LATINO 1F - Liceo Touschek

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA DI LATINO
CLASSE I SEZ. F
PROF.SSA Alessandra Misuraca.
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
La storia della lingua latina.
 Il latino alla conquista dell’Italia e dell’Europa
 Differenza tra latino scritto e latino volgare
 Le lingue neo latine
Le caratteristiche del latino:
 L’alfabeto.
 La pronuncia.
 La quantità delle sillabe
 La regola dell’accento.
 La disposizione delle parole nella frase latina
 La tecnica della traduzione e costruzione della frase latina.
Teoria della flessione:
 Parti del discorso declinazione e coniugazione
 Tema e desinenza e schema della declinazione latina.
 Elementi della declinazione: genere, numero, caso.
 Le cinque declinazioni latine.
La prima declinazione:
 Particolarità dei casi e del numero.
La seconda declinazione:
 Nomi maschili e femminili uscenti al nominativo in –US Nomi maschili uscenti al nominativo in –ER ed in –IR.
 Nomi neutri in –UM Particolarità dei casi e del numero.
 Declinazione del nome – DEUS Declinazione dell’aggettivo della I classe (I e II declinazione)
 Concordanza dell’aggettivo.
 Aggettivi pronominali
 Aggettivi sostantivati.
 Aggettivi uscenti al nominativo in us, a, um, /in er, era, erum/ in er, ra, rum.
La terza declinazione.
 Caratteri generali: distinzione tra parisillabi e imparisillabi.
 Metodo per la ricerca del nominativo vario della III declinazione.
 I tre gruppi della terza declinazione con elative particolarità.
 Nomi con declinazione irregolare (caro,carnis, iter, itineris, Iuppiter,Iovis, vis, roboris)
Gli aggettivi della seconda classe:
 Aggettivi a tre uscite, a due, a una uscita.
 Aggettivi sostantivati.
 Il participio perfetto.
 Il participio presente in forma aggettivale, sostantivale e verbale
La quarta declinazione:
 Particolarità della quarta declinazione.
 Declinazione del nome DOMUS.
 La quinta declinazione
 I vari significati del nome – RESIl verbo
 L’importanza del paradigma per la ricerca del tema.
 Tema del presente,del perfetto, del supino.
 La forma, i modi, i tempi, numero e persona.
 Elementi della voce verbale (tema e desinenze attive e passive)
 Paradigma completo delle quattro coniugazioni modello : laudare,monere, legere,audire.
 Le quattro coniugazioni attive (presente,imperfetto, perfetto, futuro semplice, futuro anteriore,
piuccheperfetto indicativo)
 Coniugazione del verbo sum,es, fui, esse. (presente, imperfetto, perfetto, futuro semplice, futuro
anteriore,piuccheperfetto)
 Il dativo di possesso
 La proposizione temporale introdotta da CUM / DUM,/POSTQUAM.
 La proposizione causale introdotta da QUIA/ QUONIAM.
I complementi:
Complemento oggetto, di specoficazione, di termine, di vocazione, di materia, di argomento, di agente e di
causa efficiente, di mezzo, di modo, di causa, di compagnia e di unione, tempo determinato e continuato,di
denominazione, di stato in luogo, di moto a luogo, di moto da luogo,di moto per luogo,l’apposizione.
Complemento di fine.di qualità, complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto.
Le principali roposizion che reggono l’accusativo: apud, post, contra.
Gli alunni
L’insegnante
Scarica