LABORATORIO DI STATISTICA
C.d.L. di Biotecnologie
Prof. G. Sartorelli – Dr. M. Selvi
Criteri per la stesura delle relazioni delle esperienze in laboratorio (MAGGIO-GIUGNO 2003)
Nell’ambito del corso di Laboratorio di Statistica, saranno effettuate 4 esercitazioni in laboratorio in cui saranno
eseguite misure, la cui elaborazione statistica sarà effettuata successivamente con l’ausilio di un personal
computer. Per ogni esercitazione deve essere compilata una relazione comprendente la motivazione del
procedimento seguito e l’elaborazione dei dati. La durata di ciascuna esercitazione è di circa 2 ore.
LA FREQUENZA ALLE ESERCITAZIONI E LA COMPILAZIONE DELLE 4 RELAZIONI E’
OBBLIGATORIA E NECESSARIA PER L’ACCESSO ALL’ESAME FINALE.
Le esperienze sono: Pendolo di torsione, Contatore Geiger, Reticolo di diffrazione e Tester.
Si svolgono nel laboratorio che si trova sotto l’aula magna nel Dipartimento di Fisica, via Irnerio, 46. In questa
fase ci si concentra sulla acquisizione dei dati sperimentali, mentre l’elaborazione statistica e la stesura della
relazione viene effettuata nei successivi lab. di statistica, i quali si svolgono nell’aula PC di via San Giacomo.
Il laboratorio di statistica con il computer prevede 3 pomeriggi per ogni gruppo. Durante il primo pomeriggio
verrà svolta una esercitazione dedicata ad acquisire confidenza con il PC e con l’utilizzo del foglio elettronico
(calcoli, tabelle, grafici, etc). I successivi pomeriggi saranno dedicati alla elaborazione delle misure prese nelle
prove precedenti e alla compilazione delle relazioni delle 4 prove, che dovranno essere scritte al PC (utilizzando il
programma MS Word), includendo le tabelle, i calcoli e i grafici realizzati con il programma MS Excel.
Le quattro relazioni devono essere consegnate al termine dell’ultimo pomeriggio del laboratorio di statistica.
Deve essere consegnata una relazione per ogni studente, ma la stesura può essere fatta congli altri componenti del
gruppo con cui si sono svolte le prove.
Criteri per la relazione:

Titolo

Descrizione degli strumenti utilizzati

Descrizione del procedimento seguito (non è necessario riscrivere l’Halliday-Resnick, è sufficiente
spiegare il motivo di ogni scelta effettuata in lab.)

Per ogni misura diretta:
o


Per ogni misura indiretta:
o
Scrivete le formule per il valore e per la propagazione dell’errore
o
Scrivete il valore con tutte le cifre possibili (es. x = 2.3548 mm)
o
Valutate, se serve, (senza calcolatrice) l’errore relativo (es dx/x = 2%)
o
L’errore con tutte le cifre (es. dx = 0.047096 mm)
o
Arrotondate l’errore al giusto numero di cifre significative (es. dx = 0.05 mm)
o
Riscrivete il risultato completo: valore, errore ed unità di misura (es. (2.35 ± 0.05) mm )
Tabelle:
o

Scrivete il risultato completo: valore, errore e unità di misura (es. (2.10 ± 0.05) cm )
Elencare ordinatamente i vari dati necessari, indicando in alto, nella prima riga: la grandezza in
questione, l’unità di misura, l’errore (se sono tutti uguali), la formula usata per ricavarla.
Grafici:
o
Indicare sugli assi la grandezza e la sua unità di misura
o
Utilizzare una scala che permetta la massima leggibilità
o
Indicare le incertezze utilizzando il simbolismo delle barre
In ogni caso commentare e spiegare i risultati ottenuti.