Istituto Universitario Architettura Venezia EP 33 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione I I l .J 4l8? ·-·~·~ CESARE COSCIANI Ordinario di Scienza delle Finanze nell'Università di Roma SCIENZA DELLE FINANZE ottava edizione f ,, UTET . ,;\ INDICE Parte prima Problemi generali della finanza pubblica I. Concetti generali 1. La finanza pubblica 2. L'economia finanziaria come scienza . 3. I limiti della scienza delle finanze 4. L'utilità della scienza delle finanze 5. Il fenomeno finanziario 6. La scienza delle finanze come teoria degli assetti coercitivi 7. Gli elementi che determinano l'equilibrio finanziario . 8. Il calcolo economico della classe dirigente: il costo . 9. Gli strumenti per ridurre il costo 10. L'utilità 11. Il calcolo economico della collettività 12. L'equilibrio del sistema finanziario Note bibliografiche p. 3 » » » » 5 7 9 11 » 15 19 25 27 30 31 33 » 35 » » » » » » » » II. Teorie politico-sociologiche 1. 2. 3. 4. 5. I due schemi limite Le formulazioni sociologico-paretiane . Le teorie politiche Le teorie socialiste La teoria delle illusioni finanziarie » » 38 40 43 46 49 Note bibliografiche » 52 » » 54 59 60 63 » III. Teorie volontaristiche 1. 2. 3. 4. B) Cosc1AN1. I beni pubblici Le prime formulazioni degli schemi « volontaristici » • Il contributo del Sax . Il contributo del De Viti De Marco . Indice X 5. 6. 7. 8. 9. Lo schema del Lindahl Lo schema del Bowen Il principio democratico della votazione delle scelte . Le critiche agli schemi volontaristici . Sull'idoneità della votazione a massimizzare il benessere collettivo p. » » » » 66 69 72 75 80 Note bibliografiche » 83 » » 86 88 91 95 97 IV. Gli obiettivi della politica finanziaria 1. 2. 3. 4. 5. 6. L'economia finanziaria nell'àmbito del principio di mercato . Il principio del bilancio in contrapposto a quello del mercato La politica finanziaria e la pianificazione delle scelte pubbliche Gli obiettivi della politica finanziaria negli Stati moderni . L'obiettiva della stabilità del reddito nazionale e dell'occupazione I requisiti di un sistema tributario quale strumento della politica fiscale 7. Gli elementi costitutivi di un sistema tributario razionale . Note bibliografiche » » » » 101 » 104 » 106 V. Gli effetti generali dell'imposizione 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. )) 107 » » 109 L'evasione e l'elusione dell'imposta Gli effetti del prelievo sui prezzi: la traslazione . Gli effetti sul reddito nazionale . I fattori che influiscono sulla traslazione delle imposte Gli effetti dell'incidenza: la rimozione dell'imposta L'ammortamento dell'imposta . Concetto di pressione dell'imposta Problemi metodologici » » » » Note bibliografiche }) 129 » 131 » » » » » 132 133 137 )) 110 112 117 119 124 125 VI. Aspetti particolari della traslazione dell'imposta 1. Premessa 2. Regime di mercato: A) Concorrenza perfetta B) Monopolio Regimi intermedi: C) Monopolio bilaterale D) Oligopolio E) Concorrenza monopolistica 3. Fattore tempo: A) Periodi brevissimi . B) Periodi brevi C) Periodi lunghi . 4. Condizioni dell'offerta 5. Elasticità della domanda » » » » » 139 142 149 150 155 156 159 Indice 6. Rapporti di complementarietà o di sostituzione: A) Beni complementari B) Beni succedanei C) Beni ad offerta rivale . D) Beni ad offerta congiunta . p. » » » 161 163 164 165 » 166 Concetti generali . Effetti della spesa-sussidio ad un'industria Effetti della spesa-sussidio a tutte le industrie . Casi particolari della spesa-sussidio Effetti economici della spesa-prezzo » » » » » 168 170 175 176 179 Note bibliografiche » 181 » » » » » » 182 184 187 191 195 200 204 » » » 207 209 212 » 216 » » 219 224 » 228 230 232 233 236 239 242 246 248 252 259 Note bibliografiche vn. XI Effetti generali della spesa pubblica 1. 2. 3. 4. 5. VIII. Reddito nazionale e bilancio pubblico Sviluppi recenti dello studio del reddito nazionale Concetto e definizione del reddito nazionale . I flussi del reddito nazionale nello schema più semplificato . I flussi in uno schema più aderente alla realtà Modificazioni provenienti dal Bilancio pubblico . Concetto di pressione tributaria Il bilancio dello Stato L'adeguamento del bilancio alle esigenze della contabilità nazionale 9. La programmazione di bilancio 10. L'analisi dei costi-benefici della spesa pubblica 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Note bibliografiche IX. » Correlazioni tra reddito nazionale e bilancio pubblico 1. Tendenza all'aumento del livello del Bilancio pubblico 2. Effetti dell'aumento del Bilancio pubblico sul reddito. nazionale . 3. Strumenti per attenuare gli effetti dell'aumento del livello del Bilancio pubblico 4. La tesi di Colin Clark sul punto critico della pressione tributaria 5. Le componenti della domanda complessiva 6. La funzione del consumo 7. Il consumo funzione del reddito nazionale 8. Altri fattori che influiscono sulla funzione del consumo . 9. La funzione degli investimenti 10. L'equilibrio del reddito nazionale 11. Gli stabilizzatori automatici 12. Il moltiplicatore della spesa pubblica . 13. Il moltiplicatore dell'imposizione . » » » » » » » » » » Indice Xli 14. Il moltiplicatore della redistribuzione del reddito 15. L'acceleratore della spesa pubblica Note bibliografiche » 261 261 ,. 264 » » » » p. X. Le tecniche di incentivazione 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. I disincentivi economici del prelievo tributario La politica di incentivazione settoriale Gli sgravi fiscali per i nuovi investimenti nelle imprese Gli sgravi fiscali per incentivare la formazione del risparmio . Gli sgravi fiscali per incentivare l'occupazione Gli incentivi fiscali per la produzione di determinati beni Gli incentivi congiunti con i disincentivi: una proposta di Baumol Le diverse ipotesi di incentivazione fiscale » 266 270 271 273 280 283 286 288 Note bibliografiche » 292 » » 294 296 » » 300 » » » XI. La politica fiscale per lo sviluppo economico 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Premessa I fattori dello sviluppo economico Incremento degli investimenti senza contrazione dei consumi: impiego del lavoro disoccupato Continua: ricorso al capitale estero . Investimenti condizionati alla riduzione dei consumi Incremento volontario del risparmio . Creazione di risparmio forzato Sistema tributario e sviluppo economico » » 302 302 304 307 Note bibliografiche » 309 » » » » » 311 314 » » 297 XII. La politica fiscale per la stabilità economica 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Gli squilibri macro-economici La politica fiscale per la stabilità economica . La politica di stabilizzazione con il bilancio in pareggio . La politica di stabilizzazione con il bilancio non in pareggio . La politica finanziaria per la stabilità monetaria . Le distorsioni fiscali determinate dall'inflazione . L'esigenza di eliminare le distorsioni fiscali . Le misure correttive per i diversi tipi di inflazione Il problema dell'adeguamento monetario del sistema fiscale » 316 320 324 328 332 334 337 Note bibliografiche » 341 » » » » 344 350 350 352 » » » XIII. La politica fiscale per la redistribuzione del reddito 1. 2. 3. 4. Concetto di politica fiscale redistributiva Motivazione della redistribuzione . Modalità della redistribuzione L'imposta negativa sul reddito Indice 5. Effetti della redistribuzione dei redditi 6. Indice della redistribuzione XIII » 359 366 » 371 I motivi dei sistemi tributari . » Le entrate di parte corrente: il prezzo privato )) )) )) )) )) 375 377 378 379 380 381 » 383 )) 385 » 387 » 389 )) 391 » » 393 Note bibliografiche Parte seconda p. I sistemi tributari I. Le entrate pubbliche 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Il prezzo quasi privato Il prezzo pubblico Il prezzo politico . L'imposta . Classificazione delle imposte Le entrate in conto capitale o straordinarie Note bibliografiche II. I principi distributivi dell'imposta 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. I criteri di base . Il principio della controprestazione Il principio della capacità contributiva Il sacrificio come base della progressività . Il sacrificio come base della discriminazione qualitativa Il diverso onere delle imposte dirette e indirette . Tesi della doppia imposizione del reddito risparmiato Imposte dirette ed indirette )) )) )) " 396 401 404 408 412 Note bibliografiche » 417 » 419 » » » III. L'impresa pubblica 1. I motivi per l'impresa pubblica . 2. Tariffa fissata in coincidenza tra costo e ricavo marginale (profitto del monopolista) . 3. Tariffa fissata al costo medio (profitto normale) 4. Tariffa fissata al costo marginale (perdita) 5. Tariffe differenziate 6. Le imprese pubbliche in Italia Note bibliografiche » 421 422 424 426 428 » 430 » » 431 434 » » 438 443 » IV. L'imposta personale sul reddito complessivo: problemi generali 1. L'evoluzione dell'imposta . 2. L'imposta sul reddito delle persone fisiche in Italia . 3. La scelta tra l'imposizione cedolare dei singoli redditi e quella sintetica sul reddito globale 4. I requisiti di un'imposta personale Indice XIV 5. Il concetto di reddito 6. Problemi connessi con particolari elementi di reddito 7. La determinazione del reddito complessivo netto: il problema delle esenzioni 8. La deduzione dei costi di acquisizione del reddito Note bibliografiche » 444 448 » » 455 458 » 463 » p. V. L'imposta personale sul reddito complessivo: problemi di struttura 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. L'unità impositiva Adeguamento dell'imposta in base a parametri diversi dal reddito Le deduzioni per oneri personali . Le deduzioni a carattere incentivo Le tecniche per attuare la progressività Problemi temporali L'accertamento con particolare riguardo ai dividendi ed interessi La riscossione dell'imposta Effetti sull'offerta di lavoro e di risparmio Effetti sulla produzione » » » » » 465 473 479 483 486 490 495 502 504 506 Note bibliografiche » 510 » » » » » VI. L'imposizione degli incrementi di valore e dei sovraredditi L'imposizione degli incrementi di valore patrimoniale . La tassazione dei plusvalori patrimoniali in Italia . Spiegazione logica dell'imposizione Fattori che determinano gli incrementi di valore . Modalità tecniche dell'imposizione Il momento della tassazione . Effetti economici dell'imposta sui plusvalori L'imposizione dei sovraprofitti Problemi tecnici dell'imposta sui sovraprofìtti . Effetti economici della tassazione dei sovraprofitti L'imposizione del reddito ordinario » » » » » » » 512 514 516 518 522 526 528 529 531 535 538 Note bibliografiche » 541 1. L'imposta sul reddito delle persone giuridiche in Italia » 2. 3. 4. 5. 6. » 543 546 553 555 560 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. » » » VII. L'imposta sulle società Inquadramento teorico dell'imposta Le diverse strutture dell'imposta . La così detta doppia imposizione dei dividendi Problemi connessi con la determinazione del reddito d'impresa Traslazione dell'imposta » » » )) Note bibliografiche » 575 )) 577 579 571 VIII. L'imposta ordinaria sul patrimonio 1. 2. Premessa Inquadramento teorico dell'imposta » xv Indice 3. Modalità tecniche della sua struttura e problemi amministrativi 4. Influenza dell'imposta sugli investimenti in funzione della loro redditività 6. Effetti economici dell'imposta patrimoniale 7. Traslazione di un'imposta ordinaria sul patrimonio Note bibliografiche p. 585 ,. » 593 595 598 ,. 600 » ,. 601 603 » » » » » » » » » 605 607 608 609 612 613 617 618 619 » 624 » 626 628 » IX. L'imposta sulle successioni e donazioni 1. L'imposta nell'ordinamento italiano 2. Problemi tecnici relativi alla struttura dell'imposta 3. Inquadramento teorico dell'imposta: l'obiettivo della redistribuzione 4. Tesi dell'equivalenza dell'imposta con quella annua sul patrimonio 5. Critica dal punto di vista equitativo interno . 6. Critica basata sulla diversa natura economica dei due tributi 7. Altre giustificazioni dell'imposta 8. Influenza dell'imposta sulla formazione del risparmio . 9. Incidenza dell'imposta 10. Effetti distorsivi dell'imposta 11. Progetti di riforma Note bibliografiche X. L'imposizione generale dei consumi 1. Sviluppo storico dell'imposta . 2. L'imposta sul valore aggiunto in Italia 3. Inquadramento teorico dell'imposta: il principio della capacità contributiva 4. Il principio della controprestazione 5. L'imposta come strumento di politica economica . 6. Le varie modalità tecniche di applicazione 7. L'imposizione personale sulla spesa 8. L'imposizione sulle vendite: la traslazione dell'imposta 9. Effetti delle diverse modalità d'applicazione: sulla struttura delle imprese 10. Sugli scambi internazionali 11. Problemi connessi con l'equità Note bibliografiche » » » » » » » 631 633 635 636 641 645 » 650 656 657 » 659 )) )) » » XI. L'imposizione speciale su dati beni 1. 2. 3. 4. 5. L'imposta di fabbricazione o di consumo . Il monopolio fiscale I dazi doganali: problema della traslazione Dazio d'importazione e dazio di esportazione . Dazio di importazione ed imposta di fabbricazione » )) )) 661 664 665 669 670 Note bibliografiche » 672 Indice XVI XII. L'attività finanziaria a diversi livelli 1. 2. 3. 4. La finanza locale: tendenze storiche . L'impostazione del problema della finanza locale . Compatibilità tra l'equità redistributiva e l'efficienza economica Il finanziamento degli enti locali . p. » 674 675 679 680 Note bibliografiche » 684 » 685 » » 688 689 » 690 » 691 » 694 » 696 » » » » 697 698 701 706 » 708 » » » 710 711 716 » » » 721 723 728 » 730 » 732 » » XIII. Problemi fiscali della integrazione di stati diversi 1. Concetti preliminari 2. Problemi tributari connessi con l'istituzione di unioni doganali: divieto di discriminazione fiscale . 3. Divieto di costituire zone di rifugio . 4. Coordinamento della politica fiscale per lo sviluppo e la stabilità del reddito nazionale . 5. Condizioni per l'autonomia finanziaria: principio della tassazione nel paese di destinazione . 6. Prima limitazione di detto principio con riferimento alle imposte indirette 7. Seconda limitazione al principio con riferimento alle imposte dirette 8. Problemi tributari connessi con l'istituzione di un'unione economica: principio della tassazione nel paese d'origine 9. Il problema della soppressione delle frontiere fiscali . 10. Influenza del diverso livello di pressione tributaria 11. Problema dell'armonizzazione fiscale e suoi limiti Note bibliografiche XIV. La finanza straordinaria 1. Gli strumenti della finanza straordinaria 2. L'imposta straordinaria sul patrimonio 3. Il debito pubblico 4. Il problema della scelta tra imposta straordinaria e debito: l'onere per le generazioni future . 5. Influenza del diverso tasso di rendimento sul mercato 6. Influenza della diversa liquidità 7. Conseguenze connesse con la diversa distribuzione sociale del patrimonio Note bibliografiche