Dipartimento Di Studi Sociali E Politici

DIPARTIMENTO
DI
STUDI SOCIALI E POLITICI
RELAZIONE ANNUALE SULL’ATTIVITÀ SVOLTA
E SULLA SPERIMENTAZIONE DIPARTIMENTALE
NELL’ANNO 2004
1
INDICE
Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti alla struttura
pag. 3
Dati economici e finanziari
pag. 7
Progetti di ricerca in corso presso la struttura
pag. 7
Elenco delle iniziative scientifiche
pag. 12
Direzione e partecipazione a riviste, collane, comitati scientifici e organizzatori
pag. 17
Risultati dell’attività di ricerca
pag. 20
Centri di ricerca e consorzi per la ricerca
pag. 29
Partecipazione dei componenti del Dipartimento all’attività di organi di gestione
della Facoltà e dell’Ateneo
pag. 36
Contesto della didattica
pag. 38
Considerazioni conclusive
pag. 51
2
Dipartimento di Studi Sociali e Politici
Direttore: PROF. GIAN PRIMO CELLA fino al settembre del 2004
PROF. MARCO MARAFFI dall’ottobre 2004
Sede: Via Conservatorio 7, 20122 Milano
Telefono: 0250318820
Fax: 0250318840
E-Mail: [email protected]
Pagina web: www.sociol.unimi.it
Macro-Settore: Scienze Politico e Sociali
Area di afferenza 1: Scienze politiche e sociologiche
Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti alla struttura
PERSONALE DOCENTE
Professori di I fascia a tempo pieno
Besussi Antonella
tel.
Cella Gian Primo
"
Chiesi Antonio Maria
"
Escobar Roberto
"
Leonini Luisa
"
Maraffi Marco
"
Martelli Paolo
"
Martinelli Alberto
"
Mazzoleni Gianpietro
"
Moss David Martin
"
Regonini Gloria
"
Ronfani Paola
"
Segatti Paolo
"
Professori di II fascia a tempo pieno
Albanese Antonietta
tel.
Colombo Enzo
"
Dalla Chiesa Fernando
"
Draghi Stefano
"
Giuliani Marco
"
Gobo Giampietro
"
Graziosi Mariolina
"
Pizzini Francesca
"
Pravettoni Gabriella
"
Procacci Giovanna
"
Zucchini Francesco
"
0250318804
0250318806
0250318895
0250318809
0250318812
0250318832
0250318833
0250318829
0250318824
0250318842
0250318816
0250318817
0250318839
antonella.besussi@unimi,it
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
0250318826
0250318807
in congedo
0250318808
0250318810
0250318813
0250318825
[email protected]
[email protected]
0250318837
0250318815
0250318834
gabriella [email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti
Barisione Mauro
Belloccio Luca Walter
Boni Federico
tel.
"
"
0250318848
0250318896
0250318827
3
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Borsato Paolo
Bosisio Roberta
Carbone Giovanni Marco
Curini Luigi
Damonte Alessia
Danna Daniela Rita
De Benedittis Mario
Fasano Luciano Mario
Legnante Guido
Magni Beatrice
Nappi Antonella
Natale Paolo
Pasini Nicola
Pedersini Roberto
Rebughini Paola Alessandra
Semi Giovanni
Sorrentino Maddalena
Tincani Persio
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
0250318849
0250318822
0250318819
0250318831
0250318827
0250318845
0250318844
0250318836
0250318822
0250318822
0250318830
0250318818
0250318835
0250518814
0250318811
0250318822
0250318841
0250318822
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo definito, assegnisti
Codagnone Cristiano
"
0250318819 [email protected]
PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO
Personale amministrativo-contabile e tecnici di qualifica uguale o superiore al livello D
Chillè Giuseppe
tel.
0250318802 [email protected]
Tagliaferro Daniela
"
0250318801 [email protected]
Personale amministrativo-contabile e tecnici di qualifica uguale o inferiore al livello C
Antronaco Concetta
tel.
0250318803 [email protected]
Clarizio Francesco
"
0250318820 [email protected]
De Rose Andrea
"
0250318805 [email protected]
Lizzio Giuseppina
"
0250318800 [email protected]
Ornaghi Paolo
"
0250318838 [email protected]
Pisapia Gian Guglielmo
"
0250318823 [email protected]
DOTTORANDI, SPECIALIZZANDI E BORSISTI
Dottorandi attivi, nell’anno, presso la struttura
Sociologia
Dottorato XVII ciclo
Camere Cinzia
Monteleone Raffaele
Tramonte Lucia
Dottorato XVIII ciclo
Beretta Luca
Frontini Davide
Molle Andrea
Noè Elisa
Pagani Sergio
Pantò Letterio
4
Dottorato XIX ciclo
Studi politici
Corradi Fiammetta
Domaneschi Lorenzo
Polizzi Emanuele
Pogliano Andrea
Quartiani Diana
Splendore Sergio
Dottorato XIX ciclo
Borghetto Enrico
Carati Andrea
Cataldi Laura
Frigerio Alessandro
Martucci Chiara
Dottorato XX ciclo
Dottorato XX ciclo
Cretu Gabriela
De Micco Lorenza
Lebano Adele
Plebani Fabrizio
Secchi Leonardo
Zarmanian Thalin
Bonizzoni Paola
Caneva Elena
Cristadoro Aldo
Del Frate Cesare
Falcinelli Daniela
Giorgi Alberta
Marchetti Chiara
Borsisti con laurea e specializzandi
Corti Alessia eVanotti Elena
5
Gli organi
DIRETTORE
Marco
Maraffi
VICEDIRETTORE
Marco
Giuliani
GIUNTA DI DIPARTIMENTO
Antonella
Stefano
Marco
Marco
Nicola
Giovanna
Paola
Paola
Paolo
Maddalena
Francesco
Giuseppe
Concetta
Besussi
Draghi
Giuliani
Maraffi
Pasini
Procacci
Rebughini
Ronfani
Segatti
Sorrentino
Zucchini
Chillè
Antronaco
CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO
È formato dai professori di ruolo, dai ricercatori afferenti al Dipartimento e dal segretario amministrativo.
Rappresentanti del personale tecnico-amministrativo
Concetta
Gianni
Antronaco
Pisapia
UNITÀ DI PERSONALE DEL DIPARTIMENTO
PERSONALE DOCENTE
N. Professori I fascia a tempo pieno
N. Professori I fascia a tempo definito
N. Professori II fascia a tempo pieno
N. Professori II fascia a tempo definito
N. Ricercatori universitari, assistenti
di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti
N. Ricercatori universitari, assistenti
di ruolo e assimilati a tempo definito
13
0
11
0
22
1
PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO
N. Personale amministrativo-contabile e tecnici
di categoria D – EP
N. Altri collaboratori di ricerca con contratti
di collaborazione coordinata e continuativa
N. Personale amministrativo-contabile e tecnici
di categoria B – C
2
0
6
DOTTORANDI, SPECIALIZZANDI E BORSISTI
N. Dottorandi attivi, nell’anno, presso la struttura
N. Altri borsisti con laurea e specializzandi attivi
6
32
2
Dati economico finanziari
FINANZIAMENTI PER LA RICERCA
Euro
Finanziamento complessivo per progetti
di Ricerca da fondi di Ateneo
Finanziamento complessivo da fondi MURST
Finanziamento complessivo da contributi CNR
Finanziamento complessivo da altri organismi
pubblici nazionali e da contratti CNR
Finanziamento complessivo da altri organismi
privati e imprese nazionali
Finanziamento complessivo da Commissione Europea
Finanziamento complessivo da altri organismi
pubblici internazionali
Finanziamento complessivo da altri organismi
privati e imprese internazionali
Totale
48.239,00
130.500,00
0,00
0,00
35.261,00
0,00
0,00
0,00
214.000,00
DATI RELATIVI ALLE SPESE PER LA RICERCA (IN EURO)
Spese annuali complessive
della struttura
Spese annuali della struttura
esclusivamente per ricerca
Somme impegnate
Somme pagate
523.766,00
493.587,00
291.040,00
285.466,00
ATTREZZATURE SCIENTIFICHE E MATERIALE BIBLIOTECARIO
Spesa totale annuale per attrezzature scientifiche
Spesa totale annuale per materiale bibliotecario
73.937,00
0,00
PROGETTI DI RICERCA IN CORSO PRESSO LA STRUTTURA
PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI DAL FONDO FIRST
Besussi Antonella
Boni Federico
Cella Gian Primo
Carbone Giovanni
Colombo Enzo
Damonte Alessia
Danna Daniela Rita
Draghi Stefano
Escobar Roberto
Fasano luciano
Giuliani Marco
Il gusto del mondo. Filosofie della politica e politiche della filosofia
Media e identità collettive
La rappresentanza sindacale dei lavoratori immigrati
Il populismo del regime di Yoweri Museveni in Uganda (1986-2004) in prospettiva
comparata
Multiculturalismo e trasformazione della vita quotidiana: come cambiano le relazioni di
cura in contesti di crescente globalizzazione
Dal government alla governance: quali conseguenze per i sistemi politici europei?
La violenza contro le donne: un’analisi comparativa
Straw-votes e people polls. I sondaggi elettorali in Usa nel XIX secolo
L’altro che ci sta di fronte. Immagini e storie di libertà
Nuovi cleavages e competizione partitica nel sistema politico italiano. Mutamenti dello
spazio politico in una fase di transizione
Coalizioni legislative nel Consiglio dell’UE: un’analisi di rete
7
Gobo Giampietro
Emergenza sanitaria e comunicazione mediata dal computer. Pratiche di lavoro
cooperativo in un 118
Graziosi Mariolina
Per una sociologia del soggetto: il problema della sicurezza nella società contemporanea e
il dramma socio-esistenziale dell’uomo contemporaneo
Leonini Luisa
Uno studio delle rimesse degli immigrati: differenze etniche e di genere
Maraffi Marco
Voto personale ed effetto leadership quali determinati della decisione di voto
Martelli Paolo
Scienza politica e analisi strategica: dalla teoria generale allo studio dei casi
Martinelli Alberto
Global Governance: modelli a confronto
Mazzoleni Gianpietro Il sistema dei media in Italia tra mercato e conflitto di interessi
Nappi Antonella
Costruzione e modificazione del linguaggio
Pasini Nicola
Sanità tra mercato, stato e federalismo: prospettiva europea e caso italiano
Pedersini Roberto
Tendenze e trasformazioni della struttura della contrattazione collettiva in Italia
Pravettoni Gabriella Ansia e stress nel contesto universitario: le matricole
Procacci Giovanna
Poveri cittadini: diritti umani, diritti sociali e cittadinanza nelle nuove politiche sociali
Rebughini Paola
L’azione collettiva non violenta
Ronfani Paola
Matrimonio, rapporti di coppia e relazioni familiari nella regolazione sociale e giuridica
della famiglia in Italia e in Europa
Santoro Monica
La bassa fecondità italian: dinamiche familiari e corsi della vita
Segatti Paolo
Un’analisi dei fattori esplicativi dell’andamento dell’interesse per la politica in Italia dal
1970 al 2004
Zucchini Francesco Il potere di agenda del governo nel processo legislativo italiano fra prima e seconda
repubblica
PROGETTI DI RICERCA MIUR
Colombo Enzo
Giuliani Marco
Leonini Luisa
Maraffi Marco
Mazzoleni Gianpietro
Segatti Paolo
Ronfani Paola
Cibo, cultura e identità
Il parlamento nella lunga transizione italiana
Agire di mercato e culture della responsabilità: comportamenti di consumo tra
impegno sociale e cura del sé
Le trasformazioni della cultura politica italiana
La decisione di voto: euristiche, schemi interpretativi, rappresentazioni sociali e
identificazioni politiche
Campagna permanente e cittadinanza informata: analisi delle influenze dei
contenuti mediali e dei modelli di consumo mediale sugli orientamenti e sulle
scelte politiche degli elettori
Offerta politica, tradizioni politiche e contesti personali di discussione politica,
differenti euristiche cognitive e i loro effetti sulla scelta elettorale
Cultura, diritti e socializzazione normativa di bambini e adolescenti –
Giustizia e partecipazione nelle rappresentazioni sociali degli adolescenti
ALTRI PROGETTI DI RICERCA CUI COLLABORANO I RICERCATORI DEL DIPARTIMENTO
Draghi Stefano
Maraffi Marco
Pasini Nicola/Fasano Luciano
Leggere e scrivere nella società complessa con Franca Pinto Minerva (Università
di Bari) e Alberto Sobrero (Università di Lecce). Il progetto è terminato nel
2004.
Cross-National Elections Project II (CNEP II), patrocinato dalla
Volkswagen Stiftung e dal Mershon Center della Ohio State University (USA).
EQUALSOC, Sesto Programma Quadro, Commissione Europea.
Medicine and the Market, coordinato dal Prof. Ruud Ter Meulen direttore dell’
Institute for Bioethics, Maastricht University, Olanda. La ricerca, cui partecipano
università europee di Belgio, Germania, Olanda, Regno Unito, Svezia, Svizzera e
istituzioni degli Stati Uniti (The Hastings Center of New York), ha avuto inizio
nel 2003 ed è proseguito per tutto il 2004.
8
PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI DA ENTI ESTERNI
No. contratto
Durata (mesi)
Tipologia del contraente
Contraente
Titolo del progetto
Finanziamento complessivo (Euro)
Responsabile del progetto
1
6
Enti pubblici
REGIONE LOMBARDIA
IMMIGRAZIONE E POLITICHE SANITARIE NELLA REGIONE LOMBARDIA
11.100,00
MARTINELLI ALBERTO
No. contratto
Durata (mesi)
Tipologia del contraente
Contraente
2
6
Enti privati
COSES
SUPERVISIONE E CONTROLLO DELLA QUALITA’ METODOLOGICA DEI
SONDAGGI DI OPINIONE PUBBLICHE VENEZIANE
7.200,00
DRAGHI STEFANO
Titolo del progetto
Finanziamento complessivo (Euro)
Responsabile del progetto
Finanziamento complessivo (Euro)
Responsabile del progetto
3
6
Enti privati
IPSOS-EXPLORER
SUPERVISIONE E CONTROLLO DELLA QUALITA’ METODOLOGICA DEI
SONDAGGI DI OPINIONE
29.100,00
DRAGHI STEFANO
No. contratto
Durata (mesi)
Tipologia del contraente
Contraente
Titolo del progetto
Finanziamento complessivo (Euro)
Responsabile del progetto
4
12
Enti pubblici
CAMERA DI COMMERCIO
PROGETTO DI RICERCA SICUREZZA A BERGAMO
16.000,00
ALBANESE ANTONIETTA
No. contratto
Durata (mesi)
Tipologia del contraente
Contraente
Titolo del progetto
Finanziamento complessivo (Euro)
Responsabile del progetto
5
12
Enti privati
FONDAZIONE TALERCIO
ORIENTAM,ENTO ALLE PROFESSIONI MANAGERIALI
22.500,00
ALBANESE ANTONIETTA
No. contratto
Durata (mesi)
Tipologia del contraente
Contraente
Finanziamento complessivo (Euro)
Responsabile del progetto
6
8
Enti privati
IRSA
NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE E CAMBIAMENTO DI
COMPORTAMENTI A RISCHIO IN AMBITO LAVORATIVO
15.000,00
ALBANESE ANTONIETTA
No. contratto
Durata (mesi)
Tipologia del contraente
Contraente
7
6
Enti privati
MIDA
No. contratto
Durata (mesi)
Tipologia del contraente
Contraente
Titolo del progetto
Titolo del progetto
9
Titolo del progetto
Finanziamento complessivo (Euro)
Responsabile del progetto
No. contratto
Durata (mesi)
Tipologia del contraente
Contraente
Titolo del progetto
Finanziamento complessivo (Euro)
Responsabile del progetto
No. contratto
Durata (mesi)
Tipologia del contraente
Contraente
Titolo del progetto
Finanziamento complessivo (Euro)
Responsabile del progetto
No. contratto
Durata (mesi)
Tipologia del contraente
Contraente
Titolo del progetto
Finanziamento complessivo (Euro)
Responsabile del progetto
DIREZIONE, SUPERVISIONE E CONTROLLO DELLA QUALITA’
METODOLOGICA SUL PROFILO SOCIALE E PROFESSIONALE DEI
CUSTODI DI STABILI IN ITALIA
12.000,00
DRAGHI STEFANO
8
12
Enti pubblici
PROVINCIA
RICERCA SU BISOGNI DI SICUREZZA DEGLI ITALIANI IN UN CONTESTO
EUROPEO
19.200,00
ALBANESE ANTONIETTA
9
6
Enti privati
FONDAZIONE CARIPLO
OSSERVATORIO REGIONALE PER L’INTEGRAZIONE E LA
MULTIETNICITA’
6.000,00
MARTINELLI ALBERTO
10
12
Enti pubblici
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
TEMATICHE NELL’AREA DEI SISTEMI INFORMATIVI E PARTECIPAZIONE
A COMMISSIONI DI VALUTAZIONE DI PROGETTI IN MATERIA
INFORMATICA PER LA PUBLICA
41.320,00
SORRENTINO MADDALENA
Finanziamento complessivo (Euro)
Responsabile del progetto
11
18
Enti pubblici
REGIONE LOMBARDIA
PROGETTO PER L’INTRODUZIONE DI STRUMENTI INFORMATIVI A
SUPPORTO DELLA FUNZIONE LEGISLATIVA E DI CONTROLLO
59.900,00
REGONINI GLORIA
No. contratto
Durata (mesi)
Tipologia del contraente
Contraente
Titolo del progetto
Finanziamento complessivo (Euro)
Responsabile del progetto
12
18
Enti pubblici
REGIONE LOMBARDIA
HANDCAP ED INTEGRAZIONE SCOLASTICA
70.000,00
LEONINI LUISA
No. contratto
Durata (mesi)
Tipologia del contraente
Contraente
Titolo del progetto
Finanziamento complessivo (Euro)
Responsabile del progetto
13
36
Enti pubblici
REGIONE LOMBARDIA
I CONSIGLI DEI SANITARI IN LOMBARDIA
44.400,00
REGONINI GLORIA
No. contratto
Durata (mesi)
Tipologia del contraente
Contraente
Titolo del progetto
10
11
Elenco delle iniziative scientifiche
I CONVEGNI E I SEMINARI
il Dipartimento ha organizzato incontri, giornate di studio, presentazioni di volumi oltre a quelli
promossi dai laboratori e dei centri di ricerca.
14 gennaio 2004
Persio Tincani (Università di Milano)
UN VESTITO NUOVO PER L’IMPERATORE. CONSIDERAZIONI SULLA FENOMENOLOGIA DEL POTERE
28 gennaio 2004
Maddalena Sorrentino (Università di Milano)
PIANO NAZIONALE DI E-GOVERNMENT: SIAMO SULLA STRADA GIUSTA? IL RUOLO DELLE TECNOLOGIE
DELL’INFORMAZIONE NEL CAMBIAMENTO
11 febbraio 2004
Gloria Regonini (Università di Milano)
INNOVAZIONE ISTITUZIONALE E ACCOUNTABILITY DEMOCRATICA
3 marzo 2004
Gianpietro Mazzoleni (Università di Milano)
MEDIA E POPULISMO: ALLEATI O NEMICI?
10 marzo 2004
Roberto Pedersini (Università di Milano)
TRASFORMAZIONI ECONOMICHE E SOCIALI E REGOLAMENTAZIONE DEL LAVORO. LA FLESSIBILITÀ DEL
LAVORO NELL’IMPRESA: RIFLESSIONI TEORICHE ED ESPERIENZE CONCRETE
24 marzo 2004
Roberto Cammarata (Università di Milano)
I DIRITTI DEI POPOLI INDIGENI: LOTTE PER IL RICONOSCIMENTO E PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE
6 aprile 2004
In collaborazione con il Dottorato di ricerca in Sociologia
Murray Milner (University of Virginia)
FREAKS, GEEKS, AND COOL KIDS: AMERICAN TEENAGERS, SCHOOLS AND THE CULTURE OF CONSUMPTION”
7 aprile 2004
Paola Ronfani (Università di Milano)
GIUSTIZIA, FAMIGLIA E CULTURA GIURIDICA
21 aprile 2004
Maurizio Ferrera (Università di Milano)
VERSO UNA NUOVA CITTADINANZA SOCIALE “APERTA”. I NUOVI CONFINI DEL WELFARE NELL’UNIONE EUROPEA
5 maggio 2004
Monica Santoro (Università di Milano)
RECENTI TRASFORMAZIONI DEI PROCESSI DI TRANSIZIONE ALL’ETÀ ADULTA IN EUROPA
19 maggio 2004
Daniela Danna (Università di Milano)
VISIONI E POLITICHE SULLA PROSTITUZIONE
12
26 maggio 2004
Luigi Curini e Beatrice Magni (Università di Milano)
IL GIOCO DELLA CAVERNA. (A)I CONFINI DELLA NARRAZIONE ANALITICA
9 giugno 2004
DAVID MOSS (UNIVERSITÀ DI MILANO)IL CASO MORO 1978-2004: STREGONERIA. ORACOLI E MAGIA
23 giugno 2004
Paola Rebughini (Università di Milano)
I GIOVANI DI ORIGINE STRANIERA A MILANO: TRA INSERIMENTO SOCIALE E RICERCA DELL’IDENTITÀ
28 settembre 2004
presentazione del secondo numero di
POLENA.
RIVISTA DI ANALISI POLITICA ED ELETTORALE
(Discutono: Gianfranco Sani, Giorgio Grossi, Paolo Feltrin e Paolo Natale)
28 e 29 ottobre 2004
In collaborazione con la Società Italiana di Studi Eelettorali
EUROPA 2004
LE ISTITUZIONI E I CITTADINI
(Presiedono: Marco Maraffi, Gian Primo Cella e Renato Mannheimer
Intervengono: Stefano Bartolini, Maurizio Cotta, Hermann Schmitt, Gabor Toka, Roberto Biorci e, Paolo Natale
Discutono: Alberto Martinelli, Maurizio Ferrera, Marco Giuliani e Paolo Segatti)
24 novembre 2004
Paolo Segatti (Università di Milano)
INTERESSE PER LA POLITICA. CAUSE E CONSEGUENZE
Discussant: Michele Salvati
15 dicembre 2004
Lia Lombardi (Università di Milano)
DONNE IMMIGRATE E SALUTE RIPRODUTTIVA IN LOMBARDIA
Discussant: Nicola Pasini
13
Le pubblicazioni del Dipartimento
COLLANA DEL DIPARTIMENTO DI STUDI SOCIALI E POLITICI
(direttore prof. Gian Primo Cella)
Alberto Melucci (a cura di)
Fine della modernità?
Edizioni Guerini e Associati
Gian Primo Cella (a cura di)
Disuguaglianze e differenze
Edizioni Guerini e Associati
Enzo Colombo
Rappresentazioni dell’Altro
Edizioni Guerini e Associati
Giovanna Procacci, Nino Salamone (a cura di)
Mutamento sociale e identità
Edizioni Guerini e Associati
Paola Rebughini
Violenza e spazio urbano
Edizioni Guerini e Associati
Antonella Besussi, Luisa Leonini (a cura di)
L’Europa tra società e politica. Integrazione europea e nuove cittadinanze
Edizioni Guerini e Associati
Luisa Leonini (a cura di)
Identità e movimenti sociali in una società planetaria
In ricordo di Alberto Melucci
Edizioni Guerini e Associati
QUADERNI DEL DIPARTIMENTO
La pubblicazione dei Quaderni è prevista in due forme: una su rete riservata a contributi ancora in
progress, e una su carta per testi più strutturati. I testi su rete, in versione italiana o inglese,
vengono lasciati in lettura per un periodo massimo di sei mesi.
Quaderni in rete
Francesco Zucchini
Italian Law Making in the First Republic: Consociationalism
or Polarization? (Solo in inglese!)
Paolo Trivellato
Japan as a Learning Society. An overall view by an European sociologist (Solo in inglese!)
Marco Giuliani
Complex variables and public policy studies
(Abstract in inglese, testo completo in italiano)
14
Claudio Radaelli
Creating The International Tax Order: Transfer
Pricing And The Search For Coordination
In International Tax Policy (Solo in inglese)
Quaderni su carta
Enzo Colombo
Religione e formazione dell’identità. Riflessioni su Sociologia
della religione di Max Weber
(serie blu teoria)
Livio Lo Verso e Paolo Martelli
Il referendum del 1991. Un’analisi delle strategie del PSI e della DC
(serie blu - teoria)
Nino Salamone
Modernità riflessiva o postmodernità? Una riflessione critica
(serie blu - teoria)
Luigi Curini
Il federalismo e la “questione” secessione nella prospettiva
della Constitutional Political Economy
(serie blu - teoria)
Luciano Paccagnella
Dall’office automation alle comunità virtuali: la letteratura sulla comunicazione mediata dal computer nei suoi
primi vent’anni
(serie celeste - rassegna)
Fabio Quassoli
Comunicazione interculturale e competenza comunicativa:
una rassegna critica
(serie celeste - rassegna)
Carla Facchini
Nuzialità, fecondità, modelli familiari. Un modello milanese?
(serie grigia - ricerca)
Elisabetta Ruspini
Lone mothers’ poverty in Belgium, Germany, Great Britain, Italy
and Sweden. A comparative, dynamic, gender-friendly analysis
(serie grigia - ricerca)
Emanuela Abbatecola
Reti di relazione e consenso: il ruolo della famiglia nei destini occupazionali di genere
(serie grigia - ricerca)
Anna Lisa Tota
Arte e media: le forme postmoderne della distinzione sociale
(serie blu- teoria)
15
LA RIVISTA
ComPol - Comunicazione Politica è una rivista semestrale, nata nella Primavera 2000 e
promossa dal Centro Interuniversitario di Comunicazione Politica, dedicata all’analisi del
rapporto tra sistema della comunicazione e sistema della politica.
La rivista si propone di favorire lo sviluppo interdisciplinare della teoria e della ricerca italiana in
un campo che negli ultimi anni ha registrato una notevole crescita di interesse da parte di studiosi
e di operatori della comunicazione e dei media.
ComPol persegue una politica di grande apertura e di valorizzazione delle diverse competenze ed
esperienze scientifiche e professionali e si rivolge al pubblico degli studiosi, dei docenti, dei
professionisti dell’informazione e della consulenza politica, degli operatori della pubblica
amministrazione e degli attori della politica nelle istituzioni e nei partiti.
La rivista pubblica contributi scientifici di qualità, valutati da referees indipendenti e assicura uno
spazio adeguato al dibattito sulle tematiche emergenti sia in Italia che in campo internazionale.
DIREZIONE E REDAZIONE
Direttore
Gianpietro Mazzoleni
Comitato Direttivo
Francesco Amoretti (Università di Salerno), Giorgio Grossi (Università di Milano Bicocca), Paolo
Mancini (Università di Perugia), Carlo Marletti (Università di Torino), Paolo Natale (Università
degli Studi di Milano), Giacomo Sani (Università di Pavia)
Consiglio editoriale internazionale
Peter Dahlgren (Lund University), Daniel Dayan (CNRS, Paris), Daniel C. Hallin (University of
California), Christina Holtz-Bacha (Universität Mainz), Philippe Maarek (Université Paris XII),
Manuel Parés i Maicas (Universitat Autónoma de Barcelona), Ralph Negrine (University of
Leicester), Winfried Schulz (Universität Erlangen-Nürnberg), Holli Semetko (Universiteit van
Amsterdam), David L. Swanson (University of Illinois)
Redazione
Federico Boni, Marina Villa
Direzione e Redazione
c/o Dipartimento di Studi Sociali e Politici
Università degli Studi di Milano
Via Conservatorio, 7 I-20122 Milano
Tel. 02.503.18824 Fax. 02.503.18840
E-mail: [email protected]
Sito web: www.com-pol.it
AMMINISTRAZIONE, DISTRIBUZIONE, ABBONAMENTI
FrancoAngeli s.r.l. Viale Monza, 106 20127 Milano
16
Direzione e partecipazioni a riviste, collane, comitati scientifici e organizzatori
Antonietta Albanese
membro del Comitato scientifico di Ciclo evolutivo e disabilità
membro del Comitato scientifico dell’ARIPT (Associazione Ricerche Interdisciplinari Psicologia
del Turismo)
membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Nestore (Milano) per gli studi sull’invecchiamento
Barisione Mauro
membro del Gruppo di ricerca nazionale ITANES (Italian National Election Studies)
membro del Collegio dei revisori dei conti della SISE (Società Italiana di Studi Elettorali)
Besussi Antonella
membro del Comitato scientifico di Filosofia e questioni pubbliche
Cella Gian Primo
membro del Comitato scientifico della Collana del Dipartimento di Studi Sociali e Politici
membro del Comitato scientifico di Diritto delle relazioni industriali
membro del Comitato scientifico di Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali
membro del Comitato scientifico di European Journal of Industrial Relations,
membro del Comitato editoriale di Stato e mercato
membro Editorial committee di Transfer
presidente della Fondazione regionale Pietro Seveso, Milano
presidente del Comitato scientifico della fondazione Istituto per il lavoro, Bologna
Chiesi Antonio Maria
membro del Comitato editoriale di Quaderni di Sociologia
membro del comitato scientifico del Credoc, Centre de recherche pour l’étude et l’observation
des conditions de vie, Parigi
membro del comitato scientifico del European Consortium for Sociological Research
Colombo Enzo
membro Comitato di redazione di Passaggi. Rivista Italiana di Scienze Transculturali
Giuliani Marco
membro del Comitato editoriale di Rivista italiana di scienza politica
membro dell’editorial board di South European Sopciety and Politics
membro del direttivo della Società italiana di Scienza politica
Gobo Giampietro
membro del direttivo di Qualitative Methods, Research Network dell’ESA (European Sociological Association)
membro comitato editoriale di Qualitative research
membro del Comitato scientifico della Collana del Dipartimento di Studi Sociali e Politici
Leonini Luisa
membro dell’International Advisory Board Sociology
membro del Comitato Scientifico del Centro di studi sulle donne e le differenze di genere per il quale ha
organizzato vari seminari e attività scientifiche.
membro di un network internazionale su i consumi, costituitosi al II Congresso dell’European
Sociological Association tenutosi presso l’Università dell’Essex (G.B.)
collabora con il network dell’Unione europea Irene per la promozione delle pari opportunità
all’interno dell’Unione europea.
17
collabora con il network dell’Unione europea Athena Rete Tematica Europea delle Attività dei
Women’s Studies
Maraffi Marco
membro del Comitato scientifico della Collana del Dipartimento di Studi Sociali e Politici,
membro del Comitato scientifico di Polis
membro del Gruppo di ricerca nazionale ITANES (Italian National Election Studies)
Offical Representative presso lo Inter-University Consortium for Political and Social Research
(University of Michigan, USA).
Official Representative presso lo European Consortium for Political Research (University of
Essex, UK).
Martelli Paolo
membro del Comitato scientifico della Collana del Dipartimento di Studi Sociali e Politici
membro del Comitato scientifico di Rivista Italiana di Scienza Politica.
Martinelli Alberto
membro del Comitato scientifico della Collana del Dipartimento di Studi Sociali e Politici
International Sociology, membro del Comitato scientifico
Quaderni di Scienza politica, membro del Comitato scientifico
membro del Comitato scientifico dell’Istituto regionale di Ricerca (IRER),
membro del Comitato degli esperti della Fondazione italiana Accenture
Mazzoleni Gianpietro
membro della Direzione e della redazione Comunicazione Politica
membro del Comitato scientifico di European Journal of Communication
membro del Comitato scientifico di Political Communication
presidente della divisione Political Communication (International Communication Association)
presidente dell’EuroMedia Research Group.
Moss David Martin
membro del Comitato scientifico di Journal of Modern Italian Studies
membro del Comitato scientifico di Spunti e Ricerche
member, Management Cte, Australian Centre for Italian Studies
Natale Paolo
membro del Comitato direttivo e del Comitato Scientifico di Polena
membro del Comitato direttivo di Comunicazione Politica
Pasini Nicola
responsabile per la Fondazione I.S.MU (Iniziative e studio sulla multietnicità) del settore sanità
per quanto concerne le politiche sanitarie per gli immigrati extracomunitari.
membro di Politeia (Centro Studi per la formazione e la ricerca in etica e in politica) di Milano
Pedersini Roberto
membro del Comitato scientifico di Diritto delle relazioni industriali
membro del Comitato editoriale di Stato e mercato
membro del consiglio direttivo dell’Associazione italiana di studio delle relazioni industriali - Aisri
Procacci Giovanna
membro del Comitato scientifico della Collana Studies in European Societies
membro del Comitato scientifico di European Societies
18
membro del Comitato scientifico della Collana del Dipartimento di Studi Sociali e Politici
membro del Comitato Scientifico Lien social et politiques, Revue Internationale d’Action
Communautaire
membro delEuropean Regional Committee di Citizenship Studies
vicepresidente della European Sociological Association
Regonini Gloria
membro del Comitato scientifico della Collana del Dipartimento di Studi Sociali e Politici
membro del Comitato scientifico, Rivista italiana di politiche pubbliche
membro del Comitato editoriale di Stato e mercato
Ronfani Paola
membro del Comitato di direzione della rivista Sociologia del diritto,
membro della direzione della Collana editoriale Sociologia del diritto (Franco Angeli
membro del comitato editoriale di Droit et Société
membro del comitato scientifico di Mediares
Componente Board of Research Committee on Sociology of Law-International Sociological
Association
Segatti Paolo
membro del comitato scientifico di Polis
Sorrentino Maddalena
membro del comitato scientifico di Banche e Banchieri
membro del comitato scientifico di Information system and e-business management,
Zucchini Francesco
coordinatore dello standing group della Società Italiana di Scienza Politica sul Parlamento
19
Risultati dell’attività di ricerca
RIASSUNTO
MACRO-SETTORE SCIENZE POLITICO E SOCIALI
Comunicazioni e interventi a congressi, convegni, rassegne e seminari e recensioni E
Comunicazioni e interventi a congressi, convegni, rassegne e seminari e recensioni I
Cura di libri, traduzioni di libri E
Cura di libri, traduzioni di libri I
Libri di ricerca originale E
Libri di ricerca originale I
Saggi, studi, articoli in riviste e volumi, E
Saggi, studi, articoli in riviste e volumi, I
Pubblicazioni interne e relazioni di ricerca
MACRO-SETTORE SCIENZE STORICHE, FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE
Comunicazioni e interventi a congressi, convegni, rassegne e seminari I
Saggi, studi, articoli pubblicati in riviste e volumi, I
E
31
66
2
2
2
19
22
55
4
PSICOLOGICHE
9
1
ELENCO PUBBLICAZIONI 2004
ARTICOLI SU RIVISTE E RECENSIONI
Barisione Mauro; Agnew, J., Place and Politics in Modern Italy; Polis; 2004; il mulino, Bologna.
Barisione Mauro; Baker, C, Media, Markets and Democracy; ComPol; 2004; Franco Angeli,
Milano.
Barisione Mauro; Tradizionalismo etico, liberalismo economico. Oltre la destra e la sinistra?; Polis;
2004; il Mulino, Bologna; pp. 237-266.
Besussi Antonella; La libertà di andarsene. Autonomia delle donne e patriarcato; Ragion pratica;
2004; il Mulino, Bologna; vol. 23; pp. 433-451.
Boni Federico; Dal mago a Oz. Media e costruzione dell’identità; Studi Culturali; 2004; il Mulino,
Bologna; vol. I; pp. 267-296.
Boni Federico; Glenn W. Richardson Jr. (2003). Pulp Politics. How Political Advertising Tells the
Stories of American Politics; Com Pol; 2004; Angeli, Milano.
Borsato Paolo, Beatrice Tessadori; Governare gli ospedali: varietà ed efficacia delle strategie di
direzione; L’Ospedale; 2004; pp. 24-33.
Colombo Enzo; Introduzione al saggio di Ernesto de Martino Crisi della presenza e
reintegrazione religiosa; Passaggi; 2004; Carocci, Roma; vol. III; pp. 51-58.
Curini Luigi; Note sulla democrazia deliberativa; Quaderni di scienza politica; 2004; Name Edizioni,
Pavia; pp. 521-552.
Danna Daniela Rita; Catterina Vizzani, servidore; Inverses; 2004; Societé des Amis d¿Axerios,
Paris; pp. 37-53.
Escobar Roberto; La stregoneria del silenzio; Il Mulino; 2004; il Mulino, Bologna; vol. 1; pp. 185188.
Fasano Luciano; Mario; Parry-Giles, S. J. and Parry-Gilles, T. Constructing Clinton. Hyperreality
& Presidential Image-Making in Post Modern Policy, Peter Lange Publishing Inc., 2002, pp. xx245; ComPol; 2004; Franco Angeli, Milano; vol. V; pp. 365-367.
Giuliani Marco; Europeizzazione come istituzionalizzazione: questioni definitorie e di metodo;
Rivista Italiana di Politiche Pubbliche; 2004; Carocci, Roma; pp. 141-161.
Giuliani Marco; Il Deficit democratico nell’Unione; Il Mulino; 2004; il Mulino, Bologna; pp. 341351.
20
Gobo Giampietro; Generalizzare da un solo caso? Lineamenti di una teoria ideografica dei
campioni; Rassegna Italiana di Sociologia; 2004; il Mulino, Bologna; pp. 103-129.
Leonini Luisa; Donazioni e eredità: scambi economici e simbolici nelle famiglie italiane; Inchiesta;
2004; Dedalo- Bari.
Magni Beatrice; Philosophie et littérature: pour une valeur éthique des émotions. Remarques sur
Poetic Justice de Martha Nussbaum; Le Banquet; 2004; CERAP, Paris; pp. 337-347.
Martelli Paolo; L’art. 7 alla Costituente e il passaggio dalla coalizioni “cielleniste” ai governi
“centristi”. Un’analisi basata sulla teoria spaziale del voto; Rivista Italiana di Scienza Politica; 2004; il
Mulino, Bologna; pp. 197-222.
Martelli Paolo; Spiegazioni controfattuali e politica teorica negli studi storici; Quaderni di Scienza
Politica; 2004; Name edizioni, Genova; pp. 55-83.
Martinelli Alberto; Mercados, gobiernos, comunidades y gobernanza global; Sistema; 2004;
Fundacion Sistema, Madrid; pp. 3-31.
Moss David Martin; Anomalies in the Academy: The vicissitudes of Italian Studies in Australia;
Arts and Humanities in Higher Education; 2004; Sage, London; pp. 125-146.
Moss David Martin; M.Rosati: Solidarietà e sacro. Secolarizzazione e persistenza della religione
nel discorso sociologico della modernità; Durkheimian Studies; 2004; Berghahn Books/Durkheim
Press, New York/Oxford; pp. 133-135.
Natale Paolo; 6 volumi sulle elezioni politiche del 2001; Polena; 2004; Carocci, Roma; pp. 123128.
Natale Paolo, Segatti Paolo; Europee 2004: un punto di svolta; Italiani europei; 2004; Italiani
europei, Roma; pp. 21-32.
Natale Paolo; Il ruolo di Berlusconi nell’evoluzione dei sondaggi in Ialia; Comunicazione Politica;
2004; Franco Angeli, Milano; pp. 131-138.
Natale Paolo; Le elezioni amministrative del biennio 2003-2004; Polena; 2004; Carocci, Roma; pp.
37-44.
Natale Paolo; Mannheimer: Gli italiani e la politica; Polena; 2004; Carocci, Roma; pp. 139-140.
Natale Paolo; Saramago: saggio sulla lucidita; Polena; 2004; Carocci, Roma; pp. 140-141.
Pasini Nicola; Cittadinanza sanitaria, nuove finalità della medicina, società multietniche; Salute e
Società; 2004; pp. 49-64.
Pasini Nicola; Fulvio Venturino, Riforma elettorale e cambiamento partitico. Un’Analisi delle
elezioni maggioritarie in Italia; Polis, Bologna; 2004; pp. 534-6.
Pasini Nicola; Gualmini E., L’amministrazione nelle democrazie contemporanee; RISP; 2004; pp.
505-7.
Pasini Nicola, Mario Picozzi; Medicina e multiculturalità: linee guida per le aziende sanitarie;
Politeia; 2004; pp. 102-115.
Pedersini Roberto; Le nuove relazioni industriali in Europa centro-orientale: il ruolo della
concertazione; Stato e mercato; 2004; il Mulino, Bologna; pp. 199-206.
Pedersini Roberto; Massimo Di Matteo e Paolo Piacentini, a cura di, The Italian Economy at the
Dawn of the 21st Century; Polis; 2004; Il Mulino, Bologna; pp. 517-520.
Pedersini Roberto; The role of the Cnel and social concertation in Italy; International Labor Brief;
2004; Korea Labor Institute, Seoul; pp. 88-94.
Pravettoni Gabriella, Miglioretti M; An italian young subculture: body modifications, risk
behaviors, self-esteem and self-efficacy; Psychological Reports; 2004; pp. 564-576.
Pravettoni Gabriella, Beria A., Guberti S.; Navigatori. Internet: bisogno, paure, opportunità;
Psicologia contemporanea; 2004; Giunti Editore, Firenze; pp. 58-64.
Pravettoni Gabriella, Checchi D.;Reperimento di mano d’opera e richiesta di competenze. Una
indagine sulle imprese utilizzatrici di VULCANO; AIEL; 2004; AIEL, Roma; pp. 1-20.
Ronfani Paola; I diritti relazionali. Una nuova categoria di diritti?; Sociologia del diritto; 2004; pp.
107- 116.
Ronfani Paola, Et Al.; Voci di Irene Bernardini, Marina Ponzetto, Paola Ronfani; Mediares,
Semestrale sulla mediazione; 2004; pp. 141-156.
21
Sorrentino Maddalena; F. Pennarola e V. Morabito (a cura di) Management dei sistemi
informativi; Banche e Banchieri ICEB Milano; 2004; ICEB, Milano; pp. 549.
Sorrentino Maddalena; Fattori critici dell’e-Retail Finance in Italia; Banche e Banchieri; 2004; ICEB,
Milano; pp. 85-87.
Sorrentino Maddalena; Gianfranco FrassettoOrganizzare per competere: cambiamento e
apprendimento; Banche e Banchieri; 2004; ICEB, Milano; pp. 282-283.
Sorrentino Maddalena; La risorsa ICT e le banche italiane; Banche e Banchieri; 2004; ICEB, Milano;
pp. 367-370.
Sorrentino Maddalena; Metodologie di sviluppo dei sistemi informativi in banca: due casi di
studio; Banche e Banchieri; 2004; ICEB, Milano; pp. 541-545.
Sorrentino Maddalena, Guerri Bruno; Tecnologie dell¿informazione e produttività bancaria;
Banche e Banchieri; 2004; ICEB, Milano; pp. 277-280.
Tincani Persio; Berlusconi Liberale? Ma nemmeno per sogno; Libertaria; 2004.
Tincani Persio; Chavez: Un Peron in salsa venezuelana; Libertaria; 2004.
Tincani Persio; L’istituzione negata; Libertaria; 2004.
Tincani Persio; Medaglie d’oro, ricchi premi e cotillons; A - Rivista anarchica; 2004.
Zucchini Francesco, Michele Santoni; Does policy stability increase the Constitutional court’s
independence? The case of Italy during the First Republic (1956-1992); Public Choice; 2004;
Kluwer Academic Publishers, Netherland; vol. 120; pp. 439-461.
LIBRI
Boni Federico; Etnografia dei media; 2004; Laterza, Roma-Bari.
Boni Federico; Men’s Help. Sociologia dei periodici maschili; 2004; Meltemi, Roma.
Cella Gian Primo; Il sindacato (nuova edizione); 2004; Laterza, Roma-Bari.
Curini Luigi; Il dilemma della cooperazione. Capitale sociale, sviluppo, frammentazione; 2004;
Vita&Pensiero Università, Milano.
Danna Daniela Rita; Che cos’è la prostituzione? Le quattro visioni del commercio del sesso; 2004; Asterios,
Trieste.
Danna Daniela Rita; Donne di mondo. Commercio del sesso e controllo statale; 2004; Eleuthera, Milano.
Gobo Giampietro; Guida multimediale alla ricerca sociale. Teorie, metodi, esempi, esercizi; 2004; Civis,
Napoli.
Martelli Paolo; Modelli strategici e analisi politica; 2004; Unicopli-Cuesp, Milano.
Martinelli Alberto; Democrazia globale; 2004; Università Bocconi editore, Milano.
Mazzoleni Gianpietro; La comunicazione politica; 2004; il Mulino, Bologna.
Mazzoleni Gianpietro, M. Kelly, D. Mcquail; The Media in Europe; 2004; Sage, London.
Mazzoleni Gianpietro, J.Roper, C. Holtz-Bacha; The Politics of Representation; 2004; Peter Lang,
New York.
Natale Paolo; Il sondaggio; 2004; Laterza, Roma-Bari.
Pedersini Roberto; Oltre la flessibilità. Impresa e lavoro fra nuovi mercati e trasformazioni sociali; 2004;
Edizioni Lavoro, Roma.
Pravettoni Gabriella, Avalle U; Progettare l’interazione .a misura d¿uomo; 2004; UTET, Torino.
Rebughini Paola Alessandra; La violenza; 2004; Carocci, Roma.
Ronfani Paola, Pocar Valerio; Il giudice e i diritti dei minori; 2004; Laterza, Roma-Bari.
Segatti Paolo, Blondel Jena; Italian Politics, the Second Berlusconi Government; 2004; Berghan, New
York.
Tincani Persio; Argomenti di giustizia distributiva; 2004; Giappichelli, Torino.
CONTRIBUTI IN VOLUME , CURATELE ED EDITOR
Bellocchio Luca Walter; American foreign policy and global governance; Gobbicchi A. (ed.),
Globalization, armed conflicts and security; 2004; Rubbettino, Roma; pp. 112-127.
Carbone Giovanni Marco; Africa sub-sahariana; Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Atlante
geopolitico mondiale; 2004; Touring Club Italiano, Milano; pp. 201-245.
22
Carbone Giovanni Marco; State and conflicts in Africa: lessons from the Congo wars (19962003).; Gobbicchi A., Globalization, armed conflicts and security.; 2004; Rubettino, Roma; pp. 171-184.
Cella Gianprimo, Treu T.; National Trade Union Movements; Comparative Labour Law and
Industrial Relations; 2004; The Hague, Kluwer; pp. 395-432.
Colombo Enzo, Rebughini Paola Alessandra; Un diverso sapere medico: le terapie non
convenzionali tra conoscenza ed esperienza; Guizzardi G., Star bene. Benessere, salute, salvezza tra
scienza, esperienza e rappresentazioni pubbliche; 2004; il Mulino, Bologna; pp. 73-119.
Danna Daniela Rita; Italy, the never-ending debate; The Politics of Prostitution: Women¿s Movements,
Democratic States, and the Globalisation of Sex Com; 2004; Cambridge University Press, Cambridge;
pp. 165-184.
Danna Daniela Rita; The Beauty and the Beast. Lesbian characters in the turn-of-the-century
Italian literature; Cestaro G. (a cura di ), Queer Italy; 2004; Palgrave, New York; pp. 117-132.
Draghi Stefano, La metodologia della ricerca; Carella C. (a cura di) Leggere e scrivere nella società
complessa; 2004; Edizioni junior; pp. 27-41.
Escobar Roberto; Rivalité et mimésis. L’étranger de l’intérieur; Mazzù D. (a cura di), Politiques de
Caïn. En dialogue avec René Girard; 2004; Desclée de Brouwer, Paris; pp. 201-236.
Escobar Roberto; Ventiquattro quadratini illuminati al secondo, e tra di essi il buio; Moriggi S. ed
Sindoni E. (a cura di), Perché esiste qualcosa invece di nulla? Vuoto, nulla, zero; 2004; ITACAlibri, Castel
Bolognese; pp. 220-235.
Fasano Luciano Mario; Informazione e comportamento elettorale. Le condizioni del voto fra
doppia contingenza e teoria dei giochi; Amendola, G. (a cura di), Giovani sociologi 2003; 2004; Franco
Angeli, Milano; pp. 101-115.
Fasano Luciano Mario, Pasini Nicola; Nuovi cleavages e competizione partitica nel sistema
politico italiano; Raniolo, F. (a cura di), Comportamento elettorale e società italiana; 2004; Rubettino
Soveria Mannelli (CZ); pp. 5-26.
Fasano Luciano Mario, Pasini Nicola; The Impact of Market Thinking on the Italian Culture of
Health Care; Callahan, D and R. Ter Muelen (Eds.), Medicine and the Market in North America and
Europe; 2004; Kluwer Academic Publisher, Dordrecht-Boston-Londonforthcoming; pp. 1-25.
Gobo Giampietro, Seale C., Gubrium J.F, Silverman D, (a cura di); Qualitative Research Practice;
2004; Sage, London.
Gobo Giampietro; Sampling, representativeness and generalizability; Seale C., Gobo G., Gubrium
J.F., Silverman D., Qualitative Research Practice,; 2004; Sage, London; pp. 435-456.
Leonini Luisa; Etnografia e comunicazione simbolica; Melchior C. (a cura di), La rappresentazione dei
soggetti collettivi; 2004; Forum, Udine; pp. 77-87.
Leonini Luisa; I mercati sessuali contemporanei; R. Ago (a cura di), Il sacrificio; 2004; Biblink
editori, Roma.
Leonini Luisa; I segni dell’appartenenza e della distanza: etnografia della distinzione; Secondulfo D.
Quando il senso si fa cosa: strategie visive nell’analisi della cultura materiale; 2004; Franco Angeli, Milano;
vol. 9, pp. 81-117.
Leonini Luisa; Le associazioni dei malati tra fund raising e diritti dei malati; Guizzardi G. (a cura
di), Star bene; 2004; il Mulino, Bologna.
Leonini Luisa; Os clientes das prostitutas; Schpun M. (a cura di), Masculinidades; 2004; Santa Cruz do
Sul, Brazil.
Martinelli Alberto; La identidad europea; Tendencias en identidades valores y creencias; 2004;
Universidad Nacional de Educacion a distancia, Madrid; pp. 75-97.
Martinelli Alberto; Rational Choice and Sociology; Alexander J., Marx G., Williams C. (eds.), Self,
Social Structure and Beliefs: Explorations in the Socio; 2004; University of California Press, Berkeley;
pp. 82-103.
Martinelli Alberto; The social and institutional context of entrepreneurship; Corbetta G., Huse
M.and Ravasi D. (eds.), Crossroads of Entrepreneurship; 2004; Kluiwer, Boston/New York/Dordrecht..
Mazzoleni Gianpietro; With the Media, Without the Media; Blondebjerg I., Golding P.; 2004;
Intellect, London; pp. 257-266.
23
Pasini Nicola; Health; Fondazione ISMU (eds), The Ninth Italian Report on Migrations 2003; 2004;
Milano; pp. 121-130.
Pasini Nicola, Gusmeroli Albino, Pullini Armando; Immigrazione e salute in Lombardia; Regione
Lombardia e Fondazione I.S.MU., Rapporto 2003, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità;
terzo volume; 2004; Regione Lombardia e Fondazione I.S.MU., Milano; pp. 5-33.
Pasini Nicola; La salute degli immigrati in Lombardia. Problemi e prospettive; Rapporto 2003,
Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità; 2004; Regione Lombardia e Fondazione
I.S.MU., Milano.
Pasini Nicola; La salute; Fondazione ISMU (a cura di), Nono rapporto sulle migrazioni-2003; 2004;
Franco Angeli, Milano; pp. 120-132.
Pasini Nicola, Fasano Luciano Mario; Nuovi cleavages e competizione partitica nel sistema
politico italiano; Raniolo F. (a cura di), Le trasformazioni dei partiti politici; 2004; Rubbettino Editore,
Soveria Mannelli; pp. 5-26.
Pasini Nicola; Società pluralistiche e salute: considerazioni etiche; Leopoldo Sarli e Annavittoria Sarli
(a cura di), Salute e multiculturalità; 2004; Università Popolare di Parma, Parma; pp. 229-233.
Pasini Nicola, Fasano Luciano Mario; The impact of Market Thinking and Italian Culture on
National Health Service; Daniel Callahan, Rhj ter Meulen (eds.), Medicine and the Market in North
America and Europe; 2004; , Kluwer Academic Publisher, Dordrecht/Boston/London; pp. 1-25.
Pedersini Roberto, Laura Azzolina; Istituzioni e sviluppo; Catanzaro R. (a cura di), Nodi, reti e ponti:
la Romagna e il capitale sociale; 2004; il Mulino, Bologna; pp. 213-247.
Pedersini Roberto; Profilo socio-professionale dei soci effettivi dell’accademia; Onger S. ( a cura di),
Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione. Brescia, 6-7; 2004; Ateneo di Brescia; pp. 175194.
Pedersini Roberto, Cartocci Roberto; Risorse economiche e risorse morali; Catanzaro R.( a cura di),
Nodi, reti e ponti: la Romagna e il capitale sociale; 2004; il Mulino, Bologna; pp. 33-51.
Pravettoni Gabriella; Stress e invecchiamento; Cesa Bianchi M.,( a cura di), Crescere e invecchiare. La
prospettiva del ciclo di vita.; 2004; Unicopli, Milano; pp. 171-186.
Procacci Giovanna; Exclusion and citizenship claim; Chatel V.& Soulet M-H., Coping and Pulling
Through; 2004; Ashgate, Aldershot (England); pp. 77-85.
Procacci Giovanna; L¿ordine e i suoi esclusi; Bonaiuti G.& Simoncini A., La catastrofe e il parassita.
Scenari della transizione globale; 2004; Mimesis, Milano; pp. 261-276.
Rebughini Paola Alessandra; Jeunesse et modèles de citoyenneté; Pougeault C., Cicchelli V., Ragi T.
(a cura di), Ce que nous savons des jeunes,; 2004; PUF, Paris; pp. 191-201.
Rebughini Paola Alessandra, Colombo Enzo; Un diverso sapere medico: le terapie non
convenzionali tra conoscenza e esperienza; Guizzardi G. (a cura di), Star bene. Benessere, salute,
salvezza tra scienza, esperienza e rappresentazioni pubbliche; 2004; Il Mulino, Bologna; pp. 73-119.
Regonini Gloria; Politica pubblica; AA.VV., Enciclopedia del Novecento; 2004; Istituto
dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma; pp. 330-338.
Regonini Gloria; Stato del benessere; Bobbio N., Matteucci N., Pasquino G., Dizionario di politica;
2004; Utet, Torino.
Ronfani Paola; Famiglia nuove regole? Il diritto di fronte ai cambiamenti della vita familiare e
della vita privata; A.A.V.V., Europa nuove regole da condividere; 2004; Edizioni Concordia Sette,
Pordenone; 105-122.
Segatti Paolo, Corbetta P.; Le radici fragili del bipolarismo italiano; Ceccanti S. e Vassallo S., Come
chiudere la transizione; 2004; il Mulino, Bologna.
Sorrentino Maddalena; Dal call center al contact center: evoluzione della tecnologia della banca
telefonica in Italia; 3° Rapporto dell’Osservatorio Phone Banking; 2004; Univ. Cattolica, Milano; pp. 38-47.
RELAZIONI A CONGRESSI/SEMINARI
Albanese Antonietta; Adolescenti alla scoperta di sé e del mondo; Le radici e le ali; 2004; Salerno.
24
Albanese Antonietta; Competenze professionali, competenze interpersonali: i professionisti della
valorizzazione dei beni culturali e ambientali; valorizzazione dei beni culturali e ambi; 2004; 19-21
aprile, Ravello.
Albanese Antonietta; Il linguaggio cinematografico: percezione visiva ed elaborazione cognitiva
nel gruppo classe; A.I.G; 2004; 13 febbraio, Milano.
Albanese Antonietta; La formazione alle nuove professioni manageriali per la valorizzazione dei
beni culturali ed ambientali: un confronto europeo; valorizzazione dei beni culturali e ambi; 2004;
19-21 aprile, Ravello.
Albanese Antonietta; La transizione dal lavoro al pensionamento: aspetti psicosociali; tempodei
pensionati: per sé,per gli altri; 2004; 14 giugno, Milano.
Albanese Antonietta, Togni M.; Orientamento e formazione nel post-laurea: dalla ricerca
all¿intervento; Orientamento alla scelta; 2004; 11-12-13 novembre, Padova.
Albanese Antonietta; Potenziale manageriale e nuove professioni per la valorizzazione dei beni
culturali e ambientali; valorizzazione dei beni culturali ed ambientali; 2004; 22 aprile, Vietri sul
Mare.
Albanese Antonietta; Sicurezza stradale tra prevenzione e cambiamento: verso modelli
intergenerazionali?; Psicologia e Psicopatologia del traffico; 2004; 19-20 marzo , Torino.
Albanese Antonietta; Sicurezza stradale: verso soluzioni intergenerazionali; Proposte per la
prevenzione sulla sicurezza stradale; 2004; 7 aprile, Roma.
Barisione Mauro; Sugli effetti della comunicazione televisiva dei candidati: spunti per una ricerca
sperimentale; Congresso nazionale SISP; 2004; 15-17 settembre, Padova.
Bellocchio Luca Walter; Quale tipo di governo per un mondo multipolare?; Un ingestibile sistema
internazionale multipolare; 2004; 18 marzo, Milano.
Bellocchio Luca Walter; Un ingestibile sistema internazionale multipolare; Conferenza ICEI;
2004; 18 marzo, Milano.
Besussi Antonella; Free agency for women. Questions and dilemmas; LSE; 2004; 22 novembre,
London.
Besussi Antonella; Introduzione; Religione civile e tolleranza religiosa; 2004; 21 marzo, Pisa.
Besussi Antonella; Le débat entre libérals et féministes; IRESCO; 2004; 15 ottobre, Paris.
Boni Federico; Media, corpo e cibo; Antennacinema Media 2004; 2004; aprile, Conegliano
Veneto (TV).
Borsato Paolo; Introduzione; La reforme hospitaliere lombarde doit-elle traverser les alpes; 2004;
30 giugno- 2 luglio, Milano.
Borsato Paolo; Le rôle des régions dans l’organisation du système de soins, l’expérience
lombarde; L’europe, une chance pour les profession de la sante, pour l’hopital?; 2004; 10
Dicembre , Rouen.
Borsato Paolo; Managers et médecins: de nouvelles responsabilités; 4èmes journees hospitalieres
international; 2004; 4-5 novembre , Paris.
Bosisio Roberta; Diritti e giustizia. Rappresentazioni e percezione dei diritti nell’adolescenza Risultati di una ricerca empirica.; Giornata di formazione su Socializzazione e sentimento di
giustizia; 2004; 29 ottobre , Asti.
Bosisio Roberta; I diritti dei minori; Convegno Nazionale Ais Glocom: Globalizzazione e
Comunicazione; 2004; 23-24 settembre, Urbino.
Carbone Giovanni Marco; La riduzione delle guerre civili nell’Africa sub-sahariana: nuovo trend
o breve parentesi?; Convegno Annuale della Società Italiana; 2004; 15-17 settembre, Padova.
Carbone Giovanni Marco; Populism visits Africa: the case of Yoweri Museveni and no-party
democracy in Uganda; Annual Workshop of the Crisis States Programme of the London School
of Economics; 2004; 13-17 dicembre , New Delhi.
Cella Gian Primo; European governance and democratic representation; IIRA; 2004; 7-11
settembre, Lisbona.
25
Colombo Enzo; La pluralità della differenza: ripensare un multiculturalismo aperto e
responsabile; Libertà femminile tra appartenenza religiosa e laicità dello Stato; 2004; 18 maggio,
Milano.
Colombo Enzo; Multiculturalismo quotidiano. Per una definizione sociologica della differenza;
Differenze culturali e conflitti di valore; 2004; 20 maggio, Padova.
Colombo Enzo; Osservare, ascoltare, interagire: lo spazio della relazione in un’etnografia
riflessiva; AIS - Sistema di corsi di alta formazione Giornate non standard: Tecniche
dell’osservazione; 2004; 28 maggio, Brescia.
Colombo Enzo; Verso una riflessività relazionale e collettiva; Laboratorio di etnografia; 2004; 2
aprile, Torino.
Curini Luigi, Magni Beatrice; Democrazia e intellettuali: l’allegoria platonica della Caverna come
narrazione analitica; Convegno Annuale della Società Italiana; 2004; 15-17 settembre, Padova.
Curini Luigi, Magni Beatrice; Il gioco della caverna: (a)i confini della narrazione analitica; I
Seminari del DISSP; 2004; 26 maggio, Milano.
Curini Luigi; On the externalities of social capital: between myth and reality; CIRCaP - Tuesday
Seminar in Political Science; 2004; ottobre, Siena.
Curini Luigi; Taking (the externality of) social capital seriously: between myth and reality; Joint
Sessions of Workshops annuale dell; 2004; 13-18 aprile, Uppsala.
Danna Daniela Rita; Cattivi costumi: la prostituzione dopo la rivoluzione sessuale;
Sessual_mente; 2004; 7 aprile, Milano.
Danna Daniela Rita; Prostituzione: tra rappresentazione sociale e definizione giuridica; Convegno
sulla prostituzione; 2004; 3 febbraio, Modena.
Danna Daniela Rita; Tratta e prostituzione; Progetto West; 2004; 22 aprile, Bologna.
Danna Daniela Rita; Visioni e politiche sulla prostituzione; I Seminari del DISSP; 2004; 19
maggio, Milano.
Fasano Luciano Mario, Pasini Nicola; The Impact of Market Thinking on the Culture of Health
Care. Italian Case Study; 2004; 13-14 febbraio, Maastricht (Ned.).
Fasano Luciano Mario, Pasini Nicola; Transizione e bipolarismo nel sistema politico italiano.
Oltre l¿ingegneria istituzionale: il comportamento strategico dei partiti; Convegno Annuale SISP;
2004; 15-17 settembre, Padova.
Gobo Giampietro; Glocalizing methodology. Multi-cultural societies vs. mono-cultural research
methods; Mid-term Conference on The State of the Art of Qualitative Social Research in Europe, ESA
Research Network in "Qualitative Methods”; 2004; 9-10 settembre, Berlin.
Gobo Giampietro; The discoursive construction of reality. Achieving agreements in trial-court;
Conference “Discourse, Ideology and Ethics in Specialized Communication; 2004; 11-13
novembre, Milano.
Leonini Luisa; Giovani immigrati di seconda generazione: stranieri o italiani: il ruolo dei consumi
nella costruzione dell’identità; Cum Sumo; 2004; 7-8 settembre, Bologna.
Leonini Luisa; I cambiamenti del mercato sessuale nelle società occidentali contemporanee; Las
ciudades Y la prostituciòn; 2004; 16-18 junio 2004, Madrid.
Magni Beatrice, Curini Luigi; Il gioco della Caverna: (a)i confini della narrazione analitica; I
Seminari del DISSP; 2004; 26 maggio, Milano.
Magni Beatrice; Hannah Arendt, o pensare da sé; Teste Parlanti; 2004; 13 dicembre, Milano.
Martinelli Alberto; L’imprenditorialità etnica; Imprenditorialità etnica e società multiculturale;
2004; Setembre 2004,Università Bocconi, Milano.
Mazzoleni Gianpietro; E-terrorism: The Use of the Internet by Islamist terotists; Seminario
Accademia Nazionale delle Scienze; 2004; 7 Settembre, Budapest.
Mazzoleni Gianpietro, C. Vaccari; Framing Immigration in Italy: Media and the Role of the
Political System; 1994 ICA Convention; 2004; 30 Maggio, New Orleans.
Moss David Martin; From history to mystery; The Rhetoric and Representation of Political
Violence in Italy from 1968 to the Present Day; 2004; 19-20 nov University of Cambridge.
26
Moss David Martin; Il Caso Moro 1978-2004: stregoneria, oracoli, magia; I Seminari del DISSP;
2004; 9 giugno, Milano.
Nappi Antonella; Il femminismo come percorso di autoformazione; 2004; Milano.
Natale Paolo; Le elezioni europee 2004; Convegno SISE; 2004; Milano.
Natale Paolo; Strumenti metodologici nell’analisi politica ed elettorale; SISP; 2004; Padova.
Pasini Nicola; Cittadinanza sanitaria e società multietniche: i diversi modelli di integrazione; VI
Congresso Nazionale SIMM; 2004; 5-8 maggio, Lampedusa.
Pasini Nicola; Decentramento urbano nel contesto delle riforme istituzionali: il caso di Milano;
Convegno annuale SISP; 2004; 15-17 settembre, Padova.
Pasini Nicola; Imprese e rilevanza pubblica del loro agire; Responsabilità sociale delle imprese:
teorie, strumenti, casi; 2004; 28 gennaio, Milano.
Pasini Nicola, Fasano Luciano Mario; The Impact of Market Thinking on the Culture of Health
Care. Italian Case Study: 9th febraury Medical doctor’s strike; 2004; 13-14 febbraio, Maastricht
(NL.).
Pasini Nicola, Fasano Luciano Mario; Transizione e bipolarismo nel sistema politico italiano.
Oltre l’ingegneria istituzionale: il comportamento strategico dei partiti; Convegno annuale SISP;
2004; 15-17 settembre, Padova.
Pedersini Roberto; Liberalisation processes and industrial relations: The impact on representation
and collective bargaining; IIRA; 2004; 7-11 Settembre, Lisbona.
Pravettoni Gabriella, Bagnara S.; E-commerce: an evaluation of cognitive and emotional aspects
of HCI through eye-tracking technology.; 7th International Conference WWCS; 2004; 29 giugno2 luglioKuala Lumpur, Malaysia.
Pravettoni Gabriella, Leotta S.N., Bagnara S.; Euristiche e modelli mentali implicati
nell’interazione con un sistema operativo; Convegno AISC; 2004; 19-20 marzo,Ivrea.
Pravettoni Gabriella, Leotta S.N., Bagnara S.; Il ruolo dell’attenzione nell’HCI; Congresso
Nazionale Psicologia Sperimentale; 2004; 18-20 settembre 2004, Sciacca (AG).
Pravettoni Gabriella, Miglioretti M., Cigoli V.; Illness perception in families of non-european
immigrants.; Good Health - Person and Context; 2004; 21-24 giugno, Helsinki, Finland.
Pravettoni Gabriella, Sabbione A., Cigoli V.; La rappresentazione di malattia in un gruppo di
immigrati; I contesti della salute; 2004; 30 settembre - 1 e 2 ottobre, Napoli.
Pravettoni Gabriella, Leotta S.N.,; Stress, ansia e qualità della vita: a path analysis study; I contesti
della salute; 2004; 30 settembre 1 e 2 ottobre, Napoli.
Pravettoni Gabriella, Leotta S.N.,; Stress, ansia e rumination; Congresso Nazionale Psicologia
Sperimentale; 2004; 18-20 settembre, Sciacca (AG).
Pravettoni Gabriella, Cropley M., Leotta S.N; Stress, anxiety and quality of life: a path analysis
study.; Good Health - Person and Context; 2004; 21-24 giugno, Helsinki, Finland.
Procacci Giovanna; Michelle Perrot e la storiografia delle donne; Teste parlanti; 2004; 10 maggio,
Milano.
Procacci Giovanna; Proprietà sociale e insicurezza; Incontro con Robert Castel; 2004; 21 giugno,
Milano.
Procacci Giovanna; Rousseau e il governo della popolazione, alle origini della sociologia;
Rousseau et l’essor des sciences sociale; 2004; 11-13 marzo, Università di Bologna.
Procacci Giovanna; Security-insecurity : a present dilemma; Michel Foucault: Other Questions,
New Paths; 2004; 16 settembre, London school of Economic.
Procacci Giovanna; Trattamenti amorali; “Il potere psichiatrico”; 2004; 28 maggio, Milano.
Rebughini Paola Alessandra; I giovani di origine straniera a Milano: tra inserimento sociale e
ricerca dell’identità; I Seminari del DISSP; 2004; 23 giugno, Milano.
Regonini Gloria; Governance urbana e nuove forme di costruzione delle politiche urbane;
L’innovazione nelle forme della governance: sviluppo locale e qualità urbana; 2004; 30 e 31
gennaio, Cinisello Balsamo (Mi).
Regonini Gloria; Innovazione istituzionale e accountability democratica; I Seminari del DISSP;
2004; 10 febbraio, Milano.
27
Regonini Gloria; Riforme istituzionali e accountability democratica; VII Congresso nazionale
della Associazione italiana di valutazione; 2004; 25-27 marzo, Milano.
Regonini Gloria; Valutazione delle politiche pubbliche; Settima conferenza nazionale sulla
misurazione; 2004; 16 - 17 novembre, Roma.
Ronfani Paola; Alcune riflessioni sui rapporti fra la sociologia del diritto e la psicologia; AIS Colloquio interdisciplinare di sociologia; 2004; 5-6 marzo, Napoli.
Ronfani Paola; Famiglia e giustizia; L’amministrazione della giustizia e la società italiana del 2000;
2004; 20 marzo , Milano.
Ronfani Paola; Famiglia nuove regole?; Europa da condividere; 2004; 14 maggio, Pordenone.
Ronfani Paola; Giustizia e famiglia; L’amministrazione della giustizia e la società italiana del 2000;
2004; 17-18-19 settembre, Courmayeur.
Ronfani Paola; Giustizia famiglia e cultura giuridica; I Seminari del DISSP; 2004; 7 aprile 2004.
Ronfani Paola; I diritti dei minori e i diritti degli adulti; I colori del neutro: I luoghi neutri nei
servizi sociali. Riflessioni e pratiche a confronto; 2004; 3 dicembre, Torino.
Ronfani Paola; Introduzione; Socializzazione normativa e sentimento d; 2004; 29 ottobre, Asti.
Santoro Monica; Extended Young People’s Permanence with the Family of Origin in Italy;
Family in a Changing Society; 2004; 30 settembre-2 ottobre, Friburgo.
Santoro Monica; Recenti trasformazioni dei processi di transizione all’età adulta in Europa; I
Seminari del DISSP; 2004; 5 maggio, Milano.
Sorrentino Maddalena; Innovazione Tecnologica nelle Organizzazioni del Settore Pubblico.
Un’Analisi dei Criteri per la Selezione dei Progetti di e-Government; V Workshop Docenti e
Ricercatori; 2004; 5-6 febbraio, Roma.
Sorrentino Maddalena; Piano nazionale di e-Government: siamo sulla strada giusta? Il ruolo delle
tecnologie dell’informazione nel cambiamento del settore pubblico; I Seminari del DISSP; 2004;
28 gennaio, Milano.
Sorrentino Maddalena; The implementation of ICT in public sector organisations. Analysing
selection criteria for e-government projects; 17th Bled eCommerce Conference, eGlobal; 2004;
21-23 giugno , Bled (Slovenia).
Sorrentino Maddalena, Virili Francesco; Web services and value generation in the public sector;
Third International Conference EGOV 2004; 2004; 30 agosto-3 settembre , Saragozza (Spagna)
Zucchini Francesco; L’alternanza e la sua assenza nell’evoluzione del processo legislativo italiano;
Convegno annuale Sisp; 2004; Padova.
LETTERATURA GRIGIA
Albanese Antonietta; Pathways and project’s capabilities and skills for Women;
http://europa.eu.int/comm/research/science-society/women/wir/pdf/wir_proceedings_en.pdf;
2004; Ministero dell’Educazione, Berlino.
Giuliani Marco; EU compliance: macro, meso, micro or no institutions at all?; 2004; Working Paper n. 5,
Unità di Ricerca sulla Governance Europea (URGE), Consorzio Collegio Carlo Alberto,
Moncalieri (www.urge.it).
Giuliani Marco; Europeizzazione come istituzionalizzazione; 2004; Working Paper n. 4, Unità di
Ricerca sulla Governance Europea (URGE), Consorzio Collegio Carlo Alberto, Moncalieri
(www.urge.it).
Mazzoleni Gianpietro; La televisione in Europa: Regolamentazione, Politiche e Indipendenza. La situazione
in Italia; 2004; Open Society Institute di Budapest.
Regonini Gloria; I Consigli dei sanitari in Lombardia. Istituzione e funzionamento; 2004.
Regonini Gloria; Strumenti informativi a supporto della funzione legislativa e di controllo; 2004.
Santoro Monica, Semi Giovanni; Handicap e integrazione scolastica: la Provincia di Brescia e di Pavia;
2004
Tincani Persio; A. Folin (a cura di), Hospes. Il volto dello straniero da Leopardi a Jabès;
http://www.swif.uniba.it/lei/recensioni/crono/2004-04,05/folin.html; 2004.
Tincani Persio; J.R. Searle, La razionalità dell’azione;
28
http://www.swif.uniba.it/lei/recensioni/crono/2004-02/searle.htm; 2004.
Centri di ricerca e consorzi per la ricerca
L’attività di ricerca
L’attività scientifica di ricerca, sia teorica sia empirica, svolta nell’ambito del Dipartimento per
iniziativa sia dei singoli docenti sia dei diversi centri di ricerca che fanno capo al Dipartimento
gode di un indiscusso prestigio in Italia e all’estero e si articola in un arco molto vasto di
tematiche.
Molto sviluppata è la ricerca e l’elaborazione sui fenomeni politici e sui cambiamenti nel sistema
politico, in particolare sulle politiche pubbliche, le amministrazioni pubbliche, le nuove forme di
aggregazione e partecipazione politica, le organizzazioni di partito, i comportamenti elettorali.
Favorita anche dalla costituzione del Centro studi Donne e Differenze di genere ha acquistato
peso e credito scientifico l’elaborazione di una prospettiva di genere e del relativo impianto
concettuale e metodologico nello studio dei fenomeni sociali, con particolare riferimento ai temi
dell’identità, del tempo, delle diseguaglianze e differenze, della condizione lavorativa, della
famiglia, del corpo e delle biotecnologie.
Gli studi sui processi culturali, i sistemi simbolici e l’identità, che poggiano su una lunga
tradizione di ricerca sulle forme di azione collettiva e i movimenti sociali, affrontano oggi
soprattutto tre aree di ricerca: le questioni della democrazia in rapporto alle forme della
comunicazione e della partecipazione, le controversie a base scientifica, il rapporto con l’Altro e
le differenze tra culture.
A questo ricco e diversificato panorama della ricerca scientifica sviluppata nel dipartimento
corrisponde anche un intenso lavoro di riflessione ed elaborazione sulla metodologia della ricerca
sociale, sia quantitativa sia qualitativa.
A supporto di queste aree di studio e di ricerca è stato anche istituito un centro di
documentazione che raccoglie e archivia la letteratura “grigia” prodotta da istituti di ricerca
italiani, stranieri e internazionali.
Infine è intenso lo scambio scientifico con università straniere grazie a cui la dotazione di risorse
scientifiche del dipartimento viene arricchita con numerose conferenze di studiosi di fama, corsi
integrativi di visiting professors, convenzioni internazionali di ricerca o di formazione avanzata,
nonché la possibilità per studenti e docenti di usufruire dei progetti Tempus, Erasmus, Socrates.
IL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
Il Centro di Documentazione è una struttura plurifunzionale il cui obiettivo principale è quello di
favorire l’accesso, a gruppi e laboratori di ricerca presenti in Dipartimento, alle varie fonti di
informazione di interesse sociologico e politico-sociale. Il Centro è operativamente diviso in due
servizi.
¾ Servizio biblioteca
Attivo dalla seconda metà degli anni Ottanta, provvede all’acquisto diretto, da fornitori italiani e
stranieri, di pubblicazioni monografiche e periodiche relative ai vari campi della sociologia e della
scienza politica, principalmente su segnalazione di docenti e ricercatori o istruzioni impartite da
un’apposita Commissione dipartimentale. Il materiale, per ragioni di spazio e in attuazione di una
politica di cooperazione per la razionalizzazione delle acquisizioni, è stato in gran parte dato in
uso alla Biblioteca d’Area di riferimento. I titoli di monografie e periodici acquistati dal 1986 ad
oggi sono circa 11.000.
29
Dal gennaio 2000 il servizio ha iniziato a raccogliere materiale audiovisivo (opere
cinematografiche, documentari, filmati di repertorio) per la didattica in aula. Nel 2002, inoltre, ha
dato avvio al progetto ABD-Archivio Base Dati che prevede l’acquisizione, conversione e
catalogazione di data file di ricerche complesse conservati da istituzioni internazionali,
principalmente università americane, per l’analisi dei fenomeni politici e sociali.
Le segnalazioni relative ai documenti di nuova accessione vengono diffuse tramite bollettini a
stampa, distribuiti con cadenza quadrimestrale. Per i filmati è stato pubblicato, all’inizio del 2004,
un apposito catalogo che presenta oltre alle tradizionali notizie bibliografiche anche un breve
riassunto delle opere.
¾ Servizio documentazione
Ricostituito nel 1997 allo scopo di raccogliere e mettere a disposizione della comunità scientifica
locale una serie di materiali documentari, su supporto cartaceo o elettronico, non appartenenti
alla normale diffusione editoriale monografica o seriale, prodotti da istituzioni pubbliche e private
italiane e straniere operanti nel campo delle scienze sociali.
Attualmente, il processo di acquisizione, trattamento e diffusione dell’informazione del servizio si
articola nelle seguenti linee di attività:
–
–
raccolta sistematica e catalogazione di letteratura grigia, pubblicazioni ufficiali ed affini;
reference & document supply.
Da un’indagine condotta, per quanto riguarda il primo tipo di attività, risulta che sono oltre 200
gli enti che hanno inviato proprie pubblicazioni e che, di questi, 120 possono considerarsi
collegamenti attivi. Per la gestione delle notizie bibliografiche, il Centro ha allestito uno specifico
archivio elettronico (SOMI) accessibile da tutte le postazioni collegate alla rete di Facoltà. La
maschera-modello predisposta per la catalogazione, disegnata in collaborazione con la biblioteca
centrale di Scienze Politiche, è stata mutuata dal worksheet SIGLE-System for Information on
Grey Literature in Europe, con l’aggiunta di alcuni campi per disporre di informazioni gestionali
interne e permettere un più alto livello di rappresentazione semantica (SH e abstract). Il
programma per l’immissione e il recupero dei dati in linea, studiato dal Centro e ricostruito nel
corso del 2003 a seguito del cambio di ambiente tecnologico nel sistema bibliotecario d’Ateneo, è
entrato nella fase di trial all’inizio del 2004. L’archivio contiene oltre 2300 schede corrispondenti
ad altrettanti titoli di testate o pubblicazioni monografiche da conservare per un periodo
superiore ai due anni.
Il materiale è consultabile in uno spazio appositamente attrezzato dove, tra l’altro, trovano
collocazione periodici, a stampa o in formato elettronico, di informazione ed analisi dell’attualità
politica, socio-economica e culturale (in gran parte riviste straniere e selezioni settimanali di alcuni
quotidiani europei di prestigio), strumenti di ricerca bibliografica (annuari, guide, statistiche, basi
informative ecc.) e una serie di opere generali di consultazione.
Al personale di ricerca ed agli studenti in tesi, viene garantito un servizio di reference per ricerche di
informazioni scientifiche e materiale documentario, in ambito nazionale ed internazionale, sia
attraverso i tradizionali canali di informazione che in rete.
DATI PATRIMONIALI
A chiusura esercizio 2004, il valore totale del patrimonio librario e documentario di natura
convenzionale, collocato in Dipartimento o dato in deposito permanente alla Biblioteca d’Area
(Biblioteca Centrale di Scienze Politiche), ammonta a 481.317 euro.
La parte di patrimonio documentario collocata in dipartimento è così composta:
Totale libri, annate periodici e letteratura grigia:
-
Monografie e periodici
Titoli periodici correnti
7.434
4.250
100
30
-
-
Risorse elettroniche (CD-Rom - DVD)
Videocassette
Letteratura grigia (compresi data files)
Titoli banche dati stand alone
Titoli banche dati remote non i rete di Ateneo
214
347
2.623
80
6
Notizie utili
e.mail
Telefono
Fax
Indirizzi Web
Direttore scientifico
Responsabile del Centro
Commissione scientifica
Rappresentante docenti in
Commissione Biblioteca di Facoltà
Orario di apertura
Sala di lettura
[email protected]
02 50318838
02 50318840
www.sociol.unimi.it, contenente le principali informazioni sui
servizi offerti, OPAC, risorse elettroniche stand alone/LAN,
puntatori per la ricerca.
Marco Maraffi
Paolo Ornaghi
Marco Maraffi, Marco Giuliani, Paolo Ornaghi
Nicola Pasini
lunedì/venerdì h. 10:00-12:00 e 14:00-15:30. Per il servizio di
reference, l’accesso a risorse elettroniche (online e stand
alone) e la consultazione di materiale non convenzionale è
necessario prendere appuntamento. Compatibilmente con le
disponibilità della struttura, gli studenti lavoratori potranno
accedere ai servizi in orari diversi da quelli indicati.
n. 1 (8 posti– 1 postazione multimediale per l’utenza).
Gli utenti possono accedere liberamente alle risorse
elettroniche online (cataloghi, e-journals, banche dati) anche
da quattro postazioni dedicate nel Laboratorio Informatico del
Dipartimento.
IL LABORATORIO INFORMATICO
Il Dipartimento di Studi Sociali e Politici dispone di un Laboratorio di Informatica dove gli
studenti possono utilizzare i software per la gestione dei dati nell’ambito delle scienze sociali.
Oltre ai pacchetti statistici è possibile stampare la propria tesi e utilizzare i servizi di Rete
(navigazione e posta elettronica) per scopi didattici.
L’accesso al Laboratorio è limitato: gli studenti interessati devono presentarsi al responsabile con
una richiesta scritta e motivata del proprio docente di riferimento afferente al Dipartimento.
Caratteristiche delle macchine del laboratorio
Il Laboratorio dispone di 12 Pc HP Vectra dotati di processore Pentium III 800 mhz con 128Mb
di Ram, tutti collegati in rete locale e verso Internet.
Il sistema operativo di cui dispongono è Windows 2000 Professional.
Per l’autentificazione e il controllo degli accessi si appoggiano a un server in ambiente Windows
2003.
Ogni studente dispone di un proprio account e password personale e non cedibile per l’accesso
alle macchine. Per esigenze didattiche e corsi in Laboratorio si possono creare account di gruppo.
Servizi di rete locale
I servizi di rete si possono sfruttare sia dall’interno sia dall’esterno del Dipartimento.
¾ Server Web che contiene il sito Ufficiale del Dipartimento e una serie i Websites autorizzati,
su piattaforma Linux Apache con database Mysql.
31
¾ Server Proxy per accelerare le richieste web su alcuni siti come banche dati
¾ Server di Posta elettronica su piattaforma Linux, il cui indirizzo tipo è
[email protected]
¾ 1 File server su piattaforma Windows 2003 Enterprise Server, attraverso il quale gli utenti
abilitati hanno a disposizione una directory personale su cui possono scaricare i propri file di
lavoro. È possibile creare directory comuni visibili da particolari gruppi di utenti per
condividere file.
IL WEB SERVER DI DIPARTIMENTO
Il Dipartimento di Studi sociali e politici ha da tempo attivato un proprio sito Internet. Nel 1994
è stato realizzato un Gopher server, contenente informazioni di carattere generale: i programmi
dei corsi, l’indirizzario dei membri del dipartimento, l’orario di ricevimento dei docenti,
informazioni sui laboratori informatici, gli orari degli uffici.
Alla fine del 1995 è stato attivato il Web server, arricchito di informazioni sulle risorse informatiche
(archivi di dati per la ricerca e la didattica, la formazione ecc.), sulle iniziative (convegni, seminari), sui
centri di ricerca, sulle pubblicazioni dei membri del dipartimento, sui dottorati di ricerca.
Nel 1996 è stata sviluppata la bacheca, che ha reso disponibili in rete tutte le informazioni di
segreteria (ricevimenti, appelli d’esame, registrazione di voti, argomenti per le tesi di laurea)
aggiornate quotidianamente.
Nel 2004 è stato attivato un servizio di prenotazione dell’aula seminari e rilasciata una nuova
versione del sito del Dipartimento. Parallelamente è stata sviluppata un’interfaccia Web, con
tecnologia php/mysql, per la gestione dei contenuti del sito, quali le schede dei docenti, i corsi e
le aree di ricerca.
Le informazioni sono disponibili in rete all’indirizzo
http://www.sociol.unimi.it.
Presentazione: una descrizione delle principali attività del dipartimento
Le persone: l’elenco dei membri del dipartimento, con informazioni sulla loro reperibilità (piano, stanza,
telefono, fax, e-mail) e sulle competenze (qualifica, insegnamento, interessi di ricerca, pubblicazioni)
Uffici: elenco degli uffici del dipartimento con informazioni su orari e persone di riferimento
Insegnamenti: programma dei corsi
Agenda: informazioni su incontri, seminari, convegni, ecc.
Servizi informatici: le banche dati consultabili in/dal Dipartimento, la formazione sui programmi, i
laboratori informatici
Centri studi e laboratori di ricerca
¾
Dottorato di ricerca: organizzazione dell’attività didattica, composizione del collegio dei
docenti, ecc.
¾
Pubblicazioni: abstract o interi testi di articoli, saggi, libri
¾
Bacheca: ricevimenti, appelli d’esame, registrazione di voti, argomenti per le tesi di laurea
¾
Funzioni di ricerca: rende possibile ricercare le informazioni all’interno di tutte le pagine
attraverso l’utilizzo di parole chiave
I centri di ricerca
32
CENTRO DI STUDIO E RICERCA “DONNE E DIFFERENZE DI GENERE”
Il Centro si propone di essere un luogo di riflessione, dibattito e ricerca e un luogo di
documentazione sulla tematiche connesse alla condizione femminile: la doppia presenza, il lavoro
femminile e le pari opportunità, la salute delle donne, le politiche sociali, la produzione culturale
delle donne.
L’attività del Centro, di necessità contraddistinta da un approccio interdisciplinare, intende essere
caratterizzata da rigore e approfondimento scientifico ed essere aperta ai vari punti di vista.
Pur radicato nell’Università, tale lavoro sarà anche aperto, in un prossimo futuro, al confronto con
la società e le correnti culturali esterne all’Università. Il Centro provvede:
¾ alla selezione e all’acquisto di libri, periodici, letteratura grigia, rapporti, atti di convegni ecc.
relativi alle tematiche suddette;
¾ alla catalogazione originale o derivata di tale materiale con descrizione semantica dettagliata
per il materiale librario/documentario rilevante;
¾ al servizio di informazione e consulenza non solo sul materiale disponibile presso il Centro,
ma anche sulle altre fonti di informazione italiane e straniere (per esempio, consultazione di
dati di altre biblioteche o centri, di CD-ROM, di periodici elettronici, di liste di discussione
elettroniche, ecc.). Il Centro intende, infine, stabilire contatti e scambi, a livello nazionale ed
internazionale, con altri centri che operano inquest’area
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE WTW - LAVORO, FORMAZIONE E WELFARE
Il Centro è stato costituito nel 2001 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli
Studi di Milano da un insieme di studiosi (economisti, giuristi, politologi, psicologi, sociologi e
storici) che condividono un comune interesse per le problematiche del lavoro e del welfare.
Dalla proposta costitutiva:
"Lavoro, formazione e welfare sono tre aspetti cruciali dell’esperienza di vita delle persone e tre
aree-chiave di interazione fra sistema economico, sistema sociale e sistema politico. Le loro
caratteristiche vengono profondamente ridefinite dalla nuova fase di sviluppo delle società
avanzate. Cambia la fissità della loro sequenza temporale, per cui tradizionalmente il training
stava a monte del lavoro e la sicurezza sociale stava a valle. Cambiano profondamente i contenuti
e i modi di organizzazione e di erogazione sia del lavoro, sia della formazione, sia dei benefici di
welfare. Cambiano gli obiettivi e gli strumenti delle politiche regolative in questi campi.
Cambiano, più in profondità, i modi stessi di concepire i rapporti fra questi tre aspetti
dell’esperienza di vita come momenti distinti e rispondenti a logiche e a campi di intervento
differenti. Il lavoro è sempre di meno un’attività stabile e relativamente uniforme, assoggettabile a
una regolazione standardizzata. La formazione non è più solo la trasmissione di un bagaglio
tecnico-professionale precedente l’ingresso nel mercato del lavoro. E i sistemi di welfare
tradizionalmente concepiti come reti di protezione sociale generalizzata, relativamente sganciate
dalla prestazione lavorativa, incontrano limiti di sostenibilità e accettabilità sociale sempre più
evidenti. Riteniamo che solo una pluralità di competenze e di approcci a queste tre aree,
esplicitamente mirata alla rilevazione e all’analisi sistematica delle tendenze emergenti nei diversi
paesi e regioni europee, delle strategie degli attori coinvolti, e degli interventi regolativi che ne
risultano, sia in grado di costituire una base di conoscenze sufficientemente ampie e articolate da
consentire di innestarvi analisi più sofisticate di problemi particolari".
Il Centro promuove incontri e dibatti su queste tematiche ed ha avviato alcune ricerche sul
mercato del lavoro, grazie al contributo erogato dalla Camera di Commercio, Industria e
Artigianato di Milano e Provincia. Il Centro ha anche avviato una collana di working paper sulle
tematiche del lavoro e del welfare.
Presidente del Centro è Marino Regini, coadiuvato da un comitato scientifico composto da Gian
Primo Cella, Pietro Ichino, Luisa Isenburg, Angelo Moioli, Ida Regalia, Gloria Regonini, Alceo
Riosa, Michele Salvati e
Gabriella Venturini. Il direttore del centro è Daniele Checchi.
33
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULL’ASIA CONTEMPORANEA
Il Centro è in corso di perfezionamento
CENTRO INTERUNIVERSITARIO SUI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ ALLA PERSONA
Il centro si propone di:
¾
promuovere, sviluppare e coordinare programmi di ricerca sui servizi di pubblica utilità
alla persona;
promuovere il dibattito e le relative pubblicazioni scientifiche e offrire adeguato supporto
alla didattica in materia;
favorire lo scambio di informazioni tra ricercatori del settore, anche nel quadro di
collaborazioni con altri istituti o dipartimenti universitari, con organismi di ricerca
nazionali e internazionali, con unità operative di ricerca di enti pubblici e privati italiani e
stranieri;
stimolare iniziative di collaborazione interdisciplinari;
prestare particolare attenzione agli aspetti del trasferimento di conoscenze e di
metodologie avanzate mediante corsi di formazione, seminari e convegni, assegnazione di
borse di studio secondo la normativa vigente;
stimolare attività finalizzate alla formazione di ricercatori nel settore, anche mediante lo
svolgimento di corsi per il dottorato di ricerca;
creare ed incrementare un Centro di Documentazione;
incrementare in ogni sua forma lo sviluppo della ricerca sui servizi di pubblica utilità alla
persona, sulle nuove forme di lavoro e sui percorsi di lavoro complessi e ogni altra
iniziativa volta allo studio, allo sviluppo e alla valorizzazione del settore no profit;
collaborare in attività di ricerca e sviluppo con enti pubblici e privati, anche se non
aderenti al Centro Interuniversitario sui servizi di pubblica utilità alla persona, sulla base
di apposite convenzioni e/o mediante iniziative di divulgazione scientifica, simposi,
scuole:
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI COMUNICAZIONE POLITICA (CICOP)
Il Centro è stato istituito nel 1996 tra le Università di Perugia, Torino e Salerno con la finalità di
sviluppare le ricerche sociologiche e politologiche nell’area della comunicazione e
dell’informazione politica. Nel 2004, presso il Dipartimento di Studi sociali e politici, si è
costituita la Sezione di Milano del Cicop che si propone una serie di attività a carattere locale,
nazionale e internazionale, su tematiche e problemi inerenti il vasto campo interdisciplinare della
comunicazione politica ed elettorale, della comunicazione di massa, dell’opinione pubblica, del
rapporto tra populismo e media, del linguaggio, dei risultati. Il Centro (Sezione di Milano) ha già
rapporti di scambio e collaborazione a livello internazionale con:
–
–
–
–
–
la Ascor (Amsterdam School of Communication research)
gli Institut für Publizistik delle Università di Mainz e di Dresden
the Pew Research Center for the People and the Press di Washington University
l’Institut für Politikwissenschaft dell’Università di Innsbruck
numerosi altri singoli ricercatori in diversi Paesei.
La sezione di Milano del Centro cura, inoltre, la direzione e la redazione della rivista Comunicazione
Politica, edita da Franco Angeli.
34
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI RICERCHE E STUDI SULLA FAMIGLIA, INFANZIA E ADOLESCENZA - CIRSFIA
Il Centro è stato istituito tra le Università di Urbino, Modena e Reggio-Emilia, Milano
(Dipartimento di Studi sociali e politici) e Trieste al fine di promuovere e gestire iniziative comuni
di ricerca. Il centro si propone di:
¾ promuovere, realizzare e coordinare attività di ricerca e di studio, di carattere sociologico,
sulle famiglie, i bambini e gli adolescenti;
¾ favorire iniziative di ricerca e di collaborazione interdisciplinare e multidisciplinare a
livello sia nazionale sia internazionale
¾ privilegiare nello studio e nella ricerca sulle politiche sociali i loro riflessi sulla condizione
delle famiglie, dei bambini e adolescenti;
¾ coordinare con le proprie le iniziative di altri soggetti attivi nel territorio, in vista della
creazione di Osservatori su famiglie, bambini e adolescenti;
¾ progettare e realizzare attività di formazione rivolte a utenze esterne all’ambito
universitario, con particolare riguardo alla formazione nei servizi e nel volontariato;
¾ fornire consulenza e collaborazione di ricerca e progettazione a enti pubblici e privati;
¾ promuovere la potenziale utenza esterna delle competenze presenti nel Centro con
iniziative di divulgazione scientifica, congressi, simposi, scuole con collaborazioni in
attività di ricerca e di sviluppo.
CENTRO INTERUNIVERSITARIO SU ETICA ECONOMICA E RSPONSABILITÀ DI IMPRESA
Il Centro è in corso di perfezionamento
I laboratori di ricerca
LABORATORIO DI ANALISI SU POTERE ISTITUZIONI SOCIETÀ
Il LAPIS è un gruppo di discussione di lavori e ricerche in corso, di problemi teorici a essi
connessi, di contributi rilevanti sui temi costitutivi del gruppo.
Il LAPIS si propone anche di organizzare seminari e presentazioni pubbliche di libri, papers e
interventi di studiosi di interesse comune ai suoi membri.
Le attività del LAPIS sono aperte a neolaureati, dottorandi, giovani studiosi, oltreché ai colleghi
eventualmente interessati.
35
Partecipazione di componenti del Dipartimento all’attività
di organi di gestione della Facoltà e dell’Ateneo
Prof.ssa Albanese Antonietta
Coordinatrice del master universitario in Politica ed Economia dell’Ambiente
Prof.ssa Besussi Antonella
Coordinatrice del master universitario in Pari opportunità
Dott. Barisione Mauro
Membro della Commissione informatica del Dipartimento di studi sociali e politici
Prof. Chiesi Antonio Maria
Coordinatore del Dottorato di ricerca in Sociologia
Membro del Consiglio direttivo della Graduate School in Social, Economic, and Political Sciences
Prof. Colombo Enzo
Membro della Commissione per la Programmazione e la vigilanza sulla didattica
Prof. Giuliani Marco
Presidente della Commissioni orari di Facoltà (fino a settembre 2004)
Dall’ottobre 2004, vice-direttore del Dipartimento di studi sociali e politici
Prof. Gobo Giampietro
Rappresentante della Facoltà di Scienze politiche nel direttivo CTU
Membro della Commissione per i servizi informatici Facoltà di Scienze politiche
Membro della Commissione informatica del Dipartimento di Studi sociali e politici
Prof.ssa Leonini Luisa
Presidente del Consiglio di Coordinamento didattico del corso di laurea di Comunicazione e società, nella
classe Scienze della comunicazione
Responsabile del progetto Campus One per il CRUI
Membro della Commissione per la Programmazione e la vigilanza sulla didattica
Membro della Commissione Orari della Facoltà di scienze politiche
Prof. Martelli Paolo
Coordinatore del Dottorato di ricerca in Studi politici “Istituzioni e politiche pubbliche”
Membro del Comitato di area 15
Membro del Consiglio direttivo della Graduate School in Social, Economic, and Political Sciences
Prof. Martinelli Alberto
Presidente del Consiglio di Coordinamento didattico del corso di laurea in Scienze politiche
Coordinatore del Master in Politica ed economia dell’ambiente
Membro della Commissione per la Programmazione e la vigilanza sulla didattica
Membro della Commissione Orari della Facoltà di scienze politiche
36
Prof. Maraffi Marco
Presidente del Consiglio di Coordinamento didattico delle lauree specialistiche autonome
Vicedirettore del Dipartimento di Studi sociali e politici (dall’1/1/2000 al 30/9/2004)
Direttore dall’1/10/2004
Coordinatore del Dottorato di ricerca in Sociologia (fino al 30/10/2004)
Coordinatore della Laurea magistrale in Scienze sociali
Membro del Consiglio direttivo della Graduate School in Social, Economic, and Political Sciences
Membro della Commissione Orari della Facoltà di scienze politiche
Prof. Mazzoleni Gianpietro
Membro della Commissione didattica della Facoltà di Scienze politiche
Membro della Commissione per la Programmazione e la vigilanza sulla didattica
Coordinatore del Corso di laurea magistrale in Comunicazione Politica
Membro del Comitato paritetico di Facoltà.
Dott. Pasini Nicola
Presidente della Commissione Orari della Facoltà di scienze politiche (dal 1° ottobre 2004)
Membro del Consiglio scientifico di Biblioteca della Facoltà di Scienze Politiche
Membro della Commissione per la Consulta della Facoltà di Scienze Politiche
Rappresentante dei ricercatori nel Consiglio della Facoltà di Scienze Politiche
Prof.ssa Pravettoni Gabriella
Delegata di Facoltà per il servizio di orientamento e per il servizio di disabilità ed handicap
Prof.ssa Procacci Giovanna
Membro del Comitato di area 15
Prof.ssa Regonini Gloria
Presidente del Consiglio di Coordinamento didattico del corso di laurea di Scienza dell’amministrazione
Membro della Commissione per i servizi informatici Facoltà di Scienze politiche
Membro della Commissione per la Programmazione e la vigilanza sulla didattica
Membro della Commissione Orari della Facoltà di scienze politiche
Membro della Commissione d’Ateneo per le strategie informatiche
Prof.ssa Ronfani Paola
Commissione Socrates
Prof. Segatti Paolo
Presidente del Comitato di area 15
Membro del CARSTT
Dott.ssa Sorrentino Maddalena
Membro della Commissione informatica del Dipartimento di Studi sociali e politici
Prof. Francesco Zucchini
Membro del Consiglio direttivo della Graduate School in Social, Economic, and Political Sciences
37
38
Contesto della didattica
L’ATTIVITÀ DIDATTICA
GLI INSEGNAMENTI
Insegnamenti
Docente
Analisi delle politiche pubbliche (Ece-Sam-Spo)
Antropologia culturale (Sie, l. Spec. Soc)
Antropologia culturale mod. Avanzato (l. Spec. Soc)
Etica pubblica mod. Avanzato (l. Spec. Soc)
Etica pubblica(Sam) – (l. Spec. Soc)
Filosofia politica (Spo)
Filosofia politica (Spo)
Governo locale (l. Spec. Gat)
Metodologia della ricerca sociale (Ces-Sam)
Metodologia delle scienze sociali m-z (Spo)
Metodologia delle scienze sociali a-l (Spo)
Metodologia delle scienze sociali corso progredito (l. Spec. Soc)
Politica comparata (Sie-Spo)
Politica europea (Ece-Ces)
Psicologia cognitiva (Ces)
Psicologia cognitiva (l. Ps. Soc)
Psisologia del lavoro e dell’organizzazione (Oru)
Psicologia sociale (Sam-Spo)
Scienza dell’amministrazione (Spo-qua)
Scienza politica a-l (Spo)
Scienza politica m-z (Spo)
Scienza politica (Sie,l. Spec. Soc)
Sistemi politici e amministrativi (Sam))
Sistemi sociali comparati (Sie)
Sistemi sociali comparati (l. Spec. Soc)
Sistemi sociali comparati (Ces-Ece-Oru)
Sociologia (Ces)
Sociologia dei processi culturali (Spo)
Sociologia dei processi culturali (l. Spec. Soc)
Sociologia dei processi culturali (Med)
Sociologia dei processi culturali (Med)
Sociologia dei processi culturali e migratori (Ces)
Sociologia del diritto (Spo)
Sociologia del diritto (l. Spec. Soc)
Sociologia del diritto mod. Avanzato (l. Spec. Soc)
Sociologia dell’eucazione (qua)
Sociologia dell’organizzazione (Spo)
Sociologia dell’organizzazione (l. Spec. Soc)
Sociologia della comunicazione (Ces)
Sociologia della comunicazione a-l (Med)
Sociologia della comunicazione m-z (Med)
Sociologia economica (Sie-Spo)
Sociologia economica (l. Spec. Soc)
Sociologia generale con elementi di sociologia economica a-l (Spo)
Sociologia generale con elementi di sociologia economica m-z (Spo)
Sociologia politica (Ces-Spo)
Regonini
Moss
Moss
Besussi
Besussi
Besussi
Escobar
Pasini
Gobo
Natale
Draghi
Draghi-gobo
Giuliani
Damonte
Pravettoni
Pravettoni
Pravettoni
Albanese
Damonte-Rodriguez
Fasano
Martinelli
Zucchini
Pasini
Maraffi
Maraffi
Danna
Leonini
Colombo
Colombo
Pizzini (fino al 31/10/04)
De beneditis (dal 1/11/04)
Santoro
Ronfani
Ronfani
Ronfani
Nappi
Borsato
Borsato
Mazzoleni
Mazzoleni
Boni
Cella
Cella
Graziosi
Procacci
Segatti
39
Sociologia politica ed economica (Sie)
Sociologia urbana (qua-Spo)
Sociologia urbana (l. Spec. Soc)
Storia del pensiero sociologico (qua)
Teoria politica (Spo)
Teoria politica (l. Spec. Soc)
Teoria sociale (L. Spec. Soc)
Segatti
Rebughini
Rebughini
Ronfani
Martelli
Martelli
Cella-Procacci
PROFESSORI A CONTRATTO
Nuovi media e comunicazione (Ces)
Psicologia cognitiva mod. Avanzato (l. Sp. Soc)
Sociologia urbana mod. Avanzato (l. Spec. Soc)
Semiotica (Ces)
Legenda
Ces:
Ece:
Med:
Oru:
Sam:
Sie:
Spo:
Soc:
Gat:
Fleischner
Rumiati
Perulli
Bianchi
Comunicazione e Società
Economia Europea
Mediazione Linguistica e Culturale
Organizzazione e Risorse Umane
Scienza dell’amministrazione
Scienze Internazionali e Istituzioni Europee
Scienze Politiche (triennio e quadriennio)
Scienze Sociali (Laurea Specialistica)
Istituzioni e Sistemi di Governo delle Autonomie Territoriali (Laurea Specialistica)
Riassunto
N. totale insegnamenti tenuti da docenti afferenti alla struttura
N. insegnamenti corsi di laurea
N. totale esami tenuti da docenti afferenti alla struttura
N. esami profitto corsi di laurea
N. tesi di laurea
N. prove finali triennio
N. dottorati di ricerca con sede amministrativa presso la struttura
N. dottorati di ricerca con sede amministrativa esterna
N. dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo
N. professori a contratto, lettori e docenti di corsi di sostegno
56
56
7.191
7.191
166
71
2
4
2
4
Argomenti tesi di laurea
Albanese
¾ Comunicazione interpersonale; modelli mentali e psicologia cognitiva; psicomotricità;
emozioni; psicologia ambientale; psicologia del lavoro; la formazione psicologica degli
operatori; handicap
40
Besussi
¾ Filosofia politica in antichi, moderni e contemporanei. Paradigmi liberali e critiche.
Femminismi. Spazio pubblico: confini e revisioni. Teoria della giustizia. Filosofia e letteratura
Borsato
¾ Sociologia dell’organizzazione; casi organizzativi
Cella
¾ Economia e istituzioni, istituzioni e sviluppo; antropologia economica, economia e sociologia;
azione economica e cultura; forme della razionalità; il dono e le sue dinamiche; la forma della
reciprocità e il terzo settore; privato e pubblico in economia; i processi di privatizzazione;
l’azione collettiva e suoi paradossi
Colombo
¾ Rappresentazioni sociali dell’altro. Rapporto con la differenza e con l’alterità.
Multiculturalismo. Discriminazione, stigmatizzazione e forme di nuovo razzismo. Alterità e
idoneità collettiva. La città come luogo della differenza, culture urbane. Utilizzo Simbolico e
rituale del territorio. Percezione della (in)sicurezza urbana. Nuove forme di controllo e di
costruzione di confini nella metropoli. Processi di costruzione sociale dell’identità collettiva
individuale. Teoria e aspetti sociali della società post-moderna. Scambi simbolici, dono,
associazioni di volontariato. N.B. Le tesi devono basarsi su una ricerca empirica condotta,
prevalentemente, con metodologie qualitative.
¾
Draghi
¾ Problemi e tecniche della metodologia; informatica ; tesi di ricerca empirica
Escobar
¾ Allo studente è richiesta una indicazione personale di massima di interessi filosofico-politici,
su cui poi in collaborazione con il docente sarà elaborato un progetto specifico. Il docente
privilegia temi che si riferiscano a un approccio “simbolico” alla politica, e in particolare alle
questioni legate alla fondazione dell’ordine (paura, violenza, massa, spazio politico,
narrazioni fondamenti, istituzioni, confini, appartenenza, identità) e all’inclusione/esclusione
(nemico, straniero, straniero interno, razzismo, meccanismi sacrificati e vittimari,
persecuzione).
Tra gli autori di riferimento: Max Stirner, Friedrich Nietzsche, Georg Simmel, Albert Camus,
Arnold Gehlen, Elias Canetti, Renè
Giuliani
¾ Istituzioni comparate; processo legislativo; metodologia per lo studio delle politiche
pubbliche; studi europei
Gobo
¾
-
1) Processi di collaborazione, cooperazione e coordinamento nei gruppi di lavoro
2) pratiche di lavoro nei call centres
3) lavoro e nuove tecnologie
4) esperimenti relativi alle domande e alle modalità di risposta nei questionari
5) il fenomeno del "nonresponse" nei sondaggi
Graziosi
41
¾ Modernizzazione-fascismo; patterns diversi del processo di emancipazione femminile (analisi
storica comparata dell’esperienza in diversi Paesi); produzione di norme-cambiamenti
culturali-processi ideologici; identità di genere e soggettività; soggettività e morale; psicanalisi
e sociologia; biografia; autobiografia e storia; rappresentazioni sociali (sociologia e cinema);
fiabe e coscienza collettiva; sociologia della religione; sociologia dell’antichità; teatro e società
Leonini
¾ Sociologia della vita quotidiana; modernità e identità; sociologia dei consumi
Maraffi
¾ Cultura politica, comportamento elettorale, comunicazione politica, partecipazione politica e
sociale, partiti politici, movimenti sociali, valori e società, sistemi sociali comparati
Martelli
¾ Metodologia della ricerca e teoria del metodo nella scienza politica; Teoria normativa della
democrazia costituzionale; analisi delle istituzioni e delle organizzazioni della politica;
competizione elettorale; approccio strategico alle relazioni internazionali.
Martinelli
¾ Teoria politica; sistemi politici comparati; modernizzazione politica e sociale con particolare
riferimento all’Italia contemporanea; azione collettiva e rappresentanza politica; politiche
pubbliche; teoria dell’organizzazione; comunicazione politica; pubblica amministrazione
Natale
¾ Comportamento elettorale dal punto di vista dell’elettore (motivazioni di voto, ecc.); analisi
politico-elettorali dal punto di vista del sistema (risultati, scenari, trend, partiti); studio della
solidarietà; identità e identificazione; tesi che prevedono una parte di ricerca empirica (con
dati di survey) o analisi su dati ecologici
Nappi
¾ Temi inerenti la condizione femminile e il confronto tra generi; inquinamento atmosferico
nelle città e politiche pubbliche inerenti; tempi di vita in città, uso del tempo libero, trasporti e
spostamenti da e per la città
Pasini
¾
- Pubblica amministrazione, la qualità dei servizi pubblici, i codici etici
- Governo centrale e governo locale: la questione del federalismo
- Partiti e sistemi di partiti e evoluzione del sistema politico italiano
- Le politiche sanitarie: rapporti tra “politics” e “policy”
- Immigrazione e salute
- Il problema della rappresentanza imprenditoriale e lobbying delle imprese
- Questioni di giustizia distributiva e principali teorie etiche contemporanee applicate alla P.A.
Pizzini
¾ Gli effetti sociali della comunicazione; la comunicazione nelle istituzioni; l’interazione
medico-paziente con particolare riferimento alla paziente donna; sociologia della medicina,
con particolare riferimento all’ostetricia-ginecologia: aspetti storici e antropologici, confronti
internazionali e tra culture diverse; rapporti tra micro e macro sociologia, con particolare
interesse per una sociologia della vita quotidiana e per le sociologie che si occupano
dell’interazione “faccia a faccia”
Procacci
42
¾ Origini della sociologia: economia e sociologia; positivismo; questione sociale, filantropia e
sociologia; la nascita del sociale fra liberalismo e statalismo. Povertà e welfare: definizioni della
povertà; teorie della diseguaglianza; welfare e nuove politiche sociali; critica dell’economicismo; K.
Polanyi; Hirschman, Sen. Cittadinanza e diritti sociali: sociologia della cittadinanza; Marshall;
cittadinanza sociale; nuovi diritti; immigrazione. Foucault e le nuove direzioni dell’analisi del
potere.
Regonini
¾ Comparazione dei sistemi politici e delle politiche pubbliche; analisi dei processi decisionali
nel settore pubblico; la formazione dell’agenda; la produzione delle leggi; le politiche
previdenziali.
Ronfani
¾ Sociologia del diritto di famiglia; storia del pensiero sociologico giuridico; devianza e
controllo sociale; operatori del diritto; efficacia di specifici settori del diritto; legislazioni e
problemi sociali; conoscenza, percezione, opinioni sulle norme.
43
LE LAUREE MAGISTRALI
Amministrazione e politiche pubbliche
Coordinatore
Professoressa Gloria Regonini
Obiettivi formativi
Il Corso di laurea magistrale forma manager che :
• hanno una realistica conoscenza delle logiche di funzionamento- o di malfunzionamentodelle organizzazioni pubbliche, locali, nazionali, sovranazionali;
• sono in grado di gestire le risorse umane, le risorse finanziarie e i vincoli normativi in
contesti organizzativi complessi;
• sanno analizzare e dare concrete risposte alle domande che cittadini, imprese, associazioni
no profit rivolgono alle amministrazioni pubbliche;
• sono in grado di curare il disegno, la realizzazione e la valutazione dei progetti e delle
politiche del settore pubblico;
• sanno collaborare con istituzioni diverse e in contesti internazionali nella prospettiva della
multilevel governance;
• sanno individuare e valorizzare le risorse organizzative e informatiche necessarie per
l’ampliamento dell’egovernment.
Prospettive professionali
Questa laurea specialistica non è progettata solo per l’impiego pubblico. Il suo obiettivo è
formare professionisti capaci di assumere elevate responsabilità manageriali in diverse posizioni:
• nelle imprese, per la gestione di progetti in cui si intrecciano obiettivi aziendali e politiche
pubbliche;
• nelle società di consulenza, per fornire ricerche e servizi;
• nelle organizzazioni di categoria, per valutare le politiche di settore;
• nei media, per migliorare le informazioni che ci riguardano come cittadini;
• nelle società di pubbliche relazioni, perché i contatti tra aziende e istituzioni si basino su
elevati standard tecnici ed etici;
• nelle organizzazioni no profit, perché è ormai chiaro che anche il bene va fatto bene.
Organizzazione della didattica
Durata del corso : 2 anni (120 crediti)
Curricula
• gestionale
• giuridico
• multidisciplinare
Comunicazione politica e sociale
Coordinatore
Professor Gianpietro Mazzoleni
Obiettivi formativi
Questo Corso intende offrire ai laureati dei corsi triennali, anche provenienti da altre università,
un ventaglio di possibili specializzazioni nei campi delle professioni afferenti alla classe delle
Scienze della Comunicazione Istituzionale e Sociale. Il progetto culturale e formativo ha
l’ambizione di fornire una formazione avanzata e interdisciplinare con una forte apertura:
• ai mondi dell’impresa in ambito nazionale e internazionale;
• alle attività di comunicazione nelle e delle istituzioni e organizzazioni pubbliche e politiche.
44
La Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Milano appare particolarmente adatta
ad ospitare un Corso di laurea nella classe della Comunicazione Istituzionale e Sociale, poiché in
essa sono presenti docenti con una forte esperienza interdisciplinare e con una specifica
preparazione nei settori della comunicazione di impresa e del marketing, della comunicazione
pubblica e della comunicazione politica. Il percorso formativo della laurea specialistica in
Comunicazione politica e sociale consente di perfezionare le competenze di base e le abilità
specifiche acquisite nei settori dei mezzi e delle pratiche della comunicazione. La formazione
specialistica permette al laureato di svolgere compiti direttivi e organizzativi nei settori della
comunicazione di impresa, della pubblicità e dei consumi, della comunicazione politica ed
elettorale, della comunicazione e delle relazioni pubbliche nella pubblica amministrazione (Enti
locali, Asl, ospedali, ecc.), nelle organizzazioni internazionali, umanitarie e senza scopi di lucro. Il
corso consente altresì di acquisire livelli specialistici nelle abilità necessarie per attività redazionali
e funzioni giornalistiche nel settore dei mass media e dei nuovi media; nelle abilità di analisi dei
dati di ricerche di mercato e dei sondaggi di opinione; nelle abilità di progettazione, realizzazione
e direzione di campagne di comunicazione sociale, istituzionale, economica e politica.
Prospettive professionali
La laurea specialistica in Comunicazione Politica e Sociale consente sbocchi professionali con
livelli di elevata responsabilità manageriale nei numerosi settori e campi della comunicazione
organizzativa, sociale e politica
¾
¾
¾
¾
dell’impresa privata
delle amministrazioni pubbliche
dell’industria culturale e dell’editoria a stampa ed elettronica
delle organizzazioni non governative e di volontariato (Ong)
¾ degli istituti di ricerche di mercato e demoscopiche
¾ delle organizzazioni politiche e partitiche
Organizzazione della didattica
Il corso prevede il primo anno caratterizzato da insegnamenti comuni, il secondo con
insegnamenti differenziati in base ai tre curricula proposti:
¾ marketing e comunicazione d’impresa
¾ comunicazione pubblica
¾ comunicazione politica
Politica e istituzioni comparate
Coordinatore
Professor Alberto Martinelli
Obiettivi formativi
Questo Corso di laurea specialistica fornisce una formazione multidisciplinare progredita nel
campo politologico e giuridico, con significative integrazioni di economia, sociologia e storia. I
laureandi acquisiranno gli strumenti per descrivere, interpretare e analizzare i più rilevanti
fenomeni politici del mondo contemporaneo, caratterizzato da una crescente interdipendenza
economica e tecnologica su scala globale e da una persistente frammentazione politica e diversità
culturale. In particolare, apprenderanno le competenze teroiche e metodologiche necessarie per
l’analisi comparata dei sistemi, delle istituzioni e dei processi politici nelle differenti aree del
mondo.
Prospettive professionali
Grazie allo specifico orientamento politico-istituzionale di questo corso, i laureati saranno idonei
a ricoprire ruoli di responsabilità e di elevata professionalità all’interno di imprese pubbliche e
45
private, organizzazioni internazionali governative e non governative, istituzioni politiche
rappresentative e di governo, centri di ricerca, società di consulenza e associazioni di
rappresentanza degli interessi che richiedono competenze e conoscenze rivolte all’analisi dei
contesti politici e delle istituzioni globali e locali.
Organizzazione della didattica
La durata normale del corso di laurea specialistica in Politica e istituzioni comparate è di ulteriori
due anni dopo la laurea. Esso si articola in percorsi didattici (profili) che prevedono una parte di
insegnamenti parzialmente diversificati a seconda del curriculum triennale di provenienza e una
parte comune (con opzioni di scelta) di insegnamenti specialistici qualificanti, conducendo, nella
diversità delle opzioni disciplinari, a una formazione finale sostanzialmente equivalente. È
prevista la possibilità di completare il percorso con lo svolgimento di tirocini e stage presso
strutture esterne o interne all’Ateneo e/o con soggiorni di studio presso altre università italiane e
straniere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Scienze sociali
Coordinatore
Professor Marco Maraffi
Obiettivi formativi
Il Corso di laurea specialistica in Scienze Sociali mira a fornire una formazione avanzata
interdisciplinare nel campo delle scienze sociali, con particolare enfasi sulle discipline
sociologiche, nonché dei metodi e delle tecniche propri della ricerca sociale nel suo complesso. I
percorsi formativi previsti comprendono attività dedicate all’acquisizione di conoscenze avanzate
nei campi principali della teoria sociologica; all’acquisizione di conoscenze avanzate nel campo
delle altre scienze sociali (antropologia, economia e psicologia). I percorsi formativi prevedono,
inoltre, l’acquisizione di competenze metodologiche e tecniche (anche di carattere statisticoquantitativo) di livello elevato. I laureati in questo corso di laurea specialistica apprenderanno ad
analizzare, interpretare, valutare e gestire i fenomeni e i processi sociali, anche in chiave
comparata e avendo di mira gli effetti sociali e culturali dei processi di globalizzazione.
Disporranno, infine, di conoscenze complete e avanzate per la predisposizione e la conduzione di
progetti nel campo della ricerca sociale in generale e in uno specifico settore di applicazione.
Prospettive professionali
Le conoscenze interdisciplinari fornite in questo Corso di laurea specialistica consentiranno ai
suoi laureati di inserirsi nel mondo del lavoro in posizioni di elevata responsabilità sia presso
imprese e organizzazioni private, nazionali e multinazionali, sia presso amministrazioni, enti,
organizzazioni nazionali, sopranazionali e non governative, associazioni di rappresentanza degli
interessi. I laureati in questo corso di laurea specialistica potranno esercitare funzioni di
consulenza specialistica nella ricerca sociale, nell’analisi di contesti e ambienti locali e globali. Essi
saranno in grado di operare in strutture di ricerca sociale, o anche di apprendimento, sviluppo e
diffusione della conoscenza sociologica in ambito nazionale ed internazionale, con un alto grado
di autonomia e responsabilità.
Organizzazione della didattica
La laurea specialistica si articola in percorsi didattici parzialmente differenziati, a seconda dei
Corsi di laurea di provenienza. I vari percorsi prevedono una parte comune di insegnamenti
specialistici qualificanti e una parte di insegnamenti diversificati.
46
I DOTTORATI
Dottorato di ricerca in Sociologia
Informazioni generali
Coordinatore
Prof. Marco Maraffi (fino al 30 settembre 2004)
Prof. Antonio Maria Chiesi (dal 1° ottobre 2004)
Sede amministrativa
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Studi Sociali e Politici
Sedi convenzionate
Università di Milano-Bicocca, Università di Pavia, Politecnico di Milano.
Durata del dottorato: 3 anni
Posti: 8
Borse di studio: 4
Esame di ammissione
¾ Valutazione dei titoli ( tesi e voto di laurea, corsi di perfezionamento, pubblicazioni e altri
titoli)
¾ Prove ammissione: una scritta e una orale, intese ad accertare la preparazione, le capacità
e le attitudini dei candidati alla ricerca scientifica.
¾ Lingua delle prove di ammissione: italiano obbligatorio; inglese facoltativo
Tematica generale e obiettivi del corso
Il Dottorato di ricerca in Sociologia fa parte della Graduate School in Social, Economic and Political
Sciences presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano.
Il dottorato di ricerca in Sociologia ha la finalità di fornire agli iscritti competenze di elevato
livello e qualificazione, sia teoriche sia metodologiche, quantitative e qualitative, adeguate
all’esercizio di attività di ricerca e di professionalità che richiedono un alto grado di preparazione
scientifica presso enti pubblici e soggetti privati.
Programma formativo
L’organizzazione della didattica è basata sul sistema dei crediti formativi (60 per ogni anno). Il
programma formativo dura tre anni.
Il primo anno è dedicato alla frequenza obbligatoria di corsi di insegnamento avanzati di
carattere generale e di attività seminariali su tematiche specifiche, con verifica dell’apprendimento
in itinere e finale, prevalentemente attraverso la redazione di brevi relazioni intermedie e di un
paper finale. La didattica obbligatoria si articola:
–
in una serie di moduli didattici esplicativi degli Strumenti per la ricerca sociale (Analisi
quantitativa-primo modulo, Analisi quantitativa-secondo modulo, Teoria dei giochi e
scienza sociale, Epistemologia delle scienze sociali ). Gran parte di questa attività viene
offerta nell’ambito della Graduate School e si giova quindi dell’interazione con gli altri
corsi di dottorato;
47
–
–
in un ciclo strutturato di seminari, organizzati in comune con gli altri corsi della Graduate
School, offerti prevalentemente entro un programma di visite periodiche da parte di
studiosi stranieri di fama internazionale
in apporti didattici specificamente rilevanti per la ricerca sociologica sul campo e in
incontri e discussioni critiche con studiosi su progetti di ricerca recenti o tuttora in corso.
Per il secondo anno, è prevista l’organizzazione di seminari avanzati di approfondimento e la
definizione del progetto di ricerca. La didattica è più diluita rispetto al primo anno, ma comporta
sempre un lavoro regolare di letture e un’interazione-supervisione con i docenti. Gli studenti
sono fortemente incoraggiati a utilizzare la possibilità di un periodo formativo o di ricerca
all’estero, nell’ambito delle convenzioni stipulate tra la Graduate School e le altre strutture
accademiche straniere di elevata qualificazione culturale e scientifica.
Il terzo anno è dedicato alla stesura della tesi, sotto la supervisione di un docente tutor
responsabile e in interazione con il collegio docenti, che segue il lavoro anche mediante
opportunità di presentazione pubblica incrociata dei progetti di tesi e degli stati di avanzamento
delle ricerche. La verifica annuale della preparazione acquisita, comprensiva di una relazione
scritta e di un colloquio, si svolge entro la fine di ciascun anno di corso
L’esito finale del percorso formativo consiste nella discussione della tesi davanti a una
commissione esaminatrice formata da docenti esterni all’Università di Milano.
48
Dottorato di ricerca in Studi politici “Istituzioni e politiche pubbliche”
Informazioni generali
Coordinatore
Prof. Paolo Martelli
Sede amministrativa
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Studi Sociali e Politici
Durata del dottorato
3 anni
Posti
4
Borse di studio
2
Esame di ammissione
¾ Valutazione dei titoli ( tesi e voto di laurea, corsi di perfezionamento, pubblicazioni e altri
titoli)
¾ Prove ammissione: una scritta e una orale, intese a selezionare candidati dotati di buona
cultura generale e fortemente interessati agli studi e alla ricerca scientifica.
¾ Lingua delle prove di ammissione: italiano obbligatorio; inglese facoltativo
Tematica generale e obiettivi del corso
Il Dottorato in Istituzioni e politiche pubbliche forma figure professionali in grado di svolgere ricerca
presso istituzioni accademiche e centri studi e di realizzare attività di progettazione, formazione e
consulenza presso istituzioni politiche ed economiche. Il Dottorato offre le conoscenze più
aggiornate nei campi disciplinari della scienza politica e della filosofia politica. La preparazione
generale si concentra sulle teorie positive e normative contemporanee, sulla logica dell’agire
individuale, sui processi decisionali collettivi e sui giudizi di valore che orientano il disegno delle
istituzioni. Sul versante dell’analisi applicata, vengono forniti gli strumenti per la comprensione e
la progettazione delle politiche pubbliche, per la simulazione del loro impatto sociale, etico e
ambientale, nonché per la loro valutazione ed eventuale correzione. Al termine del triennio i
dottori di ricerca padroneggeranno concetti e metodi per condurre indagini sulle istituzioni e sulle
organizzazioni complesse e per inquadrare e affrontarne i dilemmi etici.
Il Dottorato in Istituzioni e politiche pubbliche fa parte della nuova Graduate School in Scienze sociali,
economiche e politiche dell’Università degli Studi di Milano, cui afferiscono anche i dottorati in
Scienze economiche, Scienze del lavoro e Sociologia.
Programma formativo
Il primo anno è dedicato alla frequenza obbligatoria di corsi e seminari di alta qualificazione, con
verifica dell’apprendimento in itinere e finale, nelle seguenti aree tematiche.
¾ Metodologia della ricerca politica
¾ Analisi delle istituzioni
¾ Teorie politiche normative
49
¾ Politiche pubbliche
¾ Sistemi politici, Unione Europea e relazioni internazionali
Il secondo anno è in parte trascorso presso istituzioni universitarie e centri di ricerca stranieri,e
verrà dedicato alla frequenza di corsi di approfondimento, alla definizione del progetto di ricerca
e alle fasi iniziali di stesura della tesi.
Il terzo anno è interamente dedicato alla preparazione della tesi, sotto la supervisione di un
relatore, membro del collegio dei docenti, ed eventualmente di un correlatore, italiano o straniero.
L’esito finale del percorso formativo consiste nella discussione del proprio progetto di tesi
davanti a una commissione esaminatrice, finiti i tre anni della durata del dottorato, salvo la
proroga di un anno su richiesta del dottorando per completare la ricerca e per i motivi previsti
dalla legge.
Dottorati di ricerca afferenti ad altre sedi amministrative, con cui il Dipartimento
Di Studi Sociali e Politici è consorziato
Filosofia del diritto, curriculum in Sociologia del diritto
Sede amministrativa: Università degli Studi di Milano – Facoltà di Giurisprudenza
Sociologia applicata e metodologia della ricerca sociale
Sede amministrativa: Università degli Studi di Milano-Bicocca
Sociologia economica
Sede amministrativa: Università degli Studi di Brescia
Dottorato internazionale di ricerca Renato Treves in “Law and Society”
Sede amministrativa: Università degli Studi di Milano – Facoltà di Giurisprudenza
50
I MASTER
Master in Politica ed Economia dell’ambiente
Obiettivi: Creare un percorso formativo interdisciplinare per la preparazione di figure
professionali dirigenziali del settore. Si individuano tre profili professionali mirati a tre specifici
settori occupazionali: manager in ambiente e sicurezza; manager in ambiente, risorse umane e
turismo; esperto nella ricerca e nella consulenza ambientale.
Master in Pari opportunità
Obiettivi: Offrire una preparazione tematica sulle pari opportunità utile sia per chi intenda
approfondirla in termini di ricerca, sia per chi intenda affrontarla in ambito professionale e
gestionale. Ha come sbocco professionale la gestione del personale in aziende private, nei
sindacati e nel pubblico impiego, la gestione delle politiche di pari opportunità nell’ambito
dell’attuazione della corrente legislazione.
51
Considerazioni conclusive
Il Dipartimento di Studi Sociali e Politici si avvale della tipica struttura di gestione e di
rappresentanza previsti dagli ordinamenti universitari, nazionali e di Ateneo: direzione,
vicedirezione, giunta e consiglio. Una struttura che è stata opportunamente aggiornata con il
nuovo Regolamento entrato in vigore nel corso del 2001. Fra gli aggiornamenti è significativo
l’ampliamento delle rappresentanze nel Consiglio, per il personale tecnico-amministrativo, e
l’estensione di questa opportunità ai borsisti, agli assegnisti e agli studenti del dottorato di ricerca.
Nel corso del 2004 il Regolamento di Dipartimento è stato inoltre modificato per ciò che
concerne composizione e funzioni della Giunta di Dipartimento, prevedendo una partecipazione
più ampia (tre professori ordinari, tre professori associati, tre ricercatori, un rappresentante del
personale tecnico-amministrativo, oltre che il Direttore, il ViceDirettore e il segretario
amministrativo) e una maggiore frequenza della riunioni (mensili), in funzione delle aumentate
dimensioni del Dipartimento e della sua più complessa articolazione disciplinare e organizzativa.
Nel Dipartimento alla data in esame non erano previste sezioni formalizzate per sostenere
interessi specifici di ricerca, anche se non sono da escludere in futuro sviluppi in tal senso. Il
processo decisionale consueto del Dipartimento si avvale in compenso di un’attività intensa del
Consiglio, riunito con frequenza almeno mensile e di una significativa rete di commissioni rivolte
alle gestione di aspetti particolari come la rete informatica, il centro di documentazione, i
problemi logistici, ecc. Nel Dipartimento confluiscono gli interessi di ricerca corrispondenti alle
discipline sociologiche e politologiche, con significative presenze nel campo filosofico,
psicologico e antropologico.
Secondo questa composizione attuale tali interessi riguardano soprattutto le seguenti aree tematiche:
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
antropologia sociale e culturale;
fenomeni culturali e processi di comunicazione;
processi della comunicazione politica;
vita quotidiana e i corrispondenti processi simbolici;
relazioni interculturali e loro rappresentazioni sociali;
differenze di genere e cambiamento nelle forme di convivenza;
dinamiche sociali e trasformazioni delle istituzioni familiari;
processi istituzionali e forme di regolazione socio-economica;
processi di trasformazione del lavoro e delle organizzazioni;
processi e forme della rappresentanza e partecipazione politiche;
politiche sociali e trasformazioni della cittadinanza;
opinione pubblica e comportamento elettorale;
identità collettive e movimenti sociali;
sistemi sociali comparati e globalizzazione;
analisi delle politiche pubbliche;
analisi dei processi legislativi;
politiche e istituzioni dell’Unione Europea;
modernizzazione politica e sociale;
modelli di scelta razionale e teoria politica;
rapporti fra contrattualismo, liberalismo, comunitarismo;
campi della libertà e della formazione dei meccanismi persecutori;
comunicazione interpersonale e rapporti intergenerazionali;
aspetti psico-sociali delle tecnologie informatiche;
processi cognitivi.
Tali aree tematiche sono sostenute da iniziative di rilievo nel campo delle metodologie
quantitative e qualitative della ricerca sociale. Il Dipartimento ha fornito apporti significativi
52
soprattutto sul versante delle tecniche di ricerca in specie applicate allo studio dei comportamenti
elettorali.
Alcune di queste aree tematiche confluiscono in Centri e Laboratori di ricerca che hanno il
compito di favorire l’aggregazione degli interessi, l’attività seminariale, le relazioni
interuniversitarie.
Nel 2004 i centri presenti nel Dipartimento di Studi Sociali e Politici o quelli ai quali il
Dipartimento formalmente aderisce risultano i seguenti:
¾
¾
¾
¾
Centro interuniversitario di comunicazione politica;
Centro interdipartimentale lavoro, formazione, welfare;
Centro interuniversitario di ricerche e studi sulla famiglia, infanzia e adolescenza;
Centro interuniversitario su etica economica e responsabilità di impresa (in corso di
perfezionamento);
¾ Centro interdipartimentale di ricerca sull’Asia Contemporanea (in corso di perfezionamento);
¾ Laboratorio di analisi su potere, istituzioni e società;
Nelle stesse aree tematiche sono attivi significativi progetti di ricerca strutturati finanziati da
organismi nazionali (MIUR-Cofin, Cnr, Ministero delle infrastrutture e trasporti), dall’Unione
Europea, dalle principali entità istituzionali di livello locale (Regione Lombardia, Provincia di
Milano, Comune di Milano, Camere di Commercio, ecc.), da significative istituzioni di ricerca e
da grandi imprese private (per un totale di 13 progetti di ricerca in atto).
In queste aree è intensa l’attività seminariale del Dipartimento, con la partecipazione oltre che dei
docenti e ricercatori interni, anche di rappresentanti delle più importanti sedi universitarie italiane
ed estere. A partire dall’ottobre 2002 è iniziata una sistematica attività seminariale, con scadenza
quindicinale, rivolta alla discussione di papers che vengono resi disponibili per via telematica sul
sito del Dipartimento. Nel 2004 questa attività è continuata con ritmo intenso; sono stati inoltre
organizzati diversi seminari con ospiti esterni (italiani e stranieri).
Il Dipartimento è sede amministrativa del Dottorato di ricerca in Sociologia, giunto nel 2004 al
suo XX ciclo, nell’ambito di un consorzio con le Università di Pavia, Milano-Bicocca, Politecnico
di Milano. Nel XX ciclo il Dottorato ha potuto usufruire di quattro borse annuali finanziate
dall’Università di Milano. A partire dal 2003, il Dipartimento è diventato sede anche del
Dottorato di ricerca in Studi politici “Istituzioni e politiche pubbliche”, che nel 2004 ha usufruito
di due borse annuali finanziate dall’Ateneo e di una terza, sempre finanziata dall’Ateneo, riservata
agli studenti extracomunitari. Entrambi questi dottorati hanno contribuito a dar luogo alla
Graduate School in scienze sociali, economiche e politiche, attivata presso la Facoltà di Scienze
politiche, secondo un indirizzo deciso dall’Ateneo. A questa Scuola il Dipartimento ha
contribuito con risorse umane e informatiche.
Il Dipartimento inoltre partecipa a numerosi consorzi universitari, predisposti per altri dottorati:
Dottorato in Sociologia economica (sede amministrativa Università di Brescia) con il
finanziamento di una borsa di studio da parte dell’Università di Milano; Dottorato in Filosofia del
diritto, curriculum in Sociologia del diritto (sede amministrativa Università degli Studi di Milano);
Dottorato internazionale di ricerca Renato Treves in “Law and Society” (sede amministrativa:
Università degli Studi di Milano – Facoltà di Giurisprudenza), Dottorato in Sociologia applicata e
metodologia della ricerca sociale (sede amministrativa: Università degli Studi di Milano-Bicocca).
Nel campo dei corsi di specializzazione nel 2004 sono stati attivati presso il Dipartimento i Master
in Pari opportunità e in Economia e politica dell’ambiente.
Nel 2004 (con differenti scadenze) erano attivati nel Dipartimento sette assegni di ricerca,
attribuiti a giovani ricercatori nel campo della filosofia politica, della scienza politica, della
sociologia economica, della sociologia dei processi culturali, della sociologia politica e della analisi
delle politiche pubbliche.
Per le risorse di supporto all’attività di ricerca sono da segnalare il Laboratorio informatico, dotato di
dodici postazioni di lavoro e con la disponibilità in rete dei più avanzati e aggiornati software
53
applicativi per la ricerca sociale, e il Centro di documentazione, dotato dei principali strumenti per la
ricerca bibliografica su supporto cartaceo e informatico nel campo delle scienze sociali e
politiche. Nel Centro oltre alle principali fonti periodiche a stampa, sono disponibili, con
adeguata classificazione, le più rilevanti collezioni di bollettini e working papers delle maggiori
istituzioni di ricerca italiane e straniere. Nel campo delle pubblicazioni scientifiche il
Dipartimento dispone attualmente di una collana di monografie presso l’editore Guerini e
Associati di Milano. Altre pubblicazioni scientifiche si collocano con contratti di edizione presso
altri editori: Carocci (Roma), Donzelli (Roma), il Mulino (Bologna), Franco Angeli (Milano).
Presso il Dipartimento è attiva la redazione e la direzione della rivista ComPol – Comunicazione
Politica, dedicata all’analisi del rapporto tra sistema della comunicazione e sistema della politica.
Per favorire la diffusione delle opere più significative dei giovani ricercatori il Dipartimento ha
istituito un premio “opera prima” che viene assegnato annualmente a seguito di un bando di
concorso.
Il Dipartimento è membro dello European Consortium for Political Research, con sede presso
l’Università dell’Essex (UK). In quest’ambito il Dipartimento finanzia ogni anno soggiorni di
studio per giovani ricercatori per la frequenza della scuola estiva in metodologia. È inoltre
membro dell’Interuniversity Consortium for Social and Political Research, con sede presso la Università
del Michigan (Usa). Il Dipartimento è socio fondatore del Cirs (Centro Interuniversitario per la
Ricerca Sociologica), nato nel 1997 tra l’Università degli Studi di Roma – La Sapienza, l’Università
degli Studi di Bologna, l’Università degli Studi della Calabria, l’Università degli Studi di Padova,
l’Università degli Studi di Palermo, l’Università degli Studi di Trento e l’Università Cattolica del
Sacro Cuore di Milano; e socio collettivo dell’Associazione Italiana di Sociologia nonché della
European Sociological Association e dello European Consortium for Sociological Research. Il Dipartimento,
infine, è attivo nella partecipazione alla rete Socrates per gli scambi interuniversitari europei.
54
55