Università degli Studi dell’Insubria Facoltà di Economia Corso: MACROECONOMIA B Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2003/2004 Testo adottato: D. Delli Gatti; M. Gallegati: Macroeconomia. Fatti, teorie, politiche. Giappichelli Editore – Torino, 2001. PROGRAMMA D’ESAME 1) Il modello IS-LM (DG-G, cap. 6) - La costruzione della IS (6.3) a) i fattori che influenzano l’inclinazione della IS b) i fattori che influenzano la posizione della IS - La costruzione della LM (6.3) a) i fattori che influenzano l’inclinazione della LM b) i fattori che influenzano la posizione della LM - Il moltiplicatore della spesa pubblica (6.5) - I fattori che influenzano l’efficacia della politica fiscale (6.5) - Il moltiplicatore della politica monetaria (6.6) - I fattori che influenzano l’efficacia della politica monetaria. (6.6) - L’equilibrio sul mercato dei titoli e la legge di Walras. 2) L’economia aperta (DG-G, capp. 13, 14) - Il conto della bilancia dei pagamenti e la definizione del saldo della bilancia dei pagamenti (13.2) - I concetti di tasso di cambio (E) e di tasso di cambio reale (ER) (13.3) - I fattori che influenzano il saldo delle partite correnti: a) La funzione delle esportazioni (i fattori che influenzano le esportazioni (X)) b) La funzione delle importazioni (i fattori che influenzano la quantità di beni importati) c) La relazione tra tasso di cambio reale e il saldo delle partite correnti: la condizione di Marshall-Lerner (18. 3; appendice) - La curva IS relativa ad una economia aperta (14.2) a) il moltiplicatore del reddito in una economia aperta b) gli effetti delle variazioni del tasso di cambio reale sulla posizione della IS - I fattori che influenzano il saldo dei movimenti di capitale (14.4) - Il modello Mundell-Fleming - La costruzione della curva BP a) i fattori che influenzano l’inclinazione della BP (14.4) 1 b) Il caso di perfetta mobilità dei capitali (14.5) - la distinzione tra un regime di cambi fissi e un regime di cambi flessibili - L’equilibrio macroeconomico in un regime di cambi fissi a) la presenza di un meccanismo automatico che elimina gli squilibri della bilancia dei pagamenti (14.9) b) gli effetti della politica monetaria e della politica fiscale sull’equilibrio interno ed esterno (14.) - L’equilibrio macroeconomico in un regime di cambi flessibili con perfetta mobilità dei capitali a) la presenza di un meccanismo automatico che elimina gli squilibri della bilancia dei pagamenti b) gli effetti della politica fiscale e della politica monetaria sull’equilibrio interno ed esterno. 3) Il modello Keynesiano con prezzi flessibili (il modello AD- AS) (DG-G, cap. 7) - L’eliminazione dell’ipotesi di prezzi dati e la specificazione della funzione dei prezzi (7.3) - La costruzione della curva di offerta aggregata AS (7.3) a) la spiegazione dell’inclinazione della curva b) gli effetti delle variazioni dei salari monetari sulla posizione della curva - La costruzione della curva di domanda aggregata AD (7.2) a) i fattori che influenzano l’inclinazione della curva b) i fattori che influenzano la posizione della curva - La determinazione del valore di equilibrio del reddito (7.4) - Gli effetti della politica fiscale secondo il modello AD-AS; un confronto con il modello IS-LM (7.5) - Gli effetti della politica monetaria secondo il modello AD-AS; un confronto con il modello IS-LM (7.6) - Gli effetti di una variazione dei salari monetari (7.7) - La flessibilità dei salari e il raggiungimento dell’equilibrio di piena occupazione: la sintesi neoclassica di Keynes (7.9) 4) La curva di Phillips (DG-G, cap. 8) - La curva di Phillips: caratteristiche e giustificazione teorica - La versione del modello AD-AS con salari monetari endogeni - Il concetto di tasso naturale di disoccupazione - Gli effetti di una variazione finita della spesa pubblica. - Gli effetti di una variazione dell’offerta di moneta ad un tasso costante - La spiegazione Keynesiana dell’inflazione 5) La critica di Friedman alla curva di Phillips (DG-G, cap. 9) - L’incoerenza logica delle ipotesi relative al comportamento dei lavoratori che contraddistinguono il modello AD-AS con la curva di Phillips - L’ipotesi di Friedman sul comportamento dei lavoratori 2 - la curva di Phillips con aspettative - L’ipotesi di aspettative adattive - Gli effetti di breve periodo e di lungo periodo di una variazione dell’offerta di moneta ad un tasso costante 3