Scienze della promozione e mantenimento alla salute

CORSO DI LAUREA IN OSTERICIA
INSEGNAMENTO DI
Scienze della Promozione e mantenimento alla salute (5 CFU)
Coordinatore:Prof.ssa P. Borella
Obiettivi specifici dell’insegnamento:
a) Descrivere, partendo dai riferimenti normativi, l’attuale struttura dell’offerta di servizi
sanitari, sia a livello nazionale che regionale e locale.
b) Conoscere le normative ed i servizi pubblici per la tutela della salute della donna, della
coppia e dei minori e della professione sanitaria di ostetrica/o.
c) Conoscere i fattori eziologici, i fattori di rischio, le principali manifestazioni cliniche, ed i
metodi di prevenzione delle malattie non infettive e delle malattie legate allo stile di vita
della donna, della coppia, dei minori .
d) Sapere pianificare un intervento di Educazione Sanitaria per la promozione della salute e
la prevenzione di donne, coppie e minori.
e) Conoscere le patologie internistiche di interesse ostetrico
f) Fornire le conoscenze di base inerenti alla statistica medica e al suo utilizzo nella pratica
clinica.
g) spiegare il significato di identificazione, valutazione e controllo dei rischi dell'ambiente di
lavoro (struttura sanitaria)
h) Definire il concetto di stress lavorativo
i) Definire il fenomeno “violenza sul posto di lavoro”
l) Essere consapevoli della necessità di pianificare misure idonee alla gestione del
fenomeno violenza
Modulo 1 Igiene organizzazione sanitaria: Prof.ssa P. Borella
Titolo delle lezioni e tempi ( 20 ore)
Evoluzione del sistema sanitario italiano: L.833/78 di istituzione del Servizio Sanitario
Nazionale, le riforme del 1992-03 e le integrazioni del D.Lgs.229/99.
Competenze Statali. Il Ministero della Salute e gli Enti Nazionali. Il Piano Sanitario
Nazionale e la Relazione sullo Stato Sanitario del Paese.
Competenze Regionali e l’organizzazione nel territorio. Piani Sanitari Regionali. Agenzie
Sanitarie Regionali. Rapporto pubblico-privato. L’accreditamento delle strutture
sanitarie.
Le Aziende Sanitarie. Organi di governo e nuovi criteri di gestione. Distretti, Dipartimenti
e Presidi Ospedalieri, l’assistenza sanitaria di base. Il Dipartimento di Prevenzione e
l’ARPA. I Livelli Essenziali di Assistenza.
Le Aziende Ospedaliere. Caratteristiche ed assetto organizzativo. La Direzione
dell’ospedale. I Dipartimenti e le strutture cliniche. La Scheda di Dimissioni Ospedaliera
(SDO) ed il sistema dei DRGs, Legislazione in tema di tutela della salute e sicurezza
nell'ambiente ospedaliero
Le normative ed i servizi pubblici per la tutela della salute della donna, della coppia e dei
minori e della professione sanitaria di ostetrica/o.
Ambiente e salute
Stili di vita e fattori di rischio: alimentazione, fumo di tabacco, alcool, attività fisica quali
fattori di rischio delle malattie non infettive di interesse per la professione di
ostetrico/a.
Ambiente e salute. Igiene della acqua: fonti di approvvigionamento, criteri di potabilità,
sistemi di potabilizzazione, effetti sulla salute degli inquinamenti. Igiene degli alimenti:
conservazione, additivi alimentari, tossinfezioni alimentari, effetti sulla salute delle
contaminazioni. Igiene della aria outdoor e indoor: cause degli inquinamenti, effetti
sulla salute e misure di prevenzione degli inquinamenti.
L'Educazione Sanitaria per la tutela della salute. Definizione e finalità della educazione
sanitaria, gli interventi educativi, i contenuti della educazione sanitaria e loro
applicazione pratica.
Progetto di educazione sanitaria
Ideazione e progettazione a piccoli gruppi di progetti di educazione sanitaria in ambito
ostetrico
Modulo 2 Medicina Interna: Prof. P. Ventura
Titolo delle lezioni e tempi (10 ore)
Epatologia : cenni di funzionalità epatica e generalità sulle epatopatie, con
particolare riferimento alle epatopatie “da gravidanza”
Le Anemie: fisiopatologia e gestione delle anemie da gravidanza
Le Alterazioni della funzione cardiocircolatoria in gravidanza e lo scompenso
cardiaco; la cardiopatia peri-partum
L’ipertensione arteriosa e il problema dell’ipertensione da e in gravidanza
Il Diabete mellito (con particolare riferimento al rapporto fra le alterazioni del
metabolismo glucidico in corso di gravidanza e alle loro possibili conseguenze sulla
madre e sul feto e alla gestione della donna diabetica in gravidanza e del diabete
gestazionale)
Modulo 3 Statistica Medica: Dott. R. D’Amico
Titolo delle lezioni e tempi (10 ore)
Introduzione alla statistica descrittiva e inferenziale.
Introduzione alle variabili statistiche, alle misure di sintesi e alla loro rappresentazione
grafica.
Introduzione ai concetti di media, moda, mediana, frequenza assoluta e relativa.
Introduzione alle misure di variabilità.
Le tabelle di contingenza.
Introduzione ai concetti di frequenza marginale e condizionata.
La distribuzione normale e standardizzata e il suo utilizzo pratico.
Valutazione dei fenomeni distribuiti secondo la distribuzione normale.
Il concetto di distribuzione campionaria e errore standard.
Interpretazione dell’intervallo di confidenza e della significatività statistica
Modulo 4 Medicina del Lavoro:Prof. G. Franco
Titolo delle lezioni e tempi ( 10 ore)
• 1 Lavoro e salute – Percezione e misura del rischio (2 ore)
• 2 PBL 1 – Che brutto sabato sera…! (argomento: stress e disagio psicofisico: 4 ore)
• 3 PBL 2 – Che situazione esplosiva (argomento: violenza sul luogo di lavoro: 4 ore)
NB Gli argomenti di ogni PBL possono essere differenti in ogni anno accademico e sono scelti
sulla base del criterio PUIGE tenendo conto sia delle particolari situazioni a rischio per gli
operatori sanitari che dell’attualità dell’argomento
Testi consigliati:
Dispense del docente
Meloni Igiene per le Lauree delle professioni sanitarie Casa Editrice ambrosiana 2009
Barbuti S., Bellelli E., Fara G.M., Giammanco G. Igiene e ;medicina Preventiva volume I,
Monduzzi editore, V edizione 2008
Triassi M. Igiene Medicina Preventiva e del Territorio, Casa Ed Idelson Gnocchi 2006
Ricciardi W Igiene Medicina Preventiva Sanità Pubblica, Casa Ed Idelson Gnocchi 2006
Biostatistica: concetti di base per l’analisi statistica delle scienze dell’area medico-sanitaria.
Wayne W. Daniel
Edizione EdiSES
Statistica Medica
M. Bland
Edizione Apogeo
Organizzazione della didattica
Lezioni frontali
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Metodi di Valutazione
Esame orale