I FALLIMENTI NELL’ADOZIONE: RISULTATI DI RICERCA E INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE (ADOPTION BREAKDOWN: EMPIRICAL FINDINGS AND IMPLICATIONS FOR PREVENTON) Giovedì 12 maggio ore 14.00-17.00 Aula NI110 - Via Nirone, 15 DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA Seminario internazionale promosso dal Dipartimento di Psicologia e dal Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia Psicologia in Azione: Il Dipartimento affronta le grandi sfide sociali Relazione Jesús PALACIOS, Profesor de Psicología de la Educación y del Desarrollo, Universidad de Sevilla, Spain. Il seminario prende in esame il tema dei fallimenti nell’adozione ed è focalizzato sulla esperienza scientifica, di ricerca e operativa del prof. Jesús Palacios. Si articolerà in due parti: in una prima parte verranno esposti i risultati di una recente ricerca condotta in Spagna e nella seconda saranno offerti e discussi spunti per la preparazione e l’accompagnamento delle famiglie adottive. E’ prevista una traduzione consecutiva dall’inglese. Introduce e modera Rosa ROSNATI, Professore ordinario di Psicologia Sociale, Dipartimento di Psicologia, Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia, Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Interventi Mario ZEVOLA, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Milano Ondina GRECO, psicologa, psicoterapeuta, Servizio di Psicologia Modalità di iscrizione fino ad esaurimento dei posti: si prega di confermare la presenza tramite mail scrivendo a: [email protected] clinica per la coppia e la famiglia, Università Cattolica di Milano Cecilia RAGAINI, Neuropsichiatra infantile e Psicoterapeuta, Cooperativa “Il Geco”, Milano. Ciclo di eventi www.unicatt.it Via Nirone, 15 20123 Milano Con questo ciclo di convegni, seminari e workshop, il Dipartimento di Psicologia intende promuovere iniziative scientifico-culturali e di public engagement orientate a conoscere, approfondire e contribuire a risolvere le grandi sfide che caratterizzano la realtà sociale odierna. Lo scopo è di coniugare i processi di conoscenza e di pensiero con cui vengono spiegati i fenomeni psicologici con i processi di azione sui cui si fondano i percorsi trasformativi e di cambiamento degli interventi. L’attenzione al significato e alla rilevanza sociale della ricerca ha rappresentato un ricorrente e costante punto fermo nella disciplina psicologica degli scorsi anni. Con queste iniziative, il Dipartimento di Psicologia intende rinnovare tale attenzione, unitamente all’impegno responsabile a contribuire al miglioramento della condizione degli individui e dei gruppi. I temi dei seminari che sono frutto del dialogo tra la società civile, i saperi e le pratiche della Psicologia, si prefiggono da un lato di approfondire aspetti significativi per la ricerca a partire dai bisogni reali percepiti nei contesti di vita di persone, comunità e organizzazioni e dall’altro di suggerire risposte, sollecitare nuove prospettive e orientare l’azione a partire da solide e fondate conoscenze scientifiche. Con l’auspicio di creare, così, connessioni tra domanda e offerta di conoscenze e promuovere l’adozione di buone pratiche. Paola Di Blasio Direttore Dipartimento NEUROETICA, ETICA DELLA RICERCA E SOCIETÀ Venerdì 18 marzo 2016 ore 15.30-19.00 Aula N.110 - Via Nirone 15 INTERVENTI MINDFULNESS-BASED IN ETA’ EVOLUTIVA Martedì 12 aprile ore 9.30-12.30 Aula NI.010/011 - Via Nirone, 15 Seminario internazionale promosso dal Dipartimento di Psicologia Seminario nazionale e non internazionale promosso dal Dipartimento di Psicologia Nel panorama delle attuali dinamiche sociali e alla luce delle più recenti acquisizioni neuro-scientifiche, i quesiti rivolti alla ricerca, ai suoi paradigmi di analisi e ai suoi “confini” valoriali appaiono di crescente complessità e, al contempo, di notevole centralità. In questo scenario il rapporto tra neuroscienze e società diviene una sorta di banco di prova circa gli orientamenti e le sfide future che la ricerca intende intraprendere. Nella cornice dalla Settimana Mondiale del Cervello, il seminario dà la parola a neuroscienziati, giuristi, filosofi e ricercatori che si confrontano sui temi della Neuroetica e dell’Etica della ricerca con l’obiettivo di incontrarsi e confrontarsi su argomenti di estrema attualità e di primario interesse per il contesto sociale. Il Seminario prevede la partecipazione dell’Unità di Ricerca in Neuroscienze Sociali e delle Emozioni (Dipartimento di Psicologia), della Società Italiana di Psicofisiologia (SIPF) e della Società Italiana di Neuroetica e di Filosofia delle Neuroscienze (SINe). Per mindfulness si intende la consapevolezza che emerge prestando attenzione al momento presente con intenzione e in modo non giudicante. Gli interventi mindfulness-based in età evolutiva si sono dimostrati in grado di accrescere e migliorare le risorse già esistenti nei bambini, ridurre ansia e comportamenti di esternalizzazione, favorire maggiori capacità di regolazione delle emozioni e potenziare le abilità attentive e metacognitive, promuovendo in generale un maggior equilibrio interiore. Durante il seminario verranno presentati alcuni tra i protocolli sviluppati per bambini, adolescenti e famiglie, evidenziandone i fondamenti e le potenzialità. 15.30 - Apertura dei lavori Perché la società ha bisogno di Neuroetica Michela BALCONI, professore di Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Brescia 15.45 - La libertà e le scienze del cervello Andrea LAVAZZA, studioso di neuroetica, giornalista, Centro universitario Internazionale (CUI), Arezzo 16.15 - La neuroetica e l’oggettività della morale Massimo REICHLIN, professore di Filosofia Morale, Università VitaSalute S. Raffaele, Milano 16.45 Neuroenhancement non farmacologico: realtà, prospettive, rischi Simone ROSSI, Presidente Società Italiana di Psicofisiologia (SIPF), Dipartimento Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze; Brain Investigation & Neuromodulation Lab Policlinico Le Scotte, Siena 17.15 La prospettiva etico-legale delle ricerca clinica nel panorama italiano Bruno RONDANINI avvocato, Milano, e Roberto Messina, medico legale, Vercelli 17.45 Le buone pratiche della ricerca: la parola ai giovani ricercatori Giulia SPRUGNOLI, Università degli Studi di Siena, e Luisa Polvara, Università Cattolica Sacro Cuore, Brescia 18.15 In Conclusione: Cogito ergo sum o Sum ergo cogito? Giovanni Maria FLICK, Presidente emerito della Corte Costituzionale, professore emerito di Diritto Penale 18.45 Chiusura dei lavori Coordina Michela Balconi 9.30 - Introduce e modera: Paola DI BLASIO, Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica, Milano. 9.45 - Gli interventi Mindfulness-based Fabio GIOMMI, Presidente AIM - Associazione Italiana per la Mindfulness; Direttore Nous-Scuola di Psicoterapia Cognitiva Costruttivista e Mindfulness. 10.30 - Gli interventi Mindfulness-based per bambini maltrattati Tanya LECCHI, Psicologa e istruttrice protocolli mindfulness, Dottoranda di ricerca, Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. 11.15 - Mindfulness per bambini e i loro genitori Bianca BERTETTI, psicoterapeuta, esperta pratiche di mindfulness , docente di Psicologia del ciclo di vita, Università Cattolica di Brescia. Rossana CANDIA, psicoterapeuta dell’infanzia e dell’adolescenza, Istruttrice di Mindfulness metodo Youth Mindfulness dell’Università di Glasgow, UK. 12.00 - Discussione