Scienze - Liceo Artistico Caravillani

LICEO ARTISTICO “A.CARAVILLANI”
Scienze naturali
Programmazione didattica
Anno scolastico 2016 / 2017
Docente : Prof.ssa Giuliana BIANCHI
Classi : 1A 1B 1C 1D
Tale programmazione fa riferimento a quanto concordato nella riunione di dipartimento
OBIETTIVI
L’attività didattica avrà come obiettivo l’acquisizione delle seguenti competenze, abilità e conoscenze.
Competenze generali
- Acquisire le abilità strumentali allo studio imparando ad organizzare il proprio apprendimento
- Comprendere ed elaborare un testo trasmesso mediante linguaggi diversi e attraverso supporti diversi (cartaceo,
multimediale etc.)
- Svolgere attività in gruppo valorizzando le proprie e le altrui capacità
- Affinare le abilità di osservazione e di descrizione delle molteplici sfaccettature del mondo circostante
- Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni e concetti diversi
- Assumere un atteggiamento di riflessione critica sull’ attendibilità dell’informazione diffusa dai mezzi di
comunicazione di massa, con particolare discriminazione tra fatti, ipotesi e teorie consolidate
- Saper rispettare le proprie responsabilità e gli impegni presi
Competenze asse scientifico - tecnologico:
- Osservare i diversi aspetti del mondo naturale e interrogarsi sui meccanismi che lo regolano
- Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni
- Applicare le conoscenze acquisite a situazioni reali
- Acquisire il metodo dell’indagine scientifica basato sull’osservazione e la sperimentazione
- Saper assumere atteggiamenti consapevoli per partecipare a scelte idonee a salvaguardare l’ambiente e l’uomo;
- Sviluppare la capacità di cogliere le relazioni esistenti tra il mondo della scienza e il mondo dell’arte;
- Maturare la consapevolezza che le conoscenze sulla specie umana favoriscono il processo di formazione della
propria personalità e di un positivo rapporto con gli altri e con l’ambiente.
Obiettivi di apprendimento (conoscenze e abilità) di scienze
- Acquisire la consapevolezza dell’importanza che le conoscenze di base delle scienze della natura rivestono per la
comprensione della realtà che ci circonda;
- Descrivere, rappresentare, spiegare le caratteristiche della materia e del pianeta Terra;
- Individuare le interazioni tra mondo vivente e non vivente, anche con riferimento all’intervento umano;
- Individuare categorie per classificare sostanze ed oggetti naturali sulla base di analogie e differenze;
- Inquadrare fenomeni naturali in un contesto più ampio riferito a teorie scientifiche consolidate;
- Valutare l’impatto delle innovazioni tecnologiche in ambito biologico e ambientale.
METODOLOGIA
Per ogni unità didattica:
-
Accertare le conoscenze pregresse all'ingresso di ciascuna unità didattica;
Porre attenzione alla visione storica dello sviluppo delle Scienze in quanto esso può offrire
l’opportunità di mettere meglio in evidenza i problemi basilari, metodologici e culturali;
Mettere in evidenza il procedimento caratteristico delle scienze sperimentali che prevede una continua
interazione tra elaborazione teorica e verifica empirica;
Procedere all’osservazione di oggetti e fenomeni naturali e da questi definire criteri di riconoscimento e
possibili spiegazioni dei fenomeni;
Approntare, quando possibile, semplici esperienze in classe;
Raccogliere ed elaborare dati e produrre schemi, grafici, disegni per comunicare i risultati.
Con i seguenti metodi didattici:
-
Lezioni frontali
Lezioni dialogo
Schemi riassuntivi
Esercitazioni pratiche
Lettura di quotidiani o riviste specializzate
Lavori di gruppo
Ricerche
Visite a musei o ad altri luoghi di interesse scientifico
STRUMENTI DIDATTICI
-
libri di testo
altri libri per l’approfondimento
riviste
mezzi audiovisivi
campioni naturali
microscopi
modelli
carte murali
Nelle indicazioni della Riforma Gelmini relative alle Scienze si fa riferimento più volte all’importanza dell’aspetto
sperimentale delle discipline scientifiche. Non potendo usufruire di un vero laboratorio si effettueranno semplici
esperienze in classe o in luoghi idonei fuori dalla scuola
Per agevolare l’apprendimento nei ragazzi con DSA, con problemi di lingua o con altri bisogni specifici, in ogni lezione
saranno scritti in stampatello maiuscolo, dettati e/o forniti in schede schematiche e riassuntive i concetti fondamentali
della lezione
Tutto ciò che viene scritto, dettato o fornito in schede rappresenta i “saperi minimi” la cui conoscenza permette una
preparazione sufficiente
Gli alunni con DSA potranno avvalersi di tutte le misure dispensative, gli strumenti compensativi e i tempi aggiuntivi
necessari
CONTENUTI DISCIPLINARI
Nel primo anno il programma di Scienze è preceduto da quegli elementi di chimica ritenuti propedeutici agli studi
successivi.
Per le Scienze della Terra vengono individuati, a grandi linee, i contenuti disciplinari all’interno dei quali si
sceglieranno gli argomenti da trattare
CHIMICA
Grandezze e unità di misura
Gli stati fisici della materia
I passaggi di stato
La materia : elementi, composti e miscugli
L’atomo
Legami chimici: legame ionico e legame covalente
Le formule chimiche
Nomenclatura dei composti più comuni
SCIENZE DELLA TERRA
Il sistema solare
Il pianeta Terra
I moti della Terra
La struttura della Terra
VERIFICHE E VALUTAZIONE
Per quanto riguarda i livelli standard di conoscenza gli allievi devono acquisire le seguenti competenze minime:
- conoscenza e comprensione degli argomenti fondamentali della disciplina;
- esposizione chiara e consequenziale;
- uso del linguaggio specifico
Verifiche:
- Colloqui individuali e di gruppo
- Prove strutturate e semistrutturate
- Saggi brevi
- Relazioni scritte
- Esercitazioni individuali e di gruppo
La valutazione viene determinata considerando:
- Livello di conoscenza degli argomenti trattati
- Progressi rispetto al livello di partenza
- Partecipazione alle attività didattiche
- Interesse verso la disciplina
- Continuità nello studio
- Esiti delle verifiche
Per le verifiche e le valutazione degli alunni con DSA si utilizzeranno metodi e criteri adeguati .
Tabella di valutazione
GIUDIZIO
VOTO
1
Del tutto Insufficiente
2
CONOSCENZA
COMPETENZE
Nessuna
Nessuna
Irrilevante
Non sa cosa fare
3
Sconnessa e gravemente
lacunosa
Gravemente Insufficiente
4
Frammentaria e gravemente
lacunosa
Insufficiente
5
Frammentaria e lacunosa
Applica le minime
conoscenze con qualche
errore
Sufficiente
6
Limitata agli elementi di base
Sa applicare le conoscenze
in situazioni semplici di
routine
Discreto
7
Completa degli elementi di
base
Sa applicare le conoscenze
in situazioni nuove ma
commette imprecisioni
Buono
8
Completa
Sa applicare le conoscenze
in situazioni nuove ma
commette imprecisioni
Ottimo
9
Completa e approfondita
Eccellente
10
Completa e approfondita
Non riesce ad applicare le
minime conoscenze
Commette gravi errori in
situazioni già trattate
Applica autonomamente le
conoscenze anche a
problemi più complessi in
modo corretto
Applica autonomamente e
correttamente le conoscenze
anche a problemi più
complessi; trova la soluzione
migliore
CONTENUTI E OBIETTIVI DISCIPLINARI PER UNITÀ DI APPRENDIMENTO
Testo adottato: Lupia Palmieri, Parotto, Saraceni, Strumia “Scienze Naturali : Chimica-Terra” Ed. Zanichelli
Insegnamento : Scienze naturali – Chimica e Scienze della Terra
La scelta e le modalità di trattazione degli argomenti indicati potranno subire modifiche per:
interesse particolare dimostrato dalla classe verso alcuni argomenti, eventuali collegamenti con altre discipline,
eventi che richiedano approfondimenti specifici , tempo a disposizione o altre motivazioni.
CHIMICA
U.D.A.
Conoscenze di
base per le
scienze della
Terra
conoscenze
abilità
Le grandezze fisiche
Associare a ciascuna grandezza l’unità di
Le unità di misura e il Sistema
misura appropriata
Comprendere la relazione che esiste tra
Internazionale delle unità di
misura
calore e temperatura
Principali strumenti e tecniche Saper convertire un valore di temperatura
di misurazione
nelle principali scale di misura
Alcune grandezze fisiche
importanti: massa, peso,
volume, densità, temperatura,
calore
La materia
intorno a
noi
Gli stati fisici della materia
I passaggi di stato
Le trasformazioni chimiche e le
trasformazioni
fisiche
Distinguere i differenti stati fisici della
materia
Comprendere le cause dei passaggi di
stato
Riferire tutti i passaggi di stato
Distinguere le trasformazioni chimiche
da quelle fisiche
Dalla materia
alla sua
struttura
La materia
Sostanze pure e miscugli
La separazione dei miscugli
Nomi e simboli dei più comuni
elementi chimici
Atomi e molecole
Le particelle subatomiche
Le formule chimiche
La tavola periodica degli
elementi
Le tre classi di elementi:
metalli, non metalli,
semimetalli
Il legame ionico
Il legame covalente
Le reazioni chimiche
L’acqua e le sue proprietà
L’energia e le trasformazioni
energetiche
Comprendere che la materia è
costituita da sostanze diverse da un
punto di vista chimico
Acquisire il concetto di sostanza pura
come parte di materia con
composizione definita e costante
Utilizzare il comportamento dei
materiali per riconoscerli e
raggrupparli
Utilizzare i simboli degli elementi
Saper utilizzare un modello per
descrivere un fenomeno reale
Spiegare le proprietà della materia
mediante il modello atomico
Usare la tavola periodica per spiegare e
identificare gli elementi attraverso le
loro proprietà fisiche e chimiche
Comprendere la struttura degli atomi
Fornire una corretta definizione di
numero atomico
Costruire il modello atomico dei primi
20 elementi della tavola periodica
Comprendere i meccanismi di
formazione dei legami chimici
Spiegare la formazione del legame
ionico e del legame covalente
Saper leggere una formula chimica
Utilizzare le formule dei composti
anche per classificarli
Spiegare le proprietà fisiche e chimiche
dell’acqua in base alla struttura delle
sue molecole
Saper descrivere le trasformazioni
dell’energia
strumenti
Esercizi in classe
Osservazione di
passaggi di stato
e di semplici reazioni
chimiche
Esperienza in classe:
la cromatografia su carta
Modelli chimici
Esercizi di
bilanciamento di
semplici reazioni
chimiche
SCIENZE DELLA TERRA
conoscenze
abilità
Le distanze astronomiche : Unità
astronomica e anno luce
L’origine dell’Universo la teoria del
Big Bang
Le galassie
Le costellazioni e lo Zodiaco
Luminosità e temperatura delle stelle
Orientamento notturno
Conoscere le unità di misura delle
distanze astronomiche e saperle
convertire in Km
Riferire la teoria del Big Bang
sull’origine degli elementi e
dell’Universo
Riconoscere alcune costellazioni
Individuare la Stella polare nel cielo
notturno
Riferire alcune caratteristiche di una
stella osservandola
U.D.A.
I corpi
celesti
strumenti
Osservazione del cielo
notturno
Il Sistema
Solare
Origine del Sistema Solare
Pianeti e corpi minori del
Sistema Solare
Le leggi di Keplero
La legge di Newton della
gravitazione universale
Calcolare il valore della forza di attrazione
gravitazionale tra due corpi
Ricondurre le caratteristiche dei pianeti alla
tipologia cui appartengono
Il pianeta
Terra
La Terra e il sistema solare
Forma e dimensione della Terra
Poli,equatore, reticolato
geografico : paralleli e
meridiani
Le coordinate geografiche
Il moto di rotazione terrestre
Il moto di rivoluzione terrestre
Conseguenze del moto di
rivoluzione: alternanza
del dì e della notte
Conseguenze del moto di
rivoluzione : equinozi,
solstizi, le stagioni
Orientamento diurno
Meridiane e calendari solari
Le zone astronomiche
La Luna
Moti della Luna e fasi lunari
Individuare la posizione di un oggetto
sulla superficie terrestre attraverso le sue
coordinate geografiche
Individuare le zone astronomiche su un
planisfero
Utilizzare l’osservazione del Sole per la
determinazione del tempo
Collegare i moti terrestri alla suddivisione
del tempo (giorno,stagioni,anno)
Definire, osservando le fasi lunari, la
posizione relativa degli astri
La struttura interna della Terra
La crosta, il mantello, il nucleo
Litosfera , astenosfera ,
mesosfera
Descrivere la struttura interna della
Terra in base alle superfici di
discontinuità e allo stato di
aggregazione dei materiali
Riferire la composizione di : crosta ,
mantello e nucleo
Dorsali e fosse oceaniche
I movimenti della litosfera
L’espansione dei fondali
oceanici e la teoria della
tettonica delle placche
L’orogenesi
Vulcani e terremoti
Descrivere la morfologia e la struttura
dei fondali oceanici e delle aree
continentali
Distinguere i tipi di margine di placca
Collegare le caratteristiche delle varie
strutture alla teoria della tettonica delle
placche
Spiegare l’orogenesi in termini di
tettonica delle placche
Interpretare i movimenti sismici e il
vulcanismo come manifestazioni dei
movimenti delle placche
Comprendere le motivazioni dell’alta
sismicità in Italia
Interno della
Terra
La Terra, un
pianeta in
evoluzione
Visione di foto e
filmati dei corpi del
sistema solare
Carte geografiche
Visite a luoghi di
interesse
astronomico a
Roma:obelisco di
P.zza S.Pietro
meridiane etc.
Modelli di corpi
celesti
Da cd:
animazioni e
filmati
Dalla programmazione vengono individuate le conoscenze minime per il raggiungimento delle
competenze imprescindibili
CHIMICA
U.D.
conoscenze
Conoscenze di base per le
scienze della Terra
La materia intorno a noi
abilità
strumenti
Le unità di misura nel Sistema Associare a ciascuna grandezza
Internazionale
l’unità di misura appropriata
Le grandezze fisiche
Comprendere la relazione che esiste
fondamentali e derivate
tra calore e temperatura
Il calore e la temperatura
Gli stati fisici della materia
I passaggi di stato
Le trasformazioni chimiche e
le trasformazioni fisiche
Dalla materia alla La materia
Sostanze pure e
sua struttura
miscugli
Nomi e simboli dei più
comuni elementi
chimici
Atomi e molecole
Le particelle
subatomiche
Le formule chimiche
Il legame ionico
Il legame covalente
Le reazioni chimiche
L’acqua e le sue
proprietà
Distinguere i differenti stati fisici
della materia
Comprendere le cause dei passaggi di
stato
Distinguere le trasformazioni
chimiche da quelle fisiche
Comprendere che la materia è costituita da sostanze
diverse da un punto di vista chimico
Acquisire il concetto di sostanza pura come parte di
materia con composizione definita e costante
Utilizzare i simboli degli elementi
Comprendere la struttura degli atomi
Fornire una corretta definizione di numero atomico
Costruire il modello atomico dei primi 20 elementi
della tavola periodica
Comprendere i meccanismi di formazione dei legami
chimici
Spiegare la formazione del legame ionico e del
legame covalente
Saper leggere una formula chimica
Spiegare le proprietà fisiche e chimiche
dell’acqua
Esercizi in
classe
Osservazione
di passaggi di
stato
e di semplici
reazioni
chimiche
Esperienza in
classe: la
cromatografia
su carta
Modelli
chimici
Esercizi sulla
formazione di
semplici
composti
SCIENZE DELLA TERRA
I corpi
celesti
Il Sistema
Solare
Le distanze astronomiche :
anno luce
Le costellazioni
Luminosità e temperatura
delle stelle
Orientamento notturno
Conoscere l’unità di misura delle distanze astronomiche e
saperla convertire in Km
Riconoscere alcune costellazioni nel cielo
Individuare la Stella polare nel cielo notturno
Riferire alcune caratteristiche di una stella osservandola
Origine del Sistema Solare
Pianeti e corpi minori del
Sistema Solare
Le leggi di Keplero
La legge di Newton della
gravitazione universale
Ricondurre le caratteristiche dei pianeti alla
tipologia cui appartengono
Enunciare la prima legge di Keplero e
determinare le conseguenze
Riferire solo le conseguenze della seconda e
della terza legge di Keplero
Enunciare la legge di gravitazione univ.
Osservazione
del cielo
notturno
Visione di foto e
filmati dei corpi del
sistema solare
Il pianeta
Terra
Interno della
Terra
La Terra, un
pianeta in
evoluzione
La Terra e il sistema solare
Poli,equatore, reticolato
geografico : paralleli e
meridiani
Le coordinate geografiche
Il moto di rotazione terrestre
Il moto di rivoluzione terrestre
Conseguenze del moto di
rivoluzione: alternanza
del dì e della notte
Conseguenze del moto di
rivoluzione : le stagioni
Orientamento diurno
Le zone astronomiche
Individuare la posizione di un oggetto sulla
superficie terrestre attraverso le sue
coordinate geografiche
Individuare le zone astronomiche su un
planisfero
Utilizzare l’osservazione del Sole per la
determinazione del tempo
Collegare i moti terrestri alla suddivisione
del tempo (giorno,stagioni,anno)
La struttura interna della Terra
La crosta, il mantello, il nucleo
Descrivere la struttura interna della
Terra in base alle superfici di
discontinuità
Dorsali e fosse oceaniche
I movimenti della litosfera
L’espansione dei fondali
oceanici e la teoria della
tettonica delle placche
L’orogenesi
Vulcani e terremoti
Distinguere i tipi di margine di placca
Collegare le caratteristiche delle varie
strutture alla teoria della tettonica delle
placche
Spiegare l’orogenesi in termini di
tettonica delle placche
Interpretare i movimenti sismici e il
vulcanismo come manifestazioni dei
movimenti delle placche
Carte geografiche
Visite a luoghi di
interesse
astronomico a
Roma:obelisco di
P.zza S.Pietro
meridiane etc.
Modelli di corpi
celesti
Da cd: animazioni
e filmati
Il Docente
Giuliana Bianchi