte e libero pensiero. La colonizzazione greca nell'Italia
Meridionale e in Sicilia. Aspetti economici della colonizzazione: l'espansione economica, la
dinamicità sociale e l'introduzione della moneta. Le banche.
4. L'identità culturale dei Greci
La coscienza di un'unità. Le anfizionìe. La religione greca. Il culto degli dèi olimpici. Gli oracoli.
L'oracolo di Delfi. Importanza politica del santuario di Delfi. I giochi panellenici. Le Olimpiadi.
Altri grandi agoni panellenici: i giochi pitici, istmici e nemei.
7. Sparta e Atene in epoca arcaica
1. Sparta nell'epoca arcaica
Le fonti della storia di Sparta. Le fonti ateniesi. I resti di Sparta. Lacedemone e Sparta. L'espansione
in Messenia. L'ideale del valore collettivo. Ideologia e nuova tattica oplitica.
2. Sparta: la società e le istituzioni politiche
Le classi sociali a Sparta: spartiati, perieci e iloti. La vita di uno spartiate. Sproporzione numerica
fra le classi sociali. La costituzione di Licurgo. Le istituzioni politiche spartane: l'apélla, la gherusía
e gli èfori. Il regime oligarchico di Sparta. Evoluzione delle istituzioni spartane. La condizione
femminile a Sparta.
3. Atene nell'epoca arcaica
Origini di Atene tra mito e storia. Una struttura sociale di tipo tribale. La condizione di cittadino. La
società ateniese dell'età arcaica. Il primo legislatore: Dracone. La condizione femminile ad Atene: la
moglie, la concubina e la compagna.
4. La costituzione ateniese: dalla monarchia alla timocrazia
La monarchia ad Atene. Il regime aristocratico. Gli arconti. L'Areopago e l'Ecclesìa. La vita nella
polis aristocratica. Solone. La seisáchtheia. La timocrazia. L'Elièa e l'Ecclesìa.
5. La costituzione ateniese: dalla tirannnide alla democrazia
Pisistrato. Le due tirannidi di Pisistrato. La politica culturale di Pisistrato. Ippia e Ipparco. Clìstene
e la costituzione democratica. Clistene e la costituzione democratica. Il démos. Le tribù e le trittìe.
La 'Boulé'. L'Ecclesìa. Competenze dell'Ecclesìa. L'ostracismo.
- Visione del video Nascita della democrazia: le riforme di Clistene - Repetita
8. Greci contro Persiani
1. Le origini del conflitto
La grande fioritura delle città ioniche nel V secolo. Il vastissimo impero persiano. Le poleis greche
e l'impero persiano: scontro di civiltà. La ribellione delle città ioniche e la repressione di Dario.
2. La Prima guerra persiana
La spedizione persiana. Atene si prepara alla guerra. La battaglia di Maratona. Fidippide.
- Visione del video La battaglia di Maratona - Repetita
Verso un nuovo conflitto: diverse strategie. La grande flotta ateniese. Temistocle e la grande flotta
ateniese. La trireme. Atene, regina dell'Egeo. Si accresce il peso dei ceti inferiori.
3. La Seconda guerra persiana
La lega di Corinto. I preparativi della Seconda guerra persiana. Strategia spartana. La resistenza
spartana alle Termopili. Leonida e i trecento opliti: un modello di eroismo.
- Visione del video Leonida e le Termopili - Repetita
L'incendio di Atene. La battaglia di Salamina. Le vittorie a Platea e a capo Micale. La guerra in
Italia: le colonie greche. Lo scontro con i Cartaginesi e gli Etruschi.
9. La Grecia classica e la Guerra del Peloponneso
1. La Grecia dopo le Guerre persiane
L'età classica della civiltà greca. Sparta e Atene: due politiche opposte. La politica spartana. La
politica ateniese e la Lega di Delo.
2. L'ascesa di Atene e l'età di Pericle
Verso il conflitto con Sparta. Le fazioni politiche ateniesi. La lotta politica e l'ostracismo di
Temistocle. Cimone alla guida dei moderati. Pericle: l'apogeo della democrazia. I sofisti e la
retorica. I diritti del cittadino ateniese: isegorìa e isonomìa. L'imperialismo di Pericle. Il fronte
persiano e la pace di Callia. Il fronte spartano: la Prima Guerra del Peloponneso. Il primato di
Atene. L'acropoli, simbolo della grandezza di Atene.
3. La Guerra del Peloponneso
La pentekontetía. Le ragioni del conflitto e la sua importanza storica. Tucidide, lo storico della
guerra. La prima fase del conflitto: la guerra archidamica. La peste di Atene. Cleone. La pace di
Nicia. Il massacro di Melo. L'ascesa di Alcibiade e lo scandalo delle Erme. La seconda fase della
guerra. Il fallimento della spedizione in Sicilia. L'ultima fase della guerra: la guerra 'deceleica'. Il
consiglio dei Quattrocento. La sconfitta finale di Atene e le dure condizioni di pace.
10. La fine della polis e l'impero di Alessandro Magno
1. La crisi del sistema delle poleis
La frammentazione della Grecia dopo la Guerra del Peloponneso. Un modello politico inadeguato.
Atene: i Trenta Tiranni. Trasibulo e la restaurazione della democrazia. Socrate. L'egemonia di
Sparta. L'Anabasi di Senofonte. Il tracollo di Sparta e la breve egemonia di Tebe.
2. L'ascesa dei Macedoni
Caratteri del regno macedone. Filippo II e l'ascesa della Macedonia. Strategia politica di Filippo. La
reazione ateniese. Le Filippiche di Demostene. Il trionfo di Filippo II. La Lega di Corinto.
3. Il grande progetto di Alessandro
Personalità e educazione di Alessandro. Progetti politici di Alessandro. La distruzione di Tebe. La
spedizione contro la Persia: una spedizione militare e culturale. La fine dell'impero persiano. La
spedizione in India e il ritorno. Una monarchia universale. Caratteri dell'impero universale tra
Oriente e Occidente. Una politica di integrazione culturale. Assolutismo monarchico.
4. Dopo Alessandro: le lotte per la successione
Le guerre tra i diadochi e i regni ellenistici.
Geografia
Geografia umana
1. Il laboratorio del geografo
1. La geografia
Una duplice relazione uomo – ambiente. Utilità dello studio della geografia.
3. L'orientamento e le coordinate geografiche
Strumenti per orientarsi: i punti cardinali. La bussola. La rosa dei venti. Il reticolato geografico. I
paralleli e l'equatore. Paralleli particolarmente importanti. I circoli meridiani, i meridiani e il
meridiano di Greenwich. Le coordinate geografiche. L'altitudine e la profondità. Strumenti per
rappresentare la Terra.
4. Le carte geografiche
La carta geografica e la rappresentazione del territorio. Carte diverse, elementi comuni. I simboli.
Le nuove forme di rilevamento. La cartografia digitale. La scala di riduzione. Differenti tipi di
carta. Le carte tematiche.
5. I dati statistici e la loro rappresentazione grafica
La raccolta dei dati: la statistica. Strumenti per quantificare: i censimenti. La rappresentazione dei
dati: tabelle, grafici e loro tipologie.
2. Il sistema Terra
1. La Terra come sistema
Il pianeta in cui viviamo. I due moti principali della Terra. Massa terrestre: soprattutto informazioni
indirette. La struttura della Terra. Il nucleo della Terra. Il mantello. La crosta e la litosfera. Acque,
terre emerse, atmosfera. Geosfera e biosfera. Il pianeta della vita. Il 'sistema Terra'. Le terre emerse
e Pangea: la storia dei continenti. La teoria della «deriva dei continenti». Evoluzione della struttura
della superficie terrestre.
2. Il Tempo e il Clima
La differenza tra 'tempo' e 'clima'. Gli elementi del tempo e del clima: la temperatura, la pressione e
l'umidità. Gli elementi del tempo e del clima sono tra loro collegati. I fattori del clima: la latitudine,
l'altitudine, la distanza dal mare (marittimità e continentalità), le correnti marine, le catene
montuose e la circolazione atmosferica. Anticiclone e ciclone. Le caratteristiche geografiche.
L'inclinazione dell'asse terrestre e le stagioni. Il climadiagramma. Le aree climatiche della Terra.
Climi della fascia intertropicale. Climi delle fasce temperate. Climi delle calotte polari.
3. I biomi, ambienti di vita
Che cos'è un ecosistema? Le componenti dell'ecosistema, il ciclo della vita e la catena alimentare.
Produttori, consumatori, decompositori. I biomi. I biomi terrestri e i climi. I biomi dei climi umidi:
foresta pluviale equatoriale.
- Visione del video Amazzonia
La foresta tropicale decidua o giungla. Biomi dei climi semiaridi e aridi: savana e deserto. Biomi
dei climi temperati: macchia mediterranea, foresta di latifoglie, prateria, steppa e deserto freddo.
Biomi dei climi freddi: montano, taiga, tundra e artico.
- Consigliata la visione di un video per ogni bioma: ad esempio i video del ciclo I climi e i
paesaggi della Terra.
Oristano, lì 10.06.2016
La docente
Elisabetta Fanari
LICEO SCIENTIFICO ‘MARIANO IV D’ARBOREA’
ORISTANO
Anno scolastico 2015-2016
Materia: Storia, Cittadinanza e Costituzione e Geografia
Classe II A
Docente: Elisabetta Fanari
Programma
Storia e Cittadinanza e Costituzione
Testo di Storia in adozione: Dal mondo antico all'Europa medievale, voll. 1 e 2,
E. B. Stumpo – C. Cassinotti, Le Monnier.
Volume 1
Modulo 4 Le civiltà italiche e le origini di Roma
Unità 16 La fondazione di Roma e il periodo monarchico
La leggenda delle origini di Roma. Dalla leggenda alla storia. La realtà storica: un villaggio di
pastori e contadini. I periodi della storia di Roma. Il periodo monarchico: i re romano – sabini e i re
etruschi. L'avvento della repubblica. La società: i patrizi e i plebei. Rapporto tra patrizi e plebei. La
famiglia romana. Il rapporto di clientela. Il pater familias. Il ruolo della donna. Le istituzioni
politiche e militari: il senato, i comizi curiati, i comizi tributi, i comizi centuriati. L'economia dei
primi secoli. La religione romana delle origini. Il sincretismo religioso. Le divinità familiari. I
collegi religiosi. Le cerimonie religiose e il calendario.
Modulo 5 La civiltà di Roma
Unità 17 Nascita ed espansione della repubblica
Il periodo repubblicano. Il nuovo ordinamento politico repubblicano. Le assemblee popolari.
Funzionari eletti dai comizi centuriati. Funzionari eletti dai comizi tributi. Il dittatore e i tribuni
della plebe. La conquista del Lazio: le guerre contro Porsenna, i Latini, gli Equi, i Volsci e Veio. I
Galli. Le guerre contro i Sanniti. La guerra contro Taranto e la conquista della Magna Grecia. Il
principio del divide et impera. Le colonie romane. I municipii. Gli alleati. I sudditi. Motivi della
generosità di Roma. Lo sviluppo dell'economia. Le guerre di conquista e i plebei. I conflitti tra
patrizi e plebei. La secessione dell'Avventino. I primi successi dei plebei. Le Dodici Tavole del
diritto romano. La società romana come società aperta.
Unità 18 Roma conquista il Mediterraneo
Le origini di Cartagine. La società cartaginese. Cartagine domina il Mediterraneo occidentale.
Accordi fra Roma e Cartagine. Cause della prima guerra punica. La prima guerra punica. La vittoria
romana. La marina da guerra romana. Il corvo e l'arrembaggio. Espansione romana dopo la Prima
guerra punica. La seconda guerra punica. Annibale in Italia. Quinto Fabio Massimo 'il
Temporeggiatore'. La disfatta di Canne. La resistenza di Roma. La resa di Cartagine e le condizioni
di pace. Roma principale potenza del Mediterraneo occidentale. Roma alla conquista dell'Oriente: le
prime due guerre macedoniche. La guerra siriaca e la terza e la quarta guerra macedonica. La Terza
guerra punica e la distruzione di Cartagine. Profondi cambiamenti a Roma. L'ellenizzazione della
società romana. La cultura artistica e letteraria. La crisi della piccola proprietà terriera. L'ager
publicus. Il commercio e le finanze. I pubblicani. I cavalieri.
Unità 19 La lunga crisi della repubblica
La crisi della repubblica romana. L'ampliamento dei latifondi. La crisi sociale. La crisi militare.
Tiberio Gracco e la riforma agraria. La morte di Tiberio Gracco. L'azione politica di Gaio Gracco.
La riforma generale di Gaio Gracco. La lotta alla corruzione. La reazione del Senato. Disgregazione
dell'ordine sociale. La guerra civile. Gaio Mario, un homo novus. Mario e la riforma dell'esercito.
Stretto rapporto fra generale e soldati. Mario contro i Cimbri e i Teutoni. Il malcontento delle città
italiche. Vantaggi della cittadinanza. La guerra sociale. Lucio Cornelio Silla. La guerra contro
Mitridate. La guerra civile fra Mario e Silla. Silla in Oriente e in Italia. La dittatura di Silla.
Situazione dopo la morte di Silla. Sfruttamento delle province. La corruzione nelle province. Verso
un nuovo ordine politico: inadeguatezza delle vecchie magistrature. Tensioni e disordini. Il potere
agli eserciti: Pompeo e Crasso. La guerra contro Sertorio e la rivolta degli schiavi. Il consolato di
Pompeo e Crasso. La guerra contro i pirati. La guerra contro Mitridate. La congiura di Catilina e il
ritorno di Pompeo. Gaio Giulio Cesare. Il primo Triumvirato. Termini dell'accordo. Cesare
conquista la Gallia. Un precario equilibrio. Pompeo, 'console unico'. Cesare passa il Rubicone. La
seconda guerra civile: Cesare e Pompeo. Vittoria definitiva di Cesare. La fine della repubblica.
Riforme di Cesare. Le idi di marzo. Il desiderio di pace. Antonio, Lepido e Ottaviano. Una nuova
guerra civile. Il secondo triumvirato. Nuove liste di proscrizione. Sconfitta dei Cesaricidi.
Spartizione delle province fra Antonio, Ottaviano e Lepido. Lo scontro tra Antonio e Ottaviano e la
fine di Antonio. La fine della repubblica. Il trionfo dell'Occidente sull'Oriente ellenistico.
Unità 20 Il pricipato di Augusto
Le riforme di Ottaviano e la pax romana. Il principato e l'impero. Una 'repubblica monarchica'. I
nomi e i titoli di Ottaviano. Il princeps senatus. Il principato di Augusto. Nuova organizzazione
dello Stato. La nuova suddivisione dell'impero: le province senatorie e le province imperiali. Le
tasse. Il ruolo del Senato. Importanza marginale del Senato. Le classi sociali: senatori e cavalieri. La
plebe. Una società più dinamica e più ricca. Impulso all'economia monetaria. La condizione degli
schiavi. I liberti. Liberti e schiavi funzionari dell'imperatore. La riorganizzazione dell'esercito. La
diffusione del latino 'volgare'. Evoluzione della struttura militare. Conseguenze dell'evoluzione
della struttura militare. Le coorti pretoriane. La politica estera di Augusto. I Parti. I Germani. La
religione e la moralizzazione dei costumi. Il culto della persona dell'imperatore. Il cristianesimo.
Un'unica grande civiltà. Il programma di propaganda politica. La cultura. L'arte e la scienza.
Unità 21 La Roma imperiale
La dinastia Giulio-Claudia. Tiberio. La congiura di Seiano. Intrighi e congiure: Caligola. Claudio.
L'impero di Nerone. Le manie di grandezza di Nerone. Un periodo di terrore. Il 69 d.C.: l'anno dei
quattro imperatori. La dinastia dei Flavi. Vespasiano. I poteri dell'imperatore. Tito. Domiziano.
Campagne militari di Domiziano. Attentati contro Domiziano. Gli 'imperatori d'adozione'. Traiano.
Politica interna e estera di Traiano. Gli 'imperatori filosofi'. Adriano. La dinastia degli Antonini.
Antonino Pio. Marco Aurelio. Commodo. La dinastia dei Severi: Settimio Severo, Caracalla,
Eliogabalo e Alessandro Severo.
Volume 2
Modulo 1 Crisi e caduta dell'impero romano
Unità 1 L'avvento del cristianesimo
La tolleranza religiosa, il sincretismo religioso e il culto dell'imperatore. La crisi economica. Le
religioni orientali a Roma. Il cristianesimo. Una religione universale e di salvezza. Le prime
persecuzioni. Due diverse concezioni dell'uomo e del rapporto tra religione e politica.
Unità 2 La monarchia militare
L'anarchia militare. I primi attacchi dei barbari. Decio, Valeriano, Gallieno. Claudio e Aureliano. La
Persia dei Sasanidi. Una monarchia assoluta. Il mazdeismo. L'intento etico e sociale del mazdeismo.
Il limes, confine fortificato dell'impero.
- Visione del video L'anarchia militare e gli imperatori illirici - Repetita
Diocleziano e la tetrarchia. Quattro capitali per l'impero. La riforma amministrativa. La riforma
dell'esercito. La riforma fiscale. La crisi dell'economia e della civiltà urbana. Le riforme di
Diocleziano in campo economico. L'editto dei prezzi e il mercato nero.
- Visione del video La crisi del III sec. d.C. - Repetita
L'impero e i cristiani. Il dominato di Diocleziano. Diocleziano: la persecuzione dei cristiani.
- Visione del video I cristiani e le persecuzioni tra il II e il III sec. d.C. - Repetita
- Visione del video Le riforme di Diocleziano - Repetita
Unità 3 Costantino, il cristianesimo, i Germani
Una nuova lotta per il potere. Costantino e il cristianesimo. L'affermazione del Cristianesimo:
l'Editto di Milano e le altre leggi favorevoli al cristianesimo. Il cesaropapismo. L'arianesimo e il
Concilio di Nicea. I principi fondamentali del cristianesimo: il 'Credo'. Le riforme politiche e
amministrative di Costantino. Una nuova capitale a Oriente. La crisi economica e sociale. Giuliano
l'Apostata. Teodosio. L'Editto di Tessalonica. La divisione dell'impero: Onorio e Arcadio. Impero
d'Oriente e impero d'Occidente: situazione e durata diverse. I Germani: la religione, la scrittura e le
leggi (faida, guidrigildo e ordalia). Romani e barbari. Le invasioni barbariche. Ravenna capitale
dell'impero d'Occidente. Le invasioni barbariche a Occidente. I Visigoti e il sacco di Roma del 410.
- Visione del video I Goti fino al sacco di Roma del 410 – Repetita
Il generale Ezio. Gli Unni invadono l'Occidente. L'intervento di papa Leone I. Il secondo sacco di
Roma.
- Visione del video Vandali e Unni – Repetita
Unità 4 Occidente e Oriente: le sorti dei due imperi
Potere in mano a generali barbarici. Oreste e Romolo Augostolo. Odoacre. La caduta dell'impero
romano d'Occidente e l'inizio del Medioevo. Il 476: una data convenzionale. L'impero romano
d'Oriente e le ragioni della sua sopravvivenza. I poteri dell'imperatore. Il cesaropapismo.
Giustiniano. Uno stato accentrato. La politica interna. Le guerre contro Vandali e Visigoti. La
guerra contro i Goti in Italia.
- Visione del video 'La restaurazione giustinianea' – Repetita
L'Italia dopo il conflitto. L'Italia ridotta a provincia. Tendenza al frazionamento politico. Ravenna,
un caso particolare. L'agricoltura, l''industria, lo sviluppo dei commerci. Opere pubbliche e
disoccupazione. Il Corpus iuris civilis. Il Digesto, le Novelle e le Istituzioni. Un'unica legge per
tutto l'impero: la Prammatica sanzione.
Modulo 2 Verso un mondo nuovo
Unità 5 I regni romano-barbarici
Il Medioevo. Il significato del termine Medioevo.Il significato del termine Medioevo oggi. I regni
romanobarbarici: la legittimazione. Rapporti con i vinti. Perché regni 'romano-barbarici'? Difficile
convivenza. Le differenze fra Barbari e Romani. I regni romanobarbarici. Il regno di Odoacre in
Italia. Politica estera di Odoacre. La minaccia degli Ostrogoti. Teodorico. La vittoria di Teodorico a
Verona. La politica estera di Teodorico. La politica interna di Teodorico. Diritto barbarico, diritto
latino e editto di Teodorico.
- Visione del video Teodorico e l'Italia - Repetita
Opere pubbliche di Teodorico. Difficoltà di attuazione della politica. L'editto di persecuzione contro
gli ariani. La fine della pace religiosa. Giustino e l'editto di persecuzione contro gli ariani. La fine
della pace religiosa.
- Visione del video Teodorico e Boezio - Repetita
La politica filobizantina di Amalasunta. L'uccisione di Amalasunta. Teodato. I vescovi e
l'amministrazione delle città. L'organizzazione ecclesiastica. La Chiesa e l'Occidente. La Chiesa
d'Occidente e l'imperatore d'Oriente. Gregorio Magno. L'opera pastorale, l'opera sociale e la politica
di Gregorio Magno. Il patrimonio della Chiesa. Gregorio fondatore del potere temporale della
Chiesa. Il monachesimo. Gli eremiti. I monasteri. La regola benedettina. Un nuovo concetto di
società. Autosufficienza economica e culturale.Il monachesimo irlandese. San Colombano e san
Bonifacio. I monasteri: fari di civiltà.
- Visione del video Monachesimo nel Medioevo
Unità 8 L'Italia tra Franchi e Longobardi
Il regno longobardo in Italia. Una nuova invasione barbarica. I ducati.
Geografia
Testo di geografia in adozione: Territori e radici, Corso di Geografia per il biennio,
Dorotea Cotroneo, Sansoni per la scuola.
Strumenti
La demografia
Gli indicatori demografici.
L'attualità dell'Europa
L'Europa: una storia di incrementi e decrementi demografici
Dall'inizio dell'era cristiana al Basso Medioevo. Le epidemie di peste tra il XIV e il XV secolo.
L'Europa: la ripresa demografica tra il XVI e il XX secolo.
La situazione demografica in Europa oggi
Calo della natalità. Innalzamento dell'età media, invecchiamento della popolazione e conseguenze
economiche e sociali. Le forme della famiglia. Densità demografica e distribuzione. Una
popolazione di cittadini. Non solo indoeuropei: le lingue parlate oggi in Europa. Le minoranze
linguistiche. Solo cristiani, o quasi: le religioni praticate oggi in Europa. Minoranze religiose ed
eccezioni.
Gli Stati europei
Origine degli Stati europei. Tanti Stati liberi. Un'economia in cambiamento. Un settore primario
avanzato. Agricoltura: situazioni differenti. L'allevamento. La pesca. Le foreste. Un'industria con
scarse risorse e tanta ricchezza. L'artigianato. Un terziario ai primi posti. Terziario avanzato o
quaternario. Il commercio. I trasporti. Formazione e ricerca: due settori strategici.
Le regioni europee
L'Europa mediterranea
Il nucleo dell'identità europea. La penisola iberica: il Portogallo e il caso della Spagna. Catalogna e
Paesi Baschi. La penisola italica. La repubblica di San Marino e i suoi rapporti con l'Italia. La Città
del Vaticano. La «questione romana». La penisola inquieta: i Balcani. Le dominazioni straniere. Il
regno di Iugoslavia. Il regime di Tito. I conflitti tra il 1991 e il 2000. Sulla via dell'Europa.
L'economia. La strage dimenticata: le foibe. Il 'Giorno del ricordo'.
L'Europa occidentale
- I valori borghesi. Il «cuore» dell'Europa. La Germania.
- L'Europa centro-occidentale: una ricchezza dono di natura. Demografia e industrializzazione. Tre
settori per tre Stati: la Francia. La Germania. La riunificazione con la Germania orientale e
l'alleanza con gli Stati Uniti. Il Regno Unito. Una ricchezza diffusa.
- La fredda e ricca Europa. L'economia dell'Europa settentrionale.
Oristano, lì 10.06.2016
La docente
Elisabetta Fanari
LICEO SCIENTIFICO ‘MARIANO IV D’ARBOREA’
ORISTANO
Anno scolastico 2015-2016
Materia: Storia, Cittadinanza e Costituzione e Geografia
Classe II E
Docente: Elisabetta Fanari
Programma
Storia e Cittadinanza e Costituzione
Testo di Storia in adozione: Nuovo Dialogo con la Storia, vol. 1, Dalla Preistoria al II sec. d.C. e
vol. 2, Dall'età dei Severi alla metà del Trecento, Antonio Brancati –
Trebi Pagliarani, La Nuova Italia Editrice.
Dal Volume 1:
Modulo 4.I primi secoli dell’impero
Unità 17 Il principato di Augusto
Le riforme di Ottaviano e la 'pax romana'. Il principato e l'impero. Una 'repubblica monarchica'. I
nomi e i titoli di Ottaviano. Il princeps senatus. Il principato di Augusto. Nuova organizzazione
dello Stato. La nuova suddivisione dell'impero: le province senatorie e le province imperiali. Le
tasse. Il ruolo del Senato. Le classi sociali: senatori e cavalieri. La plebe. Una società più dinamica e
più ricca. Impulso all'economia monetaria. La condizione degli schiavi. I liberti. Liberti e schiavi
funzionari dell'imperatore. La riorganizzazione dell'esercito. La diffusione del latino 'volgare'.
Evoluzione della struttura militare. Le coorti pretoriane e il prefetto del pretorio. Il prefetto urbano.
Il prefetto dell'annona e il prefetto dei vigili. La flotta. La politica estera di Augusto. I Parti. I
Germani. La religione e la moralizzazione dei costumi. Il cristianesimo. Un'unica grande civiltà.
Il programma di propaganda politica. La cultura. L'arte e la scienza.
Unità 18 La dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
La Roma imperiale. La dinastia Giulio-Claudia. Tiberio. La congiura di Seiano. Intrighi e congiure:
Caligola. Claudio. Nerone. Le manie di grandezza di Nerone. Un periodo di terrore.
- Visione del video La persecuzione dei cristiani da parte di Nerone tratto dal film Quo vadis
- Visione del video Il suicidio di Petronio tratto dal film Quo vadis
Il 69 d.C.: l'anno dei quattro imperatori. La dinastia dei Flavi. Vespasiano. I poteri dell'imperatore.
Tito. Domiziano. Campagne militari di Domiziano. Attentati contro Domiziano.
Unità 19 Il principato adottivo e l’età aurea dell’impero
Gli 'imperatori d'adozione'. Nerva. Traiano. Politica interna e estera di Traiano. Gli 'imperatori
filosofi'. Adriano. La dinastia degli Antonini. Antonino Pio. Marco Aurelio. Commodo.
Unità 20 Il cristianesimo: una grande rivoluzione per la storia
La tolleranza religiosa, il sincretismo religioso e il culto dell'imperatore. Le religioni orientali a
Roma. La nascita di Gesù e il messaggio cristiano. Il cristianesimo. Una religione universale e di
salvezza. Le prime persecuzioni. Due diverse concezioni dell'uomo e del rapporto tra religione e
politica. La diffusione del cristianesimo nell’impero romano.
Dal Volume 2:
Modulo 1. La crisi dell’impero romano
Unità 1 L’età dei Severi e la crisi del III secolo
La dinastia dei Severi. Settimio Severo: l'istituzione dell'annona militare, le campagne contro i Parti
e i Caledoni e la politica interna. Caracalla. La Constitutio Antoniniana. Eliogabalo. Alessandro
Severo. La crisi del III secolo: economia e società. La diffusione del cristianesimo. La nuova ondata
di persecuzioni: l'imperatore Decio.
Unità 2 Le minacce ai confini e la restaurazione di Diocleziano
La monarchia militare. Minacce ai confini di Roma. I barbari varcano i confini dell’impero. Le
popolazioni germaniche. I Goti. La politica altalenante dei Romani. Decio e Valeriano. La Persia
dei Sassanidi. Una monarchia assoluta. La politica aggressiva dei Sassanidi. Il mazdeismo. L'intento
etico e sociale. L'anarchia militare. Gallieno. Claudio e Aureliano. Diocleziano. La tetrarchia.
Quattro capitali per l'impero. La riforma amministrativa. Il declino dell'Italia. La riforma
dell'esercito. Reclutamento obbligatorio nelle campagne. Trasformazione delle classi sociali. La
riforma finanziaria. L'editto dei prezzi e il mercato nero. Diocleziano e la riforma della costituzione:
il dominato, una monarchia assoluta. Fasto della corte e culto dell'imperatore. L'impero e i cristiani.
La persecuzione dei cristiani. L'abdicazione dei due Augusti.
Unità 3 Da Costantino alla fine dell’impero d’Occidente
Una nuova lotta per il potere. Il punto debole del sistema tetrarchico. L’ascesa di Costantino. Le
riforme politiche e amministrative. Una nuova capitale a Oriente. Costantino e il cristianesimo.
L'affermazione del Cristianesimo: l'Editto di Milano e le altre leggi favorevoli al cristianesimo. Le
dottrine scismatiche e eretiche. L'arianesimo. Conseguenze dell'arianesimo. Il Concilio di Nicea e
l'ortodossia. Il Credo: sintesi dei principi ortodossi. Nasce l'impero cristiano. I successori di
Costantino. Giuliano l'Apostata e l'utopia di un ritorno al paganesimo. Le imprese militari di
Giuliano. I Padri della Chiesa. Teodosio il Grande e l'Editto di Tessalonica. La scomunica di
Teodosio. La penitenza di Teodosio. Il paganesimo e le campagne. L'organizzazione della Chiesa.
La diocesi di Roma. Gli Unni. I Visigoti all'interno dei confini. La divisione dell'impero: Arcadio
Onorio. Impero d'Occidente e Impero d'Oriente: situazione e durata diverse. Ravenna capitale
dell'impero d'Occidente. Il sacco di Roma.
- Visione del video I Goti fino al sacco di Roma del 410 - Repetita
Il sacco di Roma e le angosciose prospettive per il futuro: intellettuali pagani e Sant'Agostino. Il
generale Ezio. Gli Unni invadono l'Occidente. L'intervento di papa Leone I. Il secondo sacco di
Roma.
- Visione del video Vandali e Unni - Repetita
Potere in mano a generali barbarici. Oreste e Romolo Augostolo. Odoacre. La fine dell'impero
romano d'Occidente e l'inizio del Medioevo. Il 476: una data convenzionale.
Modulo 2. Oriente e Occidente tra V e IX secolo
Unità 4 I regni romano barbarici e l’impero bizantino
I regni romano-barbarici: il problema della legittimazione. Rapporti con i vinti. Perché regni
'romano-barbarici'?. Difficile convivenza. Le differenze fra Barbari e Romani. Il regno di Odoacre
in Italia. Politica estera di Odoacre. La minaccia degli Ostrogoti. Teodorico. La vittoria di
Teodorico a Verona. La politica estera di Teodorico. La politica interna di Teodorico. Diritto
barbarico, diritto latino e editto di Teodorico.
- Visione del video Teodorico e l'Italia - Repetita
Opere pubbliche di Teodorico. Difficoltà di attuazione della politica. L'editto di persecuzione contro
gli ariani. La fine della pace religiosa.
- Visione del video Teodorico e Boezio - Repetita
La politica filobizantina di Amalasunta. L'uccisione di Amalasunta. Teodato. Le cause della durata
dell'impero d'Oriente. I poteri dell'imperatore. Il cesaropapismo. Giustiniano. Uno stato accentrato.
Il cesaropapismo di Giustiniano. La politica interna. Le guerre contro Vandali e Visigoti. La guerra
contro i Goti in Italia.
- Visione del video La restaurazione giustinianea – Repetita
L'Italia dopo il conflitto. L'Italia ridotta a provincia. Tendenza al frazionamento politico. Ravenna,
un caso particolare. L'agricoltura, l'industria e lo sviluppo dei commerci nell'impero d'Oriente.
Opere pubbliche e disoccupazione. Il Corpus iuris civilis. Il Digesto, le Novelle e le Istituzioni.
Un'unica legge per tutto l'impero: la Prammatica sanzione. Un'unica legge per tutto l'impero.
Unità 5 L’Italia longobarda e la Chiesa di Roma
Il regno longobardo in Italia. Una nuova invasione barbarica. I ducati. I principati ereditari e
l'interregno. Autari. Agilulfo. Agilulfo e il cattolicesimo.
- Visione del video Gregorio Magno e Teodolinda – Repetita
L'editto di Rotari. Le classi della società germanica: arimanni, aldii, servi. Economia e società
nell'Italia longobardo-bizantina: spopolamento e decadenza economica delle città. L'economia
curtense. L'Italia bizantina. Ristagno della cultura e delle attività artistiche e intellettuali. La Chiesa.
I vescovi e l'amministrazione delle città. L'organizzazione ecclesiastica. La Chiesa e l'Occidente. La
Chiesa d'Occidente e l'imperatore d'Oriente. Gregorio Magno: l'opera pastorale, l'opera sociale e la
politica. Il patrimonio della Chiesa. Gregorio fondatore del potere temporale della Chiesa.
Liutprando. L'iconoclastia. La fine dell'iconoclastia.
- Visione del video Iconoclastia e iconodulia - Repetita
La politica di Liutprando. Un falso storico: la 'Donazione di Costantino'. Lo Stato pontificio. Il
monachesimo. Gli eremiti. I monasteri. La regola benedettina. Un nuovo concetto di società.
Autosufficienza economica e culturale. Il monachesimo irlandese. San Colombano e san Bonifacio.
I monasteri: fari di civiltà.
Unità 6 La nascita dell'Islam e la civiltà arabo-islamica
Gli Arabi. Maometto e le origini dell'Islam. La predicazione di Maometto. Maometto conquista La
Mecca e unifica l'Arabia. Maometto capo religioso, politico e militare. Il Corano e la Sunna.
L'integralismo islamico. I cinque pilastri dell'Islam e altri obblighi per i musulmani. La guerra
'santa' dei musulmani. Il Corano e la società araba. La divisione in classi sociali. I successori del
profeta: i quattro califfi elettivi e l'inizio dell'espansione araba. Gli Arabi e i popoli vinti.
Miglioramento del tenore di vita. I problemi di gestione del nuovo stato. Lo scontro tra diverse
concezioni dello stato. Gli Omayyadi e l'organizzazione dell'impero. Gli Abbasidi. Il frazionamento
del mondo arabo. Le conquiste in Italia. La Sicilia sotto i musulmani.
- Visione del video La conquista araba della Sicilia - Repetita
Saccheggi in tutta Italia.
- Visione del video L'espansione saracena nel Mediterraneo - Repetita
L'islamismo si confronta con società complesse. Diverse interpretazioni del Corano. Sunniti e sciiti.
Diverse concezioni nel mondo attuale. Scontri tra sunniti e sciiti oggi.
Unità 7 Il Sacro romano impero e la nascita della socità feudale
I Franchi. I re 'fannulloni'. Carlo Martello.
- Visione del video La battaglia di Poitiers - Repetita
Pipino il Breve e l'alleanza con il papato. I Franchi in Italia. Interventi di Pipino. Desiderio, re dei
Longobardi. Carlo Magno. La fine del dominio longobardo in Italia. La guerra contro i Sassoni. La
guerra contro gli Arabi. La rotta di Roncisvalle. Carlo campione del cattolicesimo e difensore del
papa.
- Visione del video La vita di Carlo Magno - Repetita
Carlo campione del cattolicesimo e difensore del papa. Il Sacro romano impero. Rapporti tra
pontefice e imperatore. Un impero 'sacro' e 'romano'. Impero 'romano' solo di nome. Organizzazione
territoriale: contee e marche. I 'missi dominici'. Conti e marchesi. Le assemblee: le diete e il 'Campo
di Maggio'. Le leggi. La Scuola palatina. Scuole e biblioteche. La scrittura carolina. L'unità
dell'impero vacilla. Il trattato di Verdun. La nascita delle lingue volgari. Carlo il Grosso. La nascita
dei regni feudali.
- Visione del video Verdun e la divisione dell'impero carolingio - Repetita
La struttura politica e sociale del feudalesimo europeo. I latifondisti si trasformano in 'sovrani'. Gli
arimanni e il frazionamento. Il passaggio di poteri ai privati. Il benefico e il vassallaggio.
L'investitura. Il reato di fellonia. Prerogative e immunità. Il feudo diventa istituzione pubblica. Fino
a Carlo Magno: beneficio vitalizio e personale. Benefici ereditari: il capitolare di Kiersy e la
Constitutio de feudis. La gerarchia feudale. La dispersione dei vincoli di fedeltà. La società feudale:
la nobiltà, la borghesia e i contadini liberi e 'senza terra'.
Geografia
Testo di geografia in adozione: Territori e radici, Corso di Geografia per il biennio,
Doroteo Cotroneo, Sansoni per la scuola.
Gli strumenti della Geografia
La geografia. Una duplice relazione uomo – ambiente. Utilità dello studio della geografia.
Strumenti per orientarsi: i punti cardinali. La bussola. La rosa dei venti. Il reticolato geografico. I
paralleli e l'equatore. Paralleli particolarmente importanti. I circoli meridiani, i meridiani e il
meridiano di Greenwich. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine. L'altitudine e la
profondità. Strumenti per rappresentare la Terra: le carte geografiche. Carte diverse elementi
comuni. Le nuove forme di rilevamento: la cartografia digitale. La scala di riduzione. Differenti tipi
di carta. La raccolta dei dati: la statistica. Strumenti per quantificare: i censimenti. La
rappresentazione dei dati: tabelle e grafici e loro tipologie.
Il pianeta della vita: la Terra
Massa terrestre: soprattutto informazioni indirette. La struttura della Terra: il nucleo, il mantello, la
crosta e la litosfera. La storia dei continenti. La teoria della 'deriva dei continenti'. Evoluzione della
struttura della superficie terrestre. Le dorsali medio-oceaniche. La scoperta della dorsale medio atlantica. La 'tettonica delle placche'. Le fosse tettoniche e la formazione degli oceani. Placche in
movimento: margini costruttivi, distruttivi e trascorrenti. Conseguenze dei movimenti delle placche.
La tettonica delle placche e gli oceani. Tettonica e grandi laghi.
Climi e biomi
Clima, temperatura e umidità. La temperatura, le precipitazioni e le cinque regioni climatiche.
Oceani e masse continentali: escursione termica e umidità. I climi e i fiumi: i regimi fluviali
Fotocopie fornite dall’insegnante:
Il Tempo. Il Clima. Gli elementi del Tempo e del Clima: temperatura, pressione, umidità. Gli
elementi del Tempo e del Clima sono tra loro collegati. I fattori del Tempo e del Clima: latitudine,
altitudine, distanza dal mare (marittimità e continentalità), correnti marine, catene montuose e
circolazione atmosferica. Anticiclone e ciclone. Il climadiagramma.
Oristano, lì 10.06.2016
La docente
Elisabetta Fanari
Scarica