Gestione del workflow
Stefania Marrara
Corso di Tecnologie dei Sistemi
Informativi
2004/2005
Progettazione di un Sistema
Informativo
Analisi dei processi
Per progettare un sistema informativo è
necessario identificare tutti i suoi elementi e
descriverli in modo preciso e facilmente
comprensibile
Tra gli elementi da descrivere troviamo i
processi = insiemi di attività elementari fra
loro interrelate che vengono svolte per
raggiungere un certo obiettivo
1
I processi
Durante la progettazione di un sistema troviamo
diverse tipologie di processo:
Processi fisici che descrivono attività di
elaborazione di oggetti fisici del sistema
Processi informativi che creano, gestiscono,
elaborano e forniscono informazioni
Processi aziendali che rappresentano funzioni
legate all’attività complessiva
dell’organizzazione o dell’impresa
Identificazione dei processi
Per individuare i processi presenti
all’interno di una organizzazione occorre
esaminare:
modalità di esecuzione
documentazione di tipo normativo
L’identificazione può essere spesso
difficile e laboriosa
2
Analisi della documentazione
Eventi che danno inizio ad un processo
Eventi che portano alla terminazione di
un processo
Eventi significativi nello svolgimento del
processo
Verbi
Per scomporre un processo nelle sue
attività elementari può essere utile
esaminare i verbi presenti nella
documentazione raccolta.
Esempio di verbi :
predisporre, approvare, scrivere ecc.
3
Punti di decisione
È importante individuare i momenti
all’interno di un processo in cui devono
essere prese delle decisioni.
Es: diverse strade nell’esecuzione delle
attività successive
Modelli di rappresentazione
dei processi
Modelli basati sui dati: enfatizzano il flusso
dei dati e/o documenti nell’esecuzione del
processo (-> DFD)
Modelli basati su attività: hanno come
elemento caratterizzante la descrizione delle
attività da svolgere
Modelli basati su comunicazione: mettono in
luce l’interazione tra agenti ed le fasi di
negoziazione
4
Data Flow Diagram
Sono un insieme di notazioni per la
descrizione dei processi utilizzate
soprattutto nella progettazione
congiunta di dati e funzioni
Il concetto di base è quello di processo
che elabora dati in ingresso e produce
dati in uscita.
Elementi costitutivi
Processi, che rappresentano le unità di
elaborazione dati
Flussi di dati, che indicano scambi di
dati tra processi
Archivi (o file), rappresentano
informazioni memorizzate in modo
permanente nel sistema
Sorgenti o pozzi di dati
5
Notazione grafica
Processo
Data flow
File
Sorgente o destinazione
Descrizione
Ad ogni elemento grafico è associato un
nome chiaro e univoco
Per i processi si usa un verbo o
verbo+oggetto per indicare il tipo di
trasformazione dati
Per i flussi di dati uso sostantivi o attributi
Ad ogni processo viene assegnato un numero
identificativo univoco
6
Metodologia di sviluppo
I DFD possono essere sviluppati
gerarchicamente come serie di livelli di
informazioni.
Il primo passo consiste nel fare una
“lista della spesa” delle business
activities per determinare gli elementi
per i DFD
Analisi preliminare del testo
Analizzare il testo
Identificare i dati
Identificare le sorgenti
Identificare le destinazioni
Costruire una tabella riassuntiva:
Sorgente
…
…
Data Item
…
…
Destinazione
…
…
7
Metodologia di sviluppo
Costruzione del diagramma di contesto:
Un solo processo
Entità esterne associate
Questo diagramma è noto anche come
LEVEL 0 DIAGRAM
System Boundaries
Esaminare le entità della tabella
Decidere quali sono interne e quali
esterne
A volte bisogna scendere di livello per
capire meglio le cose e poi tornare
indietro a correggere i diagrammi più
generali
8
Level 0 diagram
Identificati i confini del sistema:
Tutto ciò che è all’interno dei confini è un
processo
Individuo le entità esterne
Le entità dentro i confini diventano
locazioni per processi
Le relazioni del sistema con l’ambiente
viene indicata dal dataflow da/per le Entità
Esterne.
Level 1 diagram
I level 1 diagrams modellano processi e data
stores generali.
Regole:
Preservare le relazioni sistema – esterno
Identificare solo processi e archivi generali
Identificare un numero minimo di processi per
gestire i flussi in/out
Consultare la tabella per identificare data flow e
data stores mancanti
9
produrre il livello 2 e così via
Ogni processo di livello 1 ed i sui input
ed output possono essere considerati il
diagramma di contesto per ogni
componente del sistema
Si riapplicano le stesse tecniche
E così via livello dopo livello……
Esempio – specifica (1)
La società tiene corsi pubblici e presso clienti. I
partecipanti si iscrivono ai corsi per posta e
per telefono. Ogni iscrizione è seguita da una
lettera di conferma e da una fattura inviata al
partecipante. I pagamenti arrivano per posta.
Ogni pagamento deve essere associato ad
una delle fatture relative ai pagamenti attesi.
Vi è un meccanismo che consente di
cancellare l’iscrizione di un partecipante ad un
corso.
10
Esempio – specifica (2)
Una volta che un partecipante ha seguito
uno dei corsi della ditta, o espresso
interesse in uno di essi, il suo nome
viene inserito in una lista di persone
utilizzata in seguito per pubblicizzare i
corsi.
Dizionario dei dati
Dettaglia i dati contenuti nei diagrammi.
Notazione:
= equivalenza
+ composizione dei dati
[ ] scelta di una delle opzioni, separate da |
{ } elemento ripetibile più volte
() elemento opzionale
11
Esempio
Dati-pagamento = nomecliente+
indirizzocliente+numerofattura+
ammontarepagamento
Persone = {persona}
Ordine = buono-ordine + (pagamento)
Ammontare-pagato = [ somma-lire |
somma-euro]
Descrizione dei processi
Un processo per essere ben descritto
può essere scomposto in più processi
più piccoli (processi elementari)
segnalati in modo opportuno passando
da un livello all’altro di dfd.
Esempio: il processo 1 del livello 1 dà
origine ai processi elementari 1.1 1.2
1.3 …nel livello 2. E così via…
12
Processi elementari
Vengono descritti in linguaggio strutturato
che comprende:
Sequenze
Cicli
alternative
ProcessoProduciFattura
Se l’ammontare della fattura supera £ 1000000
se il conto del cliente ha fatture non pagate
con più di 60 gg di ritardo
conferma condizionata al pagamento
Altrimenti( conto ok)
emetti conferma e fattura
Altrimenti (fattura di 1000000 o meno)
…..
13