LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE – II ANNO “LA RICERCA COME STRUMENTO PER IL LAVORO DI TESI” a.a. 2015-16 Il Laboratorio di Metodologia della ricerca sociale di II anno prosegue il lavoro iniziato in I anno ma con un’attenzione più specifica verso le competenze metodologiche utili per il lavoro di tesi. Le tesi PROGEST, infatti, prevedono in grande maggioranza, qualunque sia l’argomento scelto, l’utilizzo di tecniche e strumenti della ricerca empirica e dell’analisi di dati statistici (demografici, territoriali, desunti da osservatori, ecc.) o di servizi (utenza, prestazioni, progetti, ecc.). Il Laboratorio si articola in due parti: A – ESERCITAZIONI SULL’ANALISI DEI DATI di ricerche sul campo condotte con approcci quantitativi o qualitativi. Gli studenti avranno a disposizione matrici di dati di ricerche standard e trascrizioni integrali di alcune interviste per impostare e realizzare propri progetti di analisi secondaria, ed anche proposte di percorsi di analisi che utilizzano dati istituzionali e/o di servizi. B – PRESENTAZIONE DI DISEGNI DI RICERCA MESSI A PUNTO NELL’AMBITO DI TESI discusse in questi anni da studenti PROGEST: ne verranno presentati gli aspetti metodologici più rilevanti e discussi alcuni nodi critici ricorrenti, proponendo nel contempo anche soluzioni praticabili insieme a consigli ed avvertenze. L’interazione con i partecipanti consentirà di tenere conto di eventuali richieste specifiche degli studenti, sia relative ai propri progetti di tesi, sia per la ripresa di aspetti metodologici più generali. CFU: un attestato di idoneità (3 CFU) verrà rilasciato agli studenti che avranno completato e consegnato le esercitazioni (vedi più avanti). Anche gli studenti che non hanno frequentato il Laboratorio possono usufruire dei contenuti del Laboratorio attraverso le slides e i materiali attinenti ai diversi argomenti trattati disponibili online. Su questa base possono compiere le esercitazioni proposte, consegnarle e ottenere l’attestato di idoneità. Segue l’elenco delle esercitazioni richieste, un indice dei temi trattati con i rimandi alle slides e ai materiali. Infine mettiamo a disposizione una pagina di riferimenti bibliografici, certamente utili a supportare il lavoro di ricerca nella tesi. Maria Cacioppo [email protected] Maria Pia May [email protected] INCONTRI giovedì 5 maggio 9.30 – 13.30 venerdì 6 maggio giovedì 12 maggio 9.30 – 13.30 14 - 18 venerdì 13 maggio giovedì 19 maggio venerdì 20 maggio 14 – 18 14 – 18 14 – 18 La ricerca nelle tesi – 1 Analisi dei dati qualitativi – 1 Analisi dei dati quantitativi - 1 La ricerca nelle tesi – 2 Utilizzo dati statistici Analisi dei dati quantitativi - 2 La ricerca nelle tesi - 3 Analisi dei dati qualitativi – 2 ESERCITAZIONI SCRITTE E ATTESTATO DI IDONEITA’ Le esercitazioni predisposte sono: Esercitazione 1 – Analisi di dati qualitativi (da interviste) – parte A e parte B Esercitazione 2 – Analisi di dati quantitativi (da questionario) – parte A e parte B Esercitazione 3 – Analisi di dati di fonte statistica Esercitazione 4 – Costruzione di un campione per ricerche qualitative Esercitazione 5 – Costruzione di un esempio di bibliografia L’attestato verrà rilasciato a chi invia in forma scritta (stesura individuale) le esercitazioni alle docenti via mail (la parte B dell’Esercitazione 2 è facoltativa). Avvertenza: gli studenti presenti in aula durante l’esercitazione 5 sono esonerati dalla consegna di questa esercitazione. Non c’è una scadenza per la consegna, quando le esercitazioni sono completate inviatecele. Vi verranno comunicate via via le date per incontri di gruppo di restituzione dei lavori e consegna attestati. La prima data è prevista per il 28 giugno, tra le 11 e le 13, stanza 2012b, II piano, U7. INDICE TEMI TRATTATI File 02 LA RICERCA NELLE TESI LA FASE PRELIMINARE : Come lavorare sulle domande e sugli obiettivi conoscitivi per portare il tema iniziale di interesse al livello di argomento adeguatamente sviluppabile tenendo conto delle richieste e dei vincoli di una tesi PROGEST (elaborato originale teorico/pratico tendente a dimostrare le capacità critiche acquisite dal candidato delle tecniche di analisi dei fenomeni sociali… - art.7 Regolamento) Le componenti teoriche e di ricerca nelle tesi: alcuni indici come esempio di diverse possibili collocazioni NB - Gli esempi tratti dalle tesi hanno un numero che rimanda alla scheda metodologica riportata nei files 03 e 04 – I tratti metodologici di alcune tesi Esercitazione in aula METTERE A PUNTO IL PROGETTO DI RICERCA cosa già si conosce (analisi letteratura / analisi ricerche / analisi statistiche) se è necessario per la focalizzazione dell’interrogativo di ricerca, lo è anche per la sua contestualizzazione – e per la possibilità di effettuare comparazioni con quanto si troverà sul campo, ecc. quale Disegno di ricerca ? in base a quali elementi e criteri orientarsi verso il tipo di approccio metodologico / strumenti / scelta del campione – dei casi ecc.: è questo il punto centrale su cui si soffermerà il laboratorio, anche tenendo conto che ci debbono essere collegamenti e coerenze con tutte le altre parti della tesi, e che in tutti i casi va considerata la fattibilità del progetto in termini di risorse conoscitive, economiche, tempi alcuni elementi che sono spesso comuni ai vari disegni di ricerca o ricerca - analisi di dati istituzionali o individuazione di dati di altre ricerche o la ricerca di elementi di confronto o interviste a testimoni privilegiati illustrazione/discussione/valutazione di diversi tipi di ricerca POPOLAZIONE / CAMPIONE / SCELTA DEI CASI Esercitazione 4 L’ANALISI DEI DATI il rischio di arrivare senza più fiato/tempo all’analisi dei dati e alle riflessioni conclusive tra l’altro vedremo: o le mancate informazioni, in particolare nei follow up o usare termini di confronto o come presentare i dati I RISULTATI DELLA RICERCA e infine o costruire una scaletta ragionata e “governata” o scrivere il testo con le tabelle/testimonianze a supporto di quanto viene affermato o può essere necessario rivedere le ipotesi di partenza LA STESURA DELLA TESI Che comprende criteri redazionali e indicazioni per la bibliografia Esercitazione 5 Schedatura metodologica di alcune tesi: File 03 I tratti metodologici di alcune tesi – Schede 1 -11 File 04 I tratti metodologici di alcune tesi – Schede 12 - 20 File 11 ANALISI QUALITATIVA L’analisi secondaria su dati raccolti da altri richiede una base dati “ispezionabile”, non disponibile nelle ricerche etnografiche, mentre è consentita dai materiali raccolti con interviste semistrutturate e storie di vita. Segue: presentazione di alcuni disegni di ricerche qualitative, proposte per l’analisi secondaria percorsi di analisi e presentazione dei risultati attraverso esempi Esercitazione 1 File 21 ANALISI QUANTITATIVA Lettura di distribuzione di frequenza e tabelle a doppia entrata Manipolazione e costruzione di nuove variabili Presentazione di tabelle efficaci Esercitazione 2 File 31 ANALISI DATI DA FONTI STATISTICHE Accesso alle fonti statistiche ufficiali – esempio di utilizzo per comparazione e contestualizzazione di dati di survey Esempio di come comporre fonti statistiche varie e disomogenee vedi file 32, Bozza capitolo sulla domanda di lavoro di assistenti sociali Esercitazione 3 File 32 ALLEGATO ALL’ANALISI DATI DA FONTI STATISTICHE SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI Manuali generali: Corbetta P., Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna, 2014 Amaturo E., Metodologia della ricerca sociale, Utet, Novara, 2012 Testi su : ricerche standard e non standard: Ricolfi L., La ricerca empirica nelle scienze sociali: una tassonomia, in Ricolfi L. (a cura di) La ricerca qualitativa, Carocci, Roma, 1998, pp. 19-44 Marradi A. Metodologia delle scienze sociali, Il Mulino, Bologna, 2007, cap.1 e 2, pagg.11-46 ricerca qualitativa : Cardano Mario, La ricerca qualitativa, Il Mulino, Bologna, 2011 Cardano M., Presentazione a Etnografie: immagini della pratica etnografica, in Rassegna Italiana di Sociologia n.1 2009, pp. 5-16 statistiche di fonti istituzionali: Pintaldi Federica, Come si analizzano i dati territoriali, Franco Angeli, Milano, 2009 classificazioni e tipologie Faggiano Maria Paola, Gli usi della tipologia nella ricerca sociale empirica, Franco Angeli, Milano, 2011 analisi secondaria: Biolcati Rinaldi F., Vezzoni C., L’analisi secondaria nella ricerca sociale. Come rispondere a nuove domande con dati già raccolti, Il Mulino, Bologna, 2013 web survey: Lombi L., Le web survey, Franco Angeli, Milano, 2015 tipi di intervista: Frisina A., Focus group. Una guida pratica, Il Mulino, Bologna, 2010 Kaufmann J.-C., L’intervista, il Mulino, Bologna, 2009 Bezzi C., Domanda e ti sarà risposto. Costruire e gestire il questionario nella ricerca sociale, Franco Angeli, Milano, 2015 Cipolla C., Rocco G. (a cura di) Manuale per la ricerca bibliografica online. Fare tagging nella web society, Franco Angeli, Milano, 2014