Th e
De ntal
Comp a n y
Vario DG
Istruzioni per l’uso
Italiano
VarioDG – Istruzioni per l’uso
VarioDG Istruzioni per l’uso
Edizione Italiana
Versione 140509 maggio 2014
Codice 69 553 00111 - D3567
Stampato 06/08/2014 11:20:00
Fabbricato da FONA S.r.l.
Via Galileo Galilei 11 - 20090 Assago Italy
Distribuito da Sirona Dental Systems GmbH
Fabrikstr. 31 D-64625 - Bensheim Germany www.sirona.com
i
Indice
1.
INTRODUZIONE ....................................... 3
1.1
Congratulazioni ................................ 3
1.2
Scopo .............................................. 3
1.3
Classificazione dell’apparecchiatura ... 3
1.4
Obblighi dell’utilizzatore .................... 3
1.5
Attenzione ....................................... 3
1.6
Raccomandazioni di sicurezza ........... 3
2.
DATI TECNICI .......................................... 4
2.1
Alimentazione da Rete ...................... 4
2.2
Monoblocco radiogeno ...................... 4
2.3
Collimatore fascio raggi .................... 4
2.4
Temporizzatore TipSet ...................... 4
2.5
Sistema di sospensione meccanica .... 4
2.6
Pesi ................................................. 4
3.
ISTRUZIONI OPERATIVE .......................... 5
3.1
Il pannello di controllo ...................... 5
3.2
Collimatore del fascio di radiazione .... 5
3.3
Funzioni utente del temporizzatore
TipSet 5
3.4
Operatività....................................... 7
3.5
Note operative ................................. 7
2/16
3.6
Tabella dei tempi di esposizione ........ 8
3.7
Spostamento dell’unità mobile .......... 8
4.
CURA E MANUTENZIONE .......................... 8
4.1
Pulizia ............................................. 8
4.2
Disinfezione ..................................... 8
4.3
Manutenzione .................................. 8
5.
SMALTIMENTO APPARECCHIATURE
OBSOLETE ....................................................... 8
6.
compatibilità elettromagnetica .................. 8
6.1
Emissioni elettromagnetiche ............. 8
6.2
Immunità elettromagnetica ............... 9
6.3
Sistemi non di sostentamento di
funzioni vitali ............................................... 9
6.4
Separazione per sistemi non di
sostentamento di funzioni vitali ..................... 9
Appendice A Sistemi e loro componenti ........... 10
Appendice B Simbologia ................................. 11
Appendice C Fattori di esposizione .................. 12
Appendice D Segnalazioni di allarme ............... 13
Appendice E Etichette di marcatura ................. 14
Appendice F Curve di raffreddamento.............. 15
69 553 00111 – D3567
140509
VarioDG – Istruzioni per l’uso
1. INTRODUZIONE
1.1
Congratulazioni
L’apparecchiatura acquistata rappresenta lo stato dell’arte nel campo della radiologia dentale. Essa vi assisterà nel lavoro offrendo giorno dopo giorno prestazioni di elevato livello per molti anni. Essa è fabbricata
sotto controllo del Sistema Qualità che garantisce l’aderenza completa alle specifiche di prodotto.
1.2
Scopo
L’apparecchiatura radiografica VarioDG è progettata per la soddisfare le esigenze di radiografia dentale intra-orale ad alta risoluzione nello studio odontoiatrico. I sistemi possono venire configurati per montaggio a
parete o su stativo mobile. I manuali dell’operatore e di installazione e servizio forniti a corredo dei sistemi
costituiscono parte integrante del prodotto. La lingua originale del Istruzioni per l’uso è l’inglese.
1.3


Classificazione dell’apparecchiatura
IEC: VarioDG è un’apparecchiatura di Classe I, tipo B
FDA: VarioDG è un dispositivo medicale in Classe II (21 CFR 872-1800).
1.4
Obblighi dell’utilizzatore
È responsabilità dell’utilizzatore:
 Utilizzare il sistema seguendo istruzioni e raccomandazioni contenute in questo manuale.
 Tenere l’apparecchiatura in perfetto stato di funzionamento seguendo le indicazioni di manutenzione
prescritte dal Fabbricante. Il mancato adempimento da parte dell’Utente può sollevare il Fabbricante, o
il suo Agente, da responsabilità a seguito di ferite, danni, o non conformità che ne potessero derivare.
 Riferire prontamente all’Autorità Sanitaria competente e al Fabbricante o al suo Agente l’occorrenza di
un incidente che veda coinvolto questo dispositivo medicale e/o il verificarsi di comportamenti che possano causare la morte o mettere a rischio il Paziente e/o l’Operatore.
Informazioni relative ai componenti implicati, da raccogliere e inviare al Fabbricante, sono i rispettivi
numeri di tipo e di serie recuperabili dalle etichette esterne.
1.5
Attenzione
Utilizzare il sistema solo dopo montaggio e installazione secondo le istruzioni del fabbricante.
Le apparecchiature a raggi X producono radiazioni ionizzanti che possono risultare dannose se non adeguatamente controllate. L’apparecchiatura va utilizzata solo da personale qualificato ed addestrato e in accordo
con le norme vigenti.
Sebbene in accordo con i requisiti della normativa per la compatibilità elettromagnetica, si raccomanda di
non usare l’apparecchiatura in presenza di forti campi elettromagnetici come quelli generati dai telefoni cellulari, in quanto potrebbero verificarsi interferenze con i circuiti elettronici del sistema.
1.6





Raccomandazioni di sicurezza
Elettrica.
 Solo tecnici qualificati e addestrati sono autorizzati a rimuovere le coperture che danno accesso ai
circuiti elettrici.
 I cavi dell’impianto di alimentazione elettrica devono essere conformi alle leggi vigenti e devono
essere dotati di terminali per il collegamento della protezione di terra.
 Spegnere sempre l’apparecchiatura e ove possibile scollegarla dalla rete elettrica (con l’interruttore
generale) prima delle operazioni di pulizia e disinfezione.
Meccanica.
 Controllare con regolarità (almeno una volta l’anno) lo stato dei supporti, dei perni e delle leve dei
bracci meccanici, facendo intervenire un tecnico specializzato per l’eventuale manutenzione.
Esplosione.
 L’apparecchiatura non deve essere usata in presenza di gas o vapori infiammabili.
Radiazione.
 Usare il sistema solo con collimatore circolare o rettangolare montato.
 Vanno utilizzati tutti gli elementi protettivi previsti dalla legge.
 La sicurezza del paziente durante l’uso va curata dall‘operatore.
 L’apparecchiatura non va lasciata incustodita.
Ambientale.
 L’apparecchiatura contiene componenti da non abbandonare nell’ambiente e da smaltire nel rispetto delle leggi vigenti.
140509
69 553 00111 - D3567
3/16
VarioDG – Istruzioni per l’uso
2. DATI TECNICI
2.1
Alimentazione da Rete
Tensione di Rete
Fusibile di rete
Frequenza di rete
Resistenza di linea
2.2
Monoblocco radiogeno
Tensione nominale
Corrente
massima
Campo tensione rete
Tensione Anodica
(valore di picco)
Corrente Anodica
(corrente nel tubo)
Carico massimo
Tubo a raggi X
Anodo
Macchia focale
Filtrazione inerente
Fattore d’uso
Radiazione di fuga
2.3
Fattore di
esposizione
Precisione
Impostazione dei fattori di esposizione
Indicazione raggi X
Comando
Dimensioni
Stativo mobile
12cm/4.7” larghezza, 24cm/9.4” altezza, 9cm/3.5” profondità
Corto: 30cm/11.8”, Medio: 60cm/23.6”, Lungo: 80cm/31.5”
Braccio corto: 138cm/54.3”, 168cm/66.1” medio, 74” (188cm) with Long arm
78 cm /30” ¾ larghezza, 92 cm /36” ¼ profondità , 112 cm /44”altezza,
186 cm /73” ¼ altezza complessiva con braccio articolato
Pesi
Temporizzatore
Monoblocco
Braccio articolato
Piastra a parete
4/16
110-120 V per tipo 62 80 296; 220-240 V per tipo 62 80 304
Prodotto Tempo-Corrente in mAs: 18 passi da 0.21 a 11.2 mAs
0.21
0.28
0.35
0.42
0.56
0.70
0.88
1.12
1.40
1.75
2.20
2.80
3.50
4.40
5.60
7.00
8.75
11.2
± 0.04 mAs o 10% (il maggiore) con alimentazione al valore nominale di rete
Automatica con selezione tipo di dente e corporatura paziente, per uso di film tradizionale o sensore digitale,ovvero a selezione manuale con scorrimento valori.
Spia gialla su pulsante di comando e pannello di controllo e segnalatore acustico
Pulsante con cavo estensibile a 3 m e assieme per montaggio remoto opzionale
15cm/6” larghezza, 24cm/9”½ altezza, 9cm/3”½ profondità
Sistema di sospensione meccanica
Supporto murale
Braccio di supporto
Raggio utile
2.6
Distanza fuoco pelle 20.3 cm (8”)
Campo irradiato circolare diametro 58 mm (2.3”), eccentricità massima 10%
Adattatore per campo irradiato rettangolare 33x44 mm (1.3”x1.7”)
Temporizzatore TipSet
Tensione di rete
2.5
Alimentazione a 120 V per tipo 62 80 270, 230 V per tipo type 62 80 288
6 A a 120 V per tipo 62 80 270,
4 A at 230 V per tipo 62 80 288
108 - 132 V per tipo 62 80 270, 207 – 253 V per tipo 62 80 288
70 kVp ± 8% a tensione nominale di rete
66 kVp ± 8% a tensione nominale di rete – 10%
74 kVp ± 8% a tensione nominale di rete + 10%
3.5 mA ± 10% a tensione nominale di rete
3.0 mA ± 10% a tensione nominale di rete – 10%
4.0 mA ± 10% a tensione nominale di rete + 10%
0.2 kW at 70 kVp, 3.5 mA, 0.1 s
CF4G070 SKAN-X /Kailong
Tungsteno, angolo 16° rispetto all’asse del tubo
0.4 IEC 60336
> 2.5 mm Al/70kVp IEC 60522/1999
1/15
< 0.1 mGy/h a 1 m (< 11.5 mR/h a 1 m)
Collimatore fascio raggi
Collimatore
2.4
115 V (da 99 V a 132 V in sottocampi dipendenti dal generatore montato)
230 V (da 198 V a 264 V in sottocampi dipendenti dal generatore montato)
Ritardato: 6.3A a 115 V, 4A a 230 V, secondo fusibile su due fasi o cavo con spina
50/60 Hz  1 Hz
 0.4 Ohm a 115 V,  0.8 Ohm a 230 V
Regolazione della tensione per massima corrente: 2.1% a 115 V, 1.4% a 230 V
1.7 kg / 3.7 lb
6.7 kg / 14.7 lb
11.7 kg / 25.8 lb
1.3 kg / 2.9 lb
Braccio di
supporto
Stativo mobile
69 553 00111 - D3567
Corto S: 2.8 kg /6.2 lb ,
Medio M: 4.0 kg /8.8 lb,
Lungo L: 4.8 kg /10.6 lb,
29.4 kg / 64.8 lb
140509
VarioDG – Istruzioni per l’uso
3. ISTRUZIONI OPERATIVE
3.1
Il pannello di controllo
2
1
3
4
1
5
6
7
18
10
11
12
8
16
13
14
15
17
9
1
Dispositivo per emissione di radiazione ionizzante su richiesta
10
Incisivi superiori (mascellari)
2
Sistema acceso e pronto
11
Canino o premolare mascellare
3
Irradiazione in corso
12
Molare superiore (mascellare)
4
Stato di allarme
13
Incisivo inferiore (mandibolare)
5
Valore in mAs del fattore tecnico
14
Mandibular canine or premolar
6
Decremento valore fattore tecnico
15
Canino o premolare mandibolare
7
Incremento valore fattore tecnico
16
Interprossimale (livello premolari)
8
Corporatura grande/adulto
17
Uso di recettore digitale
9
Corporatura piccola/bambino
18
Pulsante di esposizione
3.2
Collimatore del fascio di radiazione
Il dispositivo è adatto sia per la tecnica parallela sia della bisettrice, opportunamente angolato.
portare il bordo del collimatore a contatto con l’anello del centratore porta-film ovvero con il viso del paziente per evitare una possibile sfocatura dell’immagine causata da movimento durante l’irradiazione.
3.3
Funzioni utente del temporizzatore TipSet
Prima dell’impiego del temporizzatore accertarsi che siano state memorizzate la sensibilità del film e del
sensore digitale previsti in uso.
140509
69 553 00111 - D3567
5/16
VarioDG – Istruzioni per l’uso
0.32
0.4
0.5
SENSORE
XIOS XG
INDICE DI SENSIBILITÀ
0.8
1.0
1.25
1.6
2.0
FILM
FILM
FILM
F
E
D
PLUS
I sensori XIOS and XIOS
sono prodotti Sirona
0.63
2.5
3.2
4.0
L’indice pari ad 1 corrisponde alla sensibilità di un film di tipo E.
 2.20 mAs per molare superiore, paziente adulto, distanza (8”).
 0.70 mAs per incisivo inferiore, paziente bambino, distanza (8”).
Per film che richiedono il doppio di dose rispetto al film E, occorre raddoppiare l’indice spostandosi di tre
passi in alto fino al valore 2.
Film tipico sono:
 Film tipo D: Kodak Ultraspeed, Agfa Dentus M2
 Film tipo E: Kodak Ektaspeed Plus
 Film tipo F: Kodak Insight
In modo analogo, per un sensore digitale che richiede metà dose rispetto al film di tipo E, scendere di 3
passi a 0.5.
Sensori tipici sono:
 XIOS XG di Sirona caratterizzati da indice 0.5.
Nel caso di altre marche di sensori fare riferimento ai dati di sensibilità indicati dal fabbricante.
Per impostare e memorizzare i parametri di funzionamento desiderati operare come segue.
 IMPOSTAZIONE.
Entrare nel menu accendendo il
temporizzatore mentre si tengono
premuti per 2 secondi i tre tasti
più
, meno
, e bitewing
.
Si avvia così la modalità di selezione
sensibilità.
 SENSIBILITÁ FILM. Il numero
mostrato rappresenta l’indice di
sensibilità del film in via di selezione (tabella in alto). Premere i
tasti più
o meno
cambiare il valore.
per
Premere il tasto sensore
per terminare (E) l’inserimento o
il tasto bitewing
per la
prossima (N) selezione.

SENSIBILITÁ SENSORE DIGITALE. Il numero mostrato rappresenta l’indice di sensibilità del sensore digitale in via di selezione (tabella in alto). Premere i tasti più

per cambiare il valore.
Premere il tasto sensore
per terminare (E) l’inserimento o il tasto bitewing
per la prossima (N) selezione.
PRESENTAZIONE FATTORE TECNICO CALCOLATO. Il messaggio “on” o” oFF” indica se deve essere
mostrato proprio il valore di mAs corretto, come calcolato, o quello richiesto. Premere il tasto più
o meno
per effettuare la scelta. Premere il tasto sensore
l’inserimento o il tasto bitewing
6/16
o meno
per terminare (E)
per la prossima (N) selezione.
69 553 00111 - D3567
140509
VarioDG – Istruzioni per l’uso
3.4
Operatività
Alimentare chiudendo l’interruttore di rete nella
SPIA
parte inferiore del temporizzatore.
GIALLA
1. Far rimuovere al paziente dalla bocca ogni
oggetto provvisorio che possa alterare la
qualità di immagine.
Posizionare il recettore d’immagine secondo
necessità e orientare il collimatore del fascio
raggi conseguentemente.
Operare con il bordo del collimatore a contatto con l’anello del centratore porta-film o
con il viso del paziente.
2. Selezionare il valore corrente-tempo desiderato (fattore di esposizione) con selezione di
corporatura paziente, tipo di dente e di recettore (premere sensore se desiderato), o
in modo manuale scorrendo con i pulsanti
più e meno i valori disponibili.
PULSANTE DI
3. Impugnare il pulsante di comando e portarsi
ESPOSIZIONE
a distanza conveniente, pari ad almeno due
metri dal paziente
4. Premere e tenere premuto il pulsante di comando. La spia gialla e il suono del cicalino
indicano emissione raggi. Tenere il pulsante
premuto fino a spia gialla e cicalino spenti, a
INTERRUTTORE DI RETE
indicare irradiazione terminata.
NELLA PARTE INFERIORE
5. Appendere il pulsante di comando e svilupDELLA COPERTURA
pare l’immagine radio-grafica ovvero esaminarla a computer.
6. Attenzione. Se il pulsante di comando viene rilasciato prima che sia trascorso il tempo di esposizione
impostato, l’emissione raggi viene terminata con segnalazione di allarme.
Scala normalizzata tempo-corrente in mAs
0.21
0.88
3.50
3.5









0.28
1.12
4.40
0.35
1.40
5.60
0.42
1.75
7.00
0.56
2.20
8.75
0.70
2.80
11.2
Note operative
Il campo di esposizione da 0.21 a 11.2 mAs è ripartito in 18 passi. Ciascun passo della scala correntetempo è pari alla variazione di energia del livello minimo di annerimento percettibile. Ogni incremento
o decremento di 3 passi corrisponde a un raddoppio o a un dimezzamento di tale energia.
Quando la funzionalità per correggere variazioni di dose dovute a fluttuazioni della tensione di rete è
attivata, i valori di mAS dopo correzione risultano 1) ridotti quando la tensione di rete è superiore al
valore nominale 2) aumentati quando essa ne è inferiore.
Durante l’irradiazione la spia gialla
a pannello e quella sul pulsante di comando e il cicalino vengono
accesi ad indicare emissione di radiazione.
Un circuito indipendente (temporizzatore di sicurezza) è presente quale ulteriore dispositivo di sicurezza per l’interruzione dell’irradiazione nel caso di guasto al temporizzatore principale.
Eventuali situazioni di allarme sono segnalate dalla spia rossa e da un messaggio codificato sul visore
come da elenco riportato in Appendice D.
Il temporizzatore è impostato con funzionalità “uomo morto” con la quale l’emissione raggi viene sospesa se l’operatore rilascia il pulsante di comando prima che sia trascorso il tempo di esposizione corrispondente al fattore tecnico impostato . Questa condizione genera una segnalazione di allarme.
Il temporizzatore può essere impostato per correggere il tempo di esposizione al fine di compensare
variazioni dovute ad intense e improvvise fluttuazioni delle tensione di rete a garantire uniformità di
dose. La funzionalità può essere attivata o disattivata all’installazione con interruttori interni.
Dopo ciascuna esposizione il temporizzatore gestisce il tempo di attesa per raffreddamento impedendo
un’immediata esposizione che porterebbe ad eccedere il carico termico medio ammissibile, con tempo
di attesa minimo di 3 s.
Durante il tempo di attesa per raffreddamento l’uso del sistema è inibito. Le cifre del visore lampeggiano fino a quando l’energia dell’esposizione impostata non rientra nella capacità termica del tubo. Al
termine del tempo di attesa le cifre smettono di lampeggiare e il sistema diventa “pronto”.
140509
69 553 00111 - D3567
7/16
VarioDG – Istruzioni per l’uso
3.6
Tabella dei tempi di esposizione
In tabella i tempi di esposizione in mAs, in s (scala R10), e come numero di impulsi di rete a 50 o a 60 Hz.
mAs
s
Impulsi a 50 Hz
Impulsi a 60 Hz
mAs
s
Impulsi a 50 Hz
Impulsi a 60 Hz
0.21 0,06
3
4
1.75
0,50
25
30
0.28 0,08
4
5
2.20
0,63
31
38
0.35 0,10
5
6
2.80
0,80
40
48
0.42 0,12
6
7
3.50
1,00
50
60
0.56 0,16
8
10
4.40
1,25
62
75
0.70 0,20
10
12
5.60
1,60
80
96
0.88 0,25
12
15
7.00
2,00
100
120
1.12 0,32
16
19
8.75
2,50
125
150
1.40 0,40
20
24
11.2
3,20
160
192
3.7
Spostamento dell’unità mobile
Il braccio pieghevole va chiuso in posizione di parcheggio quando si sposta il sistema mobile.
4. CURA E MANUTENZIONE
4.1
Pulizia
Scollegare sempre il sistema dalla rete (interruttore generale del locale) prima di pulirlo. Usare un
sapone delicato per rimuovere impronte digitali o altre tracce di sporco facendo attenzione che sostanze liquide non entrino nell’apparecchiatura. Le coperture plastiche vanno pulite con un panno morbido
e un detergente delicato. Evitare l’uso di solventi o detergenti corrosivi.
4.2
Disinfezione
Le parti che vengono a contatto con il paziente devono essere pulite con un detergente (ad esempio soluzione al 2% di ammoniaca), e quindi disinfettate prestando attenzione a NON usare solventi o sostanze
corrosive che possono causare crepe nelle coperture plastiche.
4.3
Manutenzione
La manutenzione del sistema VarioDG deve essere eseguita regolarmente da un tecnico di assistenza almeno ogni 24 mesi, oltre a controlli regolari eseguiti dall’operatore annualmente.
5. SMALTIMENTO APPARECCHIATURE OBSOLETE
Un sistema radiografico è composto da materiali differenti che comprendono diversi tipi di metallo
(ferro, alluminio, piombo, rame, e altro), materie plastiche, componenti elettrici ed elettronici e
olio dielettrico nell’involucro del tubo a raggi X. Il simbolo del “cassonetto barrato” riportato in etichetta indica che nel momento in cui il prodotto è giunto alla fine della propria vita utile, esso non
va smaltito come rifiuto urbano ma deve essere oggetto di raccolta separata e di conferimento ad
operatori specializzati per riciclaggio o smaltimento di rifiuti di apparecchi elettrici ed elettronici (RAEE), in
accordo con le norme di legge vigenti. Così facendo si evitano possibili effetti negativi sulla salute e
sull’ambiente, favorendo altresì il riciclo del materiali di cui è composto il prodotto. La legge prevede sanzioni nel caso di smaltimento abusivo.
Sirona Dental Systems e i suoi Rivenditori locali si fanno carico degli impegni associati alla gestione dei RAEE di natura professionale, secondo le direttive della comunità europea 2002/96/CE e 2003/108/CE.
6. COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
6.1
Emissioni elettromagnetiche
Il sistema VarioDG è previsto per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto specificato. Il cliente o
l’utilizzatore del sistema VarioDG dovrebbe assicurarsi che esso venga utilizzato in tale ambiente.
Prova di emissione
Conformità
Ambiente elettromagnetico
Il sistema VarioDG utilizza energia RF solo per funzioni interne.
Emissioni RF irradiate
Gruppo 1
Perciò le sue emissioni RF sono molto basse e verosimilmente non
e condotte
causano nessuna interferenza negli apparecchi elettronici vicini.
CISPR 11
Classe B
Emissioni armoniche
Conforme
Il sistema VarioDG è adatto per l’uso in tutti gli edifici compresi gli
EN 61000-3-2
Classe A
edifici domestici, e quelli direttamente collegati alla rete di alimentazione pubblica in bassa tensione che alimenta edifici per usi
Emissioni di fluttuadomestici.
zioni di tensione/ fliConforme
cker EN 61000-3-3
8/16
69 553 00111 - D3567
140509
VarioDG – Istruzioni per l’uso
6.2
Immunità elettromagnetica
Il sistema VarioDG è previsto per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto specificato. Il cliente o
l’utilizzatore del sistema VarioDG dovrebbe assicurarsi che esso venga utilizzato in tale ambiente.
Livello di conAmbiente eletProva di immunità
Livello di prova EN 60601-1-2
formità
tromagnetico
Scariche elettrostatiche
6 kV a contatto
Livello di prova
Residenziale
(ESD) EN 6 1000-4-2
8 kV in aria
EN 60601-1-2
/ospedaliero
Sistemi non di sostentamento di funzioni viRF irradiata
tali: 3 V/m da 80MHz a 2.5GHz. Sistemi di
EN 61000-4-3
sostentamento di funzioni vitali: 10 V/m da
80 MHz a 2.5 GHz
Livello di prova
Residenziale
Sistemi non di sostentamento di funzioni viEN 60601-1-2
/ospedaliero
RF condotta
tali: 3Veff da 150kHz a 80MHz. Sistemi di
EN 61000-4-6
sostentamento di funzioni vitali: 3Veff fuori
banda ISM, 10Veff entro banda ISM
Transitori/Treni elettrici ve- 2 kV per linee di alimentazione di potenza, 1 Livello di prova
Residenziale
loci EN 6 1000-4-4
kV per linee di ingresso/uscita > 3m
EN 60601-1-2
/ospedaliero
Impulsi
1 kV in modo differenziale,
Livello di prova
Residenziale
EN 61000 4-5
2 kV in modo comune
EN 60601-1-2
/ospedaliero
Buchi di tensione, brevi in0% UT for 0.5 cicli
terruzioni e variazioni di
40 % UT per 5 cicli
Livello di prova
Residenziale
tensione su linee ingresso
70 % UT per 25 cicli
EN 60601-1-2
/ospedaliero
alimentazione EN 6 1000-40% UT per 5 s
11
Campo magnetico alla freLivello di prova
Residenziale
quenza di rete (50/60 Hz)
3 A/m
EN 60601-1-2
/ospedaliero
EN 61000-4-8
6.3
Sistemi non di sostentamento di funzioni vitali
Il sistema VarioDG è previsto per funzionare nell’ambiente elettromagnetico sotto specificato. Il cliente o
l’utilizzatore del sistema VarioDG dovrebbe assicurarsi che esso venga utilizzato in tale ambiente.
Prova di imLivello di prova
Livello di
Ambiente elettromagnetico
munità
EN 60601-1-2
conformità
3V/m:
Gli apparecchi di comunicazione a RF portatili e mobili non dovrebRF irradiata
da 80 MHz a
3 V/m
bero essere usati vicino a nessuna parte del VarioDG, compresi i
EN 61000-4-3
2.5GHz
cavi, eccetto quando rispettano le distanze di separazione raccomandate calcolate dall’equazione applicabile alla frequenza del tra3V: da
RF condotta
smettitore. Distanze di separazione raccomandate: d = 1.2 x √P
150kHz a
3V
da 80 MHz a 800MHz,
EN 61000-4-6
80MHz
d = 2.3 x √P da 800MHz a 2.5GHz
Ove P è la potenza nominale massima d’uscita del trasmettitore in Watt (W) secondo il costruttore del trasmettitore e d è la distanza di separazione raccomandata in metri (m). L’intensità di campo prodotta dai trasmettitori a
RF fissi, come determinata in un’indagine elettromagnetica sul sito potrebbe essere minore del livello di
conformità in ciascun intervallo di frequenza. Si può verificare interferenza in prossimità di apparecchi
contrassegnati dal seguente simbolo.
6.4
Separazione per sistemi non di sostentamento di funzioni vitali
VarioDG previsto per funzionare in un ambiente elettromagnetico in cui sono sotto controllo i disturbi irradiati RF. Il cliente o l’operatore del sistema VarioDG possono contribuire a prevenire interferenze elettromagnetiche assicurando una distanza minima fra gli apparecchi di comunicazione mobili e portatili a RF (trasmettitori) e il sistema VarioDG come sotto raccomandato in relazione alla potenza di uscita massima degli
apparecchi di radiocomunicazione.
Distanza di separazione alla frequenza del trasmettitore (m)
Potenza di uscita nominale masDa 150KHz a 80MHz
Da 80MHz a 800MHz
Da 800MHz a 2.5GHz
sima del trasmettitore (W)
d = 1.2 x √P
d = 1.2 x √P
d = 2.3 x √P
0.01
0.12
0.12
0.23
0.1
0.38
0.38
0.73
1
1.2
1.2
2.3
10
3.8
3.8
7.3
100
12
12
23
Per i trasmettitori con potenza nominale massima di uscita sopra non riportata, la distanza di separazione raccomandata d in metri (m) può essere calcolata usando l’equazione applicabile alla frequenza del trasmettitore,
ove P è la potenza massima nominale d’uscita del trasmettitore in Watt (W) secondo il costruttore del trasmettitore. Note: 1) A 80 MHz e a 800 MHz si applica l’intervallo della frequenza più alta. 2) Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è influenzata dall’assorbimento e
dalla riflessione di strutture, oggetti e persone.
140509
69 553 00111 - D3567
9/16
VarioDG – Istruzioni per l’uso
Appendice A
Sistemi e loro componenti
Sistemi VarioDG D3567 @ 230 V
Codice
Descrizione
Sistemi VarioDG D3567 @ 120 V
Codice
Descrizione
62
62
62
62
64
62
62
62
62
64
68
68
68
68
59
523
606
697
762
262
Vario
Vario
Vario
Vario
Vario
DG
DG
DG
DG
DG
braccio S 30cm 230V
braccio M 60cm 230V
braccio L 80cm 230V
mobile 230V
mobile 230V Brasile
68
68
68
68
59
C
770
788
796
804
270
Vario
Vario
Vario
Vario
Vario
DG
DG
DG
DG
DG
braccio S 30cm 120V
braccio M 60cm 120V
braccio L 80cm 120V
mobile 120V
Mobile 120V Brasile
C
G
B
F
A
G
F
J
I
E
H
D
Rif.
A
B
C
D
E
10/16
Descrizione
Supporto a parete
Braccio S 30 cm
Braccio M 60 cm
Braccio L 80 cm
Braccio articolato
Stativo mobile
Piastra a parete da 16”
Codice
62 80 213
62 80 221
62 80 239
62 80 254
62 80 262
62 80 312
62 80 320
Rif.
F
G
H
I
J
Descrizione
Monoblocco 120 V
Monoblocco 230 V
TipSet VDG 110-120 V
TipSet VDG 220-240 V
Pulsante con cavo
Kit pulsante remoto
Collimatore 3x4 cm
69 553 00111 - D3567
Codice
62 80 270
62 80 288
62 80 296
62 80 304
62 80 338
62 80 346
62 14 055
140509
VarioDG – Istruzioni per l’uso
Appendice B
Simbologia
Apparecchiatura di
tipo B secondo IEC
In accordo ai requisiti normativi della Comunità Europea
Spia emissione raggi
In accordo ai requisiti di sicurezza
per il Nord America
Consultare la
documentazione
Sistema pronto READY
Incremento esposizione
di 1 passo
OFF
(non connesso alla rete elettrica)
Decremento esposizione
di 1 passo
ON (connesso alla rete elettrica)
Bambino
Pzient epiccolo
~
Adulto
Paziente grosso
Fusibile
Incisivo superiore
Punto di
protezione di terra
Canino superiore
Pemolare superiore
N
Linea di neutro (per connessione
permanente alla rete elettrica)
Molare superiore
L
Linea di fase (per connessione
permanente alla rete elettrica)
Incisivo inferiore
Canino inferiore
Pemolare inferiore
140509
Corrente alternata
Filtrazione inerente

Macchia focale
Molare inferiore
Fragile,
maneggiare con cura
Bite Wing
Interprossimale
Teme l’umidità
Uso recettore digitale
Alto,
non capovolgere
Pulsante di
esposizione
Indicatore di limite
di accatastamento
Radiazione
ionizzante
Non disperdere nell’ambiente
69 553 00111 - D3567
11/16
VarioDG – Istruzioni per l’uso
Appendice C
Fattori di esposizione
Incisivo
superiore
Paziente
grande
XIOS XG
SENSOR
F
FILM
FILM
E
FILM
D
Canino/
Incisivo Premolare
inferiore inferiore
Canino/
Premolare
superiore
Upper
Molar
Molare
inferiore/
Interprossimale
Paziente
piccolo
0.21
0.28
0.35
0.42

0.32
0.28
0.35
0.42
0.56

0.40
0.32

0.35
0.42
0.56
0.70

0.50
0.40

0.42
0.56
0.70
0.88

0.63
0.50

0.56
0.70
0.88
1.12

0.80
0.63

0.70
0.88
1.12
1.40

1.00
0.80

0.88
1.12
1.40
1.75

1.25
1.00

1.12
1.40
1.75
2.20

1.60
1.25

1.40
1.75
2.20
2.80

2.00
1.60

1.75
2.20
2.80
3.50

2.50
2.00

2.20
2.80
3.50
4.40

3.20
2.50

2.80
3.50
4.40
5.60

4.00
3.20

3.50
4.40
5.60
7.00
4.00

4.40
5.60
7.00
8.75
XIOS XG
SENSOR
F
FILM
FILM
E
FILM
D
INDICE DI
EXPOSIZIONE
INDICE DI
EXPOSIZIONE
VarioDG Fattori di esposizione in mAs
12/16
69 553 00111 - D3567
140509
VarioDG – Istruzioni per l’uso
Appendice D
Segnalazioni di allarme
Codici di allarme per temporizzatori TipSet
Codice
A 01
A 02
A 03
A 06
A 07
A 08
A 09
A 10
A 11
A12
140509
Guasto/errore
Segnalazione
Ripristino
Spia verde (sistema pronto)
lampeggiante. L’energia
Riconoscimento a pandell’esposizione richiesta su- nello o al termine del
pera la capacità termica del raffreddamento
generatore X disponibile
Richiesta esposizione
durante raffreddamento
Tensione di rete sotto al
limite inferiore (-10%)
del valore nominale del
generatore X impostato
Tensione di rete sopra al
limite superiore (+10%)
del valore nominale del
generatore X impostato
Spia verde (sistema pronto)
e spia rossa (allarme) lampeggiante
Ripristino automatico al
rientro della tensione
nel campo ammissibile
Spia verde (sistema pronto)
e spia rossa (allarme) lampeggiante
Ripristino automatico al
rientro della tensione
nel campo ammissibile
Spia verde (sistema pronto)
Errore di frequenza di ree spia rossa (allarme) lamte o errore di memoria
peggiante
Pulsante di commando
Spia rossa (allarme) lampremuto all’accensione
peggiante
Esposizione terminata
dall’operatore
Esposizione terminata
dal temporizzatore di sicurezza. Far intervenire
tecnico di assistenza
Guasto al relay (circuito
di sicurezza). Stato incongruente. Guasto grave. Far intervenire tecnico di assistenza
Guasto al dispositivo di
commutazione del carico. Stato incongruente.
Guasto grave. Far intervenire tecnico di assistenza
Buco di tensione durante
esposizione. Verificare la
qualità della rete di alimentazione.
Spegnimento OFF
e ri-accensione ON
Riconoscimento a pannello
Spia rossa (allarme) lampeggiante
Riconoscimento a pannello o dopo 1 minuto
Spia rossa (allarme) accesa
Spegnimento OFF
e ri-accensione ON
Spia rossa (allarme) accesa
Spegnimento OFF
e ri-accensione ON
Spia rossa (allarme) accesa
Spegnimento OFF
e ri-accensione ON
Spia rossa (allarme) accesa
Riconoscimento a pannello.
Spegnimento OFF e riaccensione ON
69 553 00111 - D3567
13/16
VarioDG – Istruzioni per l’uso
Appendice E
Etichette di marcatura
14/16
69 553 00111 - D3567
140509
VarioDG – Istruzioni per l’uso
Appendice F
Curve di raffreddamento
COOLING CURVE OF X-RAY INSERT
kJ
Tempo (min)
COOLING CURVE OF TUBE HOUSING ASSEMBLY
kJ
Tempo (min)
140509
69 553 00111 - D3567
15/16
Riservato il diritto di modifiche dovute al progresso tecnico.
Vario DG Istruzioni per l’uso – Edizione Italiana 140509 - Codice 69 69 553 00111 - D3567
© Sirona Dental Systems GmbH 2014
Sirona Dental Systems GmbH
Fabrikstraße 31
64625 Bensheim
Germany
www.sirona.com
*6955300111-D3567*