5 A EC - LICEO SAN BENEDETTO Conversano

Via Po s it ano , 8 – 700 14 Con v er sa no (B A)
Se gr e t er ia e fa x 080 49 5.53 . 38
e- ma i l : b ap m0 4000 r @ is tr u zi on e . i t, bap m 04000 r @p e c . is t ru z io ne . i t
ww w. sa nb en ed e tto co nv e rsa no . it
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
CLASSE V A LICEO ECONOMICO-SOCIALE
ANNO SCOLASTICO 2014-15
COORDINATORE
prof. INDRAGO Francesco
Liceo San Benedetto. Liceo economico-sociale classe V sez.A.
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
LICEO“SAN BENEDETTO”
CONVERSANO
Il nostro Istituto si caratterizza per la presenza al suo interno di tre specifici licei:
 Liceo delle Scienze Umane
 Liceo Linguistico
 Liceo Economico-Sociale
Il Liceo economico-sociale, in aderenza alle indicazioni nazionali ed in funzione delle
future scelte di studio degli alunni, mira a garantire un insieme di conoscenze, abilità e
competenze di qualità, che contribuiscano a formare la figura professionale dell’operatore
esperto nel campo economico-sociale.
Il Liceo economico-sociale è anche in grado di offrire competenze spendibili
immediatamente sul mercato del lavoro; a tal fine mira a forgiare una figura professionale che
possieda una adeguata formazione di base, che sia consapevolmente orientata ad inserirsi nei
settori dei “servizi sociali” e sappia rappresentare nel mondo lavorativo una presenza
estremamente flessibile e culturalmente pronta a recepire le trasformazioni e le nuove esigenze
che potranno caratterizzare gli sviluppi sia del settore pubblico che di quello privato. Inoltre
fornisce una adeguata preparazione di base per affrontare gli studi accademici in campo
economico, sociale e professionale, in quanto già da due anni scolastici è stato avviato con
notevole partecipazione degli alunni e delle famiglie un percorso articolato di “Alternanza
scuola-lavoro”.
Il bacino di utenza del nostro Istituto, caratterizzato da consistenti flussi di pendolarità
scolastica, coincide con il territorio dei Comuni del Sud-Est barese, per una popolazione totale di
circa 200.000 abitanti.
Si tratta di un territorio eterogeneo per la distribuzione della forza-lavoro in quanto, accanto
ad una forte quota di terziario, va rilevata la vocazione del territorio dei Comuni legati ad una
economia marittima.
La scuola, in questi ultimi anni, ha sviluppato diverse intese con altri Istituti ed Enti
presenti sul territorio al fine di creare un sistema di relazioni sempre più avanzate. In tale
contesto socio-culturale i nostri studenti esprimono, quindi, una serie di bisogni educativi
specifici centrati su diritti riconosciuti e volti:
Documemto del 15 maggio. Liceo Economico-sociale Classe V sez. A - A.s. 2014-15
2
Liceo San Benedetto. Liceo economico-sociale classe V sez.A.
 a prepararsi alla vita democratica, in una prospettiva di educazione alla legalità;
 a conoscere la propria realtà economica e sociale e a riflettere sui modelli di società che
vanno sempre più componendosi in una dimensione multiculturale;
 ad assumere i valori della diversità come motivo di arricchimento, con particolare attenzione
verso i soggetti più deboli;
 ad orientarsi consapevolmente nella scelta del futuro corso di studi e/o della futura
collocazione professionale.
Attraverso l’attuazione del Piano dell’Offerta Formativa, la nostra scuola intende dare una
risposta a questi bisogni emergenti dalla realtà territoriale, offrendo un progetto di organica e
flessibile pianificazione delle risorse impegnate nella formazione, in considerazione del fatto che
la maggior parte degli alunni proviene da famiglie con reddito generalmente medio-basso.
Storia della classe
La classe V A del Liceo economico-sociale è composta da 23 alunni di estrazione sociale
eterogenea e provenienti non solo da Conversano ma soprattutto da paesi limitrofi.
Essa ha generalmente mantenuto, in questi 5 anni, la sua attuale configurazione ad
eccezione di due allieve che si sono inserirte durante il secondo anno di corso.
La classe presenta, nel suo insieme, un carattere variegato, sia sul piano dell’ impegno sia
su quello della partecipazione al lavoro scolastico. Durante questi anni si sono manifestati
significativi cambiamenti in positivo in alunni che avevano, al biennio, mostrato un impegno
non sempre costante, attestando le proprie perfomances a livello del minimo necessario a
conseguire la promozione. Negli anni, la motivazione alla conoscenza si è fatta più sensibile,
personale e le evoluzioni sul piano dei risultati attestano felicemente questo approccio rinnovato
e ritrovato allo studio.
Altri alunni hanno continuato a manifestare alcune fragilità in talune discipline segnalate
con l’attribuzione di debiti, sempre saldati a fine anno scolastico. Nelle suddette individualità,
tuttavia, non è mai mancata la volontà di dipanare le zone d’ ombra della propria formazione e il
buon impegno dimostrato li ha infine premiati.
Un discreto numero di alunni ha evidenziato, infine, una costante e puntuale partecipazione
al lavoro scolastico nell’arco dei cinque anni e qui le ottime competenze acquisite sono il
naturale risultato di un impegno curato e personale.
Documemto del 15 maggio. Liceo Economico-sociale Classe V sez. A - A.s. 2014-15
3
Liceo San Benedetto. Liceo economico-sociale classe V sez.A.
Diversificato anche il livello di partecipazione al dialogo educativo. Nel corso dei cinque
anni si sono verificati rarissimi casi di comportamento non sempre corretto, che ha portato alla
violazione di alcune regole ma l’azione di responsabilizzazione è giunta a buon fine con
l’intervento mirato e formativo del Consiglio di classe. Questo processo dialettico ha visto la
partecipazione, a volte, dell’ intero gruppo classe, segno di una coesione della propria identità di
gruppo.
In definitiva si tratta di una classe con un discreto profilo sul piano educativo affiancato da
un’ apprezzabile spirito critico, favorito da un adeguato grado di coesione interna contraddistinto
da un clima di lavoro sereno e leale con i docenti.
Al termine degli studi il C.d.c. può quindi affermare che gli alunni, ciascuno secondo le
proprie possibilità di assimilazione e rielaborazione, sono riusciti a procedere con una certa
autonomia di lavoro pervenendo a livelli di preparazione diversi tra loro ma, comunque,
generalmente positivi, con punte di eccellenza.
Nel corso degli studi l’azione didattica è stata diretta secondo diverse finalità, in rapporto
ai complessivi contenuti disciplinari ed è stata mirata a sviluppare l’autonomia di pensiero e
l’autoverifica di un sapere sempre più flessibile e progettuale, a promuovere uno studio meno
superficiale, a far acquisire un rapporto critico con il testo. Questo itinerario di maturazione è
stato recepito da ciascuno secondo i personali ritmi di apprendimento con risultatati
complessivamente soddisfacenti. I docenti hanno alternato, nel corso degli anni, ad un metodo
tradizionale di insegnamento, strategie metodologiche differenti, onde rendere lo studio più
organico ed incisivo, arricchendo l’offerta formativa anche con iniziative di approfondimento
accolte di buon grado dagli studenti.
La classe ha partecipato a varie iniziative di Istituto ed ha risposto alle sollecitazioni dei
docenti con un attivismo sicuramente proficuo per la crescita personale.
L’elenco degli alunni è il seguente:
Cognome
Nome
ALBERGO
ARDITO
ARDITO
ARMAGNO
CAPOBIANCO
COLUCCI
Antonio
Alessia
Giovanni
Marilisa
Eleana
Andrea
Data di nascita
24/09/1996
11/12/1996
03/06/1996
25/06/1996
17/09/1996
30/11/1996
Comune di
Residenza
Polignano
Noicattaro
Noicattaro
Noicattaro
Capurso
Conversano
Documemto del 15 maggio. Liceo Economico-sociale Classe V sez. A - A.s. 2014-15
4
Liceo San Benedetto. Liceo economico-sociale classe V sez.A.
CONSALVO
GERDECI
LISI
LORUSSO
LUISI
MARTINELLI
MASTROCHIRICO
MELE
MORETTI
NOTARANGELO
PALUMBO
PERRULLI
RANIERI
SETTANNI
SPORTELLI
TORRES
Rosa
Alessia
Marika
Gaetano
Marianna
Emmanuel
Rosita
Katrin
Matteo
Alessia
Stefano
Sara
Noemi
Arianna
Rita
Giacomo
29/05/1996
14/04/1996
22/10/1996
02/09/1996
24/09/1996
29/05/1997
10/10/1996
01/07/1996
03/10/1996
26/09/1996
25/02/1996
28/07/1996
09/05/1996
27/04/1996
14/08/1996
02/04/1996
Capurso
Noicattaro
Noicattaro
Conversano
Putignano
Polignano
Polignano
Putignano
Monopoli
Putignano
Conversano
Capurso
Triggiano
Noicattaro
Putignano
Polignano
I docenti componenti il Consiglio di classe sono:
Docente
Materia
Prof.
INDRAGO
Francesco
Prof.
DICOSOLA
Savino
Prof.
MAIELLI
Sergio
Prof.ssa TAMBORRINO Antonella
Prof.
ACCIANI
Michele
Prof.ssa FIORENTINO
Maria
Prof.ssa SACCOGNA
Rosaria
Prof.
FANELLI
Giuseppe
Prof.ssa DE NIGRIS
Crescenza*
Prof.ssa GRECO
Gianna
Prof.ssa DIMAGGIO
Antonia
Prof.ssa MUOLO
Leonarda
*Sostituita dal 2 maggio dal prof. Troiani Daniele
Diritto e Economia
Storia
Matematica e Fisica
Scienze Umane
Inglese
Francese
Italiano
Educazione Motoria
Religione Cattolica
Filosofia
Storia dell’Arte
Tedesco
Elementi di flessibilità presenti nel curricolo
Gli elementi di flessibilità presenti nel curricolo del V A LES sono stati: classi aperte per la
lingua (TEDESCO e FRANCESE).
Documemto del 15 maggio. Liceo Economico-sociale Classe V sez. A - A.s. 2014-15
5
Liceo San Benedetto. Liceo economico-sociale classe V sez.A.
OBIETTIVI TRASFERSALI
Obiettivi educativi
 Crescita equilibrata e formazione della persona nell’ambito delle discipline curriculari e
delle attività integrative, capace di progettare l’esistenza.
 Formazione dello studente quale cittadino consapevole, per affrontare i problemi
collegati con il più vasto “ vivere insieme” ( rispetto dei diritti della persona e della
convivenza democratica, solidarietà con le dimensioni in cui si realizza la connessione
tra ambiente e salute)
 Conoscenza e rispetto di sé e dell’altro da sé.
 Promozione del benessere psico-fisico.
 Confronto culturale tollerante, apertura al rispetto delle differenze.
Obiettivi didattici
Conoscenze
 Potenziare il possesso di contenuti disciplinari e pluridisciplinari;
 consolidare funzioni e strutture dei vari contesti disciplinari.
Abilità
 Saper cogliere elementi significativi di fatti, eventi, situazioni, fenomeni, testi,
manifestazioni artistiche;
 saper elaborare ed utilizzare schemi e mappe concettuali funzionali alla elaborazione e
alla sintesi delle conoscenze;
 potenziare l’uso dei linguaggi specifici delle discipline.
Competenze
 Migliorare le competenze di base di ciascuno stimolando l’insorgere di nuovi bisogni
conoscitivi;
 esporre i contenuti e le tematiche di un testo in forma scritta e orale in modo corretto;
 potenziare le competenze rielaborative e le informazioni in modo autonomo;
 potenziare le competenze critiche di analisi e di sintesi;
 rafforzare la capacità di operare collegamenti multidisciplinari.
Obiettivi disciplinari specifici effettivamente raggiunti
Italiano
 Saper padroneggiare la lingua in rapporto alle varie situazioni comunicative
 Acquisire competenze nella produzione scritta riuscendo ad operare all’interno dei
diversi modelli di scrittura previsti per il nuovo esame di Stato.
 Saper leggere e interpretare un testo cogliendone gli elementi tematici, gli aspetti
linguistici e retorico-stilistici.
 Saper fare collegamenti e confronti all’interno di testi letterari, contestualizzandoli e
fornendone un’interpretazione personale.
Storia
 ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di interconnessioni,
di rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti focus disciplinare;
 acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base di fonti
di natura diversa che lo storico vaglia, seleziona, ordina ed interpreta;
Documemto del 15 maggio. Liceo Economico-sociale Classe V sez. A - A.s. 2014-15
6
Liceo San Benedetto. Liceo economico-sociale classe V sez.A.

consolidare l’attitudine a problematizzare, a formulare domande, a riferirsi a tempi e
spazi diversi, a dilatare il campo delle prospettive, ad inserire in scala diacronica le
conoscenze acquisite in altri ambiti disciplinari;
 scoprire la dimensione storica del presente;
 acquisire la consapevolezza che la fiducia di intervento nel presente è connessa alla
capacità di problematizzare il passato.
Diritto ed Economia
 Definire lo Stato e descriverne gli elementi costitutivi
 Conoscere le varie forme di Stato e di Governo
 Conoscere l’evoluzione storica del’ordinamento costituzionale Italiano
 Saper individuare i caratteri e la struttura della Costituzione italiana
 Conoscere i principi fondamentali sanciti dalla Carta costituzionale
 Individuare i principi costituzionali relativi all’esercizio dell’elettorato attivo e le
cause di ineleggibilità e di incompatibilità relative all’elettorato passivo
 Conoscere ruolo, modalità di elezione e durata della carica di P.D.R
 Conoscere composizione,modalità di funzionamento e attribuzioni delle Camere,
del Governo e della Corte costituzionale
 Conoscere i principi regolatori e gli organi della P.A.
 Conoscere le caratteristiche più importanti del regolamento internazionale
 Saper analizzare gli strumenti e gli obiettivi della politica di bilancio
 Saper interpretare l’evoluzione storica della sicurezza sociale e le cause che hanno
portato la crisi del Welfare State
 Saper distinguere tra settore pubblico e settore privato
 Saper analizzare il processo evolutivo che ha condotto alla globalizzazione
dell’economia
Filosofia





Riflettere e argomentare individuando collegamenti e relazioni
Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della filosofia
Saper mettere a confronto le risposte date dai filosofi alle diverse problematiche
affrontate
Saper ricostruire il pensiero di un filosofo evidenziandone i problemi fondamentali
e valutarne criticamente le soluzioni.
Riflettere in modo personale e formulare un giudizio critico
Scienze Umane





Saper analizzare il contesto socio-culturale ed economico in cui nasce e si sviluppa
il modello occidentale di Welfare-state
Saper analizzare le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal
fenomeno della globalizzazione
Saper analizzare le tematiche relative alla gestione della multiculturalità.
Saper leggere e interpretare in modo chiaro i contenuti utilizzando il lessico
specifico
Saper interpretare i risultati di una ricerca sociale
Documemto del 15 maggio. Liceo Economico-sociale Classe V sez. A - A.s. 2014-15
7
Liceo San Benedetto. Liceo economico-sociale classe V sez.A.
Inglese
 Comunicare su argomenti di studio in modo semplice.
 Comprendere oralmente il senso globale e analitico di messaggi di diverso genere.
 Distinguere informazioni specifiche di un testo.
 Riassumere e produrre testi scritti su argomenti di studio.
 Contestualizzare e cogliere contenuti pluridisciplinari.
Storia dell’Arte

Arricchimento e utilizzazione delle conoscenze acquisite, utilizzo della giusta
terminologia relativa ad ogni espressione artistica.
Conoscenza e comprensione dei generi architettonici, dei protagonisti, delle opere più
significative dei diversi periodi artistici presi in considerazione.
Utilizzo dei vari strumenti per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.


Francese


padroneggiare un adeguato metodo di studio;
saper usare la lingua, in modo consapevole nella produzione dei testi scritti ed orali,
in relazione alle diverse situazioni comunicative;
accedere a più vasti campi del sapere attraverso la lettura, per imparare a riflettere,
per partecipare in maniera consapevole alla realtà in una dimensione internazionale;
comprendere e confrontare aspetti relativi alla cultura delle lingue e dei Paesi, oggetto
di studio;
saper cogliere il significato fondante di ciascun testo (con diverse tipologie di codice:
verbale, non verbale, iconico), riconoscendo l’attualità e la validità dei diversi
prodotti culturali;
utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio
storico, artistico e letterario




Tedesco

saper usare la lingua, in modo consapevole nella produzione dei testi scritti ed orali,
in relazione alle diverse situazioni comunicative;
padroneggiare un adeguato metodo di studio;
accedere a più vasti campi del sapere attraverso la lettura, per imparare a riflettere,
per partecipare in maniera consapevole alla realtà in una dimensione internazionale;
comprendere e confrontare aspetti relativi alla cultura delle lingue e dei Paesi, oggetto
di studio;
saper cogliere il significato fondante di ciascun testo (con diverse tipologie di codice:
verbale, non verbale, iconico), riconoscendo l’attualità e la validità dei diversi
prodotti culturali;
utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio
storico, artistico e letterario





Matematica




Saper classificare una funzione e delinearne le caratteristiche principali
Saper individuare dominio e codominio di una funzione.
Saper utilizzare le derivate nello studio di funzione.
Saper individuare massimi e minimi di una funzione e gli intervalli di monotonia
Documemto del 15 maggio. Liceo Economico-sociale Classe V sez. A - A.s. 2014-15
8
Liceo San Benedetto. Liceo economico-sociale classe V sez.A.




Saper individuare gli asintoti di una funzione razionale fratta
Saper studiare semplici funzioni razionali.
Saper individuare in un problema di scelta il minimo costo
Saper individuare in un problema di scelta il massimo profitto
Fisica
 saper interpretare alcuni fenomeni legati alla propagazione della luce
 saper riconoscere la differenza tra lenti concave e convesse e loro utilizzo
 saper interpretare e spiegare fenomeni di interazione a distanza tra cariche e corpi
elettrizzati per strofinio, contatto o induzione elettrostatica,
 saper confrontare determinando analogie e differenze tra la legge di gravitazione
universale e la legge di Coulomb
 saper confrontare determinando analogie e differenze tra il campo gravitazionale e
quello elettrico.
 saper rappresentare il campo elettrico attraverso le linee di forza.
 saper analizzare la forza elettrica come forza conservativa, Mettere in relazione il
campo elettrico con il potenziale elettrico,
 saper interpretare il fenomeno della corrente elettrica
 saper analizzare un circuito e le sue varie componenti, Applicare la I e II legge di
Ohm
 saper riconoscere le differenze tra campo gravitazionale, elettrico e magnetico
Religione



Saper distinguere tra Arbitrio e Libertà, Spontaneismo e Coscienza, Formalismo e
Moralità.
Acquisire la consapevolezza che il rispetto della vita è un diritto inviolabile, ma che
implica allo stesso tempo un elevato dovere di responsabilità e disponibilità al
servizio.
Conoscere i principali ambiti e problemi nei quali si sviluppa la dottrina sociale:
politica, lavoro, economia.
Educazione motoria



Consolidare le capacità operativo-sportive.
Consolidare le capacità fisico-motorie.
Conoscere l’aspetto teorico-pratico della disciplina.
Contenuti pluridisciplinari
I contenuti pluridisciplinari raggruppati in macroaree a cui hanno fatto riferimento
i programmi delle singole discipline sono stati i seguenti:
La Globalizzazione (Diritto, Scienze Umane, Religione)
Welfare State (Diritto, Scienze Umane)
Elettromagnetismo (Matematica e Fisica)
Documemto del 15 maggio. Liceo Economico-sociale Classe V sez. A - A.s. 2014-15
9
Liceo San Benedetto. Liceo economico-sociale classe V sez.A.
Metodi
Nel rispetto della libertà d’insegnamento, i docenti del Consiglio di classe hanno adottato
una metodologia di carattere flessibile, offrendo una varietà di situazioni di approfondimento
funzionali ad un efficace intervento formativo alle esigenze della disciplina e degli alunni,
sempre in sintonia con quanto previsto dalle Indicazioni nazionali del liceo Economico-sociale
Pertanto sono state utilizzate le seguenti metodologie:
 Lezione frontale
 Esercitazioni
 Viaggio di istruzione a Firenze e Siena
 Lezione interattiva
 Lavori di gruppo
 Ricerche individuali e collettive
 Discussione guidata
 Produzione di mappe concettuali
 Analisi guidata e lettura di testi e documenti.
Mezzi e strumenti
Gli strumenti necessari per il raggiungimento degli obiettivi disciplinari sono stati:








Libri di testo
Materiale tratto da testi non in adozione
Documenti, saggi, brani antologici, riviste, manuali
Computer
Audiovisivi
Lavagna luminosa e lucidi
Attrezzi da palestra
Attrezzi di laboratorio e strumentazione.
Spazi utilizzati
 Le aule
 I laboratori
 La palestra
Attività di orientamento
 Partecipazione alle giornate di orientamento universitario presso l’ATENEO di Bari e presso
lo stesso Liceo San Benedetto
Documemto del 15 maggio. Liceo Economico-sociale Classe V sez. A - A.s. 2014-15
10
Liceo San Benedetto. Liceo economico-sociale classe V sez.A.
Attività para-extrascolastiche
11
 Partecipazione alla Giornata dell’Arte e della Creatività studentesca e viaggi di istruzione
viaggio di istruzione a Firenze e Siena.
 Partecipazione al terzo e quarto anno al PON B1 di Inglese
 Partecipazione al terzo anno al PON C1 di Astronomia
 Partecipazione al quarto anno al PON C1 “Comunicare l’impresa e la didattica”
 Partecipazione al quarto anno al PON C1”Patente europea del computer (ECDL)”
 Partecipazione al triennio al progetto “Lector in fabula” della durata di tre giorni, in rete con
il Liceo S. Simone di Conversano sui temi del lavoro, del capitale sociale e del capitale
umano.
 Partecipazione al progetto “Novembre in rosso” contro la violenza sulle donne e lo stalking,
realizzato presso il Comune di Conversano.
 Partecipazione , nel corso del triennio, a differenti tipologie di rappresentazioni teatrali
presso i teatri di Conversano e di Bari su tematiche inerenti autori o problematiche
affrontate nelle programmazioni di classe o delle singole discipline.
Prove svolte per le singole discipline
Per ciò che attiene le prove di verifiche esse sono state, complessivamente, per ogni disciplina,
almeno 4 scritte e 2 orali cosi come stabilito in sede collegiale e hanno abbracciato quasi tutte le
tipologie previste. Nello specifico il quadro risulta il seguente:
DISCIPLINE
RELIGIONE
LINGUA ITALIANA
STORIA
LINGUA INGLESE
LINGUA FRANCESE
FILOSOFIA
SCIENZE UMANE
DIRITTO
MATEMATICA
EDUCAZIONE MOTORIA
TIPOLOGIE DELLE PROVE
N. 2 VERIFICHE SCRITTE
N. 1 VERIFICA ORALE
N. 6 VERIFICHE SCRITTE
N. 4 VERIFICHE ORALI
N. 5 VERIFICHE SCRITTE
N. 4 VERICHE ORALI,
N. 4 VERIFICHE SCRITTE TIP. B
N. 2 VERIFICHE ORALI
N. 4 VERIFICHE SCRITTE
N. 4 VERIFICHE ORALI
N. 4 VERIFICHE SCRITTE
N. 2 VERIFICA ORALE
N. 4 VERIFICHE SCRITTE
N. 2 VERIFICHE ORALI
N. 5 VERIFICHE SCRITTE
N. 3 VERIFICHE ORALI
N. 4 VERIFICHE SCRITTE
N. 3 VERIFICHE ORALI
N. 2 VERIFICHE SCRITTE
N. 4 VERIFICHE PRATICHE
Documemto del 15 maggio. Liceo Economico-sociale Classe V sez. A - A.s. 2014-15
Liceo San Benedetto. Liceo economico-sociale classe V sez.A.
TEDESCO
FISICA
STORIA DELL’ARTE
N. 4 VERIFICHE SCRITTE
N. 2 VERIFICHE ORALI
N. 4 VERIFICHE SCRITTE
N. 3 VERIFICHE ORALI
N.4 VERIFICHE SCRITTE
N.2 VERIFICHE ORALI
Simulazione della terza prova
Dal prospetto si evince che i docenti hanno utilizzato tutte le possibili metodologie di
indagine qualitativa al fine di verificare non solo le conoscenze ma anche le competenze
conseguite.
La classe nel corso dell’a.s. ha effettuato due prove multidisciplinari secondo la tipologia B:
una in data 10/12/2014 l’altra in data 12/05/2015 della durata di 2 h. e mezza la prima e di tre
ore la seconda.
In data 10/12/2014 le domande delle discipline coinvolte sono state le seguenti:
1) FILOSOFIA
 Chiarisci la concezione della Destra Hegeliana riguardante la religione e
differenziala da quella della Sinistra Hegeliana
 Analizza il concetto di alienazione in Feuerbach e chiarisci perché l’ateismo è
considerato un atto positivo.
2) INGLESE
 What narrative tecnique is imployed in “Dr Jekyll and Mr Hyde” by
R.L.Stevenson?
 Wath is the most important theme?
3) FISICA
 Confronta la forza elettrica e la forza gravitazionale, descrivendone le analogie e
le differenze.
 Nei vertici di un triangolo equilatero ABC di lato 2m., sono fissate tre cariche
positive di 6µC ciascuna. Disegna le forze che agiscono sulla carica posta nel
punto A e determinane i moduli.
4) STORIA
 Quali furono le cause principali della Rivoluzione russa?
 Guerra civile russa: i fatti e l’epilogo.
In data 12/05/2014 le domande delle discipline coinvolte sono state le seguenti:
1) FILOSOFIA

Nietsche , nella “Nascita della tragedia” distingue lo spirito apollineo da quello
dionisiaco. Analizza le caratteristiche di questi due aspetti.

Qual è il significato della morte di Dio annunciata nella “Gaia Scienza”?
2) INGLESE

Who is Winston Smith and what does he represent in Orwell’s novel “1984”?
Documemto del 15 maggio. Liceo Economico-sociale Classe V sez. A - A.s. 2014-15
12
Liceo San Benedetto. Liceo economico-sociale classe V sez.A.

Why is “1984” considered an anti-utopian novel?
3) STORIA

Delinea i fatti principali che caratterizzarono la caduta del fascismo nel 1943

Eterogeneità e unità nella Resistenza italiana
4) SCIENZE UMANE


Spiega che cos’è la globalizzazione culturale e analizza la tesi dell’omologazione
Spiega i seguenti modelli di relazione con l’altro, integrazione, separazione e interazione,
e per ciascuno chiarisci quali sono i rischi.
5) MATEMATICA
 Una ditta produce articoli di pelletteria per i quali deve sostenere costi fissi giornalieri di
euro 450, spese unitarie di produzione di 6 euro e spese unitarie di imballo e vendita pari al doppio
del numero degli articoli prodotti. Determina la funzione obiettivo del costo unitario, calcola il
numero di articoli da produrre giornalmente affinché il costo unitario sia minimo e stabilisci il
valore di tale costo.
x2  2x  1
y
 Data la funzione
determina il dominio, gli intervalli di crescenza
x2  4
e decrescenza e i punti di massimo e minimo relativi.
Il fascicolo delle prove svolte è allegato al presente documento: per valutare le simulazioni della
terza prova multidisciplinare sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate da questo
Consiglio di classe coerentemente alle indicazioni del Collegio dei docenti e allegate al presente
documento.
Si allegano al presente documento:
- I programmi sottoscritti delle singole discipline
- Il testo delle prove simulate.
- Le griglie di valutazione adottate.
Documemto del 15 maggio. Liceo Economico-sociale Classe V sez. A - A.s. 2014-15
13
Liceo San Benedetto. Liceo economico-sociale classe V sez.A.
14
PROGRAMMI SVOLTI
Programma di Religione Cattolica
Liceo Economico-Sociale
Anno scolastico 2014-2015
Classe 5^ A ES
Libro di testo: M. CONTADINI, Itinerari di IRC, ELLEDICI SCUOLA
Libertà e responsabilità
1) Cristo al centro dell’impegno etico cristiano
2) Il comandamento dell’amore
3) La libertà e la legge
4) La coscienza ed i valori umani
5) L’atto morale: cosa è bene e cosa è male
6) Il peccato
L’etica della vita
1) La Chiesa e la vita
2) Problemi di bioetica: la fecondazione artificiale e l’aborto
3) La clonazione
4) La sofferenza, la malattia, l’eutanasia
5) La pena di morte
L’etica della pace*
1) L’impegno per la pace
2) La dignità della persona
3) La sfida della povertà
4) L’economia solidale
5) La difesa dell’ambiente
*Programma da svolgere dopo il 15 maggio
Gli alunni
Il Docente
Documemto del 15 maggio. Liceo Economico-sociale Classe V sez. A - A.s. 2014-15
Liceo San Benedetto. Liceo economico-sociale classe V sez.A.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“S. BENEDETTO”
LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
CONVERSANO (BARI)
Anno scolastico 2014/15
Classe VA ES
Liceo delle Scienze Umane
(opz. Economico Sociale)
Prof.ssa Saccogna Rosaria
PROGRAMMA DI ITALIANO
Testi in adozione: “ La Letteratura ”, di G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, ed. Paravia
( voll. 4, 5, 6, 7 )
“ Paradiso” da “La Divina Commedia”, a cura di F. Gnerre, ed. Petrini
(testo consigliato)
L’ETA’ DEL RISORGIMENTO
IL ROMANTICISMO
- Il movimento romantico in Italia e la polemica coi classicisti

Lettura e commento: “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni” (Madame de Stael)
“La poesia popolare” (dalla ‘Lettera semiseria’ di G.Berchet)
GIACOMO LEOPARDI
- La vita
- Il pensiero
- La poetica del vago e dell’indefinito
- Leopardi e il Romanticismo
- Le opere

Lettura, analisi e commento: “La teoria del piacere” (Zibaldone)
“Il vero è brutto” (Zibaldone)
“Parole poetiche” (Zibaldone)
“Ricordanza e poesia” (Zibaldone)
“Suoni indefiniti” (Zibaldone)
“La doppia visione” (Zibaldone)
“La rimembranza” (Zibaldone)
“L’infinito” (dai Canti)
“Dialogo della Natura e di un Islandese” (Operette Morali)
“A Silvia” (dai Canti)
“Il sabato del villaggio” (dai Canti)
L’ETA’ POSTUNITARIA
- Le strutture politiche, economiche e sociali dell’Italia postunitaria
- Le istituzioni culturali
- Le ideologie: Il Positivismo e il mito del progresso. Il rigore veristico.
- Posizione sociale e ruolo degli intellettuali
- La lingua
- LA SCAPIGLIATURA
- La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati: un crocevia intellettuale
Microsaggio: “La bohème parigina”
- IL ROMANZO DAL NATURALISMO FRANCESE AL VERISMO ITALIANO
- Il Naturalismo francese:
I fondamenti teorici
I precursori
La poetica di E. Zola
Il ciclo dei Rougon-Macquart

Lettura e commento: “I sogni romantici di Emma” (da Madame Bovary, di G. Flaubert)
“Un manifesto del Naturalismo” (da “La Prefazione a Germinie
Lacerteux, di E. e J. de Goncourt)
Documemto del 15 maggio. Liceo Economico-sociale Classe V sez. A - A.s. 2014-15
15
Liceo San Benedetto. Liceo economico-sociale classe V sez.A.
“ La prefazione di Zola a La fortuna dei Rougon” (di E. Zola, da
Luperini – Cataldi – Marchiani – Marchese - Donnarumma,
vol.3, tomoXI, pag.26, Palumbo ed.)
- Il Verismo italiano:
La diffusione del modello naturalista
La poetica di Verga e di Capuana
L’assenza di una scuola verista
L’isolamento di Verga
GIOVANNI VERGA
- La vita
- I romanzi preveristi
- La svolta verista
- Poetica e tecnica narrativa del Verga verista
- L’ideologia verghiana
- Il Verismo di Verga e il naturalismo zoliano
- Lo svolgimento dell’opera verghiana. Le raccolte di novelle: Vita dei campi, Novelle rusticane.
Il “Ciclo dei vinti”. I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo.
- L’ultimo Verga

Lettura e commento: “ Fantasticheria” (da Vita dei campi)
“ Rosso Malpelo” (da Vita dei campi)
“ Impersonalità e regressione” (dalla Prefazione all’Amante di
Gramigna)
“ I ‘vinti’ e la ‘fiumana del progresso’ “ (dalla Prefazione ai
Malavoglia)
“ Il mondo arcaico e l’irruzione della storia” (da I Malavoglia, cap.I)
“ L’abbandono del “nido” e la commedia dell’interesse” (da I
Malavoglia, cap.IX)
“ La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno” (da I
Malavoglia, cap.XV)
“ La roba” (da Novelle rusticane)
“ La tensione faustiana del self-made man” (da Mastro-don Gesualdo,
cap.IV)
“ La morte di Mastro-don Gesualdo” (da Mastro-don Gesualdo, cap.V)
Microsaggio: - Lo straniamento
Microsaggio: - Lotta per la vita e “darwinismo sociale”
IL ROMANZO REALISTA IN EUROPA
- Il romanzo inglese dell’età vittoriana (didattica breve)
Il romanzo russo (didattica breve)
IL DECADENTISMO
- L’origine del termine “decadentismo”
- La visione del mondo decadente
- La poetica del Decadentismo
- Temi e miti della letteratura decadente
- La poesia simbolista
- Il romanzo decadente in Europa

Lettura :
“Corrispondenze” (da I fiori del male, di C. Baudelaire)
“ Languore” (da Un tempo e poco fa, di Paul Verlaine)
“ I principi dell’estetismo” (dalla Prefazione al Ritratto di Dorian Gray,
di O. Wilde)
“ Un maestro di edonismo” (da Il ritratto di Dorian Gray, di O. Wilde)
GABRIELE D’ANNUNZIO
- La vita
- L’estetismo e la sua crisi
- I romanzi del superuomo
- Le opere drammatiche
- Le Laudi
- Il periodo “notturno”

Lettura, analisi e commento:
Documemto del 15 maggio. Liceo Economico-sociale Classe V sez. A - A.s. 2014-15
16
Liceo San Benedetto. Liceo economico-sociale classe V sez.A.
“Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti” (da Il
piacere”, libro III, cap.II)
“La sera fiesolana” (da Alcyone)
“La pioggia nel pineto” (da Alcyone)
“La prosa ‘notturna’” (da Il Notturno)
GIOVANNI PASCOLI
- La vita
- La visione del mondo
- La poetica
- L’ideologia politica
- I temi della poesia pascoliana
- Le soluzioni formali
- Le raccolte poetiche: Myricae, i Poemetti, i Canti di Castelvecchio

Lettura, analisi e commento: “Una poetica decadente” (da Il fanciullino)
“ X agosto” (da Myricae)
“ Italy”, capp.II-III-IV-V (dai Poemetti)
“ Il gelsomino notturno” (da I Canti di Castelvecchio)
Microsaggio: Il fanciullino e il superuomo: due miti complementari
IL PRIMO NOVECENTO
- La situazione storica e sociale
- L’ideologia
- Le istituzioni culturali
LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE
-Il rifiuto della tradizione e del “mercato culturale”
- I Futuristi
-Le innovazioni formali, i manifesti, i protagonisti
- Filippo Tommaso Marinetti

Lettura e commento: “Manifesto del Futurismo”
“Manifesto tecnico della letteratura futurista”
“Bombardamento” (da Zang tumb tuuum)
LA LIRICA DEL PRIMO NOVECENTO IN ITALIA
- I Crepuscolari
- Tematiche e modelli
- Guido Gozzano: La vita e la poetica. I colloqui.

Lettura e commento: “La Signorina Felicita ovvero la felicità” , vv.1-326 (da I Colloqui)
ITALO SVEVO
- La vita
- La cultura di Svevo
- Il primo romanzo: Una vita
- Senilità
- La coscienza di Zeno

Lettura e commento:
“Il ritratto dell’inetto” (cap.I, Senilità)
“La trasfigurazione di Angiolina” (cap. XIV, Senilità)
“La morte del padre” (cap.IV, La coscienza di Zeno”)
“La salute ‘malata’ di Augusta” (cap.VI, La coscienza di Zeno)
“Psico-analisi” (cap.VIII, La coscienza di Zeno)
“La profezia di un’apocalisse cosmica” (cap.VIII, La coscienza di
Zeno)
Microsaggio: Il monologo di Zeno e il ‘flusso di coscienza’ nell’Ulisse di Joyce
LUIGI PIRANDELLO
- La vita
- La visione del mondo e la poetica
- Le novelle
- I romanzi
Documemto del 15 maggio. Liceo Economico-sociale Classe V sez. A - A.s. 2014-15
17
Liceo San Benedetto. Liceo economico-sociale classe V sez.A.
- Il teatro: la rivoluzione teatrale e il “teatro nel teatro” *

Lettura e commento: “Un’arte che scompone il reale” (da L’umorismo)
“Ciaula scopre la luna” (da Novelle per un anno)
“Il treno ha fischiato” (da Novelle per un anno)
“La costruzione della nuova identità e la sua crisi” (da Il fu Mattia
Pascal)
“Nessun nome” (da Uno, nessuno e centomila)
“La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio” (da Sei
personaggi in cerca d’autore) *
TRA LE DUE GUERRE *
- La realtà politico-sociale *
- La cultura *
L’ERMETISMO*
-Caratteri generali*
SALVATORE QUASIMODO *
- Il periodo ermetico, l’evoluzione stilistica e tematica del dopoguerra *

Lettura e commento: “Ed è subito sera” (da Acqua e terre) *
“Alle fronde dei salici” (da Acque e terre) *
DANTE ALIGHIERI

o
LA DIVINA COMMEDIA

PARADISO: la struttura topografica, i temi
Lettura, analisi e commento dei canti: I, III,VI, XI (sintesi - didattica breve : vv.1-18; 28-42), XV (sintesi - didattica
breve: vv.88-105;130-135), XXXIII (sintesi - didattica breve: vv.1-39) .
Legenda: * = Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio
Conversano, 15 maggio 2015
Gli alunni
_____________________
_____________________
_____________________
Prof.ssa Rosaria Saccogna
Documemto del 15 maggio. Liceo Economico-sociale Classe V sez. A - A.s. 2014-15
18
Liceo San Benedetto. Liceo economico-sociale classe V sez.A.
19
PROGRAMMA DI STORIA
classe VA L.S.U. ec.
Docente prof. Dicosola Savino
a.s. 2014/15
Testo adott. Passato e presente di Fossati, Luppi, Zanette vol 2 e vol 3
I PROBLEMI DELL’ ITALIA POST-UNITARIA
La Destra storica. Il completamento dell’unificazione: l’annessione del Veneto.
La questione romana: Pio IX e il Sillabo. La presa di Roma e le sue conseguenze.
I ritardi della nuova Italia. Caratteri e limiti della Destra storica. Accentramento o
Decentramento?. Il Piemontismo. Pareggio del bilancio e sistema fiscale. La questione
meridionale: il brigantaggio.
La Sinistra storica. Le molte anime della Sinistra. Il trasformismo. Crisi agraria e
Protezionismo. La politica interna ed estera di De Pretis. La politica interna ed estera
Crispi.
EUROPA E ITALIA AGLI INIZI DEL 900
La belle èpoque. Imperialismo e colonialismo: le due crisi marocchine. Blocchi di
alleanze contrapposte: Triplice Intesa e Triplice Alleanza. L’instabilità nei Balcani.
L’Italia industriale e l’età giolittiana. Sviluppo, squilibri, lotte sociali. Questione
sociale, emigrazione e mondo contadino. Il movimento bracciantile padano, classe
operaia e sindacalizzazione. Il Partito Socialista. Il riformismo liberale di Giolitti.
Giolitti e i socialisti. Giolitti e i cattolici. La crisi degli equilibri di Giolitti. Naziona
lismo e politica coloniale: la guerra di Libia.
LA GRANDE GUERRA E LA RIVOLUZIONE RUSSA.
Una guerra europea. Le cause molteplici del conflitto. Aggressività della Germania
guglielmina. La corsa agli armamenti. Lo scoppio del conflitto. Dalla guerra breve alla
guerra di logoramento. L’invasione tedesca de Belgio. L’intervento italiano. Guerra
di trincea. Le operazioni militari sui due fronti. Il 1917 e l’intervento degli Stati Uniti.
La fine dell’egemonia europea. I 14 punti di Wilsone la loro problematica attuazione.
La conferenza di pace di Parigi.
La rivoluzione russa: le cause. Questione contadina e questione operaia. La rivoluzione
Del febbraio del 1917: il doppio potere rivoluzionario. Lenin e le tesi di aprile. La crisi
militare e lo scoppio della rivoluzione di ottobre. La dittatura rivoluzionaria. La guerra
civile. La vittoria dell’Armata Rossa e la nascita dell’URSS. La dittatura del partito
comunista. Lo stalinismo. La NEP. La collettivizzazione forzata. Lo sterminio dei Kulaki.
Il partito-stato. Il Grande Terrore del 1936-38. Consenso e propaganda ideologica. Il
culto del capo.
TRA LE DUE GUERRE: TOTALITARISMI E DEMOCRAZIE
Il dopoguerra in Italia e in Europa.: un nuovo scenario mondiale. Il biennio rosso:
lotte sociali e conquiste sindacali. Disagio e mobilitazione dei ceti medi. La questione di
Fiume. La nascita del Partito popolare. Le elezioni del 1919: il successo di socialisti e cat
tolici. Le divisioni nel partito socialista. L’occupazione delle fabbriche. La fine del biennio
rosso. La nascita del fascismo. La violenza squadrista. Lo squadrismo impunito. Le elezioni
del 1921. Le scissioni socialiste. La marcia su Roma. Il primo governo Mussolini. Verso la
dittatura: nuove istituzioni fasciste e la legge elettorale del 1923. Il delitto Matteotti. Dai
sindacati alle corporazioni. I patti Lateranensi. La politica interna del duce. L’impresa di
Etiopia. Il fascismo come totalitarismo imperfetto. Le leggi razziali. L’opposizione al
Fascismo.
La nascita del Nazismo. Il dopoguerra nell’Europa centrale e la repubblica di Weimar.
L’ascesa di Hitler. Il fallito colpo di stato del 1923. Le radici dell’ideologia hitleriana.
La crisi di Weimar. La svolta del ’30-32. La conquista del potere e la costruzione della
dittatura. Manipolazione delle coscienze e violenza nazista. Persecuzione e sterminio degli
Ebrei: la Shoah
I fascismi in Europa e la guerra civile spagnola.
L’alternativa democratica: il New Deal americano, la Gran Bretagna e la Francia. Le
democrazie tra le due guerre. La crisi del 1929 e il New Deal. Le principali misure del New
Documemto del 15 maggio. Liceo Economico-sociale Classe V sez. A - A.s. 2014-15
Liceo San Benedetto. Liceo economico-sociale classe V sez.A.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA RESISTENZA
Le aggressioni hitleriane e lo scoppio del conflitto. Le radici del conflitto. Hitler contro
Versailles. L’avvicinamento fra Italia e Germania. L’invasione della Renania, l’annessione
dell’Austria, lo smembramento della Cecoslovacchia, l’invasione della Polonia.
Il crollo della Francia. L’Italia in guerra. La campagna d’Africa. L’invasione dell’URSS.
L’intervento americano. La svolta di Stalingrado. La caduta del fascismo in Italia. Lo sbarco
Normandia, Hiroshima, tragico epilogo della guerra. I trattati di pace e l’Europa dei due
blocchi.
La Resistenza in Europa e in Italia. Collaborazionismo e Resistenza. L’8 settembre del 1943
e l’avvio della Resistenza in Italia. Le “tre guerre” della Resistenza. Il CLN e le sue
componenti. L’Italia divisa: il Regno del sud e la Repubblica di Salò. La svolta di Salerno.
La Resistenza nell’Italia settentrionale: le brigate partigiane.
L’ITALIA REPUBBLICANA
Le eredità economico-sociali del conflitto. I partiti politici. I primi governi di unità
antifascista. Il referendum per la repubblica. L’assemblea Costituentee le elezioni del 1948.
Conversano 15 maggio 2015
Dicosola Savino
Documemto del 15 maggio. Liceo Economico-sociale Classe V sez. A - A.s. 2014-15
20
Liceo San Benedetto. Liceo economico-sociale classe V sez.A.
PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA 5°A SU ES
21
ANNO SCOLASTICO 2014\2015
INSEGNANTE: INDRAGO FRANCESCO
TESTO ADOTTATO: “I FONDAMENTI DI DIRITTO ED ECONOMIA 3” DI FEDERICO DEL GIUDICE, CASA
EDITRICE: “SIMONE PER LA SCUOLA”
LO STATO E LA COSTITUZIONE
LO STATO
•
•
•
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
Le forme di Stato
Le forme di governo
LE VICENDE COSTITUZIONALI DELLO STATO ITALIANO
•
•
•
•
L’unificazione d’Italia
Lo Statuto Albertino
La Nascita della Repubblica
Lo Stato italiano: gli organi costituzionali e gli organi di rilievo costituzionale
LA COSTITUZIONE E I PRINCIPI COSTITUZIONALE
•
•
I caratteri della Costituzione repubblicana
La struttura della Costituzione repubblicana
IL CORPO ELETTORALE, I PARTITI POLITICI E I SISTEMI ELETTORALI
•
•
•
•
•
Il corpo elettorale e l’elettorato passivo
L’elettorato passivo
La democrazia
Le forma di democrazia diretta: l’iniziativa legislativa e la petizione popolare
Il referendum
L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
GLI ORGANI COSITUZIONALI DELLA STATO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il Presidente della Repubblica
Vicende della carica presidenziale
La responsabilità presidenziale
Le attribuzioni del Presidente della Repubblica
Il Parlamento: la struttura bicamerale
Organizzazione e funzionamento delle Camere
Le funzioni del Parlamento: la funzione legislativa
Le altre funzioni del Parlamento
Il Governo
La struttura del Governo
La formazione del Governo
Le vicende del Governo
La Corte Costituzionale
Le attribuzioni della Corte Costituzionale
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
•
•
•
•
La funzione amministrativa ed i principi fondamentali che regolano l’attività amministrativa
L’organizzazione della Pubblica Amministrazione: il decentramento
Gli enti territoriali: il principio di sussidiarietà
La Regione e il federalismo
Documemto del 15 maggio. Liceo Economico-sociale Classe V sez. A - A.s. 2014-15
Liceo San Benedetto. Liceo economico-sociale classe V sez.A.
•
•
•
•
La Provincia e la Città metropolitana
Il Comune
Atti e provvedimenti amministrativi
L’invalidità dell’atto amministrativo
22
L’UNIONE EUROPEA E LA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
LA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
•
•
•
•
•
•
•
•
La globalizzazione
Il diritto internazionale
L’Italia e l’ordinamento internazionale
L’ONU
Organi ONU
Organi sussidiari dell’ONU
Istituti specializzati dell’ONU
Operazioni di mantenimento della pace: i caschi blu
LA POLITICA ECONOMICA
LA POLITICA DI BILANCIO
•
•
•
•
La politica economica
La politica di bilancio e i suoi strumenti
Il finanziamento della spesa pubblica
La politica di bilancio degli Stati dell’Unione Europea
LA POLITICA MONETARIA
•
•
Gli obiettivi della politica monetaria
Gli strumenti della politica monetaria
LE POLITICHE DI WELFARE E IL CONTIRIBUTO DEL TERZO SETTORE
LA FINANZA DELLA SICUREZZA SOCIALE: IL WELFARE STATE
•
•
•
•
•
Che cosa è la sicurezza sociale?
Profilo storico della sicurezza sociale
La crisi dello Stato sociale
Il finanziamento della sicurezza sociale
Gli effetti economici della sicurezza sociale
IL CONTIRBUTO DEL TERZO SETTORE: IL WELFARE MIX
•
•
•
•
•
•
Una definizione di economia sociale: il terzo settore
Le principali teorie sull’economia sociale
Le caratteristiche strutturali delle organizzazioni non profit
Il terzo settore in Italia: la Costituzione e il principio di sussidiarietà orizzontale
Il terzo settore in Italia: l’attuale quadro normativo
La dimensione del terzo settore in Italia
I TEMI ECONOMICI DEL NOSTRO TEMPO
LA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI
•
•
•
•
Processi di globalizzazione e strategie di internazionalizzazione: il << sistema mondo>>
La globalizzazione dell’economia
La conseguenze della globalizzazione
La sfida della globalizzazione diversa
GLI ALUNNI
IL DOCENTE
Documemto del 15 maggio. Liceo Economico-sociale Classe V sez. A - A.s. 2014-15
Liceo San Benedetto. Liceo economico-sociale classe V sez.A.
23
Classe 5a sez.A. Liceo Economico-sociale. Anno scolastico 2014/2015
Programma di Matematica.
Testo adottato. Nuova matematica a colori vol.5. Leonardo Sasso. Ed. Petrini.
Insiemi numerici
Intervalli limitati e illimitati, intervalli aperti e chiusi; insiemi superiormente e inferiormente limitati, e insiemi illimitati.
Funzioni
Dominio e codominio di una funzione, immagini e controimmagini, funzione matematica, grafico di una funzione matematica;
funzioni razionali intere e fratte. Determinazione del dominio di una funzione razionale intera e fratta; intersezioni con gli assi
cartesiani, studio del segno di una funzione; rappresentazione del grafico probabile di funzioni razionali e razionali fratte.
Limiti.
Definizione di intorno completo, di intorno destro e sinistro di un punto, di intorno di +∞ e di −∞. Limite infinito di una funzione
per x tendente ad un valore finito, limite finito di una funzione per x tendente all'infinito, limite infinito di una funzione per x
tendente all'infinito, limite finito di una funzione per x tendente ad un valore finito. Definizione qualitativa di limite. Limite
destro e sinistro Teoremi relativi alle operazioni con i limiti finiti (solo enunciati). Teoremi relativi alle operazioni con i limiti
infiniti (solo enunciati). Calcolo di limiti delle forme indeterminate +∞ e −∞, ∞/∞ , 0/0 cui si perviene nel calcolo di limiti di
semplici funzioni razionali intere e fratte. Definizione di asintoto. Applicazione dei limiti alla rappresentazione grafica delle
funzioni: determinazione degli asintoti orizzontali e verticali. Grafico probabile di semplici funzioni razionali intere e fratte.
Derivata delle funzioni. Massimi e minimi
Definizione di rapporto incrementale e sua interpretazione geometrica. Definizione di derivata di una funzione in un punto e sua
interpretazione geometrica . Definizione di derivata di una funzione in un intervallo e calcolo delle derivate di funzioni
algebriche intere e fratte. Definizione di derivata di ordine superiore e calcolo delle derivate di ordine superiore in alcuni casi
semplici. Definizione di funzione monotona crescente e decrescenti. Definizione di massimo e minimo relativi e assoluti di una
funzioni. Condizione necessaria e sufficiente per la ricerca dei punti massimo e minimo relativi di una funzione. Ricerca dei
punti estremanti per funzioni algebriche con il metodo dello studio del segno della derivata prima. Studio completo del grafico
di una funzione algebrica.
Problemi di scelta
Introduzione alla ricerca operativa. Le fasi della ricerca operativa. Modello matematico. Costi fissi e variabili, ricavo e guadagno.
Classificazione dei problemi di scelta. Funzione obiettivo del guadagno, dei costi totali e dei costi unitari. Problemi di scelta nel
caso continuo. Il grafico della funzione obiettivo è una retta, una parabola, un’iperbole o più funzioni. Ricerca del minimo costo
e del massimo profitto in condizioni di certezza.
Gli alunni
Il docente
Prof. Sergio Maielli
Classe 5a sez.A. Liceo Economico-sociale. Anno scolastico 2014/2015
Programma di Fisica.
Testo adottato. Le traiettorie della fisica. Vol.3. E.Amaldi. Ed. Zanichelli.
Ottica
Modelli corpuscolare ed ondulatorio. Caratteristiche della luce : velocità nel vuoto, sorgenti di luce. Corpi opachi e trasparenti.
Propagazione rettilinea della luce. Legge della riflessione della luce. Specchi piani e curvi. Legge di Snell della rifrazione. Indici
di rifrazione relativo e assoluto.
Riflessione totale e angolo limite. Rifrazione attraverso una lastra a facce piane e parallele. Conseguenze del fenomeno di
rifrazione: bastoncino piegato/spezzato. Lenti sottili convergenti e divergenti. Equazione dei punti coniugati. Dispersione della
luce in un prisma ottico: angolo di deviazione. Interferenza della luce: esperimento di Young. Diffrazione della luce.
Elettrostatica
Fenomeni elettrici elementari. La carica elettrica. Corpi isolanti e conduttori. Corpi carichi e corpi neutri. Elettrizzazione per
strofinio, contatto e induzione. Conservazione della carica elettrica. Elettroscopio. Polarizzazione dei dielettrici. Legge di
Coulomb. Confronto con la legge di Newton della gravitazione universale. La costante dielettrica dei materiali.
il passaggio dalle interazioni a distanza tra particelle al concetto di campo di forze. Campo elettrico. Il vettore E. Le linee di
campo. Linee di campo generate dalla carica puntiforme positiva e negativa, linee di campo generate dal dipolo elettrico. Flusso
di un vettore. Teorema di Gauss per il vettore campo elettrico E. Linee di campo generate da una distribuzione piana, illimitata e
uniforme di cariche. Campi elettrici generati da distribuzioni simmetriche di cariche: “filo” rettilineo di cariche ferme, piano,
superficie sferica, sfera piena. Circuitazione di campo elettrico.
Conduttori in equilibrio elettrostatico. Il potenziale elettrico V. Linee e superfici equipotenziali. Derivazione di E da V e
viceversa. Teorema di Coulomb, il potere disperdente delle punte, problema generale dell'elettrostatica. Capacità del conduttore
in equilibrio elettrostatico. Capacità della sfera carica, l'unità di misura della costante dielettrica. Il condensatore. Il condensatore
piano. Capacità dei condensatori e del condensatore piano.
Elettrodinamica
La corrente elettrica. L'intensità di corrente. I conduttori ohmici e la prima legge di Ohm. Generatori di tensione ideali e reali.
Resistenza equivalente di resistori collegati in serie e in parallelo. Circuiti elettrici. Corrente continua.
Documemto del 15 maggio. Liceo Economico-sociale Classe V sez. A - A.s. 2014-15
Liceo San Benedetto. Liceo economico-sociale classe V sez.A.
La seconda legge di Ohm. La dipendenza della resistività dalla temperatura. I superconduttori.
24
Magnetismo
Fenomeni magnetici fondamentali. La magnetite e le calamite. Le forze di tipo magnetico e il campo magnetico.. Il vettore
campo magnetico B. Forze tra magneti e correnti, forze tra correnti e legge di Ampere, campo magnetico generato da un filo
percorso da corrente, campo magnetico generato da una spira percorsa da corrente e da un solenoide rettilineo. Il flusso del
campo magnetico e teorema di Gauss per il campo magnetico, la circuitazione del campo magnetico
Gli alunni
Il docente
Prof. Sergio Maielli
PROGRAMMA DI FRANCESE
CLASSE VA S.U. op. EC. SOC.
A.S. 2014-2015
DAL LIBRO DI TESTO: << ECRITURES >>, Livre numérique, DI BONINI- JAMET- BACHAS- VICARI
VOL.2 :<< DU XIX SIECLE A NOS JOURS >> ED. VALMARTINA
“LE XX SIECLE ENTRE GUERRE ET PAIX”
LA BELLE EPOQUE. LA I GUERRE MONDIALE.
POURQUOI LA FRANCE EST-ELLE ENTREE EN GUERRE?
LA GUERRE DES TRANCHEES. LA CRISE DE 1917. LA VICTOIRE. PERTES ET PROFITS.
LES CONSEQUENCES DE LA GUERRE. LES PROBLEMES DE L’APRES-GUERRE. LE CALME AVANT LA TEMPETE. LES
TEMPETES. LE FRONT POPULAIRE, SUCCES ET ECHECS.
LA II GUERRE MONDIALE.
LA DROLE DE GUERRE ET LA DEFAITE. LA FRANCE VAINCUE. OCCUPATION ET LIBERATION. LA FRANCE
LIBEREE L’INSTABILITE MINISTERIELLE. LE REDRESSEMENT ECONOMIQUE. LE PROBLEME COLONIAL. UN
REGIME PRESIDENTIEL. LES DEBUTS DE LA DECOLONISATION. LA GUERRE D’ALGERIE. MAI ’68 L’APRES ‘68.
“L’ERE DE LA MODERNITE »
ZOLA
« L’ALAMBIC »
APOLLINAIRE
« LE PONT MIRABEAU »
DADAISME ET SURREALISME
BRETON
« L’ECRITURE AUTOMATIQUE »
PROUST
« LA PETITE MADELEINE »
“L’ABSURDE DE LA VIE »
CAMUS
LE ALUNNE
« AUJOURD’HUI MAMAN EST MORTE »
LA DOCENTE
Documemto del 15 maggio. Liceo Economico-sociale Classe V sez. A - A.s. 2014-15
Liceo San Benedetto. Liceo economico-sociale classe V sez.A.
25
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “SAN BENEDETTO”
CONVERSANO
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Classe VA
PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 15 MAGGIO
A.S.2014/2015
Disciplina: Filosofia
Classe V sez. A
Docente : Greco Giovanna
Il Romanticismo
- Il Romanticismo: caratteri generali
- Il rifiuto della ragione illuministica e le altre vie d’accesso alla realtà e all’assoluto
- Il senso dell’infinito
Hegel
Hegel: I capisaldi del sistema
- La vita; le tesi di fondo del sistema;
- Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia
- La Dialettica; i tre momenti del pensiero
- Puntualizzazione della Dialettica
La Fenomenologia dello Spirito
- Dove si colloca la Fenomenologia dello Spirito
- Coscienza, Autocoscienza, Signoria e servitù, Stoicismo e Scetticismo, la coscienza
infelice
L’Enciclopedia delle scienze filosofiche
- La filosofia dello spirito; lo spirito soggettivo;
- lo spirito oggettivo: il diritto astratto; la moralità; l’eticità.
La filosofia della storia
- Lo spirito assoluto: L’arte; la religione; filosofia e storia della filosofia.
Feuerbach
- Vita e opere; Il rovesciamento dei rapporti di predicazione;
- La critica alla religione.
Marx
- Vita e opere;
- Caratteri generali del marxismo;
- La critica del “misticismo logico” di Hegel
- La critica della civiltà moderna e del liberalismo
- La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione
- Il distacco da Feuerbach
- La concezione materialistica della storia: dall’ideologia alla scienza; struttura e
sovrastruttura; dialettica della storia
- Il capitale: Economia e dialettica; merce, lavoro e plusvalore; tendenze e
contraddizioni del capitalismo
- La rivoluzione e la dittatura del proletariato
- Le fasi della società comunista (sintesi)
Schopenhauer
- Le vicende biografiche e le opere
- Le radici culturali del sistema
- Il “velo di Maya”
- Tutto è volontà
- Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere
- Il pessimismo: dolore, piacere e noia; la sofferenza universale; l’illusione
dell’amore
- Le vie della liberazione dal dolore: l’arte; l’etica della pietà; l’ascesi
Il Positivismo: caratteri generali
Comte
- La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze
- la Sociologia
- La dottrina della scienza e la sociocrazia
Nietzsche
- Vita e scritti
Documemto del 15 maggio. Liceo Economico-sociale Classe V sez. A - A.s. 2014-15
Liceo San Benedetto. Liceo economico-sociale classe V sez.A.
- Filosofia e malattia
- Nazificazione e denazificazione
- Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche
- Le fasi del filosofare nietzscheano
- Il periodo giovanile: tragedia e filosofia
- Il periodo “illuministico”: La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche
- Il periodo di Zarathustra: la filosofia del meriggio; il superuomo; l’eterno ritorno
- L’ultimo Nietzsche: la volontà di potenza
Dal 15 maggio al 6 giugno saranno svolti i seguenti argomenti:
La rivoluzione psicoanalitica
Freud
- Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi
- L’inconscio e le vie per accedervi
- La scomposizione psicoanalitica della personalità
- La teoria della sessualità e il complesso edipico
- La religione e la civiltà
H. Arendt
- Le origini del totalitarismo
Libro di testo: N Abbagnano G. Fornero: “Percorsi di filosofia” – Storia e temi:
dall’Illuminismo a Hegel (tomo 2B); da Schopenhauer alle teorie
novecentesche sulla politica (tomo 3A), Edizione Paravia.
Conversano, 13 maggio 2015
Il Docente
Giovanna Greco
Gli alunni
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”
Conversano
Programma svolto -“Storia dell’Arte”
A.S. 2014/2015
Insegnante : prof. Di Maggio Antonia
Cl. V sez . A
Liceo delle Scienze Umane opz. Economico Sociale.
Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” Giorgio Cricco – Francesco Paolo Di Teodoro
Volume 3 – Ediz. Verde – Dall’Età dei Lumi ai giorni nostri
Casa editrice - Zanichelli
L’Illuminismo- Il Neoclassicismo
Antonio Canova “ La Bellezza ideale”- Vita
Antonio Canova: opere “Teseo sul Minotauro,”Amore e Psiche”, “Monumento a Maria Cristina d’Austria, Paolina
Borghese.
Jacques Louis David: Vita - “Il giuramento degli Orazi” , “La morte di Marat”.
Cenni sull’architettura romantica.
La Restaurazione –Il Romanticismo
La Pittura di paesaggio
William Turner : Vita – Ombre e tenebre”, Luce e colore”.
John Constable: Vita – “La Cattedrale di Salisbury”, ”Studio di nuvole a cirro”.
Thèodore Gèricault : Vita – “La zattere della Medusa”. “Gli alienati”. “Cattura di un cavallo selvaggio nella campagna
romana”.
Eugène Delacroix : Vita –“ La barca di Dante”. “La Libertà che guida il popolo”.
Gustave Courbet e la rivoluzione del Realismo: “Lo spaccapietre”, “L’atelier del pittore”,“Fanciulle sulle rive della
Senna”.
Documemto del 15 maggio. Liceo Economico-sociale Classe V sez. A - A.s. 2014-15
26
Liceo San Benedetto. Liceo economico-sociale classe V sez.A.
Il fenomeno dei Macchiaioli
Giovanni Fattori: “Campo italiano alla battaglia di Magenta,”La rotonda di Palmieri”,”Bovi al carro”.
La nuova architettura del ferro in Europa.
Josepf Paxton :Palazzo di Cristallo
Gustave Eiffel : La torre Eiffel.
La Fotografia, l’invenzione del secolo.
La Funzione dei Salon.
Il Giapponesismo nell’arte in Europa
L’Impressionismo . La rivoluzione dell’attimo fuggente.
Edourard Manet: Vita – “Colazione sull’erba”, “Olympia”,”Il bar delle Folies- Bergères”
Claude Monet : Vita - “Impressione , sole nascente”,”La Cattedrale di Rouen”,”Lo stagno delle ninfee”,”La
Grenouillère”.
Pierre-Auguste Renoir : Vita -,”La Grenouillère”, “Moulin de la Galette”,”Colazione dei canottieri”, ”Bagnante seduta”.
Tendenze Postimpressioniste.
Paul Cèzanne: Vita –“La casa dell’impiccato”,” I giocatori di carte” “La montagna di Sainte-Victoir”.
Vincent van Gogh : Vita – “ I mangiatori di patate”, i Ritratti , ”Veduta di Arles con iris in primo piano”, “Campo di
grano con volo di corvi”.
Dalla Bella èpoque alla Prima guerra Mondiale .
Art Nouveau – Il nuovo gusto borghese
La Secessione viennese – Gustav Klimt : Vita - “Giuditta I e II”, “Ritratto di Adele Bloch-Bauer I” , “Danae”, “La
culla”.
Il Novecento delle Avanguardie storiche.
Espressionismo francese – I Fauves – Henri Matisse : Vita- “Donna con cappello”, “La stanza rossa”.
Espressionismo tedesco –Die Brucke – Ernst Ludwig Kirchner – “ Cinque donne per la strada”.
Espressionismo nordico – Edvard Munch – Vita - “La fanciulla malata”,”Sera nel corso Karl Johann”, ”Il grido”,
”Pubertà”.
(dal 16 maggio al termine delle lezioni)
Il Cubismo – (caratteristiche generali)
“Les demoiselles d’Avignon” - “Guernica”.
Conversano, 6-05-2015
Gli allievi
La docente
Prof.ssa Di Maggio Antonia
Documemto del 15 maggio. Liceo Economico-sociale Classe V sez. A - A.s. 2014-15
27
Liceo San Benedetto. Liceo economico-sociale classe V sez.A.
Liceo economico sociale
disciplina lingua e cultura straniera tedesco
PROGRAMMA SVOLTO 2014/2015
(fino al 15 maggio)
Urlaubspläne
Reiseberichte
Berlin
München
Die deutsche Gesellschaft
Die deutsche Sprache und Luther
Nazizeit
Anne Frank
Goethe , Die Leiden des jungen Werther
Fontane, Effi Brist
1949, 1961, 1989, 1990
(dopo il 15 maggio)
Mann, Tonio Kröger
Hesse, Siddhartha
LICEO STATALE “S. BENEDETTO”
Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale
CONVERSANO
PROGRAMMA di SCIENZE UMANE
Anno Scolastico 2014/15 – Classe V sez. A
Docente Prof.ssa Tamborrino Antonella
SOCIOLOGIA
Welfare State
o
Rischi e protezione sociale.
 Come cambiano i rapporti tra Stato e cittadini
o
Il contesto storico.
 Le origini: la rivoluzione industriale; la seconda fase dell’industrializzazione; lo Stato Sociale
o
Modelli di Welfare.
 Le tipologie: la tipologia di Titmuss; Stato, mercato e famiglia; la tipologia dei tre mondi di Esping-Andersen;
la tipologia di Ferrera.
o
Crisi dei modelli di Welfare.
 Fattori di crisi: i cambiamenti economici; i cambiamenti demografici; la perdita di legittimazione; come
cambia il mercato del lavoro; nuove povertà; come cambia la famiglia; le nuove famiglie; famiglie e
politiche sociali.
o
Nuove prospettive per il Welfare. Il Terzo Settore.
La globalizzazione
o
Che cos’è la globalizzazione?
 Caratteri della globalizzazione: globalizzazione di ieri e di oggi; nuovi mercati; nuovi attori; nuove regole;
nuovi strumenti di comunicazione.
 Le conseguenze della globalizzazione sulle nostre vite
 Teorie sulla globalizzazione: globalismo; scetticismo; trasformazionalismo; la globalizzazione come discorso;
glocalizzazione.
Documemto del 15 maggio. Liceo Economico-sociale Classe V sez. A - A.s. 2014-15
28
Liceo San Benedetto. Liceo economico-sociale classe V sez.A.
o
Un mondo diseguale
 Sviluppo umano e diseguaglianza: l’indice di sviluppo umano; la fame; da dove viene la povertà; il problema
del debito
 Diseguaglianza e stratificazione sociale
 I flussi migratori
o
La globalizzazione economica
 Le istituzioni economiche internazionali
 Le imprese multinazionali
 La trasformazione del lavoro
 L’economia sociale
o
La globalizzazione politica
 Quali sono i principali fattori di crisi dello Stato nazionale
 Politica globale e spazio giuridico globale: i diritti umani; universalità dei diritti e rapporto con la diversità
culturale
o
La globalizzazione culturale
 Cultura e identità nel mondo globalizzato: omologazione e occidentalizzazione; la tesi dello scontro
culturale; glocalizzazione; ibridazione; multiculturalismo. Moderno/postmoderno – modernità
liquida/solida.
 Il rapporto con l’alterità: stranieri a noi stessi?; una sfida ai fondamenti della cultura occidentale; modello
francese e modello inglese.
o
L’opposizione alla globalizzazione
 Che cosa sono i movimenti sociali globali
METODOLOGIA DELLA RICERCA
o
o
La ricerca sociale: le fasi della ricerca sociale; i paradigmi della ricerca; quantità e qualità: un confronto.
Dalla teoria alla ricerca sul campo.
 Studiare il lavoro: una ricerca quantitativa e una qualitativa
Libro di testo: S. Corradini - S. Sissa, Capire la realtà sociale. Sociologia, metodologia della ricerca,
Zanichelli, Bologna, 2012
Altri testi: S. Corradini - S. Sissa, Capire la realtà sociale. Antropologia, sociologia, metodologia della ricerca,
Zanichelli, Bologna, 2012
Conversano, 12-05-2015
Docente
Alunni
Antonella Tamborrino
A.S. 2014-2015
Liceo “San Benedetto”
Conversano
Programma di Lingua Inglese
The Victorian Age (1837-1901)
The Age of Empire
Victorian Literature
The Victorian Novel
Early Victorian novelists
Late Victorian novelists
pag.216
pag. 224
pag.224
pag.224
pag. 227
Charles Dickens
Oliver Twist
Hard Times
pag. 236
pag.239
Emily Brontë
pag. 251
Documemto del 15 maggio. Liceo Economico-sociale Classe V sez. A - A.s. 2014-15
29
Liceo San Benedetto. Liceo economico-sociale classe V sez.A.
Wuthering Heights
pag. 253
Herman Melville
Moby-Dick
pag. 256
30
pag. 258
Robert Louis Stevenson
pag. 262
The Strange Case of Doctor Jekyl and Mr Hyde pag. 266
Oscar Wilde
The Picture of Dorian Gray
The Age of Modernism (1901-1945)
Modernism and the novel
Stream of consciousness fiction
James Joyce
The Dead
Virginia Woolf
Mrs Dalloway
George Orwell
Nineteen Eighty-Four
pag. 276
pag. 278
pag. 313
pag. 317
pag. 331
pag. 334
pag. 341
pag. 343
pag. 362
pag. 364
Libro di testo: Literary Hyperlinks Concise, di S. Maglioni – G. Thomson, Black Cat ed.
E’ stato distribuito materiale fotocopiato per approfondire gli argomenti affrontati.
Durante il corso dell’anno sono stati visti i seguenti film:
Wuthering Heights, di William Wyler, con Laurence Olivier, Marlen Oberon e David Niven.
1984, di Michael Radford, con John Hurt, Suzanna Hamilton, Richard Burton.
Il programma è stato svolto entro la data del 15 maggio.
Conversano, 15 maggio 2015
Gli alunni
Il docente
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE
CLASSE 5^A E.S.
a.s. 2014/15
Testo in adozione : “In movimento” di Gianluigi Fiorini, Stefano Coretti e Silvia Bocchi. Editore: Marietti Scuola
PRATICA:
-Esercizi a corpo libero dalle diverse stazioni;esercizi di mobilizzazione articolare del
cingolo scapolo omerale e coxo-femorale;esercizi di potenziamento muscolare;
-esercizi di coordinazione dinamico-generale; esercizi di educazione respiratoria;
-avviamento alla ginnastica aerobica e allo step;
-Pallavolo:tecnica di fondamentali; palleggio,bagher,battuta,muro,schiacciata,
regole del gioco;partita.
TEORIA:
-
I Paramorfismi della colonna vertebrale
Alimentazione: L’obesità
Effetti del movimento sul nostro organismo
Le droghe
Il doping
Documemto del 15 maggio. Liceo Economico-sociale Classe V sez. A - A.s. 2014-15
Liceo San Benedetto. Liceo economico-sociale classe V sez.A.
Il Consiglio di classe:
31
Docente
Firma
Prof.
INDRAGO
Francesco (*)
Prof.
DICOSOLA
Savino
Prof.
MAIELLI
Sergio
Prof.ssa TAMBORRINO
Antonella
Prof.
Michele
ACCIANI
Prof.ssa FIORENTINO
Maria
Prof.ssa SACCOGNA
Rosaria
Prof.
FANELLI
Giuseppe
Prof.
TROIANI
Daniele
Prof.ssa GRECO
Gianna
Prof.ssa DIMAGGIO
Antonia
Prof.ssa MUOLO
Leonarda
(*) Docente Coordinatore
Conversano 15 maggio 2015
Il coordinatore
Prof. F. Indrago
Documemto del 15 maggio. Liceo Economico-sociale Classe V sez. A - A.s. 2014-15