50 Esercizi per le vacanze per le classi seconde del Liceo Scientifico Prof. Andrea Sartorio Si consiglia di diluire il lavoro nel corso dell’estate e di svolgere gli esercizi nell’ordine in cui sono proposti. É stato scelto un ordine preciso per gli esercizi in modo che ciascuno riveda in giorni diversi gli stessi argomenti. É molto IMPORTANTE che si cerchi di risolvere correttamente tutti gli esercizi, cercando eventualmente la regola necessaria sugli appunti presi durante l’anno. Esercizio 1 - espressioni algebriche 2 2 2 x+y −2y 3 y−x − x22y−y2 − 2y−2x ) : x y+xy ( 2x+2y 2xy+4y 2 2y(2x−y) [sol: (x+y)(x−y) 2] Esercizio 2 -espressioni algebriche xy 2 −y 3 x2 +4y 2 −4xy x−y 2y 2y+2y 2 · 2y 2 −3xy+x2 : ( x+2y−xy−2 + y 2 −1 + x+y 2+2y−x−xy ) [sol: (x−2y)(2−x)(y−1) ] 4 Esercizio 3 - radicali Risolvi la seguente espressione con radicali: q q q x2 +x−2 x2 −1 : 3 x+2 x+1 · 6 x2 −4 x+1 q 2 (x−2) [sol: 6 (x+2) ] (x+1)2 Esercizio 4 - equazioni e discussione di equazioni Risolvi ed eventualmente discuti le seguenti equazioni: 1 2 (3x+1)(x−2)−(2x+1) x−1 2 = (2x+3)(x−1)+ 4 (x−2)+(x−3) +(x+3)(3−x) a2 (x − 1) − 2a(x + 1) = 3x + 1 [sol: x = 64;a = −1, indet; a = 3, imp; a 6= −1 ∧ a 6= 3...] Esercizio 5 - disequazioni 3 2x(3x2 −1) + 16 ≤ (2x−1) −(1−6x)(2x+3) − 5x 3 4 5x 4x2 +1 ≥1 [sol:x ≥ 1;−1 ≤ x ≤ − 14 ] Esercizio 6 - espressioni trigonometriche Risolvi le seguenti espressioni e razionalizza i risultati: √ 3sin120◦ +3cos240◦ +tg150◦ +tg(−30◦ ) tg60◦ +sin210◦ √ √ 2 π π 7π √ sin π 3 − 3cos 6 +2 3tg 3 +tg 4 3 π sin 3π 2 −cosπ+sin 3 1 √ [sol:− 24+4 33 3 √ ;3 3] Esercizio 7 - algebra dei radicali Svolgi le√ seguenti√espressioni con √ √ radicali: √ 4 162√− 4 32 +√5 3 16 − 3 54 +√3 250 (4 + 2)2 − (2 2 − 1)2 − 3(4 2 + 2) √ √ [sol: 4 2 + 12 3 2;3] Esercizio 8 - sistemi lineari Risolvi i seguenti sistemi utilizzando il metodo che ritieni pi opportuno: x+y =4−z x + 2y = z − 3 6+y =x+z (2x − 1)(y + 3) + 5y − 3 = 2x(y + 4) − 6 12x + 17 = 7y y−x x+y 3x−y 2 − 9 = 6 2x + y − 4 = 0 [sol:(2;-1;3) ; (-2;-1) ; (1;2)] Esercizio 9 - applicazione di sistemi Calcola la misura degli angoli α, β e γ di un triangolo sapendo che α è il triplo di β e che la misura di γ supera di 36◦ la somma degli altri due angoli. [sol: 54;18;108] Esercizio 10 - applicazione di sistemi Determina l’equazione della retta r passante per i punti A(-2;-13) e B(5;8). Rappresentala sul piano cartesiano. Ricava la retta parallela a r e passante per C(0;1). (ricorda che due rette parallele...) [sol: y=3x-7; 3x-y+1=0] Esercizio 11 - la retta sul piano cartesiano Ricava il valore di k in modo che la retta y = (k − 1)x + 3k sia parallela a 4x + y + 2 = 0. In seguito disegna le due rette sul piano cartesiano. [sol: k=-3] Esercizio 12 - applicazione di sistemi Rappresenta la parabola γ : y = −x2 + 6x − 1 e la retta r : y = 3x − 11 sul piano cartesiano. Ricava le intersezioni tra retta e parabola con un procedimento algebrico. [sol: P(5;4), Q(-2;-17)] Esercizio 13 - la retta sul piano cartesiano Ricava le rette passanti per le seguenti coppie di punti: punti della prima retta A(2;3) B(-2;6) 2 punti della seconda retta A(-1;0) B(7;8) Dopo aver scritto le equazioni delle due rette, disegnale sul piano cartesiano e calcola algebricamente il punto di intersezione. [sol: y = − 34 x + 92 ;...;P(2;3)] Esercizio 14 - test a risposta multipla x 2 Data l’equazione 2 −x = 0, quali fra le seguenti sono soluzioni (può esserci x più di una risposta)? 1) x = 0 2) x = −1 3) x = 2 4) x = 12 5) x = 4 [sol: x=2;x=4] Esercizio 15 - applicazione dei sistemi Calcola il volume di un cono in cui il doppio del raggio supera di 1 cm la misura dell’altezza e sapendo che il rettangolo avente come dimensioni le misure di raggio e altezza ha un’area di 15cm2 . [sol: V = 15πcm3 ] Esercizio 16 - disequazioni Risolvi le seguenti disequazioni x+3 4−3x x−2 + 1 ≤ 2−x 1 2x ≤ 1 x−1 [sol: x < 2 ∨ x ≥ 5;−1 ≤ x < 0 ∨ x > 1] Esercizio 17 - eq. di secondo grado Risolvi la seguente disequazione: x 4 8 x−2 − x+2 = x2 −4 [sol: x=0] Esercizio 18 - disequazioni x4 + 5x3 − 6x2 > 0 2x3 + x2 − 5x + 2 ≤ 0 [sol: x < −6 ∨ x > 1; x ≤ −2 ∨ 1 2 ≤ x ≤ 1] Esercizio 19 - sistemi di disequazioni 2x − 3 < (x + 1)2 − x(x − 1) x2 − 4x + 3 ≥ 0 3 [sol: −4 < x ≤ 1 ∨ x ≥ 3] Esercizio 20 - radicali Calcola il campo dei seguenti radicali q di esistenza q √ √ √ 4 3−x 1 3 −x ; x2 − 4 + 5 − x + 3 x x2 +4 ; [sol: x ≤ 3;x 6= 0; x ≤ −2 ∨ 2 ≤ x ≤ 5] Esercizio 21 - radicali Trasporta tutti i fattori possibili fuori del segno della radice q 18a5 x7 x4 +6x2 +9 q 4 x4 +x4 b4 32 [sol: q √ 3a2 x3 2ax x 1+b4 ; 2 x +3 2 2 ] Esercizio 22 - radicali Risolvi laqseguente espressioni con radicali: q q q 6 a2 −1 1 1 a 3 6 a · a2 +a2 +2 · a4 (a2 −1)4 · a4 −1 [sol: √ 6 2 a +1 a(a2 −1) ] Esercizio 23 - trigonometria Determinare il seno e la tangente dell’angolo α ∈ [ 3π 2 ; 2π] sapendo che cosα = 13 . [sol: √ √ −2 2 3 ;−2 2] Esercizio 24 - radicali doppi Trasforma i seguenti radicali doppi in una somma di radicali semplici: p p √ √ 15 p5 + 2√ 6 p8 − 2 √ 5 − 24 8 − 60 p p √ √ 2− 3 3+ 5 [sol: √ 3+ √ √ √ √ √ √ √ 2; 5 − 3; 3 − 2; 5 − 3; √ √ √ √ 6− 2 2 ; 10+ ] 2 2 Esercizio 25 - equazioni di secondo grado Risolvi la seguente equazione con coefficienti irrazionali √ x2 + 2x − 2√ 2 √ −2=0 [sol: −2 − 2; 2] Esercizio 26 - trigonometria Determinare il coseno e la tangente dell’angolo α ∈ [ π2 ; π] sapendo che sinα = 72 . √ √ [sol: − 3 7 5 ;− 2155 ] Esercizio 27 - applicazione dei sistemi sistemi 4 In un rettangolo la differenza tra il doppio dell’altezza e la metà della base è di 7 cm. L’area della figura misura 78 cm2 . Calcola il perimetro. [2p = 37] Esercizio 28 - trigonometria b l’ipotenusa AC misura 39 e la Dato il triangolo rettangolo ABC retto in B, . Ricavare le misure dei due cateti e l’area del triangolo. tgγ = 12 5 [sol:...;...;A=270] Esercizio 29 - trigonometria √ Data una circonferenza di diametro AB = 10, la corda AC misura 5 3. b Ricavare la corda BC e la misura dell’angolo C OB. [sol:5;60◦ ] Esercizio 30 - la circonferenza Data una circonferenza di centro O e una sua corda AB, dopo aver costruito il punto medio M sulla corda, prolunga AB da entrambi gli estremi ottenendo i punti C e D in modo tale che AC ∼ = BD. Dimostra che i punti C e D sono equidistanti dal centro. Esercizio 31 - equazioni parametriche Determina per quale valore di k la seguente equazioni ha radici opposte: 5kx2 − 2(k − 1)x + k5 = 0 In seguito determina k affinché la somma dei reciproci delle radici sia 12. [soluzione non accettabile; k=-5] Esercizio 32 - equazioni di secondo grado Risolvi√la seguente√equazione con coefficienti irrazionali: x2 − 2 √3x −√2 − 2√ 6 = 0 [sol: − 2; 2 3 + 2] Esercizio 33 - disequazioni Risolvi 2 2il seguente sistema: x (x +4) ≤0 x+1 x4 +6x2 x2 −4 ≥1 [sol: x¡-2] Esercizio 34 - disequazioni Risolvi il seguente sistema di disequazioni: 7 − x + x2 > 0 x3 −8x2 −9x x2 +4 ≥0 5 sol:[−1 ≤ x ≤ 0 ∨ x ≥ 9] Esercizio 35 - equazioni parametriche Determina per quale valore di k la seguente equazione 2x2 − 7x + 4k = 0 ha: 1) radici reali 2) radici concordi 3) radici reciproche 49 [sol:k ≤ 49 32 ;0 < k ≤ 32 ,k = 1/2] Esercizio 36 - dimostrazione Dato il parallelogramma ABCD, si indichi con O il punto di intersezione delle diagonali. Scelti i punti E su OB e F su OD in modo che OE ∼ = OF , si dimostri che i triangoli AEB e CFD sono congruenti. In seguito dimostra che i segmenti AE e CF appartengono a rette parallele. Esercizio 37 - trigonometria b ha il sinα = 2 e il perimetro uguale a 10. DeIl triangolo ABC retto in B 3 termina la misura dell’ipotenusa. (Suggerimento: indica AC = x...) [sol:AC = 32 (5 − √ 5)] Esercizio 38 - dimostrazione Dopo aver ripassato i vari teoremi sulle corde, svolgi la seguente dimostrazione: In una circonferenza si considerino due corde congruenti AB e BC. Dib mostrare che il segmento OB è bisettrice dell’angolo ABC. Esercizio 39 - equazioni con radicali Risolvi la seguente equazione contenente coefficienti irrazionali: √ √ 3x(x − 1) + 6x = 6 √ [sol:− 6 3 ; 1] Esercizio 40 - dimostrazione Disegna una circonferenza di centro O, un diametro AB e due corde AE e AF , tali che AB sia la bisettrice dell’angolo F AE. Dimostra che le corde AE e AF sono congruenti. Esercizio 41 - dimostrazione Nel triangolo ABC, isoscele sulla base BC, traccia l’altezza AH e la parallela per H al lato AB; la perpendicolare per C a BC interseca tale parallela in P. Dimostra che AHCP è un rettangolo. Esercizio 42 - dimostrazione In una circonferenza di centro O disegna due diametri AB e CE. Traccia la corda ED perpendicolare ad AB. Dimostra che AB è parallelo a CD. (è sufficiente dimostrare che gli angoli alterni interni DCO e COB sono congruenti...) Esercizio 43 - circonferenza Ricava le misure dei lati di un quadrilatero circoscritto ad una circonferenza sapendo che due lati opposti sono congrunti e che due lati consecutivi sono in 6 rapporto 5 : 4 e sommati misurano 45 cm. (ricorda un teorema sui quadrilateri circoscritti...) [sol: 20;25;30;25] Esercizio 44 - trigonometria b l’ipotenusa AC misura 6 e sinγ = Dato il triangolo ABC retto in B, Ricavare la misura dei cateti e l’altezza BH relativa all’ipotenusa. 1 3. √ √ [sol:2;4 2; 4 3 2 ] Esercizio 45 - trigonometria Determinare il seno e il coseno della angolo α ∈ [0; π] sapendo che tgα = 32 . √ [sol: 2 1313 ;...] Esercizio 46 - trigonometria √ Dato il triangolo scaleno ABC con α = 30◦ e β = 45◦ , AC = 8 2. Determinare la misura degli altri due lati. (suggerimento: traccia l’altezza CH...). √ √ [sol: 8;4( 6 + 2)] Esercizio 47 - parabola Ricava la parabola passante per i punti A(1;1), B(-1;-5) e C(-3;-7). Rappresentala sul piano cartesiano. [sol:y = 12 x2 + 3x − 52 ] Esercizio 48 - dimostrazione Data la circonferenza di centro O e diametro AB, prolunga AB di un segmento BE congruente al raggio e poi traccia la retta per B tangente alla circonferenza. Individua su tale retta un punto V e disegna l’ulteriore tangente VF alla circonferenza. Dimostra che l’angolo FVE è il triplo dell’angolo BVE. Esercizio 49 - teoremi della circonferenza Data una circonferenza di centro O e una corda AB, l’angolo ABO misura 34◦ . Individua un punto C sulla circonferenza e determina la misura dell’angolo ACB. [due soluzioni: 56◦ ; 124◦ ] Esercizio 50 - quadrilateri circoscritti Completa la seguente tabella in modo che tutti i quadrilateri siano circoscrivibili ad una circonferenza: Quadrilatero quadr. 1 quadr. 2 quadr. 3 quadr. 4 lato AB 12 √4 2 25,6 lato BC 16 .... √ 5 2 .... 7 lato CD .... 9 .... 22,3 lato AD 5 21 √ 3 2 11,5 [sol:21;imp;...;...] 8