5F - Liceo Scientifico Statale – “R. Donatelli – B. Pascal”

LICEO SCIENTIFICO STATALE
“R. Donatelli – B. Pascal”
Viale Campania, 6  tel 02 70126738  fax 02 70106474
Via A. Corti, 16  tel 02 2360306  fax 02 2666487
20133 MILANO
Esame di Stato
Documento del Consiglio della classe
5F
Anno Scolastico 2016 - 17
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
2
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
INDICE
1. Percorso della Classe ......................................................................................... 4
2. Composizione del Consiglio di Classe .............................................................. 5
3. Profilo della Classe ............................................................................................. 6
4. Attività Integrative............................................................................................. 7
5. Il Contratto Formativo ...................................................................................... 8
6. Obiettivi Formativi e Cognitivi ......................................................................... 9
6.1
6.2
Obiettivi Formativi ....................................................................................................................................... 9
Obiettivi Cognitivi ....................................................................................................................................... 9
7. Metodologia didattica e programmi delle singole discipline ....................... 11
7.1
7.2
7.3
7.4
Programmazione didattica .......................................................................................................................... 11
Attività di recupero, sostegno, approfondimento ....................................................................................... 11
Criteri e strumenti di valutazione adottati .................................................................................................. 12
Indicatori e descrittori adottati per la valutazione ...................................................................................... 12
8. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico ............................................ 14
9. Programmi svolti nelle singole discipline ...................................................... 15
9.1
9.2
9.3
9.4
9.5
9.6
9.7
9.8
9.9
9.10
9.11
Programma di Lingua e Letteratura Italiana ............................................................................................... 15
Programma di Lingua e Cultura Latina ...................................................................................................... 17
Programma di Lingua e Cultura Inglese ..................................................................................................... 18
Programma di Storia................................................................................................................................... 20
Programma di Filosofia .............................................................................................................................. 21
Programma di Matematica ......................................................................................................................... 22
Programma di Fisica................................................................................................................................... 24
Programma di Scienze Naturali .................................................................................................................. 26
Programma di Disegno e Storia dell’Arte .................................................................................................. 27
Programma di Scienze Motorie e Sportive ................................................................................................. 28
Programma di Religione ............................................................................................................................. 29
10. Prove comuni .................................................................................................... 30
10.1
10.2
10.3
10.4
Simulazioni della prima e seconda prova scritta................................................................................................ 30
Simulazioni della terza prova scritta ................................................................................................................ 30
Domande assegnate nelle simulazioni della terza prova .................................................................................... 30
Valutazioni delle simulazioni della terza prova .................................................................................................. 32
11. Tabelle di valutazione ...................................................................................... 33
11.1
11.2
11.3
11.4
Tabella di valutazione della prima prova scritta ................................................................................................. 33
Tabella di valutazione della seconda prova scritta ............................................................................................ 34
Tabella di valutazione della terza prova scritta.................................................................................................. 35
Tabella di valutazione del colloquio ................................................................................................................. 36
12. Quadro orario................................................................................................... 37
13. Il Consiglio di Classe della 5F ......................................................................... 38
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
3
1.
PERCORSO DELLA CLASSE
La classe è composta da 16 studenti, di cui 8 provengono dalla 1As dell’a. s. 2012/2013.
La seguente tabella presenta l’evoluzione della composizione del gruppo classe nell’arco del quinquennio:
a.s.
12-13
13-14
14-15
15-16
16-17
1As
2As
3As
4F
5F
ammessi dalla classe precedente
13
16
18
16
nuovi inserimenti
7
6
0
0
classe
4
iscritti all'inizio dell'anno
27
20
22
18
16
ritirati nel corso dell'anno
2
0
0
0
0
non ammessi
7
3
2
2
ammessi con giudizio sospeso
6
9
11
8
ammessi a giugno
12
8
9
10
ammessi ma ritirati a fine anno
5
1
2
0
totale studenti per l’anno successivo
13
16
18
16
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
2.
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Disciplina
Docente
Continuità didattica
Lingua e Letteratura Italiana
Prof.ssa Elisa Castellana
Dalla classe 3
Lingua e Cultura Latina
Prof.ssa Elisa Castellana
Dalla classe 3
Lingua e Cultura Inglese
Prof.ssa Anna Bernasconi
Dalla classe 5
Storia
Prof. Maurizio Turuani
Dalla classe 3
Filosofia
Prof. Maurizio Turuani
Dalla classe 3
Matematica
Prof. Luca Moroni
Dalla classe 1
Fisica
Prof. Luca Moroni
Dalla classe 1
Scienze Naturali
Prof.ssa Silvia Camagni
Dalla classe 4
Disegno e Storia dell’Arte
Prof. Marco Biagi
Dalla classe 4
Scienze Motorie e Sportive
Prof. Massimo Gusmeroli
Dalla classe 5
Religione
Prof. Rodolfo Ferrari
Dalla classe 1
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
5
3.
PROFILO DELLA CLASSE
La classe è formata da 16 alunni, 10 ragazzi e 6 ragazze. Dei 16 studenti attualmente iscritti in 5F, 8 sono parte del
nucleo originario di alunni facenti parte della 1As nell'a.s. 2012-2013. In seconda e in terza si sono aggiunti alcuni
studenti provenienti da altri istituti/altre sezioni.
La classe è complessivamente caratterizzata da positive dinamiche relazionali ed è stata generalmente ben disposta e
collaborativa rispetto all’attività didattica, mostrando un genuino interesse nei confronti delle tematiche affrontate, pur
con una certa disomogeneità nel livello di partecipazione attiva dei singoli elementi.
Anche se, a volte, la partecipazione è avvenuta in modo confuso e disordinato, l’attività didattica si è svolta in un clima
sereno e gli studenti hanno comunque mostrato un significativo progresso rispetto ai livelli di partenza. Quegli studenti
che avevano, all’inizio del triennio, gravi lacune in alcune delle discipline, soprattutto in area scientifica, hanno
mostrato un apprezzabile impegno e una adeguata volontà nell’attività di recupero delle proprie specifiche carenze,
potendo così raggiungere una preparazione globalmente sufficiente.
Gli obiettivi didattici e formativi si ritengono quindi complessivamente raggiunti, pur evidenziandosi, a livello
individuale e disciplinare, un diverso grado di autonomia scolastica acquisita dagli studenti e un diverso grado di
efficacia del metodo di studio.
6
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
4.
ATTIVITÀ INTEGRATIVE

19/10/2016 – Incontro Associazione Veronesi

25/10/2016 - Incontro con Salvatore Borsellino presso l’auditorium Kolbe

07/11/2016 – Conferenza sul referendum costituzionale

02/12/2016 – Incontro prospettive di lavoro UE

27/01/2017 - Conferenza presso il CNR per la giornata della memoria

02/02/2017 – Incontro Avis

18/02/2017 – Incontro con l’Arma dei Carabinieri, sezione per la tutela dei beni culturali

12/04/2017 - Visione del film “I Donald Blake” in lingua originale presso il teatro Martinitt

10/06/2017 - Visita al CERN di Ginevra (per una selezione di studenti)
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
7
5.
Impegni dei docenti
IL CONTRATTO FORMATIVO
lL CONTRATTO FORMATIVO
Impegni degli studenti
1. FORMARE
1. PARTECIPARE ALLA PROPRIA FORMAZIONE
Impostare la propria programmazione in modo da
rendere possibile l’acquisizione delle conoscenze
e lo sviluppo delle abilità e competenze previste dal
percorso formativo liceale
Definire e presentare gli obiettivi cognitivi specifici
della singola disciplina e trasversali fra le diverse
discipline
Fornire aiuto metodologico
Attuare attività di sostegno e recupero
Predisporre gli strumenti didattici necessari per un
lavoro efficace
Stabilire, rispettare e far rispettare le scadenze
relative alla programmazione didattica
Studiare con impegno e regolarità
Eseguire puntualmente il lavoro assegnato in classe e a casa
Seguire le indicazioni metodologiche degli insegnanti
Frequentare regolarmente le lezioni
Partecipare costruttivamente al lavoro di classe ascoltando,
ponendo domande, segnalando difficoltà, richiedendo
spiegazioni, aiutando i compagni
Predisporre gli strumenti e i materiali necessari per lavorare
in modo proficuo, portando a scuola quanto richiesto per le
singole lezioni ed attività
Adeguarsi alle modalità di lavoro di classe e di gruppo
Impegnarsi nelle attività di recupero collettive e individuali
Portare sempre il Libretto dello Studente e far firmare alle
famiglie gli esiti delle prove e le eventuali comunicazioni
2. VALUTARE
2. PARTECIPARE ALLA PROPRIA VALUTAZIONE
Valutare secondo criteri trasparenti e con periodicità
conforme alla programmazione
Correggere e restituire le verifiche scritte entro 15
giorni dalla data di effettuazione delle stesse.
Favorire la comprensione degli errori commessi e
guidare la fase di correzione degli stessi
Stimolare l’autovalutazione del proprio percorso
formativo
Comunicare le valutazioni scritte e orali tramite il
libretto dello studente
Cogliere l’aspetto formativo della valutazione ai fini di una
sempre più consapevole autovalutazione.
Essere presenti nei momenti di verifica programmata
Impegnarsi nelle fase di correzione degli errori e colmare le
lacune emerse nelle fasi di verifica
3. RISPETTARE
3. RISPETTARE
Rispettare i diritti degli studenti
Rispettare la pluralità delle idee e delle culture.
Impostare la propria programmazione, cercando di
armonizzare i carichi di lavoro e di rispettare ritmi di
attenzione e di apprendimento concretamente
attuabili
Rispettare e far rispettare il Regolamento di Istituto
Adempiere ai propri doveri in generale e in particolare
rispettare, le consegne e le scadenze fissate per l’esecuzione
dei compiti, dei lavori di ricerca
Rispettare i compagni di classe e gli altri studenti, il
personale scolastico
4. FAVORIRE UN CLIMA DI RECIPROCA FIDUCIA
4. CREARE UN CLIMA DI RECIPROCA
FIDUCIA
Creare un clima di dialogo, motivando le proprie
scelte didattiche e valutative e favorendo scambi e
interazioni ai fini di una collaborazione costruttiva
Incontrare genitori e studenti in colloqui individuali
Fare bilanci periodici attraverso il confronto con gli
studenti e i genitori
8
Mantenere un comportamento onesto, rispettoso e
trasparente, manifestando le proprie eventuali difficoltà nel
seguire il percorso formativo e seguendo i consigli dei
docenti
Favorire le comunicazioni scuola famiglia
Giustificare puntualmente le proprie assenze e i propri
ritardi
Fare bilanci periodici del proprio percorso formativo
autonomamente e con l’aiuto degli insegnanti
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
6.
6.1
OBIETTIVI FORMATIVI E COGNITIVI
Obiettivi Formativi
 Sviluppare la partecipazione attiva e collaborativa alla vita della scuola in un clima sereno e costruttivo insieme a
tutte le componenti.
 Sviluppare l’autostima intesa come conoscenza di sé e come capacità di individuare e valorizzare le proprie
potenzialità
 Sviluppare il senso di responsabilità proprio di un cittadino libero e consapevole
 Sviluppare le competenze per affrontare, attraverso un processo graduale, gli studi universitari e l’inserimento nel
mondo del lavoro.
6.2
Obiettivi Cognitivi
AREA METODOLOGICA
 Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti
personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori.
 Saper compiere con consapevolezza le necessarie interconnessioni tra i diversi metodi e i contenuti delle singole
discipline
AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA
 Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.
 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.
AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA
 Saper usare in modo corretto la lingua italiana e in particolare:
 Saper scrivere conseguendo abilità diverse, da quelle elementari (ortografia e morfologia) a quelle più avanzate
(sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), da usare in diversi contesti e
per scopi comunicativi differenziati;
 Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di
significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
 Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
 Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti
almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
 Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.
 Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.
AREA STORICO UMANISTICA
 Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con
riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
 Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia
inserita nel contesto europeo e internazionale.
 Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed
europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli
strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.
 Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua
importanza come fondamentale risorsa economica, della necessita di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela
e della conservazione.
 Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito
più vasto della storia delle idee.
 Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti
visive.
 Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.
AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA
 Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero
matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della
realtà.
 Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali(chimica, biologia, scienze della
terra, astronomia),usando le procedure e i metodi di indagine propri delle discipline.
 Essere in grado di utilizzare strumenti informatici nelle attività di studio e di approfondimento.
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
9
10
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
7.
METODOLOGIA DIDATTICA E PROGRAMMI DELLE SINGOLE
DISCIPLINE
7.1
Programmazione didattica
Per quanto attiene alle conoscenze, si vedano i programmi svolti e riportati di seguito nel presente documento. Essi sono
stati redatti dai singoli docenti, in linea con il POF ed in riferimento a quanto concordato nei Dipartimenti.
Metodologie
Lezione
frontale
Problem
Solving
Discussione
guidata
Ricerca
individuale
Analisi
commento
di testi
Lezione
pratica
Lavoro di
gruppo
7.2
Italiano
Latino
Inglese
Matematica
Fisica
Storia
Filosofia
Scienze
Disegno e
St. dell’Arte
Scienze
Motorie
Religione
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Attività di recupero, sostegno, approfondimento
Nella progettualità didattica del Liceo le attività di sostegno e recupero costituiscono una parte ordinaria e permanente,
pertanto esse sono programmate e attuate dai Consigli di Classe sulla base di criteri didattico –metodologici definiti dal
Collegio Docenti e delle indicazioni organizzative approvate dal Consiglio di Istituto.
Discipline
Italiano
Latino
Inglese
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze
Arte
Scienze Motorie
IDEI
Sostegno
X
X
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
Recupero in
itinere
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Help
Approfondimento
X
X
11
7.3
Criteri e strumenti di valutazione adottati
Le modalità delle prove, strettamente collegate alla programmazione didattica, sono state sempre comunicate per tempo
e con chiarezza.
Prove di verifica: tipologie adottate
Strumenti
Italiano
Latino
Inglese
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze
Dis. Arte
Scienze
motorie
Religione
Interrogazione
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Relazione o
problema
Questionario
Esercizi
X
Analisi testiredazione testi
Traduzione
(anche
contrastiva)
Prove
strutturate e
semistrutturate
7.4
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Indicatori e descrittori adottati per la valutazione
La valutazione accompagna lo studente nel suo processo di crescita sia per ciò che attiene all’aspetto cognitivo, sia a
quello relazionale e comportamentale; pertanto per l’intero percorso formativo essa, tenendo conto della situazione di
partenza e dei progressi compiuti dallo studente, ha mirato a:
- migliorare la qualità delle competenze, conoscenze, abilità;
- sviluppare una sempre maggiore consapevolezza rispetto obiettivi prefissati;
-rendere trasparente la coerenza tra gli itinerari formativi e gli obiettivi specifici programmati.
Indicatori
Acquisizione conoscenze
Abilità (applicazione delle
conoscenze) ;
Abilità linguistiche ed espressive
Competenze (rielaborazione
delle conoscenze e
contestualizzazione)
Partecipazione impegno ed
interesse
12
Descrittori per il raggiungimento degli obiettivi
(dai minimi disciplinari all’eccellenza)
Conoscenza della disciplina
Abilità di applicare le conoscenze teoriche nei diversi contesti
Proprietà, correttezza e ricchezza lessicale
Capacità di analisi, sintesi
Capacità di rielaborazione critica personale e di operare collegamenti
Interesse e motivazione
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
Tutti i docenti hanno utilizzato, nel corso dell’anno, per la valutazione la seguente tabella, approvata dal C.d.D. del
27/04/2017:
GIUDIZIO
CONOSCENZE
Minimo del
punteggio
ABILITA’
COMPETENZE
Lo studente non svolge il compito e/o non
conferisce oralmente con il docente
(1-2)
Totalmente
Insufficiente
Conoscenze
disciplinari assenti
Redige, interpreta/prospetta con grandi
difficoltà testi/ soluzioni di carattere logico.
Non sa risolvere, anche se guidato,
semplici esercizi
Non ha acquisito metodologie
di studio, approfondimento
/collegamento e ricerca
(3)
Gravemente
Conoscenze
disciplinari
frammentarie e
limitate
Redige, interpreta/prospetta con difficoltà
testi/ soluzioni di carattere logico. Non sa
risolvere, anche se guidato, esercizi
Ha acquisito solo
limitatamente metodologie di
studio, approfondimento
/collegamento e ricerca
Conoscenze
disciplinari
incomplete
Redige, interpreta /prospetta con difficoltà
testi/soluzioni di carattere logico. Non è
autonomo nei processi applicativi
Non sa sempre
organizzare efficaci
metodologie di lavoro
Sufficiente
(6)
Conoscenze adeguate
ai minimi disciplinari
Possiede, con sufficienza, gli strumenti
logici e linguistici di base per
comprendere/interpretare i testi e i dati di
un problema. E’ autonomo nei processi
applicativi.
Mette in sufficiente relazione
tra loro e con il contesto le
abilità attivate e le conoscenze
fondamentali acquisite
Discreto
(7)
Conoscenze
generali adeguate
Elabora/prospetta ragionamenti/soluzioni
organici e chiari; sa confrontare ed
interpretare un testo e i dati di un problema
Mette in organica relazione tra
loro e con il contesto le abilità
attivate e le
conoscenze acquisite
Buono
(8)
Conoscenze
complete
Elabora/prospetta ragionamenti e soluzioni
organici e curati linguisticamente; formula
opportune osservazioni critiche, con
attivazione di percorsi individuali
Mette autonomamente in
relazione tra loro e con il
contesto le abilità attivate e le
conoscenze acquisite
Conoscenze
complete, articolate e
approfondite con
lavori di ricerca
Elabora ragionamenti complessi con
padronanza dei linguaggi disciplinari;
formula soluzioni/interpretazioni
dimostrando capacità di analisi, sintesi.
Possiede capacità critica,
autonomia nel mettere in
relazione tra loro e con il
contesto le abilità attivate e le
conoscenze acquisite
Conoscenze
complete, articolate e
molto approfondite
con autonomi lavori
di ricerca
Elabora ragionamenti complessi e originali
con piena padronanza dei linguaggi
disciplinari; formula
soluzioni/interpretazioni dimostrando
capacità di analisi, sintesi e pensiero
creativo
Possiede spiccata capacità
critica, autonomia e organicità
nel mettere in relazione tra loro
e con il contesto le
abilità attivate e le conoscenze
acquisite
Insufficiente
(4)
Insufficiente
(5)
Ottimo
(9)
Eccellente
(10)
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
13
8.
CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
VALUTAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
Il Consiglio d’Istituto nella seduta del 28/04/2017
VISTA la delibera del Collegio Docenti del 27/04/2017
VISTO il comma 1 del DPR 323/98 VISTO il comma 2 del DPR 323/
VISTO il dettato dell’art. 8, comma 2 dell’O.M. 38 VISTO il D.M. n. 99 del 16 dicembre 2009 che ha modificato in
parte la tabella in vigore per il credito scolastico, come segue:
TABELLA A (sostituisce la tabella prevista dall’articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come
modificata dal D.M. n. 42/2007)
DELIBERA
di attribuire il massimo del punteggio del Credito scolastico - relativamente alla fascia di pertinenza - per gli studenti
del terzo, quarto e quinto anno, in coerenza con le disposizioni sopra richiamate e applicando i seguenti criteri :
1. Con media dei voti superiore di almeno 0.5 al minimo della fascia e in presenza di almeno uno degli indicatori
previsti dal comma 2 dell’art 8 DPR323/98
2. Con media dei voti inferiore allo 0.5 di fascia con almeno due indicatori previsti dal comma 2 dell’art 8 DPR323/98
3.Le attività integrative svolte in orario pomeridiano – concorrono ad integrare il credito scolastico e dovranno essere
frequentate per almeno l’80% delle ore previste e i docenti responsabili delle attività o gli esperti dovranno precisare il
tipo di conoscenze e competenze acquisite dagli studenti.
4. Nella valutazione dei crediti formativi, i consigli di classe terranno conto in particolare della durata, delle competenze
acquisite e della coerenza delle esperienze svolte con gli obiettivi formativi ed educativi del Liceo Scientifico .
5. I consigli delle classi quinte, inoltre verificheranno la possibilità di “motivatamente integrare il punteggio
complessivo conseguito dall’alunno, in considerazione del particolare impegno e merito scolastico dimostrati nel
recupero di situazioni di svantaggio presentatesi negli anni precedenti in relazione a situazioni familiari o personali
dell’alunno stesso che hanno determinato un minor rendimento” (art.10 c DPR 323).
6. I consigli delle classi quinte, inoltre verificheranno la possibilità di “ motivatamente integrare il punteggio
complessivo conseguito dall’alunno, in considerazione del particolare impegno e merito scolastico dimostrati nel
recupero di situazioni di svantaggio presentatesi negli anni precedenti in relazione a situazioni familiari o personali
dell’alunno stesso che hanno determinato un minor rendimento” (art.10 c DPR 323).
7. Il Consiglio di classe dovrà motivare e verbalizzare per ogni studente le motivazioni per il credito attribuito
14
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
9.
PROGRAMMI SVOLTI NELLE SINGOLE DISCIPLINE
Seguono programmi svolti nelle singole discipline, i cui contenuti sono in linea con il POF. Gli argomenti
contrassegnati da asterisco saranno svolti dopo il 15 Maggio.
9.1
Programma di Lingua e Letteratura Italiana
PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5F anno scolastico 2016-17
TESTI IN ADOZIONE: Baldi- Giusso- Razzetti- Zaccaria, Testi e storia della letteratura, volumi E, F, G, Paravia
-
Il ROMANTICISMO in Italia:
ALESSANDRO MANZONI: ideologia e poetica
Dal Carme in morte di Carlo Imbonati (passim)
Dalla lettera a M. Chauvet (unità di tempo e di luogo nella tragedia)
Dagli Inni sacri: La Pentecoste
Dalle Odi: Il Cinque maggio
Dall’Adelchi: coro dell’atto 3°
I promessi sposi: questioni linguistiche e narratologiche
GIACOMO LEOPARDI: ideologia e poetica
Lo Zibaldone: passim
Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese, Canto del gallo silvestre, Dialogo di Tristano e di
un amico.
-
Dai Canti: L’infinito, La sera del dì di festa Il passero solitario, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del
villaggio, Canto notturno di un pastore errante nell’Asia, A se stesso, La ginestra o il fiore del deserto
-
L’ETA’ DEL REALISMO: le coordinate storiche
-
GABRIELE D’ANNUNZIO: ideologia e poetica.
-
Da Myricae: Arano, X agosto, L’assiuolo, Temporale, Novembre.
IL NATURALISMO FRANCESE: Flaubert, Madame Bovary e Zola, L’assommoir
GIOVANNI VERGA: ideologia e poetica
Da Vita dei campi: Fantasticheria, Rosso Malpelo.
I Malavoglia (analisi testuale dei capitoli 1, 4, 15)
Da Novelle rusticane, La roba.
Mastro Don Gesualdo (analisi testuale del capitolo 1)
IL DECADENTISMO FRANCESE: Baudelaire, Corrispondenze, Spleen, L’albatro. Verlaine, Arte poetica.
Rimbaud, Vocali.
La fase superomistica e Il piacere (passim).
Dalle Laudi, La sera fiesolana. Da Alcyone, La pioggia nel pineto
GIOVANNI PASCOLI: ideologia e poetica. Riferimenti al maestro Giosuè Carducci (Alla stazione in una mattina
d’autunno). Il fanciullino (passim)
Da I canti di Castelvecchio: Nebbia, La mia sera, Il gelsomino notturno.
IL PRIMO NOVECENTO
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
15
-
I Futuristi e Filippo Tommaso Marinetti (Manifesti del Futurismo)
I Crepuscolari: Sergio Corazzini (Desolazione del povero poeta sentimentale), Guido Gozzano (La signorina
Felicita) e Marino Moretti (A Cesena)
ITALO SVEVO: ideologia e poetica. L’inetto di Una vita (capitolo 8) e di Senilità (capitolo 1, 312, 14)
La coscienza di Zeno (analisi testuale dei capitoli 4, 6, 7, 8)
LUIGI PIRANDELLO: ideologia e poetica
Saggio sull’umorismo (passim)
Da Novelle per un anno: La trappola, Il treno ha fischiato, Ciaula scopre la luna.
Il fu Mattia Pascal (analisi testuale dei capitoli 7, 9, 12, 13)
Uno, nessuno e centomila (analisi testuale della pagina conclusiva).
Il teatro pirandelliano: Sei personaggi in cerca d’autore (teatro nel teatro).
IL PERIODO TRA LE DUE GUERRE: coordinate storico – sociali
SALVATORE QUASIMODO e l’Ermetismo. Da Acque e terre: Ed è subito sera, Alle fronde dei salici.
GIUSEPPE UNGARETTI: ideologia e poetica
Da L’allegria: Veglia, San Martino del Carso, Soldati, Mattina.
EUGENIO MONTALE: ideologia e poetica.
Da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho
incontrato.
Da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto e A Liuba che parte.
UMBERTO SABA: ideologia e poetica.
Da Il Canzoniere: A mia moglie, La capra, Città vecchia, Goal, Amai.
ALBERTO MORAVIA e il romanzo della borghesia.
Gli indifferenti, cap. 3 (analisi testuale) e La noia, prologo.
CESARE PAVESE: ideologia e poetica
Da La luna e i falò: capitoli 1, 9, 26, 27, 32.
LA POESIA OLTRE L’ERMETISMO
SANDRO PENNA, da Poesie, La vita è ricordarsi di un risveglio.
GIORGIO CAPRONI, da Il seme del piangere: Per lei.
Dante Alighieri, Paradiso, canti 1, 3, 6, 11, 12, 15, 17, 27, 31, 33
Ai sensi della legge 445/2000 dichiaro di avere svolto il programma sopra elencato
La docente
(prof. Elisa Maria Castellana)
-
16
Ai sensi della legge 445/2000 gli studenti dichiarano che il programma sopra elencato è stato svolto.
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
9.2
Programma di Lingua e Cultura Latina
PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 5F a. s. 2016-17
TESTO IN ADOZIONE: Diotti, Dossi,Signoracci, Res et fabula,3 SEI

-
L’età giulio-claudia: quadro storico
Le favole di Fedro
La retorica: suasoriae e controversiae
La storiografia: Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo
Seneca: il pensiero stoico nel De brevitate vitae (lettura integrale)
Lucano e la Pharsalia
Petronio e il Satyricon

-
L’età dei Flavi: quadro storico
Giovenale e la satira
Marziale e gli Epigrammata
Quintiliano e l’Institutio oratoria

-
L’età degli Antonini: quadro storico
Il carteggio tra Plinio e Traiano
Tacito: l’Agricola, la Germania, il Dialogus de oratoribus, le Historiae, gli Annales.
Giovenale e l’inasprimento della satira

-
Gli imperatori adottivi: quadro storico
Apuleio: il De magia e le Metamorfosi (le vicende di Lucio e la favola di Amore e Psiche)

Il tramonto del mondo antico: quadro storico

-
La letteratura cristiana
Il latino cristiano: calco linguistico e prestito linguistico
I primi testi latini cristiani: Apologetica, Atti dei Martiri, Agiografia
Ambrogio: la vita e il pensiero.
Epistola a Simmaco sull’altare della Vittoria.
Innografia: Inno mattutino
Gerolamo: la Vulgata; Lettera ad Eustochio ( narrazione di un sogno: il rapporto tra cultura pagana e cultura
cristiana).
Agostino: la vita e il pensiero.
Dalle Confessiones: Invocazione a Dio, La concezione del tempo.
Dal De doctina Christiana: Cultura classica e cultura cristiana..
Il De civitate Dei.
-
-
- Ai sensi della legge 445/2000 dichiaro di avere svolto il programma sopra elencato.
La docente
( prof. Elisa Maria Castellana)
-
Ai sensi della legge 445/2000 gli studenti dichiarano di avere svolto il programma sopra elencato.
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
17
9.3
Programma di Lingua e Cultura Inglese
PROGRAMMA DI INGLESE CLASSE 5^F - ANNO SCOLASTICO 2016/17
> Libro di testo: Performer Culture & Literature 2
The Nineteenth Century in Britain and America (Ed. Zanichelli)
Autori: Marina Spiazzi - Marina Tavella - Margaret Layton
COMING OF AGE
The life of young Victoria
The first half of Queen Victoria’s reign
The building of the railways
Life in the Victorian town
The Victorian compromise
The Victorian novel
Charles Dickens and children
“Oliver Twist”
Charles Dickens and Charlotte Bronte and the theme of education
The role of the woman: angel or pioneer ?
pagg. 282-283
pagg. 284-285
pagg. 286-287
pag. 290
pag. 299
pag. 300
pag. 301
pag. 302
pag. 308
pagg. 316-317
Schede: Insight to the Age
The Industrial Revolution, The People in the Factories, Queen Victoria
The Victorian Age (1837-1901)
A TWO-FACED REALITY
The British Empire
The mission of the coloniser
British imperial trading routes
Charles Darwin and evolution
Robert Louis Stevenson: Victorian hypocrisy and the double in literature
New aesthetic theories
Aestheticism
Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy
“The Picture of Dorian Gray” and the theme of beauty
pag. 324
pag. 326
pag. 329
pag. 330
pag. 338
pag. 347
pag. 349
pag. 351
pag. 352
Schede: “Dr Jekyll and Mr Hyde”
Aestheticism and Decadence
The Doctrine of Superiority and the White Man’s Burden
> Libro di testo: Performer Culture & Literature 3
The Twentieth Century and the Present (Ed. Zanichelli)
Autori: Marina Spiazzi - Marina Tavella - Margaret Layton
THE DRUMS OF WAR
World War I
Modern poetry: tradition and experimentation
The War Poets
pag. 408
pag. 415
pagg. 416-417
THE GREAT WATERSHED
Modernism
James Joyce: a modernist writer
pag. 447
pag. 463
Schede: Anxiety and Rebellion
Fiction: stream of consciousness and interior monologue
“The Dubliners”
18
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
FROM BOOM TO BUST
The USA in the first decades of the 20th century
Francis Scott Fitzgerald: the writer of the Jazz Age
pagg. 484-485
pagg. 488-489
Schede: The Twenties and the Thirties
The Great War, the Peace Treaties and the League of Nations,
Britain between the Wars: the Slump and the Commonwealth of Nations
A NEW WORLD ORDER
World War II (argomento ancora da affrontare)
George Orwell and political dystopia
The Theatre of the Absurd and Samuel Beckett
“Waiting for Godot”
pag. 520
pagg. 532-533
pag. 543
pag. 544
Schede: George Orwell – “Animal Farm” / “Nineteen Eighty-Four”
Beckett – “Waiting for Godot”
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
19
9.4
Programma di Storia
La Sinistra storica al potere.
Dallo Stato forte di Crispi alla crisi di fine secolo.
Dalla prima alla seconda rivoluzione industriale.
La catena di montaggio e la rivoluzione dei trasporti.
Il capitalismo monopolistico e finanziario.
La lotta per l’egemonia.
La Francia della Terza Repubblica.
La Germania di Bismarck.
L’età vittoriana.
L’imperialismo: la competizione globale.
La spartizione dell’Africa e la conferenza di Berlino.
La spartizione dell’Asia e l’espansionismo americano.
La società di massa.
Nazionalismo e militarismo.
Il dilagare del razzismo.
L’invenzione del complotto ebraico.
L’affare Dreyfus.
Il sogno sionista.
Potere di seduzione delle masse.
Il risveglio dei nazionalismi nell’impero asburgico.
Verso la prima guerra mondiale.
L’età giolittiana.
Il doppio volto di Giolitti e l’emigrazione italiana.
Cause e inizio della prima guerra mondiale.
L’Italia in guerra.
Il genocidio degli armeni.
Dalla svolta del 1917 alla conclusione del conflitto.
La rivoluzione russa.
La nascita dell’URSS.
Lo scontro tra Stalin e Trockij.
L’URSS di Stalin.
L’arcipelago Gulag.
I problemi del primo dopoguerra.
Il disagio sociale.
Il biennio rosso.
Dittature, democrazie e nazionalismi.
L’Italia tra le due guerre.
La crisi del dopoguerra.
Il biennio rosso in Italia.
La conquista del potere.
L’Italia fascista.
La crisi del 1929.
La Germania tra le due guerre: il nazismo.
*Il mondo verso la seconda guerra mondiale.
*La seconda guerra mondiale.
*Le origini della guerra fredda.
*Parte di programma che si prevede di svolgere durante l'ultimo periodo dell'anno.
Testo in adozione : “ Millenium” Vol.2, ed. La Scuola.
Testo in adozione : “ Millenium” Vol. 3, ed. La Scuola.
20
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
9.5
Programma di Filosofia
Fichte : esposizione generale della tematica della" Dottrina della scienza" con riferimento al percorso didattico offerto
dal testo in adozione.
Lettura antologica:
"Prima introduzione alla dottrina della scienza" (62-69)
Schelling: La filosofia della natura; la filosofia trascendentale e l'idealismo estetico; la filosofia dell'identità.
Lettura antologica:
"La necessità della filosofia della natura" (91).
"Il carattere della produzione estetica" (91-92).
"Il vero organo della filosofia: l'arte" (92-93).
Hegel: Esposizione sommaria dei capisaldi del sistema; il disegno generale della" Fenomenologia dello Spirito "; il
significato complessivo della "Logica "; la funzione della "Filosofia della natura"; il percorso generale della "Filosofia
dello Spirito".
Lettura antologica:
"La natura del sapere scientifico e l'Assoluto come Spirito" (134-136)
"Il ruolo della fenomenologia dello Spirito" (136-138).
"La razionalità dello Stato e della storia" (146-147).
Caratteristiche generali della Destra e della Sinistra hegeliana.
Il concetto di mito in Strauss.
Feuerbach e la svolta antropologica.
Lettura antologica:
"La teologia è antropologia" (167-168).
Marx : critica del misticismo logico di Hegel; la critica della società moderna e del liberalismo; la critica
dell'economia borghese; il distacco da Feuerbach; la concezione materialistica della storia; la rivoluzione e la dittatura
del proletariato.
Lettura antologica:
"La religione è l'oppio dei popoli" (191).
"L'alienazione del lavoro" (191-193)
Schopenhauer: il mondo come rappresentazione ; il mondo come volontà; la vita tra dolore e noia;
la liberazione attraverso l’arte; l’ascesi.
Lettura antologica:
"Il mondo è una mia rappresentazione" (218).
"La vita di ogni singolo è sempre una tragedia" (219-220).
"La base di ogni volere è bisogno, mancanza, ossia dolore" (220-222).
Kierkegaard: L'esistenza come possibilità; centralità della categoria del " Singolo "; la critica all’hegelismo; gli stati
dell'esistenza ; l’angoscia e la disperazione.
Lettura antologica:
"Stadio estetico, stadio etico e stadio religioso" (238).
Il positivismo e i suoi caratteri generali.
Comte: La legge dei tre stadi; la dottrina della scienza; la sociologia come fisica sociale; la classificazione delle
scienze; la religione dell'umanità.
Lettura antologica:
"La legge dei tre stadi" (312)
Nietzsche: Il rifiuto dei valori del mondo occidentale; la vita dionisiaca; la genealogia della morale; il superuomo; la "
morte di Dio "; l’eterno ritorno.
Lettura antologica:
"L'annuncio della morte di Dio" (394).
Freud: dall’ipnotismo alla psicanalisi; inconscio, rimozione, censura e interpretazione dei sogni; la struttura
dell'apparato psichico.
*Bergson: Il tempo spazializzato e il tempo come durata ; la libertà e la durata; lo slancio vitale;
*Popper: la critica all’induzione ; il falsificazionismo.
*Parte di programma che si prevede di svolgere durante l’ultimo periodo dell’anno.
Testo in adozione: " Storia della filosofia", Vol. II e Vol. III, G. Reale - D. Antiseri, ed. La Scuola.
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
21
9.6
Programma di Matematica
PROGRAMMA DI MATEMATICA 2016-17 - Prof. Luca Moroni
Le funzioni e le loro proprietà
Le funzioni. Definizione e proprietà. Il dominio. Lo studio di funzione (individuazione del grafico probabile) con
dominio, studio del segno e intersezioni con gli assi. La funzione inversa. Le funzioni periodiche. Le funzioni
composte.
Limiti
La topologia della retta: intervalli, intorni, insiemi infiniti, illimitati. Insiemi superiormente limitati. Estremo superiore e
inferiore. Massimo e minimo di un insieme numerico. Punti isolati e punti di accumulazione. Finalità del calcolo dei
limiti.
Algebra dei limiti. Tabella della somma algebrica, della moltiplicazione, del quoziente e degli esponenziali.
Limiti di funzioni razionali algebriche (intere e fratte). La tecnica del raccoglimento. La forma indeterminata 0/0 e la
scomposizione. Limiti di funzioni irrazionali - la razionalizzazione.
 0
, , 0 , 00 , 1
Le forme indeterminate   ,
 0
Limiti di altro tipo (funzioni goniometriche).
Limiti notevoli:
ln 1  x 
 ax 1 
(1  x)k  1
2
1x
,
,
.
lim
lim
lim  sen x x  , lim 1  cos x  x , lim 1  cos x  x , lim 1  x  , lim 

x 0
x 0
x 0
x 0
x 0
x 0
x
x
 x  x 0
Asintoti obliqui, continuità di una funzione.
Derivate
Introduzione alle derivate: il problema della tangente, dal rapporto incrementale al limite del rapporto incrementale.
Le derivate fondamentali. La derivata del prodotto di una costante per una funzione e della somma di due funzioni.
La derivata del prodotto di due o più funzioni. La derivata del quoziente di due funzioni.
Derivate fondamentali: derivata di x^α. Significato geometrico della derivata. Calcolo delle derivate mediante la
definizione.
La derivata di funzione composta. Asintoti e derivate. Segno della derivata e crescenza decrescenza.
Studio di funzione: lo studio della derivata prima. Ricerca e tipologia dei punti estremanti.
La derivata della funzione inversa. Derivate di arsenx, arcosx, artgx.
La definizione topologica di limite. La verifica di un limite. Il significato geometrico della derivata seconda.
Studio di funzione: lo studio della derivata seconda e i flessi. Ricerca di massimi e minimi con la derivata seconda.
Dal grafico di f(x) a quello di f'(x) e viceversa
Continuità e derivabilità
Le funzioni continue. I punti di discontinuità di una funzione e loro classificazione. I teoremi sulle funzioni continue:
teorema di Weierstrass, dei valori intermedi, di esistenza dello zero.
Punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, flessi con tangente verticale. La tangente inflessionale.
Le applicazioni delle derivate alla fisica.
Il teorema di Rolle: esempio di applicazione. Il teorema di Lagrange: definizione ed esempio di applicazione.
Il teorema di Lagrange: dimostrazione e interpretazione grafica.
Conseguenze del teorema di Lagrange. Funzioni che differiscono per una costante. Il teorema di De L'Hospital.
Applicazioni del teorema di De L'Hospital ad altre forme indeterminate.
Integrali indefiniti
Primitiva di una funzione. Gli integrali indefiniti. Proprietà di linearità. Integrali immediati: potenze, esponenziali,
funzioni goniometriche. L'integrale di 1/x. Integrali di funzioni la cui primitiva è una funzione composta.
La divisione tra polinomi. Il differenziale.
Integrazione di funzioni razionali fratte: casi con >0, =0 e <0.
L'integrazione per parti.
Equazioni differenziali
Le equazioni differenziali. La verifica della soluzione di una equazione differenziale. Equazioni differenziali del tipo
y'=f(x). Il problema di Cauchy e le condizioni iniziali. Equazioni differenziali a variabili separabili. Il modello
prede/predatori.
Le equazioni differenziali del primo ordine. Equazione lineare omogenea e lineare completa.
Equazioni differenziali del secondo ordine. Equazioni lineari a coefficienti costanti, omogenee e complete.
22
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
Integrali definiti
Dimostrazione dell'uso dell'integrale definito per calcolare un'area.
Le proprietà degli integrali definiti. Il teorema della media e il valor medio di una funzione. Il valore medio di sen²x. La
funzione integrale. Il teorema fondamentale del calcolo integrale e il suo utilizzo per il calcolo della derivata di una
funzione integrale.
Il calcolo di aree di superfici piane. Area compresa tra due curve. Il calcolo di volumi. I solidi di rotazione. Solidi
costruiti con regole particolari. La lunghezza di un arco di curva.
L'area di una superficie di rotazione. Gli integrali impropri.
Metodi numerici
Soluzioni approssimate di una equazione: il metodo di bisezione. Integrazione numerica (cenno).
Geometria dello spazio
Elementi di geometria dello spazio: posizioni reciproche di piani e rette, angoli e diedri, poliedri, prismi,
parallelepipedi. Le diagonali di un parallelepipedo retto e la formula della distanza tra due punti.
L'angoloide e il triedro. Teorema sulla somma degli angoli delle facce di un angoloide (minore di 360°). La piramide.
La piramide retta. L'apotema di una piramide retta. Il tronco di piramide. I poliedri regolari. I solidi di rotazione.
Superfici e volumi di solidi notevoli (riferimento alla tabella riepilogativa sul testo). Il principio di Cavalieri e la
scodella di Galileo.
I teoremi di Pappo-Guldino. Le coordinate cartesiane nello spazio. Distanza tra due punti, punto medio, baricentro.
Argomenti non ancora svolti al 10/05/2017
Richiami di calcolo combinatorio applicati al calcolo delle probabilità. Calcolo delle probabilità con distribuzioni
probabilistiche discrete e continue. Elementi di statistica descrittiva
Testo in adozione:
Bergamini/Trifone/Barozzi: “Matematica.blu – Volumi 4 e 5” (Zanichelli);
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
23
9.7
Programma di Fisica
PROGRAMMA DI FISICA 2016-17 - Prof. Luca Moroni
Richiami
Richiami sugli argomenti svolti negli anni precedenti: energia, principi di conservazione, forza elettrica.
Elettrostatica: il campo elettrico
Il concetto di campo e la definizione del campo elettrico. Le linee di campo. La definizione di flusso. Il teorema di
Gauss. Usi del teorema di Gauss: dimostrazione della legge di Coulomb, modulo del campo generato da un filo
uniformemente carico,
modulo del campo in prossimità di un piano infinito uniformemente carico e all’interno della regione delimitata da due
piani con densità di carica uguale e opposta.
Elettrostatica: il potenziale elettrico
L'energia potenziale elettrica: analogia con il caso gravitazionale e definizione generale. Il potenziale elettrico.
Scelta del livello di riferimento (nel caso di carica puntiforme e all’interno di un condensatore). Campi e forze
conservative. La circuitazione.
L'energia potenziale di un sistema di cariche. La differenza di potenziale e il moto delle cariche. L'elettronvolt.
Le superfici equipotenziali. Relazione tra campo elettrico e potenziale.
I conduttori in equilibrio elettrostatico: distribuzione della carica, campo elettrico e il potenziale.
Campo elettrico e potenziale generato da un conduttore sferico carico. I condensatori. La capacità elettrica di un
condensatore piano. La costante dielettrica del mezzo.
Energia immagazzinata in un condensatore e densità di energia del campo elettrico.
Elettrostatica: l’intensità di corrente elettrica
Definizione di intensità di corrente elettrica. La corrente continua. I generatori di tensione e i circuiti elettrici.
La prima legge di Ohm. La seconda legge di Ohm. La velocità di deriva. Potenza elettrica ed effetto joule.
I circuiti elettrici. Il generatore di tensione. Il kilowattora. Resistenze in serie e in parallelo. Risoluzione di circuiti di
resistori in serie e parallelo.
Le leggi di Kirchhoff. La fem e il generatore reale di tensione.
Condensatori in serie e parallelo. La corrente nei gas.
Magnetostatica: il campo magnetico
Fenomeni magnetici. Le linee del campo magnetico. Caratteristiche del campo magnetico e non esistenza del monopolo
magnetico. Interazioni tra magneti e correnti. Le esperienze di Oersted, Faraday e Ampere. La permeabilità magnetica
del vuoto.
La legge di Ampere. La definizione di Ampere. La definizione di B (F=Bil). Il tesla. La legge di Biot-Savart.
La relazione F=Bil in forma vettoriale. La forza di Lorentz (dimostrazione della formula a partire da F=Bil con
l’utilizzo della velocità di deriva e della densità degli elettroni di conduzione). La forma vettoriale della forza di
Lorentz.
Moto di una carica in un campo magnetico: caratteristiche del moto circolare risultante.
Campo magnetico generato da una spira e da un solenoide. Energia e densità di energia del campo magnetico.
Azione del campo magnetico su una spira percorsa da corrente.
Il motore elettrico.
Flusso e circuitazione del campo magnetico. Il teorema di Ampere. Magneti e correnti atomiche. Le proprietà
magnetiche dei materiali.
Interpretazione microscopica del comportamento magnetico dei materiali. Il coefficiente di permeabilità relativo. Il
ciclo di isteresi.
Spiegazione microscopica del diamagnetismo (cenno). Moto di una carica in un campo elettrico uniforme.
Moto di cariche in campi elettrici e magnetici. L'esperienza di Thomson e il rapporto carica massa dell'elettrone. Il
selettore di velocità.
Il campo elettromagnetico
L'induzione elettromagnetica. Dipendenza della corrente indotta dal flusso.
La legge di Faraday Neumann (con dimostrazione). La legge di Lenz e il suo significato. L'autoinduzione e il
coefficiente di autoinduzione.
L'autoinduzione e il circuito RL: costruzione dell'equazione differenziale. Significato di una equazione differenziale.
Andamento di i(t) nel circuito RL.
L'alternatore: principio di funzionamento. La produzione e il trasporto dell’energia elettrica.
I valori efficaci della fem e della i. I circuiti in corrente alternata: il circuito ohmico, il circuito induttivo e il circuito
capacitivo. Cenni al circuito RLC: l'impedenza e la condizione di risonanza. Il trasformatore.
24
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
Il campo elettrico indotto e una nuova forma per la legge di Faraday-Neumann. Il “termine mancante” e la corrente di
spostamento.
Le equazioni di Maxwell.
Il meccanismo di produzione delle onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde nello spazio. Derivazione della
velocità di propagazione (c).
L'energia trasportata da un'onda elettromagnetica. Equivalenza dei contributi del campo elettrico e del campo
magnetico. L'irradiamento. La quantità di moto trasportata da un'onda elettromagnetica.
La polarizzazione delle onde elettromagnetiche. I filtri polarizzatori. La legge di Malus.
Lo spettro elettromagnetico: le microonde, gli infrarossi, gli ultravioletti, i raggi X. Cenno alle applicazioni
tecnologiche: la radio (AM, FM, DAB).
Teoria della relatività ristretta.
La teoria della relatività. Le trasformazioni di Galileo e la legge di composizione delle velocità.
Il postulato della costanza della velocità della luce in diversi sistemi di riferimento inerziali. La dilatazione dei tempi e
il tempo proprio. La contrazione delle lunghezze e la lunghezza propria.
Le trasformazioni di Lorentz (cenno alla dimostrazione). La composizione delle velocità nelle trasformazioni di
Lorentz. La relatività della simultaneità. La massa relativistica.
Argomenti non ancora svolti al 10/05/2017
Teoria della relatività ristretta.
L'intervallo spazio temporale della relatività ristretta e l'invariante "lunghezza" della fisica galileiana.
L'energia cinetica relativistica e l'energia totale relativistica.
Teoria della relatività generale
Presupposti della relatività generale. Il principio di relatività generale. Le geometrie non euclidee e lo spazio-tempo
curvo. I moti uniforme e accelerato come geodetiche dello spazio tempo. Verifiche sperimentali della relatività
generale: le lenti gravitazionali e la precessione del perielio di Mercurio.
La dilatazione gravitazionale del tempo. Il paradosso dei gemelli (cenno).
Elementi di astrofisica e cosmologia
Età e dimensione dell'universo osservabile.
La cosmologia. Il principio cosmologico. L'espansione dell'universo. L'effetto doppler e il red-shift. Relazione tra
velocità di allontanamento e red-shift.
La legge di Hubble e l'espansione dell'universo. Valore della costante di Hubble e calcolo dell'età dell'universo.
I diversi modelli sull'evoluzione dell'universo. Universo aperto e universo chiuso. La densità critica.
Testi in adozione:
Parodi/Ostili/Mochi Onori: Fisica in evoluzione – Volume 2 – Linx – Pearson
Amaldi Ugo: “Dalla mela di newton al bosone di Higgs”- volume 5 – Zanichelli
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
25
9.8
Programma di Scienze Naturali
PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 5F
LICEO SCIENTIFICO “Donatelli-Pascal”
ANNO SCOLASTICO 2016-17
Prof.ssa Silvia Camagni
PRIMO QUADRIMESTRE
Geologia:
minerali, proprietà fisiche e chimiche e loro classificazione, silicati e non silicati. Genesi dei minerali.
Rocce e criteri di classificazione. Rocce magmatiche_ natura, proprietà e classificazione. Rocce sedimentarie , rocce
metamorfiche e loro varietà e classificazione. Metamorfismo e ciclo litogenetico
Dinamica interna della Terra: vulcanismo , tipologie di vulcani e loro prodotti. Sismologia: genesi di un sisma . Teoria
del rimbalzo elastico. Scala Mercalli e scala Richter. Distribuzione geografica dei terremoti e dei vulcani.
Struttura della Terra .Litosfera, mantello e nucleo. Il calore interno della Terra. Il campo magnetico terrestre.
Struttura della crosta. Espansione dei fondali oceanici e vulcanismo effusivo. La teoria di Wegener e il modello di Hess.
Anomalie magnetiche dei fondali oceanici.
Modello della tettonica a placche. Moti convettivi e punti caldi
La chimica del Carbonio:
Il carbonio ed i composti organici : idrocarburi saturi ed insaturi. Alcani, alcheni, alchini. Isomeria di struttura
stereoisomeria. Enantiomeri e carbonio chirale.
Idrocarburi aromatici: benzene e derivati. Reazioni di sostituzione e addizione.
I gruppi funzionali nei derivati ossigenati degli idrocarburi. Alcoli , aldeidi ,chetoni , acidi carbossilici, esteri
reazioni tipiche
I polimeri : reazioni di polimerizzazione. Derivati azotati degli idrocarburi: ammine, ammidi
composti eterociclici aliciclici ed aromatici.
Reazioni principali di chimica organica: ossidazione, deidrogenazione , condensazione, sostituzione, addizione
sintesi.
e
e
e
e
SECONDO QUADRIMESTRE
Le basi molecolari della biochimica
Biomolecole:: carboidrati semplici e complessi.. Aminoacidi e proteine: strutture e funzioni delle proteine e loro
attività biologica. Enzimi e catalisi enzimatica. Lipidi e loro struttura . Acidi nucleici: struttura e funzione di DNA e
RNA
. Nucleotidi in DNA, RNA. L'ATP ed il suo ruolo
Metabolismo: distinzione tra anabolismo e catabolismo. Le reazioni biochimiche cellulari in Procarioti ed Eucaroti.
Il Metabolismo dei carboidrati: ossidazione aerobica ed anaerobica del glucosio: glycolisi e fermentazione. Il ciclo di
Krebs ,la respirazione cellulare e la fosforilazione ossidativa.- la fotosintesi: fase luminosa e ciclo di Calvin
la produzione di energia nelle cellule. La regolazione delle vie metaboliche:. La regolazione della glicemia nell'uomo.il
ruolo ed il meccanismo di azione di insulina e glucagone la gluconeogenesi nel fegato. La glicogeno sintesi e la
glicogenolisi.
CLIL
Biotechnology: origin and development of biotech in the past decades. Application of biotech in several fields,industry,
agriculture and medical use in cell culture. .Stem cells and medical use.. Monoclonal antibodies.
Technology of recombinant DNA: origin and state of the art. Cloning and related technology. DNA and protein
analysys. Genetically modified organisms and RNA.
Genetic engineering.
Biotech techniques in DNA engineering. PCR , recombinant DNA , DNA libraries. Cloning plants and animals.
Milano, 27 aprile 2017
Prof. Silvia Camagni
TESTI UTILIZZATI
Scienze della Terra: Ricci Lucchi F. e Ricci Lucchi M .Tosetto S.-la Terra ,il pianeta vivente ed Zanichelli
Biologia: Sadava et al Biologia: genetica -le basi molecolari dell'evoluzione vol b. Zanichelli
Chimica organica : Valitutti, Falasca , Gentile - le idee della chimica -ed Zanichelli
Biochimica : ,Sadava et al : Dal carbonio agli OGM plus Chimica organica , biochimica e biotecnologie ed Zanichelli
Per la parte CLIL sono state fornite fotocopie di testi in inglese sulle biotecnologie
26
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
Programma di Disegno e Storia dell’Arte
9.9
Prof. MARCO ENZO FRANCESCO BIAGI Classe 5F n. studenti 16
Materia DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
LIBRO DI TESTO ADOTTATO:
Giorgio Cricco, Francesco P. Di Teodoro
Il Cricco di Teodoro. Itinerario nell'arte. ediz. gialla versione compatta per le scuole superiori, con espansione online,
vol.5, Dall'Art Nouveau ai giorni nostri
PROGRAMMA SVOLTO
Nel quadro del programma didattico pianificato all’inizio dell’anno si evidenziano in grassetto gli argomenti svolti fino
alla data odierna del 10/05/2017.
Riquadrati gli argomenti che si prevede di trattare nelle prossime settimane entro il termine dell’anno scolastico.
I TRIMESTRE

Realismo e Verismo: caratteri generali; esempi di scultura e pittura;

L’architettura dei nuovi materiali e le grandi trasformazioni urbanistiche;

Impressionismo: elementi linguistici e tematici nelle opere dei principali protagonisti;

Post-impressionismo: l’evoluzione del linguaggio pittorico;

Secessione e Art Nouveau: caratteri generali; esempi di architettura, scultura e pittura;

Espressionismo in Europa;

Astrattismo;

Cubofuturismo russo, Raggismo, Suprematismo.
II PENTAMESTRE
 Le avanguardie storiche del Novecento;

Cubismo;

Futurismo;

Metafisica;

Dadaismo;

Bauhaus: sperimentazione spaziale, nuovi materiali e produzione seriale;

Surrealismo: il mistero, la visionarietà, l’inconscio;

Architettura razionalista e organica

Il secondo dopoguerra: Espressionismo astratto, Informale, Op art.
International Style e la crisi dei CIAM. Le ricerche italiane e scandinave in architettura.

Pop Art inglese e americana

Il post-modernismo e decostruttivismo in architettura.

Cenni sull’arte contemporanea. Le nuove tendenze e artistiche: performance, installazione.
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
27
9.10
Programma di Scienze Motorie e Sportive
Prof. Gusmeroli Massimo
Anno scolastico 2016\2017
Classe 5F
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE
Il lavoro svolto cerca di far sviluppare gli ambiti elencati nella programmazione.
1. Conoscere il proprio corpo e le sue modificazioni
Miglioramento delle grandi funzioni organiche ( respirazione, circolazione)
-
2.
Velocità generale – regime anaerobico
Mobilità articolare ( esercizi di miglioramento)
Tonificazione muscolare e successivo rafforzamento attraverso circuiti con esercizi a carico naturale e con
sovraccarico ( esercizi di pliometria) di tipo isometrico, di opposizione di velocità, di esecuzione.
Percezione sensoriale
Il ritmo dei gesti e delle azioni sportive .
3.
Coordinazione
Realizzare progetti motori e sportivi che prevedono una complessa coordinazione globale e segmentaria individuale e/o a
coppie con o senza attrezzi. Esecuzione di azioni accuratamente scelte dai grandi giochi, per affinare :
-
4.
Espressività motoria
5.
Riproduzione di un ballo. (boogie boogie) con sviluppi personali.
Gioco ,gioco sport e sport.
-
6.
L’equilibrio posturale e dinamico
La coordinazione generale
L’apprezzamento delle distanze e delle traiettorie
La percezione temporale
La rappresentanza mentale di situazioni dinamiche
Tattica e tecnica di 4 giochi svolti nei 5 anni scolastici.
Progetti
Come risultato dell’integrazione fra le abilità, conoscenze e comportamenti si svolgono diversi progetti dove teoria e
pratica interagiscono l’un l’altra in modo molto forte per poter così raggiungere delle competenze necessarie all’ingresso
dell’università e del mondo del lavoro.
-
28
Lavoro di statistica sulla conoscenza, da parte della classe, di 4 giochi di squadra
Organizzazione tornei interscolastici
Costruzione di un percorso di lavoro sulla COORDINAZIONE generale e specifica
Elaborazione di una verifica personalizzata che metta in risalto i punti di forza di ogni singolo allievo con relativa
griglia di valutazione dell’attività proposta.
Sviluppare delle mappe concettuali sull’alimentazione ,pronto soccorso , doping e storia delle olimpiadi da elaborare
in un confronto dialettico (P4C) con la classe.
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
9.11
Programma di Religione
PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE
CLASSE 5F A.S. 2016-17
La coscienza ,segno di Dio ( Petrov, l'uomo che salvò il mondo, doc rai2)
Fede e cambiamento ( da Veloce come il vento)
Attività di laboratorio tesine di maturità
Verità e menzogna oggi ( da Shutter Island)
Coscienza, lotta tra il bene e il male ( da True Detectives,ecc)
Fede e ateismo ( da Se Dio vuole)
Bene e male : la responsabilità morale ( da Nerve)
Fede e carità ( da Little Boy con scheda )
Manipolazione e controllo ( e se ti spiassero dal tuo cellulare? ,doc Le Iene)
Vocazione : talento e umiltà (da Searching for Sugarman,doc e texts)
Dittatura del pensiero unico relativista ( da Amato e Povia 7 La teoria svedese dell'amore)
Il nazismo esoterico : la religione del sangue ( doc vari)
L’ateismo di Stato nel comunismo ( da Soviet Story)

Fede e famiglia ( da Cinderella

Fede e miracolo ( da Henry Pool)

Sacralità della vita ( da Diritto di uccidere)

Ancora da svolgere
Man)
Prof. Rodolfo Ferrari
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
29
10. PROVE COMUNI
10.1
Simulazioni della prima e seconda prova scritta
In linea con il POF d’istituto sono state svolte (ad oggi “saranno svolte”) le seguenti prove comuni per tutte le quinte:
24/05/2017: PRIMA PROVA SCRITTA (secondo tutte le tipologie ministeriali) – Italiano.
16/05/2017: SECONDA PROVA SCRITTA – Matematica.
10.2
Simulazioni della terza prova scritta
Il Consiglio di Classe ha fatto svolgere n° 2 esercitazioni relative alla tipologia B ritenuta la più idonea, in relazione al
profilo della classe, per valutare conoscenze, abilità e competenze.
Le prove, della durata di 180 minuti, sono state svolte nei giorni 19/12/2016 e 07/04/2017.
Struttura della terza prova - Tipologia B
In ogni simulazione sono state proposte 10 domande, due per ognuna delle 5 discipline prescelte, come risulta dagli
schemi allegati.
Criteri di valutazione della terza prova.
Ogni risposta è stata valutata in quindicesimi, il punteggio dell'intera prova è stato calcolato sulla media delle singole
risposte, sempre in quindicesimi.
Prima simulazione: tipologia “B”, data 19/12/2016;
5 materie: Fisica, Inglese, Scienze, Storia, Storia dell’Arte,
Due quesiti per ogni materia, risposte previste in 10 righe, durata della prova: 3 ore.
Seconda simulazione: tipologia “B”, data 07/04/2017;
5 materie: Filosofia, Fisica, Inglese, Latino, Scienze.
Due quesiti per ogni materia, risposte previste in 10 righe, durata della prova: 3 ore.
10.3
Domande assegnate nelle simulazioni della terza prova
Data 18/12/2013
Tipologia “B”; materie: Fisica, Inglese, Scienze, Storia, Storia dell’Arte.
Due quesiti per ogni materia, risposte previste in 10 righe, durata della prova: 3 ore.
DISCIPLINA: Fisica
1) Utilizzando la definizione, deriva le formule che possono descrivere l’andamento del potenziale elettrico in un
generico punto P nei seguenti due casi:
a. al variare della distanza r da una carica puntiforme Q .
b. al variare della distanza x dall’armatura positiva all’interno di un condensatore con densità superficiali di carica
 e  , superfice delle armature S e distanza tra le armature d .
2) Del circuito rappresentato in figura si conoscono i valori delle resistenze e la
differenza di potenziale del generatore: R1  4 , R2  6 , R3  3 , R4  6 ,
R5  2 , V  30V .
a. Determina l’intensità di corrente i e la potenza erogata dal generatore.
V
b. Determina la differenza di potenziale tra i punti A e B.
A
R1
i
R4
+
DISCIPLINA: Inglese
1) What elements characterized the Victorian Age?
R5
R3
B
2) What themes did Dickens deal with in his works?
DISCIPLINA: Scienze
1) Si espongano le origini e le proprietà fisiche del magnetismo terrestre (massimo 10 righe).
2) Si descrivano le proprietà chimiche e fisiche dei composti insaturi (idrocarburi) con le relazioni tipiche
(massimo 10 righe).
30
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
R2
DISCIPLINA: Storia
1) Il cancelliere Otto von Bismarck, dopo aver realizzato l’unificazione della Germania, guidò la nazione per altri
vent’anni. Quali furono le linee conduttrici del suo governo in quel ventennio? (massimo 10 righe).
2) Quali furono i problemi che la Destra storica si trovò ad affrontare? (massimo 10 righe).
DISCIPLINA: Storia dell’Arte
1) Evidenzia le diverse modalità espressive dei tre grandi interpreti del Realismo francese Courbet, Millet e
Daumier nel modo di raccontare il mondo degli umili e dei lavoratori. (massimo 10 righe).
2) Descrivi le varie caratteristiche estetiche dell’Art Nouveau, specificando i nuovi materiali utilizzati e i nuovi
oggetti creati (massimo 10 righe).
Data 07/04/2017
Tipologia “B”; materie: Filosofia, Fisica, Inglese, Latino, Scienze.
Due quesiti per ogni materia, risposte previste in 10 righe, durata della prova: 3 ore.
DISCIPLINA: Filosofia
1) Qual è il significato e la finalità della “Fenomenologia dello Spirito”? (massimo 10 righe).
2)
Lo studente esponga brevemente le differenze che il concetto di “Alienazione” presenta nelle filosofie di: Hegel,
Feuerbach e Marx (massimo 10 righe).
DISCIPLINA: Fisica
1) Un’onda elettromagnetica si può propagare nello spazio vuoto e, in quanto onda, trasporta energia. Sulla base della
precedente affermazione discuti qual è il “mezzo” in cui essa si propaga, come si può calcolare la densità di energia
trasportata e l’irradiamento (massimo 10 righe).
2)
Una barretta metallica scorre su due guide metalliche parallele distanti tra loro
d  20cm , formando un circuito di resistenza complessiva R  4 . La barretta si
muove con velocità costante v  80 cm s in un campo magnetico di intensità
B  0,50T perpendicolare al piano del circuito, trainata da una forza esterna
F  2, 4 103 N . Calcola:
a. L’intensità di corrente nel circuito
b. La potenza elettrica dissipata nel circuito
c. La forza di attrito tra la barretta e le guide
DISCIPLINA: Inglese
1) Analyse how the concept of Aestheticism affected the artist's attitude (7 to 10 lines).
2)
Explain how the doctrine of superiority related to the imperialistic idea (7 to 10 lines).
DISCIPLINA: Latino
1) La satira di Giovenale: quali sono i principali argomenti trattati dall'autore? Con quale atteggiamento viene
rappresentata la società romana? Perché? (massimo 10 righe).
2)
Il giudizio di Tacito sull'impero nel Dialogus de oratoribus, nelle Historiae e negli Annales (massimo 10 righe).
DISCIPLINA: Scienze
1) Si espongano le proprietà chimiche e le reazioni tipiche degli aminoacidi (massimo 10 righe).
2)
Si descrivano struttura e funzione di trigliceridi e le reazioni possibili per tali molecole (massimo 10 righe).
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
31
10.4
Valutazioni delle simulazioni della terza prova
Data
18/12/2013
26/02/2014
Tipologia
B
B
Studenti
presenti
15
16
% valutazioni
sufficienti
80 %
94 %
% valutazioni
insufficienti
20 %
6%
Punteggio
medio
10,5
11,2
Nelle due simulazioni la classe ha risposto positivamente alle prove proposte, con una buona percentuale di sufficienze.
Malgrado ciò sono però mancati risultati di eccellenza e i punteggi si sono normalmente concentrati in una fascia
abbastanza ristretta poco superiore al livello della sufficienza.
32
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
11. TABELLE DI VALUTAZIONE
Vengono qui di seguito riportate le tabelle di valutazione suggerite dal CdC per la prima, seconda, terza prova scritta e
per il colloquio
11.1
Tabella di valutazione della prima prova scritta
ABILITA’ Indicatori
Punti 1
Min.
Punti 1.5
Punti 2
Sufficienza
Punti 2.5
Punti 3
Max.
1-Correttezza
morfosintattica e
proprietà lessicale
Esposizione
difficoltosa e
molto scorretta
Esposizione
scorretta
Esposizione
sostanzialmente
corretta e
sufficientemente
chiara
Esposizione chiara
e corretta
2-Individuazione della
natura del testo e delle
sue strutture formali (
solo per tipologia A)
Non individua
gli elementi
riferiti alla
natura del
testo e alle sue
strutture
formali
Individua gli
elementi
essenziali della
natura del testo e
delle sue
strutture formali
Individua in modo
completo e
adeguatamente
approfondito gli
elementi riferiti
alla natura del testo
e alle sue strutture
formali
3-Costruzione di un
percorso argomentativo
organico e coerente con i
vincoli della tipologia
prescelta
(per le tipologie B-C-D)
Mancanza
totale di
organicità e
scarsa
coerenza con
la tipologia
prescelta
Individua in
modo
limitato gli
elementi
riferiti alla
natura del
testo e alle
sue strutture
formali
Disorganico e
poco
rispondente
ai vincoli
della
tipologia
Nel complesso
organico e
sostanzialmente
coerente con i
vincoli della
tipologia
Organico nei
passaggi
argomentativi e
coerente con i
vincoli della
tipologia
Sostenuto da una
salda logica
interna, organico,
efficace nello
sviluppo
argomentativi e
pienamente
coerente con i
vincoli della
tipologia
Conoscenze
lacunose e
molto
frammentarie
Conoscenze
incomplete e
parziali
Conoscenza dei
contenuti
fondamentali
Conoscenza
adeguatamente
approfondita dei
contenuti
Conoscenza
completa e
personalmente
approfondita dei
contenuti
Nessun
riferimento al
quadro
generale
Scarso
riferimento
al quadro
generale
Alcuni
riferimenti
essenziali senza
particolari
approfondimenti
Riferimenti
strutturati e
approfonditi
Nessuno
sviluppo
critico
Limitato
sviluppo
critico
Alcune
valutazioni
critiche, senza
particolari
approfondimenti
Riferimenti
necessari per
ricostruire i
rapporti tra
l’argomento e il
quadro generale
Valutazioni
critiche corrette ed
approfondite senza
particolari apporti
personali
Punti
attribuiti
Esposizione
caratterizzata da
ottima proprietà
lessicale e cura
della morfosintassi
Individua in
modo completo,
approfondito ed
efficace gli
elementi riferiti
alla natura del
testo e alle sue
strutture formali
CONOSCENZE Indicatori
4-Possesso di adeguate
conoscenze relative
all’argomento scelto
COMPETENZE Indicatori
5-Capacità di collocare la
trattazione
dell’argomento scelto nel
quadro di riferimento
generale in cui si
inserisce
6-Attitudini allo sviluppo
critico delle questioni
proposte ed espressione di
personali convincimenti
Valutazioni
critiche corrette,
approfondite,
sostenute da
fondati e validi
apporti personali
PUNTEGGIO COMPLESSIVO ........../15
N.B.: Il criterio indicato nel punto 3 viene utilizzato per le tipologie B-C-D; il criterio indicato nel punto 2 viene utilizzato solo per
l’analisi del testo letterario (tipologia A). Al compito non svolto sarà attribuito un punteggio pari ad 1/15
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
33
11.2
Tabella di valutazione della seconda prova scritta
VOTO _______/15
CANDIDATO ___________________________________ CLASSE:
Problemi
(Valore
massimo
attribuibile
75/150 per
ognuno)
CIITERI PER LA VALUTAZIONE
1
2
Quesiti
(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)
Q1
Q2
Q3
Q4
Q5
Q6
Q7
Q8
P.T.
Q9
Q10
COMPRENDERE E CONOSCERE
- Analizzare la situazione problematica,
identificare i dati e interpretarli
- Comprendere la richiesta, effettuare ___/ p11 ___/ p21 __/q11 __/q21 __/q31 __/q41 __/q51 __/q61 __/q71 __/q81 __/q91 __/q101
collegamenti e utilizzare codici graficosimbolici necessari
- Comprendere la richiesta e conoscere i
contenuti per i quesiti
INDIVIDUARE
- Conoscere i concetti matematici utili
alla soluzione
- Analizzare possibili strategie risolutive
___/ p12 ___/p22 __/q12 __/q22 __/q32 __/q42 __/q52 __/q62 __/q72 __/q82 __/q92 __/q102
e individuare la più adatta
- abilità di analisi, uso di linguaggio
appropriato e scelta strategie risolutive
adeguate per i quesiti
SVILUPPARE
IL
PROCESSO
RISOLUTIVO
- Risolvere la situazione problematica in ___/p13 ___/p23 __/q13 __/q23 __/q33 __/q43 __/q53 __/q63 __/q73 __/q83 __/q93 __/q103
maniera coerente, completa e corretta,
applicando le regole ed eseguendo i
calcoli necessari
ARGOMENTARE
-Commentare
e
giustificare
opportunamente la scelta della strategia ___/ p14 ___/ p24 __/q14 __/q24 __/q34 __/q44 __/q54 __/q64 __/q74 __/q84 __/q94 __/q104
risolutiva, i passaggi fondamentali del
processo esecutivo e la coerenza dei
risultati al contesto del problema
Totali
__/75
__/75
__/15
__/15
__/15
__/15
__/15
__/15
__/15
__/15
__/15
_/ 150
__/15
Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi
Punteggio
Voto
0-4
5-10
11-18
19-26
27-34
35-43
44-53
54-63
64-74
75-85
86-97
98-109
110-123
124-137
138-150
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
I punteggi massimi attribuiti per ogni descrittore (sia per il problema - pij che per i cinque quesiti - qij) sono stati, in
passato, definiti da Matmedia, per conto del Ministero, dopo la pubblicazione della prova.
I candidati devono svolgere, a scelta, uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti.
I totali per colonna devono essere 75 per i problemi e 15 per ogni quesito, per un punteggio massimo di 150 punti
grezzi. Tale punteggio viene poi convertito in quindicesimi in base alla tabella di conversione sopra riportata.
34
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
11.3
Tabella di valutazione della terza prova scritta
CANDIDATO…………………………………………
Conoscenze
Inespresse
1 (min.)
Molto lacunose
2
Superficiali
3
Essenziali
4 (suff.)
Esaurienti
5
Approfondite
6 (max)
Linguistiche
Inespresse
1 (min.)
(uso strutture linguistiche o
Inadeguate
2
linguaggi specifici)
Adeguate con qualche imprecisione
3 (suff.)
Applicative/operative
Adeguate
4
Risoluzione di problemi
Solide e sicure
5 (max)
Pertinenza
Inespresse
1 (min.)
Contestualizzazione
Inadeguate
2
Adeguate
3 (suff.)
Critiche e strutturate
4 (max)
Abilità
Sintesi e rielaborazione
Competenze
PUNTEGGIO
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
…………/15
35
11.4
Tabella di valutazione del colloquio
Candidato/a…………………………………
CRITERI DI
VALUTAZIONE
Capacità di
strutturare una
comunicazione
efficace, anche
multimediale
INDICATORI
 significatività
LIVELLI DI
PRESTAZIONE
+ ha proposto un percorso
organico
Min
Suff.
Max.
1-2
3
6
1-5
6
9
1-4
5
7
1-3
4
5
1
2
3
20
30
Punti
attribuiti
tesina
 qualità
– ha comunicato in modo
 ampiezza
poco efficace
 efficacia
Possesso/utilizzo
/applicazione delle
conoscenze e delle
abilità
 conoscenze
 individuazione tema
 analisi
 sintesi
 valutazione
 approfondimento
 capacità logiche/calcolo
Competenze/capacità  ricchezza argomentativa
di collegamento
 collegamenti
interdisciplinari
 contestualizzazione
+ possiede le informazioni
necessarie/sa analizzare/ sa
sintetizzare/sa esprimere
considerazioni logico-critiche
possiede valide capacità
logiche
– non possiede le
informazioni necessarie/non
sa analizzare/ non sa
sintetizzare/non sa esprimere
considerazioni logicocritiche/non possiede valide
capacità logiche
+ articolato, efficace,
pertinente, capace di fare
collegamenti autonomi,
capace di contestualizzare
– stentato, disorganico,
confuso
 rapporti personali
Padronanza della
lingua orale
 ricchezza argomentativa
+ sicuro, curato, organico,
consequenziale
 coerenza e coesione
 correttezza sintattica
– impacciato, scorretto,
impreciso
 proprietà lessicale
 vivacità/originalità
espositiva
Discussione elaborati  capacità di
scritti
approfondimento
 capacità di
autocorrezione
VALUTAZIONE
COMPLESSIVA
36
+ giustifica passaggi poco
chiari, corregge errori
– non sa giustificare, non
corregge
……/30
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
12. QUADRO ORARIO
MATERIE
I
4
3
3
3
Italiano
Latino
Inglese
Storia e geografia
Storia
Filosofia
Matematica(1)
5
Fisica
2
Scienze(2)
2
Disegno e Storia dell’Arte
2
Scienze motorie e sportive
2
Religione cattolica o attività
1
alternativa
(1)
Con informatica al primo biennio
(2)
Biologia, Chimica, Scienze della Terra
(3)
S=scritto; O= orale; G=grafico; P=pratico; U=unico
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano
II
4
3
3
3
5
2
2
2
2
1
Anni di corso
III
IV
4
4
3
3
3
3
V
4
3
3
2
3
4
3
3
2
2
1
2
3
4
3
3
2
2
1
2
3
4
3
3
2
2
1
S/O/G/P(3)
S/O
S/O
S/O
O
O
O
S/O
U
O
G/O
S/P
O
37
13. IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5F
Disciplina
Docente
Firma
Lingua e Letteratura Italiana
Prof.ssa Elisa Castellana
Lingua e Cultura Latina
Prof.ssa Elisa Castellana
Lingua e Cultura Inglese
Prof.ssa Anna Bernasconi
Storia
Prof. Maurizio Turuani
Filosofia
Prof. Maurizio Turuani
Matematica
Prof. Luca Moroni
Fisica
Prof. Luca Moroni
Scienze Naturali
Prof.ssa Silvia Camagni
Disegno e Storia dell’Arte
Prof. Marco Biagi
Scienze Motorie e Sportive
Prof. Massimo Gusmeroli
Religione
Prof. Rodolfo Ferrari
Milano, 15 maggio 2017
IL
__________________________
38
Liceo Scientifico - “R. Donatelli – B. Pascal” – Milano