LICEI SPERIMENTALI “G. A. PUJATI” VIALE ZANCANARO, 58 - 33077 SACILE (PN) TEL. 0434/71968 – 71171 - FAX: 0434/782759 Esame di Stato a.s. 2014- 2015 Classe V Sez B CORSO DI STUDI Liceo Linguistico DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Coordinatore GERMANO PETTARIN Data di approvazione del Consiglio di Classe 15 maggio 2015 Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 1 IL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B LINGUISTICO DISCIPLINE DOCENTI PETTARIN GERMANO MATEMATICA LI VOLSI CINZIA ARTE MUDÒ FRANCESCA FISICA SILVESTRIN CRISTINA SCIENZE MOTORIE GROSSO SANTORO SCIENZE BIASI CHIARA RELIGIONE BARACETTI FRANCA INGLESE BRUSADIN MAURA ITALIANO SOMMAVILLA FRANCESCA TEDESCO LO COCO ALESSANDRO SPAGNOLO GERDOL DERNA FILOSOFIA PASCALE SAMANTHA CONVERSAZIONE INGLESE BENOTTI CHIARA STORIA GORETZKI CHRISTINE CONVERSAZIONE TEDESCO SCHIAVO TERESA CONVERSAZIONE SPAGNOLO COORDINATORE: PETTARIN GERMANO SEGRETARIO: LI VOLSI CINZIA Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE: Situazione della classe e progresso nel corso del triennio La classe si è formata nell’anno scolastico 2010-2011. La classe è attualmente formata da 24 allievi. Provengono da varie località. Dal punto di vista del comportamento gli studenti hanno raggiunto un livello di autocontrollo adeguato alla loro età. La classe appare nel complesso integrata dal punto di vista delle relazioni interpersonali e si rapporta in modo maturo e consapevole nei confronti degli insegnanti. Un buon gruppo, più motivato, lavora con maggior impegno dimostrando interesse per le discipline, una piccola parte appare poco partecipe durante l'attività in classe, meno scrupolosa e piuttosto superficiale nell'esecuzione del lavoro domestico. In generale sembra che gli allievi siano in possesso di un metodo di studio abbastanza ordinato. Di fronte alle proposte educative dimostrano, in generale, interesse e curiosità, anche se esiste una maggior tendenza all’ascolto piuttosto che alla partecipazione attiva e spontanea. L’applicazione allo studio è apparsa nel complesso regolare, ma non sempre sostenuta da una rielaborazione personale conforme alle capacità. A livello individuale alcuni dimostrano buone attitudini allo studio e discrete capacità di collegamento pluridisciplinare. Pochi allievi rivelano carenze nella preparazione: non appaiono interiorizzate le conoscenze delle materie sviluppate negli anni precedenti, probabilmente per uno studio non continuativo, impegno superficiale, e una applicazione non sempre assidua nel lavoro casalingo. Alla luce degli accertamenti, il livello di possesso dei mezzi espressivi risulta più che sufficiente con eccezioni in entrambe le direzioni: ci sono allievi capaci di esprimersi con discreta precisione e proprietà di linguaggio, caratterizzati da letture e interessi personali, ed altri approssimativi e poco accurati nell'esposizione, generici nelle scelte lessicali ed insicuri nell'uso delle strutture sintattiche. CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO Per quanto concerne il corpo docente, è stato rinnovato per gli insegnamenti di Spagnolo, Filosofia, Conversazione lingua inglese, conversazione lingua tedesca, Storia, Fisica. Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 3 OBIETTIVI Competenze chiave di cittadinanza a) Imparare ad imparare - trovare e/o consolidare un buon metodo di studio con l’aiuto dei docenti - sviluppare la capacità di prendere appunti e schematizzare con l’aiuto dei docenti b) Collaborare e partecipare Gli insegnanti si sono impegnati a: - sollecitare gli interventi durante le lezioni dialogate - proporre attività di approfondimento personale - favorire l'interazione in gruppo, nel rispetto e nella valorizzazione dei diversi punti di vista, per l'apprendimento comune e la realizzazione delle attività collettive c) Comunicare - addestrare la capacità di esporre il proprio punto di vista e di cogliere il punto di vista altrui, attraverso l'uso di un discorso comprensibile - sviluppare la conoscenza e l'uso dei linguaggi specifici delle singole discipline Obiettivi trasversali/comuni Sapere acquisire i concetti fondamentali, le tecniche, i metodi e i procedimenti delle singole discipline (a) avere padronanza dei linguaggi specifici conoscere gli strumenti per l'analisi e l'interpretazione di un testo scritto/orale, verbale/non verbale Saper fare Utilizzare le terminologie e i procedimenti appartenenti ai diversi saperi Individuare i nuclei fondanti delle discipline Esporre e spiegare, in maniera ordinata e corretta le conoscenze acquisite mettendo in relazione i vari saperi Produrre testi di diversa tipologia e finalità coesi, coerenti e corretti dal punto di vista grammaticale e lessicale Utilizzare un metodo di lavoro organizzato, consapevole e adatto alle richieste Saper essere Consolidare la capacità di interagire e comunicare con gli altri in modo attivo, costruttivo e pertinente Potenziare le capacità di rispetto, di accettazione e accoglienza dell'altro, riconoscendone e valorizzandone le peculiarità Sviluppare la partecipazione attiva al dialogo educativo Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 4 ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI SVOLTE NELL' ANNO IN CORSO E RISULTATI OTTENUTI Teatro: “An Ideal Husband” di O. Wilde Teatro in inglese nel mese di Novembre Teatro: “Die Leiden des jungen Werther” Teatro in tedesco nel mese di Novembre Trekking: Sport, Natura, Cittadinanza e stili di vita. Trekking storico a Monte Piana verso fine maggio Mostra a Villa Manin Man Ray il 16 Dicembre Partecipazione alle attività del CSS Attività di orientamento proposte dalle Facoltà: partecipazione individuale. Partecipazione alle conferenze sulla donazione del sangue. Conferenza sulla legalità Concorso di traduzione dal tedesco: partecipazione individuale Certificazione in lingua inglese tedesca e spagnolo: partecipazione individuale Attività di Clil in filosofia e fisica Viaggio di istruzione a Valencia dal 26 al 30 Marzo Conferenze nell’ambito del progetto “Vivi l’Europa”: o L’Europa e la crisi energetica: la questione Ucraina o L’Europa e l’Isis METODI PER FAVORIRE L'APPRENDIMENTO DEGLI ALUNNI Il Consiglio di classe si è impegnato a mantenere nella pratica quotidiana la qualità dell’esplicito, della trasparenza delle scelte didattiche e contenutistiche e della valutazione, a cominciare dalla consegna alla classe dei piani di lavoro. La conduzione della lezione si è basata sul dialogo e nella ricerca di un’attiva partecipazione, in relazione ai problemi affrontati e alle richieste diverse che le discipline pongono. I docenti hanno utilizzato le seguenti metodologie: lezione frontale lezione dialogata discussioni guidate approccio diretto ai testi lavori di gruppo esercizi guidati esperienze di laboratorio attività di recupero USO DEL LABORATORIO PER LE MATERIE CHE LO PREVEDONO Sono stati utilizzati il laboratorio linguistico e il laboratorio di fisica Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 5 STRUMENTI PER FAVORIRE L'APPRENDIMENTO In relazione agli argomenti trattati con i ragazzi sono stati utilizzati: Libri di testo Materiale di duplicazione Sussidi audiovisivi Materiale in dotazione nei laboratori Materiale in dotazione alla palestra Rappresentazioni teatrali/cinematografiche proposte nell’arco dell’anno Quotidiani Saggi STRUMENTI E CRITERI DI VERIFICA (FORMATIVA E SOMMATIVA) Il Consiglio di Classe ha concordato sulla necessità di scandire cronologicamente le verifiche scritte, cercando di conciliare le esigenze dei singoli docenti, al fine di evitare più di una prova scritta al giorno. In base agli argomenti sviluppati nelle varie discipline sono state svolte: A) Verifiche orali: colloqui, relazioni individuali o di gruppo, rilevazione d’interventi, esercizi e dimostrazioni alla lavagna B) Verifiche scritte: test a risposta chiusa o aperta, relazioni, traduzioni esercizi di applicazione, analisi di testi letterari e non, articoli di giornale, saggi brevi, commenti C) Prove pratiche e test motori D) Simulazioni di prima, seconda e terza prova CRITERI DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE IN ITINERE - Verifica del processo di apprendimento e del progresso rispetto alla soglia di partenza. Nella misurazione dei risultati i docenti si sono attenuti alla tabella di indicatori e descrittori allegata al P.O.F. VALUTAZIONE FINALE - Nella valutazione dei risultati finali i docenti hanno tenuto conto della situazione di partenza e dell'individualità degli alunni (interesse, motivazione, impegno, partecipazione al dialogo educativo. Quindi la valutazione complessiva degli alunni: Ha registrato i risultati conseguiti sul piano cognitivo e operativo Ha tenuto conto della situazione di partenza e dei progressi effettuati Ha preso in considerazione anche interesse, motivazione, impegno, partecipazione alle attività scolastiche curricolari e di progetto, applicazione, assiduità nell'esecuzione delle consegne. Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 6 SCELTE PER RENDERE TRASPARENTE LA DIDATTICA Agli allievi sono stati illustrati gli obiettivi, la metodologia, e i percorsi didattici di ogni disciplina: è stata data loro informazione sui criteri di verifica-valutazione comuni a tutte le discipline e su quelli relativi alle singole prove. In linea di massima si sono comunicate con sufficiente anticipo le date delle prove di verifica, distribuite in modo il più possibile uniforme, e si è cercato di evitare, di norma, più di una prova scritta al giorno. I genitori sono stati informati dell'andamento scolastico dei propri figli dai singoli insegnanti nei ricevimenti settimanali, nei due colloqui generali quadrimestrali, attraverso eventuali comunicazioni nel libretto personale e, nei casi in cui lo si ritenga necessario, anche al di fuori dei momenti istituzionali previsti. Tutti gli esiti sono visibili ai genitori attraverso il registro elettronico dove sono stati regolarmente inseriti. INTERVENTI DI SUPPORTO E DI RECUPERO In generale i docenti hanno attuato il recupero all'interno dell'orario curricolare, anche avvalendosi del momento della correzione dei diversi tipi di prova per fornire chiarimenti e indicazioni utili a rendere più proficuo il lavoro domestico. In ore curricolari, sono state date indicazioni e svolte esercitazioni specifiche per migliorare e potenziare il metodo di studio, in preparazione alle prove d'esame. PREPARAZIONE ALLA TERZA PROVA SCRITTA E AL COLLOQUIO Nel corso dell'anno scolastico sono state effettuate - 1 simulazione di terza prova secondo la tipologia A - 2 simulazioni di terza prova secondo la tipologia B, risultata più consona al metodo di lavoro delle allieve (ammesso l’uso del dizionario monolingue e bilingue); - Una simulazione di prima prova; - Una simulazione di seconda prova. Di seguito le tracce delle simulazioni delle Terze Prove e i criteri seguiti per la correzione e concordati nel consiglio di classe. Gli allievi hanno lavorato autonomamente alla stesura degli approfondimenti personali con i quali verrà avviato il colloquio d’esame. Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 7 SIMULAZIONI DI TERZE PROVE PRIMA SIMULAZIONE Svolgimento: 17 Dicembre 2014 Tipologia A (Max 20 righe) Materie coinvolte: Filosofia, Spagnolo, Matematica, Inglese Filosofia Spiega e commenta questa frase di Marx: “Non è la coscienza degli uomini che determina il loro essere, ma è, al contrario, il loro essere sociale che determina la loro coscienza” (Prefazione a Per la critica dell’economia politica). Spagnolo El/La candidato/a analice los acontecimientos históricos claves del siglo XVIII en España, ilustrando los rasgos culturales principales del 'Siglo de las Luces' y la finalidad de las obras literarias de José Cadalso, Leandro de Moratín y Gaspar de Jovellanos. Matematica Abbiamo visto come, nella teoria dei limiti, si può dare un significato alle scritture numero finito e 0 numero finito . Il candidato illustri, anche con esempi il risultato che assumono queste scritture quando sono considerate come limiti. Applichi poi questi concetti alla risoluzione di questi tre limiti: lim x 2 x 2 5x 6 x 2 4x 4 , lim x 3 4 , x3 3x 2 x 3 x 4 x 2 3 x 2 lim Inglese The Picture of Dorian Gray embodies Wilde’s aesthetic theories about the life of sensations and pleasure as the supreme form of art. Explain making precise references to characters, facts, objects …, in the novel. Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 8 GRIGLIA DI CORREZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA Licei Sperimentali “G.A.Pujati” di Sacile A.S. 2014-2015 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA CANDIDATO __________________________ Classe 5°B Linguistico INDICATORI Conoscenza dei contenuti Competenze linguistiche ed uso del linguaggio specifico Capacità elaborative, logiche, di analisi e di sintesi CRITERIO Conoscenze PUNTI 6-1 LIVELLO Conoscenza approfondita 6 Conoscenza organica 5 Conoscenza essenziale 4 Conoscenza parziale 3 Conoscenza frammentaria o limitata Competenze Capacità 4-1 5-1 PUNTI 2-1 Esposizione organica, appropriata, efficace 4 Linguaggio sufficientemente efficace e/o corretto 3 Linguaggio non efficace e/o solo parzialmente corretto 2 Padronanza linguistica inadeguata 1 Capacità ottime 5 Capacità discrete o buone 4 Capacità sufficienti 3 Capacità mediocri e/o non del tutto sufficienti 2 Capacità inadeguate e/o del tutto insufficienti 1 PUNTEGGIO ASSEGNATO Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico /15 Pagina 9 SECONDA SIMULAZIONE: Svolgimento: 18 Marzo 2015 Tipologia B Materie coinvolte: Matematica, Spagnolo, Storia, Tedesco Matematica Data la funzione y= x2 x2 Il candidato descriva attraverso i suoi punti salienti il grafico della suddetta funzione, rispondendo ai seguenti quesiti: 1) Qual è il Dominio della funzione e dove la funzione interseca l’asse delle x e l’asse delle y indicando dove la funzione risulta positiva e negativa. 2) I valori dei limiti della funzione nel punto dove la funzione non è definita e all’infinito. 3) Vedere se la funzione presenta un massimo ed un minimo relativo e come si ottengono. Visualizzare l’andamento grafico della funzione. Spagnolo 1. El candidato describa el Realismo en España, el marco histórico, las caracterìsticas de la literatura y sus temas. 2. Analice la vida y la obra “Fortunata y Jacinta“ de Benito Pérez Galdós a través de los textos que ha leido. 3. Resuma el contenido de la novela “La Regenta” de Leopoldo Alas, 'Clarìn' analizando los rasgos de los personajes principales. Storia 1. LA PARABOLA DEL FASCISMO DAL 1919 AL 1938 ? Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 10 2 ANNI VENTI RUGGENTI E POI BIG CRASH: CAUSE DELLA CRISI DEL ’29 IN USA E SOLUZIONE ? 3 LE PAROLE DELLA STORIA: TOTALITARISMO Tedesco 1. Schildere einige allgemeine Kennzeichen der Romane in der ersten Hälfte des 20. Jahrhunderts anhand von Beispielen. 2. Die Antinomie zwischen Kunst und Leben äussert sich in “Tonio Kroeger” in verschiedenen Weisen. Erkläre! 3. Was erforscht S.Freud in seinem Werk “Die Traumdeutung”? Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 11 GRIGLIA DI CORREZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA Licei Sperimentali “G.A.Pujati” di Sacile A.S. 2014-2015 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA CANDIDATO __________________________ Classe 5°B Linguistico Descrittori: Conoscenza dei contenuti richiesti; Esposizione delle conoscenze e utilizzo dei linguaggi specifici; Capacità di sintesi; Capacità di individuare relazioni tra conoscenze o informazioni; Pertinenza e compiutezza delle risposte fornite; Correttezza espressiva. Livelli: 1-4 Conoscenze frammentarie con gravi errori e lacune. Esposizione scorretta e difficoltosa. Assenza del linguaggio specifico. Assente qualsiasi pertinenza. 5-6 Conoscenze frammentarie e in alcuni casi errate. Esposizione scorretta ed inefficace. Scorretto il linguaggio specifico. Non adeguata pertinenza al lavoro richiesto. 7-8 Conoscenze generiche. Esposizione difficoltosa. Linguaggio specifico non puntuale. Rispetto approssimativo delle consegne. 9 Conoscenza non completa dei contenuti. Esposizione a volta imprecisa. Linguaggio specifico non puntuale. Rispetto delle consegne non sempre puntuale. 10 Contenuti essenziali. Esposizione semplice, ma corretta. Uso sufficiente del linguaggio specifico. Rispetto delle consegne non sempre puntuale. 11 Conoscenze sufficienti, ma poco approfondite. Esposizione adeguata oltre che corretta. Uso sufficiente del linguaggio specifico. Rispetto delle consegne non sempre puntuale. Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 12 12 Conoscenze articolate, ma non sempre approfondite. Esposizione adeguata oltre che corretta. Uso appropriato del linguaggio specifico. Puntuale rispetto delle consegne. 13 Conoscenze complete, ma non sempre articolate. Buona competenza espressiva. Uso consapevole e puntuale del linguaggio specifico. Puntuale rispetto delle consegne e attinenza delle risposte. 14 Contenuti completi ed articolati nell'espressione. Buona competenza linguistica in particolare nell'uso del linguaggio specifico. Puntuale rispetto delle consegne e attinenza delle risposte. 15 Contenuti presenti in modo completo, articolato e/o preciso e/o approfondito. Ottima competenza linguistica. Linguaggio specifico rigoroso e puntuale. Puntuale rispetto delle consegne e attinenza delle risposte. PUNTEGGIO OTTENUTO: Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico /15 Pagina 13 TERZA SIMULAZIONE: Svolgimento: 30 aprile 2015 Tipologia B Materie coinvolte: Spagnolo, Matematica, Filosofia, Tedesco Spagnolo 1. El candidato describa las características y los temas de la Generación de '98 en comparación con las del Modernismo. 2. Explique el motivo del título “El árbol de la ciencia” de Pio Baroja y las ideas políticas, religiosas y el sentido de la vida humana según el autor. 3. En “Soledades”, Antonio Machado sigue la estética modernista simbolista; el candidato analice cuáles son estas imágenes y qué representan. Matematica Data la funzione y= x 1 x2 Il candidato descriva attraverso i suoi punti salienti il grafico della suddetta funzione, rispondendo ai seguenti quesiti: 1) Qual è il Dominio della funzione e dove la funzione interseca l’asse delle x e l’asse delle y indicando dove la funzione risulta positiva e negativa . 2) Calcolare i valori dei limiti della funzione. Vedere se la funzione presenta massimi e/o minimi. 3) Vedere se la funzione presenta punti di flesso. Visualizzare l’andamento grafico della funzione. Filosofia 1) Nella speculazione di Bergson è fondamentale l’analisi del concetto di tempo. Spiega in che modo il filosofo stabilisce una netta differenza tra il tempo della scienza e il tempo della coscienza. 2) Chiarisci in che modo, secondo Freud, il sintomo è una formazione di compromesso tra le contrastanti istanze della psiche. 3) Spiega la seguente frase : La “morte di Dio “ può essere compresa e superata solo dall’oltreuomo. Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 14 Tedesco 1. Welche Themen werden in den ersten Kapiteln des Romans von Yadé Kara “Selam Berlin”behandelt? 2. Was charakterisierte die deutsche Geschichte in der Zeit zwischen dem Ende des Ersten Weltkriegs und dem Ausbruch des Zweiten? 3. Was versteht man unter dem Ausdruck “Trümmerliteratur”? Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 15 GRIGLIA DI CORREZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA Licei Sperimentali “G.A.Pujati” di Sacile A.S. 2014-2015 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA CANDIDATO __________________________ Classe 5°B Linguistico Descrittori: Conoscenza dei contenuti richiesti; Esposizione delle conoscenze e utilizzo dei linguaggi specifici; Capacità di sintesi; Capacità di individuare relazioni tra conoscenze o informazioni; Pertinenza e compiutezza delle risposte fornite; Correttezza espressiva. Livelli: 1-4 Conoscenze frammentarie con gravi errori e lacune. Esposizione scorretta e difficoltosa. Assenza del linguaggio specifico. Assente qualsiasi pertinenza. 5-6 Conoscenze frammentarie e in alcuni casi errate. Esposizione scorretta ed inefficace. Scorretto il linguaggio specifico. Non adeguata pertinenza al lavoro richiesto. 7-8 Conoscenze generiche. Esposizione difficoltosa. Linguaggio specifico non puntuale. Rispetto approssimativo delle consegne. 9 Conoscenza non completa dei contenuti. Esposizione a volta imprecisa. Linguaggio specifico non puntuale. Rispetto delle consegne non sempre puntuale. 10 Contenuti essenziali. Esposizione semplice, ma corretta. Uso sufficiente del linguaggio specifico. Rispetto delle consegne non sempre puntuale. 11 Conoscenze sufficienti, ma poco approfondite. Esposizione adeguata oltre che corretta. Uso sufficiente del linguaggio specifico. Rispetto delle consegne non sempre puntuale. Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 16 12 Conoscenze articolate, ma non sempre approfondite. Esposizione adeguata oltre che corretta. Uso appropriato del linguaggio specifico. Puntuale rispetto delle consegne. 13 Conoscenze complete, ma non sempre articolate. Buona competenza espressiva. Uso consapevole e puntuale del linguaggio specifico. Puntuale rispetto delle consegne e attinenza delle risposte. 14 Contenuti completi ed articolati nell'espressione. Buona competenza linguistica in particolare nell'uso del linguaggio specifico. Puntuale rispetto delle consegne e attinenza delle risposte. 15 Contenuti presenti in modo completo, articolato e/o preciso e/o approfondito. Ottima competenza linguistica. Linguaggio specifico rigoroso e puntuale. Puntuale rispetto delle consegne e attinenza delle risposte. PUNTEGGIO OTTENUTO: Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico /15 Pagina 17 GRIGLIA DI CORREZIONE SIMULAZIONE PRIMA PROVA Candidato/a: ___________________________________________________________________ INDICATORI Corrispondenza al lavoro richiesto Tipologia A e B: aderenza alle convenzioni della tipologia scelta (tipo testuale, scopo, destinatario, destinazione editoriale etc.) Conoscenza degli argomenti (compiutezza delle informazioni) Tipologia A: comprensione ed interpretazione del testo proposto Tipologia B: comprensione e utilizzo dei materiali proposti, efficacia dell’argomentazione Tipologia C e D: significatività delle conoscenze in proprio possesso esposte, esaustività della contestualizzazione e dell’argomentazione. Struttura logica (coerenza, coesione, equilibrio …) Capacità critiche, di espressione e di rielaborazione (significatività delle interpretazioni) Padronanza della lingua italiana e capacità espositive (ortografia, sintassi, lessico, registro…) DESCRITTORI di livello PUNTI Adeguata Parziale/inadeguata 2 1 Approfondita/Ampia Discreta Essenziale Modesta 4 3 2 1 Chiara, consequenziale, coerente Non sempre consequenziale Scorretta Buone/Discrete Sufficienti Modeste Complete, appropriate, articolate Sostanzialmente corrette o con qualche imprecisione Inadeguate 3 2 1 3 2 1 Punti parziali 3 2 1 Punti totali Il candidato/a ____________________________________________ della classe V____ ha ottenuto nella prima prova scritta, corretta e valutata in relazione agli indicatori fissati dalla Commissione esaminatrice il seguente punteggio: ____/15. Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 18 GRIGLIA DI CORREZIONE SIMULAZIONE SECONDA PROVA ESAMI DI STATO 2014/2015 Corso linguistico Seconda prova scritta (Lingua straniera) CANDIDATO: ______________________________________________________________ Descrittori: Comprensione del testo e delle informazioni date; Pertinenza e compiutezza delle risposte fornite; Capacità rielaborative Aderenza alla consegna e significatività di idee ed informazioni; Proprietà lessicale e fraseologica; Correttezza ortografica e morfosintattica. Livelli: 1-3 Comprende i quesiti e il testo in modo errato e non sa individuare le informazioni essenziali, fornendo risposte totalmente inadeguate. Sono presenti gravi errori linguistici a livello di base tale da inficiare la buona comprensione dell'elaborato. 4-7 Comprende i quesiti e il testo in modo lacunoso e non sa individuare le informazioni essenziali, fornendo risposte inadeguate. Sono presenti numerosi errori linguistici, anche a livello di base. 8-9 Comprende i quesiti in modo superficiale e il testo in modo frammentario; sa solo individuare informazioni parziali, fornendo risposte limitate. Produce in modo non sempre aderente alla traccia, contenuti vaghi e in modo non sempre corretto. 10 Comprende il senso globale dei quesiti proposti e del testo affrontato; sa individuare le informazioni per fornire risposte sufficientemente pertinenti. Sa produrre in modo aderente alla traccia, essenziale e sostanzialmente corretto, nonostante qualche sbaglio formale. Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 19 11 Comprende il senso globale dei quesiti proposti e del testo affrontato, con i quali si sa correlare in modo pertinente benché non approfondito. Produce risposte descrittive e testi sostanzialmente corretti utilizzando strutture e lessico in modo globalmente adeguato nonostante qualche sbaglio formale 12 Comprende le idee principali del testo e risponde ai quesiti in modo descrittivo ma pertinente e sostanzialmente chiaro nella forma, utilizzando strutture e lessico in modo globalmente adeguato e sufficientemente scorrevole alla lettura. 13 Comprende il senso dei quesiti e del testo affrontato in modo puntuale; risponde in modo organico e produce testi coerenti utilizzando un linguaggio appropriato e complessivamente corretto e scorrevole. 14 Comprende il senso dei quesiti posti e del testo affrontato in modo approfondito, dimostrando di saper interpretare con organicità. Risponde e produce testi con aderenza alle indicazioni date, dimostrando buona padronanza lessicale e chiarezza espositiva. 15 Si rapporta ai quesiti posti e al testo affrontato in modo analitico; esprime in modo ampio e non ripetitivo contenuti criticamente rivisitati, dimostrando chiarezza, coerenza e fluidità nell'organizzazione del pensiero utilizzando correttamente un'ampia gamma di strutture e di lessico. PUNTEGGIO OTTENUTO: Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico /15 Pagina 20 PROGRAMMI DELLE MATERIE FINO AL 15 MAGGIO 2015 MATEMATICA DOCENTE: PETTARIN GERMANO Materia:MATEMATICA Classe: 5 B LIng A. S. 2014/2015 Potenze a esponente reale, funzioni esponenziali Definizione di potenza ad esponente reale, funzione esponenziale, equazioni esponenziali. Logaritmi Definizione di logaritmo, proprietà dei logaritmi Introduzione all'analisi infinitesimale, limiti 1. La definizione intuitiva di limite 2. Calcolo dei limiti limitata ai casi di funzioni razionali e funzioni razionali fratte. Casi di scomposizione con i prodotti notevoli e limiti all’infinito 3. Calcolo dei limiti nei casi di un numero diviso infinito e un numero diviso zero. Limite sinistro e limite destro 4. Cenni al limiti di esponenziali e logaritmi Derivate 1. la definizione di rapporto incrementale di una funzione in un punto 2. la definizione di derivata di una funzione in un punto 3. il significato geometrico della derivata di una funzione in un punto 4. la derivata di una funzione costante (con dimostrazione) 5. la derivata della funzione y=x (con dimostrazione) 6. la derivata della funzione y=x2 (con dimostrazione) 7. la derivata della funzione xn 8. la derivata della funzione y=ax (con dimostrazione) 9. derivata del prodotto di una costante per una funzione Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 21 10. derivata della somma di due funzioni (ed estensione alla somma di un numero finito di funzioni) 11. derivata della differenza tra due funzioni 12. derivata del prodotto di due funzioni 13. derivata del quoziente di due funzioni 14. la derivata di una funzione composta da due o più funzioni 15. l’equazione della retta tangente in un punto al grafico di una funzione Studio di funzione 1. dominio di una funzione razionale e razionale fratta 2. intersezione cono gli assi di una funzione razionale e razionale fratta 3. segno di una funzione razionale e razionale fratta 4. limiti all’infinito e nei punti di discontinuità di una funzione razionale e razionale fratta 5. le definizioni intuitive di massimo e di minimo relativo e assoluto 6. il legame tra il segno della derivata prima in un intorno di un punto stazionario e l’esistenza di un estremo relativo 7. la definizione di punto di flesso 8. la definizione di concavità e convessità di una curva in un punto 9. il legame tra il segno della derivata seconda di una funzione in un punto e la concavità della curva in quel punto 10. il legame tra il segno della derivata seconda di una funzione in un punto e la concavità della curva in quell’intervallo 11. il legame tra il segno della derivata seconda di una funzione in un intorno di un punto e l’esistenza di un punto di flesso 12. calcolo di asintoti orizzontali, verticali e obliqui 13. Studio di funzioni razionali e razionali fratte Lo sviluppo degli argomenti si è concentrato maggiormente sull’applicazione pratica rispetto alla trattazione teorica. Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 22 SCIENZE Prof. Grosso Santoro LE DINAMICHE DELLA TERRA I Vulcani Il calore interno della Terra Vulcani,magmi e lave I magmi basici I magmi acidi La forma degli edifici vulcanici Le forme secondarie dell’attività vulcanica Il rischio vulcanico I Terremoti Le rocce si possono piegare e spezzare Le pieghe e le faglie Diversi tipi di faglia I terremoti L’energia di un terremoto si propaga sotto forma di onde I vari tipi di onde sismiche Come si misura la forza di un terremoto ? Il rischio sismico:previsione e difesa Le onde sismiche ci fanno conoscere l’interno della Terra. La Litosfera in movimento La distribuzione di vulcani e terremoti Le dimensioni e i movimenti delle placche I margini divergenti I margini trascorrenti I margini convergenti La collisione tra blocchi continentali genera montagne Dalla deriva dei continenti al paleomagnetismo I punti caldi ei movimenti delle placche Il motore delle placche risiede nelle correnti convettive del mantello CHIMICA – BIOCHIMICA- BIOTECNOLOGIE La chimica del carbonio Gli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi Gli idrocarburi aromatici Alcoli e fenoli I composti del gruppo carbonilico I composti organici con l’azoto Molecole per la vita Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 23 I composti polifunzionali I lipidi Carboidrati: zuccheri e polisaccaridi Le proteine Le macromolecole del codice genetico Scambi energetici nelle cellule Energia ed organismi viventi Il metabolismo cellulare Le reazioni di ossidoriduzione Gli enzimi La valuta energetica della cellula: l’ATP Glicolisi e respirazione cellulare La glicolisi La respirazione cellulare Bilancio energetico totale La fotosintesi Primo stadio della fotosintesi:reazioni luce-dipendenti Secondo stadio della fotosintesi:reazioni luce-indipendenti I prodotti della fotosintesi. DNA ricombinante e biotecnologie La tecnica del DNA ricombinante Come ottenere brevi segmenti di DNA,come ottenere copie multiple,librerie genomiche,reazione a catena della polimerasi,la determinazione delle sequenze nucleotidiche,il progetto genoma umano,come localizzare segmenti specifici di DNA. La rivoluzione biotecnologica Le applicazione delle biotecnologie nel campo agro-alimentare (OGM), nel campo medico,nel campo ambientale e nel campo farmacologico. . Testi in adozione : Curtis-Barnes – Introduzione alla biologia – ed. Zanichelli Bagatti-Corradi-Desco-Ropa— Chimica— Ed.Zanichelli Gainotti-Modelli — Dentro le scienze della Terra— Ed.Zanichelli Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 24 SCIENZE MOTORIE Insegnante: Cristina Silvestrin CONTENUTI DISCIPLINARI Andature atletiche: corsa, balzi, scatti. Es. a carico naturale e con pesi leggeri: individuali, a coppie, in gruppo. Traslocazioni su gradini, con ostacoli, con utilizzo di step. Allenamento alla resistenza aerobica. Es. di mobilizzazione, scioltezza articolare, stretching, pliometria Tonificazione e potenziamento muscolare: a corpo libero, con piccoli attrezzi e ai grandi attrezzi. Consolidamento ed affinamento degli schemi motori relativi a: - coordinazione neuro-muscolare, spazio-temporale, oculo-manuale, oculo-podalica - destrezza, prontezza di riflessi, agilità, velocità, precisione, elevazione - controllo segmentario del corpo, visione periferica, velocità di esecuzione di gesti economici, collaborazione in squadra Giochi sportivi: - pallavolo: utilizzo conveniente ed economico dei fondamentali, affinamento del gesto tecnico, battuta a tennis con ricerca della precisione, schemi, gioco; - palla tamburello: gioco con ricerca del colpo efficace; - pallamano: gioco base; - tecniche di difesa personale. PROGRAMMA TEORICO Fisiologia e comportamento dell’apparato respiratorio durante il lavoro muscolare aerobico. Fisiologia e comportamento dell’apparato cardio-circolatorio durante il lavoro muscolare aerobico. Effetti fisiologici dell’allenamento: destrezza tecnica, adattamenti muscolari, respiratori e cardiocircolatori. Alimentazione e alimentazione dello sportivo Costi energetici delle attività aerobiche, anaerobiche, alternate. Differenze fisiologiche fra uomo-donna atleti e/o sportivi. La memorizzazione Studio dei movimenti: volontari, involontari, misti, riflessi e riflessi condizionati Qualità motorie di base: capacità condizionali, coordinative e abilità di base trasferibili. Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 25 TEDESCO DOCENTE: prof.ssa Francesca Sommavilla Libro di testo: Villa, Seiffarth. ZWISCHEN HEUTE UND MORGEN (Loescher) 1. Mensch und Natur, zwei Gedichte im Vergleich 1.1. Th. Storm: Die Stadt 1.2. R.M.Rilke: Herbsttag Historischer und literarischer Hintergrund: der poetische Realismus; der Impressionismus 2 Die Jahrhundertwende 2.1 Wien am Anfang des Jahrhunderts (Videoabschnitt) S.Zweig, aus: Die Welt von gestern S.Freud, aus : Die Traumdeutung ( CLIL S. 237) 2.2 Zwischen Kunst und Leben Th. Mann, aus: Tonio Kröger (S.229) 3. Auf der Suche nach neuen Ausdrucksformen G.Trakl: Grodek (S.260) 3.1 Der Expressionismus; (CLIL S. 274) 3.2 Der expressionistische Film: Szenen aus „Metropolis“ von F.Lang (CLIL S.309) 3.3 Der Roman in der ersten Hälfte des 20. Jahrhunderts: Ein Überblick 4. Altes und neues Deutschland 4.1 Von der Weimarer Republik bis zum Ausbruch des Zweiten Weltkriegs 4.2 Deutschland nach dem Zweiten Weltkrieg. Die Stunde Null. Die Trümmerliteratur . Kennzeichen der Kurzgeschichte W. Borchert: Das Brot (S.339); Nachts schlafen die Ratten doch 4.3 Der Neuanfang; das Wirtschaftswunder; die Konsumgesellschaft Film: Das Wunder von Bern B.Böll: Anekdote über die Senkung der Arbeitsmoral 4.4 Die Auseinandersetzung mit der Vergangenheit Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 26 P. Celan: Todesfuge 4.5 Deutschland nach der Wende (per gli aspetti storici cfr.anche il programma di conversazione) I.Schulze, aus Simple Storys. Ein Roman aus der ostdeutschen Provinz (S.410) Yadé Kara: aus Selam Berlin 4.6 Eine multikulturelle Gesellschaft Hatice Akyün: aus Einmal Hans mit scharfer Soße (S. 413) Film Almanya (dopo il 15 maggio) Nel corso delle lezioni si è inteso dare un inquadramento generale ad opere ed autori, cercando di individuare dei percorsi e di analizzare dei brani a titolo esemplificativo. Gli studenti sono stati invitati a leggere integralmente e approfondire individualmente almeno un’opera, scelta in un elenco di testi proposti. Qualora non venga indicata la pagina, i testi si intendono forniti in fotocopia Attualità In risposta all’interesse dimostrato dagli studenti per le tematiche di attualità, concretizzatosi anche nella partecipazione a conferenze organizzate dalla scuola, si è scelto di visionare o leggere e discutere i seguenti testi: Ebola, eine lange ignorierte Krankheit (Fernsehbericht aus ARD) Angst fressen Vernunft auf (aus www.spiegelonline.de) Was die Anschläge von Paris für den Westen bedeuten (Fernsehbericht aus ARD) Von Atisemitismus und Banlieus (Artikel aus ARD) Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 27 CONVERSAZIONE LINGUA TEDESCA DOCENTE: prof.ssa Goretki Christine Datenschutz Artikel „Wie schützt man seine Daten?“(aus DW.de) Terrorgruppe Islamischer Staat Informationstext „Heftige Kämpfe um syrisch-kurdische Stadt“ (aus logo.de) Artikel „Angst vor IS-Terror in Deutschland“ (aus DW.de) Die deutsche Teilung 25. Jahrestag des Mauerfalls in Berlin aus den Medien Deutsche Geschichte 1945-90 Gleichberechtigung der Frau zur Gleichstellung der Frau in der EU (Gruppenarbeit) vorgegebener Struktur Studium und Jugendarbeitslosigkeit (aus Zeitschrift „Deutsch Perfekt“) (Fernsehbericht ARD) (Artikel aus dem Berliner Tagesspiegel) vorgegebener Struktur Film: „Das Wunder von Bern“ geschichtlicher Hintergrund Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Informationen über den Informationstext: Analyse von Statistiken Diskussion Vortrag nach Studieren: ja oder nein? Akademisierungswahn „Ahnungslos in Berlin“ Vortrag nach Analyse: Figuren und Pagina 28 ARTE Prof. ssa Cinzia Li Volsi UNITA’ 1 LA RISCOPERTA DELL’ANTICO COME IDEALE CIVILE ED ESTETICO NEL NEOCLASSICISMO (6 ore) La teoria di una bellezza oggettiva. I teorici: Mengs e la sintesi di natura e bello ideale (Mengs: Il Parnaso). Winckelmann e il valore eterno dei capolavori. David: Morte di Marat, Il giuramento degli Orazi Canova: Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Paolina Borghese Ingres: La grande odalisca. UNITA’ 2 L’ ARTE DEL ROMANTICISMO (4 ore) Il concetto dell'autonomia dell'arte e del valore soggettivo dell'opera artistica : il bello è contingente. Le nuove categorie: "sentimento", "genio", "fantasia". Il Romanticismo in Italia: cenni su Hayez (Il Bacio) . La pittura di storia tra "ideale" e "vero": Goya : Il 3 maggio 1808; Gericault: La zattera della Medusa ; Delacroix: La Libertà guida il popolo. Delacroix e le ricerche sul colore : la decorazione di Sainte Sulpice. Il pittoresco e il sublime nella rappresentazione della natura: Turner (La sera del diluvio) e Constable Studio di nuvole a cirro; La Cattedrale di Salisbury) UNITA’ 3 I RIFLESSI DEL CLIMA POLITICO E SOCIALE NELLA PITTURA DEI REALISTI (1 ora) La rivoluzione del Realismo: G. Courbet ( L’atelier) UNITA’ 4 LA NASCITA DELL ‘IMPRESSIONISMO (3 ore) L’importanza della fotografia e degli studi sulla luce e sul colore per la nascita dell’Impressionismo. Verso l’Impressionismo: Edouard Manet (Colazione sull’erba, Olympia, Bar delle Folies-Bergeres) L’Impressionismo francese (la pittura en plein air; l'indifferenza al soggetto; il modo della rappresentazione; l'attenzione al colore e alla luce; lo spazio inteso come continuum) Claude Monet e l’evoluzione della sua pittura ( Impressione, levar del sole, la serie della Cattedrale) Renoir (Ballo al Moulin, Colazione dei canottieri); Degas (L’assenzio); Cezanne ( La casa dell’impiccato). UNITA’ 5 IL POSTIMPRESSIONISMO (15 ore) Il superamento dell’Impressionismo in Cezanne (Giocatori di carte, Montagna Sainte-Victoire). Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 29 Il Neoimpressionismo di G. Seurat e le basi scientifiche del lavoro artistico (Una domenica pomeriggio all' isola della Grande Jatte, Il circo). Tendenze postimpressioniste: simbolismo, sintetismo e primitivismo in Gauguin (L’onda, Cristo giallo; Donne tahitian); colore e gesto in Van Gogh (Autoritratto del 1887, Veduta di Arles con iris,Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi). L'introduzione di nuovi materiali in architettura e la nascita dell'architettura industriale o Architettura del ferro (Paxton: Crystal Palace, Eiffel: Torre Eiffel) Cenni sulla situazione artistica tra Ottocento e Novecento. L' Art Nouveau. Klimt (Giuditta I e II). UNITA' 6 LA ROTTURA CON LA TRADIZIONE OPERATA DALLE AVANGUARDIE STORICHE Il concetto di avanguardia: il rinnovamento radicale del linguaggio dell'arte, i manifesti di poetica, il superamento della distinzione tra le arti, l'opposizione alla società borghese e il coinvolgimento dell'arte nella vita. 6.1 L’Espressionismo (3 ore) Il concetto di arte=espressione. Espressione ed impressione. Fauves e Die Brucke: un' arte immediata e anticlassica, che semplifica le forme e crea contrasti cromatici violenti. L'espressione della sensazione e del sentimento individuali; il primitivo e l'elementare; l'uso antinaturalistico del colore e la tendenza alla deformazione; l'eliminazione dell'illusionismo prospettico. L’Espressionismo austriaco. Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa, La danza Kirchner: Cinque donne per la strada Precursori dell' Espressionismo: Munch (Sera nel Corso, Il grido). 6.2 Il Cubismo (5 ore) Il Cubismo e la costruzione di una realtà nuova e diversa concepita nello spazio e nel tempo. L’influsso di Cezanne. La nascita del Cubismo: Picasso, Les demoiselles d'Avignon. La dissoluzione della realtà nella mente dell'artista: il cubismo analitico. Picasso: Ritratto di Ambroise Vollard. L'opera d'arte come presentazione di una realtà a se stante:il cubismo sintetico. La tecnica del collage; l'interrogativo sui confini tra arte/rappresentazione/realtà. Picasso: Natura morta con sedia impagliata. Picasso, genio del Novecento: cenni sul “periodo blu” (Poveri in riva al mare) e il “periodo rosa” (Famiglia di acrobati); le opere della maturità: Guernica. 6.3. Il Futurismo (2 ore) Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 30 Il Futurismo e la sua estetica. Il movimento inteso come espressione di vita ed energia, in un dinamismo che coinvolge anche i soggetti statici . La "simultaneità". L'importanza del vissuto emotivo del soggetto che si proietta nell'opera d'arte: lo "stato d'animo". Il rapporto con il Cubismo. La resa del movimento: deformazione, linee forza, colore diviso. Boccioni: La città che sale, Stati d'animo, Forme uniche della continuità nello spazio Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio 6.4. L' astrattismo (1 ora) L'Astrattismo lirico: cenni sulla teoria pittorica di Kandinskij. Kandinskij: Primo acquerello astratto, Composizione V. L'astrattismo geometrico: "De Stijl". Mondrian: Composizione in rosso giallo blu 6.5. Dada e Surrealismo (5 ore) Dada a Zurigo, New York, Parigi. La negazione e il paradosso quali fondamenti del sistema artistico dadaista; il valore del gesto e la fabbricazione di oggetti (ready-made) Duchamp: Fontana, L.H.O.O.Q Man Ray: Cadeau, Le violon d’Ingres ; rassegna di opere presenti nella mostra di Villa Manin dedicata all’artista. Automatismo e inconscio nel Surrealismo; super-realismo e superamento del realismo quale aspetto paradossale delle immagini. Tecniche dell'arte surrealista: i procedimenti per produrre immagini. Dalì: Costruzione molle con fave bollite, Sogno causato dal volo di un’ape UNITA’ 7 LA NASCITA E GLI SVILUPPI DEL MOVIMENTO MODERNO (5 ore) L ' Architettura Razionalista Cenni sulla situazione tra le due guerre. L'architettura razionalista: le basi teoriche; l’utilizzo del calcestruzzo armato. Il razionalismo architettonico: Gropius: la sede del Bauhaus a Dessau; Le Corbusier: i cinque punti della nuova architettura, il Modulor; l'atteggiamento "classico" inteso come mistica dell'ordine(Le Corbusier: Villa Savoye, Unità d'abitazione di Marsiglia) 1. Cenni sulla Scuola di Chicago e la nascita del grattacielo; l'architettura organica di Wright (Wright: Robie House, Casa sulla cascata, Guggenheim Museum) 2. Cenni sull’esperienza italiana: Terragni (Casa del Fascio a Como) e Piacentini. UNITA' 8. TENDENZE ARTISTICHE DELLA SECONDA META' DEL NOVECENTO (4 ore) Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 31 9.1. Espressionismo astratto americano L’Action painting di Pollock: il recupero della scrittura automatica surrealista, dell'arte astratta ed espressionistica; improvvisazione e caso; dripping e all over. Pollock: Foresta incantata, Pali blu 9.2 Dopo il boom economico Il rapporto che si instaura tra arte e mass-media La Pop Art: Warhol: Bottiglie di CocaCola verdi,Marilyn, Minestra Campbell, Sedia elettrica; Lichtenstein: Whaam!, M-Maybe, Tempio di Apollo IV 9.3 L’architettura nel secondo Dopoguerra Sviluppi dell’architettura museale High-Tech (Renzo Piano, Centre Pompidou) Decostruzione (F. Gehry, Guggenheim Museum di Bilbao; D. Libenskind, Museo dell’Olocausto a Berlino) Cenni su Arte concettuale (Kosuth), Arte povera (M. Merz), Land Art (Christo), Body Art (Gina Pane). Manuale in adozione: G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell'arte, vol. 3, Zanichelli, Bologna, 1996 Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 32 INGLESE DOCENTE: Franca Baraccetti ATTIVITA’ E CONTENUTI PERCORSO CURRICOLARE CULTURA Libro di testo :Millenniu 1e 2 di Cattaneo, De Flavis, ed. Signorelli Scuola. Materiale integrativo tratto da diverse fonti. Romantic English poetry WORDSWORTH (cenni) rivoluzione romantica in poesia, relazione uomo-natura, nuovi temi e stile nella poesia, immaginazione, il ruolo del poeta, attenzione agli umili COLERIDGE (cenni) il sublime e il sovrannaturale KEATS – Ode on a Grecian Urn,– relazione beauty/ truth, truth/ beauty, esaltazione della bellezza e dell’arte, physical beauty and spiritual beauty, punto di partenza dell’estetismo, natura sfondo alle emozioni umane, viaggio nell’arte The Victorian Age R.L. STEVENSON – The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde – (lettura individuale e analisi dell’opera in classe terza) simbolismo dei nomi e di alcuni elementi e fatti, il doppio, la scienza Il romanzo dell’epoca vittoriana – cenni ai filoni del romanzo e l’atteggiamento dell’artista verso i problemi sociali nella prima e nella seconda parte dell’epoca Background culturale- filosofico The Aesthetic Movement O WILDE – The Picture of Dorian Gray dettagliata di alcuni brani (lettura individuale in qualunque edizione)– analisi The Importance of Being Earnest I principi dell’estetismo, attacco al moralismo della società vittoriana, l’artista e la società, il doppio, l’irrazionale, esaltazione dell’arte per l’arte, simbolismo dei nomi e di alcuni elementi e fatti An Ideal Husband – lettura nella versione teatrale ridotta del Palketto Stage Modernism Caratteristiche del movimento, background storico, filosofico, culturale, scientifico Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 33 Fiction - J. JOYCE – Eveline, -The Dead - da Ulysses: una parte del monologo di Mrs Bloom– alienazione dell’artista, dell’uomo, incomunicabilità, paralysis, epiphany, escape, il subconscio, nuove tecniche narrative: il monologo interiore, metafora del viaggio - V. WOOLF – To The Lighthouse : analisi di un brano– alienazione, difficoltà relazionali, aridità, sterilità, subconscio, il monologo interiore, metafora del viaggio, riferimenti autobiografici Poetry - T.S. ELIOT- The Waste Land ( two stanzas) – alienazione, desolazione, aridità del mondo moderno, simboli, metafora del viaggio Contesto storico, socio-culturale Literature after World War 2 cenni - contesto culturale e filosofico - G. ORWELL – 1984 – (lettura individuale in qualunque edizione) unti-utopian novel, totalitarismi politici, strumentalizzazione e controllo della mente - Animal Farm – cenni- riferimenti alla rivoluzione russa, critica ai sistemi totalitari, alienazione dell’individuo - W. GOLDING – Lord of the Flies – (lettura individuale in qualunque edizione) alienazione dell’essere umano, brutalità, il “male” insito nell’essere umano, simbolismo dei personaggi e dell’ambiente, visione pessimistica dell’uomo, visione ambivalente della società, riferimenti ai sistemi politici -J. KEROUAC – On the Road (lettura e analisi di alcuni brani) – Beat Generation e stile di vita, il viaggio attraverso l’America, l’anticonformismo Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 34 ITALIANO Docente: Maura Brusadin Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, LA LETTERATURA , To, PARAVIA, 2007, voll 4,5,6,7 G. LEOPARDI ore 12 dalle OPERETTE MORALI Dialogo della Natura e di un Islandese Cantico del gallo silvestre dai CANTI La sera del dì di festa Ultimo canto di Saffo A Silvia Il passero solitario L’infinito Canto notturno di un pastore errante dell’Asia Il sabato del villaggio La quiete dopo la tempesta dallo ZIBALDONE DEI PENSIERI Indefinito e poesia Suoni indefiniti N. TOMMASEO da FEDE E BELLEZZA, riassunto, personaggi, stile ore 4 I. NIEVO da LE CONFESSIONI DI UN ITALIANO, cap. I, II, parti da III, VII, VIII e XX POSITIVISMO, NATURALISMO E VERISMO Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico ore 7 Pagina 35 G. VERGA da VITA DEI CAMPI La roba Rosso Malpelo La lupa I “vinti” e la “fiumana del progresso” (prefazione ai MALAVOGLIA) dai MALAVOGLIA: dal cap. I, IX, XV inizio del romanzo, l’abbandono della casa del nespolo, il ritorno di ‘Ntoni da MASTRO- DON GESUALDO: pte I, cap. IV Gesualdo e Diodata pte IV, cap. V la morte di Gesualdo C. BAUDELAIRE dai FIORI DEL MALE L’albatros A. RIMBAUD dalle POESIE Il battello ebbro G. PASCOLI ore 8 da MYRICAE (1891-1903) Novembre Romagna L’assiuolo I puffini dell’Adriatico X agosto Lavandare Arano dai CANTI DI CASTELVECCHIO (1903-1912) Il gelsomino notturno G. D'ANNUNZIO ore 4 da ALCYONE Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 36 La pioggia nel pineto La sera fiesolana CREPUSCOLARISMO E FUTURISMO: M. MORETTI, A Cesena; F. T. MARINETTI, Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista; G. GOZZANO, L’amica di nonna Speranza L. PIRANDELLO ore 5 dalle NOVELLE PER UN ANNO L’uomo dal fiore in bocca La mosca Il cavallo nella luna La carriola Il treno ha fischiato dall’UMORISMO Comicità e umorismo delle opere IL FU MATTIA PASCAL, ENRICO IV, UNO, NESSUNO E CENTOMILA : riassunto I. SVEVO ore 5 da SENILITA’ : riassunto cap. I , la “senilità” dell’inetto da UNA VITA : riassunto cap. VIII, Macario e Alfonso, il “gabbiano” e l’intellettuale inetto dalla COSCIENZA DI ZENO : riassunto cap. IV, VI, VII, VIII, la morte del padre; la salute “malata” di Augusta; storia del matrimonio; psicoanalisi; conclusione U. SABA ore 13 dal CANZONIERE Citta' vecchia Trieste La capra Goal Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 37 Amai Ed amai nuovamente Ritratto della mia bambina G. UNGARETTI da L’ALLEGRIA Il porto sepolto San Martino del Carso Mattina Soldati Veglia In memoria I fiumi E. MONTALE dagli OSSI DI SEPPIA Non chiederci la parola Meriggiare Spesso il male di vivere ho incontrato Forse un mattino andando in un’aria di vetro dalle OCCASIONI La casa dei doganieri Dora Markus da LA BUFERA ED ALTRO Il sogno del prigioniero C. E. GADDA ore 15 da EROS E PRIAPO Mussolini, oggetto “barocco” da QUER PASTICCIACCIO BRUTTO DE VIA MERULANA cap. VIII, Il caos oltraggioso del reale “barocco” Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 38 dalla COGNIZIONE DEL DOLORE cap. I, VI, VIII, un duplice ritratto di don Gonzalo; i borghesi al ristorante,”parvenze non valide”; le ossessioni di don Gonzalo LA LINGUA SALVATA, LA LINGUA CHE SALVA G. BASSANI da IL GIARDINO DEI FINZI-CONTINI pte 2^, V, Volle essere Micol a mostrarmi il giardino pte 3^, VII, A casa nostra, quell’anno, la Pasqua, invece che con due cene successive, fu celebrata con una cena sola In quel momento, l’accoglienza di Micol mi sorprese N. GINZBURG da LESSICO FAMIGLIARE, parte prima I. CALVINO da MARCOVALDO I figli di Babbo Natale La città smarrita nella neve Luna e Gnac Funghi in città dal VISCONTE DIMEZZATO Presentazione; riassunto dalle COSMICOMICHE Tutto in un punto da PALOMAR Il museo dei formaggi dalle CITTA’ INVISIBILI due città a scelta per ogni alunno LEZIONI AMERICANE: approfondimento di gruppo alla ricerca dello specifico letterario. Cinque allievi analizzano ed espongono ai compagni rispettivamente Leggerezza, Rapidità, Esattezza, Visibilità, Molteplicità Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 39 LA POLEMICA PASOLINI-CALVINO dal MENABO’ (1960) : Il mare dell’oggettività (Calvino); da SCRITTI CORSARI (1974) : Rimpianto del mondo contadino e omologazione contemporanea (Pasolini) L. MENEGHELLO da LIBERA NOS A MALO, cap. 1, 2 IL “BOOM” DEL GIALLO NELLA PRODUZIONE LETTERARIA CONTEMPORANEA ore 10 “Il giallo è una forma non un contenuto”: percorso di analisi dalle caratteristiche del romanzo giallo classico a quelle del romanzo giallo contemporaneo Lingua e società nel giallo. Selezione di testi italiani e stranieri classici e contemporanei, di cui ciascun DANTE ALIGHIERI, DIVINA COMMEDIA, Paradiso canti XI, XVII, XXXIII Lettura integrale di un romanzo a scelta per ciascun allievo, di Svevo e/o Pirandello Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 40 FISICA Docente: Mudò Francesca FORZA ELETTRICA E CAMPO ELETTRICO La carica elettrica- Elettrizzazione per strofinio, contatto ed induzione- La legge di Coulomb – Analogie e differenze fra la forza elettrica e la forza gravitazionale - Il campo elettrico- Il campo elettrico creato da una carica puntiforme e il principio di sovrapposizione per più campi – Le linee di forza del campo elettrico ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALE ELETTRICO L’energia potenziale e il potenziale elettrico – La differenza di potenziale e il moto delle cariche – La relazione tra campo e potenziale elettrico – Il moto di una carica in un campo elettrico – Energia elettrica ed energia cinetica – I condensatori – La capacità di un condensatore piano CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI ELETTRICI La corrente elettrica – Circuito elettrico elementare – Il generatore di forza elettromotrice – La resistenza e la prima legge di Ohm - La seconda legge di Ohm e la resistività – Resistività e temperatura – I semiconduttori e i superconduttori – La potenza elettrica assorbita da un conduttore e sua interpretazione microscopica – L’effetto Joule – I circuiti elettrici – Resistenze in serie e in parallelo – Condensatori in serie e in parallelo – Gli strumenti di misura elettrici – La forza elettromotrice di un generatore IL CAMPO MAGNETICO I magneti – I poli magnetici – Le proprietà dei poli magnetici – Il vettore campo magnetico – Interazioni tra correnti e magneti – L’esperienza di Oersted – L’esperienza di Faraday – L’esperienza di Ampere – La forza di Lorentz – Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente – Il campo magnetico di una spira – Il campo magnetico di un solenoide – Il moto di una carica in un campo magnetico – Il lavoro della forza di Lorentz – La traiettoria della carica – Il selettore di velocità – Lo spettrografo di massa – La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da corrente – L’azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente – Il motore elettrico a corrente continua – I campi magnetici nella materia – I magneti e le correnti atomiche – Il principio di equivalenza di Ampere – Materiali diamagnetici, paramagnetici, ferromagnetici – Gli elettromagneti L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Semplici esperimenti sulle correnti elettriche indotte – Il flusso del campo magnetico – La legge di FaradayNeumann – La legge di Lenz – L’alternatore e la corrente alternata – I valori efficaci della tensione e della corrente - Il trasformatore statico – L’energia elettrica LA FISICA DEL NOVECENTO: CENNI Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 41 I postulati della relatività ristretta – La simultaneità è relativa – Eventi simultanei – La dilatazione dei tempi – La contrazione delle lunghezze – Il paradosso dei gemelli – L’energia relativistica – Il problema del corpo nero e l’ipotesi di Plance – L’effetto fotoelettrico Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 42 RELIGIONE Docente: Chiara Biasi Unità di Apprendimento 1 L’uomo e la ricerca della verità Tempi: Settembre-Novembre Obiettivo di Apprendimento. Lo studente sarà in grado di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identità nel confronto del messaggio cristiano, aperto alla verità Conoscenze Approfondire la relazione della fede cristiana con la razionalità umana e con il progresso scientifico e tecnologico Conoscere le line ora fondamentali della riflessione sul rapporto tra fede, scienza, arte e verità in prospettiva esistenziale Abilità Interrogarsi sulla condizione umana tra limiti materiali, ricerca di trascendenza e speranza di salvezza Riconoscere differenze e complementarietà tra fede e ragione e tra fede e scienza Unità di Apprendimento 2 L’etica sociale: pace, giustizia e solidarietà Tempi: Dicembre-Marzo Obiettivo di Apprendimento. Lo studente sarà in grado di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della pace, della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale Conoscenze Conoscere alcune delle forme di impegno contemporaneo a favore della pace, della giustizia e solidarietà Conoscere le linee di fondo del Magistero sociale della Chiesa Conoscere il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo con riferimento ai problemi legati alla pace, alla giustizia, alla convivialità, alla responsabilità Abilità Prendere coscienza e stimare valori umani e cristiani quali: l’amore, la solidarietà, la pace, la giustizia, la convivialità, il bene comune, la mondialità, la promozione umana. Unità di Apprendimento 3 Le relazioni. Innamoramento e amore Tempi: Aprile-Giugno Obiettivo di Apprendimento. Lo studente sarà in grado di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identità nel confronto del messaggio evangelico, aperto alle prospettive dell’amore Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 43 Conoscenze Conoscere, analizzare e valutare l’esperienza, la riflessione culturale e cristiana in relazione all’amore Conoscere la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia Abilità Distinguere la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento, indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 44 CONVERSAZIONE SPAGNOLO Prof. ssa Teresa Schiavo ARGOMENTI TRATTATI ORE DI CONVERSAZIONE 1. Esercitazioni tipo D.E.L.E (Diploma de Español como Lengua Extranjera): prove di comprensione ed espressione orale; grammatica e vocabolario del livello B1 e B2. 2. Aspetti di geografia politica e civiltà dell’America Latina con carte geografiche, schede ed audio proposti dall’insegnante. 3. Approfondimento di alcuni paesi ispanoamericani con ricerca individuale riguardo argomenti predisposti (situazione geopolitica, prodotti tipici, arte e letteratura). Elaborazioni in poster o power point ed esposizione finale. 4. Lavoro di ricerca, sintesi ed esposizione orale di un articolo di giornale riguardante qualsiasi aspetto della quotidianità. 5. Elaborazione di un resoconto e poster sul viaggio d’istruzione a Valencia. 6. Conversazione e ripasso di modi di dire, proverbi e formule per esprimere opinioni, preferenze, fare proposte, inviti… 7. Visione di video e documentari su diversi aspetti della cultura e tradizione spagnola. Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 45 SPAGNOLO Docente: Alessandro Lo Coco LIBRI DI TESTO ADOTTATI Grammatica ¿Qué me cuentas de nuevo? Vol.2 ediz. DeAgostinis Letteratura “Literatura española y Latinoamericana vol. 2”, ed. Sgel Integrazioni da: “Contextos literarios, ed. Zanichelli e “Las palabras de la literatura”, ed Petrini. TEMI E CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE I quadrimestre Del libro de gramàtica: Unidades 1-2-3-4 Del texto de literatura: Unidad 11 (vol.1) – Siglo XVIII, La Ilustraciòn y el Neoclasicismo. Gaspar Melchor de Jovellanos (Informe sobre la Ley Agraria y Contra los toros) José de Cadalso (Cartas Marruecas) Leandro F. de Moratìn (El sì de las niñas) Unidad 1 (vol.2) - El siglo XIX, Romanticismo. José de Espronceda (El estudiante de Salamanca y La canciòn del pirata) Gustavo Adolfo Bécquer (Rimas y Las Leyendas) José Zorrilla (Don Juan Tenorio) Mariano José de Larra (ensayos Entre que gente estamos y Un reo de muerte) L’alunno conosce le seguenti strutture grammaticali: Repaso de los tiempos del pasado Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 46 Construcciones temporales Verbos de cambio Voz pasiva y voz refleja Repaso del subjuntivo Subordinadas temporales Condicionales introducidas con si La literatura española del siglo XVIII al siglo XIX. conosce il lessico di base per adempiere alle funzioni sopra descritte nell’ambiente relativo; conosce gli elementi principali della pronuncia e dell’ortografia in modo tale per cui il messaggio possa venir trasmesso; CULTURA: sono stati letti, commentati e rielaborati testi di cultura e civiltà, in particolar modo gli allievi hanno lavorato in gruppo o coppie su uno stato dell'America Latina. II quadrimestre Del libro de gramàtica: Unidades de 5 a 10 Del texto de literatura: Unidad 2 – El siglo XIX, Realismo Juan Valera (Pepita Jiménez) Benito Pérez Galdòs (Fortunata y Jacinta) Leopoldo Alas, Clarìn (La Regenta) Unidad 3- Modernismo y Generaciòn de 98. Rubén Darìo (Prosas Profanas y Cantos de vida y esperanza) Juan Ramòn Jiménez (Platero y yo y poesias varias) Pio Baroja (El àrbol de la ciencia) Antonio Machado (Soledades y Campos de Castilla) Unidad 4 – Las Vanguardias y Generaciòn de 27 Federico Garcìa Lorca (Poema del cante jondo, Romancero gitano, Poeta en Nueva York, La casa de Bernarda Alba) Rafael Alberti (Marinero en tierra, Cal y canto, Sobre los àngeles) Vicente Aleixandre (Espadas como labios, La destrucciòn o el amor, Historia del corazòn) Miguel Hernandez (El rayo que no cesa, Cancionero y Romancero de Ausencias) Unidad 8 – La prosa española posterior a la Guerra Civil Camilo José Cela (La Familia de Pascual Duarte y La Colmena) Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 47 Miguel Delibes (El camino y Cinco horas con Mario) Unidades 10 y 11 - Literatura Latinoamericana del siglo XX Pablo Neruda, Cesar Vallejo, Mario Benedetti, Octavio Paz, Jorge Luis Borges, Julio Cortàzar, Mario Vargas Llosa. (Fragmentos y tema principal de las obras) L’alunno conosce le seguenti strutture grammaticali: o o o o o o Imperfecto y Pluscuamperfecto de subjuntivo Usos condicional Subordinadas causales y finales Porque, porqué, por qué Estilo indirecto Subordinadas concesivas conosce le funzioni riguardo a: o Expresar deseo o esperanza o Hacer una hipòtesis o Expresar una condiciòn o Preguntar y expresar la causa o Iniciar un razonamiento o una argumentaciòn o Expresar la propia opiniòn o La letteratura spagnola e latinoamericana dal secolo XX all'età moderna. conosce il lessico di base per adempiere alle funzioni sopra descritte nell’ambiente relativo; conosce gli elementi principali della pronuncia e dell’ortografia in modo tale per cui il messaggio possa venir trasmesso; CULTURA: sono stati letti, commentati e rielaborati testi di cultura e civiltà. In particolare gli allievi hanno svolto un lavoro di ricerca ed esposizione di articoli giornalistici. Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 48 FILOSOFIA Docente: Derna Gerdol Al fine di sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine alla discussione e alla capacità di argomentare, le verifiche sono state prevalentemente orali e pertanto le 2 ore di lezione settimanali sono state dedicate rispettivamente una per le interrogazioni e discussioni e una per le lezioni frontali. SCHOPENHAUER Vita e opere.L'opposizione all'ottimismo idealistico. L'influenza delle dottrine orientali. Il mondo come volontà e rappresentazione: la realtà fenomenica come illusione e inganno. Le condizioni soggettive della conoscenza. La metafora della vita come sogno. Il mondo come volontà. La vita come continuo oscillare tra desiderio e noia. Le vie di liberazione dal dolore. Parole chiave: Rappresentazione, Cosa in sé,Velo di Maya,Volontà di vivere,Dolore, Piacere, Noia,Vie di liberazione dal dolore,Arte, Morale, Ascesi,Nirvana KIERKEGAARKD Vita e opere.La polemica anti-hegeliana: una nuova filosofia in senso esistenziale. L'indagine filosofica come impegno personale e la responsabilità della scelta. Esperienze esistenziali della possibilità: estetica,etica, religiosa. L'uomo come progettualità e possibilità. La fede come antidoto della disperazione. Parole chiave: Antihegelismo, Scelta,Stadi dell’esistenza,Ex-sistenza,Possibilità, Angoscia, Disperazione,La fede come paradosso. FEUERBACH Destra e sinistra hegeliana. Vita e opere.Il progetto di emancipazione dell'uomo. L'indagine sull'uomo come essere sensibile e naturale. L'essenza della religione. L'alienazione religiosa. Parole chiave: Umanismo naturalistico,Dio, Alienazione, Ateismo. MARX Vita e opere.Il distacco dalla sinistra hegeliana. La riflessione sulla religione: con e oltre Feuerbach. Il fenomeno della alienazione. La concezione materialistica della storia. I rapporti tra struttura e sovrastruttura. L'analisi della merce. Il concetto di plusvalore. I punti deboli del sistema capitalistico di produzione. La critica allo stato borghese. La rivoluzione e l'obiettivo di una società senza classi. Parole chiave:Alienazione,Materialismo storico,Ideologia,Rapporti Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico di produzione,Struttura, Pagina 49 Sovrastruttura,Dittatura del proletariato, Rivoluzione, merce e valore, Valore d’uso e valore di scambio,Plusvalore,Capitale costante, Capitale variabile, Caduta tendenziale del saggio di profitto,Comunismo. Visione DVD : "Marx e la rivoluzione" a cura di U. Curi serie "Il caffè filosofico. La filosofia raccontata dai filosofi. COMTE Vita e opere,La filosofia positiva e la nuova scienza della società. La legge dei tre stadi . La fondazione della sociologia. Parole chiave: Filosofia positiva, Legge dei tre stadi,Classificazione delle scienze, Sociologia. BERGSON Vita e opere. Caratteri generali dello spiritualismo,L’analisi del concetto di tempo,Rapporto tra spirito e corpo,Lo slancio vitale ,Il problema della conoscenza: Intelligenza e intuizione. Parole chiave: Spiritualismo,Tempo della scienza, Tempo della coscienza,Memoria,Slancio vitale,Intelligenza, Intuizione. NIETZSCHE Vita e opere,Nietzsche come interprete della crisi della civiltà occidentale. La "nascita della tragedia" e la rilettura della grecità: apollineo e dionisiaco. La filosofia del mattino e la "Gaia scienza". Verso il nichilismo. La "morte di Dio". La decostruzione della morale occidentale: il metodo genealogico. L'oltreuomo. La visione dell'eterno ritorno e volontà di potenza. Parole chiave: Apollineo, Dionisiaco,Nichilismo,Metodo genealogico,Oltreuomo,Eterno ritorno all’uguale,Volontà di potenza,Transvalutazione dei valori. Visione DVD : "Nietzsche e la volontà di potenza" a cura di M. Ferraris serie "Il caffè filosofico. La filosofia raccontata dai filosofi. FREUD Vita e opere.La psicoanalisi: una disciplina rivoluzionaria . Il rapporto di Freud con la medicina del tempo. Sogni, lapsus e atti mancati: le vie d'accesso all'inconscio. La complessità della psiche: prima e seconda topica. Le cause delle nevrosi. Il metodo delle libere associazioni. La terapia psicanalitica. Il transfert. La teoria della sessualità: la libido. La sessualità infantile. Il complesso di Edipo. L'origine della società e della morale: "Totem e tabù" e " Il disagio della civiltà". Parole chiave: Inconscio,Associazioni libere, Transfert, Topica, Es, Super-Io, Io, Lavoro onirico,Contenuto manifesto, Contenuto latente, Atti mancati, Lapsus, Nevrosi, Sintomo, Sublimazione, Complesso edipico,Libido, Rimozione,Principio di piacere, Principio di realtà, Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 50 Totem, Tabù. Visione DVD : "Freud e Jung e la psicanalisi" di U. Galimberti serie "Il caffè filosofico. La filosofia raccontata dai filosofi". Presumibilmente dopo il 15 maggio saranno affrontati i seguenti argomenti: Il primo HEIDEGGER Vita e opere. L’approccio fenomenologico.La riflessione sull'esistenza umana. L'interrogativo sull'essere. Il concetto dell' "esserci" come possibilità. La comprensione. La cura. Il passaggio all'esistenza autentica. La nozione di temporalità. Parole chiave: Fenomenologia,Esistenzialismo,Esser-ci,Essere-nel–mondo,Utilizzabilità, Comprensione, Cura, Circolo ermeneutico,Esistenza autentica, Esistenza inautentica, Angoscia,Deiezione,Essere-per-la-morte. SARTRE Vita e opere ,L’esistenza come libertà,La nausea dell’uomo di fronte all’esistenza,La dialettica storica. Parole chiave:Essere in sé, Essere per sé,Nulla, Nausea. Testo:N.Abbagnano,G.Fornero “Il Nuovo protagonisti e testi della filosofia” vol. 3A,B Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 51 CONVERSAZIONE DI LINGUA INGLESE Docente: Samantha Pascale Argomento Ore Feelings and Ideas (adolescence, happiness,): 3 Vocabulary quiz and correction. 1 Oral tests. Survey and choice of future topics. 1 ISIS (Rebels Set up a New State in Iraq and Syria) Understanding ISIS: characteristics, purpose, goals, targets, ideology, influence, etc. What is ISIS? How does it influence the present? How will it influence the future? What can be done about it? 4 Current U.S. Immigration Reform: some effects on the 3 everyday lives of undocumented people/illegal immigrants. The immigration debate: amnesty or deportation? Presentation of the benefits and privileges of citizenship. Should illegal immigrants/undocumented people have access to those privileges and benefits? Which ones? What about their basic human rights? Presentation, brainstorm, vocabulary, oral tests. Post-modern Health topics (smartphone addiction, nature deficit 3 disorder, dangers of a sedentary lifestyle). Vocabulary quiz. The pros and cons of technology 1 Idiomatic expressions, dialogue and role plays. 4 Ice-breaker, just a minute game, etc. 1 Total 21 Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 52 STORIA Docente: Chiara Benotti PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe si è dimostrata attenta e partecipe alle lezioni Lessico specifico e capacità di rielaborazione autonoma sono stati acquisiti a livelli diversi e un esiguo numero di studenti presenta ancora difficoltà espressive. METODO DI LAVORO Rendere gli alunni più sicuri attraverso il raggiungimento delle seguenti Competenze consolidare la capacità di produrre sintesi e critiche personali; comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici attraverso il confronto tra epoche diverse; padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi per un’esposizione articolata. Abilità leggere e valutare diverse fonti; individuare saper cause e conseguenze di un fenomeno storico; collegare la storia nazionale e internazionale; individuare le conoscenze utili a comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra varie prospettive, le radici del presente. Contenuti/conoscenze Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 53 L'Italia industriale e l'età giolittiana - Sviluppo, squilibri, lotte sociali - Il riformismo liberale di Giolitti - Crisi del progetto riformista Prima Guerra mondiale - Cause del conflitto - Il sistema delle alleanze -Il casus belli e lo scoppio del conflitto. Il primo anno di guerra. -Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell'Intesa. -Dalla guerra di movimento alla guerra di logoramento. -Definizione dei fronti. -Le fasi principali del conflitto. -La vita in trincea. -L’Italia in guerra: dalla neutralità al 4 novembre 1918. -1917: l’anno della svolta. -I trattati di pace e il riassetto dell’equilibrio europeo e mondiale. -Il significato storico e le eredità della guerra. -Questioni : Perché l'Italia entrò in guerra? - Wilson, I quattordici punti. La Rivoluzione russa e la nascita dell'Unione Sovietica. - Il crollo dello zarismo - Dalla rivoluzione di Febbraio alla rivoluzione d’Ottobre. - Le Tesi di aprile. - La vittoria dell’Armata rossa Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 54 Il mondo tra le due guerre mondiali. - La crisi del’29 -Approfondimento: crisi 2008 Il Fascismo - Il dopoguerra in Italia e in Europa - La fine del Biennio rosso - Il Fascismo al potere -La marcia su Roma - Leggi “fascistissime” e il regime fascista. - Politica coloniale. - Dittatura e consenso. - Totalitarismo imperfetto. - Documenti: Il programma di San Sepolcro - Focus: Il delitto Matteotti La riforma Gentile - Discorso di Mussolini alla Camera -Question aperte: Com’è stato interpretato il Fascismo? Il Nazismo - La repubblica di Weimar - Ascesa di Hitler (Partito Nazionalsocialista, fallito colpo di Stato 1923, socialdarwinismo, antibolscevismo, antisemitismo, razzismo, conquista del potere, costruzione della dittatura). - Regime Nazista (strumenti di governo,violenza, “operazione eutanasia”, persecuzione contro gli ebrei, “notte dei cristalli”). Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 55 - Approfondimento: Il totalitarismo - Focus: La costituzione di Weimar - Documenti: fonti multimediali Istituto Luce Stalinismo - L’Unione sovietica negli anni ’20 e l’ascesa di Stalin. - Totalitarismi e culto del capo (Hanna Arendt) - Parole chiave: kulaki, stakhanovismo, gulag, collettivizzazione, regime del terrore. L’alternativa democratica - Il New Deal americano e l’Europa degli anni ’30 - ‘40 La Seconda guerra mondiale - Aggressioni hitleriane e scoppio del conflitto. - Patto d’acciaio - Entrata in guerra degli Stati Uniti - Sbarco in Normandia - Hiroshima - Shoah - Approfondimenti: Perché ricordare Auschwitz; I reporter di guerra, spezzoni Istituto Luce La Resistenza in Italia e in Europa - L’ 8 settembre - L’ Italia divisa - il Cln - Il governo di Salò - Le brigate partigiane Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 56 - La liberazione Il lungo Dopoguerra - Lo scenario politico: il mondo bipolare - Piano Marshall - La Decolonizzazione - Lo scenario economico L’Italia repubblicana - La scelta repubblicana e l’età del Centrismo Il mondo diviso: il “lungo dopoguerra” (cenni) - L’Urss e il crollo del Comunismo Testo in adozione M.Palazzo – M.Bergese “Clio Magazine -3A-3B” Editrice La Scuola Strumenti didattici: -giornali, film, Internet e mezzi multimediali, Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 57 INDICE IL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B Linguistico...................................................................................................... 2 PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE: ...................................................................................................... 3 CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO ............................................................................................................ 3 OBIETTIVI ........................................................................................................................................................... 4 ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI SVOLTE NELL' ANNO IN CORSO E RISULTATI OTTENUTI .................................... 5 METODI PER FAVORIRE L'APPRENDIMENTO DEGLI ALUNNI ............................................................................. 5 USO DEL LABORATORIO PER LE MATERIE CHE LO PREVEDONO ....................................................................... 5 STRUMENTI PER FAVORIRE L'APPRENDIMENTO ............................................................................................... 6 STRUMENTI E CRITERI DI VERIFICA (FORMATIVA E SOMMATIVA).................................................................... 6 CRITERI DI VALUTAZIONE ................................................................................................................................. 6 SCELTE PER RENDERE TRASPARENTE LA DIDATTICA ......................................................................................... 7 INTERVENTI DI SUPPORTO E DI RECUPERO ....................................................................................................... 7 PREPARAZIONE ALLA TERZA PROVA SCRITTA E AL COLLOQUIO ....................................................................... 7 SIMULAZIONI DI TERZE PROVE .......................................................................................................................... 8 PRIMA SIMULAZIONE ........................................................................................................................................ 8 GRIGLIA DI CORREZIONE ................................................................................................................................... 9 SECONDA SIMULAZIONE: ................................................................................................................................ 10 GRIGLIA DI CORREZIONE ................................................................................................................................. 12 TERZA SIMULAZIONE: ...................................................................................................................................... 14 GRIGLIA DI CORREZIONE ................................................................................................................................. 16 GRIGLIA DI CORREZIONE SIMULAZIONE PRIMA PROVA.................................................................................. 18 GRIGLIA DI CORREZIONE SIMULAZIONE SECONDA PROVA ............................................................................. 19 PROGRAMMI DELLE MATERIE FINO AL 15 MAGGIO 2015 .............................................................................. 21 MATEMATICA .................................................................................................................................................. 21 SCIENZE ............................................................................................................................................................ 23 SCIENZE MOTORIE ........................................................................................................................................... 25 TEDESCO .......................................................................................................................................................... 26 CONVERSAZIONE LINGUA TEDESCA ................................................................................................................ 28 ARTE................................................................................................................................................................. 29 INGLESE............................................................................................................................................................ 33 ITALIANO.......................................................................................................................................................... 35 Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 58 FISICA ............................................................................................................................................................... 41 RELIGIONE........................................................................................................................................................ 43 CONVERSAZIONE SPAGNOLO .......................................................................................................................... 45 SPAGNOLO ....................................................................................................................................................... 46 FILOSOFIA ........................................................................................................................................................ 49 CONVERSAZIONE DI LINGUA INGLESE ............................................................................................................. 52 STORIA ............................................................................................................................................................. 53 INDICE .............................................................................................................................................................. 58 Documento del 15 maggio classe 5 b Linguistico Pagina 59