-MSGR - 01 NAZIONALE - 43 - 06/04/12-N: IL MESSAGGERO 43 VENERDÌ 6 APRILE 2012 ROCK POP & JAZZ vi consigliamo di Marco Molendini La chitarra rock di Burns Session man sperimentato (da Alice Cooper a Huey Lewis, a Vasco Rossi con cui lavora assiduamente) il chitarrista Stef Burns viene dalla solida scuola del jazz rock (la sua prima formazione erano gli Omega) e si propone con un bassista roccioso, Billy Sheehan (fondatore dei Mr Big) e il batterista olandese Juan Va Emmerloot. Crossroads,via Braccianese 771. Ore 22. Biglietti 20 euro. MEAT PUPPETS IN CONCERTO AL CIRCOLO ARSTISTI Insieme fin dall’incontro del 1980 a Paradise Valley, Arizona, fra il chitarrista e vocalist Curt Kirkwood, il bassista Cris Kirkwood e il batterista Derrick Bostrom (ora al suo posto suona Ted Marcus), i Meat Puppets sono una delle band americane più longeve di rock alternativo, si sono sciolti e riformati e stasera presentano il loro nuovo album Lollipop. Apre il gruppo veneto dei Love In Elevator. Circolo degli Artisti, via Casilina Vecchia 42, 06-70305684 AL TRAFFIC DUE HARD ROCK BAND DAGLI USA Due band heavy metal in concerto: i Red Fang (vengono da Portland, Oregon, sono il chitarrista e vocalist Bryan Giles, il chitarrista David Sullivan, il bassista Aaron Beam e il batterista John Sherman) e i Black Tusk (trio di Savannah, Georgia: il chitarrista Andrew Fidler, il bassista Jonathan Athon e il batterista Jamie May). Aprono la serata gli italiani Gorand Sanchez e Doomraiser. Traffic, via Prenestina 738, 328-0547412 GLI AMERICANI UA LIVE All’INIT On the road dal 2005, gli AU (si pronuncia ay-you) sono una band americana formata dal multistrumentista Luke Wayland e dal batterista Dana Valatka, e il loro obiettivo è il recupero del folk come elemento base del rock e del pop. Apre la formazione napoletana AvantGarde. Init, via della Stazione Tuscolana 133, 06-97277724 GIORGIO CANALI ALL’ANGELO MAI MUSICA CLASSICA Il chitarrista e vocalist Giorgio Canali, ex CCCP e CSI, presenta con il violinista Andrea Ruggiero il suo ultimo album Rojo, che lui definisce «un bel ritratto delle mie confusioni cerebrali». Roba buona. Angelo Mai, via delle Terme di Caracalla 55, 329-4481358 AL KE NAKO LA CHITARRA DI GIORGIO MAZZONE Giorgio Mazzone, chitarrista fingerpicking di grande talento, propone i brani dell’ultimo album Another World, ma anche pezzi dei Pink Floyd e di Neil Young. E’ uno che suona per davvero. Ke Nako, via dei Piceni 22, 06-4465780 FRA GLI ALTRI APPUNTAMENTI... Al 28 Divino (via Mirandola 22) tributo al sassofonista Massimo Urbani del trio del sassofonista Eugenio Colombo, con i reading di Carola De Scipio. Al Music Inn (largo dei Fiorentini 3) il trio del batterista Davide Pettirossi presenta il nuovo cd Electrio. All’Alexanderplatz (via Ostia 9) jazz con il trio della pianista e vocalist Silvia Manco. Alla Locanda Atlantide (via dei Lucani 22b) concerto della crew dei Wogiagia. Al Bebop (via Giuseppe Giulietti 14) jazz con il trio del batterista Lorenzo Tucci. Al Beba do Samba (via dei Messapi 8) afro reggae con One Love Begue, tre musicisti del Senegal. Al Big Mama (vicolo S. Francesco a Ripa 18) suonano Bianca Blues e i Sette Soul. Al Charity Cafè (via Panisperna 68) jazz con il No Name Trio del pianista Guido Granata. F. Z. [email protected] TEATRO di MARICA STOCCHI A Santa Lucia di Raffaele Viviani va in scena al Teatro Quirino da martedì 10 aprile. La nuova produzione del teatro romano e dello Stabile di Calabria vede protagonisti Lello Arena e Marianella Bargilli, oltre allo stesso direttore, Geppy Gleijeses, che dello spettacolo cura anche la regia. «Viviani – afferma Gleijeses – è un maestro assoluto del teatro napoletano, ma non ha ottenuto in vita il successo meritato. Il testo, che sarà presentato tra pochi giorni a Roma, è infatti pressoché inedito (è stato messo in scena una sola voltadall’autore stesso), nonostante sia un capolavoro assoluto». Spesso, infatti, A Santa Lucia non appare nemmeno tra le opere principali dell’artista partenopeo, nonostante sia di certo un’opera meritevole di attenzione. Viviani si occupa qui, qui come negli altri suoi lavori, del vivere intenso di Napoli: prostitute e nobili decaduti, ubriaconi e poeti in bolletta che, raccolti nel Ristorante Starita, sotto a Castel dell’Ovo, incontrano e si scontrano Quirino, «A Santa Lucia» un rarissimo Viviani Marianella Bargilli, Geppy Gleijeses e Lello Arena (nella foto) sono i protagonisti di A Santa Lucia di Raffaele Viviani, da martedì 10 con gli abitanti del Borgo Marinari, nel Quartiere Santa Lucia. Aggiunge Gleijeses: «I mitici abitanti del quartiere sono pescatori arrostiti dal sole, «nzuarati» dal mare, fermi nel tempo come lo scoglio. Vivono vendendo ostriche e spighe di grano arrostite, ma non la loro dignità». Per l’occasione il palcoscenico del Quirino sarà sommerso da un migliaio di litri d’acqua sparsi sulla scena, «perché – spiega il regista - il testo è ambientato in un borgo di pescatori, quindi il mare non poteva mancare». Lello Arena interpreta due personaggi, il poeta scroccone Ciocca e il magnetizzatore, antesignano di Sik Sik artefice magico di Eduardo. In scena, oltre ai tre protagonisti altri tredici attori: Daniele Russo, Gigi De Luca, Gina Perna, Angela De Matteo, Luciano D’Amico, Gianni Cannavacciuolo, Gino De Luca, Antonietta D’Angelo, Giusy Mellace, Salvatore Cardone, Antonio Roma, Aniello Palomba ed Eduardo Robbio. Le scene sono di Pierpaolo Bisleri e i costumi di Adele Bargilli. L’orchestrazione delle musiche dello stesso Viviani è di Guido Ruggeri. Repliche fino al 22 aprile. Al civico 472 della via Cassia c’è un luogo unico e prezioso per la città di Roma. Il suo nome, Teatro Patologico, può trarre in inganno o spaventare. In realtà si tratta di uno spazio artistico vitale e accogliente, dove persone affette da disagi psichici mediante il teatro e il cinema riescono ad esprimere la propria ricchezza interiore. La struttura e scuola, diretta dall’attore e regista Dario D’Ambrosi, crea percorsi di integrazione reale con laboratori e spettacoli da esportazione. «Il lavoro che portiamo avanti - spiega D'Ambrosi - produce dei risultati straordinari. Ne ho avuto la conferma durante la tournée negli Stati Uniti: in un posto sacro come il La MaMa di Broadway hanno dimostrato una sensibilità e una responsabilità verso quello che sta- Cinema patologico sinergia e integrazione vano realizzando meravigliosa. È un’emozione confrontarsi con loro». Un evento importante nel calendario stagionale del Teatro è il Festival Internazionale del cinema patologico, giunto alla terza edizione. Dall’11 al 15 aprile si terranno cinque serate in cui insieme alla proiezione dei corti in e fuori concorso, che hanno come protagonisti attori diversamente abili e affrontano differenti tematiche sociali, ci sarà modo di approfondire i mestieri del cinema con professionisti della settima arte (lo sceneggiatore Stefano Rulli, il direttore della fotografia Paolo Carnera, il regista Stefano Sollima e Dario D’Ambrosi l’attore Marco Giallini). «Lo scopo del Festival è di attivare una sinergia tra questo mondo e il nostro lavoro sul disagio mentale e sociale», prosegue D’Ambrosi. Ospite della serata di apertura sarà il cantante Simone di Rita Sala Gli anni Ottanta con allegria Happy Days, nella versione musical della Rancia, è al Brancaccio fino al 22 aprile. Tratto dal celebre serial tv,lo spettacolo è unprodotto energetico che lo stesso Henry Winkler, il vero Fonzie,ha «benedetto» e approvato via Facebook, dopo averlo visto in video.Così Riccardo Simone Berdini, Fonzie con la regia di SaverioMarconi, e i suoi compagno ci danno dentro al massimo per raccontare, cantare e ballare l’America. © RIPRODUZIONE RISERVATA RASSEGNA di GABRIELE SANTORO vi consigliamo JAZZ Cristicchi con un’esibizione live. Prima della serata conclusiva e della premiazione, a cui parteciperà Filippo Timi, ci sarà spazio anche per il teatro-canzone con l’esibizione dell’Orchestraccia. La novità di questa edizione è la giuria, composta da venti ragazzi disabili psichici. «Mi piace stare a contatto con il pubblico - racconta Stefano Nicolò Amati, presidente della giuria - È un’esperienza bellissima di partecipazione. In giuria discuteremo, come gli anni scorsi, e sceglieremo le opere migliori. Sogno che la sala sia piena in tutte le serate». «Immergersi in una realtà come il Teatro Patologico - osserva il senatore Ignazio Marino - dà speranza. Esistono luoghi un po’ magici in cui c’è la possibilità di immaginare una città migliore». Rea, Pietropaoli e Ballard insieme per l’Unesco Il 30 aprile si festeggerà la Giornata Internazionale Unesco del Jazz. A Roma, nella sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica, ci sarà un concerto gratuito del trio formato da Danilo Rea, Enzo Pietropaoli e Jeff Ballard. L'evento è stato presentato a Roma da Giovanni Puglisi, presidente della commissione nazionale italiana per l'Unesco e da Adriano Mazzoletti, cui il 30 aprile toccherà il compito di introdurre il concerto. Mazzoletti ha tra l’altro ricordato che per trovare un precedente di questa portata bisogna risalire al 1960, quando l’Onu organizzò la giornata mondiale del Jazz, con il contributo di personaggi come Thelonious Monk e Ornette Coleman. Oggi il ruolo di presidente mondiale è stato assegnato a Herbie Hancock. Il trio che si esibirà all’Auditorium è inedito: Rea e Pietropaoli suonano insieme fin dall’inizio della carriera, ma con Jeff Ballard, che è uno dei Danilo Rea migliori batteristi jazz in circolazione, non hanno mai suonato. Dal canto suo Ballard, che ha fatto parte del trio di Chick Corea e ora di quello di Brad Meldhau, conosce bene i jazzisti italiani, avendo inciso e fatto concerti con Stefano Bollani e Stefano Di Battista. Il concerto avrà un’appendice radiofonica notturna su Radio1 dall’una alle quattro. © RIPRODUZIONE RISERVATA © RIPRODUZIONE RISERVATA vi consigliamo di Alfredo Gasponi La domanda senza risposta L'enigmaticobrano di Charles Ives The unanswered question, la severa e arcaicizzante sinfonia Mathis der Maler di Hindemith, la Sinfonia n. 2 di Schumann con il suo poetico adagio espressivo e il trionfante finale: è il programma, tra romanticismo e '900, del concerto di Pasqua dell'Orchestra sinfonica di Roma affidato al 53enne maestro tedesco Reinhard Seehafer (nella foto), già sul podio di complessi prestigiosi come Gewandhaus di Lipsia e Staatskapelle di Dresda.Auditorium Conciliazione; ore 20.30; tel. 0644252303 FESTIVAL DI PASQUA: PALESTRINA La musica proposta dal Festival per il fine settimana è all'interno delle tradizionali funzioni liturgiche del Triduo Pasquale: nella Basilica di Santa Sabina all'Aventino stasera alle ore 18 e domani alle ore 22.30 la Schola Cantorum della chiesa eseguirà mottetti di Giovanni Pierluigi da Palestrina, classici della musica sacra utilizzati anche durante la tradizionale Via Crucis del Venerdì Santo. Ore 21; tel. 0664829220 PALAZZO DORIA PAMPHILIJ: RINASCIMENTO IN MUSICA «Opera Omnia», nell'ambito delle visite guidate nei luoghi più rappresentativi della Roma barocca accompagnate da concerti itineranti di musiche dell'epoca, propone domani alle 11 Il gran ballo rinascimentale, musiche e danze del '500 affidati alla Schola Romana Ensemble (canto, chitarra spagnola, flauti dritti e traversi, percussioni, colascione) e a cinque danzatori in costume. Musiche di Cesare Negri, Fabrizio Caroso, Caccini, Praetorius, Anonimo del '500. Palazzo Doria Pamphilij; tel. 3881975179. IL TEMPIETTO Domenica il concerto di Pasqua alle 17.15: due giovani interpreti, la violinista Enrica di Bona e la pianista Greta Cipriani, interpretano musiche di Brahms, Massenet, le celebri variazioni sulla Follia di Corelli (Sonata op. VI n. 12) e la Sonata BWV 1017 di Bach. Lunedì alla stessa ora il concerto di Pasquetta con musiche di Schumann, Schubert e Chopin affidate alla pianista Sara Ferrandino. Sala Baldini, piazza Campitelli 9; tel. 0687131590. (l.d.l.) LIRICA, CONCERTI PALLADIUM SAN CARLINO Piazza Bartolomeo Romano, 8 Aldo Morto di D. Timpano con D. Timpano. Regia di F. Givone. Dal 13 Aprile. Ore 20.30 06.57332768 PARIOLI PEPPINO DE FILIPPO Via Giosuè Borsi, 20 06 8073040 Il paese dei Campanelli di C. Lombardo e V. Ranzato diretto da M. Fiorini. Regia di C. Abbati, G. Bardelli (coreogr.). Dal 13 Aprile. Ore 21.00 PETROLINI - SALA PETROLINI Via Rubattino, 5 06/5757488 Monologo di un uomo in cerca di soluzioni di C. Giova con C. Giova Ore 21.00 PICCOLO ELISEO PATRONI GRIFFI Così in terra di D. Enia con D. Enia. Regia di D. Enia. Dal Via Nazionale, 183 06/4882114 - 06/48872222 10 Aprile. Ore 20.45 PRATI Don Raffaele il trombone - Spacca il centesimo Via degli Scipioni, 98 06/39740503-366.3108327 Pranziamo assieme di P. De Filippo con F. Gravina e L. Mangano De Filippo con D. Gagliarde, A. Lubrano, P. Riolo, G. Cantore, G. Vitolo. Regia di F. Gravina . Dal 13 Aprile. Ore 21.00 SALA UMBERTO Via della Mercede, 49 06/6794753 La cena dei cretini di F. Veber con Zuzzurro e Gaspare, G. Candia, A. Schiavoni, A. Zampieri. Regia di A. Brambilla. Ore 21.00 SALAUNO P.za di Porta S. Giovanni, 10 Difesa di Dama di I. Carmona, J. Hinojosa con L. Gioielli, D. Giordano e A. Ninchi. Regia di T. Pecora. Dal 17 Aprile. 06.88976626 Ore 21.00 TEATRO QUIRINETTA Viale dei Bambini - (Pincio) Il Lupo e i 7 Capretti di F. Picciotti con C. Vitiello, F. 06/69922117 / 329.2967328 Picciotti, M. Ceccotti. Regia di F. Picciotti. Dal 7 Aprile. Ore 16.30 Via M. Minghetti, 5 06 6790616 - 06 6783730 SETTE TEATRO QUIRINO VITTORIO GASSMAN Via Benevento, 23 06.44236382 Padania Libre di M. Costa con F. Sabatucci, M. Di Carmine, E. Di Eusanio, G. Pampiglione. Regia di M. Costa. Dal 10 Aprile. Ore 21.00 Via delle Vergini, 7 06/6794585 - 800013616 Stanno suonando la nostra canzone di N. Simon con G. Ingrassia e S. Samarelli. Regia di G. Guidi. Ore 21.00 TEATRO ROMA SISTINA Via Sistina, 129 06.4200711 STABILE DEL GIALLO Via al Sesto Miglio 78 (Tomba di Nerone) 06/33262799 L’ospite inatteso di A. Christie con L. Manganelli, A. Palumbo, A. Masullo, M. Degirolamo, A.T. Eugeni, G. Palla, R. Piciulo, S. Bianco, E. Di Troia. Regia di R. Castria. Ore 21.30 TEATRO ALLO SCALO Via dei Reti, 36 - S. Lorenzo Un marito per mia moglie di M. Titubante con A. 3406485291 / 0683602262 Micheli, R. Fiorini, F. Micarelli, L. Scevola, L. Galotto, V. Guaglione. Regia di M. Cosenza. Ore 20.45 TEATRO CASSIA Via S. Giovanna Elisabetta, 69 A letto dopo carosello di M. Andreozzi, G. Scarselli e M. Viola con M. Andreozzi. Regia di P. T. Cruciani. Dal 11 06/96527967 Aprile. Ore 21.00 TEATRO FURIO CAMILLO Via Camilla, 44 06/97616026 Reparto N.6 di A. Cechov. Regia di D. Zuliani. Dal 10 Aprile. SALONE MARGHERITA TEATRO PATOLOGICO DI ROMA Dalla Foglia alla Voglia con Le Ragazze del Burlesque. Via Due Macelli, 75 06 6798758/269 - 6791439 Regia di G. Landi. Ore 21.00 Via Cassia, 472 06.33434087 Animazione Bambini + Rapunzel + Merenda Sabato 7. Ore 17.00 Via Umbertide 3 06/7850626 Malamore - Esercizi di resistenza al dolore di C. De Gregorio con L. Lante della Rovere, V. Schaetzinger (pianoforte). Regia di F. Zecca. Dal 10 Aprile. Ore 21.15 A Santa Lucia di R. Viviani con G. Gleijeses, L. Arena, M. Bargilli, G. Perna, A. De Matteo, L. D’Amico, G. Cannavacciuolo, G. De Luca, A. D’Angelo, G. Mellace, S. Cardone, A. Roma. Regia di G. Gleijeses. Dal 10 Aprile. Ore 20.45 Via Flaminia, 118 06/3201752 ang. via Tor Bella Monaca-D. Laudes con A. D. Bosani, R. Boscolo, V. Castagnello, F. Consiglio, R. Di Castro, A. Di Tuccio, R. Giampieri, N. Ligas, Cambellotti, 11 S. Luciani, A. Mauri, A. Meanti, R. Opipari, F. Orsi, D. 06.2010579 Pignataro, V. Palone, T. Pase, M. Pessolano, P. Pieravanti, G. Sforza, C. Viscusi . Regia di A. Oteri. Sabato 14. Ore 21.00 TEATRO VALLE Copyleft Days Ore 18.00 Teatro Olimpico: Festival Internazionale della Danza 2012 via dei Cerchi, 87/89 06/44252208-44252303 ASSOCIAZIONE CULTURALE LA CHIAVE DI VOLTA Piazzale dello Sport, 18 06/540901 Chiesa di S. Marcello al Corso, p.zza S. Marcello 5 - Roma: Musica a S. Marcello Pasqua 2012 con R. Canali (organo) Domenica 8. Ore 19.00 AUDITORIUM CONCILIAZIONE Via della Conciliazione, 4 06 6843921 Balletboyz - The Talent Mercoledì 11. Ore 21.00 Viale Pietro de Coubertin, 15 Cantando sotto la storia - Le canzoni del teatro con G. Borgna (conduttore), C. Gangarella (pianoforte), R. 06/80241281 SALA TEATRO STUDIO Albanesi (voce) Martedì 10. Ore 21.00 SALA PETRASSI La Mer diretto da F.X. Roth con A. Planès (pianoforte) con Les Siècles Venerdì 13. Ore 20.30 SALA SINOPOLI Abdullah Ibrahim con A. Ibrahim (pianoforte) Sabato 14. Ore 21.00 AULA MAGNA I.U.C. 06/3610051 - 2 Auditorium Conciliazione: Matis der Maler diretto da R. Seehafer con Orchestra Sinfonica di Roma Ore 20.30 PALALOTTOMATICA (EX PALAEUR) ♥ Brignano - Tutto suo padre Ore 21.00 TEATRO DELL’OPERA Il barbiere di Siviglia di C. Sterbini (libretto) diretto da B. P.zza Beniamino Gigli, 1 06/48160255 - 06/4817003 Campanella con A. Stroppa / M. Comparato, J.F. Gatell / A. Luciano, A. Luongo / V. Taormina, N. Ulivieri / Mikhail Korobeynikov, P. Bordogna / M. Camastra, L. Cherici. Regia di R. Cappuccio. Dal 18 Aprile. Ore 20.30 (turno A) TEATRO NAZIONALE AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA P.zza S.Maria Liberatrice, 10 Il ritorno di C. Clerici con S. Bertelà, C. d’Elia, G. Rossi, R. 06/5740170 - 06.5740598 Tesconi, R. Zibetti. Regia di M. Bernardi. Dal 12 Aprile. Ore 21.00 Romane con N. Rinaldi. Regia di W. Croce. Dal 11 Aprile. Ore 21.00 Orchestra da Camera del Gonfalone diretto da A. Mathaus con S. Wang (violino) Giovedì 12. Ore 21.00 0648907461-339/6541119 Chiesa Anglicana di San Paolo entro le mura - Roma: Via Nazionale : Concerto Nova Amadeus - Bach, Vivaldi & Massenet con L. Green (violino solista), Nova Amadeus Chamber Orchestra Domenica 8. Ore 18.30 TEATRO VITTORIA Via Tirso, 89 06/8411827 Via del Gonfalone, 32 06/6875952 ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA SALA SANTA CECILIA Pino Daniele in concerto Ore 21.00 TIRSO DE MOLINA GONFALONE ASS. NOVA AMADEUS Banda (dis)armata di A. Bennicelli con M. La Ginestra, S. Zecca, E. Bassi. Regia di R. Marafante. Dal 10 Aprile. Ore 21.00 TEATRO TOR BELLA MONACA Via del Teatro Valle, 21 06.68803794 ACCADEMIA FILARMONICA ROMANA Aula Magna della Sapienza Università di Roma, p.le A. Moro: Michele Campanella pianoforte Sabato 14. Ore 17.30 Via del Viminale, 51 06.47824222 Abbondanza / Bertoni, Bigonzetti, Rossi con Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera. Regia di Coreogr: M. Abbondanza, A. Bertoni, M. Bigonzetti, G. Rossi. Dal 14 Aprile. Ore 20.30 TEATRO STUDIO KEIROS Via Padova, 38a (Pz.Bologna) Clarinetto cameristico: Mozart, Beethoven con R. 06/44238026-338/1443948 Sbardella (clarinett), L. Proietti (pianoforte), Symposium Ensemble: P. De Carlo e E. Biagi (violini), E. Grasso (viola), F. Marquez (violoncello) Martedì 10. Ore 21.00 TEMPIETTO - FESTIVAL MUSICALE DELLE NAZIONI 06/87131590 Basilica di San Nicola - Via del Teatro di Marcello, 46 : Concerto di Pasqua con E. Di Bona (violino), G. Cipriani (pianoforte) Ore 19.00 Sala Baldini - Piazza Campitelli, 9: Concerto di Pasquetta con S. Ferrandino (pianoforte) Lunedì 9. Ore 19.00