Elenco delle principali pubblicazioni

Elenco delle principali pubblicazioni
Volumi monografici
Antropologia e mistica nella filosofia di Plotino, Bonanno, Catania 1978,
pp. 238.
La Metafora in Plotino, Bonanno, Catania 1981, pp. 198.
Proclo tra filosofia e teurgia, Bonanno, Catania 1983, pp. 227.
Macrobio.Etica e psicologia nei ‘Commentarii in Somnium Scipionis’,
CUECM, Catania 1988, pp. 214.
Filosofia e cultura in Sinesio di Cirene, Symbolon 13, La Nuova Italia,
Firenze 1994, pp.240.
Ochema-pneuma e phantasia nel neoplatonismo. Aspetti psicologici e
prospettive religiose, Symbolon 19, Catania 1998, pp. 310.
Origene di Alessandria tra Platonismo e Sacra Scrittura. Teologia e
antropologia del ‘De principiis’, Symbolon 25, Catania 2003, pp. 286.
Articoli e saggi
Venticinque anni di studi plotiniani in Italia, in "Teoresi", 1974, n. 3-4, pp.
276-305.
Influenze pitagoriche nella teoria astronomica dei ‘Commentarii in
Somnium Scipionis‘ di Macrobio, in La cultura filosofica della Magna
Grecia, Edizioni G. B. M., Messina 1989, pp.161-172.
Dialettica e metafora in Plotino, in Atti del Convegno su Dimostrazione,
argomentazione dialettica e argomentazione retorica nel pensiero antico,
Genova 1993, pp. 457-469.
Piacere, Bene, Felicità in Plotino, in I filosofi greci e il piacere, a cura di
L. Montoneri, Laterza, Bari 1994, pp. 180-205.
Alienazione o autorealizzazione. Considerazioni sul misticismo della tarda
antichità, in “Formazione psichiatrica”, n. 3-4, 1998, pp.151-160.
Note sulle trasformazioni filosofiche e religiose della tarda antichità, in
“Crovnos”, 10, 1998, pp. 13-31.
Empedocle in Plotino e in Porfirio, in “Giornale di Metafisica”, n. s. XXI
(1999), pp. 217- 234.
Elevazione spirituale e formazione integrale in Sinesio di Cirene, in Atti
del Convegno internazionale su Cultura e promozione umana. La cura del
corpo e dello spirito dai primi secoli cristiani al Medioevo: contributi e
attualizzazioni ulteriori , a cura di E. Dal Covolo e I. Giannetto, Oasi editrice,
Troina, 2000, pp. 363-373.
Il concetto di mediazione nella psicologia e nella gnoseologia di Proclo, in
”Invigilata lucernis”, n. 23, 2001, pp. 1-35.
La teologia di Origene e la prima ipotesi del 'Parmenide' di Platone,
in Atti del Colloquio internazionale su "Il Parmenide di Platone e
la sua tradizione" (Catania 31 maggio-2 giugno 2001) a cura di Maria Barbanti
e Francesco Romano, Catania 2002, pp. 249-280.
Origene di Alessandria e la Scuola di Ammonio Sacca in ENWSIS KAI FILIA.
UNIONE E AMICIZIA. Omaggio a Francesco Romano a cura di Maria Barbanti,
Paolo Manganaro e Giovanna Giardina, Catania 2002, pp. 355-373.
Unità e insegnabilità della virtù. La coerenza di Protagora, in Atti del Colloquio
internazionale su “Il Protagora di Platone: struttura e problematiche” (Napoli 27-30
settembre 2002), a cura di G. Casertano, Napoli 2004, vol. I, pp. 301-316.
Lo statuto ontologico del primo corpo dell’anima in Proclo. Presupposti storici e
coordinate teoriche, in “Rivista di Estetica”, n. 3, 2004, pp. 27-48.
Plotino e Giamblico. Due modelli di salvezza nella filosofia pagana del III secolo, in
Pagani e cristiani alla ricerca della salvezza (secoli I-III), Studia Ephemeridis Augustinianum,
96, Roma 2006, pp. 407-427.
Origene di Alessandria e Plotino. Creature razionali-Sostanza spirituale-Materia
intelligibile, in Neoplatonismo pagano vs. Neoplatonismo cristiano. Identità
e intersezioni. Atti del Seminario Catania 25-26 settembre 2004, a cura di M. Barbanti
e C. Martello, Catania 2006, pp. 65-98.
Lo statuto antropologico e ontologico della felicità in Plotino, in AA. VV., La filosofia
generosa. Studi in onore di A. Escher Di Stefano, Catania 2007, pp. 247-264.
Elementi neoplatonici nella dottrina trinitaria di Sinesio di Cirene: Inni II e IX, in
AA.VV., Motivi e forme della poesia cristiana antica tra Scrittura e tradizione
classica, Institutum Patristicum Augustinianum, Roma 2008, pp. 413-433.
Carmelo Ottaviano e Rodolfo Mondolfo sul concetto di infinito nel pensiero dei
Greci, in Carmelo Ottaviano nella filosofia del Novecento, a cura di F. Rando e
F.Solitario,Prometheus,Milano2008,pp.87-103.
L’itinerario intellettuale di un “Vescovo neoplatonico”, in “Forme e Storia”.
Studi in onore di Gaetano Compagnino, Rubbettino ed. 2008. Le Forme e la Storia
n.s.I,2008,n.1-2,t.Ipp.65-86.
La dimensione filosofica dell’insegnamento di Origene di Alessandria, in Studi in
onorediNicolòMineo, SiculorumGymnasium,Catania2009,t.II,pp.621-642.
L’anima mediana e lo statuto epistemologico della phantasia in Plotino, in Anima
e libertà in Plotino, Atti del Convegno nazionale, 29-30 gennaio 2009, a cura di M.
Di Pasquale Barbanti e D. Iozzia, Catania 2009, pp. 247-270.
Logos ed episteme in Platone e in Plotino. Theaet. 206c-210a – Enn. I, 3,4, in
Platone. La teoria del sogno nel “Teeteto” , Atti del Convegno internazionale,
Palermo 2008, Academia Verlag, Sankt Augustin 2010, pp.101-118.
Corporeità e identità in Origene di Alessandria, in AA. VV. Studia humanitatis
Saggi in onore di Roberto Osculati, Viella, Roma 2011, pp. 77-87.
Fuvsi- e Novmo in Antifonte, in La filosofia come esrcizio del render ragione.
Studi in onore di Giovanni Casertano Loffredo, Napoli 2012, pp.305-316.
Platone contro Platone nel Contra Celsum di Origene. Presupposti storici e strutture teoriche, in
“Auctores nostri” 9 , 2011, Bari 2012, pp.233 -256.
Curatele
AA. VV., "Il Parmenide di Platone e la sua tradizione" Atti del Convegno
internazionale Catania 31 maggio-2 giugno 2001 a cura di Maria Barbanti
e Francesco Romano, Catania 2002.
AA. VV. ENWSIS KAI FILIA. UNIONE E AMICIZIA. Omaggio a Francesco
Romano, a cura di Maria Barbanti, Paolo Manganaro e Giovanna Giardina, Catania
2002.
AA. VV, Neoplatonismo pagano vs. Neoplatonismo cristiano. Identità e intersezioni.
Atti del Seminario Catania 25-26 settembre 2004, a cura di M. Barbanti e C. Martello,
Catania 2006.
AA. VV. Anima e libertà in Plotino, Atti del Convegno nazionale, 29-30 gennaio 2009, a cura di M.
Di Pasquale Barbanti e D. Iozzia, Catania 2009.