Istituzioni di Economia_Bonaccorsi

Università degli Studi di Pisa
Corso di laurea in Ingegneria Gestionale
Specifica dell’insegnamento di
ISTITUZIONI DI ECONOMIA
Docenza
Docente: prof. Andrea Bonaccorsi
Scuola Superiore Sant’Anna
Tel.: 050/883323
Fax: 050/883
e-mail: [email protected]
Collaboratrice didattica: dott.sa Cristina Rossi
Scuola Superiore Sant’Anna, Istituto di Informatica e Telematica, CNR, Area della Ricerca di
Pisa
Tel.: 050/3153197
Fax: 050/883344
e-mail: [email protected]
Finalità ed obiettivi dell’insegnamento
Introdurre il linguaggio economico di base ed avviare al ragionamento economico corretto dal
punto di vista logico ed analitico. Abilitare alla comprensione della dinamica dell'ambiente
economico (macro) e delle decisioni strategiche ed operative a livello di impresa.
Pre-requisiti in ingresso e competenze minime in uscita
Pre requisiti (in ingresso)
Iscrizione al primo anno
Insegnamenti fornitori
.
Competenze minime (in uscita)
Saper leggere ed interpretare un quotidiano economico (es. analisi
congiunturale, tendenze dei mercati finanziari), saper impostare
correttamente un problema microeconomico (es. scelta di consumo o
di produzione, investimento), saper discutere un caso di studio di
strategia ed organizzazione
Metodologia didattica
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI IN AULA, LAVORO DI GRUPPO SU MATERIALI
DIDATTICI (ARTICOLI, CASI)
Programma, articolazione e carico didattico (tabella da completare )
Argomento
1) MACROECONOMIA
Introduzione: Caratteri generali
Che cos’è l’economia
I principi fondamentali dell’economia
Economia positiva ed economia normativa
Macroeconomia e Microeconomia
I modelli economici
Ottimizzazione ed equilibrio
Elementi di contabilità nazionale
Le identità di contabilità nazionale
Il reddito nazionale e principali aggregati
macroeconomici
Il prodotto interno lordo
Criteri di rilevazione
Componenti del prodotto interno lordo
Il calcolo del prodotto interno lordo
Gli indici dei prezzi
Il sistema economico
La domanda aggregata e le sue determinanti
La domanda desiderata e la domanda effettiva
La funzione di consumo
La propensione marginale al consumo
Il consumo di sussistenza
La funzione di investimento e le sue determinanti
La spesa pubblica
Gli scambi con l’estero: importazioni ed
esportazioni
La bilancia dei pagamenti e la bilancia
commerciale
Il reddito di equilibrio nel breve e lungo periodo
in un economia chiusa e senza stato
Il moltiplicatore del reddito
L’aggiustamento verso l’equilibrio
Rappresentazione grafica dell’equilibrio
Il reddito di equilibrio nel breve e lungo periodo
in un economia chiusa e con spesa pubblica
Il reddito disponibile
Il moltiplicatore del reddito con spesa pubblica
Effetti sull’equilibrio di tasse e sussidi
Rappresentazione grafica dell’equilibrio
Il reddito di equilibrio nel breve e lungo periodo
in un economia aperta e con spesa pubblica
Il moltiplicatore del reddito in un economia
aperta
Il ruolo degli scambi con l’estero
L’equilibrio sul mercato dei beni: la curva IS
La moneta
Lezioni
A
Esercit.
B
Totale Ore di
Carico Didattico
25
La domanda di moneta: domanda transazionale,
precauzionale e speculativa
L’offerta di moneta
La banca centrale e le sue funzioni
Il tasso di sconto
Il tasso di interesse nominale e reale
L’equilibrio sul mercato della moneta: la curva
LM
Il modello IS-LM
L’equilibrio sui mercati dei beni e della moneta
Statica comparata con modelli macroeconomici
L’intervento dello stato nel sistema economico
I fallimenti dei meccanismi di mercato
I beni pubblici e l’approvvigionamento privato di
beni pubblici
Le esternalità
Esternalità positive e negative
Le esternalità di rete
L’economia dell’informazione ed i diritti di
proprietà intellettuale (cenni)
Produzione e modelli crescita (cenni)
2)MICROECONOMIA
Parte prima: Il consumatore
I beni e i panieri di beni
Le relazioni di preferenza ed indifferenza:
proprietà ed assunzioni
La rappresentazione delle preferenze: le curve di
indifferenza
Casi particolari di preferenze e loro curve di
indifferenza. I beni perfetti sostituti, perfetti
complementi, neutrali ed i mali
Il saggio marginale di sostituzione
La rappresentazione delle preferenze: la funzione
di utilità e le sue proprietà
L’insieme di bilancio
Il vincolo di bilancio e sue proprietà
L’equilibrio del consumatore: i panieri
domandati
Condizioni di ottimo e loro interpretazione
economica
Rappresentazione grafica della scelta del
consumatore
Scelta in casi particolari di preferenze
Statica comparata e variazioni dei parametri del
modello
Effetti sulla scelta di variazioni dei prezzi e del
reddito del consumatore
La curva prezzo-consumo, la curva redditoconsumo e la curva di Engel
Effetti sulla scelta dell’introduzione di tasse e
sussidi sulla quantità e sul reddito
40
Beni normali e di Giffen, beni inferiori e
superiori
La curva di domanda
L’elasticità della domanda
Parte seconda: L’impresa
Prodotti e fattori di produzione
L’insieme di produzione e sue proprietà
La funzione di produzione
Gli isoquanti
Particolari di funzione di produzione
Funzione di produzione con fattori che devono
essere impiegati in proporzioni fisse
Funzione di produzione nel caso di fattori perfetti
sostituti
Funzione di produzione Cobb-Douglas
La Produttività marginale dei fattori e le sue
proprietà
Il saggio tecnico di sostituzione e la sua relazione
con le produttività marginali
I Rendimenti di scala
Il lungo ed il breve periodo: fattori fissi e fattori
variabili
La minimizzazione dei costi: condizioni di
ottimalità e loro interpretazione economica.
Le domande condizionate (o derivate) dei fattori
Le curve di isocosto e loro proprietà
Rappresentazione grafica del problema di
minimizzazione dei costi dell’impresa
La minimizzazione nel caso di:
Fattori che devono essere impiegati in
proporzioni fisse, fattori perfetti sostituti,
funzione di produzione Cobb-Douglas
Statica comparata. Effetti sulla scelta di
variazioni dei prezzi dei fattori, della quantità da
produrre e del progresso tecnico
La funzione del profitto nel breve e nel lungo
periodo e sua interpretazione economica
La funzione del profitto nel breve periodo
Le curve di isoprofitto e loro proprietà
La massimizzazione del profitto nel breve
periodo: condizioni di ottimalità e loro
interpretazione economica. La domanda del
fattore lavoro.
Rappresentazione grafica del problema di
massimizzazione del profitto dell’impresa
Statica comparata: effetti sulla scelta di
variazioni dei prezzi del fattore fisso, del fattore
variabile e del prezzo del prodotto
La massimizzazione del profitto nel lungo
periodo. Condizioni di ottimalità e loro
interpretazione economica
Domande dirette ed inverse dei fattori
La funzione di costo di breve periodo
I costi fissi e costi variabili e loro
rappresentazione grafica
I costi medi: costi medi fissi e costi medi variabili
e loro rappresentazione grafica
I costi marginali e loro rappresentazione grafica
La funzione di costo di lungo periodo.
I costi medi di lungo periodo e loro
rappresentazione grafica
I costi marginali di lungo periodo e loro
rappresentazione grafica
3) STRATEGIA ED ORGANIZZAZIONE
Parte prima: Le forme di mercato
La concorrenza
L’offerta
dell’impresa
in
un
mercato
perfettamente concorrenziale
L’equilibrio in un mercato concorrenziale
L’oligopolio
Competizione alla Stackelberg e alla Bertrand
Il monopolio
Tipologie di monopolio.
Il monopolio naturale e la regolamentazione
L’equilibrio del monopolista
I modello organizzativi
Le strategie competitive
Elementi di teoria dei giochi
Giochi cooperativi e giochi non cooperativi
Il concetto di strategia dominante e l’equilibrio
con strategie dominanti
Il dilemma del prigioniero e l’equilibrio di Nash
I giochi di coordinamento
I giochi ripetuti
I problemi di coordinamento e le loro soluzioni
Divisione del lavoro e coordinamento
Soluzioni
organizzative
a
livello
di
macrostruttura di funzione e di ruolo
L’analisi dei progetti.
Totale
25
90
Materiale Didattico
TESTI di Riferimento:
− Schotter A. (2002). Microeconomia (III edizione) G. Giappichelli Editore, Torino.
− Rodano G. (2000). Lezioni di Macroeconomia. Carocci Editore, Roma
Durante il corso saranno inoltre distribuite dispense e materiali di approfondimento
Modalità di svolgimento degli esami:
Modalità di esame: prova scritta ad esonero sulle parti uno e due del programma. La prova
scritta si conserva nell’ambito degli appelli di Gennaio-Febbraio ed in quelli di Giugno-LuglioSettembre.
Prova orale