Acquariforum Apistogramma cacatuoides Inviato da gregory (Fabrizio Basagni) domenica 19 aprile 2009 Ultimo aggiornamento lunedì 20 aprile 2009 Allevamento e riproduzione di Apistogramma cacatuoides Tra le Apistogramma, la specie cacatuoides è una delle più diffuse a livello geografico. Presenta perciò diverse colorazioni che per la loro bellezza, unita al facile allevamento, ne hanno favorito la commercializzazione e l'allevamento professionale "intensivo". Apistogramma cacatuoides è infatti regolarmente presente nei negozi, secondo solo a M. ramirezi per selezione genetica artificiale. E' molto difficile trovare esemplari selvatici in commercio, sono invece presentate forme con molto rosso sulle pinne, spesso lontane dal patrimonio genetico naturale di questo ciclide, al punto che ad oggi si cominciano a perdere comportamenti tipici (come la deposizione in cavità sostituita da deposizione all'aperto) e caratteri importanti, come la lunghezza dei filamenti della pinna dorsale anteriore che hanno dato il nome alla specie. Cacatuoides deriva infatti da "cacatu" (pappagallo) ed "oides" (simile a), la lunghezza dei filamenti della dorsale anteriore ricorda infatti la cresta di un pappagallo cacatoo. Come capita spesso con i ciclidi nani, anche per A. cacatuoides la storia acquariofila nasce molto prima della definizione tassonomica definitiva: presente nelle vasche degli appassionati già dal 1936 fu descritto solo nel 1951 da Hoedeman. La descrizione di Hoedeman aveva un difetto sostanziale ovvero la descrizione del luogo di ritrovamento (città di Paramaribo in Suriname) era errata; nel 1961 Meinken presentò la descrizione di A. cacatuoides ma anche qui con un errore, stavolta il nome era sbagliato (A. borellii). Solo Kullander sistemò definitivamente la questione nella seconda metà degli anni '70 . Queste difficoltà nella descrizione, parallele a quelle della prima commercializzazione, non proporzionale alla quantità di esemplari presenti in natura (ovvero molto distribuiti e poco commercializzati) e tardiva, è dovuta al fatto che le Apistogramma cacatuoides frequentano sì una zona vasta (paragonabile alla nostra nazione) MA solo acque chiare o bianche MENTRE la regione maggiormente battuta in termini di pesca professionale in questa zona, è di acque nere (alto Rio Solimoes nei dintorni della città di Iquitos). MORFOLOGIA A. cacatuoides è il "capostipite" del complesso (insieme di specie con caratteri morfologici simili) che porta il suo nome e comprende specie come A. atahualpa, A. luelingi, A. juruensis, A. norberti ed altre. E' caratterizzato nei maschi per le mandibole robuste, la bocca grande con labbra pronunciate, i lunghi filamenti della http://www.acquarionline.it/acquari Realizzata con Joomla! Generata: 9 June, 2017, 11:41 Acquariforum dorsale e la pinna caudale biforcuta. I maschi raggiungono una lunghezza totale di circa 9 cm, le femmine restano più piccole (circa 5 cm) ed inoltre non hanno membrane allungate nella pinna dorsale mentre hanno la pinna caudale tronca. Per i colori si differenziano due "popolazioni" ovvero una varietà grigia ed una marrone-gialla MA è in base alla distribuzione geografica che si notano differenze che sono spiegate con la tabella in seguito. DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA Come detto si tratta di una ampia zona che corrisponde ad una parte del Sud America nordoccidentale, ovvero in Perù nel sistema fluviale del Rio Ucayali e nel bacino del Rio delle Amazzoni superiore sino al confine tra Brasile e Colombia, in pratica tra il 69° e 75° meridiano ovest e tra il 4° e l'11° parallelo sud. BIOTOPI Come per tutte le Apistogramma ed i ciclidi nani in generale, i vari biotopi (che siano pozze, ruscelli, fiumiciattoli o lagune) presentano caratteri comuni in termini di: - acque molto basse (da pochi centimetri a 40); - presenza di un letto di foglie e comunque copertura di piante galleggianti e rami o fronde nella zona di ripa; - presenza di piante terrestri quando trattasi di zone inondate. Pesci comunemente presenti assieme ad A. cacatuoides sono giovanili di vari Caracoidei (es. Hoplias ed Erythrinus) e Crenicichla loro predatori, killi (Rivulidae) ed altre Apistogramma (A. eunutus, A. pucallpaensis). Un carattere tipico è quello della pesca professionale che riguarda solo esemplari giovani (massimo un anno di vita) che fa pensare alla breve longevità della specie in natura, questo però succede solo quando il biotopo è derivante da una esondazione di un corso d'acqua, altresì in zone ove l'alternanza delle stagioni non provoca grandi mutamenti del livello dell'acqua (es. Rio Aguaytia) si possono pescare anche esemplari adulti. Questo vuol dire che il mutamento del livello dell'acqua e la nascita di pozze o corsi d'acqua stagionali che vengono abitate da A. cacatuoides, espongono questo ciclide ad una forte predazione od alla morte naturale con la stagione secca. In acquario A. cacatuoides vive oltre tre anni. http://www.acquarionline.it/acquari Realizzata con Joomla! Generata: 9 June, 2017, 11:41 Acquariforum CARATTERI DELL'ACQUA NEI BIOTOPI Come detto sopra, A. cacatuoides vive in corsi d'acqua chiara e/o bianca, non è un ciclide di acqua nera e questo favorsice il suo adattamento (e riproduzione) in acquario, in termini di durezze e pH. E' interessante riportare questa tabella di Wolfgang Staeck che riporta i valori chimico fisici delle acque, in vari punti di ritrovamento nell'ampia zona di diffusione di questo ciclide,. I luoghi sono indicati secondo un ordine geografico (nella tabella originale Staeck li ordina per cronologia) da Nord a Sud perchè poi vedremo che questo ha a che fare con le diverse forme di colore: LUOGO T° pH microsiemens KH GH Rio Yanayacu 27 6,5 280 5 7 fiumiciattolo presso bacino del Rio Pacaya 26 7,1 127,5 4 5 laguna di foresta sul Rio Utiquinia 24,7 7,1 404 7 9 http://www.acquarionline.it/acquari Realizzata con Joomla! Generata: 9 June, 2017, 11:41 Acquariforum pozza di acqua residua presso Pucallpa 23,1 7,1 510 17 16 ruscello a nord di Puerto Inka 22,1 6,5 13 <1 <1 ruscello di foresta (Rio Amaquiria) 27 8 160 7 8 laguna di foresta a sud di Cichosa 27 7,6 387 12 14 In generale i pesci pescati a nord sono più colorati di quelli provenienti dal bacino del Rio Ucayali superiore; a sud il colore di fondo è il grigio mentre a nord il giallo sugli opercoli e sulla testa, dorso e regione pettorale è evidente; i maschi nei dintorni di Leticia hanno zone di arancio intenso sulle pinne dorsale, anale e ventrali mentre sul Rio Aguaytia il colore delle macchie sulle pinne impari è vinaccia. Le macchie arancioni sono sempre cerchiate da nero. LA MIA ESPERIENZA A. cacatuoides è stato il primo ciclide nano che ho allevato, mi ha regalato l'input per appassionarmi al mondo dei ciclidi. http://www.acquarionline.it/acquari Realizzata con Joomla! Generata: 9 June, 2017, 11:41 Acquariforum Mi ha fortemente impressionato per il carattere rude verso gli altri ospiti dell'acquario ma per la mirabile armonia di coppia ed il forte istinto nelle cure parentali. Il mio primo acquario era un Askoll tenerife (84x37x43) di 130 litri e da buon principiante lo avevo molto popolato creando così le basi per la predazione delle uova e degli avannotti di A. cactuoides, ovvero un gruppetto di 6 corydoras (aeneus) che sia chiaro: non devono mai essere presenti in vasche con coppie di ciclidi nani ! ed un branco di circa 30 neon. Questo è risultato deleterio per il numero di avannotti che sono riusciti a vivere in vasca di comunità, ma non per osservare il comportamento amorevole della coppia contro i predatori a difesa degli avannotti. La classica famiglia di tipo "maschio-madre", ovvero la femmina che cura da sola la prole, nel mio acquario è divenuta una famiglia quasi paritetica nei ruoli di maschio e femmina verso gli avannotti (proprio perchè i pericoli erano molti ed il maschio non poteva limitarsi a difendere il teritorio). La coppia ha vissuto oltre tre anni in acquario, il periodo di riproduzione è stato piuttosto lungo rispetto altre mie esperienze (circa 2 anni) e delle varie riproduzioni (con cadenze trimestrali e comunque influenzate dal numero di avannotti presenti per ogni covata) sono sopravvisuti vari avannotti che ora vivono negli acquari di diversi amici acquariofili. Questo era l'acquario http://www.acquarionline.it/acquari Realizzata con Joomla! Generata: 9 June, 2017, 11:41 Acquariforum molto piantumato e con un sito apposito per la deposizione. In questo caso avevo una specie di vasetto in terracotta con due ingressi che subito interessò la femmina, qui lo vediamo dall'alto con le larve appena schiuse in fondo http://www.acquarionline.it/acquari Realizzata con Joomla! Generata: 9 June, 2017, 11:41 Acquariforum Questo è il maschio, fotografato in vari stadi di età, cominciando dalla forma giovanile con le macchie giallastre sulle pinne per poi divenire adulto con macchie arancioni http://www.acquarionline.it/acquari Realizzata con Joomla! Generata: 9 June, 2017, 11:41 Acquariforum http://www.acquarionline.it/acquari Realizzata con Joomla! Generata: 9 June, 2017, 11:41 Acquariforum http://www.acquarionline.it/acquari Realizzata con Joomla! Generata: 9 June, 2017, 11:41 Acquariforum http://www.acquarionline.it/acquari Realizzata con Joomla! Generata: 9 June, 2017, 11:41 Acquariforum e questa la femmina http://www.acquarionline.it/acquari Realizzata con Joomla! Generata: 9 June, 2017, 11:41 Acquariforum I valori dell'acqua sono i classici per un acquario tropicale di comunità con pesci del sud america (T 25° C, pH 6,8, KH = 4 e GH= 8). Come detto la coppia si è subito resa armoniosa anche se il maschio non era pronto alla riproduzione, in natura i cacatuoides come quasi tutte le Apistogramma vivono in harem ma in acquario non vi sono soverchi problemi affinchè si crei una coppia e non vi sia poi stress della femmina o del maschio in fase di corteggiamento (esempio femmina che non vuol deporre o maschio non pronto con conseguenti inseguimenti e fughe spesso violenti). Se si ospita una sola coppia va bene il classico acquario lungo almeno 80 centimetri, altrimenti per un harem di 1 maschio con più femmine si devono calcolare circa 40-50 cmq per femmina (mai due maschi nello stesso acquario, mentre è possibile ospitare maschi e quindi coppie di ciclidi nani di specie diversa, in acquari lunghi più di un metro). Raggiunta la maturità sessuale nel maschio le femmina ha deposto in cavità http://www.acquarionline.it/acquari Realizzata con Joomla! Generata: 9 June, 2017, 11:41 Acquariforum Le uova sono state fecondate dal maschio (non dall'esterno poichè la "tana" ha ampie aperture che ne consentono l'ingresso) e la femmina ha cominciato la fase di ventilazione delle stesse per ossigenarle e favorire gli scambi gassosi con l'esterno: http://www.acquarionline.it/acquari Realizzata con Joomla! Generata: 9 June, 2017, 11:41 Acquariforum contemporaneamente il maschio si occupava della difesa del territorio circostante. Dopo 48 ore dalla deposizione le uova si schiudono e vengono trasferiti gli embrioni alla base della cavità, dopo altri 5 giorni le larve divengono motili e si può cominciare ad alimentarle con naupli di artemia. Nelle foto seguenti si può notare la femmina di un giallo acceso che difende le larve nella tana da un corydoras, poi si possono osservare gli avannotti con la madre: http://www.acquarionline.it/acquari Realizzata con Joomla! Generata: 9 June, 2017, 11:41 Acquariforum http://www.acquarionline.it/acquari Realizzata con Joomla! Generata: 9 June, 2017, 11:41 Acquariforum L'accrescimento degli avannotti non presenta problemi. Il maschio, vista la numerosa popolazione di potenziali predatori (compresi i piccoli caracidi che si organizzano per predare gli avannotti) si è dimostrato micidiale nella difesa ed amorevole nelle cure partecipando alla reimmissione in tana dei piccoli poco prima dello spengimento automatico delle luci. Difficile però fermare i corydoras che passano come treni sul nugolo di avannotti, insensibili ai colpi delle Apistogramma . http://www.acquarionline.it/acquari Realizzata con Joomla! Generata: 9 June, 2017, 11:41 Acquariforum Le cure parentali si protraggono finchè il numero di avannotti arriva a 3-4 esemplari (e non è poca cosa) e finchè gli avannotti hanno circa due mesi di vita. Non ho mai tolto i piccoli dalla vasca di comunità se non quando ho potuto darli ad amici, così facendo ho forse prolungato l'intervallo tra una deposizione e l'altra, ho sicuramente ridotto il numero di avannotti potenzialmente salvabili dai predatori ma ho potuto assistere a comportamenti molto naturali. Generalmente ogni covata ha visto nascere una sessantina di avannotti, mediamente ne sono cresciuti una decina per covata. Ho tenuto assieme alla coppia di A. cacatuoides anche una coppia di A. njisseni senza problemi di convivenza e con riproduzioni in simultanea ma è ovvio che sia stata una esperienza fortunata, in questi casi è sempre bene sfruttare un acquario lungo più di un metro. CONCLUSIONI Apistogramma cacatuoides è senza dubbio un ciclide nano da consigliare a chi comincia, il comportamento e la colorazione lo rendono ospite ideale in acquari medi e ben piantumati. E' sempre bene utilizzare un fondo fine e qualche foglia, dei legni o comunque delle cavità per la deposizione. Le caratteristiche chimico fisiche della nostra acqua favoriscono il suo allevamento ed una riproduzione facile. C'è però da considerare un fattore importante: la natura ci ha regalato un piccolo ciclide interessante e bello, quella stessa natura è in fase di deperimento e quindi il patrimonio genetico di questi pesci è importante poichè in pericolo. Preferiamo quindi le forme di colore più simili alle naturali, evitando di acquistare A. cacatuoides albini o con macchie arancioni senza bordatura nera od ancora con filamenti della pinna dorsale poco allungati, perchè è in questo che possiamo rispettare l'aspetto naturalistico del nostro hobby. E' infine importante sottolineare che in questa apistogramma, il maschio ha un ruolo maggiormente partecipe rispetto altre (in piccoli acquari questo può portare a problemi con la femmina, quando il maschio decida di guidare in proprio il nugolo di avannotti !) e quindi ancora più bello è lo spettacolo delle cure parentali che si offre all'acquariofilo. http://www.acquarionline.it/acquari Realizzata con Joomla! Generata: 9 June, 2017, 11:41