Informazioni generali sul Corso di Studi
Università
Università degli Studi di FOGGIA
Nome del corso
ECONOMIA AZIENDALE(IdSua:1512487)
Classe
LM-77 - Scienze economico-aziendali
Nome inglese
BUSINESS ADMINISTRATION
Lingua in cui si tiene il corso
italiano
Eventuale indirizzo internet del corso di laurea
http://www.economia.unifg.it
Tasse
http://www.unifg.it/dwn/010213_allegato_A_reg_tasse.pdf
Modalità di svolgimento
convenzionale
Referenti e Strutture
Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS
ROMANO Mauro
Organo Collegiale di gestione del corso di studio
CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO
Struttura didattica di riferimento ai fini amministrativi
ECONOMIA
Docenti di Riferimento
N.
COGNOME
NOME
SETTORE
QUALIFICA
PESO
TIPO SSD
1.
BIANCHI
Piervito
SECS-P/07
RU
1
Caratterizzante
2.
BISCOTTI
Anna Maria
SECS-P/07
RU
1
Caratterizzante
3.
CARDILLO
Mario
IUS/12
PA
1
Caratterizzante
4.
DELL'ATTI
Stefano
SECS-P/11
PO
1
Caratterizzante
5.
IANNUZZI
Enrica
SECS-P/08
RU
1
Caratterizzante
6.
MONTICELLI
Salvatore
IUS/01
PO
1
Affine
7.
POZZI
Cesare
SECS-P/06
PO
1
Caratterizzante
8.
ROMANO
Mauro
SECS-P/07
PO
1
Caratterizzante
9.
TEDESCHI
Claudia
IUS/04
PA
1
Caratterizzante
Rappresentanti Studenti
CIFELLI FABIO [email protected] 3408969338
FASANO UMBERTO [email protected] 3282928634
CARELLA MARIA LUISA [email protected] 3286566187
CILLI GIUSEPPE [email protected] 3275424623
CINICOLA ALESSIO [email protected] 3276266248
D'AMATO TONINO [email protected]
DI GIROLAMO FRANCESCO
[email protected]
MELUSO MARCO [email protected]
PANUNZIO MARTINA [email protected]
GRECO GIANMARCO [email protected]
LOPRIORE DEBORAH [email protected]
PAPICCHIO ANGELA CARMEN [email protected]
VALENZANO MICHELE [email protected]
Gruppo di gestione AQ
MAURO ROMANO
PIERVITO BIANCHI
ANNAMARIA BISCOTTI
Tutor
Piervito BIANCHI
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia aziendale, attivato presso il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di
Foggia, appartiene alla classe LM-77 - Scienze economico-aziendali.
Il Corso di Laurea Magistrale prevede la scelta, da parte dello studente, coerentemente con le sue attitudini e le sue preferenze
scientifico-culturali, tra due percorsi (Amministrazione delle aziende/Management e Economia e professioni/Consulenza
aziendale) orientati ad approfondire specifici aspetti della direzione e gestione aziendale e particolari tipologie di aziende con
specifico orientamento al management ovvero al mondo delle professioni economiche.
Il Corso di Studio si propone di formare laureati con un'ampia preparazione interdisciplinare di base, finalizzata soprattutto a
fornire dimestichezza con gli strumenti del diritto, della matematica, della statistica e dell'econometria, e una preparazione
specialistica e avanzata nelle discipline economico-aziendali.
I due percorsi attivati prevedono lo studio di metodiche di analisi e di interpretazione critica dei fenomeni economici, sociali,
giuridici, delle strutture e delle dinamiche di aziende di ogni tipo e dell'ambiente in cui operano, nonché conoscenze più
approfondite delle discipline aziendali delineate per aree funzionali (marketing, pianificazione e controllo, rilevazione/contabilità);
per classi di aziende nei diversi settori dell'economia (manifatturiero, commerciale, turistico, finanziario, pubblica amministrazione
e non profit, internet ed e-business); per il governo economico, l'assetto istituzionale e il comportamento strategico perseguito
dall'impresa moderna operante in un'arena competitiva globale e sempre più complessa.
Il Corso di Studio è rivolto in prevalenza a studenti che vogliano maturare un ampio background formativo - che copra le principali
aree aziendali, ma anche quella economica, quantitativa e giuridica - con l'obiettivo di acquisire la capacità di comprendere la
realtà aziendale nella sua interezza e nelle sue complesse connessioni con fattori economici, giuridici e sociali di contesto.
In ultima istanza, il Corso di Studio si propone l'obiettivo di sviluppare il sapere economico e manageriale attraverso la ricerca
scientifica e di formare capitale umano grazie alla dedizione verso l'educazione economica e manageriale.
Gli studenti destinatari del Corso di Studio potranno seguire un percorso di alta formazione finalizzato a creare una solida base di
competenze economiche e manageriali, indispensabile per assumere nel tempo posizioni e responsabilità direttive ovvero per
svolgere, ad elevato livello, le principali professioni economiche e contabili, anche con riferimento alle aree di nicchia e a più
elevato valore aggiunto.
L'offerta di un esteso programma di scambi internazionali facilita l'inserimento degli studenti in un'economia globale.
QUADRO A1
Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e
internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni
La consultazione con le organizzazioni rappresentative, a livello locale, nazionale e internazionale, è stata assicurata nelle fasi di
progettazione del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale; è altresì prevista, con cadenza periodica, la consultazione
delle organizzazioni rappresentative del mondo imprenditoriale e delle professioni al fine di assicurare l'allineamento tra la
domanda di formazione e i risultati di apprendimento che il Corso di Studio persegue.
L'organo accademico che cura l'organizzazione della consultazione è il Direttore di Dipartimento.
In occasione della progettazione del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale, il Direttore di Dipartimento ha illustrato i
principali contenuti del DM 270/04 ai rappresentanti delle organizzazioni rappresentative nel mondo della produzione, dei servizi
e delle professioni, del mondo del lavoro e degli enti territoriali, richiamando particolare attenzione sui seguenti punti:
- la crescente richiesta di interazioni con il mondo del lavoro;
- la distinzione tra obiettivi formativi dei Corsi di Laurea e dei Corsi di Laurea Magistrale.
Nell'occasione, sono stati raccolti diversi contributi e diverse proposte, tra le quali si segnalano quella de:
- il rappresentante di Confindustria Foggia, che ha evidenziato l'importanza di specializzare i laureati verso l'acquisizione di
tecniche manageriali legate alla gestione delle PMI e ai processi di globalizzazione che non devono dimenticare le realtà locali;
- il Referente della Camera di Commercio, che sottolineato l'importanza di fornire al laureato in Economia Aziendale le
competenze legate alle tematiche dello sviluppo internazionale delle PMI.
I partecipanti alla riunione di progettazione didattica hanno condiviso la circostanza che il Corso di Laurea Magistrale in Economia
Aziendale e i suoi relativi percorsi formi figure professionali di preparazione avanzata, calibrata per l'esercizio di attività
specialistiche sia nel settore della consulenza aziendale che nella gestione funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle PA e nelle
libere professioni. Per le figure cui l'offerta formativa è destinata, sono stati individuati i possibili sbocchi lavorativi nell'ambito delle
professioni economiche e contabile e del mondo dell'impresa e della Pubblica Amministrazione.
QUADRO A2.a
Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Profilo Generico
funzione in un contesto di lavoro:
Il profilo professionale che si intende formare corrisponde ad un laureato magistrale in grado di applicare conoscenze e
capacità per la risoluzione di diverse problematiche aziendali, attinenti in particolare a:
- i sistemi informativi;
- le valutazioni economico-finanziarie;
- la governance aziendale;
- le strategie e politiche aziendali;
- il controllo strategico e il controllo di gestione;
- il risk management;
- l'economia delle aziende di credito e assicurative;
- l'economia dei gruppi aziendali;
- le gestioni straordinarie.
Funzione in un contesto di lavoro:
Principali funzioni della figura professionale ed elenco delle competenze associate alla funzione
Il laureato magistrale in Economia Aziendale sarà in grado di svolgere le seguenti funzioni in un contesto di lavoro:
- attività inerenti la funzione imprenditoriale/manageriale di governo nell'ambito dei vari settori produttivi (pubblici e privati);
- attività di consulenza amministrativa e/o gestionale tramite anche la possibilità d'iscrizione nell'Albo dei Dottori
Commercialisti ed Esperti contabili, previa effettuazione del praticantato e superamento dell'esame di abilitazione
professionale.;
- attività inerenti le funzioni di analista in aziende di servizi avanzati, quali società di consulenza aziendale, e in particolare
società di consulenza strategica, finanziaria e organizzativa.
Il laureato magistrale in Economia Aziendale sarà in grado di svolgere le seguenti funzioni in un contesto di lavoro:
- attività inerenti la funzione imprenditoriale/manageriale di governo nell'ambito dei vari settori produttivi (pubblici e privati);
- attività di consulenza amministrativa e/o gestionale tramite anche la possibilità d'iscrizione nell'Albo dei Dottori
Commercialisti ed Esperti contabili, previa effettuazione del praticantato e superamento dell'esame di abilitazione
professionale.;
- attività inerenti le funzioni di analista in aziende di servizi avanzati, quali società di consulenza aziendale, e in particolare
società di consulenza strategica, finanziaria e organizzativa.
competenze associate alla funzione:
I laureati magistrali possiedono competenze adeguate sia per risolvere problemi operativi attinenti all'economia aziendale, sia
per proporre e sostenere rigorose argomentazioni di carattere pratico e teorico, avvalendosi di approcci interdisciplinari volti
all'analisi e alla soluzione dei problemi.
Il corso consente di conseguire l'abilitazione alla professione di dottore commercialista ed esperto contabile e di revisore
contabile.
Il corso prepara alle seguenti ulteriori professione (codifiche ISTAT):
- Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione - (2.5.1.1.1)
- Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione - (2.5.1.1.2)
- Specialisti in pubblica sicurezza - (2.5.1.1.3)
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - (2.5.1.2.0)
- Specialisti dell'organizzazione del lavoro - (2.5.1.3.2)
- Specialisti in contabilità - (2.5.1.4.1)
- Fiscalisti e tributaristi - (2.5.1.4.2)
- Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi - (2.5.1.5.1)
- Analisti di mercato - (2.5.1.5.4)
- Specialisti dell'economia aziendale - (2.5.3.1.2)
sbocchi professionali:
I principali sbocchi professionali previsti, limitatamente quelli per i quali il CdS fornisce una preparazione utilizzabile nei primi
anni di impiego nel mondo del lavoro, sono i seguenti:
- aziende industriali, commerciali, di servizi e finanziarie;
- società di revisione e di consulenza;
- società di analisi in aziende di servizi avanzati;
- pubblica amministrazione;
- principali professioni economico-aziendali;
- sistema del credito e delle assicurazioni;
- aziende operanti nel settore del non profit.
QUADRO A2.b
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
1. Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione - (2.5.1.1.1)
2. Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione - (2.5.1.1.2)
3. Specialisti in pubblica sicurezza - (2.5.1.1.3)
4.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - (2.5.1.2.0)
Specialisti dell'organizzazione del lavoro - (2.5.1.3.2)
Specialisti in contabilità - (2.5.1.4.1)
Fiscalisti e tributaristi - (2.5.1.4.2)
Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi - (2.5.1.5.1)
Analisti di mercato - (2.5.1.5.4)
Specialisti dell'economia aziendale - (2.5.3.1.2)
QUADRO A3
Requisiti di ammissione
L'accesso al Corso di laurea Magistrale è subordinato al possesso di una laurea (o di diploma universitario di durata triennale) o
di altro titolo di studio equipollente, conseguito all'estero.
Ai sensi dell'art. 6, comma 2, del D.M. 270/04, per l'accesso al corso di studio sono richiesti particolari requisiti curricolari nonché
il possesso di un'adeguata preparazione personale.
Con riferimento ai requisiti curriculari, questi si ritengono soddisfatti se lo studente è in possesso di una laurea triennale, acquisita
presso l'Università degli Studi di Foggia o presso altri Atenei, appartenente alle classi 17 e 28 (D.M. 509/1999) oppure L-18 ed
L-33 (D.M. 270/2004), oppure se è in possesso della Laurea quadriennale in Economia e commercio (ante D.M. 509/1999).
Nel caso in cui il diploma di laurea sia stato conseguito in altre classi, i requisiti curriculari si considerano soddisfatti se il
candidato dimostra, con opportuna certificazione, di aver acquisito nel proprio curriculum universitario (compresi Master, Scuole
di Specializzazione, ecc.) almeno 28 crediti formativi universitari così ripartiti (secondo il D.M. Disciplina delle classi di laurea
triennali):Ambito Economico
SECSP/01 Economia politica
SECSP/02 Politica economica
SECSP/12 Storia economica
almeno 8 cfu
Ambito Aziendale
SECSP/07 Economia aziendale
SECSP/08 Economia e gestione delle imprese
SECSP/11 Economia degli intermediari finanziari
almeno 8 cfu
Ambito Statistico-matematico
SECSS/01 Statistica
SECSS/03 Statistica economica
SECSS/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie
almeno 6 cfu
Ambito Giuridico
IUS/01 Diritto privato
IUS/04 Diritto commerciale
IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico
almeno 6 cfu
L'accesso al corso di Laurea Magistrale è subordinato, inoltre, al possesso di un'adeguata preparazione personale, da verificare
mediante un colloquio (ai sensi dell'art. 6, comma 1, del D.M. 270/2004). Tutti i candidati, qualunque sia il titolo di laurea già
conseguito, devono partecipare al colloquio di verifica della preparazione individuale, che si svolgerà nei tempi e secondo le
modalità pubblicate sul sito del Dipartimento di Economia.
Non è consentita l'immatricolazione in presenza di debiti formativi, relativi sia ai requisiti curriculari sia alla preparazione iniziale.
QUADRO A4.a
Obiettivi formativi specifici del Corso
Coerentemente con la domanda di formazione riportata nella Sezione A "Obiettivi della formazione", il Corso di Laurea Magistrale
in Economia Aziendale si propone di offrire una formazione universitaria di tipo avanzato e specialistico con l'obiettivo di formare
una figura professionale moderna, altamente specializzata nelle diverse e complementari aree economico-aziendali, in grado di
utilizzare gli strumenti del diritto, dell'econometria e della matematica e statistica al fine di comprendere la realtà aziendale nella
sua interezza e nelle sue complesse connessioni con fattori economici, giuridici e sociali di contesto.
In questa prospettiva, gli insegnamenti e l'impostazione della didattica son diretti a far acquisire agli studenti:
- una solida metodologia di base su materie economiche, quantitative, giuridiche;
- una solida e ampia conoscenza delle discipline aziendali, relativamente agli elementi teorico-concettuali e alle tecniche a
supporto del decision-making manageriale, sia nelle diverse aree funzionali (amministrazione e controllo, finanza, marketing,
organizzazione, produzione e tecnologia, ecc.) sia per tipologie di aziende di vari settori (manifatturiero, commerciale,
dell'intermediazione finanziaria, dei servizi e della pubblica amministrazione/non profit);
- la formazione di ampie capacità di analisi e di interpretazione fenomenica e dei dati aziendali, di selezione delle informazioni
rilevanti e di loro lettura critica, in un'ottica di formulazione e argomentazione di giudizi autonomi sul governo e sulla gestione
delle aziende, anche in contesti ad elevato contenuto di consulenza e di supporto manageriale;
- lo sviluppo della capacità di analisi e di interpretazione dei fenomeni e dei dati aziendali, di selezione delle informazioni rilevanti
e di loro lettura critica - nell'ottica di formulare e argomentare giudizi autonomi -, di utilizzo selettivo dei concetti e delle tecniche
appresi per l'analisi/soluzione di problemi specifici in contesti decisionali aziendali reali.
L'obiettivo è quello di orientare lo studente nella scelta dei passaggi successivi - accesso al mondo del lavoro o a livelli successivi
di formazione, di sviluppare un approccio professionale specialistico, in senso ampio (nell'accezione assunta dai "descrittori
europei" dell'apprendimento), alle problematiche aziendali nello specifico ambito di specializzazione prescelto, attraverso
elementi di apprendimento avanzato sugli strumenti concettuali e di metodo che lo caratterizzano.
Gli obiettivi formativi specifici, legati alle aree d'apprendimento delle professionalità che si intendono formare e delineati in termini
di competenze, struttura dei percorsi formativi prevedono la scelta, da parte dello studente, coerentemente con le sue attitudini e
le sue preferenze scientifico-culturali, tra due percorsi (Amministrazione delle aziende/Management e Economia e
professioni/Consulenza aziendale) orientati ad approfondire specifici aspetti della direzione e gestione aziendale o particolari
tipologie di aziende.
Segnatamente, il Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale è declinato in due percorsi differenziati garanti di due
differenti e specifici set di competenze distintive:
1) il percorso AAM (Amministrazione delle Aziende/Management);
2) il percorso EPCA (Economia e Professioni/Consulenza Aziendale).
Il percorso AAM approfondisce specialmente tematiche specialistiche dei settori scientifico-disciplinari di natura aziendale inerenti
al governo economico-strategico delle aziende (economia aziendale, management, principi contabili internazionali, corporate
governance, management pubblico, crisis management).
Il percorso EPCA approfondisce invece discipline ad elevata specialità di contenuto più professionalizzante, anche direttamente
spendibili sul mercato del lavoro, quali la consulenza professionale, il control governance, la valutazione delle performance, la
governance societaria, il supporto consulenziale al management.
Il percorso formativo consentirà al laureato magistrale di:
- possedere un'approfondita conoscenza in ambito economico-aziendale, matematico-statistico e giuridico, ottenuta attraverso la
combinazione di discipline e di modalità di apprendimento e acquisizione di capacità che permettono loro di affrontare le
problematiche aziendali nell'ottica integrata propria delle direzioni aziendali e della programmazione e della gestione del
cambiamento;
- acquisire le approfondite conoscenze sopra richiamate anche tramite l'uso delle logiche e delle tecniche della formalizzazione
quantitativa e della prospettiva internazionale, interculturale e della differenza di genere;
- acquisire le metodologie, i saperi e le abilità necessarie a ricoprire posizioni di responsabilità nell'amministrazione e nel governo
delle aziende, nonché a svolgere le libere professioni dell'area economica;
- maturare, nel campo delle discipline di studio, le conoscenze specialistiche relative all'azienda privata e pubblica, profit e non
profit, e i principali strumenti di consulenza e di management attinenti alle aree direzionali (programmazione, organizzazione,
controllo e leadership) e alle aree operational (produzione, marketing e vendite, finanza, contabilità e sicurezza);
- sviluppare conoscenze specialistiche nell'area economico-aziendale al fine di consentire la maturazione di una adeguata
consapevolezza e padronanza delle principali tematiche imprenditoriali, professionali e manageriali.
Il Corso di laurea Magistrale in Economia Aziendale, attraverso un'articolata offerta formativa, persegue la formazione di diversi
profili professionali. In primo luogo, gli studenti potranno specializzarsi nello sviluppo di adeguate competenze professionali tali da
poter, una volta laureati, lavorare all'interno di sistemi manageriali complessi. In tal senso, sono necessarie conoscenze
complesse relative ai caratteri strategici e gestionali delle imprese, all'interno di un quadro economico che richiede per la sua
comprensione anche conoscenze riconducili alle scienze economiche, alle discipline quantitative ed alle scienze giuridiche
commerciali.
Inoltre, il Corso di laurea Magistrale in Economia Aziendale consente agli studenti di specializzare le proprie competenze in
maniera tale da poter essere in grado di sviluppare modelli di innovazione di processo e di prodotto per aumentare la
competitività dei sistemi aziendali e delle aree territoriali, nelle quali, una volta laureati, saranno chiamati ad operare.
L'offerta formativa permette anche di acquisire adeguate competenze di natura specialistica per poter promuovere dinamiche
virtuose di apertura delle imprese a mercati e strategie internazionali.
Il corso forma, altresì, figure professionali in grado di svolgere la professione di Dottore Commercialista. L'esercizio della
professione di dottore commercialista è subordinato al rispetto della normativa vigente in tema di iscrizione agli ordini
professionali.
In ultimo, i laureati durante il proprio percorso formativo hanno la possibilità di specializzare le proprie competenze relativamente
alle problematiche aziendali e gestionali nell'ampia sfera di attività economiche (pubblica amministrazione, società pubbliche,
società miste) riconducibili al sistema pubblico.
QUADRO A4.b
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Area dell'economia e del governo del sistema aziendale
Conoscenza e comprensione
Con riferimento alla suddetta principale area distintiva del Corso di Laurea Magistrale, il laureato in Economia Aziendale
essenzialmente deve:
- maturare competenze specialistiche nelle materie economico aziendale ed essere in grado di padroneggiare i principali
strumenti dell'economia e del governo delle imprese, sia in una logica di gestione strategica, sia in una logica di consulenza
ad elevato contenuto di specializzazione;
- esser dotato, nel campo delle discipline aziendali, delle conoscenze specialistiche relative all'azienda, privata e pubblica,
profit e non profit, e ai profili professionali attinenti alle aree direzionali (programmazione, organizzazione, controllo e
leadership) ed operative (produzione, marketing e vendite, finanza, contabilità e sicurezza);
- possedere adeguate conoscenze nel campo della governance societaria, del controllo interno, della revisione aziendale,
della finanza, del controllo e della misurazione dei rischi, della valutazione d'azienda e della misurazione della performance,
- essere in grado di utilizzare efficacemente ai fini aziendali, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea,
oltre l'italiano.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali,
esercitazioni, seminari, lo studio personale guidato, lo studio indipendente, previsti dalle attività formative attivate,
principalmente nell'ambito dei seguenti settori disciplinari: SECS-P/07 Economia aziendale, SECS-P/08 Economia e gestione
delle imprese, SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e/o scritti (il
docente può prevedere, in taluni casi, esoneri parziali orali e/o scritti).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato in Economia Aziendale:
- possiede una visione sistematica ed organica dei fenomeni aziendali e sviluppa la capacità di utilizzare un set composito di
strumenti interdisciplinari al fine di comprendere e analizzare l'evoluzione delle problematiche gestionali e di governo nella
diverse fasi di vita dell'azienda;
- conosce e sa applicare le metodologie del controllo strategico e gli strumenti operativi volti a migliorare i processi di
direzione aziendale e a sviluppare la reportistica necessaria al governo aziendale, con particolare riferimento alle tecniche di
risk management, di internal audit e di compliance alla normativa di riferimento;
- sa analizzare le problematiche di governance societaria nell'ambito dei diversi organi aziendali (Consiglio di
Amministrazione, Collegio Sindacale, soggetto incaricato della revisione legale dei conti, Organismo di Vigilanza ex lege
231/2001, etc.);
- è in grado di applicare tecniche di redazione, analisi e audit dei bilanci aziendali, anche di quelli consolidati, redatti sia con i
principi contabili domestici sia con gli standard contabili internazionali;
- ha conoscenze della produzione delle merci e dell'innovazione dei processi, anche con riguardo alle differenti caratteristiche
dei mercati di approvvigionamento e di sbocco;
- sa utilizzare, in maniera corretta e rigorosa, gli strumenti della valutazione del capitale economico delle aziende, nonchè le
principali tecniche di misurazione della performance;
- è in grado di governare i principali problemi connessi alla crisi d'impresa e all'attivazione dei percorsi di turnaround finalizzati
al risanamento aziendale, anche in relazione all'utilizzo dei diversi istituti previsti dalla legislazione di riferimento (concordato
preventivo, accordo di ristrutturazione, piano attestato, amministrazione straordinaria, liquidazione coatta amministrativa,
fallimento);
- sa analizzare, gestire, supportare le problematiche connesse al management pubblico, nonchè alla strategia e
all'organizzazione degli intermediari finanziari;
- conosce i problemi della distribuzione ed è in grado di attivare, gestire, sviluppare percorsi di management aziendale ad
elevato contenuto innovativo;
- sa valutare la creazione e distribuzione di valore per la proprietà e gli stakeholder (soggetti portatori di interessi nei confronti
dellazienda);
- è capace di lavorare in gruppo, eseguire ricerche su tematiche prestabilite ed ha una valida conoscenza applicativa delle
tematiche affrontate.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenze e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica
sui testi proposti per lo studio individuale, sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione illustrati
dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche previste in particolare nell'ambito dei ridetti insegnamenti, oltre che in
occasione del tirocinio e della preparazione della prova finale.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
STRATEGIE E ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI url
ECONOMIA AZIENDALE - CONSULENZA E PROFESSIONI url
PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI url
STRATEGIC MANAGEMENT url
MANAGEMENT PUBBLICO url
ECONOMIA AZIENDALE - MANAGEMENT url
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE-CORSO AVANZATO url
ECONOMIA DEI GRUPPI E BILANCIO CONSOLIDATO url
CORPORATE GOVERNANCE & SOCIAL RESPONSABILITY url
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO url
MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE url
Area di apprendimento specialistica di natura interdisciplinare
Conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale in Economia Aziendale deve:
- possedere significative conoscenze di natura interdisciplinare nelle materie economiche, giuridiche e matematico-statistiche
al fine di essere in grado di analizzare, interpretare, gestire e governare le complesse dinamiche economico-aziendale sia in
ambito consulenziale che in ambito manageriale;
- possedere gli strumenti del diritto processuale e tributario nello svolgimento di attività consulenziali ad elevato contenuto
specialistico al fine di esaminare, studiare, proporre operazioni aziendali di natura straordinaria (fusioni, scissioni,
conferimenti, cessioni, ecc.) e di conoscere in modo approfondito i vincoli e le ricadute fiscali delle decisioni aziendali;
- conoscere i principi e le norme relative ai fondamentali istituti del diritto privato e al diritto della concorrenza al fine di
svolgere efficacemente le attività di consulenza alle imprese;
- governare i processi dell'innovazione manageriale a vari livelli, favorendo lo sviluppo di contesti aziendali e di lavoro
favorevoli allo sviluppo e alla crescita imprenditoriale, anche in ambito pubblico;
- possedere le tecniche di analisi e interpretazione del livello di soddisfazione della clientela rispetto alla combinazione
mercato-prodotto-tecnologia proposto dall'azienda al mercato;
- padroneggiare gli strumenti matematici e statistici necessari per l'analisi e l'interpretazione dei fenomeni aziendali e, in
ultima istanza, per l'assunzione di decisioni ai vari livelli del management aziendale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, ai fini economici, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea,
oltre l'italiano.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali,
esercitazioni, seminari, lo studio personale guidato, lo studio indipendente, previsti dalle attività formative attivate,
principalmente nell'ambito dei seguenti settori disciplinari: SECS-P/02 Politica Economica, SECS-P/06 Economia applicata,
IUS/01 Diritto privato, IUS/12 Diritto Tributario, SECS-S/01 Statistica, SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle
scienze attuariali e finanziarie.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e/o scritti (il
docente può prevedere, in taluni casi, esoneri parziali scritti e/o orali).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato in Economia Aziendale:
- è capace di impiegare diversi strumenti interdisciplinari nel campo della matematica e della statistica, del diritto,
dell'economia pubblica e manageriale, applicandoli alle problematiche aziendali sia in ambito manageriale che in ambito
consulenziale;
- padroneggia le tematiche della customer satisfaction e della qualità e riesce ad applicare correttamente le principali
metodologie quantitative per il supporto delle decisioni aziendali;
- conosce ed è in grado di applicare, con proprietà di competenze giuridiche, i principali istituti del diritto processuale tributario
del diritto privato e de diritto della concorrenza;
- possiede conoscenza specialistica degli strumenti matematici e statistici indispensabili nella costruzione e nell'analisi di
modelli e di problemi relativi al governo e alla gestione aziendale;
- ha conoscenze degli strumenti complessi ed avanzati dell'economia pubblica e manageriale;
- è capace di lavorare in gruppo, eseguire ricerche su tematiche prestabilite ed ha una conoscenza specialistica delle
tematiche affrontate.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenze e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica
sui testi proposti per lo studio individuale, sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione illustrati
dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni numeriche previste in particolare nell'ambito dei ridetti insegnamenti, oltre che in
occasione del tirocinio e della preparazione della prova finale.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
DIRITTO PROCESSUALE E TRIBUTARIO DELL'IMPRESA url
ECONOMIA DELL'IMPRESA url
CUSTOMER SATISFACTION url
DIRITTO DELLA CONCORRENZA url
POLITICHE PER L'INTEGRAZIONE ECONOMICA E MONETARIA url
DIRITTO PRIVATO-CORSO AVANZATO url
METODI E MODELLI MATEMATICI PER LE DECISIONI AZIENDALI url
ECONOMIA E POLITICHE PER LO SVILUPPO E L'INNOVAZIONE url
QUADRO A4.c
Autonomia di
giudizio
Abilità
comunicative
Autonomia di giudizio
Abilità comunicative
Capacità di apprendimento
La padronanza di competenze tecniche specialistiche, e al contempo il carattere multidisciplinare del
percorso formativo, permettono al laureato magistrale in Economia Aziendale di "prendere posizione"
- avvalendosi di molteplici strumenti di analisi nei confronti delle diverse problematiche di natura
strategica, gestionale e/o amministrativa.
Il laureato magistrale, in particolare, deve:
avere capacità di giudizio ed essere in grado di sviluppare autonome riflessioni su tematiche relative
a specifici ambiti di approfondimento;
avere capacità di approccio e risoluzione di problemi complessi, anche con riferimento a contesti
economici caratterizzati da incertezza, turbolenza e complessità tecnologica, ambientale, di mercato.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni pratiche, nonché l'esame
di casi affrontati in aula o proposti agli studenti per il lavoro individuale o di gruppo, nell'ambito degli
insegnamenti relativi ai settori scientifico-disciplinari contemplati dal percorso formativo. Avviene
altresì in occasione dell'attività di tirocinio o dello svolgimento dei laboratori professionali previsti dal
percorso formativo.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione sia della
partecipazione dello studente alle esercitazioni e all'analisi dei casi svolte in aula, sia dei risultati del
lavoro individuale o di gruppo sui casi proposti dal docente, nonché tramite il giudizio del tutor della
struttura ospitante per l'attività di tirocinio e la valutazione della partecipazione ai laboratori
professionali. Significativa è anche la valutazione della prova finale.
Il laureato magistrale deve:
- avere capacità di analisi e soluzione dei problemi (attitudini al problem solving);
- avere capacità relazionali ed essere in grado di esporre in forma scritta e orale in modo efficace e
con un linguaggio adeguato a diversi interlocutori le proprie conclusioni riguardo a studi e analisi
esplicitando in modo chiaro i propri ragionamenti.
L'acquisizione delle abilità comunicative è realizzata tramite la partecipazione attiva dello studente ad
esercitazioni; l'attività di analisi in aula e l'esposizione dei risultati del lavoro individuale o di gruppo su
argomenti o casi proposti dal docente; le modalità di esame; l'attività di tirocinio.
La verifica dell'acquisizione delle abilità comunicative in parola avviene anche in sede di svolgimento
della prova finale. La lingua inglese viene appresa tramite apposita attività formativa.
Le varie capacità comunicazionali vertono anche sull'utilizzo di software d'uso specialistico
(documenti elettronici di testo, fogli di calcolo, database analysis, uso di banche dati, impiego di
software statistici complessi, ecc.).
Giova da ultimo evidenziare che l'abilità comunicativa del laureato consiste non solo nella
produzione/trasmissione (in qualunque forma scelta) dell'informazione rilevante, ma anche nel
feedback o retroazione informativa (sollecitazione e interpretazione della risposta del soggetto con
cui si dialoga).
Il processo formativo è concepito in modo da consentire lo sviluppo delle capacità di apprendimento
attraverso percorsi formativi, di tipo interdisciplinare, caratterizzati da un progressivo innalzamento
Capacità di
apprendimento
QUADRO A5
del livello delle competenze e delle capacità analitiche e metodologiche.
Nel percorso di studio nel suo complesso, i laureati dovranno acquisire la capacità di apprendere e
rielaborare i concetti e le tecniche, con rigore metodologico, approccio critico e selettività applicativa;
l'attività di tirocinio presso studi professionali o la partecipazione a laboratori professionali consentirà
di sviluppare una autonoma e critica capacità di giudizio nell'analisi delle problematiche affrontate, a
misurarsi con problemi concreti oltre ad una costante attività di aggiornamento.
La valutazione dell'apprendimento verrà verificata, al termine di ciascun insegnamento, mediante
prove di verifica in cui verranno valutate le conoscenze, l'acquisizione di un adeguato linguaggio
tecnico e/o giuridico, la capacità di applicazione delle metodologie studiate.
Le modalità previste sono: prove orali, prove scritte, test multiple choice, project work individuali e di
gruppo. Gli obiettivi suddetti verranno conseguiti tramite lezioni frontali in aula, esercitazioni di
gruppo, testimonianze di studiosi e analisi di casi aziendali.
Al termine del percorso formativo il laureato magistrale dovrà essere in grado di applicare i metodi e
gli strumenti di apprendimento sviluppati sia per aggiornare e approfondire i contenuti studiati (in
diversi contesti, anche complessi o caratterizzati da incertezze e turbolenze) sia per assumere
posizioni apicali nel management e nella consulenza professionale. La capacità di apprendimento
viene valutata in particolare con riguardo all'attività di tirocinio ed ai laboratori professionali, nonché in
occasione della prova finale.
Viene valutata altresì la capacità di auto-apprendimento maturata anche durante lo svolgimento
dell'attività relativa alla prova finale dietro la supervisione in specie del docente relatore.
Prova finale
Caratteristiche della prova di tesi ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi
Il titolo di studio è conferito a seguito di prova finale, in conformità delle applicabili disposizioni del regolamento didattico di
Ateneo, del regolamento didattico del corso di laurea, del regolamento sul punteggio della prova finale adottato dal Dipartimento
di Economia e tuttora applicabile.
La richiesta per sostenere l'esame di laurea deve essere presentata alla Segreteria Studenti secondo le modalità e i termini
stabiliti dal Senato Accademico.
Alla prova finale sono attribuiti 18 cfu e consiste nella redazione e discussione di un elaborato scritto redatto in modo originale
dallo studente su un argomento compreso nelle materie di studio facenti parte del percorso formativo. La redazione dell'elaborato
deve avvenire sotto la guida di un docente tutore che sarà relatore nella discussione finale pubblica e dinanzi ad una
commissione di laurea. La valutazione della commissione sarà espressa in centodecimi.
I criteri di ammissione alla prova finale sono disciplinati dal regolamento didattico del corso di laurea e comprendono sia il
superamento di tutti gli esami di profitto per l'acquisizione di tutti i crediti previsti dal corso di studio, sia lo svolgimento del tirocinio
presso una struttura universitaria o altri enti pubblici o privati.
Il regolamento sul punteggio della prova finale adottato dal Dipartimento di Economia e tuttora applicato consente di attribuire alla
stessa un massimo di tredici centodecimi, in parte a seguito della valutazione della prova finale da parte della commissione, in
altra parte in ragione della carriera dello studente all'interno del corso di laurea; dei tempi e delle modalità di acquisizione dei
crediti formativi universitari; delle valutazioni sulle attività formative precedenti; di esperienze, stage o tirocini.
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Elenco titoli tesi
QUADRO B1.a
Descrizione del percorso di formazione
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Piano di studio LM Economia Aziendale
QUADRO B1.b
Descrizione dei metodi di accertamento
Il Corso di laurea Magistrale in Economia Aziendale garantisce la rispondenza tra i contenuti dei programmi di insegnamento e
quelli delle prove di verifica dell'apprendimento da parte dello studente.
La tipologia di verifica ritenuta idonea e scelta per ciascun insegnamento è riportata in ogni programma di insegnamento (cui si fa
rinvio).
La verifica del grado di apprendimento è svolta da una Commissione esaminatrice composta dal docente ufficiale incaricato
dell'insegnamento e da almeno altri due componenti esperti della disciplina.
La valutazione della commissione d'esame sarà espressa in trentesimi e risulterà positiva se pari o superiore a diciotto. Il
superamento dell'esame prevede l'attestazione della votazione e dei crediti acquisiti. Ulteriori modalità di verifica sono rese note
agli studenti nei programmi dei corsi.
Le prove di esame integrate per più insegnamenti prevedono una valutazione collegiale.
Ogni "scheda insegnamento", in collegamento informatico al Quadro A4-b, indica, oltre al programma
dell'insegnamento, anche il modo cui viene accertata l'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento da parte dello
studente.
Link inserito: http://www.economia.unifg.it/Offerta-Formativa/1290/
QUADRO B2.a
Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formative
http://www.economia.unifg.it/Didattica/Orario-lezioni/1324/
QUADRO B2.b
Calendario degli esami di profitto
http://www.economia.unifg.it/Esami/Calendario-appelli/1363/
QUADRO B2.c
Calendario sessioni della Prova finale
http://www.economia.unifg.it/dwn/segrdid/calendariodidatticoa_a_2014-2015.pdf
Docenti titolari di insegnamento
QUADRO B3
Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni.
N.
Settori
Anno
di
corso
Insegnamento
Cognome
Nome
Ruolo
Crediti
Ore
1.
SECS-S/01
Anno di
corso 1
CUSTOMER SATISFACTION link
CAFARELLI
BARBARA
RU
8
64
2.
IUS/04
Anno di
corso 1
DIRITTO DELLA CONCORRENZA link
TEDESCHI
CLAUDIA
PA
6
48
3.
IUS/12
Anno di
corso 1
DIRITTO PROCESSUALE E
TRIBUTARIO DELL'IMPRESA link
CARDILLO
MARIO
PA
8
64
4.
SECS-P/07
Anno di
corso 1
ECONOMIA AZIENDALE CONSULENZA E PROFESSIONI link
CORVINO
ANTONIO
RU
7
56
5.
SECS-P/07
Anno di
corso 1
ECONOMIA AZIENDALE MANAGEMENT link
ROMANO
MAURO
PO
7
56
6.
SECS-P/06
Anno di
corso 1
ECONOMIA DELL'IMPRESA link
POZZI
CESARE
PO
8
64
7.
SECS-P/08
Anno di
corso 1
ECONOMIA E GESTIONE DELLE
IMPRESE-CORSO AVANZATO link
MAGLIOCCA
PIERPAOLO
RU
8
64
8.
SECS-P/07
Anno di
corso 1
MANAGEMENT PUBBLICO link
BIANCHI
PIERVITO
RU
8
64
9.
SECS-P/07
Anno di
corso 1
PRINCIPI CONTABILI
INTERNAZIONALI link
BISCOTTI
ANNA MARIA
RU
8
64
10.
SECS-P/11
Anno di
corso 1
STRATEGIA E ORGANIZZAZIONE
DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI link
DELL'ATTI
STEFANO
PO
8
64
11.
SECS-P/08
Anno di
corso 1
STRATEGIC MANAGEMENT link
IANNUZZI
ENRICA
RU
8
64
12.
SECS-P/11
Anno di
corso 1
STRATEGIE E ORGANIZZAZIONE
DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI link
DELL'ATTI
STEFANO
PO
8
64
QUADRO B4
Aule
Docente di
riferimento
per corso
Pdf inserito: visualizza
QUADRO B4
Laboratori e Aule Informatiche
Pdf inserito: visualizza
QUADRO B4
Sale Studio
Pdf inserito: visualizza
QUADRO B4
Biblioteche
Pdf inserito: visualizza
QUADRO B5
Orientamento in ingresso
L'attività di orientamento in entrata assicura una scelta di studio più consapevole, orientata da una migliore individuazione delle
attitudini e degli interessi degli studenti.
Le azioni dell'orientamento in entrata sono:
- Orientamento itinerante;
- Corsi di preparazione per la verifica della preparazione iniziale (V.P.I.);
- Corsi di preparazione ai corsi di laurea a numero programmato in modalità e-learning.
Orientamento itinerante: una nuova strategia di orientamento e di comunicazione
Una equipe di operatori qualificati, fornisce notizie, informazioni e materiale sulla nuova offerta formativa, sui servizi erogati agli
studenti e sulle iniziative universitarie, recandosi presso tutti gli istituti di istruzione secondaria superiore che ne facciano esplicita
richiesta.
Inoltre, l'attività di orientamento itinerante prevede la partecipazione a fiere su tutto il territorio nazionale ed internazionale.
Corsi di preparazione per la verifica della preparazione iniziale (V.P.I.)
Secondo il D.M. 270/2004 è prevista una verifica da parte dell'Università delle conoscenze di base dello studente per l'accesso a
qualsiasi Corso di Laurea. L'Università degli Studi di Foggia organizza dei Corsi finalizzati alla verifica della preparazione iniziale.
Nella precedente edizione molti degli studenti che hanno frequentato i suddetti corsi hanno brillantemente superato il test di
verifica.
Il calendario dei corsi è reperibile sulle pagine web di ciascun Dipartimento.
Corsi di preparazione ai corsi di laurea a numero programmato in modalità e-learning
Corsi rivolti a tutti i candidati che affronteranno i test di ammissione per l'iscrizione ai Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia,
Odontoiatria e Protesi dentaria, Scienze delle Attività motorie sportive ed ai Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie.
Dal 2010 il Dipartimento Orientamento e Tutorato in collaborazione con la Facoltà di Medicina e Chirurgia e il laboratorio Erid del
DISCUM - Facoltà di Lettere e Filosofia, ha realizzato un nuovo Progetto Attivazione del Corso per la preparazione ai test
universitari dell'Area Medica in modalità E-learning" rivolto agli studenti che si iscrivono ai corsi di laurea a numero programmato.
A partire dall'anno accademico 2011/2012 l'organizzazione del Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale è gestita
dall'ERID Lab del DISCUM.
Il Progetto, che vede l'Università degli Studi di Foggia pioniera in questo campo, è stato pensato per dar modo agli utenti di poter
accedere al servizio comodamente da casa, avendo una postazione desktop con l'accesso ad internet, garantendo inoltre la
possibilità di poter interagire in tempo reale con i docenti che hanno tenuto le video-lezioni. Sarà richiesta una presenza fisica
degli utenti solo in tre occasioni: per la presentazione del servizio, per la verifica intermedia e per la simulazione finale.
Obiettivi raggiunti e da raggiungere
In relazione alla vita universitaria, l'attività di orientamento in entrata:
- offre agli studenti non ancora iscritti all'Università un aiuto a scegliere il percorso di studi attinente alle proprie capacità,
personalità, interessi;
- offre una relazione professionale di aiuto agli studenti che vivono difficoltà personali che possono ostacolare il normale
raggiungimento degli obiettivi accademici;
- garantisce un sostegno per superare le difficoltà di inserimento all'interno della vita universitaria;
- previene il fenomeno dell'abbandono e del fuori corso;
- supporta gli studenti che presentano problemi riferibili ad una scelta di studi non adeguata rispetto ai loro reali interessi e alle
loro motivazioni nella possibilità di rivedere la scelta effettuata.
Risultati ottenuti
- Riduzione del drop-out;
- Gradimento dei destinatari dell'iniziativa;
- Modificazione positiva della percezione dell'ambiente universitario;
- Miglioramento della qualità della vita.
QUADRO B5
Orientamento e tutorato in itinere
Il Tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti, a renderli più consapevoli delle scelte e delle opportunità che gli
vengono offerte, favorendone la partecipazione attiva in tutte le fasi della sua carriera, a partire dal momento della scelta del
corso di studio a quello dell'uscita dall'Università e dell'inserimento nel mondo del lavoro, ma in particolare nelle scelte e nei
comportamenti durante il percorso universitario.
Il Tutorato si offre come:
- sostegno per lo studente, lungo tutto il corso degli studi;
- contributo a rimuovere eventuali ostacoli, per una proficua frequenza dei corsi e un'attiva partecipazione a tutte le attività
formative, anche mediante iniziative adeguate alle necessità attitudinali e alle esigenze dei singoli.
I servizi di Tutorato attivati presso il nostro ateneo appartengono a due distinte tipologie:
- tipo informativo: vengono fornite informazioni su orari, programmi, scelte di indirizzo, definizione piano di studio;
- tipo cognitivo: prevedono esercitazioni, seminari su argomenti selezionati, didattica interattiva in piccoli gruppi (10-20 studenti),
corsi zero per meglio accostarsi a nuove o più difficili materie, scelta del metodo di studio, simulazione di prova d'esame.
Le attività in sintesi:
- bandi per selezionare soggetti che possono esercitare attività di tutorato;
- stage curriculari;
- tirocini di adattamento per l'abilitazione alle professioni sanitarie, rivolto a studenti che hanno conseguito il titolo in Paesi
comunitari e non comunitari;
- organizzazione dei corsi di formazione start-up per gli studenti;
- interazione delle attività tra le Commissioni di Facoltà e la Comitato di Orientamento di Atento (C.O.At.).
Se hai bisogno di contattarci per chiederci informazioni sui servizi che forniamo, per fissare un appuntamento, o per ulteriori
chiarimenti, siamo a tua disposizione.
Torna a visitare spesso questo sito web, troverai aggiornamenti, informazioni in tempo reale sulle nostre attività e ancora
iniziative o novità per le matricole verranno pubblicizzate su questo sito.
QUADRO B5
Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage)
La finalità dello stage è quella di "realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi e di
agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro".
Il tirocinio formativo e di orientamento o stage (termine francese) è un periodo di formazione "on the job" presso un'azienda,
un'occasione di conoscenza diretta del mondo del lavoro oltre che di acquisizione di specifiche professionalità.
E' indispensabile distinguere tra:
- Stage e tirocini curriculari: percorsi formativi previsti dai piani didattici dei corsi di laurea o di master, corsi di perfezionamento,
ecc, svolti prima di conseguire il titolo finale e che prevedono l'acquisizione di crediti formativi
- Stage o tirocini extra-curriculari, noti come stage post-lauream: percorsi formativi per neolaureati, svolti entro 12 mesi dal
conseguimento della laurea.
In virtù dell'art.11 del D.L. 138/2011:
- È possibile attivare stage entro 12 mesi dal conseguimento del titolo di studio (non più 18 mesi);
- La durata massima, comprensiva di eventuali proroghe, degli stage post-laurea è di 6 mesi (non più 12).
- La normativa non consente di attivare stage per coloro che abbiano conseguito il titolo di dottorato di ricerca e/o master.
L'attivazione di tirocini in questo caso è prevista solo durante il percorso di studio (master e/o dottorato) e non dopo il suo
conseguimento.
Il processo di stage richiede l'incontro di tre soggetti: il tirocinante, l'azienda, l'ente promotore.
In particolare lo stage consente agli studenti dei vari Corsi di Laurea del Dipartimento di Economia di effettuare un periodo di
esperienza pratica su tematiche affini al loro percorso di studi e costituisce altresì un'opportunità di formarsi ed inserirsi
eventualmente in forma stabile nel mondo del lavoro. Dal punto di vista delle Imprese, il tirocinio formativo costituisce una
vantaggiosa opportunità di scambio con giovani portatori di conoscenze scientifiche aggiornate.
Lo stage non è considerato rapporto di lavoro subordinato e quindi non comporta l'obbligo di retribuzione da parte dell'azienda, né
quello previdenziale. A discrezione dell'ente promotore o dell'azienda è possibile un rimborso spese.
Il soggetto promotore deve obbligatoriamente provvedere all'assicurazione degli stagisti contro gli infortuni sul lavoro presso
l'INAIL, e presso una compagnia assicuratrice per la responsabilità civile verso terzi.
Lo stage viene attivato sulla base di apposite Convenzioni stipulate tra il soggetto promotore e l'azienda ospitante. Le
Convenzioni hanno caratteristiche generali e una volta stipulate, hanno valenza per tutti gli studenti e i neo-laureati dell'Ateneo.
La durata delle convenzioni stipulate è di minimo un anno e, salvo formale ed esplicita disdetta proveniente da una delle parti,
vengono rinnovate tacitamente di anno in anno.
Per ciascun stagista viene stilato un progetto formativo che stabilisce gli obiettivi e le attività dello stage.
Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti
QUADRO B5
In coerenza con il piano strategico triennale e con gli obiettivi del Bologna Process, l'Ateneo si impegna in azioni ed iniziative di
internazionalizzazione.
Le proposte interessano sia l'ambito della ricerca che quello della formazione, puntando su:
- il rafforzamento della comunicazione in ambito internazionale;
- il potenziamento della mobilità degli studenti e del personale;
- il miglioramento della capacità di attrazione di studenti e docenti stranieri;
- la partecipazione a programmi e progetti di internazionalizzazione della formazione;
- l'ampliamento dell'offerta formativa internazionale;
- il rafforzamento delle iniziative con particolari aree geografiche e dei network internazionali.
Con il Programma Erasmus gli studenti potranno trascorrere un periodo di studio (da 3 a 12 mesi) presso un Istituto di istruzione
superiore di uno dei paesi partecipanti al Programma con il quale l'Università di Foggia abbia attivato un accordo Erasmus.
Durante il periodo di studio Erasmus lo studente potrà frequentare corsi, sostenere esami, svolgere attività di ricerca in
preparazione della tesi di laurea ed affiancare a tali attività uno stage/tirocinio.
Al rientro l'attività svolta all'estero verrà riconosciuta dall'Università di appartenenza.
Lo studente Erasmus può ottenere un contributo economico per sostenere parte delle spese del periodo di studio e godere dello
"status di studente Erasmus", che comporta:
- l'esenzione del pagamento delle tasse d'iscrizione presso l'Università ospitante,
- il diritto di fruire dei servizi (alloggio, eventuali corsi di lingua, etc.) offerti dall'Università ospitante.
Possono partecipare al Programma Erasmus gli studenti che:
- siano regolarmente iscritti ad un Corso di laurea vecchio ordinamento, triennale, specialistica/magistrale, specialistica/magistrale
a ciclo unico, scuola di specializzazione, dottorato di ricerca, master universitario;
- abbiano una buona conoscenza della lingua del paese ospitante (o almeno della lingua in cui vengono tenuti i corsi);
- non abbiano beneficiato, negli anni precedenti, dello "status di studente Erasmus" per studio, e/o di una borsa di mobilità
Erasmus per studio;
- non intendano beneficiare per lo stesso periodo di studio di un contributo comunitario previsto da altri programmi o azioni
finanziati dalla Commissione Europea.
Atenei in convenzione per programmi di mobilità internazionale
Nessun Ateneo
QUADRO B5
Accompagnamento al lavoro
L'Ufficio Placement dell'Università degli Studi di Foggia, servizio di orientamento in uscita, promuove e sostiene tutte le attività
che possono agevolare l'ingresso nel mercato del lavoro.
Esso si rivolge:
- ai laureati, dottori di ricerca, ecc dell'Università di Foggia in cerca di prima occupazione o di nuove opportunità professionali;
- alle imprese che ricercano figure professionali da inserire all'interno della propria realtà aziendale.
Attività svolte:
- Agevolazione dell'incontro tra domanda e offerta di lavoro:
Analisi delle esigenze dell'impresa per la definizione del profilo ricercato;
Valutazione dei curricula;
Colloquio di selezione con i candidati;
Abbinamento tra domanda e offerta;
Presentazione all'azienda di una rosa di candidati.
Le aziende potranno inserire on-line le proprie offerte di lavoro, compilando l'apposito form di registrazione.
Il personale dedicato al Placement si occupa della intermediazione tra domanda e offerta di lavoro.
I laureati interessati alle offerte di lavoro, potranno candidarsi inviando il proprio curriculum vitae a [email protected],
citando nell'oggetto l'offerta di lavoro per la quale si candidano.
QUADRO B5
Eventuali altre iniziative
L'Ufficio Placement dell'Università degli Studi di Foggia organizza Career Day o Recruiting day con le aziende al fine di far
conoscere le realtà aziendali e le eventuali posizioni aperte al fine di inserire gli studenti formati.
È prevista altresì l'organizzazione di laboratori pomeridiani ad personam finalizzati allo svolgimento di colloqui individuali per
fornire al laureato un supporto nel passaggio dall'Università al mondo del lavoro attraverso:
- indicazioni su come scrivere il curriculum vitae e la lettera di presentazione, e su come affrontare un colloquio di lavoro;
- informazioni sui canali di ricerca del lavoro e le modalità di inserimento in azienda;
- una panoramica dell'offerta formativa post lauream;
- la segnalazione di opportunità di formazione e lavoro.
Infine, è prevista un'attività di orientamento in aula (Work-shop Place Yourself) a gruppi di massimo 20 persone, volto alla
conoscenza degli strumenti di Ricerca attiva del lavoro, alla presenza di esperti di orientamento al lavoro.
QUADRO B6
Opinioni studenti
Gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale (LM 77) mostrano, nell' nell'A.A. 2013/2014, alti livelli di
soddisfazione rispetto all'attività didattica svolta, con un trend complessivamente crescente rispetto all'A.A. precedente. In
particolare, l'85% degli studenti dichiara di essere interessato agli argomenti degli insegnamenti seguiti, altresì apprezzando
(l'88%) l'organizzazione complessiva in termini di orario, verifiche intermedie ed esami finali. Per l'82% degli studenti rileva la
capacità del docente di stimolare e motivare l'interesse verso la disciplina, nonché l'attitudine ad una esposizione chiara degli
argomenti trattati. Inoltre, il 93% degli studenti è soddisfatto del grado di reperibilità dei docenti al fine di ottenere chiarimenti e
spiegazioni. Gli studenti (l'83%) mostrano un positivo apprezzamento anche per le attività integrative svolte, ritenendole utili ai fini
dell'apprendimento. Il carico di studio richiesto dagli insegnamenti del corso di laurea in oggetto è giudicato adeguato dall'82%
degli studenti e ancora più apprezzato (dall'87%degli studenti) risulta essere il materiale didattico fornito o indicato per lo studio
della materia. Inoltre, l'89% degli studenti è complessivamente soddisfatto dell'osservanza degli orari delle lezioni da parte dei
docenti e per l'85% le modalità d'esame sono definite in modo chiaro. Una percentuale lievemente più bassa di soddisfazione ma in crescita rispetto all'anno accademico precedente - si rileva con riguardo alle strutture e alle attrezzature disponibili per lo
svolgimento delle lezioni. In particolare, il 70% degli studenti giudica adeguate le aule, mentre il 60% considera adeguati i locali e
le attrezzature per lo svolgimento delle attività integrative.
Link inserito: http://www.economia.unifg.it/Offerta-Formativa/Corsi-di-Laurea/Economia-Aziendale-LM/1753/
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Tabella opinioni studenti
QUADRO B7
Opinioni dei laureati
Gli studenti che nel 2013 hanno conseguito la Laurea Magistrale in Economia Aziendale (LM 77) appaiono ampiamente
soddisfatti del corso di laurea. In particolare il 92,3% degli intervistati ha espresso giudizi positivi, in crescita del 2,5% rispetto
all'anno accademico precedente. Se si considerano gli ultimi quattro anni (dal 2010 al 2013), il grado di soddisfazione resta
elevato. In media, il 91% dei laureati magistrali in Economia Aziendale si dichiara soddisfatto del proprio corso di laurea. Inoltre,
con riferimento al 2013, l'88,5% dei laureati magistrali in Economia Aziendale conferma la propria scelta di studi, nel senso che
ripeterebbe la scelta fatta. Tale percentuale risulta in crescita del 22,4% rispetto all'anno precedente e del 13,4% rispetto alla
media degli ultimi 3 anni.
Link inserito: http://www.economia.unifg.it/Offerta-Formativa/Corsi-di-Laurea/Economia-Aziendale-LM/1753/
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Tabella opinioni laureati
QUADRO C1
Dati di ingresso, di percorso e di uscita
Gli studenti che si sono immatricolati nell'A.A. 2013/2014 al Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale sono
complessivamente n. 109 a fronte di n. 285 iscrizioni complessive (primo, secondo e terzo anno) al Corso medesimo.
Rispetto all'A.A. 2012/2013, il numero degli studenti immatricolati è in calo del 22%. Si ritiene che la crisi socio-economica che sta
interessando l'Italia e, in modo particolare, il territorio della provincia di Foggia abbia inciso negativamente sulla propensione dei
laureati triennali a proseguire gli studi, iscrivendosi ad un Corso di Laurea Magistrale. In effetti, si registra in Italia un clima di
sfiducia tra i giovani, che viene alimentato dai dati poco entusiasmanti sulla crescita del PIL.
Ad ogni modo, se si tiene conto dei dati relativi agli ultimi quattro anni accademici (A.A. 2013/2014 A.A.2010/2011), si può
affermare che il numero delle immatricolazioni al Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale del Dipartimento di
Economia dell'Università di Foggia è stabile.
La maggior parte degli studenti immatricolati (n. 85) è residente nella provincia di Foggia. La restante parte proviene da altre
province della regione Puglia (n. 17) o da altre regioni italiane (n. 8).
Gli studenti immatricolati nell'A.A. 2013/2014 hanno conseguito una laurea triennale presso lo stesso Ateneo foggiano nell'83%
dei casi (n. 91 su 109).
Gli iscritti totali al Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale sono in prevalenza studenti in corso (n. 233), mentre gli
studenti fuori corso rappresentano il 18% circa del totale. È appena il caso di precisare che il 23% degli studenti iscritti svolge
anche attività lavorativa e, pertanto, non è studente a tempo pieno.
I crediti formativi (CFU) conseguiti nell'A.A. 2013/2014 da tutti gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Economia
Aziendale sono complessivamente n. 7.763, ovverosia n. 27,24 crediti in media per studente. Nell'A.A. 2013/2014, si registra una
crescita del 36% del numero totale dei crediti maturati e del 43% del numero medio dei crediti maturati per studente, rispetto
all'A.A. 2012/2013. Nell'A.A. 2013/2014, inoltre, il voto medio degli esami ottenuto dagli studenti è pari a 27,16.
Nel corso dello stesso anno accademico, si sono laureati n. 23 studenti, di cui il 65% (n. 15) in corso. Nel precedente anno
accademico, gli studenti laureati sono n. 26, ma tutti fuori corso.
Link inserito: http://www.economia.unifg.it/Offerta-Formativa/Corsi-di-Laurea/Economia-Aziendale-LM/1753/
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Tabella dati di ingresso, di percorso e di uscita
QUADRO C2
Efficacia Esterna
Per quanto attiene alle condizioni di occupabilità di coloro che conseguono il Titolo di Laurea Magistrale in Economia Aziendale, i
dati riferiti al 2013 evidenziano che il 31% dei laureati è occupato a distanza di 1 anno dalla laurea, il 64% a distanza di 3 anni e il
68% a distanza di 5 anni.
Rispetto al 2012, si segnala una crescita del 22% dei laureati occupati a distanza di 1 anno dal conseguimento del titolo di studio,
una diminuzione del 24% degli occupati che si sono laureati negli ultimi 3 anni e, infine, una crescita del 53% degli occupati a 5
anni dalla laurea.
Link inserito: http://www.economia.unifg.it/Offerta-Formativa/Corsi-di-Laurea/Economia-Aziendale-LM/1753/
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Tabella dell'efficacia esterna
QUADRO C3
Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio curriculare o
extra-curriculare
Gli enti o aziende che hanno ospitato uno studente per stage / tirocinio sono stati coinvolti, a conclusione dei tirocini curriculari ed
extra-curriculari, al fine di acquisire il loro punto di vista circa i punti di forza e le eventuali aree di criticità nella preparazione degli
studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale.
Nel complesso, i giudizi sono positivi (scala di valutazione a 4 gradi; 1=min; 4=max) e oscillano tra una media di 3,2 e di 3,9 con
riferimento a vari aspetti analizzati, tra cui la capacità di problem solving dello studente, il grado di integrazione/inserimento dello
stagiaire nell'ambiente lavorativo, la sua capacità di lavorare in gruppo e la corrispondenza tra obiettivi attesi e risultati raggiunti
con il tirocinio.
Link inserito: http://www.economia.unifg.it/Offerta-Formativa/Corsi-di-Laurea/Economia-Aziendale-LM/1753/
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Tabella opinioni enti ed imprese
QUADRO D1
Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo
La Segreteria Studenti dell'Università degli Studi di Foggia è il servizio di riferimento per le informazioni e le procedure
amministrative legate allo studente. Gli Uffici della Segreteria Studenti si dedicano alla cura della carriera accademica dello
studente dall'atto d'ingresso, ossia dall'immatricolazione, all'atto conclusivo, ossia fino al conseguimento del titolo finale, offrendo
le informazioni sulle pratiche amministrative e sulle modalità e scadenze per il loro adempimento, sorvegliando la regolarità della
carriera accademica e provvedendo alla gestione dell'archivio generale studenti, rilasciando tutte le certificazioni consentite.
La Segreteria Studenti di Dipartimento, ubicata presso la Facoltà di Appartenenza si
occupa dei processi relativa a:
- immatricolazione;
- pratiche di studenti stranieri e riconoscimento di studi svolti all'estero;
-. equipollenza;
-. informazioni sul Regolamento Tasse;
-. certificazioni atti di carriera;
-. certificato di laurea e certificazioni di diploma supplementari;
-. Certificati diversi
-. trasferimento ad altra Sede;
-. passaggio;
. domanda di laurea, restituzione del diploma di maturità e consegna pergamena di Laurea;
-. aggiornamento variazione dati personali, mediante comunicazione.
-. Iscrizione
-. trasferimento in Entrata;
-. iscrizione a corsi singoli;
-. ricognizione;
-. sospensione;
-. Dichiarazione sostitutiva di certificazioni
-. rinuncia;
-. Modulo rinuncia per sessione di laurea
-. decadenza;
-. richiesta duplicati;
-. pagamenti di tasse e contributi;
-. rimborsi e pagamenti errati.
-. Consegna del modello ISEE per la riduzione delle tasse in base alla condizione economica.
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: QUADRO D1
QUADRO D2
Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di Studio
Responsabile: Presidente, Coordinatore ecc.:
Prof. Mauro Romano (Coordinatore)
- Segue la progettazione, lo svolgimento e la verifica (riesame) del percorso formativo.
- Assicura lo svolgimento delle attività del processo AVA nei modi e tempi indicati dal Presidio della Qualità di Ateneo per il
corretto rispetto delle fasi del processo stesso.
- È garante dell'Assicurazione della Qualità del CdS.
Consiglio di Dipartimento Composizione:
Professori ordinari:
ANGIOLA Nunzio - BORIA Pietro - CHIMENTI Anna - CONTO' Francesco - CROCETTA Corrado - DE CESARE Luigi DELL'ATTI Stefano - DI LIDDO Andrea - DISTASO Michele - MADDALENA Lucia - MASTROBERARDINO Piero - MILONE
Michele - MONTICELLI Salvatore - NICOLETTI Giuseppe -NIGRO Claudio- PORCELLI Giacomo - POZZI Cesare- ROMANO
Mauro- SAMBUCCI Leopoldo - VARRASO Isabella.
Professori associati:
CARDILLO Mario - CELI Giuseppe - COLAVECCHIO Antonio - DE GIROLAMO Umberto - DENTAMARO Annamaria - GALLI
Marco - GAZZARA Massimo - GRILLI Luca - MACI Giampiero - MECCARIELLO Inigo - MUSTI Silvana - PELAGATTI Giorgio SISTO Roberta - TALIENTO Marco - TEDESCHI Claudia - TRICASE Caterina - VECCHIONE Vincenzo.
Ricercatori:
ANTONUCCI Laura - BIANCHI Piervito - BISCOTTI Anna Maria - CAFARELLI Barbara - CALABRESE Giuseppe - CAPPELLETTI
Giulio - CIAMPAGLIA Matteo - CIERVO Margherita - CORVINO Antonio - D'ALESSANDRO Giovanni - D'APOLITO Elisabetta DE LUCIA Caterina - DI BIASE Pasquale - DI NAUTA Primiano - FAVINO Christian - IANNUZZI Enrica - LOCORATOLO Sergio LOMBARDI Mariarosaria - MAFROLLA Elisabetta - MAGLIOCCA Pierpaolo - MEROLA Biagio - MONARCA Umberto - PACELLI
Vincenzo - PAZIENZA Pasquale - RANA Roberto - RIENZO Maria Gabriella - ROBUSTELLA Carmela - RUSSO Massimo RUSSO Rosanna - SICA Edgardo - SPADA Alessia - SYLOS LABINI Stefania - TESTA Giuseppina - VILLA Stefania - VILLANI
Giovanni.
Rappresentanti del Personale Tecnico Amministrativo:
ANTONINO Anna - MARINACCIO Giuseppe - IORIO Stefano.
Rappresentanti degli Studenti:
CARELLA Maria Luisa- CAVALLO Nicola - CIFELLI Fabio - CILLI Giuseppe - CINICOLA Alessio - D'AMATO Tonino - DI
GIROLAMO Francesco - FASANO Umberto Pio - GRECO Gianmarco - MELUSO Marco - PANUNZIO Martina - PAPICCHIO
Angela Carmen - XHELADINI Blerim
- Elabora il progetto formativo del CdS, o direttamente o attraverso una sua Commissione Didattica.
- Approva il progetto formativo del CdS e le sue revisioni.
- Stabilisce la numerosità degli accessi.
- Provvede alla copertura degli insegnamenti previsti nei piani di studio.
- Approva la Revisione della Scheda SUA-CdS.
- Approva il Rapporto di Riesame.
- Attua, per la parte di propria competenza, le azioni correttive segnalate nel Rapporto di Riesame.
Commissione Didattica del CdS
- Affianca il presidente nell'espletamento delle sue funzioni.
- Attua, per la parte di propria competenza, le azioni correttive segnalate nel Rapporto di Riesame.
- Mette in opera le attività di progettazione e di svolgimento del progetto formativo (consultazione p.s., definizione obiettivi:
formativi e individuazione sbocchi lavorativi, definizione dei risultati d'apprendimento attesi; formulazione piani di studio;
individuazione dei requisiti di accesso e delle modalità di verifica, proposizione dei calendari delle attività e delle verifiche;
redazione del Regolamento didattico; monitoraggio della corrispondenza dei programmi d'insegnamento agli obiettivi della
formazione); monitora la disponibilità delle infrastrutture e dei servizi di contesto e segnala eventuali carenze altre strutture
didattiche di ordine superiore.
Gruppo di Gestione Assicurazione Qualità /Gruppo per il Riesame
Composizione:
Prof. Mauro Romano (Coordinatore)
Prof.Biscotti Anna Maria
Prof. Bianchi Piervito
- Garantisce la corretta Compilazione della Scheda SUA-CdS.
- Analizza e valuta i contenuti riportati nella Scheda SUA-CdS, ne segnala eventuali le problematiche.
- Assicura lo svolgimento delle azioni del processo di qualità in relazione alla definizione della Domanda di riesame
Gruppo di Riesame
Composizione:
Prof. Nunzio Angiola (Referente CdS) - Responsabile del Riesame
Prof. Giuseppe Calabrese (Docente del CdS)
Prof. Massimo Gazzara (Docente del CdS)
Dr.ssa Anna De Filippis (tecnico amministrativo con funzione di supporto)
Sig.ra Savino Ivano Romagnuolo (Studente)
- Riceve i dati messi a disposizione dalle Segreterie di Dipartimento e dagli Uffici di Ateneo, nonché dal gruppo di Assicurazione
della Qualità del CdS in merito all'andamento del Corso di studio (ingresso, percorso, uscita), all'esperienza dello studente
(informazioni dei questionari degli studenti e docenti), accompagnamento al mondo del lavoro (occupabilità, contatti con imprese).
- Analizza i dati e individua punti di forza e punti di debolezza del processo formativo, proponendo azioni correttive.
- Garantisce così l'attività di riesame e la compilazione del relativo Rapporto. In prima istanza, sono stati utilizzati i dati indicatori
suggeriti dall'ANVUR nella nota di accompagnamento al Rapporto di Riesame 2013.
Commissione Paritetica di Dipartimento
Composizione:
Docenti:
Prof. De Cesare Luigi (Presidente)
Prof. Distaso Michele
Prof. Nicoletti Giuseppe
Prof. Dentamaro Annamaria
Prof. Cafarelli Barbara
Prof. Mafrolla Elisabetta
Studenti:
Sig. D'Amato Tonino
Sig. Di Girolamo Francesco
Sig. Meluso Marco
Sig. ra Papicchio Angela Carmen
Sig.Cilli Giuseppe
Sig. Valenzano Michele
- Esprime la propria valutazione sul processo formativo e formula proposte di miglioramento, redigendo una relazione da inviare
sia al Presidio della Qualità sia al Nucleo di Valutazione.
- Per redigere la relazione disporrà: della SUA-CdS completa di Riesame; dei dati di ingresso, percorso, uscita degli studenti;
della Relazione annuale del Nucleo di Valutazione.
QUADRO D3
Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative
Il Corso di Studio, il Dipartimento di afferenza e gli organi centralizzati dell'Ateneo di Foggia programmano le scadenze relative
all'attuazione dei processi di attuazione per la assicurazione della Qualità, ciascuno per le parti di propria competenza.
La programmazione riguarda il monitoraggio della domanda di formazione, la definizione degli obiettivi e dei risultati della
formazione, progettazione del percorso formativo, l'organizzazione dell'erogazione delle attività didattiche e dei servizi di
contesto, la raccolta ed elaborazione dei dati relativi al percorso formativo, la stesura delle relazioni e la formulazione di
indicazioni per l'autovalutazione, l'individuazione delle criticità e delle azioni di miglioramento da intraprendere.
La programmazione dei lavori distingue gli attori principali delle diverse tipologie di lavori, secondo quanto delineato nel
documento allegato.
QUADRO D4
Riesame annuale
QUADRO D5
Progettazione del CdS
QUADRO D6
Eventuali altri documenti ritenuti utili per motivare lattivazione del Corso di Studio
Scheda Informazioni
Università
Università degli Studi di FOGGIA
Nome del corso
ECONOMIA AZIENDALE
Classe
LM-77 - Scienze economico-aziendali
Nome inglese
BUSINESS ADMINISTRATION
Lingua in cui si tiene il corso
italiano
Eventuale indirizzo internet del corso di laurea
http://www.economia.unifg.it
Tasse
http://www.unifg.it/dwn/010213_allegato_A_reg_tasse.pdf
Modalità di svolgimento
convenzionale
Referenti e Strutture
Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS
ROMANO Mauro
Organo Collegiale di gestione del corso di studio
CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO
Struttura didattica di riferimento
ECONOMIA
Docenti di Riferimento
N.
COGNOME
NOME
SETTORE
1.
BIANCHI
Piervito
2.
BISCOTTI
3.
CARDILLO
4.
DELL'ATTI
PESO TIPO SSD
Incarico didattico
SECS-P/07 RU
1
Caratterizzante
1. MANAGEMENT PUBBLICO
Anna
Maria
SECS-P/07 RU
1
Caratterizzante
1. PRINCIPI CONTABILI
INTERNAZIONALI
Mario
IUS/12
1
Caratterizzante
1. DIRITTO PROCESSUALE E
TRIBUTARIO DELL'IMPRESA
Caratterizzante
1. STRATEGIE E ORGANIZZAZIONE
DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
2. STRATEGIA E ORGANIZZAZIONE
DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Stefano
QUALIFICA
PA
SECS-P/11 PO
1
5.
IANNUZZI
Enrica
SECS-P/08 RU
1
Caratterizzante
1. STRATEGIC MANAGEMENT
6.
MONTICELLI
Salvatore
IUS/01
PO
1
Affine
1. DIRITTO DEI CONTRATTI DEL
CONSUMATORE
7.
POZZI
Cesare
SECS-P/06 PO
1
Caratterizzante
1. ECONOMIA DELL'IMPRESA
8.
ROMANO
Mauro
SECS-P/07 PO
1
Caratterizzante
1. ECONOMIA AZIENDALE MANAGEMENT
9.
TEDESCHI
Claudia
IUS/04
1
Caratterizzante
1. DIRITTO DELLA CONCORRENZA
PA
requisito di docenza (numero e tipologia) verificato con successo!
requisito di docenza (incarico didattico) verificato con successo!
Rappresentanti Studenti
COGNOME
NOME
EMAIL
TELEFONO
CIFELLI
FABIO
[email protected]
3408969338
FASANO
UMBERTO
[email protected]
3282928634
CARELLA
MARIA LUISA
[email protected]
3286566187
CILLI
GIUSEPPE
[email protected]
3275424623
CINICOLA
ALESSIO
[email protected]
3276266248
D'AMATO
TONINO
[email protected]
DI GIROLAMO
FRANCESCO
[email protected]
MELUSO
MARCO
[email protected]
PANUNZIO
MARTINA
[email protected]
GRECO
GIANMARCO
[email protected]
LOPRIORE
DEBORAH
[email protected]
PAPICCHIO
ANGELA CARMEN
[email protected]
VALENZANO
MICHELE
[email protected]
Gruppo di gestione AQ
COGNOME
NOME
ROMANO
MAURO
BIANCHI
PIERVITO
BISCOTTI
ANNAMARIA
Tutor
COGNOME
NOME
BIANCHI
Piervito
EMAIL
Programmazione degli accessi
Programmazione nazionale (art.1 Legge 264/1999)
No
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999)
No
Titolo Multiplo o Congiunto
Non sono presenti atenei in convenzione
Sedi del Corso
Sede del corso: Largo Papa Giovanni Paolo II, n. 1 CAP 71121 - FOGGIA
Organizzazione della didattica
semestrale
Modalità di svolgimento degli insegnamenti
Convenzionale
Data di inizio dell'attività didattica
16/09/2013
Utenza sostenibile
100
Eventuali Curriculum
AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE/MANAGEMENT
1359^270^071024
ECONOMIA E PROFESSIONI/CONSULENZA AZIENDALE
1359^140^071024
Altre Informazioni
Codice interno all'ateneo del corso
1359^170^071024
Massimo numero di crediti riconoscibili
12 DM 16/3/2007 Art 4 Nota 1063 del 29/04/2011
Corsi della medesima classe
MARKETING MANAGEMENT
Date
Data di approvazione della struttura didattica
11/12/2013
Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amministrazione
28/01/2014
Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione
14/03/2011
Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi,
professioni
12/01/2009 Data del parere favorevole del Comitato regionale di Coordinamento
Criteri seguiti nella trasformazione del corso da ordinamento 509 a 270
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale intende formare una figura professionale nel settore aziendale meglio
inserita nel contesto socio-economico.
Pertanto, il corso intende perseguire tale obiettivo attraverso:
- un ampliamento della conoscenza delle discipline di base;
- l'introduzione di un'organizzazione della didattica più compatta e coordinata;
- una più approfondita definizione degli obiettivi formativi specifici;
- una più precisa individuazione degli sbocchi occupazionali;
- una maggiore attenzione alle peculiarità derivanti dalle esigenze degli operatori socio-economici del territorio;
- una più attenta definizione delle conoscenze e delle competenze del laureato magistrale in Economia Aziendale.
Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione - Ordinamento
Didattico
Il Nucleo di Valutazione conferma il proprio parere positivo in considerazione dei seguenti aspetti specifici:
la corretta progettazione della proposta che, lasciando pressoché inalterato il disegno complessivo precedente, prevede
l'inserimento di nuovi settori con la finalità di ampliare il percorso formativo arricchendolo con una serie di conoscenze specifiche
ritenute utili per la formazione di esperti nel campo dell'amministrazione, della gestione e organizzazione aziendale. E' stato,
inoltre, ridotto il numero massimo di cfu riconoscibili;
ladeguatezza e la compatibilità della proposta con le risorse di docenza e di strutture a disposizione del corso, in quanto la
dotazione di tali risorse assicura la sostenibilità del corso e la copertura dei SSD che lo caratterizzano. Si rileva che la verifica
dell'adeguatezza delle strutture didattiche viene effettuata senza sistematicità e formalizzazione. Quanto all'assicurazione della
qualità il corso ha avviato le attività di autovalutazione nell'ambito del progetto di Ateneo teso anche a promuovere la loro
riconoscibilità a livello nazionale ed europeo e a diffondere la cultura della valutazione nel corpo docente di Ateneo;
la possibilità che tale iniziativa possa contribuire all'obiettivo di razionalizzazione e di qualificazione dell'offerta formativa, in
considerazione del fatto che la trasformazione del corso si inserisce nel programma di riqualificazione dell'offerta formativa di
Facoltà, maggiormente attenta alle esigenze del mercato lavorativo e ai risultati dell'attività pregressa.
Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione - Scheda SUA
Il Nucleo di Valutazione conferma il proprio parere positivo in considerazione dei seguenti aspetti specifici:
la corretta progettazione della proposta che, lasciando pressoché inalterato il disegno complessivo precedente, prevede
l'inserimento di nuovi settori con la finalità di ampliare il percorso formativo arricchendolo con una serie di conoscenze specifiche
ritenute utili per la formazione di esperti nel campo dell'amministrazione, della gestione e organizzazione aziendale. E' stato,
inoltre, ridotto il numero massimo di cfu riconoscibili;
ladeguatezza e la compatibilità della proposta con le risorse di docenza e di strutture a disposizione del corso, in quanto la
dotazione di tali risorse assicura la sostenibilità del corso e la copertura dei SSD che lo caratterizzano. Si rileva che la verifica
dell'adeguatezza delle strutture didattiche viene effettuata senza sistematicità e formalizzazione. Quanto all'assicurazione della
qualità il corso ha avviato le attività di autovalutazione nell'ambito del progetto di Ateneo teso anche a promuovere la loro
riconoscibilità a livello nazionale ed europeo e a diffondere la cultura della valutazione nel corpo docente di Ateneo;
la possibilità che tale iniziativa possa contribuire all'obiettivo di razionalizzazione e di qualificazione dell'offerta formativa, in
considerazione del fatto che la trasformazione del corso si inserisce nel programma di riqualificazione dell'offerta formativa di
Facoltà, maggiormente attenta alle esigenze del mercato lavorativo e ai risultati dell'attività pregressa.
Motivi dell'istituzione di più corsi nella classe
La Facoltà di Economia presenta due corsi di laurea magistrale nella medesima classe LM 77 in quanto accanto al corso di
Economia Aziendale, già attivato e proveniente dalla riforma ex DM 509/99, si è ritenuto, anche alla luce dell'esperienza
maturata, di attivare l'ulteriore corso di Marketing Management arricchendo così l'offerta formativa della Facoltà.
I due corsi presentano forti elementi di differenziazione sia dal punto di vista degli obiettivi formativi che per quanto concerne i
contenuti specifici, oltre che in relazione agli sbocchi professionali, anche in riferimento alla classificazione delle professioni
operata dall'ISTAT.
La Laurea Magistrale in Economia Aziendale è stata progettata allo scopo di formare figure di alta qualificazione capaci di:
- fornire consulenza aziendale ad ampio spettro di analisi e di livello elevato;
- governare con strumenti conoscitivi avanzati sia le dinamiche manageriali (definizione e gestione delle strategie di fondo e
operative del sistema aziendale) che la funzione contabile, di programmazione e di controllo, all'interno, o per conto, delle
aziende private e pubbliche;
- svolgere mansioni di revisione (non solo puramente contabile) all'interno delle aziende o in società di auditing, anche di tipo
amministrativo-strategico, o quale soggetto indipendente (libero professionista);
- ricoprire posizioni di responsabilità nel governo delle aziende, conoscendone a fondo i sistemi e i delicati meccanismi di
amministrazione e controllo (corporate governance e governance pubblica);
- gestire efficacemente i processi di creazione di valore, misurazione delle performance e di risanamento aziendale (anche e
soprattutto nei periodi di crisi congiunturali o strutturali, finanziarie e "reali");
- riconoscere le potenzialità e vocazioni delle aziende e dei sistemi territoriali;
- fornire competenze per accedere a percorsi di specializzazione di livello superiore, specie se orientati alla business
administration o all'economia delle professioni.
Invece, la Laurea Magistrale in Marketing Management è stata progettata con l'obiettivo di fornire una formazione idonea per:
un qualificato inserimento nel mondo del lavoro nelle funzioni aziendali di marketing e di comunicazione d'impresa, specie in
organizzazioni a forte vocazione internazionale e con un marcato orientamento allo sviluppo delle risorse immateriali;
fornire competenze per accedere a percorsi di specializzazione di livello superiore, specie quelle orietate al marketing dei mercati
globali.
L'aver delineato uno specifico percorso di Laurea Magistrale, all'interno dell'offerta formativa della Facoltà di Economia, è da
rinvenire nella volontà di caratterizzare fortemente la curvatura delle competenze in uscita del laureato magistrale in Marketing
Management, posizionandolo in una scala di alto valore scientifico e professionale.
Pertanto, le specificità formative che differenziano notevolmente le figure professionali innanzi descritte giustificano la proposta di
attivazione dei Corsi di Laurea Magistrale in Economia Aziendale e in Marketing Management.
Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento
Offerta didattica erogata
coorte CUIN
insegnamento
1 2013 C91402018 CRISIS MANAGEMENT
2 2014 C91400386
CUSTOMER
SATISFACTION
DIRITTO DEI
3 2013 C91402013 CONTRATTI DEL
CONSUMATORE
4 2014 C91400387
DIRITTO DELLA
CONCORRENZA
settori
docente
insegnamento
SECS-P/07
SECS-S/01
IUS/01
IUS/04
DIRITTO PROCESSUALE
5 2014 C91400369 E TRIBUTARIO
IUS/12
DELL'IMPRESA
ECONOMIA AZIENDALE 6 2014 C91400370 CONSULENZA E
SECS-P/07
PROFESSIONI
Elisabetta
MAFROLLA
Ricercatore
Università degli
Studi di
FOGGIA
Barbara
CAFARELLI
Ricercatore
Università degli
Studi di
FOGGIA
Docente di
riferimento
Salvatore
MONTICELLI
Prof. Ia fascia
Università degli
Studi di
FOGGIA
Docente di
riferimento
Claudia
TEDESCHI
Prof. IIa fascia
Università degli
Studi di
FOGGIA
Docente di
riferimento
Mario
CARDILLO
Prof. IIa fascia
Università degli
Studi di
FOGGIA
Antonio
CORVINO
Ricercatore
Università degli
Studi di
FOGGIA
Docente di
riferimento
settore
docente
ore di
didattica
assistita
SECS-P/07 64
SECS-S/01 64
IUS/01
64
IUS/04
48
IUS/12
64
SECS-P/07 56
ECONOMIA AZIENDALE 7 2014 C91400381
SECS-P/07
MANAGEMENT
8 2014 C91400383
ECONOMIA
DELL'IMPRESA
SECS-P/06
ECONOMIA E GESTIONE
9 2014 C91400384 DELLE IMPRESE-CORSO SECS-P/08
AVANZATO
10 2013 C91402015 ECONOMIA PUBBLICA
SECS-P/03
11 2013 C91402011
MANAGEMENT DELLA
DISTRIBUZIONE
SECS-P/08
12 2014 C91400379
MANAGEMENT
PUBBLICO
SECS-P/07
13 2013 C91402010 MERCI E MERCATI
SECS-P/13
METODI E MODELLI
14 2013 C91402017 MATEMATICI PER LE
DECISIONI AZIENDALI
SECS-S/06
Mauro
ROMANO
Prof. Ia fascia
Università degli
Studi di
FOGGIA
Docente di
riferimento
Cesare POZZI
Prof. Ia fascia
Università degli
Studi di
FOGGIA
Pierpaolo
MAGLIOCCA
Ricercatore
Università degli
Studi di
FOGGIA
ITALO MARIA
SCROCCHIA
Docente a
contratto
Giuseppe
CALABRESE
Ricercatore
Università degli
Studi di
FOGGIA
Docente di
riferimento
Piervito
BIANCHI
Ricercatore
Università degli
Studi di
FOGGIA
Caterina
TRICASE
Prof. IIa fascia
Università degli
Studi di
FOGGIA
Luigi DE
CESARE
Prof. Ia fascia
Università degli
Studi di
FOGGIA
Docente di
riferimento
SECS-P/07 56
SECS-P/06 64
SECS-P/08 64
64
SECS-P/08 64
SECS-P/07 64
SECS-P/13 64
SECS-S/06 64
PRINCIPI CONTABILI
15 2014 C91400373
INTERNAZIONALI
16 2013 C91402014
PRODUZIONE DELLE
MERCI E INNOVAZIONE
STRATEGIA E
ORGANIZZAZIONE
17 2014 C91400385
DEGLI INTERMEDIARI
FINANZIARI
18 2014 C91400374
STRATEGIC
MANAGEMENT
STRATEGIE E
ORGANIZZAZIONE
19 2014 C91400367
DEGLI INTERMEDIARI
FINANZIARI
20 2013 C91402012
TEORIA DELLE SCELTE
MONETARIE
SECS-P/07
SECS-P/13
SECS-P/11
SECS-P/08
SECS-P/11
SECS-P/01
Anna Maria
BISCOTTI
Ricercatore
Università degli
Studi di
FOGGIA
Mariarosaria
LOMBARDI
Ricercatore
Università degli
Studi di
FOGGIA
Docente di
riferimento
Stefano
DELL'ATTI
Prof. Ia fascia
Università degli
Studi di
FOGGIA
Docente di
riferimento
Enrica
IANNUZZI
Ricercatore
Università degli
Studi di
FOGGIA
Docente di
riferimento
Stefano
DELL'ATTI
Prof. Ia fascia
Università degli
Studi di
FOGGIA
Umberto
Antonio Angelo
DE
GIROLAMO
Prof. IIa fascia
Università degli
Studi di
FOGGIA
SECS-P/07 64
SECS-P/13 64
SECS-P/11 64
SECS-P/08 64
SECS-P/11 64
SECS-P/01 64
ore totali
1248
Offerta didattica programmata
Curriculum: AMMINISTRAZIONE DELLE
AZIENDE/MANAGEMENT
Attività
caratterizzanti
settore
CFU CFU CFU
Ins Off Rad
Aziendale
SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari
STRATEGIA E ORGANIZZAZIONE DEGLI
INTERMEDIARI FINANZIARI (1 anno) - 8 CFU
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE-CORSO
31
AVANZATO (1 anno) - 8 CFU
SECS-P/07 Economia aziendale
ECONOMIA AZIENDALE - MANAGEMENT (1 anno) - 7
CFU
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO (2 anno) - 8 CFU
39
38 39
Economico
SECS-P/06 Economia applicata
ECONOMIA DELL'IMPRESA (1 anno) - 8 CFU
SECS-P/02 Politica economica
ECONOMIA E POLITICHE PER LO SVILUPPO E
L'INNOVAZIONE (2 anno) - 7 CFU
15
15
15 15
Statistico-matematico
SECS-S/01 Statistica
CUSTOMER SATISFACTION (1 anno) - 8 CFU
8
8
8-8
Giuridico
IUS/04 Diritto commerciale
DIRITTO DELLA CONCORRENZA (1 anno) - 6 CFU
6
6
6-8
68
67 70
Minimo di crediti riservati dall'ateneo: - (minimo da D.M. 48)
Totale attività caratterizzanti
Attività affini
settore
Attività formative
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE (2 anno) 8 CFU
SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze
CFU CFU CFU
Ins Off Rad
16
16
15 16
affini o integrative
attuariali e finanziarie
METODI E MODELLI MATEMATICI PER LE
DECISIONI AZIENDALI (2 anno) - 8 CFU
min
12
16
Totale attività Affini
15 16
Altre attività
A scelta dello studente
Per la prova finale
CFU CFU Rad
12 12 - 12
18 18 - 18
Ulteriori conoscenze linguistiche
Ulteriori attività formative Abilità informatiche e telematiche
(art. 10, comma 5, lettera d) Tirocini formativi e di orientamento
6
6-6
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali
36 36 - 36
Totale Altre Attività
CFU totali per il conseguimento del titolo
CFU totali inseriti nel curriculum AMMINISTRAZIONE DELLE
AZIENDE/MANAGEMENT:
120
120
118 122
Curriculum: ECONOMIA E PROFESSIONI/CONSULENZA
AZIENDALE
Attività
caratterizzanti
settore
CFU CFU CFU
Ins Off Rad
Aziendale
SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari
STRATEGIE E ORGANIZZAZIONE DEGLI
INTERMEDIARI FINANZIARI (1 anno) - 8 CFU
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
STRATEGIC MANAGEMENT (1 anno) - 8 CFU
SECS-P/07 Economia aziendale
ECONOMIA AZIENDALE - CONSULENZA E
PROFESSIONI (1 anno) - 7 CFU
PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (1 anno) - 8
CFU
ECONOMIA DEI GRUPPI E BILANCIO
CONSOLIDATO (2 anno) - 7 CFU
38
38
38 39
Economico
SECS-P/06 Economia applicata
ECONOMIA DELL'IMPRESA (1 anno) - 8 CFU
SECS-P/02 Politica economica
POLITICHE PER L'INTEGRAZIONE ECONOMICA E
MONETARIA (2 anno) - 7 CFU
15
15
15 15
Statistico-matematico
SECS-S/01 Statistica
CUSTOMER SATISFACTION (1 anno) - 8 CFU
8
8
8-8
Giuridico
IUS/12 Diritto tributario
DIRITTO PROCESSUALE E TRIBUTARIO
DELL'IMPRESA (1 anno) - 8 CFU
8
8
6-8
69
67 70
Minimo di crediti riservati dall'ateneo: - (minimo da D.M. 48)
Totale attività caratterizzanti
Attività affini
settore
IUS/01 Diritto privato
DIRITTO PRIVATO-CORSO AVANZATO (2 anno) 8 CFU
Attività formative affini
o integrative
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
CORPORATE GOVERNANCE & SOCIAL
RESPONSABILITY (2 anno) - 7 CFU
Totale attività Affini
CFU CFU CFU
Ins Off Rad
15
15
15 16
min
12
15
15 16
Altre attività
A scelta dello studente
Per la prova finale
CFU CFU Rad
12 12 - 12
18 18 - 18
Ulteriori conoscenze linguistiche
Ulteriori attività formative Abilità informatiche e telematiche
(art. 10, comma 5, lettera d) Tirocini formativi e di orientamento
6
6-6
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali
36 36 - 36
Totale Altre Attività
CFU totali per il conseguimento del titolo
CFU totali inseriti nel curriculum ECONOMIA E PROFESSIONI/CONSULENZA
AZIENDALE:
120
120
118 122
Comunicazioni dell'ateneo al CUN
Note relative alle attività di base
Note relative alle altre attività
Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe
o Note attività affini
Vengono fornite alcune specifiche competenze che vanno a integrare e completare, la formazione del laureato magistrale in
Economia Aziendale.
L'inclusione tra le attività affini e integrative del SSD SECS-P/07, già presente tra le attività caratterizzanti, è giustificata
dall'esigenza di completare e ampliare le conoscenze delle problematiche connesse all'analisi di bilancio, alla programmazione e
al controllo dei risultati, alle strategie aziendali, nonché ai processi di creazione e misurazione del valore.
L'inserimento del SSD SECS-P/08 negli insegnamenti affini è quello di offrire un punto di vista dell'agire imprenditoriale e
manageriale, il cospicuo bagaglio di tecniche e di strumenti operativi acquisiti durante il percorso di studio.
L'inserimento del SSD SECS-P/13 negli insegnamenti affini è quello di offrire un punto di vista delle tematiche legate alla Green
Economy.
L'inserimento del SSD SECS-06 negli insegnamenti affini, offrono da un lato la conoscenza di base degli strumenti matematici nel
campo dell'algebra lineare, del calcolo differenziale e della probabilità, dall'altro lato l'approfondimento delle tematiche relative alla
finanza quantitativa, alle assicurazioni e alle decisioni economiche, utilizzando tali strumenti.
Note relative alle attività caratterizzanti
Attività caratterizzanti
CFU
ambito disciplinare
settore
minimo da D.M. per
min
max
l'ambito
Aziendale
SECS-P/07 Economia aziendale
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari
SECS-P/13 Scienze merceologiche
38
39
24
Economico
SECS-P/01 Economia politica
SECS-P/02 Politica economica
SECS-P/03 Scienza delle finanze
SECS-P/06 Economia applicata
15
15
12
Statistico-matematico
SECS-S/01 Statistica
SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze
attuariali e finanziarie
8
8
6
Giuridico
IUS/04 Diritto commerciale
IUS/12 Diritto tributario
6
8
6
-
Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 48:
Totale Attività Caratterizzanti
67 - 70
Attività affini
CFU
ambito disciplinare
settore
min
Attività formative affini o
integrative
AGR/01 - Economia ed estimo rurale
IUS/01 - Diritto privato
SECS-P/07 - Economia aziendale
SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese
SECS-P/13 - Scienze merceologiche
SECS-S/06 - Metodi matematici dell'economia e delle scienze
attuariali e finanziarie
Totale Attività Affini
max
minimo da D.M.
per l'ambito
15
16
12
15 - 16
Altre attività
ambito disciplinare
CFU min
CFU max
A scelta dello studente
12
12
Per la prova finale
Ulteriori attività formative
(art. 10, comma 5, lettera d)
18
18
Ulteriori conoscenze linguistiche
-
-
Abilità informatiche e telematiche
-
-
Tirocini formativi e di orientamento
6
6
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
-
-
Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali
-
Totale Altre Attività
36 - 36
Riepilogo CFU
CFU totali per il conseguimento del titolo
120
Range CFU totali del corso
118 - 122
-