Fenomenologia delle religioni - Istituto Superiore di Scienze Religiose

Fenomenologia delle religioni
FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI
a.a. 2016/2017
corso semestrale di 3 ects/cfu
Prof. d. Paolo Boschini
«Homo religiosus»
Le religioni in prospettiva antropologica
Questioni introduttive
1/8
Fenomenologia delle religioni
1. Che cos'è la religione ? Elementi per un'antropologia religiosa
1.1. Tipologie di definizioni
1.1.1. Durkheim: il significato della dialettica sacro-profano
1.1.2. Frazer: il commercio dell'uomo con le potenze soprannaturali
1.1.3. Harnack: la rivelazione del senso
1.1.4. Otto: il sentimento della creaturalità
1.1.5. Bergson: la reazione della vita contro il potere della ragione
1.2. La genesi della religione
1.3. L'immaginario religioso: il processo di costruzione del simbolo
Il XX secolo
2/8
Fenomenologia delle religioni
2. La dimensione antropologico-culturale della religione
2.1. Pannikar: mito, fede e ermeneutica
2.2. Girard: violenza sociale e sacrificio rituale:
3.2.1. Religione e violenza
3.2.2. Sacrificio espiatorio e comunità religiosa
2.3. Eliade: sacro e profano come dimensioni della relazione tra coscienza e mondo
3. La crisi del metodo etnografico moderno e la scoperta dei suoi presupposti
antropologici
3.1. Il dibattito sul metodo antropologico: osservazione, impregnazione, interpretazione
3.1.1. Geertz: la dimensione simbolica della religione
3.1.2. Lévi-Strauss : il pensiero selvaggio
3/8
Fenomenologia delle religioni
3.1.3. Malinowski: la religione come risposta all’incertezza esistenziale
3.2. Psicanalisi e religione
3.2.1. Jung: l'inconscio come profondità e mistero
3.2.2. Freud: religione e nevrosi
dal XIX agli inizi del XX secolo
4. La fenomenologia storico-religiosa tedesca: storicismo e teologia
4.1. Otto: il sacro come dimensione trascendentale
4.2. Troeltsch: il ruolo del cristianesimo della storia delle religioni
5. L'antropologia religiosa francese: positivismo e determinismo sociale
4/8
Fenomenologia delle religioni
5.1. Bergson: religione statica e religione dinamica
5.2. Lévy-Bruhl: l'anima e la libertà
5.3. Mauss: teoria del dono; la religione come sviluppo della magia
5.4. Durkheim: le forme elementari della religione tra coercizione e coesione sociale
6. L'etnologia britannica: colonialismo e evoluzionismo
6.1. Frazer: la credenza religiosa contro la tecnica magica
Excursus – Teorie recenti sulla magia e la sua sopravvivenza nelle società secolarizzate
6.2. Robertson Smith: la funzione sociale del rito e del sacrificio religioso
6.3. Tylor: le visioni e il culto dei morti
6.4. Gli inizi delle scienze religionistiche: l'intreccio originario tra religione e cultura
6.5. Il dibattito franco-britannico sulla funzione sociale delle religione
5/8
Fenomenologia delle religioni
6.6. Riflessione conclusiva: religioni e culture
Questioni epistemologiche
7. Quali saperi scientifici per la religione ?
7.1. Una lunga preparazione: la crisi dell’apologetica
7.2. Le scienze delle religioni come sapere antropologico
7.3. Verso un'antropologia religiosa
7.3.1. L'antropologia come espressione del modo moderno di pensare
7.3.2. L’antropologia scientifica fondante
7.3.3. I caratteri dell'antropologia scientifica fondante: culturale e di frontiera
6/8
Fenomenologia delle religioni
8. Lezione di recupero e/o di approfondimento
Bibliografia
1. Per l'esame:
a) Dispense del docente (disponibili in formato digitale sulla piattaforma didattica dell'ISSR).
b) Testi antologici degli autori trattati nel corso (disponibili in formato digitale sulla piattaforma
didattica dell'ISSR ).
2. Per l'approfondimento:
a) Lettura integrale dei saggi, di cui a lezione si offrono brani antologici.
b) Altri testi, che saranno indicati dal docente durante lo svolgimento del corso.
7/8
Fenomenologia delle religioni
Avvertenze
1) Pre-requisiti per la proficua partecipazione alle lezioni e per uno studio fruttuoso dei temi
proposti:
a) Conoscenza manualistica delle grandi questioni della filosofia occidentale moderna e
contemporanea e della teologia del XX sec.
b) Padronanza del vocabolario filosofico in lingua italiana.
c) Accesso internet alla piattaforma didattica dell'ISSR.
8/8