EDIZIONE SPECIALE Novembre 2010 - Anno XXVII Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv.in L. 27/02/2004 n. 46) Art. 1, comma 2, CN Ferrara e Edizione Special BOLLETTINO Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara LA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE NELLA DONNA: AGGIORNAMENTI NELLA PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA A CURA DI: Dott.ssa Monica Sartea Medico Chirurgo, Specialista in Cardiologia Dott.ssa Cristina Tarabbia Medico Chirurgo Specialista in Ginecologia e Ostetricia La patologia cardiovascolare nella donna: aggiornamenti nella prevenzione,diagnosi e terapia “Non basta sapere, si deve anche fare. Non è abbastanza volere, si deve anche agire.” Johan Wolfgang Von Goethe Anno XXVII – EDIZIONE SPECIALE DIREZIONE REDAZIONE: c/o Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Ferrara – Piazza Sacrati 11 – Tel. 0532/202247 - Fax 0532/247134 Sito Internet: www.ordinemedicife.it e-mail: [email protected] [email protected] DIRETTORE RESPONSABILE Dott. Massimo Masotti AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI FERRARA: decreto 17/04/1982 n. 299 In memoria del Dott. Alberto Barioni amico discreto e sincero, collega attento e paziente Sped. In abb. Postale – IV trimestre 2010 Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in Abbonamento Postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) Art. 1, comma 2, CN Ferrara) STAMPA: Siaca Arti Grafiche Via Ferrarese 31/1 - 44042 Cento (FE) 3 La patologia cardiovascolare nella donna: aggiornamenti nella prevenzione,diagnosi e terapia INTRODUZIONE Nel gennaio del 2009 è stata costituita presso l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara la Commissione Donne Medico, costituita da dott.ssa Isabel Carbonell Luna, dott.ssa Maria Gabriella Piccinini, dott.ssa Debora Romano ( coordinatore) dott.ssa Cristina Tarabbia, Perchè una Commissione Donne Medico? Sostanzialmente per due scopi: l’esplorazione dei nuovi scenari indotti dalla predominanza numerica delle laureate in Medicina e Chirurgia e la diffusione della Medicina di Genere. L’incremento progressivo delle laureate in Medicina e Chirurgia, che nei prossimi 10 anni vedrà una predominanza delle donne medico di circa il 70%, lascia supporre che si creeranno nuove situazioni e nuovi equilibri nell’ambito dell’assistenza sanitaria. E’ importante valutare l’attuale situazione delle donne medico nella nostra città ,esaminare il patrimonio e le risorse apportabili dalla specificità femminile nell’organizzazione e nella gestione dei servizi, proporre miglioramenti nella normativa vigente per la professione della donna medico, dal punto di vista previdenziale, della tutela della gravidanza, della tutela della maternità e della sicurezza sul lavoro. La Medicina di Genere La Medicina di Genere si occupa delle patologie comuni a uomini e donne, ma che per differenze biologiche, soprattutto ormono sessuali-mediate, e per motivi culturali e sociali, presentano espressioni, diagnosi e trattamenti diversi. Le origini di questo concetto risalgono alla fine degli anni 80, in cui ci si rese conto che, le donne non ricevevano un trattamento medico adeguato sull’erronea convizione della perfetta equivalelnza fra maschio e femmina. Inoltre le donne venivano incluse negli studi clinici in proporzione nettamente inferiore , della loro biologia di base si sapeva poco o nulla e alcune malattie risultavano prevalenti nel sesso femminile. Oggi, grazie al progredire delle ricerche, si è capito che il sesso biologico è molto importante nell’economia delle cellule, dei tessuti, dell’organismo in toto: il DNA è espresso in modo diverso a seconda del sesso di appartenenza. Queste scoperte servono a comprendere meglio la fisiologia femminile, ma anche quella maschile: la medicina di genere non è la medicina del sesso femminile. Il reclutamento della popolazione femminile negli studi clinici in modo coerente rispetto a quella maschile porterà non solo a farmaci differenziati per sesso, ma anche a strategie terapeutiche diverse per curare le malattie negli uomini e nelle donne. Finora la patologia più studiata in ambito femminile è la malattia cardiovascolare, maggiore causa di mortalità nelle donne. Questo numero speciale del Bollettino dell’Ordine dei Medici di Ferrara vuole aiutare a diffondere il concetto di Medicina di Genere, le differenze biologiche dell’apparato cardiovascolare femminile e la malattia cardiovascolare nella donna. Speriamo di esserci riuscite Dott. Debora Romano Coordinatore Commissione Donne Medico dell’ Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Ferrara 5 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara LA DIMENSIONE BIOLOGICA DEL GENERE FEMMINILE La differenza tra uomini e donne: cenni storici Le donne sono state vittime sin dall’antichità di una concezione che le rappresentava come “una forma modificata, incompleta, imperfetta, non pienamente realizzata del maschile”. Galeno rappresentava l’apparato genitale femminile come un pene introflesso, e questa rappresentazione è stata accettata fino ai tempi di Andrea Vesalio che lo ha disegnato così in una delle sue magnifiche tavole (De humanis corporis fabrica, 1543). Bastava dunque studiare il maschio, come “forma neutra universale” per capire anche il corpo femminile. Finchè alla fine del 1700 un anatomista tedesco, Samuel Thomas von Sömmerring, disegnò un prototipo di scheletro femminile, rappresentato in comparazione a quello maschile, in contrasto con l’opinione corrente che riteneva l’apparato osteo-articolare uguale nei due sessi (Tabula sceleti femminini, 1796). E’ dunque dal Settecento che finalmente la scienza ha cominciato ad esprimere il concetto di “DIFFERENZA” morfologica tra maschio e femmina, anche se tale diversità è stata accompagnata spesso da stereotipi sulla natura della donna. “Uomini e donne si nasce o si diventa?” La diversità osservata tra uomini e donne è acquisita progressivamente nel corso della vita, a seguito di condizionamenti ambientali, educativi e socio-culturali, variabili storicamente, oppure l’origine di tale dicotomia risiede nell’eredità biologica, sessualmente differenziata, geneticamente-dipendente e dunque innata? Dagli anni Settanta, quando si iniziò a parlare di GENERE, studiosi delle più disparate discipline in vari ambiti culturali si sono occupati dell’argomento, schierandosi fondamentalmente in due correnti di pensiero: gli “innatisti” e gli “empiristi”. I primi danno priorità al sesso genetico nella causalità delle differenze tra maschio e femmina, asserendo che la dicotomia biologica (=nature) determina i comportamenti sociali e le scelte di stili di vita nelle due categorie; i secondi pensano viceversa che la differenza di genere sia un costrutto storico, socio-culturale (=nurture). La contrapposizione “nature versus nurture” è risultata ben presto infondata da almeno due punti di vista: concettuale e scientifico. Concettualmente il riduzionismo biologico oppure ambientale estremizza un rigido binarismo maschio/femmina, riduce la decisionalità dell’individuo, lo deresponsabilizza ed intrappola o nell’immutabilità prefissata della natura oppure nei condizionamenti e ricondizionamenti socio-culturali. D’altro canto, gli studi epigenetici hanno scientificamente dimostrato che i geni non sono strutture biochimiche immutabili che determinano prevedibilmente il nostro destino, ma sono plasmabili dall’ambiente in un rapporto di feed back continuo, dunque 6 La patologia cardiovascolare nella donna: aggiornamenti nella prevenzione,diagnosi e terapia hanno un ruolo di “causa ed effetto delle nostre azioni”. I fattori ambientali sono in grado di modificare la cromatina attraverso metilazioni ed acetilazioni trasmissibili ereditariamente: tali modificazioni chimiche non comportano alterazioni della sequenza delle basi nucleotidiche del DNA, ma regolano l’espressione genica, variando il fenotipo dell’individuo e della sua progenie. In aggiunta a ciò, non deve essere trascurata l’ampia variabilità individuale che prevede somiglianze, commistione di elementi comuni tra i membri dello stesso sesso, ma che conferma “sempre e comunque” l’unicità del singolo soggetto. Sulla base di tali considerazioni, le nuove correnti psico-sociologiche si sono attualmente orientate verso il concetto co-evolutivo di “sistema sesso/genere” (natura via nurture) per cui la “femminilità” e la “mascolinità” possiedono una doppia dimensione, biologica e storico-culturale, che si integrano profondamente in un rapporto reciproco dinamico, su cui si inserisce comunque la variabilità individuale. Ogni disciplina umana, nei vari ambiti culturali, deve necessariamente evolvere nella nuova direzione delle differenze di “sesso-genere”, non per realizzare una separazione dicotomica che produca una qualsiasi forma di disuguaglianza, discriminazione o gerarchia, ma per conoscere profondamente le peculiarità maschili e femminili, al fine di migliorarne un qualsivoglia approccio. In ambito sanitario, il concetto di genere è stato proposto dall’OMS nel documento programmatico del 1988: “Una sfida di genere. Salute, sviluppo e strategie preventive”, mentre a livello nazionale questo approccio è stato recepito in un progetto ministeriale per la salute della donna del 2005, tuttora attivo. La medicina di genere non è una nuova branca specialistica . E’ una dimensione trasversale della medicina che fornisce una chiave di lettura più corretta delle osservazioni cliniche: la possiamo considerare uno strumento di maggiore appropriatezza clinica, per rispondere più adeguatamente ai bisogni di salute della donna e dell’uomo, nonché al principio di equità delle cure. La medicina di genere si occupa “di maschi e di femmine” laddove il loro dismorfismo influenza con meccanismi differenziati sia la fisio-patologia di organi ed apparati comuni, sia la manifestazione clinica ed evolutiva delle malattie, sia l’esperienza del dolore ed il vissuto dello stato morboso. La conoscenza delle differenze deve dunque sconfinare dall’ambito puramente culturale e prevedere importanti applicazioni genere-specifiche in termini di prevenzione, diagnosi, terapia e di politica sanitaria. Perché è sorta la necessità pratica di una medicina di genere? Non solo per l’evoluzione culturale cui si è fatto riferimento. Innanzitutto è evidenza clinica il differente profilo di morbilità nei due generi: vi sono patologie che compaiono solo in un genere, altre prevalenti, altre ancora che si manifestano in modo diverso. 7 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara La patologia cardiovascolare nella donna: aggiornamenti nella prevenzione,diagnosi e terapia Per esempio, è stata osservata una prevalenza femminile in: - malattie autoimmuni (AR, MS, LES….) - patologie tiroidee - patologie gastroenteriche: (GERD, IBS, AIH, PSC, PBC,calcolosi colecisti) - patologie broncopolmonari (asma, >sensibilità a PCO e a carcenogenesi da tabacco) - osteoporosi - patologie renali e urinarie (CKD, incontinenza) - obesità - malattie cardiovascolari - depressione zione di SRY associata alla disattivazione di RSPO1 determinano l’attivazione di Sox9, responsabile dell’avvio embrionale alla via differenziativa maschile . In realtà, anche sul cromosoma X è presente un gene della differenziazione sessuale femminile: DAX1, la cui presenza in duplice copia è in grado di promuovere attivamente la differenziazione della gonade in ovaio, anche in eventuale presenza di un cromosoma Y. Infatti, tale gene antagonizza direttamente l’attività del gene SRY. E poi, perché la medicina attuale è stata costruita a misura d’uomo sia a livello di ricerca, sia di studi clinici, sia di sperimentazione farmacologica, ed il tentativo di trasferire semplicemente al genere femminile i meccanismi che caratterizzano la clinica maschile è risultato un errore metodologico non privo di conseguenze ai fini terapeutici. Occorre pertanto cercare di inquadrare correttamente la malattia quando il paziente è donna, attraverso la conoscenza accurata della fisiopatologia femminile nella sua specificità. Il discorso si complica ulteriormente dal punto di vista genomico se consideriamo la presenza dei polimorfismi genetici, in cui le modificazioni di basi nel DNA codificano per proteine modificate, a funzione alterata, con cambiamento del fenotipo. La specificità biologica femminile La specificità biologica femminile ha una “duplice dimensione” che le attribuisce un peculiare dismorfismo anatomo-funzionale rispetto al maschio: → genotipica (cromosomica) → fenotipica (ormono-mediata) Infine, la cascata trascrizionale è caratterizzata dalla successione di numerose tappe finemente regolate, che porta alla codificazione di una serie di proteine enzimatiche catalizzatrici delle reazioni chimiche implicate nei processi differenziativi. DISMORFISMO FENOTIPICO: ormono-mediato → Cellulare di base: la cellula è sessuata ! Diversa programmazione del destino cellulare Senescenza Morte DISMORFISMO GENOTIPICO: determinato dal cariotipo geni della differenziazione sessuale geni X-linked polimorfismi genetici transcriptomica, proteomica, metabolomica La donna è caratterizzata dalla presenza nel cariotipo del cromosoma X in duplice copia. Si pensava che il fenotipo femminile fosse determinato dalla semplice assenza del cromosoma Y, su cui sono presenti i geni della differenziazione sessuale maschile: SRY, RSPO1 e Sox9. Questi agiscono secondo un modello a cascata, per cui l’attiva- 8 La differenziazione sessuale è inoltre coadiuvata da altri geni X-linked, presenti sugli autosomi, che codificano per coattivatori e co-repressori coinvolti nel rimodellamento cromatinico. Diversa fisiologia cellulare Meccanismi elettrici Funzione mitocondriale Risposta allo stress ossidativo Citocromi Produzione neuro-ormonale → Anatomo-funzionale di tessuti, organi ed apparati Dimensioni corporee ed organiche Densità e reclutamento cellulare Composizione della massa corporea DIVERSO COMPORTAMENTO BIOLOGICO 9 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara La diversità morfologica tra maschio e femmina viene classicamente riferita all’apparato riproduttivo. In realtà, il dismorfismo fenotipico non riguarda solamente i caratteri sessuali primari e secondari, ma coinvolge l’intero organismo a tutti i livelli organizzativi: persino le singole cellule hanno un sesso! Il processo di “femminilizzazione” dell’embrione è indotto dal genotipo XX tramite l’azione degli ormoni sessuali, attraverso meccanismi genomici e non genomici mediati da un sofisticato sistema ormone-recettore. Dalla 3°settimana di vita intra-uterina, i geni della differenziazione sessuale inducono le cellule germinali indifferenziate a differenziarsi nei “progenitori” degli “oociti”. Dalla 5°settimana, le cellule progenitrici “orientate” migrano verso i cordoni sessuali primitivi delle gonadi indifferenziate, vi si localizzano e le inducono a differenziarsi in ovaie. Dalla 7°settimana di sviluppo embrionale, le ovaie producono ormoni sessuali i quali, riversati nel torrente circolatorio fetale, agiscono sia sulle ovaie (con ulteriore differenziazione dei follicoli ovarici corticali) sia sugli organi genitali primitivi embrionali indifferenziati (con formazione dei caratteri sessuali primari) sia su tutti i tessuti embrionali, tracciando il profilo di una peculiare fisiologia d’organo ed apparato sesso-genere specifica. La patologia cardiovascolare nella donna: aggiornamenti nella prevenzione,diagnosi e terapia aminoacidi (ad opera di proteasi) e colesterolo C (ad opera di lipasi). Il colesterolo C diffonde libero nel citoplasma, dove opera la propria autoregolazione, impedendo il sovraccarico intracellulare. Impedisce infatti la sintesi di colesterolo exnovo dall’acetato (inibendo la 3OH-3metilglutaril redattasi), riesterifica il colesterolo in eccesso, accumulandolo in gocce lipidiche (stimolando l’acil CoA colesterolo acil transferasi) ed inibisce la sintesi di nuovi recettori per le LDL. Successivamente, si lega ad una proteina citoplasmatica di trasporto e si accumula sulla membrana esterna del mitocondrio, grazie all’attivazione del complesso citoscheletrico (microtubuli e microfilamenti) tramite un meccanismo proteinchinasi c-AMP dipendente. Una proteina labile promuove il passaggio dalla membrana mitocondriale esterna a quella interna, ove esiste un complesso enzimatico che “spezza” la catena del colesterolo C , con produzione di Pregnenolone C e di un frammento a 6 atomi di carbonio detto acido isocaproico. Il Pregnenolone è il precursore di tutti gli steroidi. Una volta sintetizzato, viene rapidamente convertito (ad opera di una 3B-HSD-delta isomerasi) in un ormone biologicamente attivo: il Progesterone C , da cui derivano gli altri steroidi ovarici, grazie agli enzimi della via delta che rimuovono gli atomi di carbonio, accorciando progressivamente la catena carboniosa. 27 27 27 21 21 Le molecole ormonali Gli enzimi implicati nella steroidogenesi sono distribuiti nelle cellule endocrine ovariche secondo un pattern specializzato, così che ciascun tipo di cellula risponda la biosintesi di un ormone specifico. Le cellule luteiniche della teca producono prevalentemente C -progestinici, le cellule interstiziali secernono prevalentemente C -androgeni, mentre gli estrogeni derivano per conversione dell’androstenedione in 17BEstradiolo. La biosintesi steroidea è dunque cito-specifica e si modifica sia nei diversi periodi della vita, sia nelle diverse fasi del ciclo mestruale. 21 19 I recettori agli estrogeni Gli ormoni steroidei secreti dall’ovaio della donna adulta sono: gli Estrogeni (di cui il principale è il 17 Beta-Estradiolo) il Progesterone, l’Androstenedione. La produzione e la secrezione sono sotto il controllo dell’asse ipotalamo-ipofisario. Gli steroidi ovarici derivano dal colesterolo proveniente dalle LDL circolanti. Le lipoproteine si legano ad un recettore ad alta affinità presente sulle cellule deputate alla steroidogenesi, cui fa seguito l’internalizzazione del complesso LDLrecettore sotto forma di vescicola di endocitosi . La vescicola si fonde con un lisosoma, dove la molecola di LDL viene idrolizzata in 10 RECETTORI AGLI ESTROGENI ERa (recettore alfa intracitoplasmatico) ERb (recettore beta intracitoplasmatico) GPER (proteina G di transmembrana accoppiata al recettore estrogenico) Gli effetti biologici degli estrogeni sono mediati da tre recettori specifici, a diversa distribuzione nelle cellule dell’organismo: I recettori ER-alfa ed ER-beta sono stati identificati rispettivamente nel 1973 e nel 11 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara 1996, e possiedono entrambi un’alta affinità di legame per gli estrogeni. Poiché l’estrogeno è un ligando che possiede una scarsa flessibilità conformazionale e pochi siti di riconoscimento stereospecifico, le molecole dei due recettori (approssimativamente di 800 residui aminoacidici) presentano delle caratteristiche morfologiche comuni, ripiegandosi in cinque domini distinti, di cui almeno tre fondamentali: - dominio A/B amino-terminale (con la regione AF-1, ormono-indipendente, regolata da fattori di crescita) - dominio C intermedio (DBD: che lega il DNA ) - dominio E carbossi-terminale (LBD: con la regione AF2, ormono-dipendente) La trasmissione del segnale ormonale alla cellula bersaglio, mediata dal legame con i recettori ERs, avviene secondo due vie principali: “genomica” e “non genomica”. La patologia cardiovascolare nella donna: aggiornamenti nella prevenzione,diagnosi e terapia intermedio C, alla “superfamiglia dei recettori nucleari”, sequenze specifiche di DNA adiacenti ai geni specifici di cui verrà regolata la trascrizione. Tali recettori nucleari sono mantenuti inattivi da combinazioni di proteine regolatrici inibitorie associate, specifiche per gene e per segnale, denominate EREs (elementi di risposta -“promoters”-): l’attacco del complesso HR altera la conformazione del recettore nucleare inattivo, provocando un “dialogo molecolare” con le regolatrici che produce alcuni effetti fondamentali: 1) la dissociazione del recettore nucleare dal complesso inibitore 2) il legame a proteine co-attivatrici 3) l’attacco del complesso HR al DNA, attraverso il dominio amino-terminale. Tale legame destabilizza la struttura del DNA, ripiegandola, in modo che la tensione torsionale favorisca l’avvio della RNA-polimerasi al sito TATA di inizio. Si avvia dunque la trascrizione genica, che avviene in passaggi successivi: entro circa 30 minuti si verifica la risposta primaria precoce per attivazione diretta di un piccolo numero di geni che codificano per alcune proteine di cui una parte spegne la risposta primaria, mentre parte accende i geni della risposta secondaria ritardata. Tuttavia, la risposta transcrizionale è molto complessa: non è legata solamente al “dialogo” con gli elementi di risposta EREs, ma è mediata anche dall’interazione con AP1 (proteina di attivazione) e dalla modulazione di altri regolatori della trascrizione, quali SP-1 (Specific Protein 1) ed NFb (Nuclear Factor beta). Il meccanismo non genomico prevede invece il legame degli steroidi non con un recettore intra-citoplasmatico, bensì con una sottopopolazione di recettori ER non selettivi (es: mER-X) associati alla membrana plasmatica delle cellule bersaglio. Il legame con gli estrogeni attiva una rapida cascata metabolica che coinvolge le proteine kinasi e produce varie risposte intracellulari legate a meccanismi fosforilativi. Il meccanismo genomico è quello classicamente conosciuto. Gli estrogeni, in virtù della propria idrofobia, sono insolubili e possono diffondere nel sangue e nei liquidi extracellulari solo grazie al legame con proteine trasportatrici specifiche, le quali consentono loro una permanenza nei fluidi organici per diverse ore. Appena raggiunge la cellula bersaglio, l’ormone si dissocia dalle proteine trasportatrici, diffonde attraverso la membrana plasmatica per lipofilia e trasporto facilitato, e si lega al dominio E carbossil-terminale della forma inattiva del recettore intracitoplasmatico, producendo il cambiamento allosterico responsabile della sua attivazione. Il complesso “ormone-recettore” attivato si lega a sua volta, attraverso il dominio 12 Nel 2006 si è evidenziato che gli estrogeni sono in grado di interagire con un terzo recettore specifico: il recettore GPER1. Si tratta di una specifica proteina G espressa sulla membrana del reticolo endoplasmico delle cellule bersaglio, la cui attivazione avvia una cascata rapida di fosforilazioni successive delle molecole segnale. Le molecole segnale fosforilate sono “attive” e fungono da secondo messaggero, provocando risposte biologiche intracellulari specifiche per il tipo di cellula bersaglio coinvolta: l’ attivazione delle kinasi, la stimolazione dell’attività adenilato-ciclasica con produzione di cAMP e la mobilitazione del calcio intracellulare. Sembra che anche questi recettori possano avere un meccanismo “genomico”, con la regolazione dell’espressione di alcuni geni. Le cellule umane esprimono variamente i tre tipi di recettori ERa, ERb, GPER1, sia singolarmente che in compresenza. I complessi ormone-recettore producono una risposta biologica specifica, a volte in combinazione tra loro, spesso in opposizione, a seconda del contesto cellulare e della presenza di altri cofattori, e regolano reciprocamente l’espressione genica. 13 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara Differenze biologiche tra i due sessi Senescenza La senescenza è basata su continui rimodellamenti nell’omeostasi cellulare, che variano in maniera dinamica tra due estremi: robustezza e fragilità. Tali rimodellamenti risultano progressivamente meno efficaci con l’età e quando falliscono innescano un processo di morte cellulare programmata. I principali meccanismi di rimodellamento sono volti al mantenimento della stabilità genetica (promossa fondamentalmente attraverso la replicazione programmata del DNA in ripetizioni telomeriche) ed all’attivazione dei meccanismi enzimatici di riparazione del genoma, per neutralizzare l’accumulo di danni ai vari livelli dell’organizzazione biologica. Il rimodellamento è inoltre sostenuto dalla risposta integrata immunitaria e neuro-endocrina agli agenti stressogeni, dal controllo di eccessivi segnali mitogenici e genotossici, e dal controllo mitocondriale della formazione di specie reattive (ROS). I meccanismi di rimodellamento sono maggiormente efficaci nelle cellule femminili, che vanno incontro a cambiamenti continui ed evolvono verso la senescenza, mentre le cellule maschili hanno un comportamento stereotipato, difficilmente modificabile ed adattabile all’ambiente. Pertanto, se sottoposte a stress ambientale, le cellule femminili si adattano meglio rispetto a quelle maschili e sopravvivono più a lungo, invecchiando. Morte cellulare Esiste un meccanismo preferenziale di morte cellulare differenziato per genere. Le cellule maschili, sotto stress ambientale e farmacologico ripetuti, non riescono ad adattarsi ed evolvono verso la morte programmata : apoptosi. L’apoptosi procede attraverso una complessa reazione proteolitica a cascata, ad opera soprattutto di specifiche proteasi: le caspasi, che smantellano rapidamente i propri componenti, con propagazione successiva “ad onda”, permettendone la digestione rapida da parte degli enzimi lisosomiali (catepsine) di un’altra cellula limitrofa. L’azione proteolitica, mediata da kinasi, viene innescata dall’interazione tra specifici “ligandi extracellulari” ed i “recettori di morte” espressi sulla superficie cellulare stessa. L’apoptosi ha una regolazione molto complessa, sia per quanto riguarda i segnali extracellulari che la innescano, sia per la presenza di una lunga serie di proteine intracellulari che la promuovono (Bcl2) o inibiscono (IAP), sia per il controllo da parte di geni specifici deputati alla modulazione del processo di morte cellulare, quali la famiglia dei geni Forkhead. La cellula femminile danneggiata, invece, ha maggiore plasticità ed è più parsimoniosa: non programma la propria morte, ma sceglie l’autofagia, per cui inizia a digerire 14 La patologia cardiovascolare nella donna: aggiornamenti nella prevenzione,diagnosi e terapia i propri organuli danneggiati e a riciclarne le proteine per ricavare materiale nutritivo. Il processo inizia racchiudendo l’organulo in membrane, creando un autofagosoma, che si fonde poi con un lisosoma, ove vengono degradate grazie ad idrolasi lisosomali provenienti dal reticolo del Golgi mediante vescicole di trasporto. Solamente quando tutte le risorse sono esaurite, la cellula muore . L “autocannibalismo” rappresenta un’efficace strategia di sopravvivenza femminile, in alternativa al “suicidio programmato” maschile. Meccanismi elettrici I canali ionici sono dei “pori idrofilici” posti nello spessore del doppio strato lipidico delle membrane cellulari, che permettono a ioni inorganici di dimensioni e cariche appropriate di attraversare la membrana lungo i loro gradienti elettrochimici, a velocità circa 10 volte superiori a quelle raggiunte da tutti gli altri trasportatori. Ogni canale consente il passaggio di un solo tipo di ione, grazie alla specificità geneticamente determinata delle proteine che lo costituiscono. I canali sono chiusi da un “cancello” e solitamente si aprono in risposta a perturbamenti specifici di membrana quali: il cambiamento del potenziale di membrana, oppure l’attacco di un ligando, oppure uno stress meccanico. Nel primo caso si parla di canali cationici voltaici (canale Na, canale K, canale Ca), nel secondo di canali ionici regolati dai neurotrasmettitori (canale Na ad Ach, canale Na a serotonina, canale Cl-K a glicina, canale Cl-K a GABA, canale Ca a glutammato) nel terzo di canali ionici regolati meccanicamente. I canali voltaici recepiscono direttamente la depolarizzazione di membrana attraverso flussi elettrici rapidi e specifici di Na e generano a loro volta il potenziale d’azione, in un processo di auto-amplificazione. Per impedire lo “spasmo cellulare”, i canali del Na si inattivano spontaneamente, ma soprattutto si aprono i canali del K, che ripolarizzano la membrana riportandola rapidamente al suo potenziale negativo. I canali ligando-dipendenti, invece, recepiscono un segnale chimico grazie al legame recettoriale con un neurotrasmettitore rilasciato per esocitosi dalla depolarizzazione della membrana pre-sinaptica e lo convertono in segnale elettrico, mediante un flusso ionico promosso “direttamente”, oppure tramite l’attivazione o l’inibizione proteinaGmediata dell’adenilato ciclasi. Alcuni neurotrasmettitori (Ach Serot) sono eccitatori: aprono canali Na, con depolarizzazione della membrana post-sinaptica, ed avvio del potenziale d’azione. Altri (GABA, Glic) sono inibitori: aprono i canali K e Cl e mantengono polarizzata la membrana post-sinaptica, sopprimendo il potenziale d’azione. Il Glutammato ha un comportamento particolare: apre i canali ionici Ca e depolarizza la membrana post-sinaptica, con significato eccitatorio ed avvio del potenziale d’azione. Tuttavia, una sottoclasse di tali canali altamente permeabili al calcio (detti canali recettori di NMDA) produce una breve raffica di PSP ripetuti e successivi, che provocano in alcuni tipi di sinapsi un potenziale a lungo termine (LTP) ed un segnale retrogrado. 15 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara I canali ionici sono dunque strutture altamente specializzate che consentono la comunicazione tra le cellule. Gli estrogeni promuovono attivamente l’ apertura specifica dei Canali del K (Cadipendenti ed ATP-sensibili) con aumento dell’effetto polarizzante di membrana. La cellula femminile possiede dunque meccanismi più efficaci di “salvataggio dallo spasmo” rispetto a quella maschile, quando viene stimolata ripetutamente una risposta elettrica eccitatoria. Funzione mitocondriale Il mitocondrio è l’organulo intra-citoplasmatico che permette l’utilizzo dell’ossigeno a livello cellulare e dove si produce più del 90% dell’energia utilizzata dal nostro organismo, grazie ad un complicato meccanismo di “accoppiamento chemio-osmotico”. Nella matrice mitocondriale avviene la maggior parte delle reazioni di ossidazione cellulare che degradano le catene carboniose dei carboidrati e degli acidi grassi ad anidride carbonica, generando NADH e FADH . Queste molecole cedono elettroni alle proteine trasportatrici presenti nei quattro complessi della catena respiratoria, creando il gradiente protonico necessario sia alla respirazione e sia all’innesco della fosforilazione ossidativa dell’ADP da parte del V complesso (ATP sintetasi) . Le subunità proteiche dei complessi, così come le molecole indispensabili alla loro biosintesi, sono codificate dai geni presenti sul DNA circolare mitocondriale. Le disfunzioni mitocondriali sono dovute sia ad alterazioni genetiche parziali del mtDNA, con anomalie strutturali della catena respiratoria e diminuita capacità cellulare ad utilizzare l’ossigeno, sia ad un difetto dell’attività enzimatica a vari livelli, con diminuita produzione finale di ATP. 2 Le femmine sono meno vulnerabili alle disfunzioni mitocondriali in quanto gli estrogeni modulano positivamente l’espressione genica e l’attività di alcuni enzimi coinvolti nel ciclo ossidativo di Krebs (citrato-sintasi) e del complesso IV della catena respiratoria (citocromo c ossidasi). Risposta allo stress ossidativo Durante la respirazione, vengono prodotte alcune specie ossigeno reattive (ROS) ad opera delle ossidasi, fra cui la NADPH-ossidasi, la xantino-ossidasi, delle lipossigenasi, delle ciclossigenasi, del citocromo P450, della nitrossido-sintetasi ed anche del disaccoppiamento della catena respiratoria. Il mitocondrio ha la capacità di neutralizzare i radicali liberi ad opera di enzimi anti-ossidanti (super ossido dismutasi, catalasi, glutatione perossidasi, paraossonasi) che catalizzano l’ossidazione di particolari molecole-substrato, il glutatione ridotto in primis, utilizzando i protoni ricavati per ridurre le specie ossigeno-reattive. 16 La patologia cardiovascolare nella donna: aggiornamenti nella prevenzione,diagnosi e terapia Le femmine sono meno vulnerabili allo stress ossidativo rispetto ai maschi, in quanto gli estrogeni aumentano l’attività enzimatica degli enzimi anti-ossidanti, diminuendo la presenza di ROS intra-cellulari. Inoltre, gli estrogeni modulano l’espressione di alcuni fattori nucleari che controllano la biogenesi di nuovi mitocondri, che sostituiscono quelli danneggiati. Citocromi epatici Il citocromo P-450 è una superfamiglia di isoenzimi epatici che, trasferendo elettroni, catalizzano l’ossidazione di molti composti di origine endogena e delle molecole farmacologiche. Ogni singolo citocromo viene contrassegnato da una sigla, composta dal suffisso CYP, seguito dal numero della famiglia, dalla lettera che indica la sottofamiglia, e dal numero che indica il gene specifico. La specificità genetica rende ragione della diversa sensibilità allo stesso farmaco da parte di pazienti diversi, sia in termini di dosaggio e di efficacia della molecola , sia per la differente sensibilità agli inibitori o agli induttori, responsabili delle reazioni avverse. Esiste un “profilo” di genere degli isoenzimi epatici, responsabile di una clearance genere-specifica dei farmaci. E’ prevalentemente “femminile” la distribuzione di CYP3A4 e P-SP, mentre i maschi prediligono CYP2D6, CYP1A2 e CYP2E1. Nessuna differenza per quanto riguarda CYP2C19. Produzione neuro-ormonale E’ stato dimostrato che, a livello centrale, l’attivazione del complesso ormone steroideo-recettore dei neuroni ipotalamici e limbici deputati alla regolazione di molteplici neurotrasmettitori e neuropeptidi esercita un effetto genere-specifico sulla trascrizione neuro-ormonale. La stimolazione estrogenica pare correlata ad una diminuzione della produzione di Acetilcolina, di Serotonina (gli uomini ne producono il 52% in più delle donne), di Noradrenalina; viceversa determina un aumento di Dopamina, di B-endorfine, di Melatonina, di CRF, di NPY e di Galantina. Anche perifericamente sono state osservate differenze di genere nella risposta neuroormonale all’ambiente: per esempio, la donna sotto stress produce una quantità di cortisolo superiore rispetto all’uomo. Dimensioni corporee ed organiche Da un punto di vista antropometrico, la donna è in media di statura inferiore rispetto all’uomo. 17 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara Proporzionalmente, il rapporto tronco/arti inferiori è maggiore nella donna, gli arti superiori risultano più corti, con leve ridotte. Anche gli organi femminili sono in media più piccoli e pesano di meno rispetto ai corrispettivi maschili. Densità e reclutamento cellulare Alcuni organi possiedono “aree funzionali” dotate di un numero di cellule più elevato in un sesso piuttosto che nell’altro. Inoltre, donne e uomini utilizzano in alcuni casi aree funzionali diverse per espletare una stessa funzione. Per esempio, in risposta allo stress psicologico le donne attivano aree funzionali limbiche, mentre nell’uomo è coinvolta la corteccia pre-frontale dx. Analogamente, per orientarsi le donne utilizzano la corteccia parietale e pre-frontale dx, l’uomo invece l’ ippocampo sn. La patologia cardiovascolare nella donna: aggiornamenti nella prevenzione,diagnosi e terapia - fibroblasti cardiomiociti → soprattutto ERs Pertanto, si può parlare di un dismorfismo fenotipico ormono-mediato dell’apparato cardiovascolare femminile, rispetto a quello maschile, che si manifesta macroscopicamente in alcune peculiarità anatomiche. Le coronarie della donna sono più piccole e tortuose, il volume medio del cuore risulta inferiore (650cc vs 800cc) le cavità cardiache più ridotte, le fibre muscolari più piccole. Tutto ciò si traduce in parametri funzionali inferiori rispetto all’uomo, per quanto riguarda la portata cardiaca massima, la capacità anaerobica, la forza muscolare massima estrinsecabile. Ma il dimorfismo si rende particolarmente interessante soprattutto a livello “cellulare”, gettando le basi di una vera e propria “fisiologia cardiovascolare femminile”. L’interazione con i recettori estrogenici produce effetti diretti ed indiretti sulle cellule: Composizione della massa corporea La composizione della massa corporea presenta differenze genere-specifiche: la donna possiede maggiore massa grassa rispetto all’uomo (25% vs 15%), minor massa muscolare (36% vs 45%), percentuale più elevata di tessuto osseo pro chilo di peso. Questo profilo determina fondamentalmente una performance fisica di circa 10% in meno rispetto a quella dell’uomo. Dimorfismo anatomo-funzionale di tessuto/organo/apparato Gli steroidi tracciano il profilo di una peculiare FISIOLOGIA SESSO-GENERE SPECIFICA, determinando peculiarità di genere nel funzionamento dei diversi organi bersaglio. La femminilizzazione dei tessuti embrionali è proporzionale sia alla densità dei recettori steroidei nelle diverse cellule bersaglio (risposta cito-specifica), sia al pattern recettoriale presente (risposta ER-specifica), sia all’affinità recettoriale a precisi segnali ormonali (risposta ormono-specifica). Ci sono pertanto: tessuti ed organi maggiormente responsivi agli steroidi, effetti biologici diversi a seconda del tipo di recettori attivati, e molecole ormonali a differente impatto sullo stesso tessuto. La specificità biologica femminile nell’apparato cardiovascolare L’apparato cardiovascolare è particolarmente responsivo all’azione degli estrogeni, grazie alla dimostrata e consistente presenza di tutti e tre i tipi di recettori agli estrogeni (ERalfa, ERbeta, GPER) nelle seguenti cellule: - endotelio cellule muscolari lisce vasali (MSC) → soprattutto GPER 18 EFFETTI CELLULARI DIRETTI DEGLI ESTROGENI Anoikis resistance Diversa espressione dei canali ionici Mantenimento della ottimale “funzione endoteliale” Anoikis resistance Il citoscheletro conferisce forma, polarità ed adesività alla cellula, pertanto rappresenta un bersaglio appetibile per le ROS che, danneggiandolo, possono indurre il distacco cellulare ed un particolare tipo di apoptosi (anoikia) risultante dalla perdita o dall’inadeguatezza dell’adesione cellulare. Anoikis resistance è la maggiore resistenza dei cardiomiociti e delle cellule muscolari lisce femminili all’anoikia da stress ossidativo. Tale resistenza è motivata dal fatto che la cellula muscolare liscia femminile non solo mostra un notevole incremento dell’attività autofagica adattativa, ma possiede un fenotipo “più adesivo” rispetto a quello maschile, in quanto il suo citoscheletro è meglio organizzato nei filamenti di actina . Inoltre, le chinasi di adesione focale (FAK) che traducono il “segnale adesivo” veicolato dalle integrine, presentano livelli aumentati della forma attiva fosforilata. Il fenomeno dell’anoikia, laddove presente, deve essere compensato da un corretto 19 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara recupero cellulare: nella femmina si verifica il processo di “homing riparativa”, per cui i mioblasti sono in grado di ripopolare le aree di distacco cellulare, prendendo contatti con miociti limitrofi ed avviando la differenziazione cellulare irreversibile in cellule muscolari specializzate. Diversa espressione dei canali ionici Nel cuore, la genesi del battito cardiaco consta di due fasi: l’apertura dei canali del Na, che promuove depolarizzazione di membrana ed avvia il battito, e l’apertura dei canali del K, che polarizzano la membrana e riportano il cuore in condizioni di riposo. Gli estrogeni inducono una maggiore efficacia nella corrente di potassio, con durata “corretta” dell’intervallo QT (inferiore a 460 msec) e dunque ritmo cardiaco regolare. Il potenziamento estrogeno-dipendente della polarizzazione indotta dai canali ionici del K assume un ruolo interessante anche nelle cellule muscolari lisce vasali, dove tale meccanismo è coinvolto nel rilassamento del tono arterioso promosso dal fattore iperpolarizzante. Mantenimento dell’ottimale funzione endoteliale L’endotelio vascolare è un tessuto altamente attivo che può essere definito “PARACRINO” in quanto, attraverso la produzione e la secrezione di numerose sostanze, modula funzioni metaboliche specifiche, le quali producono un profilo fisiologico peculiare: la “funzione endoteliale”, mantenuta a regime ottimale dagli estrogeni circolanti. ENDOTELIO FATTORE IPERPOLARIZZANTE (EPDH) !! PROSTACICLINA (PGI2) !! OSSIDO NITRICO ENDOTELINA 1 trombossano A2 prostaglandina A2 PAF ione superossido enzima di conversione dell’angiotensina eparan solfato proteina S fattore Von Willebrant inibitore dell’attivitore del plasminogeno lipoproteinlipasi citochine fattori di crescita molecole adesive FUNZIONE ENDOTELIALE regolazione ottimale del microcircolo → vasodilatazione! maggiore rimodellamento vascolare → angiogenesi meccanismi anti-aterogeni → antinfiammatori → anticoagulanti 20 La patologia cardiovascolare nella donna: aggiornamenti nella prevenzione,diagnosi e terapia La funzione endoteliale riguarda fondamentalmente la regolazione del microcircolo, attraverso il controllo del tono muscolare liscio e della permeabilità vascolare, che conduce alla vasodilatazione. Tale effetto è prodotto grazie all’azione metabolica del fattore iperpolarizzante endotelio-derivato, della prostaciclina, dell’ossido nitrico e della endotelina 1, che promuovono il rilassamento delle cellule muscolari lisce vascolari secondo modalità specifiche . Il fattore iperpolarizzante endotelio-derivato comprende una serie di segnali, elettrici o chimici, rilasciati o sintetizzati dall’ iperpolarizzazione della membrana endoteliale la quale si propaga rapidamente alla membrana della cellula muscolare liscia attigua tramite gap junctions mioendoteliali formate da connexine. Si è molto indagato sulla natura di tali segnali: pare coinvolto il citocromo P450, alcuni metaboliti dell’acido arachidonico, i canali al K, il perossido d’idrogeno ed il peptide natriuretico C. La prostaciclina, metabolita dell’acido arachidonico, agisce riducendo la quantità di ioni calcio intracellulari della miocellula, attivando il sistema dell’adenilato-ciclasi / kinasi A. L’ossido nitrico è sintetizzato a partire dalla L-arginina ad opera dell’enzima NOS II (ossido nitrico sintasi endoteliale) attivato dal complesso Ca-Calmodulina. Una volta rilasciato dall’endotelio, anche l’ossido nitrico promuove la riduzione del calcio intracellulare della cellula muscolare liscia, ma ciò avviene grazie all’attivazione del sistema guanilato-ciclasi / kinasi G. E’ importante osservare che la vasodilatazione indotta dai metaboliti endoteliali è maggiore nella donna rispetto all’uomo solamente in arterie con diametro interno <200 micron, mentre nelle grosse arterie non è evidente alcuna differente fisiologia endoteliale di genere. Inoltre, nella femmina il fattore iperpolarizzante rappresenta la principale sostanza vasodilatante, seguito dalla prostaciclina, mentre l’ossido nitrico prevale nettamente nell’endotelio maschile. Un ulteriore differenza di genere è riscontrabile nei meccanismi di controllo del tono vascolare di cui sono protagoniste le endoteline, peptidi prodotti nel citoplasma dell’endotelio attraverso una cascata di precursori intermedi. Gli estrogeni riducono l’espressione del gene dell’endotelina, rendendo questa sostanza poco disponibile nell’endotelio femminile. Inoltre, l’endotelina1 esercita classicamente un potente effetto vasocostrittore, tramite l’interazione con il recettore A, localizzato sulla membrana della miocellula liscia ed associato ad una proteina G di membrana. Nella donna, pare che il recettore prevalente delle endoteline è quello di tipo B, la cui interazione con il ligando promuove 21 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara indirettamente la vasodilatazione, attraverso la produzione intermedia di prostacicline ed ossido nitrico. Il rimodellamento vasale è un fenomeno fisiologico che prevede la continua proliferazione e differenziazione delle cellule muscolari lisce, in cui sono coinvolte diverse molecole segnale, tra cui i ROS a basse concentrazioni ed i fattori di crescita. La struttura della parete arteriosa è elastica, compliante, grazie alla prevalenza di elastina rispetto alle proteine della matrice extracellulare, collagene e fibronectina. L’endotelio integro e funzionale non va incontro a quei processi microinfiammatori diffusi, sostenuti fondamentalmente da citochine e da fattori chemiotattici, che innescano il processo di aterosclerosi precoce. Gli estrogeni esercitano il loro effetto anti-aterogeno locale su base antinfiammatoria. L’effetto diretto estrogenico sull’apparato cardiovascolare viene poi sostenuto ed amplificato dall’influenza che gli steroidi esercitano sugli altri distretti dell’organismo, concorrendo a determinare un profilo fisiologico cardiovascolare di genere. EFFETTI INDIRETTI DEGLI ESTROGENI emostasi Effetto protrombotico ( > Fibr, FPA, Fatt.VI, Fatt.X < ATIII, Prot.S, Attivatore Plasm) Diminuita attivazione piastrinica ( diminuita selectina P dagli alfa granuli) modulazione del metabolismo (< Col,LDL,APOA1, APOB,Trigl, Omocist , Insulina > HDL, sensib Insul, utilizzo glucosio) risposta al carico pressorio (anche metabolica: ossidazione glucosio ed acidi grassi) risposta all’aumento di volume massa grassa e massa magra diversa risposta presso ria down regulation del sistema renina-angiotensina-aldosterone > rilevanza del sistema nervoso autonomo Ciclico aumento peri-mestruale dell’ematocrito e delle resistenze periferiche Il dismorfismo anatomo-funzionale operato dall’interazione ormono-recettore nell’endo- 22 La patologia cardiovascolare nella donna: aggiornamenti nella prevenzione,diagnosi e terapia telio, nei cardiomiociti, nelle cellule muscolari lisce vasali e nei fibroblasti si traduce complessivamente in una maggiore protezione dell’apparato cardiovascolare femminile ai meccanismi patogenetici della malattia cardiovascolare rispetto al maschio. Purtroppo, tale vantaggio è limitato soltanto all’età fertile, dal momento che la cessazione dell’attività gonadica post-menopausale ha come immediata conseguenza la carenza estrogenica e la perdita degli effetti positivi diretti ed indiretti ormono-mediati. Il risultato non è semplicemente una “minore protezione” , bensì una possibile “aumentata affezione”, in quanto le variazioni funzionali che si instaurano progressivamente durante il climaterio possono fungere da substrato biologico per l’insorgenza della malattia cardiovascolare. Il genere femminile può dunque essere incluso, a giusta ragione, tra i “fattori di rischio” da tenere in considerazione per la corretta valutazione della paziente donna in postmenopausa. ------------------------Effetti della carenza estrogenica post-menopausale sulla fisiologia cardiovascolare La cessazione dell’attività gonadica comporta nella donna la comparsa di un nuovo pattern fisiologico assimilabile a quello presente nella sindrome dismetabolica, che funge da “corollario” alle modificazioni dirette indotte dalla carenza estrogenica sull’apparato cardiovascolare. Si instaura un profilo lipidico “aterogeno”, caratterizzato da ipertrigliceridemia, ipercolesterolemia, aumento delle LDL, della lipoproteina a, di APOA ed APOB, lieve calo delle HDL. Per quanto concerne i glicidi, aumenta il rischio diabetogeno per intolleranza glucidica, diminuisce la produzione di insulina ed aumentano le resistenze periferiche all’insulina. Si verifica una tendenza all’aumento della pressione arteriosa, per aumento della pressione differenziale ed aumento dell’attività del sistema renina/angiotensina, e disturbi dell’emostasi di tipo pro-trombotico, con iperfibrinogenemia, aumento del fattore VII e dell’aggregazione piastrinica. La letteratura ha recentemente focalizzato l’attenzione sul “grasso addominale”, cioè sull’adiposità viscerale distribuita a livello del peritoneo e delle strutture connettivali intraddominali (e non dunque in sede ipodermica o intra-muscolare) che determina una forma del corpo tipicamente maschile, androgenica. La pericolosità del grasso addominale è legata soprattutto alla sua funzione paracrina ed endocrina, mediata da specifiche adipochine, peptici bioattivi rilasciati dagli adipociti bianchi ed implicati non soltanto nel controllo dell’appetito, del peso corporeo e del bilancio energetico, ma in parecchie funzioni dell’organismo (immunità, angiogenesi, riproduzione, flogosi, metabolismo). Le principali adipochine sono: l’adiponectina, la leptina, la resistina, l’interleukina-6, il TNFalfa, la visfatina, il PAI-1, ASP. 23 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara La patologia cardiovascolare nella donna: aggiornamenti nella prevenzione,diagnosi e terapia telio-dipendente e la prostaciclina. EFFETTI CELLULARI DIRETTI DELLA CARENZA ESTROGENICA Diminuzione dell’attività antiossidante Diversa espressione dei canali ionici ( allungamento dell’intervallo QT) Disfunzione diastolica “Disfunzione endoteliale” Disregolazione del microcircolo → vasocostrizione Gli elevati livelli di ROS promossi da stress ossidativi assumono un rilievo importante anche nelle modificazioni strutturali della parete vasale, rendendo i processi riparativi di rimodellamento vasale meno efficaci poichè inducono l’espressione delle molecole di adesione e reazioni di perossidazione lipidica. Promuovono inoltre una sorta di “rigidità di parete” a ridotta compliance, poiché stimolano l’ipertrofia e l’iperplasia cellulare, aumentano la deposizione di fibronectina e di collagene, e riducono la componente elastinica degradandola ad opera di metalloproteinasi MMP9. Infine, programmano l’apoptosi delle cellule endoteliali e dei miociti. Prende avvio un importante meccanismo infiammatorio di parete, cui concorrono diversi meccanismi fisiopatologici: l’espressione delle molecole di adesione vascolare, la liberazione di citochine, di fattori chemiotattici. Minore rimodellamento vascolare Meccanismo aterogeno - pro-infiammatorio - pro-coagulativo La disfunzione endoteliale si esprime infine con lo sbilanciamento emostatico in senso pro-coagulante. Si verifica un aumento del fibrinogeno, del fattore VII della coagulazione, della selectina E liberata dagli alfa-granuli, ad effetto stimolante l’aggregazione piastrinica. ------------------------- La disfunzione endoteliale rappresenta il substrato fisiopatologico della specificità biologica femminile in post-menopausa. Il meccanismo principale attraverso il quale la carenza estrogenica produce la “disfunzione endoteliale” è l’aumento incontrollato dei livelli delle specie ossigeno-reattive (ROS), che innescano un vero e proprio processo “infiammatorio” diffuso . Poiché la maggiore formazione di ROS avviene al interno dei mitocondri, risulta evidente il ruolo fondamentale di questi organuli nel destino cellulare, specie a livello cardiovascolare, per la particolare densità mitocondriale intorno ai microtubuli, cui va indirizzata l’energia prodotta dalla catena respiratoria. Si verifica una disregolazione del microcircolo, per la prevalenza di meccanismi enzimatici regolatori del tono vascolare che promuovono la vasocostrizione. La carenza estrogenica porta ad una diminuzione dell’attività della NOS II (ossido nitrico sintasi endoteliale), con riduzione della biosintesi dell’ ossido nitrico: il calcio intracellulare rimane nel citoplasma della cellula muscolare liscia, che si contrae. Inoltre, aumenta l’espressione del gene dell’endotelina1, che esercita un potente effetto vasocostrittore, tramite l’interazione con il recettore A, localizzato sulla membrana della miocellula liscia ed associato ad una proteina G di membrana. Infine, si riduce l’attività dei fisiologici segnali vasodilatanti: il fattore polarizzante endo- 24 La menopausa non può essere definita una malattia, eppure i meccanismi neurofisiologici ad essa sottesi provocano una perturbazione che può alterare, a volte profondamente, la qualità di vita. Le conseguenze vanno valutate tenendo conto di due osservazioni fondamentali. Innanzitutto, il miglioramento dello stile di vita, del lavoro, l’avvento di nuove terapie hanno allungato l’aspettativa di vita (nella donna 82,5 anni), mentre il momento di insorgenza della menopausa non si è modificato, come è accaduto per la pubertà. Dunque un numero sempre crescente di donne si trova a vivere quasi 1/3 della propria vita in una condizione di ipoestrinismo. Inoltre, il panorama che ci si offre per le cinquantenni di oggi è sostanzialmente diverso da quello di poche generazioni addietro: allora la menopausa segnava l’inizio dell’invecchiamento, e comunque con penalizzazione dei ruoli; mentre oggi le donne sono ancora efficienti da un punto di vista fisico, intellettuale, affettivo, inserite in un contesto socio-familiare e professionale in cui svolgono ruoli attivi, con aspettative ancora lunghe di conservarli. E’ dunque legittimo prendere in considerazione l’adozione di comportamenti terapeutici tesi a preservare a lungo la buona qualità di vita femminile. Legittimo….ma arduo!!! L’osservazione e la rilevazione di sintomi e di segni semeiotici o di laboratorio risulta ancora parzialmente inadeguata per riconoscere e classificare il profilo corretto 25 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara degli stati patologici della donna, ed ancora insufficiente per esprimere il benessere completo e la percezione individuale di esso. Non è sempre facile, per il medico, trasferire i bilanci che la scienza opera al microscopio o a tavolino direttamente sulle scelte personali della paziente, integrando i dati clinici con il suo vissuto personale. Le nuove conoscenze nella medicina di genere potrebbero fornire al medico una splendida opportunità per addentrarsi con passo più sicuro nella complessità femminile. La patologia cardiovascolare nella donna: aggiornamenti nella prevenzione,diagnosi e terapia LA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE NELLA DONNA, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI PREVENZIONE E TERAPIA Epidemiologia e fattori di rischio Da anni si persegue per la donna una capillare campagna di sensibilizzazione e prevenzione nei confronti delle patologie tumorali degli organi riproduttivi, dimenticando che i dati statistici americani ed europei indicano nelle malattie cardiovascolari la prima causa di morte nella popolazione femminile ( ben il 43,8%, contro il 24,3% di decessi indotti da tumore). Un interessamento al femminile che supera quello maschile (43,8% nelle donne versus 33,4% negli uomini), con predominanza di stroke nelle donne over 75 aa e di coronaropatia nelle donne più giovani. I dati italiani sono sovrapponibili a quelli internazionali riferiti solitamente alla popolazione caucasica ma presentano ugual rilevanza, anche se diversa incidenza, nella popolazione nera ed asiatica. Il sempre maggior “invecchiamento” della popolazione femminile induce a riflettere sull’importanza che deve essere data alla conoscenza, coscienza e prevenzione della patologia cardiovascolare, anche come valore socio-economico. La donna presenta delle peculiarità cardiovascolari non solo sesso dipendenti ma anche età dipendenti. Infatti l’incidenza di comparsa di patologie cardiovascolari è inferiore rispetto all’uomo durante l’età fertile, va ad eguagliare l’uomo con la menopausa, fino a superarlo dopo i 75 anni, questo in virtù delle modifiche endocrino-metaboliche dovute alla perdita della protezione estrogenica. Inoltre, in tutte le fasce d’età la mortalità per eventi coronarici è superiore nelle donne rispetto agli uomini, addirittura superiore nelle donne colpite da IMA prima dei 50 aa. Quindi le giovani donne presentano minori probabilità di ammalarsi, ma maggiore mortalità e complicanze in caso di insorgenza della patologia ischemica. L’errata consapevolezza dell’incidenza delle malattie cardiovascolari nelle donne è il peggior nemico della donna stessa. Per fare una corretta informazione e prevenzione bisogna migliorare il rapporto consequenziale fra ricerca, linee guida e divulgazione. A tutt’oggi non vi sono studi multicentrici indirizzati esclusivamente alla popolazione femminile; percentualmente il numero di uomini reclutati è sempre superiore a quello delle donne; i trials spesso non suddividono i risultati in funzione dell’appartenenza al sesso maschile o femminile. Le prime linee guida specificatamente per la donna sono state pubblicate solo nel 1999 e negli ultimi 10 anni sono usciti: 26 27 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara La patologia cardiovascolare nella donna: aggiornamenti nella prevenzione,diagnosi e terapia ___________________________________________________________________ Rischio basso: 1. nessun fattore di rischio, rischio calcolato con la carta o il punteggio del «Progetto Cuore» dell’Istituto Superiore della Sanità <10%, stile di vita sano. Quelle cui faremo riferimento sono le linee guida del 2007; nel 2009 è uscita solo una loro review. Le linee guida dell’AHA del 2007 hanno introdotto il concetto di rischio globale assoluto ed individuato tre fasce di rischio sulla base dei rilievi anamnestici e laboratoristici distinguendo un rischio elevato o molto elevato, medio, basso. _____________________________________________________________________ Rischio elevato o molto elevato: 1. coronaropatia nota; 2. malattia cerebrovascolare o vascolare periferica; 3. aneurisma aorta addominale; 4. uremia terminale o nefropatia cronica; 5. diabete; 6. rischio calcolato con la carta o il punteggio del «Progetto Cuore» dell’Istituto Superiore della Sanità ≥20%. _____________________________________________________________________ Rischio medio: 1. uno o più fattori di rischio (fumo, inattività fisica, errate abitudini alimentari, obesità, soprattutto adiposità centrale, storia di malattia cardiovascolare prima dei 55 anni in un familiare uomo e prima dei 65 anni in un familiare donna, ipertensione, dislipidemia); 2. evidenza di malattia vascolare subclinica (per esempio calcificazioni coronariche); 3. sindrome metabolica; 4. scarsa capacità di esercizio al treadmill test e/o ridotto recupero della frequenza cardiaca dopo sforzo. 28 Come è evidente, un’elevata percentuale di popolazione rientra nel rischio medio: sarà quindi importante individuare ed introdurre nuovi fattori di screening (omocisteina, PCR-hs, fibrinogeno etc). La presenza del solo diabete colloca la donna nella classe di rischio elevato. Sono affette da diabete il 10% di donne in più rispetto agli uomini, questo in tutte le fasce d’età, e la donna diabetica presenta una maggior probabilità di sviluppare malattia coronarica rispetto all’uomo diabetico. Una metanalisi (Impact of diabetes on coronary artery disease in women and men: a meta-analysis of prospective studies. Diabetes Care 2000;23:962-968.) ha confrontato il rischio relativo di morte coronarica nelle donne diabetiche rispetto alle non diabetiche e rispetto agli uomini diabetici. È emerso che il rischio relativo di morte coronarica è del 2,58 per la donna e di 1,85 per l’uomo. Si annulla, pertanto, con il diabete il vantaggio femminile nei confronti della morte coronarica. Inoltre dal 1971 al 2000 la mortalità complessiva, per cause cardiologiche e non, dell’uomo diabetico si è ridotta del 43%, mentre nelle donne non si è avuta alcuna riduzione. Poiché il diabete rappresenta forse il principale fattore di rischio cardiovascolare nella donna, la sua prevenzione, diagnosi e cura rivestono un ruolo fondamentale nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. A tutt’oggi la donna diabetica è trattata in modo meno intensivo rispetto all’uomo diabetico e le donne raggiungono i target terapeutici meno frequentemente degli uomini. Esiste anche una differenza genere specifica dei valori di glicemia a digiuno e dopo curva da carico. Nella donna si hanno valori di glicemia a digiuno più bassi rispetto all’uomo (valore medio 90 mg/dl versus 100 mg/dl), riducendo la possibilità di evidenziare la patologia, giacché il parametro di riferimento laboratoristico è lo stesso per entrambi i sessi. Inoltre nella donna si ha una ridotta tolleranza ai carboidrati superiore del 20% rispetto all’uomo. Come il diabete colloca la donna nella classe di rischio elevato, la presenza di sindrome metabolica colloca la donna nel rischio medio. La Sindrome metabolica è identificata dalla presenza di una circonferenza addome > di 94 cm per gli uomini e > di 80 cm per le donne associata ad almeno a 2 fattori di rischio: - l’ipertrigliceremia ( TG >150 mg/dl o trattamento ipolipidemizzante); - basso HDL (< 40 mg/dl per gli uomini e < 50 mg/dl per le donne o trattamento dislipidemico); - intolleranza glucidica ( glucosio > 100 mg/dl); - ipertensione ( PAS > 130 mmHg, PAD > 85 mmHg o terapia antiipertesiva) Fare diagnosi di sindrome metabolica conferisce un rischio ben più elevato di quello de- 29 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara rivante dalla semplice somma dei singoli fattori; questo perché l’asse adipociti-endotelio controlla, tramite macrofagi attivati residenti nel tessuto adiposo l’invio di segnali infiammatori all’endotelio vascolare. L’insulto infiammatorio sbilancia l’emostasi verso lo stato pro-trombotico predisponendo ad eventi ischemici coronarici e cerebrali. Il tessuto adiposo addominale costituisce quindi un vero organo endocrino aggiuntivo. Fare diagnosi di sindrome metabolica consente di identificare in epoca precoce i soggetti a rischio di sviluppare complicanze cardiovascolari in giovane età. La sua associazione con l’insorgenza di coronaropatia è dimostrata su ampie popolazioni (170.000 individui con follow-up di 26 anni), ed il peso di questa associazione appare ancora più rilevante nella donna, in cui determina un rischio di sviluppare diabete di 5 volte superiore, e morte cardiovascolare di 3 volte superiore rispetto all’uomo (The Metabolic La patologia cardiovascolare nella donna: aggiornamenti nella prevenzione,diagnosi e terapia patie e le patologie infiammatorie. La semplice pratica clinica ci conferma che sono affette da queste patologie più le donne che gli uomini. Syndrome and the Impact of Diabetes on Coronary Heart Disease Mortality in Women and Men: The San Antonio Heart Study. Ann Epidemiol 2007;17:870-877). Le linee guida dell’AHA/07 hanno distinto i fattori di rischio in: fattori di rischio modificabili, fattori non modificabili, fattori di rischio emergenti e fattori di rischio genere-specifici del sesso femminile. FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI: Obesità Fumo Dislipidemia Ipertensione Diabete Frequenza cardiaca FATTORI DI RISCHIO NON MODIFICABILI: Età Familiarità Menopausa Endocrinopatie (ovaio policistico, patologia ipofisaria, distiroidismo, patologia surrenalica) FATTORI DI RISCHIO EMERGENTI: Sindrome metabolica Patologie infiammatorie (malattie autoimmuni) Livelli di omocisteina FATTORI DI RISCHIO GENERE SPECIFICI: Salute gestazionale o ginecologica (diabete gravidico ed eclampsia) Si aggiungono quindi, ai fattori di rischio classici, fattori specifici del sesso femminile come la menopausa, l’ovaio policistico o la salute gestazionale. Donne che presentano diabete o eclampsia durante la gravidanza hanno un’alta probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari a 5 anni dal termine della gravidanza, anche se presentano risoluzione della patologia nel postpartum. Sono indicate anche patologie che sono prevalentemente femminili come le endocrino- 30 La disfunzione endoteliale, determinata da un processo microinfiammatorio diffuso, sarebbe l’elemento che accumuna queste patologie alla malattia cardiovascolare e spiega perché tali malattie siano spesso presenti nello stesso soggetto, anche se con tempistica diversa. L’aterosclerosi è fondamentalmente una patologia infiammatoria; processi infiammatori caratterizzano tutte le fasi di formazione del trombo. I primi processi molecolari e cellulari nell’aterogenesi sono scatenati da un danno all’endotelio vasale con disfunzione funzionale, apoptosi e morte delle cellule endoteliali. Si instaura così un processo infiammatorio che coinvolge diversi processi patologici, tra cui il rilascio di citochine, di fattori chemiotattici e il richiamo di monociti, che si infiltrano nello spazio sottoendoteliale, ove si differenziano a macrofagi. Questi sono in grado di captare le lipoproteine ossidate e di infarcirsi di lipidi. Inoltre, vi è la proliferazione e migrazione delle cellule muscolari lisce, la sintesi di matrice extracellulare, la degenerazione e morte cellulare. È importante far emergere il concetto che i fattori di rischio, anche i più classici quali l’obesità, il fumo, la dislipidemia, l’ipertensione etc. debbono essere considerati in fun- 31 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara zione al sesso. Sono state, infatti, dimostrate differenze significative sull’incidenza che hanno nella comparsa della patologia cardiovascolare nella donna rispetto all’uomo. Ad esempio il fumo, forte predittore indipendente di malattie cardiovascolari, prima appannaggio soprattutto maschile, interessa attualmente una vasta popolazione femminile con prospettive future di superare quella maschile. L’associazione fumo ed estroprogestinici nella giovane donna potenzia la probabilità di comparsa di menopausa precoce con un’azione sinergica. Il fumo agisce sull’aterotrombosi con diversi meccanismi: oltre ad accelerare la progressione aterosclerotica, aumenta l’ossidazione delle LDL-c e riduce quella delle HDL-c; riduce la vasodilatazione endotelio-dipendente, aumenta l’adesione intercellulare, promuove l’aggregazione piastrinica spontanea, il fibrinogeno e gli indici di infiammazione; aumenta la possibilità di spasmo coronarico e riduce la soglia per le aritmie ventricolari. L’utilizzo di sigarette “leggere” non riduce il rischio d’infarto miocardico. Le donne che fumano anche meno di dieci sigarette al giorno, presentano un rischio di morte cardiovascolare del 50% superiore rispetto alle donne non fumatrici; il rischio di infarto miocardico nelle donne che fumano più di 35 sigarette al giorno è 10 volte più alto delle non fumatrici. Confrontate con chi non ha mai fumato, le donne fumatrici hanno un rischio maggiore di mortalità totale di quasi 3 volte, mentre la sospensione del fumo porta ad una rapida riduzione del rischio cardiovascolare, riducendo del 65% il rischio di un primo evento cardiovascolare. In Italia il 38% delle donne in menopausa ha una colesterolemia totale uguale o superiore a 240 mg/dl, e il 35% presenta valori compresi 200 e 239 mg/dl. Il valore medio del colesterolo HDL è 58 mg/dl, il valore medio del colesterolo LDL è 137 mg/dl. Le differenze di genere riguardano soprattutto il colesterolo HDL, che sembra essere inversamente associato al rischio di coronaropatia nelle donne di più di quanto non sia negli uomini; gli elevati livelli di trigliceridi aumentano il rischio relativo di malattia coronarica in modo maggiore nelle donne rispetto agli uomini, soprattutto nelle donne anziane. I valori pressori nel sesso femminile sono mediamente inferiori a quelli rilevati nel sesso maschile nelle fasce di età comprese fra i 30 e i 44 anni. Tuttavia con l’avanzare dell’età la pressione arteriosa tende ad aumentare più rapidamente nelle donne che negli uomini, al punto che dopo i 60 anni la prevalenza di ipertensione arteriosa risulta superiore nel sesso femminile. Le donne con ipertensione sistolica isolata presentano un minore rischio rispetto alle donne con ipertensione sisto-diastolica; infatti l’aumento della pressione diastolica è un indice di incremento della resistenza arteriolare sede tipica di patologia vascolare femminile. Risulta sempre più evidente che non tutti gli eventi cardiovascolari colpiscono individui con fattori di rischio “classici” e che in alcuni soggetti anomalie isolate dell’emostasi e della trombosi giocano un ruolo chiave. 32 La patologia cardiovascolare nella donna: aggiornamenti nella prevenzione,diagnosi e terapia In seguito a queste osservazioni, recentissimi studi hanno consentito di definire nuovi fattori di rischio per la patologia aterosclerotica quali l’omocisteina, il fibrinogeno, la lipoproteina (a), gli indici di infiammazione (PCR-hs o proteina C reattiva ad alta sensibilità), gli indici di funzione fibrinolitica (t-PA o attivatore del plasminogeno tissutale, PAI-1 o inibitore dell’attivatore del plasminogeno). Di questi i più indagati sono l’omocisteina e la PCR-hs che potrebbero rientrare nella pratica clinica come markers predittivi di rischio cardiovascolare, soprattutto per meglio definire il rischio in quella vastissima popolazione classificabile nel rischio globale intermedio. L’omocisteina è un aminoacido con gruppo sulfidrilico derivato dalla demetilazione della metionina proveniente dalla dieta. Esiste un raro difetto ereditario del metabolismo della metionina che induce severa iperomocisteinemia (> 100 mol/l), con aterotrombosi precoce, morte per IMA entro i 30 aa. I possibili meccanismi sono la tossicità endoteliale, l’accelerata ossidazione delle LDL-c, la riduzione della produzione del vasodilatatore endoteliale (EDRF), e la riduzione della vasodilatazione arteriosa flusso-mediata. Oltre a questa patologia ereditaria rara, è frequente osservare valori di omocisteina da lievemente a moderatamente elevati nella popolazione generale (> 15 mol/l), principalmente dovuti a carenza di acido folico nella dieta. Altri gruppi di pazienti che presentano iperomocisteinemia sono quelli in terapia con antagonisti dei folati, quali il metotrexate e la carbamazepina e quelli con alterato metabolismo della metionina da ipotiroidismo od insufficienza renale. Anche se il dosaggio a digiuno dell’omocisteina totale plasmatica è sufficiente in molte condizioni cliniche, il test più preciso è il dosaggio dei livelli di omocisteina a 2 e 6 ore dopo carico orale di metionina (0,1 g/Kg). Esiste una correlazione positiva tra lieve-moderata iperomocisteinemia ed aterosclerosi; valori plasmatici superiori a 15 mol/l comportano un rischio relativo da 1,5 a 2 volte superiore di patologia cardiovascolare rispetto a livelli inferiori, ma gli effetti della implementazione con acido folico per abbassare i livelli plasmatici di omocisteina sono incerti. Infatti mentre l’assunzione di acido folico ha prodotto una riduzione media del 25% dei livelli di omocisteina, non ha determinato effetti significativi sull’outcome vascolare nel follow-up a 5 anni. Le molteplici condizioni che determinano l’iperomocisteinemia, la possibilità di correzione ematica con l’apporto dietetico, il riscontro che correggendo l’iperomocisteinemia non si modifica la probabilità di insorgenza della malattia coronarica, suggerisce di non considerare l’iperomocisteinemia come un marker predittivo, se non nei casi di valori eccessivamente elevati indicativi di patologia genetica. Infatti a tutt’oggi l’American Heart Association e l’American College of Cardiology, non raccomandano uno ”screening” a tappeto sulla popolazione, riservandolo solo ad alcuni gruppi di pazienti, quelli con aterosclerosi precoce in assenza di altri fattori di rischio o con insufficienza renale cronica . 33 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara Tabella 3. Cause di iperomocisteinemia. __________________________________________________________________________________ Cause genetiche Carenze nutrizionali Folato Vitamina B12 Vitamina B6 Patologie Insufficienza renale Ipotiroidismo Neoplasie (LLA, ovaio, mammella, pancreas) Psoriasi grave Malattie infiammatorie intestino Trapianto di organo Farmaci Antagonisti di folati (fenitoina, metotrexate, carbamazepina) Antagonisti di vitamina B12 (teofillina, estrogeni) Altro Sesso maschile Età Menopausa Fumo Caffé Alcol Dieta vegetariana Vita sedentaria _________________________________________________________________________________ Il fibrinogeno plasmatico influenza l’aggregazione piastrinica e la viscosita’ ematica, interagisce con il plasminogeno e, in combinazione con la trombina, media la via finale della formazione del coagulo. Da vari studi è emersa un’associazione positiva e significativa tra il fibrinogeno e il rischio di sviluppare eventi cardiovascolari; in particolare si è evidenziato un rischio di sviluppo di eventi cardiovascolari 1.8 volte superiore nei soggetti con livelli di fibrinogeno ai valori massimi della norma rispetto ai soggetti con livelli a un terzo dei valori basali. L’infiammazione caratterizza tutte le fasi della formazione del trombo. Durante il processo infiammatorio si ha la liberazione di diverse citochine. Tra tutti i marcatori dell’infiammazione, la Proteina C reattiva ad alta sensibilità ( PCRhs) è quello che presenta un elevato valore predittivo, sia nell’uomo sano, sia nella donna, di eventi ischemici cardiaci acuti ed eventi cerebrovascolari. È prodotta dal fegato e dalle cellule muscolari lisce delle arterie coronariche in risposta a stimoli infiammatori. Il dosaggio della PCR è direttamente proporzionale al grado di infezione, infiammazione e necrosi presente ma non è specifico; ecco perché si è introdotta la PCR-hs. Pazienti con livelli plasmatici di PCR-hs < 1 mg/L hanno un rischio basso; pazienti con livelli plasmatici di PCR-hs compresi tra 1 e 3 mg/L hanno un rischio moderato ed al di sopra ai 3 mg/L il rischio diventa elevato. Per valori >10 mg/L il test non è considerato significativo ai fini della determinazione del rischio cardiovascolare, perché probabilmente condizionato da uno stato infiammatorio di altra origine. La PCR ha un’emivita di 18-20 ore per cui è lo strumento ideale per un monitoraggio clinico. Poiché tra i markers d’infiammazione è quello con caratteristiche più adatte all’uso clinico può essere utilizzato per impostare studi o per decisioni terapeutiche nella prevenzione primaria dei soggetti a rischio intermedio. 34 La patologia cardiovascolare nella donna: aggiornamenti nella prevenzione,diagnosi e terapia Pare, inoltre, che la PCR fornisca informazioni predittive ulteriori sul rischio cardiovascolare sia rispetto al profilo lipidico, che rispetto al Framingham Cardiovascular Risk Score ( in Italia le carte del rischio). Lo studio JUPITER ha dimostrato una riduzione significativa in prevenzione primaria degli eventi vascolari maggiori in pazienti normocolesterolemici di entrambi i sessi con presenza di PCR-hs > 2mg/l. La riduzione del rischio si otteneva determinando un calo della colesterolemia LDL del 50%, trigliceremia del 17%, PCR-hs del 37% e con un incremento della colesterolemia HDL del 4%. La peculiarità di questo studio è di aver reclutato per la prima volta un elevato numero di pazienti di sesso femminile di età > di 60 aa, per evitare donne di età fertile, e di aver coinvolto paesi dei cinque continenti. I dati estratti dal Third National Health and Nutrition Examination Survey dimostrano che le donne in generale hanno valori mediamente più elevati di PCR-hs rispetto agli uomini a partire dalla pubertà. I livelli di PCR-hs variano inoltre non solo con il genere, ma anche con l’etnia. Dal Women’s Health Study emerge infatti che la mediana dei livelli di PCR-hs è molto più elevata fra le donne nere (2,96 mg/l) rispetto a quelle bianche (2,02 mg/l) e fra le ispaniche (2,06 mg/l) rispetto alle asiatiche (1,12 mg/l). Aspetti anatomici e fisiopatologici della cardiopatia ischemica nella donna. Prendiamo in esame ora le peculiarità anatomiche, funzionali e fisiopatologiche dell’apparato cardiovascolare femminile. Sono rosa: - La comparsa più tardiva della malattia - L’effetto protettivo degli estrogeni - La perdita della protezione: la menopausa - Le coronarie “piccole”, cuore più piccolo - Il fenotipo morfologico di placche più “giovani” (minor quota di collagene denso) - L’erosione di placca come substrato di trombosi - La dissecazione coronarica - Il balloning ventricolare sinistro (l’effetto dei fattori di rischio o “trigger” acuti) - La patologia organica e funzionale microvascolare - Il diverso effetto di fattori di rischio - I sintomi (dolore toracico) atipici rispetto al profilo “tipico” maschile - Il ritardo tra inizio sintomi ed afferenza all’osservazione (la visita dal cardiologo) (accompagnare il marito dal cardiologo) - Minore aggressività negli interventi di rivascolarizzazione - Maggiore frequenza di complicanze dopo trombolisi - Maggiore frequenza di complicanze in intervento coronarico percutaneo - La rottura di cuore - Maggiore frequenza di complicanze postchirurgiche in interventi di rivascolarizzazione La comparsa più tardiva della patologia coronarica rispetto al sesso maschile viene meno con la menopausa per la perdita dell’effetto protettivo degli estrogeni. Anatomicamente le coronarie nella donna sono effettivamente più piccole, ma questo non determina una discriminante con l’uomo, in quanto anche la massa muscolare è in- 35 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara feriore, pertanto il rapporto letto vascolare e tessuto irrorato è uguale a quello maschile. Oltre ad essere più piccole, le coronarie sono più tortuose e più fragili, tutti fattori che determinano un handicap in fase d’interventistica strumentale sia per eseguire un’angioplastica, che per posizionare un stent o per effettuare un bay-pass. Anche l’arteria mammaria utilizzata per il bay-pass è di dimensioni ridotte, e i vasi venosi spesso non sono utilizzabili nelle donne per pregresse patologie delle safene. La presentazione anatomo-patologica della placca coronarica nella donna anziana non si differenzia sostanzialmente da quella dell’uomo: la placca coronarica presenta un ricco «core» lipidico, determina una restrizione/occlusione localizzata del vaso e si può complicare con la rottura del cappuccio fibroso, provocando la sindrome clinica dell’infarto miocardico acuto (o della morte cardiaca improvvisa) per formazione trombotica. Nella donna più giovane assistiamo, invece, ad un rimodellamento del vaso per lo più diffuso e concentrico; la placca presenta una minore componente di collagene e la trombosi si verifica per erosione di un cappuccio fibroso più sottile e meno stabile. Un cappuccio fibroso sottile e infiltrato da macrofagi è più debole e sensibile alla rottura. La trombosi, soprattutto nelle donne più giovani ( periodo fertile), si può verificare anche in assenza di placca a causa del fenomeno della disfunzione endoteliale su base infiammatoria/autoimmune o dismetabolica. La disfunzione endoteliale, con conseguente inibizione delle proprietà antiaggreganti ed anticoagulanti, è in grado da sola di promuovere l’aggregazione delle piastrine, primum movens della formazione del trombo occludente. L’eziogenesi della coronaropatia legata alla disfunzione endoteliale spiega l’interessamento per lo più diffuso e non localizzato nella donna e la conseguente minore possibilità di evidenziare la lesione con le metodiche di visualizzazione. Una patologia del vaso arterioso, tipica del sesso femminile è la dissezione spontanea dell’arteria. Questa è probabilmente associata all’effetto sulla parete vasale degli ormoni sessuali femminili o di patologie congenite del connettivo. È gravata da elevata mortalità, in quanto richiede per lo più un repentino intervento endovascolare di impianto di stent. Un’altra condizione clinico-patologica peculiare della donna ( il 90% dei casi riguarda 36 La patologia cardiovascolare nella donna: aggiornamenti nella prevenzione,diagnosi e terapia pazienti di sesso femminile) è rappresentata dalla Sindrome Tako-Tsubo o «apical ballooning». E’ detta di Tako-Tsubo perchè evidenziata per la prima volta in Giappone; il nome è patognomonico del quadro ecocardiografico nella fase acuta, quando il ventricolo assume l’aspetto di uno strumento da pesca giapponese. Sarebbe determinata da un abnorme spill-over di catecolamine dell’asse ortosimpatico-adrenalina, che determina un’ischemia diffusa apicale con asistolia ed assunzione in sistole di un aspetto morfologico simile ad un vaso panciuto. Questa è una patologia emergente ora riscontrabile anche nella popolazione caucasica ed è caratteristica proprio delle donne, poiché risponde a determinati requisiti anatomofunzionali propri dell’albero coronarico femminile e specificamente interessa il microcircolo. Sono peculiari la causa scatenante, che si identifica spesso in un’importante connotazione emotiva, e la guarigione con «restitutio ad integrum» in un’alta percentuale di casi. Attualmente è dubbio se la limitata localizzazione apicale risponda alla sola patologia vascolare o se si associ ad un quadro di miopatia e/o ad una diversa espressione distrettuale dei recettori β1 e β2. Inoltre, l’assente visualizzazione di stenosi emodinamicamente significative in fase acuta non esclude placche di modesta entità vulnerabili a rischio ( placche con core necrotico), la cui stadiazione sarebbe auspicabile per indirizzare il trattamento nel post-acuto. È in atto in Italia (Centro Monzino Dott. Fiorentini Cesare, atti congresso ARCA 2010) uno studio di valutazione istologica virtuale (intravascular ultrasound virtuale histology, VH-IVUS) che permette di valutare la composizione della placca nel tratto medio-basale della discendente anteriore. La disfunzione endoteliale, oltre ad alterare l’azione paracrina versus il fronte coagulativo, determina anche una modifica della struttura miointimale sia come proliferazione dell’intima, che come risposta vasodilatativa ossido nitrico (NO) mediata. La Sindrome Tako-Tsubo rientra nel quadro di vasocostrizione a coronarie angiograficamente indenni ( es. Sindrome X od angina da vasospasmo). La base della patologia vascolare nella donna è quindi la disfunzione endoteliale sia essa da eziogenesi infiammatoria, come nelle patologie immunosoppressive, o secondaria ad un processo fisiologico come la menopausa, dove al cessare della funzione ovarica, viene meno la concentrazione plasmatica di 17-beta estradiolo e la sua azione protettiva sull’endotelio. Importante sarebbe individuare anticipatamente il grado di disfunzione endoteliale in donne che presentano probabilità di eventi ischemici. Una modalità è quella di valutare la risposta dilatativa vascolare flusso mediata tramite misurazione doppler dell’arteria radiale (FMD) in risposta all’aumento del flusso ematico. La presenza di disfunzione endoteliale determina una ridotta produzione endoteliale di NO mediatore della vasodilatazione miointimale flusso dipendente. Un’altra metodica diagnostica non invasiva che ci permette di identificare un ”aterosclerosi preclinica” è la valutazione ecocolordoppler carotidea dello spessore medio-intimale aumentato ( normale se < 0,9 mm, aumentato tra 0,9 e 1,5 mm e se superiore a 1,5 mm identifica una placca carotidea asintomatica). L’ispessimento intimale (carotideo e/o femorale) è indicativo di una malattia vasale che non raggiunge i criteri di criticità emodi- 37 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara namica e non viene conseguentemente svelata dai test provocativi classici. Alla base del danno vascolare c’è sempre un processo infiammatorio a bassissima intensità che riscontriamo nella menopausa, nelle patologie infiammatorie, nell’ipertensione, nel diabete e nella sindrome metabolica. Questa conoscenza ha portato a considerare i diversi markers infiammatori (PCR ad alta sensibilità e il fibrinogeno) come indicatori predittivi di coronaropatia sia in donne sane che portatrici di malattia aterosclerotica manifesta. Ad esempio donne ipertese con ispessimento medio-intimale e/o placca carotidea asintomatica, presentano valori plasmatici di markers infiammatori, quali il fibrinogeno e la PCR significativamente associati all’estensione delle lesioni. Questa base fisiopatologica comune spiega perché queste patologie tendono a presentarsi frequentemente insieme nello stesso paziente, anche se non necessariamente nello stesso momento. Anche in corso d’infarto il quadro femminile presenta delle peculiarità. Nella donna la sintomatologia della cardiopatia ischemica ha spesso caratteristiche atipiche e di minor intensità: Caratteristiche “tip­iche” dei sintomi di cardiopatia ischemica. - Pressione, bruciore, senso di costrizione al centro del torace - Malessere a braccia, guance, collo, mascella, stomaco e schiena - Dispnea - Affaticabilità, sudorazione algida, nausea, debolezza Caratteristiche “atipiche” dei sintomi di cardiopatia ischemica. - Dolore interscapolare, alla mascella o al collo - Dispnea - Sintomi simil-influenzali: nausea o vomito - Facile affaticabilità o astenia - Ansia, inappetenza, malessere Per questo, spesso la patologia cardiovascolare nella donna viene riconosciuta più tardivamente e a volte accidentalmente con conseguente ritardo, non solo nell’accesso al pronto soccorso ma anche nei tempi di latenza per l’intervento terapeutico. Diversa è anche la manifestazione clinico-strumentale. Nello studio GUSTO IIb, emergeva che l’incidenza di infarto con ST sopraslivellato (STEMI) è inferiore nelle donne. È più frequente l’incidenza di sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento persistente del tratto ST (NSTEMI), a volte anche senza movimento enzimatico. La mortalità intraospedaliera è più elevata nelle donne, soprattutto negli infarti STEMI, ed è legata al maggior numero di complicanze meccaniche post-infartuali, che risulta doppio nelle donne rispetto all’uomo; tra queste: l’insufficienza mitralica acuta, lo scompenso cardiaco, il difetto del setto interventricolare, la rottura di muscolo papillare e la rottura di cuore (collasso cardiovascolare con dissociazione elettromeccanica, persi- 38 La patologia cardiovascolare nella donna: aggiornamenti nella prevenzione,diagnosi e terapia stenza dell’attività elettrica in assenza di gittata e polso). La terapia fibrinolitica è stata concausa dell’eccesso di mortalità intraospedaliera in quanto legata alla maggior comparsa di emorragia intracranica nella donna trattata. L’uso dell’angioplastica primaria ha ridotto il precedente eccesso di mortalità femminile ed appare una tecnica ugualmente efficace nei due sessi nel ripristinare la pervietà del vaso. Pur ricevendone un beneficio similare a quello dell’uomo, le donne hanno una minore probabilità di essere sottoposte alla rivascolarizzazione urgente, e quando lo sono, hanno una maggiore probabilità di complicanze procedurali, soprattutto emorragiche, in particolare quando l’impiego di device e dei farmaci non è adeguato al peso e alla superficie corporea delle donne. E’ anche presente una limitazione prettamente meccanica dovuta alla ridotta dimensione dei vasi, alla loro tortuosità ed all’interessamento vascolare diffuso. L’insorgenza più tardiva della malattia e la presenza di lesioni emodinamicamente meno significative determinano una ridotta efficacia dei meccanismi di pre-condizionamento ischemico con una conseguente più elevata mortalità correlata all’evento acuto, soprattutto in età giovanile. L’interessamento plurivasale con stenosi non emodinamicamente significative riduce l’istaurarsi di un circolo collaterale. Diagnostica e prevenzione Consideriamo ora qual è l’accuratezza diagnostica nelle donne dei test comunemente utilizzati per la diagnosi di coronaropatia. Per il suo basso costo e la relativa semplicità di esecuzione, il test ergometrico rappresenta il più comune test per la diagnosi di malattia coronarica. Come dimostra una metaanalisi effettuata nel 1999 sensibilità e specificità sono minori nella donna. Questo divario fra uomo e donna aumenta se la valutazione è basata esclusivamente sulle alterazioni del tratto ST, in quanto nella donna è più significativo il corredo di informazioni date dai parametri correlati. Se infatti nell’interpretazione del test ergometrico oltre, all’analisi dell’entità del sopraslivellamento o del sottoslivellamento del tratto ST, si considerano vari parametri, come l’andamento della pressione arteriosa durante sforzo, la capacità di esercizio, l’incompetenza cronotropa, l’anomalo recupero della frequenza cardiaca, la sintomatologia riferita, questi elementi utilizzati in combinazione con l’analisi elettrocardiografica ne incrementano l’accuratezza diagnostica. Ciò è vero in qualsiasi indagine e particolarmente nella donna. È un esame ad elevato potere predittivo negativo ed il miglior test cui sottoporre le pazienti ad elevato rischio 39 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara con ECG basale normale. La probabilità pre-test di malattia è alla base sia della valutazione della risposta al test provocativo, della scelta del test utilizzabile, che della scelta terapeutica successiva. Nella donna i test provocativi hanno un potere predittivo positivo ridotto per la frequente presenza di stenosi non emodinamicamente significative. Se il test ergometrico viene accompagnato da un esame ecocardiografico trans toracico a riposo, si assiste ad un sostanziale incremento nella probabilità di riconoscere donne con coronaropatia significativa. L’accuratezza diagnostica può essere migliorata se il test ergometrico viene associato alla scintigrafia miocardica. Nella donna la tecnica nucleare presenta limitazioni di perfusione ed interpretazione. Tra le cause di questa minore accuratezza diagnostica svolgono un ruolo importante le minori dimensioni delle camere cardiache e l’attenuazione dell’attività miocardica da parte della mammella, soprattutto nel territorio dell’arteria discendente anteriore. Quest’ultimo problema è stato in parte superato con i traccianti tecneziati (sesta mibi) rispetto al tallio. Un’altra possibile causa della minore accuratezza dell’imaging radionuclidico da stress nella donna è la maggior prevalenza di malattia monovasale, che diminuisce l’accuratezza diagnostica. Se la probabilità pre-test è mediamente bassa è conveniente prediligere un test a più alta sensibilità come la scintigrafia miocardica; se invece vi è una probabilità pre-test elevata è opportuno orientarsi verso un test ad elevata specificità come l’eco-stress. L’ecocardiografia da stress è l’indagine che ha la maggiore capacità nel riconoscere la coronaropatia nella donna che presentano stenosi vascolari multiple. Evidenzia le alterazioni funzionali trans murali, espressione di lesione emodinamicamente significativa di un vaso epicardico. Non evidenzia alterazioni del microcircolo. La più ampia disponibilità, i costi inferiori e l’assenza di rischio radiologico costituiscono ulteriori vantaggi della tecnica ecografica rispetto a quella nucleare. La vera limitazione dell’ecostress è la valutazione operatore-dipendente, accentuata dalla ancora limitata utilizzazione della procedura. Il gold standard diagnostico è la coronarografia che nella donna presenta alcune peculiarità. Infatti, le donne hanno vasi di calibro minore, c’è una maggiore frequenza di lesioni multiple e/o diffuse con una riduzione del calibro del vaso continua, quindi più difficilmente interpretabile radiologicamente. A ciò si aggiunge che nelle donne, soprattutto se giovani, le lesioni coronariche multiple non sono trombotiche ma erosive e dissecanti e l’elemento comune è la disfunzione vascolare. Ricordiamoci, però, che la coronarografia ci fornisce una valutazione morfologica, mentre il test da sforzo ci dà indicazioni delle alterazioni funzionali ischemiche. Per questo è interessante quanto è emerso dallo studio WISE (Women’s Ischemic Syndrome Evaluation). La disfunzione microvascolare è stata identificata in circa la metà delle donne con dolore toracico ed ischemia elettrocardiograficamente documentata, 40 La patologia cardiovascolare nella donna: aggiornamenti nella prevenzione,diagnosi e terapia che non presentavano stenosi coronariche significative documentate all’angiografia. Lo studio WISE ha anche dimostrato che donne con segni e sintomi di ischemia, senza malattia coronarica ostruttiva alla coronarografia, sono a maggior rischio di eventi cardiovascolari rispetto a donne asintomatiche. In dettaglio le donne sintomatiche con più di 4 fattori di rischio cardiovascolare presentano una probabilità di eventi a 5 anni ben del 7,9% versus il 16% delle donne sintomatiche con stenosi documentata < al 50%. Le donne con sintomi e segni di ischemia miocardica, ma senza evidenza di patologia coronarica all’angiografia, dovrebbero quindi effettuare ulteriori approfondimenti diagnostici, ciò spiega la remissione dei sintomi se trattate farmacologicamente come coronaropatiche. L’angioTAC coronarica è un esame con un potere predittivo elevato quindi molto utile per escludere una patologia coronarica. Nella donna, però, presenta una sensibilità ridotta a carico dei segmenti distali, inoltre la espone ad un alto carico di radiazioni ionizzanti. Questa stessa motivazione limita l’utilizzo dello score del calcio coronarico per il riconoscimento precoce dell’aterolosclerosi. Il calcio coronarico è sempre presente in caso di coronaropatia angiograficamente significativa e la sua presenza non correla con la severità della patologia. È un esame che ha un elevato potere predittivo negativo, quindi un utilizzo valido per escludere la patologia in condizioni dubbie, ma con la limitazione dalla ridotta sensibilità nei segmenti distali. Trattamento farmacologico Le linee guida dell’AHA del 2007, revisionate nel 2009, hanno ribadito l’importanza di correggere i fattori di rischio maggiori fino al raggiungimento dei valori ottimali in rapporto al rischio individuale, secondo questo schema : 1) stratificare il rischio valutando la storia familiare, la sintomatologia cardiovascolare, la valutazione obiettiva (indice di massa corporea, peso, pressione) e laboratoristica ( glicemia, lipidemia); 2) intervenire sullo stile di vita con la cessazione del fumo, controllo del peso, attività fisica regolare; 3) effettuare indagini strumentali pertinenti; 4) intervenire con terapia farmacologica idonea per correggere l’ipertensione e la lipidemia fino al raggiungimento dei target ottimali. Nelle linee guida proposte dall’AHA per la prima volta viene considerato lo stress emotivo il quale stimola il rilascio di catecolamine e corticosteridi, aumenta la frequenza cardiaca, la gittata cardiaca, la pressione arteriosa, altera l’emostasi e la trombosi, aumentando la vulnerabilità all’ischemia miocardica, alla trombosi coronarica e all’infarto miocardio. L’intervento sui fattori di rischio maggiori riguarda la correzione della lipidemia e dell’ipertensione. I valori di lipidemia ideali sono: CT <200 mg/dL, LDL <100 mg/dL, HDL >50 mg/dL, TG 41 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara <150mg/dL. Vanno perseguiti nella popolazione sia con lo stile di vita sia con il trattamento farmacologico. Le attuali raccomandazioni terapeutiche sono le seguenti: - in presenza di valori di LDL ≥190 mg/dL va iniziata la terapia farmacologica indipendentemente dalla presenza di fattori di rischio; - si utilizza la terapia farmacologica in presenza di valori LDL ≥160 mg/dL se il rischio cardiovascolare assoluto a 10 anni è inferiore al 10%; - la terapia è raccomandata in presenza di LDL ≥130 mg/dL quando la presenza di fattori di rischio multipli determina un rischio assoluto a 10 anni tra il 10 e 20%. Valori “normali” secondo NCEP, National Cholesterol Educatio Program, ATP III La patologia cardiovascolare nella donna: aggiornamenti nella prevenzione,diagnosi e terapia DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI LIVELLI DI PRESSIONE ARTERIOSA Categoria Ottimale Normale Normale alta Ipertensione di grado I (lieve) Ipertensione di grado II (moderata) Ipertensione di grado III (severa) Ipertensione sistolica isolata Sistolica (mmHg) Diastolica (mmHg) < 120 120 – 129 130 – 139 140 - 159 160 – 179 >180 >140 < 80 80 - 84 85 - 89 90 - 99 100 - 109 ≥ 110 < 90 Colesterolo totale (CT): <200 mg/dl. Colesterolo LDL (LDL-C): <160 mg/dl (in soggetti altrimenti sani); <130 mg/dl (in soggetti con più di due fattori di rischio cardiovascolare); <100 mg/dl (in soggetti già interessati da lesioni vascolari, diabetici o affetti da sindrome metabolica). Colesterolo HDL (HDL-C): >40 mg/dl. Se alto è protettivo ! Per le pazienti a rischio elevato le indicazioni attuali, secondo le linee guida anglosassoni, propendono al raggiungimento di valori di LDL < 70 mg/dL nelle diabetiche in prevenzione primaria e nelle pazienti in prevenzione secondaria. I valori pressori ottimali da perseguire sono <120/80 mmHg intervenendo sullo stile di vita con il controllo del peso, l’attività fisica aerobica regolare ( 30 min giornalieri od almeno 45 min 3 volte alla settimana), la restrizione sodica. Per valori >140/90 mmHg si consiglia di introdurre la terapia farmacologica, terapia che in pz diabetiche o in presenza di malattie renali deve essere impostata anche per valori >130/80 mmHg. L’importanza di ridurre ulteriormente il range di normalizzazione nelle ultime classificazioni e in determinate patologie è motivato dall’evidenza clinica che il rischio coronarico e vascolare aumenta del 20% per un aumento di pressione media di 10 mmHg. 42 Le linee guida dell’AHA/09 indica come trattamento iniziale delle donne ad alto rischio l’utilizzo dei beta bloccanti e degli ACE inibitori. L’utilizzo dei Sartani (AT1 antagonisti) viene suggerito come intervento secondario all’intolleranza agli Ace inibitori. Nelle donne la comparsa di effetti collaterali indesiderati agli ACE inibitori è più frequente rispetto all’uomo. La terapia diuretica tiazinica è da preferire solo come aggiunta secondaria quando necessario. Nella donna la minor massa corporea, la più elevata percentuale di tessuto adiposo, il diverso profilo ormonale, il diverso metabolismo epatico e legame proteico dei farmaci, la relativa riduzione della velocità di filtrazione glomerulare, sono potenzialmente in grado di differenziare la risposta terapeutica rispetto all’uomo. Purtroppo gli studi di farmacodinamica ed efficacia terapeutica solitamente non distinguono i risultati per sesso. La differenza di sesso non determina una differenza fisiopatologica solo in rapporto alla presenza degli ormoni sessuali, ma è espressa da un differente metabolismo mitocondriale e produzione di radicali liberi, differente produzione di NO, di endotelina e del sistema renina angiotensina aldosterone. Non esistono trials farmacologici specifici per il sesso femminile. Inoltre le attuali terapie sono più mirate al trattamento della coronaropatia ostruttiva, che alla disfunzione microvascolare, carattere prettamente femminile. Tutti i processi che avvengono a livello del vaso possono essere un importante bersaglio farmacologico per una terapia antiaterosclerotica che agisca direttamente sulla parete del vaso, indipendentemente dalla correzione dei fattori di rischio. Un’azione antiossidante potrebbe interferire con i processi ossidativi che favoriscono la captazione dei lipidi da parte delle cellule della parete dei vasi. D’altra parte una azione antinfiammatoria bloccherebbe la catena di processi che portano al richiamo e all’attivazione di cellule, tipo i monociti/macrofagi, che giocano un ruolo fondamentale nell’intero processo. 43 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara Nelle donne a parità di patologia è accertato un uso significativamente minore di aspirina, antiaggreganti, ipolipemizzanti, statine e della politerapia antiipertensiva rispetto alla controparte maschile. Molto meno donne nel post IMA assumono beta bloccanti o ACE inibitori pur avvalendosi come l’uomo del loro effetto sul risparmio del consumo di O2 e sul rimodellamento. Vanno sempre utilizzati beta bloccanti ed ACE inibitori nelle donne con pregresso infarto miocardico, evidenza clinica di insufficienza cardiaca, frazione d’eiezione ≤ 40% o con diabete mellito. Per il sesso femminile sono preferibili le molecole che riducono lo stress ossidativo e che intervengono nel controllo del metabolismo del NO endoteliale. Gli ACE inibitori sono in grado di migliorare la funzione endoteliale in pazienti con malattia coronarica, riducendo i livelli di angiotensina II ed inibendo la degradazione della bradichinina. Si ritiene che durante l’ACE-inibizione le funzioni vasodilatatrici, antimitogeniche e antitrombotiche delle cellule endoteliali possano essere potenziate dalle azioni delle chinine vascolari. L’attivazione del sistema ACE può inoltre determinare un’alterazione del bilancio fra fattori proliferativi endoteliali (endotelina, angiotensina II, prostaglandina, trombossano) e fattori inibitori (NO, prostaciclina, bradichinina). Gli ACE inibitori agiscono riducendo la disfunzione endoteliale e potenzialmente prevengono la proliferazione miointimale dopo un danno vascolare. Questa classe di farmaci ha dato prova di osteoneutralità e possono pertanto costituire una terapia idonea nelle donne in menopausa affette da osteoporosi. Nella donna però, causano maggior incidenza di effetti collaterali. L’utilizzo dei farmaci Beta bloccanti è raccomandato nella donna come nell’uomo in prevenzione primaria ed è indiscusso presidio della prevenzione secondaria. L’incremento e il più vasto utilizzo dei beta bloccanti è sicuramente da ricondurre ai benefici prodotti dai beta bloccanti di ultima generazione che, oltre alla riduzione della frequenza cardiaca, della forza di contrazione miocardica e all’inibizione dei recettori b1 adrenergici a livello del rene (caratteristiche dei beta bloccanti di prima e seconda generazione), presentano una maggiore cardioselettività ed un effetto vasodilatatorio periferico. Queste ultime due caratteristiche fanno sì che i beta bloccanti di terza generazione presentino un profilo emodinamico e di tollerabilità più vantaggioso rispetto ai beta bloccanti “classici”. Nella donna i beta bloccanti raggiungono un maggiore livello plasmatico determinando una maggiore riduzione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca. Attualmente si evidenzia l’importanza della funzione endoteliale nell’ipertensione arteriosa e nell’insufficienza cardiaca e i vantaggi che i nuovi beta bloccanti possono avere sull’endotelio. Si riconoscono alla parete endoteliale il ruolo di barriera, le proprietà antitrombogeniche, angiogeniche, proliferative e la capacità d’inibire l’adesione delle cellule circolanti, quali neutrofili e monociti. Tali alterazioni sono tutte da ricondurre ad una carente sintesi di Ossido Nitrico (NO) da parte della ossido nitrico sintetasi endoteliale. È ormai chiaro, infatti, il ruolo del NO come mediatore fondamentale tra endotelio, cellule muscolari lisce ed elementi circolanti. 44 La patologia cardiovascolare nella donna: aggiornamenti nella prevenzione,diagnosi e terapia Tra i beta bloccanti di terza generazione, il nebivololo ha dimostrato di avere, oltre alla capacità di bloccare i recettori b1, anche di indurre vasodilatazione NO-mediata. A differenza di altri beta bloccanti la vasodilatazione NO-dipendente, indotta dal nebivololo, è anche conseguenza di un’azione agonistica sui recettori b3 adrenergici. In particolare, i recettori b3 sono presenti in vari tessuti, a livello dei quali svolgono funzioni diverse. A livello del tessuto adiposo, ad esempio, stimolano la lipolisi, mentre a livello dell’endotelio inducono la vasodilatazione. I recettori b3 sono localizzati anche nei miocardiociti. Il nebivololo, attraverso un effetto agonista sul recettore b3 miocardico è in grado di indurre la produzione di NO anche a livello di questo tessuto. Pertanto i beta bloccanti di terza generazione come nebivololo, oltre ad essere b1 bloccanti altamente selettivi, inducono una vasodilatazione NO mediata e non alterano il profilo metabolico, anzi verosimilmente provocano effetti benefici grazie alla loro azione b3 agonista. In prevenzione primaria si è accertato che l’Aspirina non presenta nelle donne la stessa efficacia nel ridurre l’insorgenza di eventi maggiori (IMA) come nell’uomo, pertanto l’impiego routinario nelle donne sane di età < 65 anni non è raccomandato. Nelle donne di età ≥ 65 a rischio intermedio la terapia antiaggregante è consigliabile se, in base ai fattori di rischio, è prevedibile che il beneficio su stroke ischemico ed infarto superi il rischio di sanguinamento. La terapia antiaggregante deve essere intrapresa nel rischio elevato e in prevenzione secondaria per tutte le fasce d’età. Le linee guida americane non inseriscono i Calcio antagonisti nei protocolli terapeutici. In seguito all’osservazione di un netto cambiamento nel trasporto transmembrana del calcio nei vasi aterosclerotici, è stata ipotizzata una potenziale attività benefica dei calcioantagonisti nell’aterogenesi. Infatti, è stato dimostrato da molti ricercatori che i calcioantagonisti, in aggiunta alla loro favorevole azione sulla pressione sanguigna, sono anche in grado di rallentare la formazione della placca in modelli animali di aterogenesi. Sebbene il meccanismo alla base di questo effetto non sia ancora stato ben chiarito, sembra non essere dipendente dalle proprietà antiipertensive di questa classe di farmaci. Questi dati si riferiscono ai calcioantagonisti 1,4-diidropiridinici lipofili di terza generazione: amlodipina, lacidipina e lercanidipina. Questi farmaci hanno una lunga durata d’azione conseguente alla loro particolare struttura chimica altamente lipofila. Questo permette una loro distribuzione ed accumulo nei compartimenti idrofobici delle membrane cellulari con concentrazioni che superano di molto i livelli plasmatici di farmaco, anche di diversi ordini di grandezza durante somministrazione cronica. È stato dimostrato che l’amlodipina è in grado di ridurre la suscettibilità all’ossidazione delle lipoproteine a bassa densità ed, in aggiunta a questa azione antiossidante, ha anche un’azione antinfiammatoria in quanto inibisce l’entrata di macrofagi nella parete dei vasi. Inoltre, l’amlodipina è in grado di inibire l’apoptosi delle cellule endoteliali indotta da citochine e di modulare l’espressione di NO da parte dell’endotelio, aumentandone la velocità di produzione e riducendo il microspasmo. Azione analoga si riscontra con il verapamil. 45 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara A differenza dell’amlodipina, la nifedipina e il diltiazem non stimolano il rilascio di NO dai microvasi coronarici. Quindi il blocco dei canali del calcio riduce la pressione arteriosa e migliora la disfunzione endoteliale nelle arterie di resistenza, determinando un miglioramento del rilassamento arterioso endotelio-mediato. Inoltre le coronarie delle donne sembrerebbero più sensibili agli stimoli vasocostrittori. Si è ribadito più volte come la menopausa modifichi il profilo di rischio della popolazione femminile, eppure nel nostro paese il profilo delle donne in postmenopausa risulta essere: - Il 49% delle donne italiane in menopausa presenta una ipertensione moderata/severa oppure è in trattamento farmacologico specifico. - Il 70% delle donne in post-menopausa è in una condizione di ipertensione lieve. - Il 38% ha colesterolemia totale uguale o superiore a 240 mg/dl oppure è in trattamento. - Il 35% presenta valori di colesterolemia compresa fra 200 e 239mg/dl. - Il 30% ha un livello basso di colesterolemia HDL (<50 mg/dl). - Il 71% ha un livello elevato di colesterolemia LDL (>115 mg/dl). - Il 24% ha un livello elevato di trigliceridemia (>150 mg/dl). - Il 48% delle donne in menopausa non svolge attività fisica durante il tempo libero. - Il 14% fuma in media 12 sigarette al giorno. - Il 30% delle donne in menopausa è obeso, il 40% è in sovrappeso. - Il 10% è diabetico (glicemia≥126 mg/dl). Il 6% presenta «scarsa tolleranza glucidica» (glicemia compresa tra 110 e 125 mg/dl). - Il 33% è affetto da sindrome metabolica. Raccomandazioni Nella quotidianità clinica dobbiamo ricordarci di applicare pochi, ma fondamentali principi: 1) Valutare il rischio globale in rapporto al sesso ed all’età; 2) Correggere i fattori di rischio maggiori perseguendo i target ottimali sia con le modifi che opportune dello stile di vita, sia con le terapie farmacologiche idonee. In attesa, che studi di farmacocinetica indichino molecole e dosaggi più idonei per la fisiologia femminile è importante correggere la disparità di trattamento fra i due sessi. È significativo che, nel nuovo algoritmo per la stratificazione del rischio trombo-embolico, il CHA2DS2-VASc Score, si sia introdotto come fattore di rischio il sesso femminile e potenziato il concetto di età (compresa tra i 65-74 aa) il cui punteggio (+2 e +1) sposta un maggior numero di pazienti nella fascia con score a rischio trombo-embolico elevato (≥ 2), quindi da candidare alla TAO. La patologia cardiovascolare nella donna: aggiornamenti nella prevenzione,diagnosi e terapia A tutt’oggi le donne hanno meno probabilità di essere sottoposte ad una completa correzione dei fattori di rischio cardiovascolari, di ricevere terapia multipla, di essere sottoposte ad un test ergometrico, a coronarografia od a rivascolarizzazione coronarica rispetto agli uomini. Bisogna ricordare inoltre, che la cardiopatia ischemica presenta delle peculiarità tipiche del sesso femminile: - L’insorgenza più tardiva della malattia e la ridotta efficacia dei meccanismi di precondizionamento ischemico che determinano però, anche una più elevata mortalità correlata all’evento acuto, soprattutto in età giovanile. - Esistono sindromi coronariche praticamente sconosciute nel sesso maschile e sono quindi rilevate solo nelle donne (la dissecazione spontanea delle coronarie, delle carotidi e di altri vasi arteriosi rientrano in questa categoria). - La presenza di dolore ricorrente, soprattutto se refrattario alla terapia antianginosa, anche in assenza di coronaropatia aterosclerotica, non è un fenomeno “benigno” nella donna. Se presente, è infatti associato ad un rischio doppio di infarto miocardico e di ictus. Pertanto: → Non sottovalutare la sintomatologia riferita anche se aspecifica → Valutare attentamente i fattori di rischio in rapporto all’età → Ricordarsi che la sensibilità dei test diagnostici è inferiore nelle donne → Ricordarsi che la terapia al femminile deve essere massiva come nell’uomo e che la risposta terapeutica della donna presenta alcune peculiarità → La sintomatologia è l’indicatore principe della patologia vascolare anche a coronarie indenni. Inoltre, considerando l’importanza del diabete come rischio predittivo di eventi coronarici acuti, un accurato screening del diabete (screening specificatamente riferito al carico orale di glucosio) potrebbe essere eseguito in tutte le donne con familiarità per diabete, obese, con pregressa diagnosi di diabete gestazionale, con sindrome dell’ovaio policistico, con altri fattori di rischio cardiovascolare (dislipidemia ed ipertensione), comunque in tutte le donne dopo la menopausa. Un accurato screening cardiovascolare dovrebbe essere eseguito in tutte le donne diabetiche. Fondamentale è ricordare che: 46 47 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara La patologia cardiovascolare nella donna: aggiornamenti nella prevenzione,diagnosi e terapia Ringraziamenti Bibliografia essenziale Un sentito ringraziamento al dott. Bruno Di Lascio, Presidente dell’Ordine dei Medici di Ferrara, che ha avuto fiducia in noi, dandoci la possibilità di seguire Corsi di Aggiornamento in tutta Italia e all’estero e di acquisire tutte le novità in Medicina di Genere e negli argomenti specialistici , che seguiranno. Grazie al Consiglio tutto, sempre pronto a sostenerci. Un particolare ringraziamento alla sig.ra Barbara Busoli, senza la quale questa edizione speciale non avrebbe mai visto la luce, e a tutto il personale della Segreteria dell’Ordine dei Medici, sempre disponibile. Dott.ssa Debora Romano “La dimensione biologica del sesso femminile” Un sentito ringraziamento alla prof.ssa Maria Grazia Modena per la documentazione che mi ha generosamente fornito e per il costante impegno profuso da anni nello studio e divulgazione delle tematiche cardiologiche al femminile, conoscenze che arricchiscono la nostra professione. Dott.ssa Monica Sartea 48 1. Gelli B. “Psicologia della differenza di genere. Soggettività femminili tra vecchi pregiudizi e nuova cultura” Edizioni Franco Angeli, 2009 2. Albert B, Johnson A, Lewis J, Raff M, Roberts K, Walter P. “Biologia molecolare della cellula” Edizioni Zanichelli, 2008 3. Modena M.G. rassegne. “Il cuore delle donne” Documento a cura del gruppo di lavoro della Società Italiana di Cardiologia 2007; 3-27 4. Spinnler MT, Ferrero A, “Il rischio cardiovascolare nella donna” Cardiologia Ambulatoriale 2007; 1: 8-12 5. Meyer MR, Barton M “ERa, ERb and gpER: novel aspect of oestrogen receptor signalling in atherosclerosis” Cardiovascular research 2009; 83: 605-610 6. TerHorst GJ, Wichmann R, Gerrits M, Westenbroek C, Lin Y. “Sex differences in stress responses: focus on ovarian hormones” Phisiology & Behavior 2009; 97: 239-249 7. Prossnitz ER, Barton M. “Signaling, physiological functions and clinical relevance of the G protein-coupled estrogen receptor GPER” Prostaglandins, other lipid mediat 2009; 8. Vina J, Borras C, Gambini J, Sastre J, Pallardò FV, “Why females live longer than males: control of longevità by sex hormones” Science of Aging Knowledge Environ 2005; Issue 23: 17 9. KublicKiene K, Luksha L “Gender and endothelium” Pharmacol reports 2008; 60: 49-60 “La patologia cardiovascolare nella donna, aggiornamenti nella diagnosi prevenzione e terapia” 1. Mosca L, Banka CL, Benjamin EJ, Berra K, Bushnell C, Dolor RJ, Ganiats TG, Gomes AS, Gornik HL, Gracia C, Gulati M, Haan CK, Judelson DR, Keenan N, Kelepouris E, Michos ED, Newby LK, Oparil S, Ouyang P, Oz MC, Petitti D, Pinn VW, Redberg RF, Scott R, Sherif K, Smith SC Jr, Sopko G, Steinhorn RH, Stone NJ, Taubert KA, Todd BA, Urbina E, Wenger NK; Expert Panel/Writing Group; American Heart Association; American Academy of Family Physicians; American College of Obstetricians and Gynecologists; American College of Cardiology Foundation; Society of Thoracic Surgeons; American Medical Women’s Association; Centers for Disease Control and Prevention; Office of Research on Women’s Health; Association of Black Cardiologists;American College of Physicians; World Heart Federation; National Heart, Lung, and Blood Institute; American College of Nurse Practitioners. Evidence-Based Guidelines for Cardiovascular Disease Prevention in Women: 2007 Update. Circulation 2007;115:1481-1501. 2. Gruppo di Ricerca del Progetto Registro per gli Eventi Coronarici e Cerebrovascolari. Registro nazionale italiano degli eventi coronarici maggiori: tassi di attacco e letalità nelle diverse aree del paese. Ital Heart J 2005;6:667-673. Giampaoli S, Palmieri L, Chiodini P, Cesana G, Ferrario M,Panico S, Pilotto L, Sega R, Vanuzzo D e il Gruppo di Ricerca del Progetto CUORE: La carta del rischio cardiovascolare globale. Ital Heart J Suppl 2004;5:177-185. http://www.cuore.iss.it/sopra/calc-rischio.asp 3. Giampaoli S, Palmieri L, Pilotto L, Vanuzzo D. Incidence and prevalence of ischemic heart disease in Italy: estimates from the MIAMOD method. Ital Heart J 2001;2:349-355. 4. Palmieri L, Donfrancesco C, Giampaoli S. Favorable cardiovascular risk profile and 10 years coronary heart disease incidence in women and men from the Progetto CUORE. Eur J Cardiovasc Prev Rehabil 2006;13:562-570. Schenck-Gustafsson K. Risk factors for cardiovascular disease in women. Maturitas. 2009 Jul 20;63(3):186-190. 5. Sarna L, Bialous SA, Jun HJ, Wewers ME, Cooley ME, Feskanich D. Smoking trends in the Nurses’ Health Study (1976-2003). Nurs Res 2008;57:374-382. 6. Prescott E, Hippe M, Schnohr P, Hein HO, Vestbo J. Smoking and risk of myocardial infarction in women and men: longitudinal population study. BMJ 1998; 316:1043-1047. 7. Willett WC, Green A, Stampfer MJ, et al. Relative and absolute excess risks of coronary heart disease among women who smoke cigarettes. N Engl J Med 1987;317:1303-1309. 8. European Society of Hypertension-European Society of Cardiology Guidelines Committee. 2007 European Society of Hypertension-European Society of Cardiology guidelines for the management of arterial hypertension. J Hypertens 2007;25:1105-1187. 9. Lee WL, Cheung AM, Cape D, Zinman B. Impact of diabetes on coronary artery disease in women and 49 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara men: a meta-analysis of prospective studies. Diabetes Care 2000;23:962-968.Möhlenkamp S, Lehmann N, Schmermund A, Roggenbuck U, Moebus S, Dragano N, Bauer M, Kälsch H, Hoffmann B, Stang A, Bröcker-Preuss M, Böhm M, Mann K, Jöckel KH, Erbel R, on behalf of the Heinz Nixdorf Recall Study Investigators. Association of exercise capacity and the heart rate profile during exercise stress testing with subclinical co Hunt KJ, Williams K, Hazuda HP, Stern MP, Haffner SM. The Metabolic Syndrome and the Impact of Diabetes on Coronary Heart Disease Mortality in Women and Men: The San Antonio Heart Study. Ann Epidemiol 2007;17:870-877 10. Agatston AS, Janowitz WR, Hildner FJ, et al. Diabetes and inflammation. Herz 2004;29:749-759. 11. Huxley R, Barzi F, Woodward M. Excess risk of fatal coronary heart disease associated with diabetes in men and women: meta-analysis of 37 prospective cohort studies. BMJ 2006;332:73-78. 12. 63. Hu G, Jousilahti P, Qiao Q, Peltonen M, Katoh S, Tuomilehto J. The gender-specific impact of diabetes and myocardial infarction at baseline and during follow-up on mortality from all causes and coronary heart disease. J Am Coll Cardiol 2005;45:1413-1418. 13. ronary atherosclerosis: data from the Heinz Nixdorf Recall study. Clin Res Cardiol 2009;98: 665-676 14. Volpe L, Di Cianni G, Lencioni C, Cuccuru I, Benzi L, Del Prato S. Gestational diabetes, inflammation, and late vascular disease. J Endocrinol Invest 2007;30:873-879. 15. LI Lloyd GW. Preventive cardiology and cardiac rehabilitation programmes in women. Maturitas 2009;63:28-33. 16. Ridker PM, Hennekens CH, Buring JE, et al. C-reactive protein and other markers of inflammation in the prediction of cardiovascular disease in women. N Engl J Med 2000;342:836-843. 17. Elkind MS, Tai W, Coates K, Paik MC, Sacco RL. High-sensivity C-reactive protein, lipoprotein-associated phospholipase A2, and outcome after ischemic stroke. Arch Intern Med 2006;166: 2073-2080 18. Bots ML, Launer LJ, Lindemans J, et al. Homocysteine and short-term risk of myocardial infarction and stroke in the elderly.The Rotterdam Study. Arch Intern Med 1999;159:38-44. 19.Tzoulaki I, Murray GD, Lee AJ, Rumley A, Lowe GD, Fowkes FG. Relative value of inflammatory, hemostatic, and rheological factors for incident myocardial infarction and stroke: the Edinburgh Artery Study. Circulation 2007;115:2119-2127. 20. Trepels T, Zeiher AM, Fichtlscherer S, Trepels T, Zeiher AM, Fichtlscherer S. The endothelium and inflammation. Endothelium 2006;13:423-429. 21. Modena MG, Arbustini E, Borghi C, Giampaoli S, Rossi R,Volpe M, Zaninelli A. Il cuore delle donne 2006 22. Stampfer MJ, Hu FB, Manson JE, Rimm EB, Willett WC. Primary prevention of coronary heart disease in women through diet and lifestyle. N Engl J Med 2000;343:16-22. 23. Hu FB, Manson JE, Stampfer MJ, Colditz G, Liu S, Solomon CG, Willett WC. Diet, lifestyle, and the risk of type 2 diabete mellitus in women. N Engl J Med 2001;345:790-797. 24. Yusuf S, Hawken S, Ôunpuu S, Dans T, Avezum A, Lanas F, McQueen M, Budaj A, Pais P, Varigos J, Lisheng L, on behalf of the INTERHEART Study Investigators. Effect of potentially modifiable risk factors associated with myocardial infarction in 52 countries (the INTERHEART study): case-control study. Lancet 2004; 364:937-952. 25. Pilote L, Dasgupta K, Guru V, et al. A comprehensive view of sex-specific issues related to cardiovascular disease. CMAJ 2007;176:S1-44. 26. World Health Organization. The World Health Report 2005: reducing risks, promoting healthy life. World Health Organization:Geneva. www.who.int/whosis/;2002. 27. Nicklas BJ, Penninx BW, Cesari M, Kritchevsky SB, Newman AB, Kanaya AM, Pahor M, Jingzhong D, Harris TB; Health, Aging and Body Compos Grundy SM, Cleeman JI, Daniels SR, Donato KA, Eckel RH, Gami AS, Witt BJ, Howard DE, Erwin PJ, Gami LA, Somers VK, Montori VM. Metabolic syndrome and risk of incident cardiovascular events and death: a systematic review and metaanalysis of longitudinal studies J Am Coll Cardiol 2007;49:403-414. 28. ition Study. Association of visceral adipose tissue with incident myocardial infarction in older men and women: the Health, Aging and Body Composition Study. Am J Epidemiol 2004;160:741-749. 29. Bairey Merz CN, Shaw LJ, Reis SE, Bittner V, Kelsey SF, Olson M, Johnson BD, Pepine CJ, Mankad S, Sharaf BL, Rogers WJ, Pohost GM, Lerman A, Quyyumi AA, Sopko G; WISE Investigators.Insights from the NHLBI-Sponsored Women’s Ischemia Syndrome Evaluation (WISE) Study: Part II: gender differences in presentation, diagnosis, and outcome with regard to genderbased pathophysiology of atherosclerosis and macrovascular and microvascular coronary disease. J Am Coll Cardiol 2006;47:S21-S29. 30. Shu W, Lei W, Peng S. Recent development of ischaemic heart disease in sex difference. Postgrad Med 50 La patologia cardiovascolare nella donna: aggiornamenti nella prevenzione,diagnosi e terapia J 2006;83:240-243. Modena MG, Origliani G, Sansoni S, Turco V, Rossi R. La diagnosi di cardiopatia ischemica nella donna. G Ital Cardiol 2000;1:481-487. 31.Anand SS, Islam S, Rosengren A, Franzosi MG, Steyn K, Yusufali AH, Keltai M, Diaz R, Rangarajan S, Yusuf S; INTERHEART Investigators. Risk factors for myocardial infarction in women and men: insights from the INTERHEART study. Eur Heart J 2008;29:932-940. 32.Li TY, Rana JS, Manson JE, et al. Obesity as compared with physical activity in predicting risk of coronary heart disease in women. Circulation 2006;113:499-506. 33.Ridker PM, Cook NR, Lee IM, et al. A randomized trial of low-dose aspirin in the primary prevention of cardiovascular disease in women. N Engl J Med 2005;352:1293-1304. 34.Hsia J, Margolis KL, Eaton CB, Wenger NK, Allison M, Wu L, LaCroix AZ, Black HR; Women’s Health Initiative Investigators. Prehypertension and cardiovascular disease risk in the Women’s Health Initiative. Circulation 2007;115:855-860. 35.Shufelt CL, Bairey Merz N. Contraceptive hormone use and cardiovascular disease. J Am Coll Cardiol 2009;53:221-231 77. Prospective Studies Collaboration. Lewington S, Whitlock G,Clarke R, Sherliker P, Emberson J, Halsey J, Qizilbash N, Peto R, Collins R. Blood cholesterol and vascular mortality by age, sex, and blood pressure: a meta-analysis of individual data from 61 prospective studies with 55 000 vascular deaths. Lancet 2007; 370:1829-1839. 36.Ridker PM, et al., for the JUPITER Study Group. Rosuvastatin to prevent vascular events in men and women with elevated Creactive protein. N Engl J Med 2008;359:2195-207. 37.Collins P, Rosano G, Casey C, et al. Management of cardiovascular risk in the perimenopausal women: a consensus statement of European cardiologists and gynecologists. Climacteric 2007;10:508-526. 38.Kershaw EE, Flier JS. Adipose tissue as an endocrine organ. J Clin Endocrinol Metab 2004;89:2548-2556. 39.Rossi R, Chiurlia E, Nuzzo A, Cioni E, Origliani G, Modena MG. Flow-mediated vasodilation and the risk of developing hypertension in healthy postmenopausal women. J Am Coll Cardiol 2004;44:1636-1640. 40. Modena MG, Molinari R, Muia N Jr, Castelli A, Pala F, Rossi R. Double-blind randomized placebo-controlled study of transdermal estrogen replacement therapy on hypertensive postmenopausal women. Am J Hypertens 1999;12:1000-1008. 41.Walsh SJ, Rau LM. Autoimmune diseases: a leading cause of deathamong young and middle-aged women in the United States. Am J Public Health 2000;90:1463-1466. U.S. Department of Health and Human Services. Office on Women’s Health. Women’s Health Issues: An Overview. Fact sheet. May 2000. 42.Gensini GF & Zaninelli A (Eds): SPREAD, linee guida italiane di prevenzione e trattamento dell’ictus cerebrale.www.spread.it, aggiornamento 2009. 43.Swahn E. The care of patients with ischaemic heart disease from a gender perspective. Eur Heart J 1998;19:1758-1765. 44.Shaw LJ, Bugiardini R, Bairey Merz CN. Women and Ischemic Heart Disease. Evolving knowledge. J Am Coll Cardiol 2009;54:1561-1575 45.Modena MG. Management della prevenzione delle recidive cardiovascolari nella pratica clinica: spazio donna. G Ital Cardiol 2006;7:28S-30S. 46.Arbustini E, Dal Bello B, Morbini P, Burke AP, Bocciarelli M,Specchia G, Virmani R. Plaque erosion is a major substrate for coronary thrombosis in acute myocardial infarction. Heart 1999;82:269-272. 47.Novo S, Akashi Y, Arbustini E, et al. La cardiomiopatia takotsubo: documento di consenso. G Ital Cardiol 2008;9:785-797. 48.Rossi R, Cioni E, Nuzzo A, Origliani G, Modena MG. Endothelial-dependent vasodilation and incidence of type 2 diabetes in a population of healthy postmenopausal women. Diabetes Care 2005;28:702-707. 49.Rossi R, Nuzzo A, Origliani G, Modena MG. Prognostic role of flow-mediated dilation and cardiac risk factors in postmenopausal women. J Am Coll Cardiol 2008;51:997-1002. 50.Kawano H, Ogawa H. Endothelial function and coronary vasospastic angina. Int Med 2005;44:91-99. 51.Shaw LJ, Bairey Merz CN, Pepine CJ, Reis SE, Bittner V, Kip KE, Kelsey SF, Olson M, Johnson BD, Mankad S, Sharaf BL,Rogers WJ, Pohost GM, Sopko G; for the Women’s Ischemia Syndrome Evaluation (WISE) Investigators. The economic burden of angina in women with suspected ischemic heart disease: results from the National Institutes of Health–National Heart, Lung, and Blood Institute–Sponsored Women’s Ischemia Syndrome Evaluation. Circulation 2006;114:894–904. 52.Gehrie ER, Reynolds HR, Chen AY, et al. Characterization and outcomes of women and men with nonST-segment elevation myocardial infarction and nonobstructive coronary artery disease: results from the Can Rapid Risk Stratification of Unstable Angina Patients Suppress Adverse Outcomes with Early Imple- 51 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara La patologia cardiovascolare nella donna: aggiornamenti nella prevenzione,diagnosi e terapia mentation of the ACC/AHA Guidelines (CRUSADE) quality improvement initiative. Semin Thromb Hemost 2009;35:295-306. 53.Cohen MG, Filby SJ, Roe MT, et al. The paradoxical use of cardiac catheterization in patients with non-ST-elevation acute coronary syndromes: lessons from the Can Rapid Stratification of Unstable Angina Patients Suppress Adverse Outcomes With Early Implementation of the ACC/AHA Guidelines (CRUSADE) Quality Improvement Initiative. Am Heart J 2009;158:263-270. 54.Gulati M, Cooper-DeHoff RM, McClure C, et al. Adverse cardiovascular outcomes in women with onob structive coronary artery disease: a report from the Women’s Ischemia Syndrome Evaluation Study and the St James Women Take Heart Project. Arch Intern Med 2009;169:843-850. 55.Zuern CS, Lindemann S, Gawaz M. Platelet function and response to aspirin: gender-specific features and implications for female thrombotic risk and management. Semin Thromb Hemost 2009;35:257-259. 56.Hemingway H, Langenberg C, Damant J, Frost C, Pyörälä K, Barrett-Connor E. Prevalence of angina in women versus men: a systematic review and meta-analysis of international variations across 31 countries. Circulation 2008;117:1526-1536 57.Slavich G, Fregolent R, Tuniz D, Slavich M. I parametri ergometrici e i punteggi diagnostici e prognostici pre- e post-test da sforzo alla luce delle più recenti acquisizioni: revisione della letteratura. G Ital Cardiol 2008;9:615-626. 58.Morise AP, Lauer MS, Froelicher VF. Development and validation of a simple exercise test score for use in women with symptoms of suspected coronary artery disease. Am Heart J 2002;144:818-825. 59.Kwok Y, Kim C, Grady D, Segal M, Redberg R. Meta-analysis of exercise testing to detect coronary artery disease in women. Am J Cardiol 1999;83:660-666. 60.Maria Grazia Modena,Massimo Volpe,Fabio Bellotto, Massimo Chiariello, Lauro Cortigiani, Francesco Cosentino,Stefano Del Prato, Claudio Ferri, Enzo Manzato, Carlo Maria Rotella,Antonio Tiengo, Bruno Trimarco, Diego Vanuzzo,Paolo Verdecchia, Annibale Volpe, Roberto Volpe, Augusto Zaninelli.Prevenzione dell’infarto del miocardio nella donna, documento SIPREC ( società italiana per la prevenzione cardiovascolare). 61.Miller TD, Roger VL, Milavetz JJ, Hopfenspirger MR, Milavetz DL, Hodge DO, Gibbons RJ. Assessment of the exercise electrocardiogram in women versus men using tomographic myocardial perfusion imaging as the reference standard. Am J Cardiol 2001;87:868-873. 62.Iskandrian AE, Heo J, Nallamothu N. Detection of coronary artery disease in women with use of stress single-photon emission computed tomography myocardial perfusion imaging. J Nucl Cardiol 1997;4:329335. 63.Bigi R, Cortigiani L. Stress testing in women: sexual discrimination or equal opportunity? Eur Heart J 2005;26:423-425. 64.Marwick TH, Anderson T, Williams, Haluska B, Melin JA, Pashkow F, Thomas JD. Exercise echocardiography is an accurate and cost-efficient technique for detection of coronary artery disease in women. J Am Coll Cardiol 1995;26:335-341. 65.Masini M, Picano E, Lattanzi F, Distante A, L’Abbate A. High-dose dipyridamole-echocardiography test in women: correlation with exercise-electrocardiography test and coronary angiography. J Am Coll Cardiol 1988;12:682-685. 52 53 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Ferrara P.zza Sacrati, 11 - 44121 Ferrara Tel. 0532/202247 - Fax 0532/247134 e-mail: [email protected] www.ordinemedicife.it