1
AUDIOSCOPE Mod. 2813-E - Guida all'uso.
DESCRIZIONE GENERALE.
Rel. 1.0
DESCRIZIONE GENERALE.
L'analizzatore di spettro Mod. 2813-E consente la visualizzazione, in ampiezza e
frequenza, di segnali musicali di frequenza compresa tra 20Hz. e 20KHz. in 31 bande da 1/3 di
ottava.
Per la sua versatilita' e semplicita' d'uso, puo' essere impiegato vantaggiosamente
nell'Hi-Fi Hi-End, nel broadcast, nell’amplificazione sonora, nella radio e negli studi di
registrazione.
Il display e' ottenuto su di una matrice di diodi LED, composta da 32 colonne di 12 diodi
LED ciascuna.
Le prime 31 colonne di diodi LED mostrano I livelli di altrettanti terzi di ottava, da 20Hz a
20KHz.
La 32ma banda mostra il livello del segnale audio selezionato. E’ un indicatore di livelli
con gli stessi tempi di attacco e rilascio delle bande da 1/3 di ottava.
L'analizzatore dispone di un commutatore per selezionare gli ingressi (Micro, Pink-Noise,
Linea Sinistra, Linea Destra, Somma tra Linea ‘L’ ed ‘R’, differenza tra linea ‘L’ ed ‘R’, e di un
attenuatore di sensibilita'; cio' che consente di adattarlo a qualunque situazione di ingresso.
La risoluzione e' selezionabile in 1, 2, 3 dB per LED, di conseguenza la scala e' pari a
12dB (-8 +3), 24dB (-16 +6), oppure 36dB (-24 +9).
I filtri sono attivi e tutti con pendenza di 20 dB per ottava, cio' che consente un'ottima
discriminazione tra terzi adiacenti. La precisione dei centro-banda di ogni terzo di ottava e'
mantenuta entro il +/- 1%, grazie all'utilizzo di componenti di elevata precisione.
Il tempo di integrazione e' variabile e selezionabile in tre posizioni ('Fast+', 'Fast', 'Slow'),
oltre alla possibilita' di 'congelare' l'immagine (Hold).
Il passaggio di accensione tra un diodo LED ed il successivo e' molto brusco, cio' per
evitare errori di attribuzione del valore di livello.
2
AUDIOSCOPE Mod. 2813-E - Guida all'uso.
SPECIFICHE TECNICHE.
Rel. 1.0
SPECIFICHE TECNICHE.
BANDE DA 1/3 D’OTTAVA:
31; per frequenze tra 20Hz. e 20KHz.
I valori di frequenza rispecchiano le raccomandazioni ISO e la loro precisione e'
mantenuta entro il +/- 1%.
VALORI DI CENTRO-BANDA (Hz.):
20 – 25 - 32 - 40 - 50 - 63 - 80 - 100 - 125 - 160 - 200 - 250 - 315 - 400 - 500 - 635 800 - 1k - 1k25 - 1k6 - 2k - 2k5 - 3k15 - 4k - 5k - 6k35 - 8k - 10k - 12k - 16k – 20kHz.
FILTRI:
Di tipo attivo, con due poli. La reiezione ad ottave adiacenti e' pari a 20dB, ed il livello di
incrocio tra filtri adiacenti e' tipicamente -5dB.
SCALA: La scala e' selezionabile in tre valori:
1dB per LED: dinamica del display 12dB (-8 +3).
2dB per LED: dinamica del display 24dB (-16 +6).
3dB per LED: dinamica del display 36dB (-24 +9).
Precisione della scala: +/- 0,5dB sulla scala 3dB/LED.
SCALA AUTOMATICA:
L'analizzatore seleziona automaticamente la scala che contiene la dinamica del segnale
oggetto della misura.
TEMPI DI INTEGRAZIONE: Sono possibili tre tempi di integrazione:
0.25 Sec. (Fast+).
1.0 Sec. (Fast).
4.0 Sec. (Slow).
HOLD:
In questo modo di operazione, l'immagine e' 'congelata' fin quando non sia selezionato
un qualsiasi altro tempo di integrazione.
INGRESSI:
INGRESSO MICROFONO:
Impedenza di ingresso: 600 Ohm, bilanciato o sbilanciato, di tipo attivo.
Sensibilita' di ingresso: 0,2mV per lettura 'Zero' dB.
Alimentazione fantasma: +12V, per microfoni Audioscope modelli M100 e M200.
Connettore di ingresso: Jack 6.3m/m.
Il livello di ingresso e' continuamente regolabile agendo sul controllo 'Mic Level'.
Microfoni consigliati:
Per impieghi professionali, e’ suggerito l’uso di uno dei seguenti modelli:
Audioscope Modello M100. E' un microfono progettato per questo modello di analizzatore.
Unisce alle doti di robustezza, notevoli caratteristiche di risposta in frequenza e basso costo.
Audioscope Modello M200. Questo microfono e' usato nei modelli superiori di analizzatori
Audioscope. Puo' essere usato anche per l'Analizzatore mod. 2813-E se il cavo di collegamento
dovesse essere molto lungo (intorno ai 10 metri).
3
AUDIOSCOPE Mod. 2813-E - Guida all'uso.
SPECIFICHE TECNICHE.
Rel. 1.0
INGRESSI LINEA.
Impedenza di ingresso: 600 Ohm, bilanciato elettronicamente.
Sensibilita' di ingresso: 5mV. per lettura 'Zero' dB.
Il livello di ingresso e' regolabile continuamente agendo sul controllo 'Line Level'.
Tipo di connettore: XLR.
USCITE:
PINK-NOISE.
Impedenza di uscita: 10 Ohm, bilanciato elettronicamente.
Livello di uscita: 150mV Eff.
Range di frequenza coperta: da 10Hz. a 20KHz. +/- 0,5dB. Connettore: Tipo XLR.
ALIMENTAZIONE:
Tensione di rete: 110/120 - 220/240 V. Selezionabile.
Frequenza di rete: 50/60Hz. Assorbimento: 60 Watt.
CARATTERISTICHE AMBIENTALI.
Temperatura di funzionamento: Da +5 a +40 C.
Temperatura di magazzinaggio: Da -20 a +70 C.
ACCESSORI STANDARD: Manuale di istruzioni, Cavo di rete.
CARATTERISTICHE MECCANICHE:
Dimensioni esterne: Corpo:
448 x 126 x 180 m/m.
Fuori tutto: 483 x 140 x 200 m/m.
Peso netto (Senza accessori): circa 6 Kg.
TENSIONE DI RETE:
L'analizzatore di spettro Audioscope e' fornito predisposto per operare con tensione di
rete 220/240 V.A.C. 50/60 Hz.
CAPACITA' DEL FUSIBILE: 1 Ampere, di tipo rapido, m/m 5x20.
4
AUDIOSCOPE Mod. 2813-E - Guida all'uso.
SPECIFICHE TECNICHE.
Rel. 1.0
DESCRIZIONE DEI CONTROLLI E DEI CONNETTORI:
Qui' di seguito sono descritte le funzioni dei connettori e dei controlli posti sul pannello
anteriore e posteriore.
PANNELLO ANTERIORE:
1)- INTERRUTTORE DI ALIMENTAZIONE:
Azionato dopo aver collegato il cavo di alimentazione dell'Analizzatore ad una presa rete,
provoca la messa in funzione dell'apparecchiatura. Una spia luminosa indica che lo strumento
e' in funzione.
2)- SELEZIONE DELLE SCALE:
Consente di commutare la differenza di livello tra LED della stessa colonna nei valori di
1, 2, 3 dB. per LED, oltre ad una posizione di 'Scala automatica'.
Cio' e' particolarmente utile per una equalizzazione 'fine' dell'ambiente: (vedi oltre
'Utilizzo dell'analizzatore per misure e correzioni di acustica ambientale'). (Pag. 6).
La commutazione avviene operando sui due tasti contigui; la tabella che segue
evidenzia le posizioni dei tasti di selezione per ottenere i valori voluti.
_____________________________________________
|
|
| Switch 1
Switch 2
Scala
Dinamica |
|____________________________________________ |
| Rilasciato
Rilasciato
1 dB/LED
12 dB.
|
| Rilasciato
Premuto
2 dB/LED
24 dB.
|
| Premuto
Rilasciato
3 dB/LED
36 dB.
|
| Premuto
Premuto
Automatica Autorange |
|_____________________________________________|
Se e' stata selezionata la modalita' 'automatica', l'analizzatore seleziona inizialmente la
scala con minore dinamica (1dB/LED).
Quando il livello di qualunque terzo di ottava supera il massimo valore di scala,
l'analizzatore seleziona automaticamente la scala con dinamica immediatamente piu' alta e
cosi' fino a selezionare la scala di 3dB/LED.
La scala attiva e' evidenziata dall'accensione di uno dei tre diodi LED posti sopra i
riferimenti di scala serigrafati sul pannello frontale.
3)- TEMPI DI INTEGRAZIONE:
Questo controllo, che funziona azionando due pulsanti contigui, serve a variare le
costanti di tempo di integrazione per ottenere una pesatura esponenziale dei livelli di ciascuna
banda.
5
AUDIOSCOPE Mod. 2813-E - Guida all'uso.
SPECIFICHE TECNICHE.
Rel. 1.0
La tabella che segue descrive il tipo ed il tempo di integrazione ottenuti azionando i tasti
nella combinazione descritta.
_____________________________________________
|
|
| Switch 1 Switch 2 Tipo Integr. Tempo Integr. |
|-------------------------------------------------------------- |
| Rilasciato
Rilasciato
'Hold'
------|
| Rilasciato
Premuto
'Slow'
4 Sec.
|
| Premuto
Rilasciato
'Fast'
1 Sec.
|
| Premuto
Premuto
'Fast+'
0,25 Sec.
|
|_____________________________________________|
Nella posizione di 'Hold' si ottiene il 'congelamento' dell'immagine al momento in cui è
azionato. Cio' e' molto utile per studiare certe situazioni prima di equalizzare, oppure per
copiare il grafico ottenuto su carta, etc. Inoltre, in modalita' 'Hold', e' possibile cambiare la
dinamica di scala per vedere con maggiore risoluzione situazioni di interesse.
4)- INGRESSO Microfono:
Presa di tipo Jack per ingresso microfono. La presa e' di tipo stereo ed e' sempre
presente la tensione di alimentazione fantasma a +12V. per l’alimentazione del microfono.
5)- LIVELLO MICRO: Serve a regolare il livello dell'ingresso Microfono.
6)- LIVELLO Linea: Serve a regolare il livello dell'ingresso Linea.
7)- ATTENUATORE DEGLI INGRESSI:
Serve ad attenuare la sensibilita' degli ingressi dell'analizzatore fino a -30dB in passi di
10 dB. Cio' e' particolarmente utile quando sugli ingressi siano presenti segnali molto forti che
saturerebbero il display.
8)- SELETTORE DEGLI INGRESSI:
Seleziona uno degli ingressi disponibili. (Micro, Pink-noise, Linea L, Linea R, Somma tra
Linee, Differenza tra Linee).
Nella posizione 'Pink-Noise', viene monitorizzato il segnale di rumore rosa generato
dall'analizzatore. E' cosi' possibile effettuare l'autoanalisi dello strumento verificando che il
display mostri uguale livello per tutte le bande.
PANNELLO POSTERIORE:
6
AUDIOSCOPE Mod. 2813-E - Guida all'uso.
SPECIFICHE TECNICHE.
Rel. 1.0
1)- INGRESSO LINEA SINISTRA:
Connettore XLR femmina.
2)- INGRESSO LINEA DESTRA:
Connettore XLR femmina.
3)- USCITA 'PINK-NOISE':
Connettore XLR maschio.
4)- CAMBIOTENSIONI:
Per cambiare la tensione di linea da 110V.A.C. a 220V.A.C.
5)- PRESA DI ALIMENTAZIONE CON FUSIBILE:
Per la tensione di rete 220/240 V.A.C. deve essere usato un fusibile da 1 Amp. 5x20mm
di tipo rapido, mentre per la tensione di rete 110/120V.A.C. deve essere usato un fusibile da 2
Amp. 5x20mm, di tipo rapido.
7
AUDIOSCOPE Mod. 2813-E - Guida all'uso.
SPECIFICHE TECNICHE.
USO DELL'ANALIZZATORE
D’AMBIENTE.
PER
MISURE
Rel. 1.0
E
CORREZIONI
DI
ACUSTICA
Cio’ presuppone la presenza, nell’impianto, di un equalizzatore a terzi di ottava oppure di
un equalizzatore parametrico.
Porre al minimo il livello di amplificazione dell’impianto, o dell’amplificatore.
Collegare l’uscita ‘Pink-Noise’ dell’analizzatore ad un ingresso ad alto livello dell’
(amplificatore o preamplificatore oppure mixer). (Ingresso Linea, Tuner, Aux.).
Predisporre tutti i controlli di tono dell’ (amplificatore o preamplificatore oppure mixer) e
dell’equalizzatore su ‘Flat’.
Disinserire eventuali filtri Lo-pass o Hi-pass dell’ (amplificatore o preamplificatore oppure
mixer).
Collegare il microfono di misura all’analizzatore. Il microfono va sistemato al posto
abituale dell’ascoltatore.
Selezionare dall’analizzatore l’ingresso Micro, la scala 3dB/LED e l’integrazione ‘Fast’.
Posizionare l’attenuatore di ingresso dell’analizzatore su ‘Zero’ dB ed il livello di ingresso
micro a meta’ corsa.
In queste condizioni, lo strumento legge attraverso il microfono di misura il rumore
circostante, e ne mostra lo spettro sul display a LED.
Se il livello di rumore ambiente dovesse essere basso (spettro molto basso sulla scala dei
LED), si puo’ regolare il livello del microfono agendo sul controllo ‘Mic Lev.’ dell’analizzatore e
facendo apparire lo spettro del rumore ambiente in basso sullo schermo a LED.
Lo scopo di questa operazione e’ di misurare il livello corrente di rumore ambiente, e da
cio’ determinare quale deve essere il livello di emissione del segnale di rumore rosa attraverso
gli altoparlanti.
Poiche’ desideriamo effettuare una misura di risposta in frequenza possibilmente non
disturbata dal rumore ambiente, il livello di emissione del segnale di rumore rosa tramite
l’impianto di amplificazione deve essere di circa 20dB superiore al rumore ambiente.
Selezionare dall’ (amplificatore o preamplificatore oppure mixer) la sorgente alla quale si
e’ collegato il segnale di rumore rosa. Regolare il volume dell’ amplificatore in modo da udire il
segnale di rumore rosa dagli altoparlanti e allo stesso tempo leggere sul display a LED
dell’analizzatore un livello di rumore superiore di circa 20dB rispetto alla lettura del solo
rumore ambiente.
Cio’ che si vede adesso sul display a LED dell’analizzatore e’ lo spettro o risposta in
frequenza di tutto l’impianto (dell’ (amplificatore o preamplificatore oppure mixer), dei
diffusori, dell’ambiente).
Agendo sui controlli dell’equalizzatore, ci si potra’ rendere conto dell’azione de gli stessi e
dell’entita’ delle modificazioni di risposta in frequenza apportate.
Queste variazioni potranno essere piu’ evidenti passando sulla scala di ordine piu’ basso
(2 oppure 1dB/LED), essendo maggiore la risoluzione di livello tra i LED in verticale.
Se il tempo di integrazione prescelto dovesse essere troppo lento, si puo’ selezionare un
tempo di integrazione piu’ basso in modo da ottenere un assestamento piu’ rapido
dell’immagine; subito dopo si potra’ selezionare un tempo piu’ lungo.
8
AUDIOSCOPE Mod. 2813 - Guida all'uso.
SPECIFICHE TECNICHE.
Rel. 1.0
Se si desidera bloccare l’immagine per una piu’ attenta osservazione, e’ sufficiente
selezionare il modo ‘Hold’.
Una volta stabilite le bande di frequenza sulle quali intervenire, si puo’ agire sui controlli
dell’equalizzatore e ‘formare’ la curva di risposta desiderata.
Desiderando una regolazione 'fine' si puo' utilizzare la scala da 1 dB/LED.
Ad ogni modo e’ da tenere presente che e’ molto difficile ottenere una curva di risposta
‘piatta’. Scostamenti di +/- 2 dB sono da considerarsi assolutamente normali.
Inoltre, non e’ consigliabile cercare di linearizzare le frequenze da 40Hz in giu’ (salvo che
l’impianto non preveda un sub-woofer); cio’ potrebbe ottenersi con una eccessiva esaltazione
di tali frequenze che potrebbero danneggiare gli altoparlanti per le note basse.
Un livello ottimale, in presenza di un altoparlante per le note basse del diametro di 25cm.
e’ -8dB sul terzo di ottava a 32Hz; -4dB sul terzo di ottava a 40Hz; -2dB sul terzo di ottava a
50Hz; 0dB sul terzo di ottava a 63Hz.
AUDIOSCOPE 2K Srl.
Via Caianello, 27/29
00177 – ROMA Tel: +39 06 24 40 70 14
Fax: +39 06 24 27 257
Mobile: +39 348 336 1881
Website: www.audioscope.it
E-Mail: [email protected]
9